Archivi categoria: COSPLAY

Alessia Bergamo: l’Amazzone del Cosplay italiano che ha conquistato tv, palchi e cuori

Nel vasto universo del cosplay italiano, dove ogni costume racconta una storia, ogni interpretazione incarna un sogno e ogni fiera è un piccolo mondo parallelo, c’è un volto che da anni brilla con luce propria. È quello di Alessia Bergamo, performer poliedrica, cosplayer appassionata, fotomodella, personaggio televisivo e spirito creativo senza confini. Una donna che ha trasformato la sua passione in una vera e propria forma d’arte, diventando una delle figure più iconiche e riconoscibili della scena nerd italiana. Originaria della calorosa Sicilia, ma adottata con affetto dalla bergamasca, Alessia è tutto fuorché ordinaria. Il suo percorso è un caleidoscopio di talenti e sfumature che si intrecciano con naturalezza: spettacolo, televisione, creatività, sensualità e – soprattutto – una sfrenata passione per tutto ciò che è cultura pop, geek e nerd.

Il Cosplay come filosofia di vita

Per Alessia, il cosplay non è solo un hobby, né tanto meno una moda passeggera: è un linguaggio. È l’espressione più autentica del suo essere, un modo per dare forma e colore ai sogni alimentati da videogiochi, anime, manga, film fantasy e supereroi. La scintilla, ci racconta, si è accesa tra una partita alla vecchia PlayStation e i pomeriggi passati davanti ai classici Disney. Da lì, il desiderio di diventare – almeno per un giorno – quella guerriera, quella maga, quell’eroina che tanto l’aveva affascinata sullo schermo, è diventato sempre più ardente. Ma non basta “indossare un costume” per fare cosplay. Alessia lo sa bene. Dietro ogni suo abito c’è ore di lavoro manuale, progettazione, cura nei dettagli, una visione personale e una libertà creativa assoluta. Le sue creazioni spaziano dal gotico allo steampunk, dai mondi apocalittici ai personaggi pucciosi, passando per interpretazioni sensuali che non temono il giudizio e che anzi, celebrano il corpo e la femminilità come parte integrante del personaggio.

L’arte della trasformazione

Uno degli aspetti che più colpisce di Alessia è la sua versatilità interpretativa. È capace di passare con disinvoltura da un personaggio aggressivo come Triss Merigold da The Witcher, a uno più dolce e magico come Sailor Jupiter in versione armor, dimostrando non solo talento tecnico nella realizzazione dei costumi, ma anche una profondissima empatia verso i personaggi che sceglie di incarnare. Il cosplay non è solo tessuto, trucco e parrucca. È emozione, presenza scenica, immedesimazione. È teatro allo stato puro. Un esempio perfetto? Il cosplay di Wonder Woman. Non solo Alessia somiglia incredibilmente all’Amazzone DC Comics per tratti fisici, chioma fluente e corporatura statuaria, ma ne incarna anche lo spirito. Determinata, forte, risoluta e coraggiosa, Alessia affronta la vita proprio come una guerriera moderna. E non è un caso che molti dei suoi follower la vedano come una sorta di Diana Prince del cosplay italiano.

Dal palco delle fiere ai riflettori della TV

La notorietà di Alessia non si limita al mondo cosplay. Il suo carisma e la sua presenza scenica l’hanno portata più volte sotto i riflettori della televisione nazionale, partecipando a trasmissioni come Ciao Darwin con Paolo Bonolis, I Fatti Vostri con Giancarlo Magalli, Forum con Barbara Palombelli, Fuori dal Coro di Mario Giordano, Caduta Libera con Jerry Scotti, Guess My Age con Enrico Papi e tante altre. In ogni occasione, Alessia non ha mai mancato di portare con sé un pizzico di quel mondo colorato e meraviglioso che è il cosplay, cercando – spesso tra l’incredulità e l’ignoranza dei media generalisti – di spiegare che cosa realmente significhi questa parola tanto sconosciuta quanto fraintesa. Ma non si tratta solo di comparsate. Alessia ha portato il cosplay anche nei locali e nei teatri dove si esibisce in spettacoli burlesque unici nel loro genere, sostituendo i classici costumi sensuali con cosplay tematici accompagnati da musiche coerenti. È stata la prima – e ancora oggi l’unica – ad aver unito il burlesque al cosplay in Italia, creando un connubio perfetto tra gioco, sensualità e spettacolo. Un format esplosivo, originale e amatissimo dal pubblico.

Creatività senza regole

Uno dei tratti più distintivi di Alessia è il suo rifiuto degli schemi. Nel suo mondo non esistono vincoli rigidi, solo ispirazioni. I suoi cosplay sono spesso personalizzati, reinterpretati, contaminati. Cambia parrucche, modifica modelli, aggiunge accessori di propria invenzione. E se qualcuno storce il naso? Beh, poco importa. “La parola cosplay vuol dire proprio giocare con i costumi”, dice sorridendo, “e in un gioco non ci sono regole se non quella del divertimento”.

Questo spirito libero l’ha portata a confrontarsi spesso con le critiche – a volte feroci – di chi vive il cosplay in modo troppo competitivo. Ma Alessia non si è mai lasciata fermare. Non ha mai cercato la perfezione stilistica fine a se stessa. Per lei il cosplay è libertà, non performance. È condivisione, non sfida. E forse è proprio per questo che tanti la amano e la seguono con affetto: perché è vera, autentica, senza filtri.

Una comunità in crescita (ma non senza ombre)

Se da una parte i social media hanno aiutato enormemente a diffondere la cultura del cosplay in Italia, contribuendo a renderlo un fenomeno conosciuto e sempre più mainstream, dall’altra hanno esacerbato alcune dinamiche tossiche. Competizione spietata, critiche gratuite, invidie, bodyshaming. Alessia ne ha viste tante e non ha paura di parlarne. Denuncia apertamente l’atteggiamento di chi, dietro una tastiera, si permette di giudicare la qualità di un costume, l’aderenza al personaggio, perfino la fisicità della cosplayer. “A volte sembra di stare all’asilo”, dice con amarezza, “ma io continuo a fare quello che amo, per me stessa e per chi mi sostiene”.

La sua filosofia è chiara: vivi e lascia vivere. Ognuno ha il diritto di esprimersi come vuole, di divertirsi, di essere creativo a modo proprio. Il cosplay può anche essere provocazione, sensualità, trasgressione, e non c’è nulla di male in questo. Il problema non sono i costumi sexy, ma semmai la mancanza di rispetto e di educazione da parte di alcuni. Chi indossa un cosplay audace sa bene a cosa va incontro, ma questo non giustifica mai atteggiamenti invasivi o scorretti.

Il futuro? Sempre in costume, con il sorriso

Oggi Alessia è un punto di riferimento per la community cosplay italiana. La sua fanbase cresce ogni giorno, la sua influenza si fa sentire sia online che dal vivo. La sua forza, però, non sta solo nell’estetica. Alessia ha una storia personale fatta di sfide superate, di identità affermata, di lotte interiori e traguardi raggiunti. È una donna che ha imparato a volersi bene, a non avere paura di essere se stessa, a guardare il mondo con fierezza e determinazione.

Ecco perché Alessia Bergamo non è solo una cosplayer: è un simbolo. Di coraggio, di autoaffermazione, di libertà creativa. E anche se il mondo del cosplay cambierà ancora, lei continuerà a sfilare con i suoi costumi spettacolari, a esibirsi con la sua grinta inconfondibile, a ispirare chi, come lei, crede che nella fantasia ci sia spazio per essere finalmente sé stessi.

Se vi ha incuriosito il viaggio nel mondo di Alessia, vi invito a seguirla sui suoi canali social per scoprire i suoi prossimi progetti, i suoi cosplay inediti e – perché no – lasciarvi ispirare da questa straordinaria artista del sogno: Pagina Facebook, Gruppo FacebookInstagram e YouTube.

E ora tocca a voi: che ne pensate del percorso di Alessia? Vi ritrovate nelle sue parole? Avete vissuto esperienze simili nel mondo del cosplay? Raccontatecele nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social per far conoscere questa meravigliosa realtà a più persone possibili. Perché il cosplay, alla fine, è una magia che si vive insieme.

Guerre Stellari Fan Gathering 2025: Movieland colpisce ancora – Il richiamo della Forza che unisce fan da tutta Italia

Nel cuore incantato dell’autunno, quando le giornate si accorciano e il cielo della sera sembra un manto trapuntato di stelle pronte a raccontare antiche leggende, una galassia lontana, lontana… torna a brillare sulla Terra. Il prossimo 27 e 28 settembre 2025, il celebre parco tematico Movieland – The Hollywood Park diventerà l’epicentro di una celebrazione leggendaria: arriva il Guerre Stellari Fan Gathering 2025, con il suggestivo sottotitolo “Movieland colpisce ancora”, un evento che promette di scuotere la Forza come mai prima d’ora.

Quest’edizione speciale nasce per commemorare un momento epocale nella saga di Star Wars: i 20 anni dall’uscita di Episodio III – La Vendetta dei Sith, il film che ha segnato il tragico tramonto del Jedi Anakin Skywalker e l’ascesa dell’iconico Darth Vader. Un anniversario potente, intriso di emozioni e ricordi, che diventa l’occasione perfetta per radunare i fan sotto un unico cielo stellato.

Quando la passione diventa realtà: un evento creato dai fan per i fan

Il Guerre Stellari Fan Gathering, nato oltre vent’anni fa dal cuore e dalla mente visionaria di Amedeo Tecchio, è oggi una delle manifestazioni più amate e partecipate del fandom italiano. Insieme a Satyrnet, che da sempre sostiene questa iniziativa con entusiasmo e dedizione, l’evento si è evoluto in un vero e proprio faro per gli appassionati della saga creata da George Lucas.

Organizzato senza scopo di lucro, ma alimentato da una passione autentica e incrollabile, il raduno è pensato dai fan, per i fan. E il risultato è ogni anno una magia collettiva, un viaggio condiviso, un’esperienza indimenticabile che travalica ogni barriera generazionale, geografica o culturale. Perché quando si parla di Star Wars, si parla di famiglia. Di appartenenza. Di sogni.

Movieland si trasforma in un angolo di galassia

Per due giorni, Movieland non sarà più un semplice parco divertimenti, ma un vero e proprio tempio della saga, una galassia viva e pulsante. Oltre 150 figuranti in costume daranno vita a uno spettacolo unico: sfilate scenografiche, duelli mozzafiato, set immersivi e angoli fotografici degni del miglior episodio cinematografico. Gli ospiti potranno passeggiare fianco a fianco con Jedi e Sith, incontrare droidi, Wookiee, trooper, pilotare con la fantasia una X-Wing o un caccia TIE, e vivere ogni istante con lo stesso stupore che si prova davanti a uno schermo per la prima volta.

Tra le attrazioni più amate, non mancherà la scuola Padawan, dedicata ai giovani apprendisti che vogliono imparare i segreti dell’arte Jedi e brandire la loro prima spada laser. Un momento tenero e coinvolgente che rappresenta perfettamente il cuore pulsante di questo evento: trasmettere la passione, ispirare, far sognare.

Performance stellari e un cast da urlo

Tra i momenti più attesi ci saranno, senza dubbio, le spettacolari esibizioni di lightsaber coreografate dal maestro Michele Mariani, che trasformeranno il palco in un’arena epica degna dei più iconici scontri galattici. I combattimenti, curati nei minimi dettagli e resi ancora più emozionanti dall’utilizzo di tecniche marziali, porteranno sul suolo terrestre l’intensità di quelle battaglie che hanno fatto tremare milioni di cuori.

La direzione artistica dell’evento è affidata a Gianluca Falletta, con la regia dinamica di Eddy Baldi e l’eleganza scenica di Susanna Paruta, madrina dell’edizione 2025, che con la sua grazia e passione impersona perfettamente lo spirito dell’evento. Grazie anche al supporto di anc-cospro.com, l’estetica e la cura dei dettagli raggiungeranno livelli cinematografici.

Una galassia unita sotto la stessa stella

Un altro elemento fondamentale del Fan Gathering è la sua anima comunitaria. Le decine di club e associazioni provenienti da ogni angolo d’Italia — tra cui Force Academy Italia, Empira Nomads, Star Wars Friends, Florence Knights, Jedi Generation, Order 66, Crimson Squad, Galactic Academy Varykino Campus e tanti altri — convergono in un solo luogo, lasciando da parte stemmi e colori per indossare l’unica divisa che conta: quella dell’amore per Star Wars.

La partecipazione in costume è più di una semplice sfilata: è un atto d’amore, un omaggio vivente a personaggi che hanno lasciato il segno nell’immaginario collettivo. I cosplay curatissimi, la varietà dei personaggi rappresentati, l’energia contagiosa dei partecipanti rendono l’atmosfera surreale, coinvolgente, familiare.

E poi, come da tradizione, arriverà il momento più iconico: la foto di gruppo finale, quando centinaia di appassionati in costume si raduneranno per un ultimo scatto corale. Un’immagine che racchiude la forza di un evento capace di far vibrare il cuore della galassia.

Movieland colpisce ancora… e promette di farlo ancora!

Il Guerre Stellari Fan Gathering 2025 non è solo un evento, ma un’esperienza da vivere, condividere, ricordare. È il luogo dove la passione prende forma, dove le amicizie nascono tra le stelle, dove ogni fan trova il suo posto nel mosaico infinito della saga. Un evento imperdibile per chiunque abbia mai sognato di camminare su Tatooine, sfidare Darth Vader o ascoltare gli insegnamenti di un vecchio Maestro Jedi.

Se la Forza scorre potente in voi, se avete sentito il richiamo della galassia, se il suono di una spada laser vi fa battere il cuore… non potete mancare.

Che la Forza sia con voi… e ci vediamo il 27 e 28 settembre a Movieland!


Hai già preparato il tuo costume? Qual è il tuo personaggio del cuore? Raccontacelo nei commenti, tagga le tue foto e video con #GuerreStellariFanGathering2025 e condividi la tua passione con tutta la galassia. Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti, visita il sito ufficiale: www.guerrestellarigathering.it

Japan Matsuri 2025: Go Nagai a Bellinzona per celebrare 50 anni di Goldrake

C’è un piccolo angolo di Giappone che, una volta l’anno, sboccia in mezzo alle montagne svizzere, trasformando la tranquilla Bellinzona in un crocevia di kimono, mech giganti, profumo di takoyaki e sguardi estasiati. Ecco a voi il Japan Matsuri 2025, in programma il 20 e 21 settembre all’Espocentro della città: un festival che da dodici edizioni incanta, stupisce e accoglie appassionati da ogni angolo della Svizzera — e non solo — con un amore sincero per la cultura nipponica in tutte le sue sfumature, da quelle più tradizionali a quelle più sfacciatamente pop.

Ma l’edizione 2025 si preannuncia come qualcosa di davvero unico, capace di far battere il cuore ai nostalgici degli anime storici e ai cultori del manga d’autore. A scendere in campo, o meglio sul palco, sarà Go Nagai, il leggendario maestro del fumetto giapponese. Un nome che da solo vale l’intero viaggio. Un’icona vivente, un visionario che ha saputo mescolare mitologia, tecnologia, eros e horror, rivoluzionando per sempre l’immaginario collettivo dell’animazione giapponese.

Nato nel 1945 a Wajima, Go Nagai non è semplicemente il “papà” di Mazinga Z, UFO Robot Goldrake, Devilman o Cutie Honey. È il demiurgo che ha reso i robot giganti un mito, un simbolo identitario per intere generazioni, portando per la prima volta l’idea di un robot pilotato dall’interno — un concetto così potente da diventare il pilastro fondativo del genere mecha. E mentre Goldrake si prepara a festeggiare i suoi 50 anni di gloriosa carriera animata, sarà proprio lui, il suo creatore, a celebrarlo di persona nel cuore della Svizzera italiana. Un evento epocale, che promette emozioni a non finire.

Durante il Japan Matsuri, il sensei Go Nagai sarà il protagonista assoluto di una conferenza esclusiva, in cui racconterà aneddoti di vita, retroscena delle sue opere più celebri, e offrirà uno sguardo raro sull’evoluzione dell’industria del manga e dell’anime, da quel lontano esordio negli anni Sessanta fino ai giorni nostri. Ma non finisce qui: il Maestro si esibirà in una sessione di disegno dal vivo, un momento magico per vedere prendere vita, davanti ai propri occhi, quei tratti iconici che hanno segnato l’infanzia e l’immaginazione di milioni di fan. A corredo dell’incontro, anche sessioni autografi e meet & greet, per i quali — attenzione — sarà necessaria la prenotazione: le modalità saranno presto annunciate sui canali ufficiali dell’evento, quindi occhi ben aperti!

Ma il Japan Matsuri non è solo nostalgia o grandi ospiti. È un viaggio multisensoriale, che in due intense giornate riesce a raccontare il Giappone nella sua totalità, sospeso tra il fascino della tradizione e l’energia della cultura pop contemporanea. Passeggiando tra gli stand, ci si può lasciar sedurre dai profumi dello street food giapponese — yakisoba fumanti, dorayaki golosi, mochi coloratissimi — oppure ammirare e acquistare artigianato autentico, tra kimono, ceramiche, ventagli dipinti a mano e strumenti musicali.

E poi c’è lo spettacolo vivente del cosplay, un vero e proprio inno alla creatività, che trova spazio in sfilate, concorsi e shooting fotografici. Che tu sia un esperto in armature da samurai high-tech o un neofita con una passione per le divise scolastiche degli anime, qui troverai il tuo palcoscenico. Non mancheranno le arti marziali, con dimostrazioni di aikido, kendo e karate, così come gli spettacoli di danza e musica tradizionale, in un alternarsi di ritmi antichi e vibrazioni moderne che sanno parlare al cuore.

Per i più curiosi, il festival propone anche un’ampia gamma di workshop e attività culturali: dalla calligrafia all’ikebana, dalle degustazioni di sakè alla realizzazione di manga, passando per laboratori creativi per bambini e adulti. Ogni spazio è pensato per offrire un’esperienza immersiva, che va ben oltre il semplice intrattenimento. Il Japan Matsuri è un’occasione per imparare, emozionarsi, connettersi con una cultura che, seppur lontana geograficamente, è ormai parte integrante della nostra quotidianità nerd e geek.

L’edizione 2024 aveva già fatto parlare di sé, registrando oltre 17.000 visitatori. Ma la presenza di un gigante come Go Nagai — insignito anche del prestigioso titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal governo francese — proietta l’edizione 2025 in una nuova dimensione. È uno di quegli appuntamenti che si imprimono nella memoria, di quelli che, anni dopo, ci si ritrova a raccontare con gli occhi brillanti a chi non c’era.

Insomma, se amate il Giappone in tutte le sue forme — dall’eleganza delle geishe al ruggito di Goldrake — segnatevi queste date: 20 e 21 settembre 2025, Bellinzona, Espocentro. Due giorni per vivere un sogno nipponico a occhi aperti, senza prendere un volo intercontinentale. Noi ci saremo, e voi?

Raccontateci nei commenti quali sono i vostri ricordi più belli legati a Go Nagai e ai suoi iconici personaggi, oppure condividete questo articolo con i vostri amici sui social: chissà che non ci si ritrovi tutti sotto il palco, con il cuore che batte all’unisono al grido di… Goldrake, vai!

Palermo Comic Convention 2025: il decennale tra fumetti, cosplay e cultura pop!

Mettetevi comodi, ragazzi e ragazze, perché oggi parliamo di un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti di fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop: la Palermo Comic Convention 2025! Pronti a partire per questo viaggio nerd? Andiamo!

Dal lontano 2015, grazie all’intuizione geniale di Alessio Riolo e Antonio Scuzzarella, Palermo è diventata la capitale del fumetto e della pop culture italiana, ospitando ogni anno a settembre uno degli eventi più attesi e coinvolgenti del panorama nerd nazionale: la Palermo Comic Convention. Quest’anno, però, c’è qualcosa di speciale nell’aria. Perché, vi chiederete voi? Beh, perché festeggiamo il decimo anniversario di questo incredibile evento!

Dal 11 al 14 settembre 2025, presso i suggestivi Cantieri Culturali alla Zisa, la decima edizione promette di essere un vero e proprio festival cross-mediale, con tantissime attività, incontri imperdibili e un’atmosfera frizzante e gioiosa. Che siate appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay, anime, manga o semplicemente curiosi di scoprire nuove passioni, questo è il posto giusto per voi.

Ad arricchire l’edizione speciale del decennale, troviamo il manifesto ufficiale firmato da un artista d’eccezione: Maurizio Rosenzweig. Poliedrico, visionario e con uno stile unico e riconoscibile, Rosenzweig ha deciso di reinterpretare un mito affascinante legato proprio alla storia palermitana: quello delle sirene dell’Addaura. Vi ricordate i graffiti enigmatici scoperti nelle grotte vicino a Palermo? Quelle strane figure umane affiancate da creature metà pesce e metà uomo con tratti d’uccello? Ecco, Rosenzweig le ha reinventate in chiave POP, mescolando sapientemente archeologia, mito mediterraneo e riferimenti contemporanei del fumetto underground. Tra i richiami più evidenti c’è quello al grande Robert Crumb, maestro del fumetto alternativo e figura fondamentale nell’evoluzione del genere.

Ma l’opera di Rosenzweig non si ferma qui: è una vera esplosione visiva, frutto dell’unione di tre disegni separati, realizzati con tecniche diverse e armonizzati in un manifesto unico, potente e irresistibile. In questa incredibile composizione, spiccano personaggi iconici e altri nati direttamente dalla fantasia dell’artista, creando un mix affascinante che incarna alla perfezione lo spirito innovativo e visionario della città di Palermo.

Naturalmente, la Palermo Comic Convention non è solo arte visiva! Aspettatevi grandi sorprese anche quest’anno: ampie aree dedicate alle case editrici e negozi specializzati, imperdibili panel con youtubers e creator seguitissimi, sfide avvincenti nelle arene e-sport sui videogiochi più amati del momento e, ovviamente, il sempre attesissimo contest cosplay che, ne siamo certi, regalerà momenti epici e indimenticabili.

Senza dimenticare i live concert, i contest K-pop che fanno scatenare centinaia di ragazzi e ragazze e gli spazi dedicati ai giochi di ruolo e ai giochi di ruolo dal vivo, per veri avventurieri pronti a immergersi in mondi fantastici!

Alessio Riolo, direttore generale della Palermo Comic Convention, ha dichiarato: “Siamo grati a Maurizio Rosenzweig per il suo straordinario contributo a questa decima edizione. Questo manifesto rappresenta perfettamente l’importanza e l’unicità del nostro festival. Abbiamo lavorato mesi per creare un’esperienza straordinaria e non vediamo l’ora di accogliervi. Sarà un evento davvero speciale!”

La Palermo Comic Convention, ricordiamolo, fa parte anche della rete nazionale RIFF, dedicata proprio alla valorizzazione del fumetto come nona arte in tutte le sue declinazioni.

Insomma, segnate in agenda queste date perché Palermo diventerà per quattro giorni il cuore pulsante della cultura pop. Io ci sarò sicuramente, e voi? Fatecelo sapere nei commenti, condividete questo articolo con i vostri amici nerd e geek e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile. Vi aspettiamo al Palermo Comic Convention 2025!

Borgo Cosplay 2025: due giorni di pura epica nerd tra cosplay, giochi e sfide leggendarie

C’è un momento dell’anno in cui l’aria di Trieste si carica di magia, pixel e glitter colorati, e non è il Carnevale. È molto, molto meglio. È quel periodo sacro in cui il quartiere di Borgo San Sergio si trasforma nel punto di convergenza di tutte le energie nerd del Nord-Est (e oltre). Sto parlando di Borgo Cosplay 2025, l’evento che ogni geek con un minimo di sale in zucca (o polvere di fata) dovrebbe cerchiare in rosso fuoco sul proprio calendario. Sabato 28 e domenica 29 giugno, si torna a vivere la cultura pop in tutte le sue forme più autentiche e appassionate, nel cuore della Biblioteca Comunale Stelio Mattioni, epicentro indiscusso del fermento creativo nerd.

Organizzato con amore e competenza da LLa Cappella Underground, in collaborazione con il Comune di Trieste, la biblioteca Stelio Mattioni e tantissime realtà del territorio, Borgo Cosplay non è solo un evento. È un piccolo universo parallelo dove tutto ciò che ci fa battere il cuore — cosplay, fumetti, manga, anime, videogiochi, giochi da tavolo, GDR, workshop, mercatini e spettacoli — prende vita davanti ai nostri occhi.

Sin dal primo passo, sarà impossibile non lasciarsi travolgere dalla meraviglia. Immaginatevi catapultati in un mondo dove ogni angolo è abitato da cavalieri Jedi, maghi, principesse guerriere, demoni affascinanti, idol in technicolor e cacciatori di taglie intergalattici. Le sfilate cosplay, come ogni anno, saranno il piatto forte, con costumi mozzafiato e interpretazioni così fedeli che vi sentirete davvero nel bel mezzo di un episodio del vostro anime preferito o dentro una boss fight di un JRPG. Che siate veterani della scena o semplici appassionati, godervi le sfilate sarà un’esperienza fuori dal comune. Macchine fotografiche pronte, perché qui ogni angolo è Instagrammabile!

Ma Borgo Cosplay 2025 va ben oltre l’estetica. È un’occasione per mettere le mani in pasta, o meglio, sulla tavoletta grafica. Durante la manifestazione potrete partecipare a workshop di fumetto dove incontrare veri professionisti del settore, illustratori, disegnatori e creativi pronti a condividere con voi i loro segreti. Che siate alle prime armi o aspiranti mangaka, questa è l’occasione giusta per imparare, sperimentare e magari scoprire che avete più talento di quanto pensiate. E anche se il disegno non è il vostro forte, niente paura: ci saranno esposizioni di tavole originali, opere capaci di raccontare interi mondi con una sola vignetta, che vi emozioneranno come il finale del vostro manga del cuore.

Amanti del gaming, radunatevi: le postazioni di videogioco saranno equipaggiate per ogni gusto e generazione. Dal fascino nostalgico del retrogaming ai titoli più attuali e competitivi, ci sarà pane per i vostri joystick. Avrete la possibilità di sfidare i vostri amici, esplorare nuove uscite e magari rivivere quella partita indimenticabile a “Street Fighter II” o “Smash Bros.”. Il tutto in un’atmosfera elettrizzante e conviviale, dove ogni console diventa un portale per l’avventura.

E se preferite i giochi da tavolo o di ruolo, sappiate che Borgo Cosplay vi coccolerà con sessioni libere, demo e tornei pensati per tutti: novizi, esperti e perfino maestri di gioco. Tra lanci di dado, schede personaggio e scenari epici, vi ritroverete immersi in campagne avvincenti in grado di farvi dimenticare perfino che avete lasciato il cellulare in modalità silenziosa da tre ore.

Il programma è così ricco che a tratti sembra uscito da un sogno nerd. Talk tematici su tutto ciò che è cultura geek, spettacoli dal vivo, proiezioni di animazioni selezionate, e — rullo di tamburi — un mercatino nerd che definire irresistibile è dire poco. Dai gadget introvabili ai fumetti vintage, passando per artigianato artistico, action figure, spille, T-shirt, stampe e mille altre chicche, sarà impossibile tornare a casa a mani vuote. Il vostro portafoglio potrebbe non essere d’accordo, ma il vostro cuore nerd sì, eccome!

E come se tutto ciò non bastasse, sabato 28 giugno, in contemporanea con l’apertura del festival, prenderà vita un momento epico destinato a entrare nella leggenda: “LA SFIDA FINALE”, l’iniziativa speciale firmata Bazinga Eventi APS e Cosplay senza età. Non è solo un gioco. È una vera e propria prova di coraggio e astuzia, una battaglia di abilità e strategia che durerà quattro ore e sarà aperta a tutti gratuitamente. Che siate strateghi navigati o impulsivi giocatori da party game, qui dovrete dare il massimo.

L’iscrizione è obbligatoria e si fa online, tramite il form a questo link: forms.gle/aBmyxLekQ5g4aMBK7. Una volta registrati, sarete contattati per ricevere tutti i dettagli. Ma attenzione: non basta presentarsi travestiti da stregone o con la katana finta. Bisognerà giocarsela con testa, cuore e magari un pizzico di fortuna. In palio ci sono un trofeo artigianale unico realizzato da TheMakersEdge, un vero pezzo da collezione che farà brillare d’orgoglio qualsiasi scaffale nerd, e una gift card da 100 euro, perfetta per nuove avventure da acquistare o regali da nerdare.

“La Sfida Finale” si inserisce con naturalezza nell’atmosfera travolgente di Borgo Cosplay, aggiungendo quel pizzico di adrenalina competitiva che rende tutto ancora più memorabile. E in fondo, lo sappiamo bene: cosa c’è di meglio di mettersi alla prova tra amici, risate, cosplay e una buona dose di follia nerd?

Borgo Cosplay 2025 è molto più di un evento: è una celebrazione collettiva, una festa della creatività, della cultura pop, della condivisione e dell’inclusività. È il posto dove possiamo essere chi vogliamo, anche solo per un giorno. È l’appuntamento da non perdere, che sia per ritrovare vecchi amici, scoprire nuovi universi o semplicemente per sentirsi parte di qualcosa di magico.

Io ho già lucidato il mio cosplay, caricato il power bank e preparato i dadi. Voi siete pronti?

Se volete maggiori informazioni su “La Sfida Finale”, potete scrivere direttamente a bazingaeventi@gmail.com. Intanto, rimanete sintonizzati perché il programma completo di Borgo Cosplay verrà svelato a breve… e si preannuncia epico!

Fateci sapere nei commenti quali attività vi stuzzicano di più, qual è il vostro cosplay in preparazione o che cosa non vedete l’ora di vivere a Borgo Cosplay 2025. E soprattutto: condividete l’articolo sui vostri social e invitate tutta la vostra compagnia nerd a unirsi a questa celebrazione incredibile.

Stay nerd, stay geek… e ci vediamo a Borgo Cosplay!

CengiadiCon 2025: l’epico weekend nerd che tutti stavamo aspettando

Se sei un vero appassionato del mondo Comix, un fanatico del cosplay, un collezionista compulsivo di gadget o semplicemente un amante delle atmosfere da fiera nerd all’aperto, allora segna queste date: sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Perché a Cengio, in provincia di Savona, torna uno degli eventi più attesi dell’estate geek: CengiadiCon. E la cosa migliore? L’ingresso è completamente gratuito.

Già, hai capito bene: due giornate immersive, con il cielo come tetto e un’atmosfera da sagra pop culturale, tra cosplay, doppiatori leggendari, stand ricchi di tesori nerd, karaoke da anime anni ’90 e street food da far impallidire qualsiasi festival metropolitano. In breve: un sogno ad occhi aperti per ogni fan del mondo Comix.


Un evento all’aperto dal cuore nerd

CengiadiCon non è solo una fiera. È una vera e propria esperienza nerd, incastonata nella cornice di un paese ligure che, per due giorni, si trasforma in un crocevia di universi paralleli. Passeggiando tra gli stand, ci si può imbattere in cavalieri Jedi, streghe Sailor, Pokémon trainer, o personaggi usciti dritti da un JRPG. E non si tratta solo di travestimenti: la passione, la cura maniacale dei dettagli e la voglia di esprimere la propria creatività rendono CengiadiCon un punto di riferimento per la scena cosplay italiana.


Il Cosplay Contest: la passione in passerella

A proposito di cosplay: uno degli appuntamenti clou dell’evento è senza dubbio il Cosplay Contest, organizzato e presentato da una leggenda della scena italiana, Fabio Aquilino, conosciuto anche come Baumiao – Fabio Cosplay. Il contest è aperto a tutti, da chi cuce il proprio costume a mano fino ai veterani della schiuma EVA.

Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 27 giugno 2025 online, ma sarà possibile registrarsi anche direttamente in loco il 29 giugno entro le ore 14. I minori di 18 anni dovranno presentare l’autorizzazione dei genitori. Ogni partecipante dovrà comunicare: nome cosplayer, personaggio interpretato e la serie di riferimento.

La giuria, composta da esperti del settore, valuterà ogni costume secondo criteri ben precisi: difficoltà di realizzazione, somiglianza al personaggio, qualità della recitazione (se presente), originalità e fedeltà nei materiali. Attenzione: niente fan art, solo personaggi tratti da fonti ufficiali – manga, anime, fumetti, serie TV, videogiochi. Le esibizioni possono includere una traccia musicale (da portare su USB), ma in assenza verrà usata una traccia casuale.

I premi in palio sono numerosi: miglior costume maschile, miglior costume femminile, miglior coppia o gruppo, miglior interpretazione, premio della giuria e premio KIDS per i piccoli under 12.


Le voci dei nostri eroi: gli ospiti speciali

Cosa sarebbe una fiera senza i doppiatori? A CengiadiCon non mancheranno le voci che hanno accompagnato la nostra infanzia (e che probabilmente continuano a farlo). Tra gli ospiti più attesi ci saranno Gianluca Iacono, storico doppiatore di Vegeta in Dragon Ball, e Emanuela Pacotto, inconfondibile voce di Bulma, Jessie del Team Rocket e Nami di One Piece. Due giganti del doppiaggio che promettono panel da standing ovation.

Insieme a loro, anche i mitici Marmotte d’Acciaio, pronti a scaldare il palco con l’ironia travolgente del loro nerd rock.


Stand, gadget e street food: un villaggio nerd a cielo aperto

Uno degli elementi distintivi di CengiadiCon è la sua anima da fiera all’aperto. Immagina di passeggiare tra stand stracolmi di fumetti, action figure, gadget introvabili, giochi da tavolo, accessori per cosplay, carte collezionabili, e chi più ne ha più ne metta… il tutto sotto il sole (si spera!) dell’estate ligure.

E mentre lo shopping nerd impazza, non mancano le pause gastronomiche: street food a tema, piatti della tradizione, bibite fresche e dolci fumanti. Insomma, l’evento perfetto anche per chi vuole semplicemente godersi l’atmosfera tra una piadina e una pozione magica.


Il palco dei ricordi: il Karaoke Cartoon

Per chi ha ancora un cuore da bambino, CengiadiCon riserva uno spazio speciale: il Karaoke Cartoon, dove il pubblico potrà salire sul palco e cantare le sigle più amate degli anime e dei cartoni animati. Da Ken il Guerriero a Pokemon, da Lamù a Lupin III, sarà impossibile non lasciarsi trasportare dall’entusiasmo collettivo. Una vera e propria celebrazione dell’infanzia nerd italiana.


Un evento gratuito, ma dal valore inestimabile

La cosa incredibile di tutto questo è che CengiadiCon è completamente gratuito. Sì, nessun biglietto d’ingresso, nessuna barriera economica all’accesso alla cultura pop. È un evento pensato per tutti: per le famiglie, per i collezionisti, per gli artisti, per i cosplayer, per chi vuole semplicemente passare una giornata diversa e sorridere insieme ad altri appassionati.


Come partecipare

Tutto è pronto per l’edizione 2025, e il programma è in fase di definizione, ma già ora l’hype è alle stelle. Per aggiornamenti e iscrizioni al Cosplay Contest, è possibile scrivere a: pianetabwebradioeventi@gmail.com. Se invece vuoi semplicemente visitare e lasciarti trasportare dalla magia dell’evento, non devi fare altro che presentarti a Cengio (SV) il 28 e 29 giugno, zaino in spalla, costume o fotocamera al collo, e tanta voglia di divertirti.

CengiadiCon 2025 non è solo un evento. È un tributo vivente alla passione, alla fantasia e alla cultura nerd italiana. E tu, sei pronto a farne parte?

Festa del Minotauro 2025: Un Weekend di Magia, Cosplay e Fantasy al Castello di Mesola

Nel cuore della suggestiva provincia di Ferrara, la Festa del Minotauro si prepara a debuttare come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd, del cosplay, della magia e delle atmosfere gotiche. Il 28 e 29 giugno 2025, il Castello di Mesola, un’imponente fortezza che risale al XVI secolo, si trasformerà in un regno dove la fantasia, la storia e la magia si fonderanno in un’esperienza unica, avvolta nel mistero e nell’incanto. Questa prima edizione dell’evento, organizzata da CosplayAndNerd, sarà un viaggio attraverso un mondo dove il comics, il fantasy, il medievale, lo steampunk, il gotico e il dark si incontrano in un’atmosfera che richiama le leggende e le storie senza tempo. Il Castello di Mesola, con le sue torri angolari e il suo cortile interno, offre il palcoscenico perfetto per un evento che trasformerà questo luogo storico in un palcoscenico straordinario, dove il fascino rinascimentale e la suggestione medievale creano un’atmosfera davvero magica.

Il Castello di Mesola, che ospita anche il Museo del Cervo, rappresenta il cuore pulsante dell’evento. Con la sua storia affascinante, che affonda le radici nel XVI secolo, questo castello era originariamente destinato a essere una residenza ducale immersa nelle foreste del territorio. Oggi, le sue mura raccontano storie di un passato lontano, ma sono anche il palcoscenico perfetto per una manifestazione che unisce il fascino storico alla magia del fantasy. Il museo, che racconta la vita dei cervi della Mesola, unici del Delta del Po, aggiunge un ulteriore strato di mistero e bellezza all’esperienza che i partecipanti potranno vivere durante la Festa del Minotauro. Per chi non fosse ancora stato al Castello di Mesola, questo evento rappresenta l’occasione perfetta per scoprire una delle perle storiche della regione. E per chi invece lo ha già visitato, sarà l’opportunità di viverlo in una veste completamente nuova, immersi in un’atmosfera che mescola storia, leggenda e fantasy in un connubio perfetto.

L’evento, totalmente gratuito per i partecipanti, promette di essere una celebrazione delle arti e delle passioni che uniscono i cosplayer, gli appassionati di fumetti e tutti coloro che vivono nel mondo del fantasy e della cultura pop. La Festa del Minotauro non si limita a essere una semplice fiera, ma si propone come un’esperienza immersiva che celebra la magia dei costumi, della scenografia e delle performance dal vivo. Cosplayers provenienti da tutta Italia, infatti, avranno la possibilità di partecipare a un Cosplay Contest che si terrà durante il weekend, un appuntamento tanto atteso dove ogni partecipante potrà mettere in mostra il proprio talento e la propria passione per il cosplay. Per partecipare al contest, sarà necessario registrarsi anticipatamente sul sito ufficiale dell’evento. La giuria, composta da cosplayers esperti, cosmakers e influencer del settore, selezionerà i vincitori in base alla qualità dei costumi, dei props e delle performance. Un aspetto davvero interessante dell’edizione 2025 sarà la possibilità di partecipare al pre-judging, una sessione facoltativa dove i cosplayer potranno presentare i dettagli dei loro costumi, descrivendo le tecniche, i materiali e le lavorazioni artigianali utilizzate, aggiungendo un ulteriore livello di valutazione alla competizione.

Oltre al Cosplay Contest, l’evento offrirà una serie di attività e attrazioni che soddisferanno ogni tipo di appassionato. Gli stand tematici faranno da cornice a un mercato ricco di articoli legati al mondo del fantasy, del gotico e dello steampunk, dove sarà possibile acquistare accessori, artigianato e curiosità. Sarà inoltre possibile assistere a spettacoli dal vivo, performance artistiche e incontri con esperti del settore. I partecipanti potranno così immergersi completamente in un weekend senza tempo, dove il passato e il presente si mescolano, dando vita a un’atmosfera da sogno.

Se siete appassionati di cosplay, fumetti, fantasy, gotico o steampunk, la Festa del Minotauro 2025 è un evento da non perdere. Non dimenticate di preparare il vostro costume, che si tratti di armature medievali, abiti gotici o personaggi dei vostri fumetti preferiti. Sarà un’occasione unica per immergersi in un mondo di magia e creatività, dove la passione per il cosplay e la cultura nerd si incontrano in un luogo che sembra uscito direttamente da una fiaba oscura. Tutti i dettagli sull’evento, le modalità di iscrizione e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale della Festa del Minotauro 2025, che presto aprirà le porte alla registrazione dei partecipanti e alla presentazione dei dettagli definitivi. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di vivere un weekend fuori dal tempo, dove ogni angolo del Castello di Mesola diventa una scena di un mondo fantastico.

Valdagno Comics and Games 2025: una festa epica per tutti gli amanti di anime, manga, cosplay e cultura pop!

Segnate questa data sul calendario, incorniciatela con un bel pennarello fluo e impostate una notifica sul vostro smartphone: domenica 29 giugno 2025 Valdagno, in provincia di Vicenza, si trasformerà nella capitale veneta della cultura nerd grazie a un evento che promette di essere semplicemente leggendario. Stiamo parlando del Valdagno Comics and Games 2025, un concentrato esplosivo di passione per anime, manga, fumetti, modellini vintage, cosplay e tanto, tantissimo divertimento!

L’evento sarà un punto d’incontro imperdibile per fan, collezionisti e curiosi. E non parliamo solo di stand a tema, giochi e prodotti da urlo, ma anche della presenza di ospiti eccezionali che hanno segnato in modo indelebile la storia dell’animazione giapponese in Italia. Il palcoscenico di Valdagno si illuminerà infatti con la presenza di Ivo De Palma, la leggendaria voce italiana di Pegasus nella storica serie animata I Cavalieri dello Zodiaco, e di Stefano Cerioni, dialoghista della stessa epica saga, che contribuirono a rendere immortale un anime che ha formato intere generazioni.

Ma non è tutto. Il cuore pulsante della giornata sarà anche Frank Cat, al secolo Francesco Catarcio, presentatore, giudice della gara cosplay e instancabile divulgatore del mondo Saint Seiya. Conosciuto per i suoi libri di culto L’universo vintage su Saint Seiya e Le 12 case dello zodiaco, Frank è il fondatore del gruppo Facebook “I Cavalieri dello Zodiaco Vintage Legend – Soldier Dream Classic Toys Italia®”, una vera mecca online per i fan dei modellini vintage Bandai e non solo. Con oltre 14.000 appassionati al seguito, il gruppo è un punto di riferimento per chi colleziona, rivive e celebra i fasti degli anni d’oro dell’animazione giapponese.

Chi parteciperà potrà immergersi in una dimensione parallela fatta di armature scintillanti, cosplay spettacolari, memorabilia da brividi e momenti irripetibili. Frank, che vanta oltre 44.000 follower su Facebook, 11.000 su Instagram e più di 3.000 iscritti sul suo canale YouTube, condurrà interviste esclusive con doppiatori e ospiti di rilievo, tra cui, ovviamente, Ivo De Palma. Sarà un’occasione unica per ascoltare aneddoti, curiosità, retroscena e magari portarsi a casa un autografo indimenticabile.

Naturalmente, non può mancare la gara cosplay, un appuntamento che si preannuncia spettacolare, con la partecipazione di cosplayer pronti a dare vita ai personaggi più iconici del mondo nerd: da Demon Slayer a One Piece, da Dragon Ball a Sailor Moon. E con Frank Cat tra i giudici, aspettatevi una valutazione esperta, appassionata e carismatica!

Valdagno Comics and Games 2025 sarà anche il luogo perfetto per scoprire (o riscoprire) i modellini vintage dei Cavalieri dello Zodiaco, con esposizioni, approfondimenti e, ovviamente, momenti interattivi in cui potrete dialogare direttamente con i protagonisti della scena pop italiana.

L’evento è stato lanciato con grande entusiasmo anche sui social. La locandina ufficiale è già diventata virale, anticipando una giornata che sarà tanto colorata quanto adrenalinica. La community è in fermento: c’è chi sta già preparando il proprio cosplay, chi ha programmato la trasferta con gli amici, chi non vede l’ora di rivedere dal vivo i protagonisti delle sue passioni.

Il Valdagno Comics and Games 2025 non è solo una fiera: è una celebrazione collettiva della cultura nerd, un inno all’immaginazione, una festa per chi ancora oggi sogna di proteggere Atena, salvare il mondo o semplicemente rivivere i pomeriggi davanti alla TV con pane e Cavalieri dello Zodiaco. Per tutte le informazioni e per partecipare, basta cliccare sull’evento ufficiale Facebook: preparate il vostro cosplay, lucidate le action figure, ricaricate la fotocamera: Valdagno vi aspetta il 29 giugno 2025 per una giornata di pura magia nerd!Se siete veri fan, condividete questo articolo sui vostri social e fate girare la voce: più siamo, più ci divertiamo! E voi? Avete già deciso quale sarà il vostro cosplay? Scrivetecelo nei commenti!

Sarnano Comix 2025: Identità, Maschere e Magia Pop nel Cuore delle Marche

C’è aria di rivoluzione a Sarnano, e no, non stiamo parlando di rivolte medievali o cavalieri in armatura, ma del ritorno – anzi, della trasformazione – del Sarnano Comix, il festival nerd più pittoresco delle Marche che per il 2025 promette di essere ancora più epico, colorato e… identitario!

Dal 27 al 29 giugno, il borgo incantato di Sarnano si trasformerà in una vera e propria mecca della cultura pop, un crocevia di mondi immaginari e realtà parallele dove il cosplay incontra il fumetto, i videogiochi si fondono con l’arte digitale e le maschere non servono a nascondersi, ma a rivelarsi.

E già questo basterebbe per accendere i sensori geek di ogni fan che si rispetti. Ma c’è di più. Quest’anno, il Sarnano Comix cambia le carte in tavola. Non solo le date (che si spostano a fine giugno, una scelta azzeccatissima per chi vuole iniziare l’estate con un tripudio di creatività e immaginazione), ma anche l’approccio visivo, con una locandina da urlo firmata da Lorenzo Scipioni, artista che ha saputo racchiudere in un’immagine l’anima più autentica del festival.

E che anima! Il tema di quest’anno è “Identità”, e mai come in questa epoca dove tutto sembra standardizzarsi, uniformarsi, omologarsi, il messaggio è potente e necessario. Perché l’identità è ciò che ci rende unici, è la maschera che scegliamo di indossare non per nasconderci, ma per mostrare chi siamo davvero. Non a caso i nostri mascotte Ryn e Sgrunf si calano nei panni supereroistici di Night Owl e The Comedian, direttamente dall’universo di Watchmen, una delle opere più profonde e filosofiche del fumetto moderno. Una scelta tutt’altro che casuale, visto che Watchmen è proprio una riflessione sul senso del sé, sull’immagine che proiettiamo e su ciò che realmente siamo sotto la maschera.

Sarnano Comix 2025 sarà tutto questo e molto di più. Immaginate di passeggiare tra le viuzze del centro storico di Sarnano, con le sue pietre antiche e l’atmosfera medievale, mentre intorno a voi sfilano cosplayer ispirati a ogni universo possibile, da Star Wars agli anime, dai supereroi Marvel fino ai classici Disney rivisitati in chiave steampunk. È proprio questa fusione di antico e moderno a rendere unico il festival: un abbraccio tra storia e futuro, tra la pietra viva dei borghi italiani e la realtà aumentata di un mondo geek in continua espansione.

E ovviamente non può mancare la mitica Gara Cosplay, cuore pulsante dell’evento, che quest’anno si preannuncia più agguerrita e spettacolare che mai. Una giuria di esperti del settore, costumi da lasciare senza fiato e performance teatrali degne di un palco di Broadway. Ma non è solo spettacolo: è espressione, passione, racconto di sé.

Accanto al cosplay, il programma è un tripudio di attività nerd: incontri con autori, fumettisti, doppiatori e content creator, aree dedicate al gaming con tornei per i più competitivi, mostre, laboratori creativi per grandi e piccini, stand di artigianato nerd e ovviamente tanto, tantissimo merchandise per tornare a casa con un pezzetto di sogno.

Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Sottomonte, che da anni lavora con entusiasmo per dare vita a questo festival, e al patrocinio del Comune di Sarnano, che ha creduto nella magia del progetto sin dalla prima edizione.

Se sei un amante del fumetto, del cosplay, dei videogiochi e della cultura pop in tutte le sue forme, se ti emozioni ancora di fronte a una splash page o hai speso ore a scegliere il giusto materiale per costruire le ali del tuo personaggio preferito, Sarnano Comix è il tuo posto nel mondo. Una festa dell’immaginazione, un inno alla diversità, un appuntamento da non perdere per chi, come noi, crede che la fantasia sia la più potente delle realtà.

E allora, segna le date sul calendario: dal 27 al 29 giugno, ci vediamo a Sarnano! Porta la tua identità, la tua passione, la tua voglia di giocare, raccontarti e condividere. Noi ci saremo, maschere comprese. E tu?

Se anche tu ami eventi come questo, condividi l’articolo sui tuoi social o raccontaci nei commenti quale maschera indosserai quest’anno. Sei più Comedian o Night Owl?

CastelComics Torremaggiore: la La Magia sta tornando il 28 e 29 giugno 2025!

La magia sta per tornare: sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, Torremaggiore (FG) si trasformerà nuovamente in un paradiso per tutti gli appassionati di fumetti, anime, videogiochi e cosplay. Dopo il clamoroso successo della prima edizione, CastelComics ritorna con un evento ancora più ricco di spettacoli, ospiti d’eccezione e momenti imperdibili per tutti gli amanti della cultura pop.

La suggestiva Villa Comunale, con i suoi viali immersi nel verde e il magnifico Castello Ducale come sfondo, sarà il cuore pulsante della manifestazione. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in due giorni di puro divertimento, tra stand, esibizioni dal vivo e l’immancabile gara cosplay, che già si preannuncia spettacolare.

Un’edizione che ha fatto la storia

La scorsa edizione aveva già dimostrato il suo enorme potenziale, trasformando Torremaggiore in una vera e propria capitale nerd. Il 24 e 25 agosto, l’evento aveva attirato migliaia di visitatori grazie a una programmazione ricca e variegata. Tra gli ospiti della prima edizione spiccavano nomi come Roberta Tamako, Alessandro Sarrocco e Raffaella MatrangArt, artisti che hanno saputo affascinare il pubblico con le loro incredibili opere.

Uno dei momenti clou era stata la gara di cosplay, un’esplosione di creatività e passione che aveva acceso la serata del 24 agosto. Oltre alle esibizioni artistiche, i presenti avevano potuto deliziarsi con le specialità gastronomiche degli stand, tra cui le dolcezze americane del Candy Shop America. Il festival aveva anche lasciato spazio al cinema, con la proiezione del cortometraggio dell’ASD culturale “Arcieri Storici Turris Maior”, scritto da Andrea Maiorano e diretto da Michele Creanza, che aveva saputo intrecciare storia e creatività in un’esperienza visiva mozzafiato.

Il supporto dell’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Emilio Di Pumpo, era stato fondamentale per la riuscita dell’evento, consolidando CastelComics come appuntamento fisso per gli appassionati del settore in tutta Italia.

CastelComics 2025: un livello ancora più alto

Dopo il grande trionfo della prima edizione, il team organizzativo è già al lavoro per rendere CastelComics 2025 un evento indimenticabile. Il programma sarà ancora più ricco e articolato, con ospiti di fama nazionale e internazionale, spettacoli dal vivo e tante nuove attività pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età.

Gli amanti del gaming troveranno pane per i loro denti con tornei di videogiochi e giochi di ruolo che metteranno alla prova la loro abilità. Non mancheranno aree dedicate al mondo del collezionismo e dello shopping, dove i fan potranno acquistare gadget esclusivi, action figure e opere di artisti indipendenti.

Uno degli highlight dell’edizione 2025 sarà senza dubbio la sfilata cosplay, che permetterà a tutti i partecipanti di sfoggiare i propri costumi e dare vita ai personaggi più iconici della cultura nerd. Torremaggiore, con il suo Castello Ducale, offrirà anche visite guidate per scoprire la storia e il fascino di questa location mozzafiato.

L’attesa è già alle stelle e il conto alla rovescia è iniziato! Nei prossimi mesi verranno annunciati gli ospiti ufficiali, i dettagli sulla competizione cosplay e k-pop e tante altre sorprese che renderanno CastelComics 2025 un evento imperdibile.

Segnate le date in agenda e iniziate a preparare i vostri costumi: il mondo nerd sta per invadere di nuovo Torremaggiore.

Siete pronti? Ci vediamo al CastelComics 2025!

Appignavalon 2025: il Festival Nerd che Fa Volare la Fantasia – Speciale Edizione Tim Burton

Ci siamo. È arrivato quel magico momento dell’anno in cui i fan del mondo nerd e geek iniziano a contare i giorni sul calendario come se stessero aspettando l’uscita del prossimo episodio di una serie cult. Sto parlando, ovviamente, di Appignavalon, il festival Comics and Games che ogni anno trasforma il suggestivo borgo marchigiano di Appignano (MC) in una vera e propria terra incantata. Ma attenzione, perché quest’anno non parliamo solo di una nuova edizione. No, stavolta si va oltre. Il 28 e 29 giugno 2025, Appignavalon torna con la quarta edizione, e lo fa con un tema da brividi (e meraviglia): Tim Burton’s Edition.

E chi, meglio del visionario regista di Edward mani di forbice, Nightmare Before Christmas e Beetlejuice, poteva ispirare un evento che celebra l’immaginazione, l’eccentricità e l’inconfondibile spirito nerd?

Una Locandina da Brividi… di Emozione

Quest’anno, la magia inizia già con la locandina ufficiale del festival, che porta la firma di una nuova artista: la talentuosa Laura Ciondolini. Un cambiamento importante, visto che per le edizioni precedenti l’inconfondibile tocco grafico era opera di Riccardo Messi, uno dei cuori pulsanti di Appignavalon. Ma – e qui viene il bello – anche se Riccardo non ha realizzato direttamente questa locandina, il suo spirito creativo è ancora presente, palpabile, quasi come un cammeo nascosto nei dettagli visivi. E, credetemi, guardandola bene, sentirete anche voi quella sensazione di familiarità, come quando si scopre un easter egg perfettamente incastrato in un film Marvel.

Tim Burton: il Re del Fantastico

Dedicare l’edizione 2025 a Tim Burton non è solo una scelta estetica: è una vera dichiarazione d’amore verso un autore che ha segnato l’immaginario di intere generazioni. La sua visione dark e poetica, il suo stile gotico e fiabesco, le sue storie abitate da outsider affascinanti e mondi surreali si sposano perfettamente con lo spirito di Appignavalon. Aspettatevi quindi stand, scenografie e attività immerse in un’atmosfera degna di Halloween Town: un invito irresistibile per chi, come noi, ama il lato più strano e meraviglioso della creatività.

Un Viaggio Tra Fantasia, Fumetti e Gioco

Appignavalon non è solo un festival, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Le stradine di Appignano si animano di cosplayer, artisti, musicisti, giocatori e famiglie intere che condividono la stessa passione per tutto ciò che è nerd. L’evento è un trionfo di immaginazione: fumetti, giochi di ruolo, giochi da tavolo, tornei, laboratori, mostre, talk, area LEGO, mercatini a tema e food truck con ogni delizia possibile. E ogni zona del festival è pensata per offrire qualcosa di speciale, che tu sia un dungeon master incallito, un cosplayer in cerca di gloria, un lettore di manga o semplicemente un curioso in cerca di magia.

Anche i bambini trovano il loro regno: l’area LEGO, sempre tra le più amate, torna con spazi coloratissimi e creativi dove i più piccoli possono costruire mondi a misura dei loro sogni.

E poi la musica, l’intrattenimento dal vivo, le chiacchiere con gli artisti, i workshop, le foto con personaggi fantastici… insomma, è quel tipo di evento che ti entra nel cuore e ti fa già desiderare l’edizione successiva ancora prima di concludere quella in corso.

Da Appassionati per Appassionati

Appignavalon nasce dalla passione. Quella vera, quella che non si compra ma si costruisce insieme, mattoncino dopo mattoncino (e sì, qui il riferimento ai LEGO è voluto). Dietro le quinte c’è un gruppo di volontari straordinari che, con il supporto del Comune di Appignano e della Proloco, ogni anno lavora con entusiasmo per trasformare un sogno in realtà. E ci riescono, eccome se ci riescono: basta fare un giro tra i vicoli durante il festival per sentire quell’energia contagiosa che solo gli eventi fatti con il cuore sanno regalare.

Appignavalon 2025: Un’Evasione Burtoniana

Il 28 e 29 giugno 2025 segnatevi queste date a caratteri cubitali. Se amate Tim Burton, se vivete di pane, fumetti e cosplay, se i giochi da tavolo sono il vostro passatempo preferito e sognate un luogo dove tutto questo prende vita… beh, Appignavalon è la vostra destinazione.

E allora, ci vediamo lì. Maschere pronte, spirito nerd acceso, e magari anche un po’ di nero sotto gli occhi in perfetto stile Burton. Appignavalon vi aspetta per due giorni fuori dal tempo, in cui la fantasia prende il sopravvento e il mondo reale resta fuori dalle mura. E chissà, magari anche Jack Skeletron passerà a farci un saluto. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, seguite la pagina Facebook ufficiale di Appignavalon.

CogoComix 2025: il 28 giugno Cogoleto si trasforma nel regno dei nerd!

Immaginate una giornata in cui realtà e fantasia si fondono, dove ogni angolo di un piccolo borgo ligure si anima di colori, costumi, musica e magia. Non è il set di un nuovo film fantasy, né una missione secondaria di un GDR open world, ma la realtà sorprendente di CogoComix 2025, la sesta edizione di un evento che negli anni ha saputo guadagnarsi un posto speciale nel cuore di migliaia di appassionati della cultura nerd, pop e geek.

Un sabato da segnare in rosso (e in pixel)

Il 28 giugno 2025, dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda, Cogoleto – una perla affacciata sul Mar Ligure – si vestirà a festa per ospitare una nuova, esplosiva edizione di CogoComix. Non sarà solo una fiera, ma un’esperienza totalizzante per chi ama anime, manga, cosplay, videogiochi, serie TV, musica pop giapponese, fumetti, fantasy e fantascienza. Insomma, il multiverso nerd prenderà vita per una giornata unica, tutta a ingresso gratuito, dalle 9:00 del mattino fino alle 23:30.

Il profumo del mare si mescolerà a quello dei panini nerd-style, i vicoli saranno invasi da cosplayer pronti a mettersi in gioco e i sorrisi saranno la valuta ufficiale di un’intera comunità. La parola chiave? Meraviglia. Quella vera, autentica, che solo la passione condivisa può regalare.

Cosplay Hunting: la caccia è aperta!

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la Cosplay Hunting, una caccia al tesoro interattiva a coppie che animerà le vie del paese sin dal mattino. Ci si potrà iscrivere dalle 9:30 in Piazza Matteotti, armati di spirito di squadra, smartphone e tanta voglia di divertirsi. Grazie alla web app ufficiale (https://www.cogocomix.it/app/), i partecipanti saranno chiamati a risolvere enigmi, scoprire indizi e accumulare punti in un percorso a metà tra escape room urbana e gioco di ruolo dal vivo. Non è necessario essere in cosplay per partecipare, ma farlo rende tutto ancora più epico!

Dalle spade laser al K-Pop: il pomeriggio è un mix di emozioni nerd

Il cuore pulsante del pomeriggio sarà un vortice di attività imperdibili. K-Pop Genova porterà sul palco le crew Chroma, Moonlight e OxyJen, pronte a stupire il pubblico con le loro coreografie mozzafiato. Subito dopo sarà la volta di LudoSport Italia, che darà vita a duelli con spade laser degni di Coruscant, e dell’associazione Echis Liguris, che metterà in scena dimostrazioni LARP degne delle migliori campagne fantasy.

Il Gruppo Artistico I Malandrini offrirà preziosi consigli di interpretazione per tutti i cosplayer in erba o veterani in cerca di ispirazione, mentre Grifone Esport Genova e Panikore animeranno tornei videoludici per mettere alla prova riflessi e abilità da gamer professionisti. E poi ci saranno gli amatissimi workshop creativi a cura di AkiClub, per chi sogna di dare forma ai propri personaggi e mondi interiori.

Palco sul Mare e Gara Cosplay: il momento clou

Alle 14:30, sul suggestivo Molo Speca, avverrà la premiazione della Cosplay Hunting, seguita da una coloratissima sfilata cosplay che attraverserà il centro storico. Ma il vero evento da non perdere inizierà alle 16:30, quando il Palco sul Mare diventerà l’epicentro del fantasy: qui si terrà la gara cosplay ufficiale con partecipanti provenienti da tutta Italia. Ogni costume sarà un omaggio alla passione, al talento e alla dedizione che rendono il cosplay un’arte a tutti gli effetti. Tra esibizioni spettacolari e momenti di puro spettacolo, la competizione continuerà fino alle 19:00, con ulteriori premiazioni e sorprese.

Ritorno ai Cartoons: il concerto della nostalgia

E quando il sole lascerà spazio alle stelle, alle 21:30 sarà il momento del gran finale: il concerto della Cartoon Cover Band RITORNO AI CARTOONS. Due ore di musica, emozioni e 40 cambi di personaggi in scena, per uno spettacolo che farà tornare bambini anche i più duri di cuore. Le sigle dei cartoni animati più amati, le colonne sonore dei film e telefilm cult, gag esilaranti e momenti di pura nostalgia: sarà impossibile non cantare a squarciagola.

Stand, artist alley e collezioni da sogno

Tutto questo non sarebbe completo senza lo spazio dedicato agli stand e all’artist alley, che si snoderanno lungo il Molo Speca per l’intera giornata. Qui potrete scovare gadget introvabili, ammirare le opere di talentuosi artisti indipendenti, acquistare stampe, fumetti, artbook e magari commissionare un ritratto del vostro personaggio preferito. È il luogo perfetto per incontrare altri appassionati, scambiare opinioni e stringere nuove amicizie nerd.

Il sogno di due sorelle diventato realtà

Dietro a questa meravigliosa manifestazione ci sono due anime appassionate: Nikla e Selene Gallone, sorelle e nerd DOC, cresciute tra manga e fumetti e da sempre impegnate nel promuovere la cultura pop e geek con entusiasmo contagioso. CogoComix è il frutto del loro amore per questo mondo, un evento costruito con dedizione e supportato dal Comune di Cogoleto, che lo inserisce con orgoglio nel proprio calendario culturale.

CogoComix 2025 ti aspetta!

Che tu sia un cosplayer con la valigia piena di costumi, un gamer affamato di sfide, un otaku incallito o un curioso neofita alla ricerca di una giornata diversa, CogoComix 2025 è il posto giusto per te. Non perdere questa occasione di vivere mille avventure in un solo giorno, circondato da onde, entusiasmo e una comunità affiatata che parla la tua stessa lingua: quella del cuore nerd.

E tu? Hai già vissuto la magia di CogoComix nelle scorse edizioni o sarà la tua prima volta? Raccontacelo nei commenti qui sotto e condividi questo articolo sui tuoi social: porta con te tutti i tuoi amici geek per far conoscere a più persone possibili questo gioiello della Riviera Ligure!

Per tutti gli aggiornamenti, segui CogoComix sui canali ufficiali:
👉 Facebook
👉 Instagram
👉 Sito web

Lady Oscar torna a Torino con “Una Rosa a Torino” 2025: un evento tra arte, passione e rievocazione storica

Per chi ha amato visceralmente le gesta struggenti di Lady Oscar, tra i fasti di Versailles e le tempeste della Rivoluzione Francese, c’è un appuntamento imperdibile che ogni anno trasforma Torino in un elegante salotto d’arte e cultura pop. Parliamo di “Una Rosa a Torino”, la mostra-evento artistica giunta ormai alla sua terza edizione, che dal 5 al 20 luglio 2025 tornerà a incantare appassionati di ogni età, nerd nostalgici, otaku romantici e cultori del fantasy storico.

Questa manifestazione, organizzata con passione e cura da BM Srl Eventi, non è solo una celebrazione del celebre anime “Versailles no Bara”, ma una vera e propria immersione sensoriale nell’universo narrativo e artistico che Lady Oscar continua ad alimentare, ben oltre i confini del Giappone e degli anni ’80.

Il quartier generale dell’evento sarà ancora una volta l’Adalesia Hotel, in via XX Settembre 7/a a Torino. Questo elegante spazio accoglierà opere, performance dal vivo, incontri con scrittori e creativi, rievocazioni storiche e – ovviamente – momenti dedicati al cosplay, in una cornice aperta a tutti e a ingresso gratuito dalle 12.00 alle 19.00, ogni giorno fino a domenica 20 luglio.

Un inizio in grande stile: tra libri, metaverso e artist alley

Il 5 luglio, giorno dell’inaugurazione, si parte subito forte. Alle ore 16.00, la scrittrice fantasy Elena Romanello – voce autorevole su Lady Oscar e custode del suo mito – presenterà le sue ultime pubblicazioni e guiderà una serie di conferenze che vedranno protagonisti altri autori italiani, in collegamento live. Chiunque voglia esporre i propri libri, però, dovrà prenotarsi in tempo: i weekend sono già tutti occupati da altri eventi.

Alle ore 17.00, invece, spazio al digitale: l’eclettico Mr Rubin da Second Life porterà il pubblico in un viaggio nel metaverso con la sua straordinaria installazione ambientata a Versailles. Un’opera suggestiva, che fonde arte e realtà virtuale in perfetto stile nerd.

E poi, per veri intenditori e cacciatori di sketch esclusivi, sabato sarà anche il giorno dell’Artist Alley tutta al femminile, intitolata WOMAN – ARTIST ALLEY, curata da Fabio Aquilino della Comics. Dodici autrici si alterneranno in live performance durante tutta la giornata, tra cui la talentuosa Giulia Francesca Massaglia, disegnatrice della mitica Astorina.

Il cuore della mostra: arte viva, cosplay e rievocazioni storiche

Nei weekend successivi, il format rimane fedele al suo spirito eclettico e creativo: live performance di artisti in vetrina, con possibilità di vedere all’opera illustratori, pittori e creativi di ogni genere. Ma è sabato 12 luglio il vero gioiello di questa edizione, grazie a un Pomeriggio Storico che si preannuncia memorabile.

Si parte alle 13.00 con la proiezione del fan film “Due destini travolti dalla rivoluzione”, realizzato dalla compagnia teatrale I Giocolieri delle Stelle di Viareggio, con il regista Yatta e alcuni attori presenti in sala. I posti sono limitati e su prenotazione obbligatoria entro il 7 luglio, quindi affrettatevi!

Alle 15.00, invece, ci si immerge davvero nello spirito di Versailles con una merenda in costume, in compagnia degli attori e del Gruppo Storico La Fenice Rinnovata. Solo chi avrà assistito al fan film potrà partecipare a questa esperienza elegante e immersiva.

Alle 16.00, la magia si sposta tra le vie del centro di Torino: un corteo storico con 19 figuranti percorrerà Piazza San Carlo rievocando scene iconiche dell’anime. Duelli, moschettieri e l’incoronazione di Luigi XVI si intrecceranno in una narrazione dal vivo che riporterà tutti – grandi e piccoli – in una Versailles idealizzata ma incredibilmente viva.

Domenica orientale, relax e gran finale in cosplay

Il 13 luglio sarà all’insegna del benessere e dell’oriente, con una giornata curata dal centro Tranquilium, che proporrà massaggi tradizionali su prenotazione, workshop e performance a tema per chi vuole rilassarsi e approfondire culture lontane.

Il weekend conclusivo, 19 e 20 luglio, sarà invece una festa per gli occhi e per lo spirito nerd: cosplayer di ogni tipo invaderanno gli spazi dell’hotel per un gran finale scenografico, dove l’abbigliamento a tema – anche se non obbligatorio – è decisamente gradito e incoraggiato!

Premi artistici e riconoscimenti digitali

A chiudere la mostra, non mancherà un tocco da Oscar (letteralmente): una cerimonia di premiazione che renderà omaggio alle opere più originali e apprezzate, con premi speciali assegnati da partner dell’organizzazione. Si va dal Premio “Una Rosa a Torino” per l’opera più significativa, al Premio Adalesia che offrirà una mini personale all’interno dell’hotel. E ancora, premi della giuria popolare, della Virtual Art Workshop Social Group, del team Caroselli Street Art, fino ai prestigiosi Premi Romanello e Tenere Piume Onlus, con la possibilità di veder esposte le proprie opere anche in formato digitale o nel metaverso.

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di merito artistico, firmato da Italia Arte Editore e dal Museo MIIT, a testimonianza della qualità e della dedizione che questa mostra sa offrire a ogni artista.

Info e contatti

L’ingresso è libero tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.00. Per chi vuole partecipare come artista o autore, o semplicemente vuole saperne di più, può scrivere a antonella.bm.events@gmail.com o telefonare al +39 392 2610002.

Seguite tutte le novità e le interviste sul canale YouTube ufficiale dell’evento: RadioWebBlogtvFabianaMacaluso


Torino si prepara quindi a vestirsi ancora una volta di eleganza, arte e passione nerd. “Una Rosa a Torino” non è solo una mostra: è un viaggio tra passato e futuro, tra carta e pixel, tra sogno e realtà. Che siate fan storici di Lady Oscar, giovani artisti in cerca di ispirazione o semplici curiosi del mondo cosplay e fantasy, questo è l’evento che fa per voi.

Hai già preparato il tuo costume? Passa parola e condividi questo articolo sui tuoi social… Versailles ti aspetta!

Witchland 2025: Il Palazzo delle Streghe incanta Lucca con magia, mistero e rituali esoterici

C’è un momento dell’anno in cui la magia smette di essere solo fantasia e diventa esperienza, atmosfera, realtà alternativa in cui perdersi e ritrovarsi. Questo momento avverrà il 20 e 21 settembre 2025 a Lucca, quando le antiche mura del Real Collegio, in Piazza del Collegio 13, si trasformeranno in un crocevia di incanti, misteri e suggestioni. Stiamo parlando di Witchland – Il Palazzo delle Streghe, un evento unico nel suo genere che promette di conquistare il cuore di ogni appassionato di esoterismo, occulto e cultura stregonesca.

Immaginate di varcare la soglia di un palazzo antico, carico di storia e di fascino, le cui stanze echeggiano di leggende e sussurri dimenticati. In questo scenario suggestivo si snoderà un percorso immersivo pensato per risvegliare lo spirito magico che è in ognuno di noi. Witchland non è solo una fiera, ma una vera e propria esperienza sensoriale ed emotiva, dove ogni angolo racconta una storia, ogni stand è un portale, ogni incontro un incantesimo.

L’evento si aprirà sabato 20 settembre dalle 11:00 alle 23:00 e proseguirà domenica 21 dalle 10:00 alle 22:00, con un ricco programma che abbraccia la divinazione, la spiritualità, la storia delle streghe e la magia contemporanea. Il cuore pulsante dell’evento sarà il Mercato Esoterico, un luogo affascinante dove sarà possibile curiosare tra artefatti magici, amuleti, libri antichi, pietre energetiche e pozioni arcane, ma anche partecipare a rituali dal vivo e consultare vere cartomanti e veggenti, pronte a leggere i segreti del destino nelle carte e nei tarocchi.

Accanto al mercato, ci sarà un’Area Divinazione dedicata ai più curiosi, dove si potranno provare diversi metodi di lettura e predizione: dai tarocchi alla lettura delle rune, dalla chiromanzia alla numerologia. Chi desidera approfondire le proprie conoscenze potrà assistere a conferenze tematiche, tenute da esperti del settore, in cui si parlerà di tradizioni magiche, riti antichi, stregoneria moderna e cultura occulta con un taglio tanto storico quanto esperienziale.

E per chi ama partecipare attivamente, non mancheranno le Sale Workshop, spazi dedicati a laboratori pratici dove mettere le mani – e lo spirito – nella magia: corsi di incantesimi, meditazioni guidate, creazione di talismani e tanto altro. Non sarà solo un evento da guardare, ma da vivere con tutti i sensi.

In perfetto stile Witchland, ci sarà anche un’Area Performance, dove danze rituali, spettacoli mistici e rappresentazioni teatrali trasformeranno il Real Collegio in un palcoscenico incantato. Le luci soffuse, i costumi stregoneschi e l’atmosfera densa di incanto renderanno ogni performance un’esperienza da brivido… in senso buono, naturalmente!

E se volete immergervi ancora di più nell’atmosfera, sappiate che è ben gradito il dress code a tema stregonesco. Quindi tirate fuori mantelli, cappelli a punta, corvi ornamentali e bacchette magiche: il Palazzo delle Streghe vi aspetta per accogliervi nel suo incanto.

Il programma completo delle attività, gli spettacoli e le modalità di partecipazione verranno pubblicati a breve online, quindi occhi aperti e seguite la pagina ufficiale di Witchland – Il Palazzo delle Streghe per non perdervi nemmeno un dettaglio.

Per info e prenotazioni, potete scrivere a witchlanditalia@gmail.com oppure mandare un messaggio WhatsApp al numero 328 2735489.

Come difendersi dai commenti tossici online quando sei un cosplayer orgoglioso

Essere un cosplayer nel 2025 significa tante cose: è passione, creatività, dedizione, sudore, ago e filo, colla a caldo e notti insonni. Ma significa anche esporsi. Esporsi tanto. E quando ci si espone online, si finisce spesso nel mirino di commenti tossici, critiche gratuite, giudizi non richiesti e, a volte, veri e propri attacchi personali. Purtroppo è una realtà che molti cosplayer e content creator nerd devono affrontare ogni giorno. Ma come possiamo difenderci da tutto questo odio digitale senza smettere di essere noi stessi?

Partiamo da un principio fondamentale: non è colpa tua. Se hai ricevuto commenti velenosi sotto una tua foto in cosplay, se qualcuno ha deriso il tuo fisico, la tua interpretazione, il tuo genere, la tua età, la tua pelle o qualsiasi altro aspetto della tua identità, sappi che il problema non sei tu. Il problema è di chi pensa che internet sia una zona franca dove sfogare le proprie frustrazioni colpendo gli altri. Non dobbiamo permettere a queste persone di rubarci la gioia.

La prima cosa da fare è creare dei confini chiari. Sui social, puoi usare filtri per bloccare parole offensive, limitare chi può commentare i tuoi post o segnalare comportamenti abusivi. Non c’è nulla di male nel bloccare un utente che ti attacca: non è censura, è autodifesa. Stai solo proteggendo il tuo spazio creativo, quello in cui metti amore, tempo e tanta energia. Nessuno ha il diritto di entrarci con la bava alla bocca.

Un altro consiglio importante è quello di curare la propria community. Circondati di persone che condividono la tua passione e che ti supportano. Che siano amici, follower o altri cosplayer, avere una rete di sostegno fa la differenza. Quando arriva l’ennesimo commento acido, sapere di non essere soli è un’arma potentissima. Inoltre, se sei parte attiva di una community, puoi anche aiutare altri a difendersi, creando un circolo virtuoso di supporto e rispetto.

E poi, impara a riconoscere i “troll” per quello che sono: individui che cercano attenzioni provocando. Non dare loro ciò che vogliono. Se un commento ti ferisce, prenditi un momento, respira, parla con qualcuno. Non devi rispondere subito. Anzi, a volte è meglio non rispondere affatto. Ogni risposta dà loro benzina per continuare.

Infine, ricordati chi sei. Il cosplay è un atto d’amore, verso un personaggio, una saga, un universo immaginario che ci ha fatto sognare. Non lasciare che l’odio lo contamini. Se hai voglia di vestirti da Geralt di Rivia anche se non hai gli addominali scolpiti di Henry Cavill, fallo. Se vuoi interpretare Sailor Moon a 40 anni, fallo. Se ti emozioni ancora a sentire l’intro di “Saint Seiya” e vuoi indossare un’armatura di cartapesta, sii fiero di te. Sei parte di un mondo colorato, variegato, spesso giudicato, ma incredibilmente vivo e potente.

Viviamo in un’epoca dove l’identità nerd è finalmente visibile, celebrata, raccontata. Ma con la visibilità arriva anche la vulnerabilità. Ecco perché è fondamentale imparare a proteggersi, senza smettere mai di esprimere chi siamo davvero. L’odio digitale si combatte con la consapevolezza, con la cura di sé e con una community sana al proprio fianco.

Se sei un cosplayer, un gamer, un artista, un fan sfegatato di anime o un appassionato di giochi da tavolo che condivide la propria passione online, ricorda: non sei solo. E il tuo spazio è prezioso. Difendilo. Curalo. Rendilo un rifugio dove la tua identità nerd possa brillare senza paura.

E tu? Hai mai dovuto affrontare commenti tossici online? Come li hai gestiti? Raccontacelo nei commenti e condividi questo articolo con chi potrebbe averne bisogno. Uniti, possiamo rendere la rete un posto più sicuro per tutti noi nerd orgogliosi!