Archivi tag: 501st Italica Garrison

Hazard Comics & Games 2025: il festival nerd della Riviera del Brenta torna a Pianiga

C’è un angolo di Veneto in cui, ogni anno, il mondo dei fumetti, dei giochi e della cultura pop prende vita con un’energia esplosiva, e quell’angolo si chiama Pianiga. Più precisamente, il cuore pulsante dell’evento è il Parco di Villa Querini Calzavara Pinton, che dal 23 al 25 maggio 2025 ospiterà la quarta, attesissima edizione di Hazard Comics & Games, il festival della Riviera del Brenta che ormai è diventato un punto fermo per nerd, geek, famiglie e curiosi di ogni età. E fidatevi, non è il solito evento: è un’esperienza.

Il festival dove la cultura pop incontra la passione

Nato da una visione collettiva e cresciuto grazie all’impegno dell’associazione HAZARD APS, Hazard Comics è molto più di una semplice fiera. È una festa a cielo aperto, con ingresso gratuito, che negli anni ha saputo unire creatività, intrattenimento e inclusività, costruendo un appuntamento annuale che è ormai una certezza per migliaia di appassionati. Il festival si svolge con il patrocinio della Regione Veneto, della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e del Comune di Pianiga: un supporto che garantisce qualità e varietà.

Le giornate si snoderanno in un susseguirsi di emozioni: venerdì 23 maggio si aprono i cancelli dalle 18:00 alle 24:00, sabato 24 dalle 14:00 a mezzanotte, e domenica 25 dalle 10:00 alle 22:00. Tre giorni di pura meraviglia nerd, in cui ogni angolo del parco sarà un piccolo universo a sé.

Fumetti, artisti e storie da portare a casa

Il cuore di Hazard Comics & Games sono ovviamente loro: i fumetti. Autori, disegnatori e sceneggiatori si daranno appuntamento per incontrare i fan, firmare copie, raccontare aneddoti e condividere la passione per la Nona Arte. Tra gli ospiti più attesi c’è Nicolò Targhetta, scrittore e storyteller dei social, che presenterà “Imbrecanati nello spazio-tempo”, un’opera a fumetti realizzata insieme ai Rumatera, band punk veneta che trasforma la quotidianità in ironia pura.

Accanto a lui ci saranno Andrea Artusi, colonna storica della Sergio Bonelli Editore e mente creativa di Fabrica, e Sandro Zemolin, la penna dietro alcune delle storie più amate di “Topolino” e “Zio Paperone”. Autori che non hanno bisogno di presentazioni e che trasformano ogni incontro in un’occasione speciale.

Una mappa del divertimento nerd

Passeggiando tra gli oltre 30 stand allestiti nel parco, sarà impossibile non lasciarsi catturare dal richiamo di gadget esclusivi, fumetterie indipendenti, autoproduzioni e hobbisti. L’Area Mercato sarà una vera e propria caccia al tesoro per chi colleziona, ama l’artigianato creativo o cerca l’oggetto nerd perfetto da sfoggiare con orgoglio.

Ma Hazard Comics & Games non si ferma ai fumetti: il festival è pensato per essere un’esperienza immersiva a 360 gradi. Dalla zona retrogaming, con console vintage e cabinati da provare, all’area boardgames & GDR, dove sarà possibile partecipare a demo, tornei e partite libere di giochi di ruolo e da tavolo, ogni appassionato troverà la sua dimensione ideale. E se amate l’azione dal vivo, non potete perdervi l’Area Medievale, dove si svolgeranno rievocazioni storiche, softair, tiro con l’arco, scherma e molto altro. I leggendari costumi ufficiali di Star Wars, i personaggi più iconici della saga e l’inconfondibile atmosfera galattica: la 501st Italica Garrison sarà presente con un fantastico stand per riportare la magia di star wars!

Cosplay, concerti e community

Impossibile parlare di un vero festival nerd senza nominare i cosplayer: sabato e domenica il palco principale ospiterà l’attesissima Gara Cosplay e il K-pop Dance Contest, eventi che ogni anno attirano performer da tutta Italia pronti a dare il massimo in performance spettacolari.

Il sabato sera, il festival si accenderà con il concerto de La Mente di Tetsuya, la band che ha conquistato il cuore della community otaku con le sue cover e brani originali ispirati ad anime e videogiochi. Non è solo musica: è un rituale collettivo che unisce la passione di tutti noi per il Giappone pop.

E per i più piccoli (ma non solo), saranno attivi workshop creativi di disegno, uncinetto e persino trashware. Imparare, creare, condividere: è questo lo spirito di Hazard Comics.

Un festival che fa rete (anche sociale)

Hazard Comics & Games non è solo intrattenimento, ma anche progetto sociale e culturale. Con la partecipazione attiva di scuole, biblioteche, associazioni come AVIS e Il Portico APS e la collaborazione dell’RSA Tintoretto, il festival diventa uno strumento di inclusione e aggregazione. Un luogo dove ogni passione è accolta e ogni voce può trovare spazio.

Durante l’edizione 2025, verrà anche inaugurata la mostra personale del pittore Stefano Furlanetto, artista locale che con le sue opere racconta l’anima della Riviera del Brenta. Un’occasione preziosa per dare visibilità al talento del territorio e per ricordare che la creatività non ha confini.

Resta aggiornato: entra nel mondo di Hazard

Per non perdere nemmeno un aggiornamento, un cambio di orario o l’annuncio di un nuovo ospite, seguite i canali ufficiali di Hazard Comics su Facebook, Instagram e YouTube. Oppure visitate il sito ufficiale  comics.associazionehazard.it, dove troverete tutte le info su programma, ospiti, archivio edizioni passate e anche la possibilità di entrare nello staff.

Insomma, segnatevi le date: dal 23 al 25 maggio 2025, Hazard Comics & Games vi aspetta a Pianiga per un viaggio straordinario nel cuore della cultura nerd. E non dimenticate di condividere l’evento con i vostri amici geek su Instagram e Facebook: più siamo, più ci divertiamo! Chi ci sarà? Scrivetecelo nei commenti o taggateci nei vostri post!

Happy 501st Legion Day: celebriamo Vader’s Fist, il manipolo militare più iconico dell’universo Star Wars

C’è una data che ogni fan di Star Wars dovrebbe cerchiare in rosso nel proprio calendario: il 1° maggio, scritto nella forma anglosassone 5-01, è il giorno dedicato alla leggendaria 501st Legion. Non una semplice ricorrenza per appassionati in costume, ma una vera e propria celebrazione del club di costuming imperiale più grande del pianeta. Sì, perché la 501st è molto più di un gruppo di cosplayer: è un simbolo, un movimento globale, un pezzo vivo e pulsante della mitologia di Star Wars. E oggi, il mondo nerd si inchina con rispetto davanti a questa legione di sogno e impegno, che nel 2022 ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario.

Fondata nel 1997 da Albin Johnson, un giovane della Carolina del Sud con un sogno grande quanto la Morte Nera, la 501st Legion è nata con l’obiettivo semplice – ma potentissimo – di unire i fan dei costumi dell’Impero sotto un’unica bandiera. Non bastava essere appassionati: bisognava incarnare, con rigore e passione, lo spirito dell’Impero Galattico, armature comprese. E da quell’idea, sbocciata online sul sito Detention Block 2551, si è generato un impero del fandom che conta oggi oltre 10.000 membri attivi in tutto il mondo, divisi in “guarnigioni” (o garrison) locali, presenti in più di 50 paesi.

Dietro le maschere, un cuore grande così

Non bisogna farsi ingannare dalle armature bianche scintillanti e dall’incedere marziale: la 501st non è solo spettacolo, è anche missione sociale. I membri della Legione non si limitano a sfilare ai Comic-Con o a presidiare eventi ufficiali Disney – anche se fanno pure quello, con la benedizione di Lucasfilm stessa. Il cuore dell’organizzazione batte forte per la beneficenza. Dagli ospedali pediatrici alle raccolte fondi, passando per visite speciali a bambini malati o eventi dedicati a cause umanitarie, la 501st utilizza la magia di Star Wars per portare luce dove c’è buio, proprio come farebbe un Jedi… ma con l’elmo di uno stormtrooper.

Nel solo 2013, le attività della 501st hanno raccolto oltre 16 milioni di dollari. E tutto questo nasce da una dedizione assoluta: i costumi non sono semplici travestimenti, ma repliche fedelissime, spesso costruite artigianalmente, secondo standard rigorosissimi. È questo livello di accuratezza e passione che ha permesso alla Legione di ottenere lo status ufficiale di gruppo approvato da Lucasfilm, l’unico del suo genere.

Quando la finzione diventa canon

Il riconoscimento più epico? Quello entrato nella timeline ufficiale. Già nel 2004, Timothy Zahn, autore culto dell’Universo Espanso, ha omaggiato la Legione nel suo romanzo Survivor’s Quest, inserendo una unità chiamata proprio 501st Legion. Ma è nel 2005, con La Vendetta dei Sith, che la realtà e la finzione si fondono definitivamente: la legione di cloni che segue Darth Vader nel massacro del Tempio Jedi è la 501. E non finisce qui: anche in The Force Awakens si può scorgere il logo della Legione nel castello di Maz Kanata, e il droide rosa R2-KT, dedicato alla figlia scomparsa di Johnson, ha fatto il suo debutto ufficiale nella saga.

La storia di Katie e il cuore dietro l’armatura

Sì, perché dietro l’epopea della 501st c’è una storia commovente. Nel 2004, alla figlia di Albin, la piccola Katie, venne diagnosticato un tumore cerebrale terminale. Il suo ultimo desiderio? Avere accanto un droide come R2-D2. E così nacque R2-KT, il droide rosa che è diventato ambasciatore di speranza e mascotte della Legione. Dopo la morte di Katie, R2-KT è diventato simbolo di amore e resistenza, viaggiando in lungo e in largo per missioni benefiche. E infine, come in una favola galattica, è entrato nel cast di The Force Awakens e in diversi episodi delle serie animate.

Una fratellanza galattica

Secondo Johnson, la 501st non è solo un club: è una famiglia, un esercito di anime gemelle che condividono un’identità, una visione, una missione. “Volevamo creare qualcosa con un senso di cameratismo”, racconta. “Indossare un’armatura è un’emozione, ma farlo con altre trenta persone è un’esperienza unica”. Ecco perché la struttura della Legione richiama quella imperiale: con gradi, gerarchie, e Garrison locali che operano autonomamente ma unite sotto un’unica visione globale.

In Italia, a portare avanti la missione di Vader’s Fist è la 501st Italica Garrison, che coordina eventi, raduni e missioni benefiche nel nostro Paese con la stessa dedizione imperiale. Ogni evento è una celebrazione della saga di George Lucas, una dichiarazione d’amore verso un universo narrativo che ha segnato generazioni.

Una leggenda che non si ferma

Oggi, a distanza di quasi trent’anni dalla sua nascita, la 501st Legion è più attiva che mai. Johnson non si è mai fermato. Ancora oggi, risponde alle mail dei fan, coordina attività, fornisce supporto tecnico a chi vuole costruire il proprio costume. Possiede tre armature da stormtrooper e un set completo da Boba Fett, e non ha alcuna intenzione di “andare in pensione”.

Durante la celebrazione del 20° anniversario a Orlando, circondato da centinaia di membri in uniforme, Johnson ha espresso la sua gioia con queste parole: “Festeggiare è una delle espressioni più pure dell’obiettivo originale che avevo in mente, circondato da persone speciali che condividono questa energia positiva”.

Lunga vita alla Fist

In un’epoca in cui i fandom spesso si dividono, la 501st Legion è un esempio luminoso di come l’amore per un franchise possa unire, ispirare e fare del bene. Non importa da dove vieni, quanti crediti hai nel portafoglio o che lingua parli: se porti nel cuore la passione per Star Wars, e sei pronto a incarnarla con disciplina e dedizione, c’è un posto per te tra le fila della Legione.

E oggi, 1 maggio, è il giorno giusto per alzare il blaster al cielo e dire con orgoglio: lunga vita alla 501st! Lunga vita a Vader’s Fist!

Star Wars Day 2025 a Lucca: quando la Forza chiama, il cuore risponde

La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Wars (Guerre Stellari) e tutto l’immaginario che è scaturito dal mondo fantastico ideato dal regista George Lucas, in quello che dai fan di tutto il mondo è ormai riconosciuto come lo Star Wars Day.L’appuntamento sarà il 4 maggio 2025 in piazza del Giglio (nel centro storico di Lucca), che diventerà una vera base delle vicende ambientate nell’immaginaria “Galassia lontana, lontana…”, grazie ad oltre 60 “costumers” che impersonano le milizie dei ribelli e dell’Impero.

La data non è casuale: da anni, infatti, gli appassionati della saga cinematografica hanno eletto il 4 maggio come il giorno dedicato a Star Wars, grazie ad un gioco di parole, infatti, l’augurio che si scambiano i protagonisti dell’amatissima serie ovvero: “May the Force (be with you)”, “Che la Forza (sia con te)” diventa: “May the Fourth”, ossia “il 4 di Maggio”.

Grazie al Comune di Lucca e a Lucca Crea, lo “Star Wars day” sarà celebrato in stile Lucca Comics & Games, richiamando in città tutti i più importanti gruppi ufficiali italiani e internazionali della Saga che daranno vita ai personaggi tanto amati, e grazie alla collaborazione dei musicisti dell’orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” ci sarà anche la possibilità di ascoltare la colonna sonora e le musiche che hanno accompagnato i momenti salienti di Luke Skywalker e degli altri protagonisti, realizzate dal compositore John Williams. Grande attesa poi anche per la partecipazione delle principali community che si daranno appuntamento in città.

Già dal mattino, nell’area “Star Wars” allestita in piazza del Giglio atterrerà un caccia spaziale “X-Wing” simbolo di per sé della saga e nel pomeriggio si potranno incontrare i Gruppi ufficiali italiani e fare “selfie galattici” con i personaggi tanto amati e con l’X-Wing, partecipare alle lezioni di spada laser grazie alla “scuola padawan” di Saber Guild e magari essere reclutati.

Il programma della giornata prevede alle ore 15 la sfilata dei personaggi più amati della Saga per le strade del centro storico, dando vita ad una grandiosa parata a tema Guerre Stellari con numerosi di figuranti in costume. La partenza è prevista dalla sede di Confcommercio Lucca e Massa Carrara in via Fillungo, con arrivo in piazza del Giglio, dopo aver percorso via Roma, via Beccheria e via San Girolamo.

In piazza del Giglio, sarà possibile partecipare liberamente alle lezioni della “scuola padawan”, mentre alle 20 si terrà il raduno per la foto di gruppo delle “spade laser”, aperto a tutti gli appassionati, di fronte al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, a cura di Rebel Legion.

Presente in piazza anche lo Stand Unicef con le famose pigotte e il droide R2KT a grandezza naturale a cura di R2KT Italia.

ECCO TUTTI I GRUPPI UFFICIALI ITALIANI DELLA SAGA (riconosciuti da Disney e Lucasfilm ltd) COINVOLTI NELLE CELEBRAZIONI

501ST ITALICA GARRISON (il distaccamento italiano della 501st Legion, che da oltre 20 anni raggruppa gli appassionati di costuming e propmaking “imperiale” e del “Lato Oscuro della Forza”.

REBEL LEGION ITALIAN BASE (nata del 2005, è la sezione italiana del gruppo internazionale di costuming e prop making “ribelle” e del “Lato Chiaro della Forza” di Star Wars);

THE DARK EMPIRE – DARKGHAST SPIRE (è la sezione italiana  di costuming, composta dai villain non imperiali, da seguaci del Lato Oscuro della Forza, pirati e non solo , nata nel 2023 in Veneto);

ORI’CETAR CLAN – Italia (distaccamento italiano del Mando Mercs Costume Club, il grande gruppo internazionale, fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens. Il gruppo fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana;

SABER GUILD TRENTO Maestri di Lightsaber combat e scuola Padawan di spada laser);

GALACTIC ACADEMY VARYKINO CAMPUS (ritenuto il “vivaio” delle nuove generazioni di appassionati di Star Wars under 18 d’Italia).

NOMADS STAR WARS (un gruppo di fan riconosciuto da Lucasfilm Ltd e dedicato ai personaggi originali e inediti dell’universo di Star Wars

R2KT ITALIA (è un progetto benefico che unisce la passione per Guerre Stellari e la raccolta fondi per tutti i bambini malati. Lo scopo del piccolo #Ambassadroid è portare sorrisi ai bambini  (e non solo), tenendo vivo il ricordo della piccola Katie!.

La missione di questi gruppi è promuovere Star Wars e celebrare la sua mitologia, collabora con associazioni benefiche, visita gli ospedali e contribuisce con raccolte fondi destinate ad aiutare chi è meno fortunato

Star Wars Day 2025: la Forza arriva al Centro Commerciale Carosello di Carugate per una giornata epica

Se c’è una data che ogni vero appassionato di fantascienza, costumi, spade laser e colpi di scena intergalattici segna in rosso sul calendario, quella è senza dubbio il 4 maggio. E no, non è un caso: da quando George Lucas ha dato il via nel 1977 a quella che sarebbe diventata una delle saghe più amate e influenti della storia del cinema – Star Wars – il mondo intero ha trovato nel “May the Fourth” la giornata perfetta per onorare la Forza, lo spirito ribelle e l’iconografia che ha ridefinito l’immaginario nerd per intere generazioni.

Il gioco di parole ormai è diventato proverbiale: “May the Fourth be with you”, un raffinato colpo di genio linguistico che ha trasformato una semplice data in una ricorrenza ufficiale per milioni di fan. È così che anche in Italia, e più precisamente al Centro Commerciale Carosello di Carugate, si prepara a scoccare l’ora del divertimento stellare con un evento che farà brillare gli occhi agli amanti di Luke Skywalker, Darth Vader, Leia Organa e tutto il vastissimo universo creato da Lucas e ampliato negli anni da film, serie animate e live-action, fumetti, romanzi e videogiochi.

Un evento per veri Jedi (e anche per Sith)

Domenica 4 maggio 2025, a partire dalle ore 16, le porte del Centro Commerciale Carosello si apriranno su un microcosmo interamente dedicato all’universo di Star Wars. Grazie alla sinergia tra Carosello e Carrefour, lo Star Wars Day 2025 promette di essere una vera e propria celebrazione immersiva, pensata per adulti, bambini, famiglie e, naturalmente, per i cosplayer più appassionati.

Il cuore pulsante dell’evento sarà la presenza dei Costuming fan group ufficiali di Star Wars, che hanno fatto del cosplay un’arte e della passione per la saga una missione. Parliamo della leggendaria 501st Italica Garrison, con i suoi stormtrooper più fedeli dell’Impero; della Rebel Legion Italian Base, i paladini della Resistenza; del clan mandaloriano Ori’ Cetar – Italy MMCC, della Saber Guild – Trento, maestri Jedi pronti a duellare con spade laser coreografate; della misteriosa The Dark Empire – Darkghast Spire, e persino della Galactic Academy Varykino Campus, perfetta per i fan più giovani che vogliono muovere i primi passi nel fandom.

Una foto? Che la Forza sia con il tuo smartphone!

Accanto allo store MediaWorld del centro commerciale sarà allestita un’area photo opportunity dove tutti i presenti potranno scattare selfie e foto ricordo con i loro personaggi preferiti. Un’occasione unica per immortalare il momento in cui la nostra realtà si fonde con quella di Tatooine, Endor o Coruscant. Per i più appassionati, è l’occasione per condividere sui social immagini che non passeranno inosservate, usando ovviamente hashtag come #StarWarsDay2025, #CaroselloConLaForza, #MayTheFourth e #CheLaForzaSiaConVoi.

Star Wars come fenomeno culturale intergenerazionale

Non è un mistero che Star Wars abbia travalicato da decenni i confini della semplice “saga cinematografica” per trasformarsi in una vera e propria religione pop, un mito contemporaneo che continua a evolversi tra nuove trilogie, spin-off di successo come The Mandalorian, Andor e Ahsoka, videogame da culto come Jedi: Survivor, e una produzione di merchandising che ha colonizzato ogni angolo della cultura geek.

Il bello di Star Wars è anche la sua capacità di creare comunità: adulti che condividono la passione con i figli, giovani che si avvicinano per la prima volta affascinati dalle nuove serie Disney+, fan storici che non hanno mai smesso di discutere se Han abbia sparato per primo o se il Lato Oscuro sia davvero così malvagio.

Il Carosello di Carugate, con questo evento, si trasforma per un giorno in un piccolo angolo di galassia lontana lontana, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che vivono Star Wars come qualcosa di più di una semplice passione: una filosofia, un viaggio epico senza fine.

Che il 4 maggio sia con voi

Lo Star Wars Day 2025 al Centro Commerciale Carosello è l’occasione perfetta per celebrare insieme uno dei mondi più amati della cultura nerd. Che siate Jedi, Sith, Mandaloriani, simpatizzanti dell’Alleanza o nostalgici dell’Impero, domenica 4 maggio vi aspetta una giornata di pura magia pop, tra costumi, foto, incontri e vibrazioni spaziali.

Preparati, padawan: la Forza ti aspetta a Carugate.

Vuoi sapere cosa indossare per l’evento o quali sono i gadget imperdibili per lo Star Wars Day?

San Diego Comic-Con Sbarca in Europa: La Prima Edizione Internazionale a Málaga

La magia della San Diego Comic-Con, uno degli eventi più attesi e amati del mondo del fumetto, della cultura pop e della fantascienza, non è più confinata agli Stati Uniti. Nel settembre 2025, Málaga, una delle città più vibranti della Spagna, accoglierà la prima edizione internazionale ufficiale della SDCC, segnando una tappa storica nell’espansione globale di questo evento iconico. La notizia è stata annunciata il 10 marzo 2025 durante un evento speciale al Gran Hotel Miramar, a Málaga, alla presenza di importanti personalità locali e internazionali. Dal 25 al 28 settembre 2025, la città andalusa sarà la sede di un evento che promette di portare l’entusiasmo della SDCC a un pubblico europeo entusiasta, dando vita a un’esperienza che mescolerà fumetti, film, televisione e cosplay in un’unica, immensa celebrazione della cultura popolare. Questo evento non è solo una novità per i fan europei, ma rappresenta anche un traguardo fondamentale nella storia della SDCC, che per la prima volta esce dai confini degli Stati Uniti.

Il progetto di portare la San Diego Comic-Con a Málaga è frutto di un accordo strategico gestito da IMG Licensing, che ha lavorato a stretto contatto con le istituzioni locali per garantire il successo dell’iniziativa. La Junta de Andalucía e il Comune di Málaga hanno dato un forte supporto istituzionale, facendo di Málaga una delle capitali europee delle arti popolari. Il sindaco di Málaga, Francisco de la Torre Prados, e il presidente della Junta de Andalucía, Juan Manuel Moreno Bonilla, hanno ribadito il loro impegno a rendere la città un punto di riferimento per la cultura digitale e popolare, attirando talenti e creativi da tutto il mondo.

L’organizzazione della San Diego Comic-Con, rappresentata da David Glanzer, Chief Communications & Strategy Officer, ha sottolineato l’entusiasmo per la nuova avventura europea: “Siamo molto eccitati di poter portare la Comic-Con e il suo spirito unico a un pubblico europeo. Non avremmo potuto scegliere una città più vibrante, accogliente e creativa per iniziare questo capitolo emozionante per fan e creatori”. La scelta di Málaga non è casuale: la città è conosciuta per la sua atmosfera calorosa, la sua ricca tradizione culturale e il suo spirito innovativo, che la rendono il luogo ideale per ospitare una manifestazione così importante.

Comic-Con di Málaga si preannuncia come un evento straordinario, con oltre 200 ospiti esclusivi provenienti dal mondo del cinema, della televisione, dei fumetti e dell’illustrazione. Tra i partecipanti ci saranno grandi nomi come Álex de la Iglesia, Carolina Bang, Paco Plaza e tanti altri, pronti a incontrare i fan e condividere il loro amore per il mondo della cultura pop. I visitatori potranno partecipare a panel, mostre e attività dedicate ai loro universi preferiti, immergendosi completamente in un mondo che celebra le arti visive e narrative in tutte le loro forme.

Un altro punto saliente dell’evento sarà l’esposizione di oggetti da collezione, come l’Infinity Gauntlet, ispirato all’iconico artefatto di Thanos in Avengers: Infinity War. Questo oggetto è stato progettato dalla Gentle Giant Ltd, rinomato produttore di memorabilia, e rappresenta un omaggio perfetto alla saga che ha segnato la cultura pop del nuovo millennio. Ma non è tutto: la serata di lancio dell’evento è stata animata dalla presenza di membri della 501st Legion, una delle organizzazioni di costuming più famose al mondo, che hanno dato vita a una performance spettacolare vestiti da Stormtrooper e Darth Vader. Non poteva mancare il saluto di R2-D2, il celebre droide di Star Wars, che ha percorso la sala per salutare i partecipanti in un’atmosfera davvero speciale.

L’importanza di questo evento non si limita alla sua portata culturale e artistica, ma segna anche un passo significativo per l’espansione internazionale della SDCC. Sebbene ci siano altri eventi Comic-Con Experience in giro per il mondo, come in Brasile, Germania e Messico, Comic-Con di Málaga è la prima edizione ufficiale al di fuori degli Stati Uniti, un traguardo che testimonia l’universalità e la forza di un brand che ha saputo attrarre milioni di fan in tutto il mondo. La San Diego Comic-Con ha una storia lunga e ricca, iniziata nel 1970 a San Diego, e oggi, a distanza di oltre 50 anni, la sua influenza è tale da poter conquistare anche il cuore dei fan europei.

Questa edizione internazionale è solo l’inizio di una nuova era per la San Diego Comic-Con, che si prepara ad abbracciare la diversità e l’entusiasmo dei fan di tutto il mondo. Con una città come Málaga come prima tappa, il futuro della Comic-Con in Europa appare più luminoso che mai, portando con sé l’opportunità di creare nuove connessioni, celebrare la cultura popolare e, soprattutto, divertirsi insieme.

CRI colpisce ancora: Star Wars invade il Parco Ittico Paradiso per un evento imperdibile!

La galassia lontana lontana arriva al Parco Ittico Paradiso per un evento straordinario all’insegna della solidarietà, della passione nerd e della magia di Star Wars! Domenica 30 marzo, la Forza si unirà alla beneficenza per dare vita a un’iniziativa speciale in favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Lodi. Parte del ricavato del biglietto d’ingresso sarà devoluto alla CRI, riconoscendo il costante impegno dei volontari nel supportare la comunità nei momenti di emergenza e aiutare chi si trova in difficoltà.

L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e accompagnerà i visitatori per tutta la giornata con un ricco programma che unisce il fascino della saga di George Lucas a iniziative didattiche e di sensibilizzazione. La Croce Rossa Italiana allestirà stand interattivi con dimostrazioni di primo soccorso, simulazioni di tecniche di disostruzione pediatrica e altre attività formative, creando un connubio perfetto tra intrattenimento e apprendimento.

Ma il cuore pulsante dell’evento saranno i protagonisti della scena nerd italiana: i principali gruppi di costuming ufficiali di Star Wars, pronti a far vivere un’esperienza immersiva ai visitatori. Tra le associazioni presenti spiccano la Rebel Legion Italian Base501st Italica Garrison, The Dark Empire – Darkghast Spire, KT24 – R2-KT Italia, Star Wars Nomads, Droid Builders Italia, Saber Guild, Ori’Cetar Clan – Italy MMCC, Galactic Academy Varykino Campus. Questi gruppi, conosciuti per la loro incredibile fedeltà nei dettagli dei costumi e per il loro impegno in attività benefiche, offriranno la possibilità di scattare foto con iconici personaggi della saga e di interagire con i figuranti, regalando a grandi e piccini l’illusione di essere entrati in un film di Star Wars.

Non mancheranno le spettacolari esibizioni di duelli con spade laser, curate dalla Saber Guild Trento, che offriranno un’autentica esperienza Jedi. I più piccoli, ma anche gli adulti, potranno partecipare indossando i propri costumi a tema Star Wars, contribuendo a creare un’atmosfera ancora più coinvolgente.

Oltre all’aspetto galattico dell’evento, il Parco Ittico Paradiso offrirà ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella natura incontaminata. Questo parco rappresenta un’oasi verde in cui piante e animali convivono in perfetta armonia, fornendo un’esperienza educativa e rilassante. Boschi umidi, laghetti, stagni e fontanili ospitano una varietà di specie acquatiche e terrestri, tra cui anfibi, rettili, uccelli e mammiferi come tassi, donnole, ricci e conigli.

Un punto di interesse speciale per le famiglie sarà la fattoria didattica, dove i visitatori potranno ammirare da vicino animali come mucche, maialini, capre, conigli, cervi, daini, pavoni e persino cicogne. Inoltre, il parco è dotato di osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nel loro habitat naturale senza disturbarli, unendo l’effetto spettacolare di un acquario alla valenza educativa di un ecosistema naturale.

Per chi desidera approfondire la visita, è possibile prenotare attività didattiche guidate da esperti, che sapranno illustrare nel dettaglio ogni aspetto del parco con un linguaggio adatto a ogni fascia d’età. Un’importante informazione per i visitatori con amici a quattro zampe: i cani di qualsiasi taglia sono ammessi, purché tenuti al guinzaglio.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Star Wars e per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della scoperta e della solidarietà. Che siate Jedi, Sith o semplici viaggiatori della galassia, troverete la Forza ad attendervi al Parco Ittico Paradiso! Per tutte le informazioni su orari, biglietti e prenotazioni, visitate il sito ufficiale: parcoittico.it. Non perdete l’occasione di unire passione nerd e beneficenza in un’unica, straordinaria avventura!

La Forza del Carnevale di Monte: Star Wars e solidarietà per un evento imperdibile!

La galassia lontana lontana arriva a Monte con il primo Carnevale “Di Monte”: preparatevi a un evento epico che unisce divertimento, costumi straordinari e solidarietà! Domenica 2 febbraio, il Circolo Il Risorgimento di Via del Ghinghero 2 ospiterà la prima edizione del Carnevale “Di Monte”, un’occasione imperdibile per grandi e piccini. Dalle 14:30 alle 17:30, il pubblico potrà immergersi in un pomeriggio di festa tra musica, giochi e momenti di pura magia.

L’evento nasce dalla collaborazione tra diverse realtà locali, tra cui : Circolo Il RisorgimentoAsd Polisportiva Quattro Strade 1969Orizzonti di StudioPro Loco BientinaCarnevale di BientinaTARTA BLU APS e NOI della Madonna del Bosco. Questa sinergia ha dato vita a una manifestazione che promette di diventare un appuntamento fisso nel calendario della comunità.

Tra i protagonisti più attesi ci saranno la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, i due celebri gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da Lucasfilm. Jedi, Sith, Stormtroopers e altri iconici personaggi della saga di Star Wars prenderanno vita per trasportare i visitatori in un’avventura galattica indimenticabile. Ma non si tratta solo di spettacolo: la loro presenza ha un obiettivo nobile, quello di supportare T.A.R.T.A. Blu, un’associazione nata per offrire sostegno a famiglie con bambini, ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico (DSA). Dal 2019, l’associazione si impegna in attività educative, ricreative e di sensibilizzazione per migliorare la qualità della vita di tante persone.

La festa non si fermerà alla fantascienza! Ad arricchire il programma ci saranno animazioni coinvolgenti, con i clown Prezzemolina e Grisù pronti a regalare risate e sorprese. Non mancheranno poi dolci tipici come i bomboloni, musica travolgente e giochi per tutte le età. Un trenino speciale accompagnerà i più piccoli in un viaggio festoso attraverso la magia del Carnevale.

Anche le istituzioni locali sostengono con entusiasmo l’iniziativa. Il Sindaco di Bientina, Dario Carmassi, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo, capaci di unire la comunità e offrire un momento di condivisione autentica. “Sarà una festa speciale che spera di lasciare sorrisi e bei ricordi”, ha dichiarato, invitando tutti a partecipare.

Se siete pronti a entrare in un mondo di colori, allegria e solidarietà, non vi resta che indossare il vostro costume preferito e unirvi al Carnevale “Di Monte”. Che la festa sia con voi!

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Le Porte di Catania ospitano il Catania Comics Village

Il Catania Comics Village si prepara a trasformare il Centro Commerciale  Porte di Catania  in un vero e proprio paradiso per gli amanti di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, l’evento promette di essere un’esperienza unica, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Mangames e Starshop Ragusa, due realtà locali che hanno unito passione ed esperienza per dar vita a un festival capace di incantare grandi e piccoli.

Un viaggio nel mondo geek

Il Catania Comics Village non è solo un evento, ma una celebrazione della cultura nerd in tutte le sue sfaccettature. Le aree tematiche offriranno esperienze immersive per ogni tipo di fan. I gamer potranno esplorare una sezione dedicata ai videogiochi, tra titoli esclusivi e tornei competitivi, mentre gli appassionati di fumetti avranno l’occasione di incontrare editori e autori, scoprendo opere inedite e storie che spaziano dal classico al contemporaneo.

Il cosplay sarà il protagonista indiscusso, con spettacolari performance e contest che vedranno sfilare i migliori talenti della scena italiana, trasformando ogni angolo del festival in un set cinematografico. Non mancheranno ospiti di rilievo: Giulia Adragna, illustratrice per W.I.T.C.H. e Miraculous, ha firmato il manifesto ufficiale dell’evento; mentre artisti come Rob Di Salvo e Simone Buonfantino, celebri per il loro lavoro su Disney Lorcana, condivideranno la loro arte.

Ospiti stellari e sorprese galattiche

Tra i nomi più attesi figurano Giada Robin, cosplayer e cantante di fama mondiale, e i TikToker Star Shock, protagonisti della scena social nerd. Per gli amanti di Star Wars, la leggendaria 501st Italica Garrison sarà presente con i suoi straordinari costumi, regalando un’esperienza unica nell’universo stellare.

Non solo fumetti e videogiochi: il programma comprende tornei ufficiali di giochi di carte come Pokémon TCG, One Piece Card Game e Yu-Gi-Oh!, oltre a un’area dedicata alle arti marziali con dimostrazioni spettacolari ispirate alle tradizioni giapponesi. Gli appassionati di cultura vichinga troveranno un villaggio GRV ricostruito nei minimi dettagli, per un salto indietro nel tempo tra storie e leggende nordiche.

Shopping, K-pop e collezionismo

Il villaggio sarà animato da stand tematici dove sarà possibile acquistare gadget, fumetti, action figures e collezionabili esclusivi. Gli appassionati di K-pop troveranno pane per i loro denti con una competizione dedicata, accompagnata da esibizioni dal vivo. Poste Italiane sarà presente con uno stand speciale, dove Giulia Adragna firmerà cartoline da collezione e saranno disponibili annulli filatelici esclusivi.

L’evento da non perdere

Che siate veterani del mondo nerd o semplici curiosi, il Catania Comics Village promette di essere un’esperienza memorabile. Non perdete l’occasione di immergervi nella cultura pop, incontrare i vostri idoli e scoprire nuove passioni.

Segnate le date in agenda: dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Le Porte di Catania vi aspettano per tre giornate di pura magia geek. Per restare aggiornati, seguite i canali ufficiali di Mangames e del centro commerciale.

Lucca Comics & Games 2024: Star Wars incontra Puccini in un omaggio straordinario al Maestro

Lucca Comics & Games, l’evento che ogni anno trasforma la città toscana in un epicentro della cultura pop, è sempre sinonimo di sorprese, incontri epici e tributi spettacolari. Ma l’edizione di quest’anno ha visto un’omaggio davvero speciale, che ha unito il mondo della musica classica con quello della galassia lontana lontana. Proprio durante la terza giornata del festival, alcuni dei gruppi di costumer più celebri di Star Wars, ufficialmente riconosciuti da Lucasfilm, hanno reso omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte, creando una sinergia unica tra la grande tradizione musicale italiana e l’universo leggendario di Star Wars.

Sì, avete capito bene! Pochi sanno che la colonna sonora della saga di Star Wars, firmata da John Williams, ha trovato una sorprendente connessione con la musica di Giacomo Puccini, in particolare con l’intermezzo orchestrale della Manon Lescaut. Questo legame, riconosciuto da molti musicologi e appassionati, non è solo un’analogia musicale, ma una vera e propria citazione che Williams ha voluto inserire nei temi epici di Star Wars. Un piccolo omaggio del compositore al Maestro Puccini, che ha dato il via a un incontro fra due mondi completamente diversi, ma straordinariamente simili.

Ad arricchire questo momento, i membri di delle legioni ufficiali di Star Wars con i loro magnifici costumi, accurate riproduzioni di quelli visti nella saga, – gli imperiali della 501st Italica Garrison, i ribelli della Rebel Legion Italian Base, i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan – Italy MMCC   hanno preso parte a questa celebrazione. Questi appassionati, vestiti con costumi impeccabili e dettagliati, che riproducono alla perfezione le armature degli Stormtrooper, i vestiti dei ribelli e le iconiche armature dei mandaloriani, hanno marciato verso il Puccini Museum e il monumento dedicato al compositore in Piazza Cittadella per un omaggio unico. La città di Lucca, patria del Maestro, ha visto così un incontro tra il passato musicale e l’immaginario cinematografico più moderno, unendo diverse generazioni di appassionati.

Il cuore dell’evento è stato un momento di pura magia, in cui il sindaco di Lucca, Mario Pardini, in qualità di presidente della Fondazione Giacomo Puccini, ha accolto i gruppi di costumer, celebrando con loro il centenario della morte del compositore. Il pubblico, emozionato, ha ascoltato le note di un tema musicale che, come molti esperti hanno notato, ha una sorprendente somiglianza con una sezione del finale dell’intermezzo orchestrale della Manon Lescaut. È stato il maestro Massimo Morelli a suonare al pianoforte questa melodia, regalando a tutti i presenti un’esperienza sonora che ha mescolato la tradizione della musica classica con quella della cultura pop.

Ma cosa rende così speciale questo omaggio? In un’epoca in cui Star Wars è ormai una parte fondamentale del nostro immaginario collettivo, il fatto che la saga di George Lucas si sia in qualche modo intrecciata con la musica di un gigante della tradizione come Puccini è un segno di come la cultura pop possa spesso superare i confini e intrecciarsi con le radici più profonde della nostra storia. La musica di Puccini, un simbolo di eccellenza e bellezza, ha trovato una sua eco nell’epicità della musica di Williams, dimostrando che anche universi così lontani possono, in realtà, essere più vicini di quanto pensiamo.

L’evento a Lucca è stato quindi una fusione emozionante tra due mondi che, seppur distanti nel tempo e nello spazio, condividono un amore per la grandiosità, per la bellezza e per la passione. Il connubio tra la musica di Puccini e l’universo di Star Wars è un tributo a come la cultura, sia essa musicale, cinematografica o videoludica, possa oltrepassare le generazioni, i confini e le tradizioni. Le legioni di costumer, con la loro dedizione e il loro impegno, hanno dato nuova vita a questo omaggio, trasformando Lucca Comics & Games in un palcoscenico dove passato e presente, tradizione e innovazione, si sono fusi in un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Così, non solo abbiamo assistito alla celebrazione di un’icona della musica mondiale, ma anche a un evento che ha dimostrato quanto Star Wars sia entrato a far parte della nostra cultura, al punto da dialogare con una delle forme artistiche più alte della nostra tradizione. Un omaggio che ha reso Lucca Comics & Games un evento ancora più straordinario, capace di unire tutti gli appassionati sotto il segno di un’arte che non conosce confini.

Sicilia Game Expo vi aspetta a Catania il 19 e 20 ottobre 2024

Il Sicilia Game Expo by Nerd Fest 6, in programma il 19 e 20 ottobre 2024, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, cultura pop e tutto ciò che riguarda il mondo nerd in Sicilia. L’evento si terrà a Catania, presso la suggestiva Nü Doganæ (ex Vecchia Dogana), una location storica che sembra perfetta per accogliere la variegata comunità geek, locale e non solo.

Il Sicilia Game Expo è già una celebrazione affermata della cultura nerd, offrendo due giornate piene di attività coinvolgenti, ospiti speciali, spettacoli e momenti di aggregazione per nerd di ogni età. Il mix di passione e intrattenimento è il cuore di questo evento, che offre uno spazio per chiunque ami immergersi nei videogiochi, nel cosplay, nei fumetti, nei giochi di ruolo e in tutto ciò che rappresenta il mondo geek.

Uno dei momenti più attesi è senza dubbio il concerto di Giorgio Vanni, che si terrà sabato 19 ottobre. Famoso per essere la voce delle sigle più iconiche degli anime degli anni ’90 e 2000, Vanni promette un tuffo nella nostalgia con le sue performance, riproponendo le canzoni che hanno segnato l’infanzia di tanti fan. Le sigle di Dragon Ball, Naruto, Pokémon e molte altre rivivranno sul palco, garantendo emozioni forti per i partecipanti.

L’elenco degli ospiti non si ferma qui: al Sicilia Game Expo saranno presenti anche grandi nomi del doppiaggio italiano. Leonardo Graziano, la voce italiana di Naruto Uzumaki e Sheldon Cooper, sarà uno degli ospiti di punta, insieme a Elisabetta Spinelli, la leggendaria doppiatrice di Sailor Moon e di altri personaggi indimenticabili come Nami in One Piece. Inoltre, la straordinaria Barbara De Bortoli, voce di attrici come Naomi Watts e Penelope Cruz, parteciperà all’evento condividendo aneddoti e curiosità sulla sua carriera. Il tutto sarà arricchito dalla presenza di altri ospiti di rilievo come Gabriele Lopez, la voce italiana di Leonard in The Big Bang Theory e di Kang in LOKI, che porterà la sua esperienza eclettica di doppiatore, cantante e musicista.

Ma non finisce qui: l’evento accoglierà anche artisti locali come Roberta e Giovanni, fumettisti siciliani con collaborazioni importanti alle spalle, e i Parimpampum, una band specializzata nelle sigle di cartoni animati e serie TV degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Le loro performance dal vivo, che spaziano da L’Uomo Tigre a Sailor Moon, faranno rivivere i ricordi di una generazione di fan.

La parte musicale sarà ulteriormente impreziosita da Yatta Stars, un duo che riproporrà le celebri sigle dei Cavalieri del Re con una chiave moderna, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra le melodie iconiche degli anni ’80. A presentare la prima edizione di Sicilia Game Expo sarà Simona “Nymphalis” Tringali, veterana del mondo degli eSport, videogiocatrice, cosplayer e streamer di lungo corso, con una carriera iniziata nei primi anni 2000.

L’universo di Star Wars approda a Sicilia Game Expo, con un allestimento a tema curato dalla 501st Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, pronte a dare spettacolo all’interno di un’area interamente dedicata al famoso franchise.

I biglietti per l’evento sono già disponibili online e possono essere acquistati anche in loco, ma si consiglia vivamente di prenotare in anticipo poiché gli ingressi saranno limitati per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Il prezzo dell’abbonamento per i due giorni è di 20 euro, con il biglietto singolo per la giornata di sabato disponibile a 10 euro, a cui si può aggiungere l’accesso al concerto di Giorgio Vanni per soli 5 euro in più. I bambini fino ai 3 anni potranno entrare gratuitamente, mentre è previsto un biglietto ridotto per i bambini dai 4 ai 12 anni.

Il Sicilia Game Expo 2024 promette di essere una fusione perfetta di tecnologia, cultura e divertimento. Cosplayer, gamer, appassionati di cinema e fumetti si riuniranno per vivere un’esperienza unica, immersi in un ambiente che celebra la cultura nerd in tutte le sue forme. Se sei un fan dei videogiochi, degli anime o della cultura pop, questo è l’evento che non puoi assolutamente perdere. Per tutte le informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti, visita il sito ufficiale all’indirizzo siciliagameexpo.it e preparati a vivere due giorni indimenticabili a Catania!

La sesta edizione della Cosplayer Run si svolgerà il 22 settembre 2024

Il sole di settembre farà brillare il Parco del Valentino di Torino con una festa unica che unisce corsa, cosplay e solidarietà. Domenica 22 settembre 2024, il parco cittadino si trasformerà in un palcoscenico vibrante di colori e allegria, accogliendo partecipanti di tutte le età per la sesta edizione della Cosplayer Run, una manifestazione che promette di essere indimenticabile. Quest’anno, l’evento non sarà solo un’occasione per divertirsi, ma anche per fare del bene. Il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, un impegno che dimostra quanto la Cosplayer Run sia radicata nella comunità e dedita a sostenere cause nobili. Ogni euro raccolto contribuirà a sostenere le attività dell’associazione, rendendo la partecipazione non solo un momento di svago, ma anche un atto di solidarietà prezioso.

Il Parco del Valentino, uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Torino, ospiterà l’evento, offrendo un contesto naturale e suggestivo per una giornata di festa. L’area di partenza e arrivo, situata di fronte all’Ospedale Regina Margherita, è stata scelta per il suo significato simbolico e la sua vicinanza ai piccoli pazienti, creando un legame tangibile con la causa benefica dell’evento.

La giornata avrà inizio alle 10:00 con le iscrizioni e il ritiro dei gadget presso Viale Paolo Thaon di Revel. Il momento clou dell’evento sarà la partenza della camminata e corsa non competitiva, fissata per le 11:30. I partecipanti avranno la possibilità di percorrere circa 5 chilometri attraverso il parco, godendo della bellezza naturale del luogo e della compagnia di altri appassionati, il tutto mentre contribuiscono a una causa importante. Il percorso è pianeggiante e adatto a passeggini e diversi tipi di cosplay, assicurando che tutti possano partecipare senza difficoltà.

Durante l’evento, il palco sarà animato da intrattenimenti musicali che spaziano dai brani dei nostri anime preferiti a esibizioni di cosplayers e costumers di rilievo nazionale. La presenza di gruppi come la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base porterà un tocco di magia galattica, mentre la crew di danza K-pop e il gruppo di combattimento con spade laser offriranno esperienze interattive e coinvolgenti per grandi e piccini.

Al termine della corsa, la Gara Cosplay ~ Accademia 72 offrirà l’opportunità di esibirsi e farsi valutare da una giuria di cosplayer noti. I migliori costumi, trucchi e partecipanti saranno premiati, rendendo questa competizione un’occasione imperdibile per brillare in cosplay con amici e altri appassionati.

L’evento, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Accademia 72, è reso possibile anche dalla collaborazione con Torino Comics e Xmas Comics, che fungono da partner principali. Inoltre, i membri delle community di Torino Comics e Xmas Comics potranno usufruire di uno sconto speciale per l’iscrizione alla Cosplayer Run 2024.

La Cosplayer Run è un evento inclusivo e aperto a tutti, dai più piccoli ai più grandi, dai cosplayer esperti ai semplici appassionati. Anche se la camminata è facoltativa, la partecipazione è un’occasione unica per sostenere una causa importante e celebrare la cultura del cosplay.

Per ulteriori dettagli e per iscriversi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento o contattare l’organizzazione. Alcuni partner commerciali offrono anche la possibilità di acquistare i biglietti in contanti presso i loro negozi, mantenendo gli stessi sconti delle prevendite online. Le aziende interessate a sponsorizzare l’evento o a includere materiale nei pacchi gara possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@accademia72.com.

Non perdere l’opportunità di essere parte di questa celebrazione unica di corsa, cosplay e solidarietà. Iscriviti subito e contribuisci a rendere la Cosplayer Run un evento straordinario per tutti.

Star Wars Experience: la Galassia Lontana, Lontana arriva a Torino

Il 15 settembre 2024, Torino si trasformerà in un vero e proprio set cinematografico dedicato a una delle saghe più amate nella storia del cinema: Star Wars. Il Museo Nazionale del Cinema, all’interno della maestosa Mole Antonelliana, ospiterà un evento straordinario: la Star Wars Experience, un’occasione imperdibile per tutti i fan della saga, che promette di trasportare i visitatori direttamente nel cuore dell’epica galassia di Guerre Stellari.

La Parata dei Ribelli e degli Imperiali per le Vie di Torino

Alle ore 11:00, le strade di Torino saranno invase dalle forze dell’Impero e dai Ribelli. Al suono della celebre Marcia Imperiale, le legioni imperiali e i combattenti della Ribellione sfileranno lungo un percorso che si snoderà dal cuore della Mole Antonelliana fino a Piazza Castello. Lo spettacolo, realizzato dai membri delle due organizzazioni ufficiali LucasFilm in Italia, la 501st Italica Garrison (imperiali) e la Rebel Legion Italian Base (ribelli), sarà una celebrazione visiva e sonora per tutti gli amanti della saga.

Non è tutto. Se per caso ti perderai la prima sfilata, avrai una seconda possibilità: alle 17:00 partirà una nuova parata, questa volta in direzione di Piazza Vittorio, per un nuovo momento di pura magia cinematografica. Con i loro costumi impeccabili, fedeli riproduzioni di quelli usati nei film, i figuranti trasformeranno le vie della città in una scena epica tratta direttamente dal grande schermo.

Un Pomeriggio tra Jedi, Sith e Iconici Oggetti di Scena

Dalle 14:00 alle 17:00, l’atmosfera si sposterà all’interno del Museo Nazionale del Cinema. Tra le maestose sale della Mole Antonelliana, i visitatori avranno l’opportunità unica di interagire con i figuranti, scattare foto e calarsi nei panni dei protagonisti della saga. Potrai trovarti faccia a faccia con un Darth Vader imponente, fianco a fianco con uno Stormtrooper, oppure accanto a un Jedi con la sua spada laser. Per chi avrà il coraggio di venire vestito come il proprio personaggio preferito, il museo offrirà un biglietto d’ingresso ridotto, permettendo di vivere l’esperienza in modo ancora più immersivo.

L’evento non si limita solo a intrattenere: per chi desidera immergersi nel mondo del collezionismo cinematografico, sarà anche l’occasione ideale per visitare la mostra “MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood“, un’esposizione che racchiude alcuni degli oggetti più iconici del cinema hollywoodiano, compresa la saga di Star Wars. Tra i pezzi esposti spicca il casco originale di uno Stormtrooper e una ciocca di pelo appartenente a Chewbacca, l’adorabile Wookiee co-pilota del Millennium Falcon.

Un Evento Imperdibile per Tutti i Fan

La Star Wars Experience è molto più di un semplice evento per appassionati: è un vero e proprio tuffo nell’universo che ha plasmato l’immaginario di intere generazioni. La scelta di Torino come cornice per questo tributo alla saga è particolarmente significativa, poiché la città ospita uno dei musei cinematografici più prestigiosi al mondo. Il Museo Nazionale del Cinema, con la sua incredibile esposizione di memorabilia cinematografici, si rivelerà il palcoscenico perfetto per far rivivere, almeno per un giorno, la magia di una delle galassie più celebri del grande schermo.

I costumi dei figuranti, riprodotti con straordinaria fedeltà, sono stati realizzati con l’approvazione ufficiale di LucasFilm, garantendo un’esperienza visiva di altissimo livello. Da Darth Vader ai piloti X-Wing, fino ai Jedi e ai temibili Sith, ogni personaggio è rappresentato con un’attenzione maniacale ai dettagli, rendendo ogni incontro con loro un momento indimenticabile.

La Mostra “MOVIE ICONS”: Un Viaggio Tra i Tesori di Hollywood

Parallelamente all’evento, il Museo Nazionale del Cinema ospita la mostra “MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood“, curata da Domenico De Gaetano e Luca Cableri. Un viaggio tra 120 oggetti originali utilizzati nei più famosi set cinematografici di Hollywood, che esplora il mondo del cinema dal punto di vista del collezionismo e dell’artigianato cinematografico.

Questa mostra, che rimarrà aperta fino al 13 gennaio 2025, è un’occasione imperdibile per scoprire oggetti di scena, costumi e memorabilia che hanno fatto la storia del cinema. Star Wars è uno dei protagonisti principali dell’esposizione, con pezzi iconici come la spada laser di Luke Skywalker e il casco degli Stormtrooper.

Un’Esperienza Coinvolgente per Grandi e Piccoli

Sia che tu sia un fan di lunga data della saga o un neofita curioso, la Star Wars Experience saprà regalarti emozioni indimenticabili. Torino diventerà, per un giorno, il fulcro di un evento che unirà spettacolo, collezionismo e pura passione per il cinema. La fusione tra la maestosità della Mole Antonelliana, i costumi straordinari dei figuranti e l’incredibile ricchezza della mostra MOVIE ICONS renderà questa domenica di metà settembre un appuntamento da non perdere.

Dunque, preparati a indossare il tuo costume da Jedi, Sith o Stormtrooper e a immergerti in una delle esperienze più avvincenti dell’anno. La Forza sarà sicuramente con te in questa incredibile giornata al Museo Nazionale del Cinema di Torino!

La IX edizione di Albenga Dreams dal 6 all’8 settembre 2024

Cari appassionati di fumetti, giochi e cosplay, è finalmente giunto il momento di svelare le date tanto attese per la nona edizione di Albenga Dreams! Preparatevi a immergervi in un mondo di fantasia e creatività il 6, 7 e 8 settembre 2024, nel cuore del suggestivo centro storico di Albenga (SV). L’ingresso è libero, quindi tutti sono invitati a partecipare a questa straordinaria avventura. Organizzato dall’Associazione Culturale Governo Ombra in collaborazione con il Comune di Albenga, Albenga Dreams è diventato un appuntamento fisso per gli amanti del mondo comics, games e cosplay. La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, trasformerà le vie della città delle torri in un vivace palcoscenico dove espositori, artisti, band e gruppi si esibiranno e interagiranno con il pubblico.

Un Programma Ricco di Attività

Il festival propone un programma denso di attività per tutte le età e tutti i gusti. Tra le principali attrazioni ci saranno concerti, laboratori di robotica, incontri con artisti e fumettisti, gruppi cosplay, escape room, percorsi softair, esposizioni lego, un’area dedicata ai video games e un mercato tematico. Inoltre, saranno presenti grandi ospiti del settore, pronti a condividere la loro passione e il loro talento con i visitatori.

Albenga Dreams è pensato per coinvolgere sia gli appassionati del settore sia i semplici curiosi. È un’occasione unica per vivere l’atmosfera magica del mondo fantasy, scattare una foto con il proprio personaggio preferito e lasciarsi trasportare dalla creatività. Le famiglie con bambini troveranno numerose attività adatte ai più piccoli, mentre i locali, i ristoranti e le cantine speciali della città, addobbati a tema per l’occasione, offriranno un’accoglienza calorosa e magica.

Un Weekend di Emozioni e Fantasia

Il weekend del 6-7-8 settembre sarà ricco di emozioni per tutti coloro che decideranno di partecipare ad Albenga Dreams. Tra supereroi, atmosfere manga e installazioni lego, i visitatori potranno avventurarsi in un mondo di fantasia e divertimento. Che siate appassionati di fumetti, giochi o cosplay, o semplicemente curiosi di scoprire qualcosa di nuovo, Albenga Dreams ha qualcosa da offrire a tutti.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il programma completo sulle pagine Facebook ed Instagram ufficiali Albenga Dreams:  facebook.com/albengadreams.

La 18° edizione della Festa dell’Unicorno dal 26 al 28 luglio 2024

Dopo lo strepitoso successo della XVII edizione della Festa dell’Unicorno, la magica città di Vinci si prepara ad accogliere la 18a Festa dell’Unicorno, un evento unico e imperdibile che trasformerà le strade e le piazze della città in un vero e proprio regno di fantasia, dal 26 al 28 luglio. Con un programma ricco di spettacoli, concerti e attività per tutte le età, la Festa dell’Unicorno si conferma come uno degli eventi più attesi dell’estate italiana. I visitatori potranno vivere un sogno ad occhi aperti con oltre 400 spettacoli ed intrattenimenti di ogni genere. La più grande novità di questa edizione, sarà sicuramente il ritorno dei grandi ospiti e di sensazionali concerti.

Come ogni anno, il contest fotografico F.U.O.Co.  ha decretato il cosplayer/larper che sarà ufficialmente il testimonial della Festa dell’Unicorno. In questa edizione, ad aggiundicarsi l’agognato 1° posto è stato  Alessio Micheletti, immortalato con il suo splendido outfit del Nano di Erebor dalla fotografa Maria Chiara Bertagni.  Anche quest’anno il F.U.O.Co. ha visto partecipare più di 90 costumi, tra cui è stato difficile scegliere chi fosse più adatto a rispecchiare l’anima della Festa dell’Unicorno.



Festa dell’Unicorno – Ospiti e Musica

La festa si arricchisce infatti di una straordinaria presenza internazionale: Liam Cunningham, celebre attore noto per il suo ruolo nelle serie TV di successo mondiale Il Trono di Spade e Il Problema dei 3 Corpi, sarà l’ospite d’onore, atteso per il Sabato. La sua partecipazione aggiunge un tocco di prestigio e attrattiva all’evento, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di incontrare una delle star più amate del piccolo e grande schermo. Rimanendo in territorio nazionale invece, altri ospiti di rilievo saranno Adrian Fartade e Pietro Ubaldi, che con le loro eccezionali carriere hanno conquistato il pubblico italiano. Adrian Fartade, noto divulgatore scientifico e youtuber, incanterà il pubblico dal palco centrale con le sue affascinanti narrazioni sullo spazio e l’astronomia Venerdì. Pietro Ubaldi, voce storica del doppiaggio italiano, noto per aver dato vita a personaggi iconici dei cartoni animati e dei film, arricchirà la manifestazione con la sua presenza carismatica Domenica. Per quanto riguarda la musica e l’intrattenimento, invece, il palco principale della Festa dell’Unicorno vedrà esibirsi band di grande calibro. Venerdì, l’area “Anfiteatro del Bardo” sarà illuminata dalla voce inconfondibile di Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, che regalerà al pubblico una serata di pura nostalgia e divertimento. Sabato invece, sarà la volta dei leggendari Rhapsody of Fire, pronti a infiammare il palco con il loro power metal epico. Infine Domenica i Meganoidi porteranno il loro “Brucia Ancora Tour” in occasione del 20° anniversario del brano “Zeta Reticoli”, con le esibizioni di supporto dei gruppi “Fattore Rurale” e “Mondocane!”.

Mercato Artigianale

Una delle tante attrazioni della Festa dell’Unicorno è il mercato artigianale, che vanta centinaia di stand a tema. Gli espositori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, offriranno una vasta gamma di prodotti unici, dall’artigianato locale alle creazioni fantasy. I visitatori potranno trovare gadget, abbigliamento, accessori, fumetti, oggetti da collezione e molto altro, tutti ispirati ai vari mondi della fantasia e dell’immaginazione. Un’opportunità perfetta per acquistare pezzi unici e originali, arricchendo l’esperienza della festa con momenti di shopping esclusivo.

Esperienza Unica per i Visitatori

I visitatori della Festa dell’Unicorno potranno immergersi in un mondo incantato, tra spettacoli di magia, laboratori creativi, artigianato locale e prelibatezze culinarie. La componente food sarà particolarmente curata, con proposte tematiche delle varie aree e un’attenzione speciale per le opzioni vegane e senza glutine, garantendo che tutti possano godere delle delizie culinarie offerte.Con la sua vasta gamma di attività e attrazioni, l’evento promette di offrire tre giorni di puro divertimento e magia per tutta la famiglia.

Epicos torna alla Festa dell’Unicorno con una promessa di straordinario spettacolo, pronto a conquistare tutti i presenti con la sua celebre Epicos Cosplay Area. In un’atmosfera di entusiasmo e creatività, gli appassionati di cosplay si preparano a vivere un’esperienza senza pari tra Meet&Greet, Sos Cosplay, Photo set e due avvincenti contest dove il cosplay sarà il protagonista assoluto. Questa edizione della Festa dell’Unicorno segna una svolta significativa, entrando ufficialmente nel circuito della COSPLAY ITALIAN CUP, l’unico campionato nazionale che incorona il miglior cosplayer italiano. Gli appassionati sono invitati a preparare i loro migliori costumi, poiché dal 26 al 28 luglio il borgo medievale si trasformerà in un palcoscenico epico.

Nel fine settimana, sia sabato che domenica, i partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi negli EPIC COSPLAY CONTEST, aperti a tutte le categorie di cosplayer. Gli iscritti saranno giudicati da una giuria composta da illustri esperti del settore, associazioni e professionisti, valutando somiglianza globale al personaggio, qualità e difficoltà del costume, interpretazione dei tratti caratteristici del personaggio, originalità e valore artistico della performance.

Il sabato 27 luglio sarà dedicato al Cosplay Contest, con premi in palio per il Miglior Cosplay Sartoriale, Miglior Cosplay Crafting, Miglior Cosplay Group, Miglior Cosplay Modeling, Miglior Interpretazione e Miglior Cosplay Fantasy. Le iscrizioni si apriranno dalle 10:00 alle 15:00 presso il desk Epicos vicino al palco, con il prejudging previsto per le 16:00 e l’inizio delle esibizioni alle 17:00.

La domenica 28 luglio, la scena sarà animata dal Gran Cosplay Contest e dalla Selezione CIC, dove verranno assegnati gli stessi premi del giorno precedente. Al termine delle premiazioni, tra il miglior sartoriale e il miglior crafting sarà selezionato il finalista che rappresenterà la fiera alla finale della COSPLAY ITALIAN CUP, il primo torneo nazionale creato da Epicos. Le iscrizioni si svolgeranno dalle 10:00 alle 15:00, con prejudging alle 16:00 e inizio delle esibizioni alle 17:00. Per partecipare agli EPIC COSPLAY CONTEST, i concorrenti dovranno compilare la liberatoria disponibile online, salvo che non l’abbiano già fatto per gare precedenti. Il regolamento generale, incluse le tempistiche delle scene e le modalità di iscrizione, è consultabile sul sito di Epicos. Le esibizioni avranno una durata massima di 1,30 minuti per i singoli, 2 minuti per le coppie, 3 minuti per gruppi fino a 3 persone, 4 minuti per gruppi da 4 a 10 persone e 5 minuti per gruppi oltre 10 persone. La Festa dell’Unicorno è pronta ad accogliere migliaia di cosplayer e appassionati, promettendo un weekend di pura magia e creatività, dove ogni costume racconta una storia e ogni performance fa sognare.

Informazioni Logistiche

Per agevolare l’afflusso dei visitatori, saranno disponibili parcheggi gratuiti con un efficiente servizio di navette che collegheranno i parcheggi alle aree principali della festa. Questo permetterà un comodo accesso all’evento, garantendo al contempo una gestione ordinata del traffico e un’esperienza piacevole per tutti i partecipanti. Anche dalla stazione di Empoli (FI) sarà organizzata una navetta gratuita con partenze ogni mezz’ora.

Inaugurazione alla presenza delle istituzioni

Venerdì 26 luglio, l’Armata dell’Unicorno aprirà ufficialmente la manifestazione. Una parata da record con oltre 300 cosplayer, che percorreranno le strade di Vinci fino ad arrivare sotto al castello dei Conti Guidi. Il discorso di apertura sarà tenuto dal Sindaco di Vinci Daniele Vanni e dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Per ulteriori informazioni sull’evento, l’acquisto dei biglietti e il programma completo, visitate il sito ufficiale festaunicorno.com. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Vinci!