Archivi tag: Lego

Alla ricerca del One Piece: i Pirati di Cappello di Paglia salpano… in mattoncini LEGO!

C’è un vento di avventura che soffia forte dai mari dell’East Blue, pronto a spingersi fino ai nostri scaffali. E questa volta non arriva sotto forma di nuovi episodi o volumi manga, ma di qualcosa di ancor più tangibile, da costruire con le proprie mani e da vivere con l’immaginazione. Sì, sto parlando dei nuovissimi set LEGO® dedicati a ONE PIECE, ispirati alla serie live-action prodotta da Netflix e Tomorrow Studios, che dal prossimo 1° agosto ci permetteranno di salpare insieme a Rufy e alla sua ciurma… mattone dopo mattone. L’annuncio ufficiale è arrivato da Billund il 5 giugno 2025, e non poteva che accendere l’entusiasmo di noi fan del manga leggendario di Eiichiro Oda. Dopo il clamoroso successo della prima stagione della serie live-action — che ha stazionato per ben otto settimane nella Top 10 globale di Netflix — il mito di ONE PIECE continua il suo viaggio tra i media, questa volta approdando in un formato che stimola creatività e spirito ludico: quello dei celebri mattoncini LEGO.

Non si tratta di semplici set da collezione. Questi nuovi prodotti nascono proprio con l’intento di far rivivere le scene più iconiche della prima stagione, permettendo a ogni appassionato di ricreare, personalizzare e inventare nuove avventure insieme ai Pirati di Cappello di Paglia. Il tutto mentre attendiamo con trepidazione l’arrivo della seconda stagione della serie.

Il frutto di questa collaborazione tra il Gruppo LEGO, Netflix e Tomorrow Studios è un vero e proprio invito all’avventura per i fan di ogni età. Non importa se siete cresciuti leggendo il manga, se avete scoperto il mondo di ONE PIECE grazie all’anime o se vi siete appassionati da poco grazie alla serie live-action: adesso c’è un nuovo mare da esplorare, quello fatto di plastica colorata e fantasia.

Ma quali meraviglie ci aspettano a bordo di questa nuova linea LEGO® ONE PIECE? Prepariamoci a issare il Jolly Roger e a scoprirle insieme.

Tra i set più attesi c’è naturalmente il magnifico LEGO® ONE PIECE La nave pirata Going Merry. Impossibile resistere al fascino della prima, indimenticabile nave della ciurma di Cappello di Paglia. Con i suoi 1.376 pezzi, questo set riproduce in modo dettagliato il ponte, gli interni e le vele della Going Merry, complete dell’inconfondibile teschio Jolly Roger che guida Rufy e compagni verso l’ignoto. Perfetto per i costruttori dai 10 anni in su, il set include le Minifigure dei nostri eroi e quattro poster “Wanted” da collezione, per dare quel tocco da vero pirata alle nostre esposizioni.

Ma non c’è ONE PIECE senza epiche battaglie. Ed ecco allora il set LEGO® ONE PIECE Battaglia ad Arlong Park, dedicato allo scontro che ha segnato uno dei momenti più amati dai fan. Con 926 pezzi, il set permette di ricreare l’intenso duello tra i Pirati di Cappello di Paglia e Arlong, con dettagli come la pagoda crollante e il poligono per il tiro al bersaglio. Le Minifigure incluse (Monkey D. Luffy, Nami, Usopp, Arlong e Chu) faranno rivivere ogni momento di questa battaglia indimenticabile.

Non poteva mancare poi un pizzico di follia: il set LEGO® ONE PIECE La tenda del circo di Bagy il Clown è perfetto per chi ama le atmosfere stravaganti e i villain sopra le righe. Rivolto ai costruttori dagli 8 anni in su, il set include armi, accessori e una tenda girevole che si apre per creare un’area di gioco più ampia. Tra vasche d’acqua, tavoli rotanti e gabbie sospese, ci sarà da divertirsi — o da fuggire, a seconda dei punti di vista! Il set comprende anche le Minifigure di Bagy il Clown, Luffy, Nami e Zoro.

Per i momenti più nostalgici e narrativi, LEGO ci regala LEGO® ONE PIECE La capanna del Villaggio Foosha. Un set da 299 pezzi che ci permette di rivivere la tenera scena in cui il giovane Luffy mangia per la prima volta il frutto Gum Gum sotto lo sguardo di Shanks. Qui troviamo per la prima volta in versione Minifigure i personaggi di Luffy bambino, Shanks e Makino, in un negozio sulla spiaggia ricco di dettagli e di possibilità di gioco.

Infine, il vero gioiello per i fan adulti è il sontuoso LEGO® ONE PIECE Baratie, il leggendario ristorante galleggiante. Con ben 3.402 pezzi, il set è un autentico sogno per ogni costruttore esperto. Oltre a una miriade di dettagli ed easter egg, il Baratie permette di ricreare momenti memorabili, come il duello tra Zoro e Dracule Mihawk. Include ben 10 Minifigure, tra cui Zeff, Vice Ammiraglio Garp, Helmeppo, Koby e Mihawk, oltre ai membri della ciurma.

E per completare la collezione, due chicche da esposizione: il LEGO® BrickHeadz™ Personaggio di Monkey D. Luffy e quello di Bagy il Clown, disponibili in esclusiva sul sito LEGO e nei LEGO Store.

Come ha dichiarato Yi-Chien Cheng, Associate Design Lead di LEGO ONE PIECE, portare in vita il mondo dei Pirati di Cappello di Paglia attraverso i mattoncini è stato un vero sogno. E a giudicare dall’entusiasmo della community globale, il sogno sta per contagiare milioni di fan pronti a costruire — letteralmente — la propria avventura nella Rotta Maggiore.

Allora, cosa aspettate? Issate il Jolly Roger, affilate i mattoncini e preparatevi a un viaggio indimenticabile nei mari di ONE PIECE. I nuovi set LEGO saranno disponibili dal 1° agosto 2025, ma sono già preordinabili su LEGO.com. Non lasciateveli scappare!

E voi, quale set LEGO ONE PIECE non vedete l’ora di costruire? Avete già scelto il vostro personaggio preferito da esporre con orgoglio? Raccontatecelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social per far salpare tutta la ciurma degli appassionati! L’avventura è appena cominciata.

Maranello Motor Fantafest 2025: il sogno su quattro ruote tra cinema, fumetti e mattoncini prende vita il 7 giugno

Accendete i motori e tenetevi pronti: sabato 7 giugno 2025, Maranello non sarà soltanto la patria della Ferrari, ma anche il cuore pulsante dell’immaginazione nerd! Dalle 10 del mattino fino alla mezzanotte, Piazza Libertà e Via Stradi si trasformeranno in un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto, un parco giochi per appassionati di fumetti, serie TV, cosplay, giochi da tavolo e, naturalmente, auto leggendarie. Stiamo parlando del Maranello Motor Fantafest, un evento imperdibile per ogni geek che si rispetti, dove la realtà si fonde con la fantasia e le passioni prendono la forma di carrozzerie rombanti, mattoncini colorati e pagine di fumetto.

Immaginate di camminare per strada e imbattervi nella mitica DeLorean di Ritorno al Futuro, magari mentre alle vostre spalle sfreccia la Ferrari Testarossa di Miami Vice. Vi voltate e c’è KITT di Supercar, con il suo led rosso ipnotico e il rombo carico di nostalgia anni ’80. Non è un sogno, è il Maranello Motor Fantafest! Saranno esposte auto iconiche che hanno fatto la storia del cinema, della TV e dei fumetti, da Generale Lee di Hazzard alla Fiat 500 gialla di Lupin III, dalla Ferrari 308 GTS di Magnum P.I. alla Dune Buggy di Altrimenti ci Arrabbiamo, senza dimenticare l’eccentrico Maggiolino Herbie, la Batmobile, la ECTO-1 di Ghostbusters Legacy e perfino la Jaguar E-Type di Diabolik.

Ma il Fantafest non è solo un’esposizione di auto spettacolari: è un’esperienza immersiva a tutto tondo. Per l’intera giornata, i visitatori potranno divertirsi con i giochi Play on Tour, immergersi nei videogame retrò con i classici cabinati arcade, e sfidarsi nel Tondodromo, la pista di slot cars telecomandate 1/32 più lunga d’Italia. Una vera festa per i nostalgici e per chi vuole rivivere la magia delle vecchie sale giochi.

E se tutto questo non bastasse, c’è il cuore pulsante del fumetto. Grazie alla collaborazione con il Festival del Fumetto e dell’Immagine Betty B., gli amanti delle nuvole parlanti troveranno pane per i loro denti. Si comincia alle 10:30 con la presentazione-laboratorio dedicata a “Brina – L’alba all’orizzonte”, un racconto dolce e avventuroso per bambini e ragazzi con l’autore Christian Cornia. Poi si passa al mitico Massimo Bonfatti, che insieme a Clod ci condurrà in un viaggio da Cattivik a Topolino, per scoprire retroscena e aneddoti dell’editoria italiana. Il pomeriggio si tinge di umorismo con “Tutto FUMETTO e niente arrosto… sono vegetariano!”, mentre il momento clou sarà l’incontro alle 18:00 con Silver, il papà di Lupo Alberto, che festeggerà ben 50 anni di carriera e ci racconterà tutto sul celebre lupo azzurro.

E per chi ama vedere i propri beniamini all’opera, c’è l’Artist Alley: un’intera area dedicata ai disegnatori, vignettisti e illustratori – affermati ed emergenti – che disegneranno dal vivo, firmeranno opere e offriranno caricature personalizzate. Tra i nomi: Claudia Leonardi, Monica Bonvicini, Matteo Montanari, Alberto Baldisserotto, Chiara Benedetti e tantissimi altri. Un’occasione unica per portarsi a casa un ricordo artistico e magari scambiare due chiacchiere con i propri autori preferiti.

Il cosplay, ovviamente, sarà protagonista assoluto. La giornata inizierà alle 10:00 con la presentazione del programma e il divertente gioco “Indovina la sigla”. Nel pomeriggio ci sarà il Talk Show di Ivan Cirasolo, seguito dal vero e proprio Cosplay Contest alle 16:00, con parata e premiazioni. E attenzione: dalle 17:40 salirà sul palco Imy, con un concerto che farà vibrare i cuori al ritmo delle più belle sigle dei cartoni animati. E dopo le premiazioni, si canta ancora con Mary The Voice.

La sera, il palco si infiamma: alle 20:30 sarà il turno dei Dune Buggy Band, una scatenata tribute band dedicata a Bud Spencer & Terence Hill, mentre alle 22:30 toccherà a Michele Vinci e gli Autotunes chiudere in bellezza questa lunga e meravigliosa giornata di festa.

E non finisce qui: spazio ai più piccoli (e non solo) con il Gundam Workshop, un laboratorio gratuito di modellismo dedicato alla costruzione dei celebri mecha giapponesi, e con il Fantamaranellobrick, un’imperdibile esposizione di opere realizzate con mattoncini LEGO, ispirate ai mondi di Harry Potter, Marvel, Disney, Bud & Terence, e naturalmente alle auto più iconiche del grande schermo.

Lungo Via Stradi troverete l’area commerciale e autoproduzioni, mentre in Piazza Libertà ci sarà l’immancabile area food, dove gustare le specialità locali, tra cui i leggendari “Fagioli alla Trinità” e i Borlenghi, vera istituzione della cucina modenese.

Insomma, il Maranello Motor Fantafest 2025 è molto più di una semplice manifestazione: è una celebrazione dell’immaginazione, un inno alla cultura pop, un viaggio attraverso motori, matite e pixel che unisce generazioni di appassionati.

Hai già lucidato il tuo cosplay? Hai caricato la fotocamera per immortalare KITT e la DeLorean? Hai pronto l’applauso per Silver e gli artisti in carne e ossa? Allora non mancare!

Condividi questo articolo sui tuoi social, tagga i tuoi amici nerd e raccontaci nei commenti quale auto da film sogni di guidare almeno una volta nella vita!

Toys & Baby Milano: I Vincitori dei “Gioco per Sempre Toys Awards 2025” Premiano l’Innovazione e la Creatività nel Mondo dei Giocattoli

Come ogni anno, l’evento Toys & Baby Milano, l’unico appuntamento italiano business-to-business dedicato al mondo dei giochi e dei giocattoli, ha accolto esperti e appassionati in un’esplosione di novità e tendenze. Ma quest’edizione è stata ancora più speciale, grazie alla cerimonia di premiazione dei “Gioco per Sempre Toys Awards 2025”. Questo riconoscimento, promosso da Assogiocattoli, celebra le aziende che si sono distinte nell’arco dell’anno per creatività, sensibilità e efficienza, elementi cruciali per garantire un’offerta ludica che non solo incanta ma educa, stimola e unisce.

La serata di premiazione, che si è svolta domenica 4 maggio, è stata condotta dal celebre Rudy Zerbi, volto noto della televisione e della radio, che ha saputo rendere l’evento ancora più dinamico e coinvolgente. Ma dietro la cerimonia, c’è il lavoro di una giuria di esperti, composta dai principali buyer italiani e coordinata da Assogiocattoli in collaborazione con la rivista specializzata TG TuttoGiocattoli. Sono stati ben 85 i prodotti nominati per i premi di quest’anno, spaziando tra giochi, giocattoli, costumi e gadget, in un totale di 14 premi assegnati in 11 categorie.

Il “Gioco per Sempre Toys Awards 2025” non è solo un riconoscimento dell’eccellenza nel settore, ma anche un passo importante verso la valorizzazione di un mercato che, sempre più, tende a destagionalizzare e a portare il gioco come attività fondamentale in ogni momento dell’anno. Questo si allinea perfettamente con la missione della campagna Gioco per Sempre, che supporta e promuove la cultura del gioco come strumento educativo e sociale.

Le categorie premiate quest’anno sono state le più varie, a riflettere l’enorme diversificazione del mondo del gioco. Nella sezione “Personaggi d’azione, collezionabili e playset”, a trionfare è stato “Approdo dei Pirati” di Playmobil, un prodotto che non solo propone un’ambientazione avventurosa, ma invita anche alla costruzione e al gioco immaginativo, come da tradizione del marchio. Il premio per le “Belle arti e creatività” è stato invece assegnato a “Il laboratorio degli evidenziatori” di Clementoni, che offre ai più giovani la possibilità di esplorare la propria creatività attraverso colori e forme.

La categoria “Costruzioni” ha visto la vittoria di “Garage con monoposto Mercedes-AMG e Alpine F1” di Lego, che con il suo mix di design e motori ispirati alla Formula 1, rappresenta un’autentica sfida per i costruttori più appassionati. Altre vittorie di rilievo includono “Muffin Time” di Rocco Giocattoli, premiato nella sezione dei giochi da tavolo e puzzle, e “Music’Kid dello Zecchino d’Oro” di VTech, che ha conquistato il cuore dei più piccoli nella categoria “Giochi per l’infanzia”.

Un altro dei momenti più emozionanti della cerimonia è stato l’assegnazione dei premi speciali, che hanno riconosciuto l’impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusività. Il premio per i “Giochi Made in Italy” è andato a “Fattoria Prime scoperte” di Headu, un perfetto esempio di come la tradizione e la creatività del nostro Paese possano dar vita a giochi educativi di alta qualità. La sezione dei “Giochi Sostenibili” ha visto trionfare “I’m a genius science – Il laboratorio delle api” di Lisciani Giochi, che unisce l’educazione scientifica alla consapevolezza ambientale, mentre il premio per i “Giochi Inclusivi” è stato assegnato a “Barbie Fashionistas Deluxe Style” di Mattel, un segno di come anche i giocattoli possano essere strumenti di rappresentazione e inclusività.

Concludendo, la cerimonia dei “Gioco per Sempre Toys Awards 2025” non solo ha premiato le eccellenze del settore, ma ha sottolineato anche l’importanza di promuovere una cultura del gioco che sia creativa, educativa e inclusiva. I prodotti premiati rappresentano un mix perfetto tra innovazione, tradizione e impegno sociale, un segno di come il mercato dei giocattoli continui a evolversi, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e variegato. Con un numero di premi che cresce di anno in anno, l’appuntamento con Toys & Baby Milano si conferma come il punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che sono appassionati del magico mondo del gioco.

LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è gratis su Epic Games Store — ecco perché dovreste scaricarlo subito (da veri Jedi del gaming)

Se siete fan di Star Wars, amate l’umorismo sfacciato dei mattoncini LEGO e vi emozionate ogni volta che sentite le note della marcia imperiale, allora oggi è il vostro giorno fortunato. LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è disponibile gratuitamente su Epic Games Store, ma solo fino a oggi. Sì, proprio così: avete tempo fino alla mezzanotte per aggiungerlo alla vostra collezione digitale e partire all’avventura in una galassia lontana lontana… senza spendere un solo credit imperiale.

Ma non stiamo parlando di un gioco qualsiasi. LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è il tributo definitivo alla saga cinematografica più amata dell’universo nerd, un’esperienza videoludica che mette insieme i nove episodi della saga Skywalker in un’unica, mastodontica avventura. Dimenticatevi la struttura lineare dei vecchi giochi LEGO: qui siamo di fronte a un titolo completamente ripensato, open world, esplorabile a piacimento, ricco di contenuti e con una comicità che riesce ancora a sorprendere anche chi conosce ogni battuta di Han Solo a memoria.

Sviluppato da TT Games in collaborazione con Lucasfilm Games e pubblicato da Warner Bros. Interactive Entertainment, questo titolo è una vera lettera d’amore per tutti gli appassionati di Star Wars, grandi e piccini. Disponibile su Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 4 e PC, il gioco brilla per quantità e varietà di contenuti: parliamo di oltre 300 personaggi giocabili, da Luke a Rey, passando per Obi-Wan, BB-8, Finn e naturalmente Darth Vader, Palpatine e Kylo Ren per chi preferisce flirtare con il lato oscuro.

Ma non finisce qui: più di 100 veicoli iconici sono a vostra disposizione per sfrecciare nei cieli di Tatooine, nei canyon di Geonosis o tra i resti della Morte Nera. Potrete pilotare il Millennium Falcon, sgusciare tra i caccia TIE con un Ala-X o partecipare alla mitica corsa degli sgusci, magari impersonando un giovane Anakin Skywalker ancora ignaro del suo futuro tragico.

Ogni pianeta – ben 23 in totale – è un parco giochi interattivo dove vivere missioni, collezionare mattoncini Kyber, sbloccare contenuti segreti e, ovviamente, ridere grazie alle gag tipiche dello stile LEGO. Dagobah, Naboo, Endor, Crait, Mustafar… ogni location è realizzata con una cura maniacale, che riesce a mescolare fedeltà visiva e libertà di esplorazione in modo sorprendente.

E non pensate che sia solo un titolo per bambini: La Saga degli Skywalker è costruita su più livelli di lettura, proprio come i migliori prodotti del mondo geek. Il gameplay è intuitivo, perfetto per sessioni familiari, ma è anche ricco di dettagli e riferimenti che faranno la gioia di ogni vero conoscitore della Forza. Dopotutto, lo ha detto Tom Stone, CEO di TT Games: «Volevamo offrire un’esperienza inedita in cui i fan potessero esplorare liberamente la galassia LEGO Star Wars». E non è solo marketing: questo è il titolo che celebra e reinventa due decenni di videogiochi LEGO, portando tutto a un livello superiore.

Anche Douglas Reilly di Lucasfilm Games ha sottolineato come questo gioco rappresenti una sorta di epilogo videoludico per la saga Skywalker, un modo per racchiudere in un unico pacchetto l’essenza stessa di Star Wars, con tutto il suo mix di epica, dramma familiare e battute nonsense (che con i LEGO funzionano sempre benissimo).

Infine, la ciliegina sulla torta: riscattando il gioco su Epic, avrete accesso anche al classico personaggio giocabile di Obi-Wan Kenobi, quello con la tunica marrone e la barba saggia, proprio come lo ricordiamo nei giorni della Repubblica. Un piccolo bonus che i collezionisti non possono lasciarsi sfuggire.

Insomma, se non lo avete ancora fatto, correte su Epic Games Store, cliccate sul pulsante “Ottieni” e iniziate la vostra avventura. Che decidiate di affrontare subito Darth Maul, di abbattere la Morte Nera o di rimettere in riga Kylo Ren, LEGO Star Wars: La Saga degli Skywalker è il modo perfetto per (ri)vivere la leggenda, mattoncino dopo mattoncino.

Che la Forza sia con voi… e anche la connessione Internet!

Vuoi il link diretto per riscattarlo su Epic Games Store?

Happy 501st Legion Day: celebriamo Vader’s Fist, il manipolo militare più iconico dell’universo Star Wars

C’è una data che ogni fan di Star Wars dovrebbe cerchiare in rosso nel proprio calendario: il 1° maggio, scritto nella forma anglosassone 5-01, è il giorno dedicato alla leggendaria 501st Legion. Non una semplice ricorrenza per appassionati in costume, ma una vera e propria celebrazione del club di costuming imperiale più grande del pianeta. Sì, perché la 501st è molto più di un gruppo di cosplayer: è un simbolo, un movimento globale, un pezzo vivo e pulsante della mitologia di Star Wars. E oggi, il mondo nerd si inchina con rispetto davanti a questa legione di sogno e impegno, che nel 2022 ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario.

Fondata nel 1997 da Albin Johnson, un giovane della Carolina del Sud con un sogno grande quanto la Morte Nera, la 501st Legion è nata con l’obiettivo semplice – ma potentissimo – di unire i fan dei costumi dell’Impero sotto un’unica bandiera. Non bastava essere appassionati: bisognava incarnare, con rigore e passione, lo spirito dell’Impero Galattico, armature comprese. E da quell’idea, sbocciata online sul sito Detention Block 2551, si è generato un impero del fandom che conta oggi oltre 10.000 membri attivi in tutto il mondo, divisi in “guarnigioni” (o garrison) locali, presenti in più di 50 paesi.

Dietro le maschere, un cuore grande così

Non bisogna farsi ingannare dalle armature bianche scintillanti e dall’incedere marziale: la 501st non è solo spettacolo, è anche missione sociale. I membri della Legione non si limitano a sfilare ai Comic-Con o a presidiare eventi ufficiali Disney – anche se fanno pure quello, con la benedizione di Lucasfilm stessa. Il cuore dell’organizzazione batte forte per la beneficenza. Dagli ospedali pediatrici alle raccolte fondi, passando per visite speciali a bambini malati o eventi dedicati a cause umanitarie, la 501st utilizza la magia di Star Wars per portare luce dove c’è buio, proprio come farebbe un Jedi… ma con l’elmo di uno stormtrooper.

Nel solo 2013, le attività della 501st hanno raccolto oltre 16 milioni di dollari. E tutto questo nasce da una dedizione assoluta: i costumi non sono semplici travestimenti, ma repliche fedelissime, spesso costruite artigianalmente, secondo standard rigorosissimi. È questo livello di accuratezza e passione che ha permesso alla Legione di ottenere lo status ufficiale di gruppo approvato da Lucasfilm, l’unico del suo genere.

Quando la finzione diventa canon

Il riconoscimento più epico? Quello entrato nella timeline ufficiale. Già nel 2004, Timothy Zahn, autore culto dell’Universo Espanso, ha omaggiato la Legione nel suo romanzo Survivor’s Quest, inserendo una unità chiamata proprio 501st Legion. Ma è nel 2005, con La Vendetta dei Sith, che la realtà e la finzione si fondono definitivamente: la legione di cloni che segue Darth Vader nel massacro del Tempio Jedi è la 501. E non finisce qui: anche in The Force Awakens si può scorgere il logo della Legione nel castello di Maz Kanata, e il droide rosa R2-KT, dedicato alla figlia scomparsa di Johnson, ha fatto il suo debutto ufficiale nella saga.

La storia di Katie e il cuore dietro l’armatura

Sì, perché dietro l’epopea della 501st c’è una storia commovente. Nel 2004, alla figlia di Albin, la piccola Katie, venne diagnosticato un tumore cerebrale terminale. Il suo ultimo desiderio? Avere accanto un droide come R2-D2. E così nacque R2-KT, il droide rosa che è diventato ambasciatore di speranza e mascotte della Legione. Dopo la morte di Katie, R2-KT è diventato simbolo di amore e resistenza, viaggiando in lungo e in largo per missioni benefiche. E infine, come in una favola galattica, è entrato nel cast di The Force Awakens e in diversi episodi delle serie animate.

Una fratellanza galattica

Secondo Johnson, la 501st non è solo un club: è una famiglia, un esercito di anime gemelle che condividono un’identità, una visione, una missione. “Volevamo creare qualcosa con un senso di cameratismo”, racconta. “Indossare un’armatura è un’emozione, ma farlo con altre trenta persone è un’esperienza unica”. Ecco perché la struttura della Legione richiama quella imperiale: con gradi, gerarchie, e Garrison locali che operano autonomamente ma unite sotto un’unica visione globale.

In Italia, a portare avanti la missione di Vader’s Fist è la 501st Italica Garrison, che coordina eventi, raduni e missioni benefiche nel nostro Paese con la stessa dedizione imperiale. Ogni evento è una celebrazione della saga di George Lucas, una dichiarazione d’amore verso un universo narrativo che ha segnato generazioni.

Una leggenda che non si ferma

Oggi, a distanza di quasi trent’anni dalla sua nascita, la 501st Legion è più attiva che mai. Johnson non si è mai fermato. Ancora oggi, risponde alle mail dei fan, coordina attività, fornisce supporto tecnico a chi vuole costruire il proprio costume. Possiede tre armature da stormtrooper e un set completo da Boba Fett, e non ha alcuna intenzione di “andare in pensione”.

Durante la celebrazione del 20° anniversario a Orlando, circondato da centinaia di membri in uniforme, Johnson ha espresso la sua gioia con queste parole: “Festeggiare è una delle espressioni più pure dell’obiettivo originale che avevo in mente, circondato da persone speciali che condividono questa energia positiva”.

Lunga vita alla Fist

In un’epoca in cui i fandom spesso si dividono, la 501st Legion è un esempio luminoso di come l’amore per un franchise possa unire, ispirare e fare del bene. Non importa da dove vieni, quanti crediti hai nel portafoglio o che lingua parli: se porti nel cuore la passione per Star Wars, e sei pronto a incarnarla con disciplina e dedizione, c’è un posto per te tra le fila della Legione.

E oggi, 1 maggio, è il giorno giusto per alzare il blaster al cielo e dire con orgoglio: lunga vita alla 501st! Lunga vita a Vader’s Fist!

Milano si trasforma in una coloratissima “Grande Stanza dei Giochi” al WOW Spazio Fumetto

Preparati a un salto spazio-temporale che farà vibrare le corde più nostalgiche del tuo cuore nerd! Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, il WOW Spazio Fumetto di Milano – il tempio lombardo per gli appassionati di fumetti, cultura pop e immaginazione senza confini – apre di nuovo le sue porte a una mostra che promette di essere semplicemente epica: “La grande stanza dei giochi: dal cavallino a dondolo ai Kidult”. Dopo il clamoroso successo della prima parte dedicata all’universo dei giochi da tavolo, la seconda fase di questo affascinante viaggio, curata con passione da Luca Bertuzzi e realizzata insieme ad Assogiocattoli nell’ambito della campagna Gioco per Sempre, è pronta a catapultarci in un mondo dove l’orsacchiotto, le action figure e le trottole convivono con monopattini futuristici e giochi da costruzione degni di architetti in erba.

Ma attenzione: questa non è solo una mostra. È una vera e propria celebrazione dell’anima stessa del giocattolo, vista non solo come oggetto di intrattenimento, ma come potente motore educativo, sociale e persino artistico. Un percorso immersivo che strizza l’occhio al mondo del fumetto e dell’illustrazione, mostrando come il gioco abbia sempre avuto un ruolo da protagonista anche nelle tavole disegnate.

Quando Superman giocava con le biglie: giocattoli, fumetti e leggende nerd

Se sei un vero fan del mondo nerd, non puoi perderti le incredibili curiosità disseminate lungo il percorso espositivo. Hai mai pensato al motivo per cui Superman si mette a giocare con le biglie in alcune storie? O perché i pestiferi Qui, Quo e Qua domandino a Zio Paperino determinati giocattoli in “I doni inattesi”? La mostra ti guiderà in un’avventura piena di aneddoti straordinari, tra memorabilia e illustrazioni originali che raccontano il profondo legame tra il gioco e la narrazione grafica.

Tra i pezzi forti, brillano naturalmente le action figure: G.I. Joe, Transformers, Masters of the Universe… veri e propri miti nati dall’intreccio magico tra cartoni animati e giocattoli. E se ami l’universo oscuro di Gotham, preparati: troverai un’intera area speciale dedicata a Batman, con una collezione completa di Batmobili da urlo, dalla storica auto di Adam West fino all’ultima versione guidata da Robert Pattinson in The Batman.

Dal Teddy Bear a LEGO: storia, evoluzione e icone del nostro immaginario nerd

“La grande stanza dei giochi” non si limita a far brillare gli occhi solo agli amanti dei supereroi. Al centro della scena ci saranno anche vere e proprie leggende dell’infanzia: a cominciare dal Teddy Bear, nato da una vignetta del Washington Post che ritraeva il presidente Roosevelt in versione tenera. Seguendone l’evoluzione fino ai giorni nostri, si approderà ai celebri orsetti di film come Paddington, Ted e persino il subdolo Lotso di Toy Story 3.

Tra trenini, cavallini a dondolo, costruzioni e chiodini colorati, il visitatore sarà travolto da un’onda di ricordi che profumano di creatività e libertà. Non mancheranno ovviamente i mattoncini LEGO, veri campioni di resilienza ludica con oltre 90 anni di storia alle spalle: dalla prima scatola in legno ai set moderni iper-dettagliati, compreso un modello speciale dedicato alla Ferrari!

E per gli amanti delle bambole? Spazio ai miti: dal tenerissimo Cicciobello alle sofisticate Reborn Dolls, passando ovviamente per Barbie, l’eterna icona pop che continua a reinventarsi attraversando mode, decenni e generazioni.

Tra Puffi, Sylvanian Families e automobili vintage: il museo diventa un sogno nerd a occhi aperti

Il percorso della mostra sarà un vero parco giochi culturale. I visitatori potranno perdersi in un villaggio dei Puffi in perfetto stile anni ’80 o sognare tra le adorabili casette delle Sylvanian Families. Gli appassionati di motori troveranno pane per i loro denti con spettacolari esposizioni di automobili vintage e modelli moderni, senza dimenticare i monopattini MICRO eco-sostenibili, fabbricati con plastica riciclata proveniente dagli oceani.

Ad arricchire ulteriormente l’esperienza ci penserà Daria Piccotti, fotografa e storyteller torinese, che esporrà una selezione delle sue straordinarie fotografie di giochi da tavolo tratte dal progetto Narravolando: uno sguardo artistico che trasforma i giochi in veri e propri racconti visivi.

11 giugno: la festa finale e l’annuncio del “Gioco per Sempre Kids Award”

Non poteva mancare il gran finale! L’11 giugno, in occasione della Giornata Internazionale del Gioco, il WOW Spazio Fumetto si trasformerà in un’allegra sala giochi a cielo aperto. Durante la giornata verrà annunciato il vincitore del Gioco per Sempre Kids Award, un premio speciale scelto da una giuria d’eccezione formata direttamente dai bambini: i veri protagonisti di questa magica avventura.

Come sottolinea Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli , “Promuovere il gioco significa anche tutelare il diritto all’infanzia e stimolare la creatività a ogni età“. Non è solo una celebrazione: è una missione culturale, sociale ed emotiva.

Un atto d’amore per il gioco, per il fumetto e per il futuro del Museo

In un momento critico in cui il futuro del WOW Spazio Fumetto è purtroppo incerto a causa del mancato rinnovo della concessione comunale, questa mostra rappresenta un gesto di amore puro verso l’immaginazione e la creatività. Come ricorda Luigi Bona, Direttore del Museo: “Abbiamo voluto trasformare i nostri spazi in una grande stanza dei giocattoli che dialogano con i fumetti e viceversa”. Un progetto che unisce mondi apparentemente lontani, ma in realtà strettamente intrecciati nel tessuto delle nostre emozioni più profonde.

“La grande stanza dei giochi – dal cavallino a dondolo ai Kidult” non è solo una mostra: è un viaggio intergenerazionale che riunisce grandi e piccini, nerd di ieri e di oggi, sotto il segno della meraviglia.

Biblioteca in Mattoncini: a Pian Camuno una giornata di creatività e gioco dedicata ai LEGO

Il 26 aprile, Pian Camuno si trasformerà in un vero e proprio paradiso per gli amanti dei LEGO con l’evento “Biblioteca in Mattoncini”. Dalle 10:00 alle 18:30, la Biblioteca Comunale ospiterà una giornata interamente dedicata al mondo dei celebri mattoncini colorati, con attività pensate per coinvolgere ogni fascia di età, dalla più giovane alla più adulta, in un’atmosfera di gioco, creatività e condivisione.

Questo evento unico è il frutto di una sinergia tra il Comune di Pian Camuno, la cooperativa Il Leggio e il gruppo Rising Bricks. L’obiettivo è offrire un’occasione di divertimento e socializzazione, favorendo l’inclusione e stimolando la fantasia. A tutti i partecipanti sarà data la possibilità di esplorare liberamente il mondo LEGO in un’area di gioco dedicata, dove la creatività non avrà limiti. Qui, ognuno potrà dar vita a costruzioni originali, sfidando la propria inventiva o semplicemente rilassandosi giocando insieme ad altri.

Ma l’evento non si ferma solo alla possibilità di giocare: una delle attrazioni principali sarà l’esposizione tematica dedicata a Star Wars. I fan della saga galattica potranno ammirare modellini e scenari spettacolari ispirati agli universi di Guerre Stellari, un’opportunità imperdibile per entrare nei dettagli più affascinanti di questa epopea spaziale, realizzati con la stessa passione che i LEGO riescono a suscitare nei loro appassionati.

Un altro punto forte dell’iniziativa sarà il concorso “Crea il tuo modellino”. Aperto a tutte le età, il concorso invita chiunque a presentare la propria creazione realizzata con i mattoncini LEGO. Fino alle 16:30, i partecipanti potranno portare il loro modello per farlo giudicare da una giuria speciale. Alle 17:00, il vincitore o la vincitrice sarà premiato/a, in un momento che celebrerà non solo la tecnica e la creatività, ma anche il piacere del gioco condiviso, da sempre uno degli aspetti più entusiasmanti del mondo LEGO.

Questo evento nasce con l’intento di portare a Pian Camuno un’iniziativa originale, capace di attrarre i più giovani e non solo, come spiega Sara Garatti, delegata alla cultura del Comune: “Volevamo realizzare un evento alternativo, che potesse dare visibilità a una nuova forma di creatività. Grazie alla collaborazione con la cooperativa organizzatrice e con la nostra Biblioteca, siamo riusciti a concretizzare un’iniziativa che promuove la partecipazione della comunità.”

Non solo LEGO, ma anche una riscoperta degli spazi della biblioteca. Tra le novità, la Sala Studio, recentemente inaugurata, sarà protagonista della giornata. Questo ambiente, luminoso e accogliente, è dotato di postazioni con computer e tavoli pensati per lo studio, sia individuale che di gruppo. Diventerà così uno spazio in cui le attività del “Biblioteca in Mattoncini” si fonderanno con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento e la collaborazione.

Il vero cuore dell’iniziativa è comunque l’aspetto inclusivo e familiare dell’evento. L’obiettivo è coinvolgere non solo i bambini e i ragazzi, ma anche i genitori, invitati a condividere con i propri figli momenti di gioco creativo. La giornata si propone, infatti, di favorire la socializzazione e l’integrazione tra le diverse generazioni, con il gioco come strumento di crescita e di scoperta reciproca. In questo senso, “Biblioteca in Mattoncini” si pone come un invito aperto e accessibile a tutti, senza barriere di età o esperienza.

L’ingresso all’evento è gratuito, offrendo a chiunque la possibilità di partecipare e immergersi nell’universo LEGO, scoprendo o riscoprendo una passione che non ha confini di età. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale via email all’indirizzo biblioteca@comune.piancamuno.bs.it o telefonicamente al numero 0364 593861.

In conclusione, “Biblioteca in Mattoncini” è un’occasione per vivere una giornata all’insegna della creatività, per costruire insieme, divertirsi e condividere con la propria comunità l’entusiasmo per il gioco e l’immaginazione. Un’opportunità per tutti, grandi e piccini, di esplorare l’incredibile mondo dei LEGO, in un contesto che celebra l’inclusione e la fantasia come motori di crescita e relazione. Non perdete l’occasione di partecipare a questa giornata speciale che colorerà Pian Camuno con infinite possibilità di gioco e creativit

Gardaland: il più grande parco divertimenti italiano,festeggia i 50 Anni di emozioni senza tempo!

Gardaland festeggia un traguardo davvero speciale: l’ingresso nel suo 50° anno di attività, con circa 100 milioni di visitatori dal lontano 1975. Per celebrare questo mezzo secolo di emozioni, il parco si rinnova ancora una volta con ben cinque novità, la più importante delle quali è Animal Treasure Island, una nuova esperienza immersiva presentata in anteprima mondiale da Merlin Entertainments. L’inaugurazione, accolta da una folla entusiasta, è stata accompagnata da spettacolari fuochi d’artificio e spari di cannone.

L’Amministratore Delegato Stefano Cigarini ha sottolineato come Gardaland abbia saputo regalare, nel corso dei decenni, momenti indimenticabili a generazioni di italiani, continuando oggi a coinvolgere grandi e piccoli grazie alla sua capacità di innovarsi.

Al centro di Animal Treasure Island c’è un gruppo di personaggi originali che, pur essendo animali, sono costruiti con caratteristiche umane capaci di creare empatia e coinvolgimento emotivo con il pubblico, come spiegato da Luisa Forestali, responsabile marketing del parco.Tra le altre novità della stagione troviamo anche il ritorno del mitico Uan nello spettacolo Bim Bum Bam Live, l’area tematica Dragon Empire completamente rinnovata, lo show futuristico A.I. The Future is Here e il nuovo film in 4D Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti.

Un anniversario che segna mezzo secolo di emozioni, innovazioni e sorrisi. Da quando ha aperto le sue porte il 19 luglio 1975, Gardaland è diventato non solo il parco a tema più frequentato in Italia, ma anche uno dei più amati in Europa.

Il parco ha saputo conquistare il cuore di milioni di visitatori, rinnovandosi e crescendo ogni anno con nuove attrazioni, eventi e esperienze indimenticabili, ed è pronto a festeggiare questo anniversario con sorprese e novità che promettono di rendere il 2025 ancora più speciale.

Gardaland si prepara a un anno storico nel 2025, celebrando il suo 50° anniversario con una grande novità: l’inaugurazione di Dragon Empire. Questa nuova area tematica, che aprirà ad aprile, trasporterà i visitatori in un mondo ispirato alle tradizioni orientali, caratterizzato da un imponente portale blu e rosso, lanterne, ventagli e festoni dai colori vivaci. Gli spettacoli e le musiche coinvolgenti faranno vivere un’esperienza unica e festosa. Nel corso degli anni, Gardaland ha saputo rinnovare e arricchire le sue aree tematiche, creando mondi diversi per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Tra le più celebri, ci sono Rio Bravo, un’ambientazione western, e l’Area Oblivion, con attrazioni emozionanti come il coaster Oblivion.

Gardaland è un luogo dove l’adrenalina si mescola con la magia, un parco che offre divertimento per tutte le età e per ogni tipo di avventuriero. Dalle montagne russe mozzafiato, come il Raptor e il Blue Tornado, fino alle esperienze più dolci e rilassanti come la Flying Island, il parco ha sempre saputo trovare il giusto equilibrio tra emozioni forti e magia. Tra le novità più celebri, si ricorda l’arrivo di Oblivion nel 2015, la prima Dive Coaster in Italia, che ha segnato un’importante svolta per gli appassionati di attrazioni ad alta velocità. Oggi, Gardaland è sinonimo di innovazione, con attrazioni che sfidano la gravità e che fanno palpitare il cuore di chi cerca emozioni forti, ma anche spazi dedicati alla famiglia e ai bambini, come la nuova Kung Fu Panda Academy, ispirata all’amatissimo film di animazione.

Ogni angolo di Gardaland è pensato per offrire un’esperienza unica. Le aree tematiche, ispirate ai grandi classici e ai mondi fantastici, permettono ai visitatori di immergersi in universi che spaziano dall’antica Grecia all’epoca medievale, dal selvaggio west alla magia del fantasy. Le attrazioni come la Fuga da Atlantide, il Colorado Boat e le Jungle Rapids sono ideali per chi cerca un’avventura bagnata di adrenalina. E per chi desidera sognare a occhi aperti, non c’è niente di meglio che tuffarsi nella magia di “Corsari” o nel fantastico roller coaster “Mammut”, pensato per tutta la famiglia.

Il parco non è solo un’esperienza di giostre e attrazioni, ma è anche un luogo dove è possibile vivere momenti di pura magia, come nel Fantasy Kingdom, l’area dedicata ai più piccoli dove è facile incontrare la simpatica mascotte del parco, il draghetto Prezzemolo. Questo personaggio, amato da tutti, è diventato nel corso degli anni l’emblema di Gardaland, ed è ancora oggi protagonista di spettacoli, giochi e anche di alcuni divertenti fumetti. Non è un caso che Prezzemolo sia stato ideato nel 1984 e che, nel corso degli anni, abbia conquistato il cuore dei visitatori con il suo fascino unico, diventando la mascotte del parco per eccellenza.

Accanto al parco, il Gardaland Resort offre un’esperienza completa, con tre hotel a tema che consentono ai visitatori di prolungare la magia anche durante il soggiorno. L’Hotel Gardaland, l’Adventure Hotel e il Magic Hotel sono strutture a quattro stelle che si integrano perfettamente con l’atmosfera del parco, offrendo camere tematiche che trasportano gli ospiti in mondi fantastici. E per chi desidera un’esperienza ancora più completa, c’è il Gardaland SEA LIFE Aquarium, un acquario che ospita oltre 5.000 creature marine e che, con le sue vasche interattive e la spettacolare vasca oceanica, regala un viaggio unico nei fondali marini.

Gardaland, inoltre, è anche un centro di intrattenimento completo, con ristoranti, bar e spazi di relax che garantiscono una pausa rigenerante tra un’avventura e l’altra. Se si desidera un momento di tranquillità dopo un’intensa giornata di emozioni, il resort è il posto giusto per godersi la magia senza fretta, assaporando un buon pasto o rilassandosi nei giardini.

Una storia che diventa leggenda

Gardaland ha una storia che affonda le radici nei primi anni Settanta. Livio Furini, un commerciante musicista di Peschiera del Garda, dopo aver visitato Disneyland in California e il parco Edenlandia di Napoli, si unì all’amico Flavio Zaninelli per creare una società con l’ambizioso obiettivo di realizzare un parco divertimenti innovativo nella regione.Dopo aver ottenuto l’approvazione del progetto da parte del sindaco di Castelnuovo del Garda, Alberto Fogliardi, Furini, Zaninelli, Pelucchi e gli altri soci diedero il via ai lavori e designarono Giorgio Tauber come direttore del futuro Parco.

L’inaugurazione ufficiale di Gardaland avvenne il 19 luglio 1975, attirando subito l’attenzione del pubblico italiano. Nel corso degli anni, il parco ha visto una costante crescita, aggiungendo nuove attrazioni sempre più spettacolari. Già dagli albori, Gardaland si è contraddistinto per la sua capacità di incantare e stupire grandi e piccini con la sua fantasia, creatività e qualità dei servizi offerti.Negli anni successivi sono state introdotte nuove attrazioni di grande successo, come “Colorado Boat” e “Magic Mountain”.

Nel 1987 è stata inaugurata “La Valle dei Re”, una delle prime grandi attrazioni tematiche del parco, seguita da altre aggiunte significative come “Giostra Cavalli” e “I Corsari”.Con il passare degli anni, Gardaland è diventato un pilastro fondamentale per il turismo e l’economia della regione del Lago di Garda, generando nuovi posti di lavoro e attirando sempre più visitatori. Nel 2004 è stata aperta una struttura alberghiera a quattro stelle all’interno del parco, segnando il passaggio di Gardaland da semplice parco divertimenti a destinazione turistica completa.Negli anni successivi, il parco ha continuato a crescere e innovare con l’aggiunta di nuove attrazioni come “Raptor” e “Oblivion”. Nel 2022 è stata inaugurata la dark ride “Jumanji – The Adventure”, seguita da altre novità come un labirinto a tema Jumanji e un live show al Gardaland Theatre. Gardaland ha saputo resistere alle sfide del tempo, evolvendo costantemente per offrire ai visitatori esperienze uniche e indimenticabili. Con il supporto del Gruppo Merlin Entertainments, il parco si conferma come una delle principali destinazioni di intrattenimento in Italia, continuando a sorprendere e deliziare i suoi ospiti con nuove attrazioni e spettacoli.

Prezzemolo: la mascotte di Gardaland

Il famoso parco divertimenti Gardaland ha come iconica mascotte il simpatico drago Prezzemolo, ideato da Valerio Mazzoli nel lontano 1984. Inizialmente, la direzione del parco aveva pensato di utilizzare una farfalla come mascotte, ma Mazzoli ha proposto un drago ispirato all’architettura del castello d’ingresso, e da allora Prezzemolo ha conquistato il cuore di milioni di visitatori di tutte le età. Nel 1993, il parco ha indetto un concorso per rendere la sua mascotte più attuale e il giovane fumettista Lorenzo De Pretto è stato scelto come vincitore, diventando il creatore ufficiale del “papà” di Prezzemolo come lo conosciamo oggi. Nel 1995, Prezzemolo è diventato il protagonista di un albo a fumetti edito da FPM Editore, in cui sono stati introdotti anche i suoi amici: Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey. Successivamente, nel 2002, la vivace brigata è diventata protagonista di una serie animata in onda su Italia 1.

Nonostante siano passati molti anni e molte avventure abbiano coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui continua a essere una presenza amata e affascinante nel parco Gardaland. Nei suoi primi anni, il design di Prezzemolo presentava somiglianze con il drago della Disney, ma nel tempo è diventato un personaggio unico e riconoscibile. La sua presenza all’interno del parco è sempre stata vivace e sorprendente, simile al prezzemolo che si trova in molti piatti.Prezzemolo è apparso in varie forme mediatiche nel corso degli anni, tra cui spot televisivi, fumetti, cartoni animati e persino videogiochi. La sua popolarità è stata tale da dare vita a una mini-area nel parco chiamata Prezzemolo Baby Fun e successivamente a Fantasy Kingdom. Inoltre, è diventato protagonista di deliziosi gelati prodotti da Sammontana. La voce ufficiale di Prezzemolo è stata affidata al doppiatore Giuseppe Calvetti fino al 2019, quando è stata sostituita da Jacopo Calatroni. Questo draghetto affascinante e divertente continua ad essere un elemento essenziale dell’esperienza Gardaland, portando sorrisi e allegria a tutti coloro che lo incontrano durante la loro visita al parco.

Gardaland è il primo parco tematico al mondo ad ottenere il riconoscimento Sustainability Impact Rating

Gardaland ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento “SI Rating” di ARB SBpA, azienda benefit presieduta da Ada Rosa Balzan, esperta di sostenibilità. Questo traguardo fa parte del impegno del Parco nel migliorare, preparandosi per la realizzazione del Bilancio di Sostenibilità nel 2025. L’attestato riconosce l’impegno di Gardaland nel ridurre l’impatto ambientale, sociale e di governance, seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gardaland è il primo parco a ottenere questo risultato a livello internazionale. Il punteggio di “SI Rating” conseguito da Gardaland è del 52%, evidenziando buone basi per miglioramenti futuri. Il Parco si è distinto per la biodiversità (81%), la qualità dell’aria (70%) e la gestione dei rifiuti (67%), ottenendo anche la certificazione “Rifiuti Zero” nel 2023.Anche la gestione delle risorse umane (67%) è stata valutata positivamente, grazie a nuovi approcci per lo sviluppo del personale. Gardaland ha inoltre ottime performance nella sicurezza, qualità dei servizi (58%) e protezione dei dati (72%). Il Parco è il sesto in Europa per numero di visitatori, registrando circa 3 milioni di visite nel 2022, in netta crescita rispetto al periodo pre-Covid. “SI Rating” è uno strumento strategico di analisi e comunicazione della sostenibilità, sviluppato in collaborazione con SASB, organizzazione no-profit di standard contabili di sostenibilità.

LEGO rivoluziona la personalizzazione con “Create a Minifigure”: minifigure su misura a portata di click

LEGO non smette mai di sorprendere i suoi fan e questa volta lo fa con un’innovazione destinata a cambiare il modo in cui gli appassionati creano e collezionano minifigure. Il colosso danese dei mattoncini ha lanciato in versione beta “Create a Minifigure“, una nuova funzione online che permette di assemblare minifigure personalizzate direttamente dal sito ufficiale. Al momento, il servizio è disponibile solo nel Regno Unito, ma se il test avrà successo, è molto probabile che verrà esteso ad altri paesi nei prossimi mesi. La personalizzazione è sempre stata un pilastro dell’universo LEGO, ma con “Create a Minifigure” viene portata a un livello superiore. Integrato nella sezione Pick a Brick del sito, questo strumento innovativo consente di scegliere ogni componente della propria minifigure con una semplicità mai vista prima. L’interfaccia è intuitiva e fluida, studiata per rendere l’esperienza accessibile sia ai veterani del mondo LEGO sia ai nuovi utenti che vogliono dar vita ai propri personaggi unici.

Il processo di personalizzazione si basa su cinque elementi fondamentali: testa, busto, gambe, copricapo e accessorio. Ogni parte selezionata viene automaticamente aggiunta al carrello con il relativo prezzo, esattamente come avviene con il servizio Pick a Brick. La grande differenza risiede nella grafica e nella navigazione, ottimizzate per garantire un’esperienza più fluida e immediata. In pochi click, gli utenti possono esplorare un vasto catalogo di pezzi, sperimentare combinazioni e trovare la configurazione perfetta per la loro minifigure ideale.

Una delle caratteristiche più entusiasmanti di questa novità è la presenza di pezzi esclusivi e rari, in particolare per gli appassionati della storica serie LEGO Castle. Tra le opzioni disponibili spiccano gli scudi delle fazioni più iconiche e dettagli unici per torso e gambe, che permettono di ricreare le leggendarie armate dei Lion Knights e altri guerrieri medievali. Un vero paradiso per i collezionisti e per chi ama ricostruire battaglie epiche con dettagli sempre più accurati.

Per ora, “Create a Minifigure” è accessibile esclusivamente dal LEGO Shop@Home UK, ma l’azienda ha già lasciato intendere che si tratta di una prova generale per un possibile lancio globale. Se il progetto avrà successo, gli appassionati di tutto il mondo, Italia compresa, potranno finalmente creare minifigure su misura con una semplicità mai vista prima.

L’introduzione di “Create a Minifigure” dimostra ancora una volta l’attenzione di LEGO nei confronti della sua community. L’azienda continua a innovare senza snaturare la propria essenza, offrendo strumenti sempre più avanzati per stimolare la fantasia e la creatività dei fan. La possibilità di creare minifigure personalizzate in pochi click rappresenta un’opportunità imperdibile per chi ama costruire, inventare storie e collezionare personaggi unici.

Mentre il test nel Regno Unito prosegue, i fan LEGO di tutto il mondo possono solo sperare in un’espansione rapida del servizio. L’idea di poter assemblare minifigure uniche, personalizzando ogni dettaglio, è una prospettiva irresistibile per chi ha sempre desiderato portare la propria creatività nel mondo LEGO. Nel frattempo, l’attesa non impedisce di sognare e immaginare le infinite combinazioni possibili: cavalieri medievali, esploratori spaziali, supereroi originali o semplicemente versioni in mattoncini di sé stessi. Se “Create a Minifigure” sarà un successo, non resta che attendere con entusiasmo il momento in cui anche gli utenti italiani potranno finalmente dare vita alle loro minifigure personalizzate. LEGO ha acceso la scintilla della creatività: ora tocca ai fan dare forma alle loro idee, un mattoncino alla volta.

Lego rivela “Il Signore degli Anelli: La Contea” – Un Set Che Rivive La Magia della Terra di Mezzo

Se c’è una cosa che i fan di LEGO e della Terra di Mezzo devono sapere, è che la passione per i set de Il Signore degli Anelli è una vera e propria avventura senza fine. Dall’iconica Rivendell alla maestosa Barad-dûr, ogni set ha catturato l’essenza del mondo creato da J.R.R. Tolkien. E ora, i collezionisti e gli appassionati possono festeggiare una nuova entrata straordinaria nella già leggendaria collezione: il set LEGO Icons Il Signore degli Anelli: La Contea. Questo set non solo celebra un luogo iconico di Il Signore degli Anelli, ma ci riporta proprio all’inizio di questa epica storia, facendoci rivivere il celebre compleanno di Bilbo Baggins, un momento che ogni fan ricorda con affetto.

Un’Atmosfera Festosa e Magica

Il set La Contea cattura perfettamente l’atmosfera unica di Hobbiton, il villaggio che simboleggia l’innocenza e la tranquillità della vita hobbit. La scena riproduce il festoso 111° compleanno di Bilbo Baggins, uno dei momenti più iconici di tutta la saga. Il dettaglio del set è sbalorditivo: dalla famosa buca hobbit di Bilbo con la sua porta verde rotonda all’interno riccamente arredato, fino agli elementi interattivi che permettono ai costruttori di ricreare scene memorabili. Immaginate di trasformare una lettera in fiamme nell’Unico Anello, o di far sparire Bilbo con un semplice giro di manopola. Gli appassionati di Il Signore degli Anelli troveranno anche una scena pirotecnica a forma di drago, una delle più spettacolari di tutta la trilogia, grazie alle teste intercambiabili di Merry e Pipino. Non manca nemmeno l’Albero della Festa, il tendone per i festeggiamenti e il libro di Bilbo, che può essere esposto aperto o chiuso, per aggiungere un ulteriore tocco di magia.

Un Set Per Tutti i Fan di LEGO e Tolkien

Con un totale di 2.017 pezzi, questo set si colloca come il più compatto tra quelli dedicati a Il Signore degli Anelli, ma non per questo meno spettacolare. La scelta di un numero relativamente ridotto di pezzi rispecchia la semplicità e l’umiltà della vita hobbit, che non cerca la grandiosità delle terre di Rivendell o la maestosità di Barad-dûr. È l’ideale per chi cerca un’esperienza di costruzione più rapida ma non meno emozionante, permettendo anche ai neofiti o ai bambini di entrare nel magico mondo di LEGO e di Tolkien senza troppi ostacoli.

Inoltre, il set include nove minifigure, che rappresentano tutti i personaggi principali della festa di Bilbo: Bilbo Baggins, Frodo, Merry, Pippin, Samwise Gamgee, Rosie Cotton, Mrs. Proudfoot, Farmer Proudfoot e, naturalmente, Gandalf il Grigio. Ogni minifigure ha una sua caratteristica distintiva, come la simpatica e impertinente espressione di Merry e Pippin, pronti a combinare guai prima di fuggire con Bilbo. Questi dettagli fanno di questo set un vero e proprio gioiello, che non solo racconta una storia, ma permette ai fan di riviverla.

Prezzo e Disponibilità: Un’Offerta Imperdibile

A differenza di altri set LEGO più costosi della stessa serie, il LEGO Icons Il Signore degli Anelli: La Contea è proposto a un prezzo relativamente accessibile: 229,99 euro. Questo lo rende anche il set LEGO de Il Signore degli Anelli più economico finora, una scelta perfetta per chi vuole iniziare a collezionare o semplicemente rivivere la magia della Contea. Il set sarà disponibile dal 5 aprile 2025, ma gli utenti LEGO Insiders potranno acquistarlo in anteprima dal 2 aprile. In più, chi acquisterà il set dal 2 all’8 aprile riceverà un regalo speciale: un set di LEGO con Gollum e Déagol, che celebra la tragica scoperta dell’Unico Anello da parte di Sméagol.

Un’Esperienza Narrativa Immersiva

Una delle particolarità di questo set LEGO è la narrazione che accompagna la costruzione. Non è solo un lavoro di assemblaggio, ma un viaggio immersivo nella storia che ci riporta nei luoghi e nelle scene che hanno reso Il Signore degli Anelli un fenomeno mondiale. E per rendere l’esperienza ancora più speciale, LEGO ha coinvolto Sean Astin, l’attore che ha interpretato Samwise Gamgee nei film, per narrare la storia di questo set in un bellissimo mini-film. Ascoltarlo mentre racconta la magia della Contea aggiunge un tocco di nostalgia e commozione a un’esperienza già di per sé unica. Con la sua straordinaria attenzione ai dettagli, le sue minifigure uniche e la possibilità di ricreare scene iconiche, questo set è destinato a diventare un pezzo centrale di qualsiasi collezione. Che si tratti della sua uscita il 5 aprile 2025 o del suo prezzo competitivo, non c’è dubbio che questo nuovo set aggiunga un altro capitolo incredibile alla collezione LEGO dedicata a Il Signore degli Anelli. Se siete fan della saga o semplicemente amanti della costruzione, non potete farvelo scappare.

ZooComix 2025: Il Festival Nerd che Trasforma lo Zoosafari di Fasano in un Universo Fantastico

Con l’arrivo della primavera, il mondo nerd si prepara a un evento imperdibile: ZooComix 2025. Il 29 e 30 marzo lo Zoosafari di Fasano si trasformerà in un’arena di cultura pop, accogliendo appassionati di fumetti, cinema, videogiochi e cosplay in una due giorni di pura magia.

Giunto alla sua quarta edizione, ZooComix 2025 promette di superare ogni aspettativa grazie all’impegno del Gruppo Zoosafari, in collaborazione con Nine Tales. L’evento, che si è ormai affermato come un appuntamento fisso per gli amanti del genere, si arricchisce quest’anno di nuove attività e ospiti d’eccezione.

Uno dei momenti più attesi è senza dubbio la Gara e la Sfilata Cosplay, che vedrà la partecipazione di talentuosi cosplayer pronti a sfoggiare le loro creazioni. Grande attenzione anche per la speciale edizione Kids, dedicata ai più piccoli, che avranno l’opportunità di esprimere la loro passione per i personaggi preferiti.

L’evento offrirà una vasta gamma di intrattenimento, tra cui concerti, mostre, esposizioni e attività interattive. Non mancheranno i Meet&Greet e le Q&A con ospiti di spicco, pronti a coinvolgere il pubblico con aneddoti e racconti inediti.

Quest’anno, la line-up di ospiti è semplicemente stellare. I visitatori potranno incontrare Danilo Bertazzi, l’iconico Tonio Cartonio del Fantabosco, e lasciarsi guidare attraverso la cultura pop da Lorenzo Ferrero. Grande attesa anche per i Dieffe, content creator seguitissimi sui social, e per le star del doppiaggio Emanuela Pacotto, Gabriele Patriarca ed Eva Padoan, che con le loro voci hanno dato vita a personaggi amatissimi.

Per gli amanti del cosplay, saranno presenti ospiti del calibro di Icon Stich, Immeari e Haiku Cosplay, pronti a dimostrare come il cosplay sia molto più di un semplice travestimento: è un’arte, una performance, un modo per incarnare i propri eroi preferiti.

Le aree tematiche rappresenteranno veri e propri portali verso mondi fantastici. L’universo di Star Wars prenderà vita grazie alla presenza di gruppi come la 501st Italica Garrison, la Rebel Legion Italian Base e i Droid Builders Italia, mentre i fan di Marvel e DC Comics potranno immergersi nelle atmosfere di Gotham Shadows e dell’area Real Avengers.

Per gli appassionati di videogiochi, Apulia Gaming organizzerà tornei e sfide, mentre l’area Pokémon Millennium offrirà postazioni di gioco, tornei e attività dedicate all’universo Nintendo. Gli amanti dei LEGO potranno divertirsi con le creazioni di Pugliabrick, e chi preferisce i giochi da tavolo avrà a disposizione un’ampia selezione curata da ALC Mellon e ALA Associazione Ludica Apulia, che introdurrà i visitatori al mondo del gioco di ruolo dal vivo (LARP).

Un’attrazione speciale di questa edizione sarà la presenza delle auto più iconiche del cinema e della TV. Sarà possibile ammirare da vicino la leggendaria DeLorean di Ritorno al Futuro, KITT di Supercar e il Generale Lee di Hazzard, pronte a far rivivere la magia delle pellicole che hanno fatto la storia.

L’atmosfera dell’evento sarà resa ancora più coinvolgente grazie alla musica. La fotografa ufficiale NICA JUPITER PH catturerà i momenti più emozionanti, mentre la colonna sonora sarà affidata al concerto delle Stelle di Hokuto e al set musicale di DJ Shiru, che farà ballare il pubblico con un mix esplosivo di hit degli anni ’90 e 2000.

L’ingresso all’evento è incluso nel biglietto dello ZooSafari, e per i cosplayer e chi acquista il pass per entrambe le giornate è prevista una speciale riduzione. Inoltre, domenica 30 marzo sarà disponibile un servizio di transfer gratuito dalla Stazione di Fasano al luogo dell’evento. Per tutti i dettagli su costi, programma, regolamenti e iscrizioni ai contest, è possibile visitare il sito ufficiale zoosafari.it/zoocomix25/ e seguire le pagine social facebook.com/zoosafarifasano e instagram.com/zoosafarifasano/.

LEGO e Pokémon insieme per la prima volta: i primi set in arrivo nel 2026

Nel 2026, i fan di LEGO e Pokémon avranno finalmente un sogno che diventa realtà: una collaborazione ufficiale tra The LEGO Group e The Pokémon Company porterà sui nostri scaffali una serie di set LEGO dedicati ai Pokémon. La notizia è stata confermata da un video teaser trapelato, che ha suscitato l’entusiasmo degli appassionati di mattoncini e mostriciattoli tascabili, e ora sappiamo che questo è solo l’inizio di una partnership pluriennale che ci permetterà di costruire il nostro personale Pokédex con mattoncini LEGO.

L’annuncio ufficiale di LEGO e Pokémon ha scatenato un’ondata di curiosità. Il breve teaser, che ha fatto impazzire il web, mostra quello che sembra essere un Pikachu formato LEGO, il cui corpo prende forma lentamente attraverso i mattoncini, con la coda che emette scintille elettriche. Un’immagine che, per gli appassionati, è pura magia, simbolo di un’innovazione che mescola il mondo dei LEGO e il leggendario universo Pokémon. Anche se i dettagli sui set futuri sono ancora pochi, questo trailer ha fatto capire che la collaborazione potrebbe regalarci delle vere e proprie opere da collezione.

Il video ha rivelato che i primi set LEGO Pokémon arriveranno nel 2026, ma non si tratta di un evento isolato. LEGO ha sottolineato che questa partnership non è un colpo singolo, ma una collaborazione pluriennale, il che significa che i fan potranno aspettarsi un flusso continuo di set da costruire negli anni a venire. In altre parole, avremo abbastanza tempo per completare il nostro personale Pokédex LEGO. Gaku Susai, Chief Product and Experience Officer di Pokémon, ha dichiarato che la visione condivisa di LEGO e Pokémon incentrata su immaginazione, creatività e divertimento è ciò che rende questa collaborazione così perfetta. Il suo obiettivo è offrire ai fan esperienze uniche e coinvolgenti, che uniscano le due iconiche franchigie in un modo innovativo e sorprendente.

Ma che tipo di set possiamo aspettarci? Attualmente, LEGO non ha rivelato molti dettagli, ma il trailer ha dato degli indizi interessanti. Pikachu sembra essere il protagonista indiscusso del primo set, e non vediamo l’ora di vedere una costruzione di dimensioni generose, magari con più di 1.000 pezzi, che permetta di ricreare con precisione il Pokémon elettrico. Immaginate che spettacolo sarebbe se le guance di Pikachu potessero brillare grazie a speciali mattoncini luminosi, un po’ come è accaduto con le creazioni LEGO più imponenti, come la Torre di Barad-dûr. Questo è solo l’inizio, perché LEGO ha a disposizione ben 151 Pokémon originali da costruire, con un totale di oltre 1.000 Pokémon (e altre varianti, come Mega Evoluzioni e Gigantamax), quindi le possibilità sono praticamente infinite. Un LEGO Mew sarebbe una delle nostre prime scelte, ma non dimentichiamoci di Eevee e delle sue numerose evoluzioni: un set dedicato a questo Pokémon sarebbe sicuramente un successo.

Le possibilità non finiscono qui. Immaginate di poter “evolvere” i vostri Pokémon LEGO, proprio come nel gioco! Sarebbe una svolta straordinaria se LEGO riuscisse a integrare questa meccanica, rendendo l’esperienza di costruzione ancora più interattiva. Non c’è dubbio che l’idea di LEGO Pokémon avrà un impatto significativo sulla comunità dei collezionisti, che potrà finalmente avere set di costruzioni davvero dettagliati e fedeli ai Pokémon che conosce e ama.

Una domanda che spesso si pongono i fan riguarda il motivo per cui non sono stati creati set LEGO Pokémon prima d’ora. La risposta è semplice: in passato, Pokémon aveva un accordo esclusivo con Mattel, che possedeva i diritti per i set di costruzione tramite Mega Bloks. Sebbene i set Mega Bloks non abbiano mai entusiasmato del tutto i fan, sono stati un tentativo di sfruttare il mercato delle costruzioni Pokémon. Ora che l’accordo con Mattel è giunto al termine, LEGO è pronta a fare la sua magia, con set che promettono di essere molto più dettagliati e soddisfacenti.

Anche se non è ancora stata annunciata una data precisa di uscita, possiamo stare certi che nel 2026 arriveranno i primi set LEGO Pokémon. LEGO ha invitato i fan a tenere gli occhi aperti per scoprire tutte le novità relative alla collaborazione e ha già predisposto una pagina dedicata sul sito ufficiale, dove presto verranno rivelati ulteriori dettagli.

Nel frattempo, l’attesa cresce, e il mondo dei Pokémon e dei LEGO si prepara a fondersi in un’unica, straordinaria esperienza. Chi non vede l’ora di mettere insieme i propri mattoncini per costruire Pikachu e gli altri Pokémon preferiti? L’arrivo di LEGO Pokémon è destinato a essere un evento che segnerà la storia del collezionismo e della creatività. Nel 2026, saremo tutti pronti a “costruire” i nostri sogni da allenatori, pezzo dopo pezzo.

Tom & Jerry festeggiano 85 anni – Un anno di celebrazioni con esperienze, incontri, nuovi prodotti e programmazioni tv

Tom & Jerry – il leggendario duo formato da un gatto e un topo entrati nella storia della cultura pop mondiale – festeggiano il loro 85° Anniversario: un successo globale all’insegna di iconiche birichinate e risate senza fine con l’amatissima coppia che, fin dal suo debutto nel 1940, ha deliziato il pubblico di tutto il mondo con la sua giocosa rivalità, conquistando un suo spazio nell’immaginario collettivo.

Usciti per la prima volta dai fogli da disegno alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e all’ombra della Grande Depressione, Tom & Jerry sono nati dal desiderio di creare una serie di cartoni animati in grado di accendere l’immaginazione in un mondo annebbiato. La regia calorosa ed esigente di William Hanna e la finezza creativa e comica di Joseph Barbera dettero vita a una virtuosa collaborazione che avrebbe trovato eco nel duo spiritoso da loro creato. Le personalità distintive di Tom & Jerry e il loro rapporto unico hanno attraversato le generazioni, portando sugli schermi un mondo in cui il conflitto è naturale e la giustizia è universale: prima al cinema – dove i primi film arrivarono dal 1940, conquistando negli anni ben sette Oscar al Miglior cortometraggio d’animazione – e poi in tv, dove fecero il loro debutto negli anni ‘60.

La rivalità sana e giocosa tra i due protagonisti, rafforzata da gag a ritmo, espressioni facciali ricche di sfumature e geniali partiture musicali di artisti del calibro di Scott Bradley, hanno resistito al passare del tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri, con le recenti produzioni tv.

The Tom & Jerry Show (1975-1977)

La prima serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Hanna-Barbera Productions per la ABC dal 1975 al 1977. La serie è composta da 48 episodi, divisi in due stagioni, ognuna con 16 episodi di 30 minuti. La serie riprende lo stile e l’umorismo dei cortometraggi originali, ma con alcune differenze: i personaggi parlano più spesso, le scene violente sono ridotte, e vengono introdotti nuovi personaggi, come Droopy, Barney Bear, Spike e Tyke. La serie ha anche una sigla iniziale e una finale, con una canzone scritta da Hoyt Curtin e cantata da Richard Bradley e Roberta Lee.

Tom & Jerry Comedy Show (1980-1982)

La seconda serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Filmation Associates per la CBS dal 1980 al 1982. La serie è composta da 15 episodi, ognuno con due segmenti di Tom & Jerry e uno di un altro personaggio della MGM, come Droopy, Spike e Tyke, Barney Bear, il leone Leo e il canguro Joey. La serie cerca di ricreare il fascino e la comicità dei cortometraggi originali, ma con un’animazione più semplice e economica, e con una colonna sonora basata su effetti sonori elettronici.

Tom & Jerry Kids (1990-1994)

La terza serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Hanna-Barbera Productions e Turner Entertainment per la Fox dal 1990 al 1994. La serie è composta da 65 episodi, divisi in quattro stagioni, ognuna con 13 episodi di 30 minuti. La serie presenta le versioni bambine di Tom e Jerry, che vivono le stesse avventure e le stesse rivalità dei loro alter ego adulti, ma con uno stile più moderno e colorato. La serie introduce anche nuovi personaggi, come Droopy e Dripple, McWolf, Wildmouse, Calabrone e Kyle il gatto. La serie ha anche una sigla iniziale e una finale, con una canzone scritta da Mark Koval e cantata da Charlie Adler. La serie è stata trasmessa in Italia su Italia 1 e Boomerang.

Tom & Jerry Tales (2006-2008)

La quarta serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Warner Bros. Animation per la CW dal 2006 al 2008. La serie è composta da 26 episodi, divisi in due stagioni, ognuna con 13 episodi di 30 minuti. La serie ripropone le classiche battaglie tra Tom e Jerry, ma ambientate in vari scenari e contesti, come il Medioevo, il Far West, lo spazio, il futuro, il cinema, la musica e il Natale. La serie ha anche una sigla iniziale e una finale, con una canzone scritta da Gordon Goodwin e cantata da Billy West. La serie è stata trasmessa in Italia su Italia 1 e Cartoon Network.

The Tom & Jerry Show (2014-2021)

La quinta serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Warner Bros. Animation e Renegade Animation per Cartoon Network dal 2014 al 2021. La serie è composta da 117 episodi, divisi in cinque stagioni, ognuna con 26 episodi di 11 minuti. La serie presenta diverse storie e situazioni in cui Tom e Jerry si affrontano o si alleano, con vari personaggi e ambientazioni. La serie ha anche una sigla iniziale e una finale, con una canzone scritta da Michael Tavera e cantata da Rick Zieff.

Tom & Jerry a New York (2021)

La sesta serie televisiva di Tom & Jerry è stata prodotta da Warner Bros. Animation per HBO Max dal 2021. La serie è composta da 13 episodi, ognuno con due segmenti di 11 minuti. La serie segue le avventure di Tom e Jerry nella città di New York, dopo gli eventi del film Tom & Jerry del 2021. La serie ha anche una sigla iniziale e una finale, con una canzone scritta da Christopher Lennertz e cantata da Erica Rabner. La serie è stata trasmessa in Italia su Boomerang dal 1° luglio 2021.

 

Per celebrare l’iconico duo, Warner Bros. Discovery dedica loro un intero anno di celebrazioni a livello globale con iniziative pensate per gli appassionati di tutte le età, che prevedono eventi ed esperienze e il lancio di nuovi prodotti tematizzati in collaborazione con prestigiosi brand.

 

In Italia Tom & Jerry saranno protagonisti dal 3 al 6 aprile a Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Il Festival dedicherà il key visual dell’edizione primaverile proprio a Tom & Jerry che avranno un’area dedicata all’interno della manifestazione, nel Movie Village del Padiglione 5: qui i fan potranno trovare un’incredibile installazione a forma di torta di compleanno per scattare foto ricordo memorabili, ripercorrere la storia di questo incredibile duo con video ufficiali e immagini storiche, e una serie di opere inedite realizzate dagli studenti dello IED di Roma per celebrare l’anniversario.

Immancabile la presenza anche in tv di Tom & Jerry: su Cartoonito (canale 46 DTT) è on air da lunedì a venerdì dalle 13.00 lo stunt “A Pranzo con Tom & Jerry” che prevede le serie “Tom & Jerry a New York”, “The Tom and Jerry Show” e i corti “Hurry Up”, mentre il sabato mattina alle 8.30 fino ad aprile sono in rotazione i film; su Boomerang (Canale 609 di Sky) sono in onda tutti i giorni “The Tom and Jerry Show” e “Tom & Jerry a New York” dalle 6.00 alle 7.50, dalle 11.25 alle 12.35 e il pomeriggio alle 16.25. Inoltre, sull’app di Cartoonito sono presenti per tutto l’anno 12 nuovi giochi in esclusiva legati a Tom & Jerry raccolti in una sezione dedicata.

In occasione dell’importante ricorrenza, Warner Bros. Discovery Global Consumer Products ha collaborato con prestigiosi brand, anche in Italia, per offrire agli appassionati una serie di prodotti ispirati a Tom & Jerry.

LEGO festeggia gli 85 anni con LEGO® BrickHeadz™ Tom & Jerry per riaccendere la comica rivalità dei cartoni animati costruendo le figure del gatto e del topo con gli accessori. Perfetto per i bambini dai 10 anni di età e per tutti gli appassionati, contiene 212 pezzi per costruire il personaggio del gatto Tom alto 8 cm e quello del topo Jerry alto 6 cm.

OVS dedica una linea di OVS Kids al duo più simpatico e popolare dei cartoon per portare ironia e colore a tutto il guardaroba. Per i più piccoli, tutine, body e t-shirt in 100% cotone organico. Per le bambine più grandi, una collezione di t-shirt ad A con maxi stampe che rimandano agli anni ’80, mentre la collezione bambino è caratterizzata da un’attitude street, con grafiche funny che ritraggono il gatto e il topo più famosi del piccolo schermo accostate alle stampe graffiti. A completare la collezione, disegni colorati e divertenti vivacizzano l’abbigliamento underwear e la pigiameria.

 

La collezione di Intimissimi Uomo realizzata in esclusiva per Tom & Jerry è una linea pensata per gli appassionati di questi leggendari personaggi. Composta da un pigiama corto, un boxer, una t-shirt dallo stile vintage e un paio di pantofole, ogni capo riporta un dettaglio dei protagonisti dell’iconico cartone. Una collezione speciale che celebra la simpatia e l’energia senza tempo di Tom e Jerry.

 

Original Marines offre invece una capsule collection che si ispira al mondo streetwear, pensata per bambini che amano l’avventura e i giochi all’aria aperta. Le grafiche ispirate al mondo dei graffiti e dello skate, con fantasie all over di Tom & Jerry reinterpretate in versione supereroi per un look contemporaneo, perfetto per i piccoli che cercano ispirazione dal mondo dei grandi.

Infine, LC23 lancia una serie di capi a tema, che si inseriscono nella collezione LC23 SS25. T-shirt e felpe dal sapore vintage che riprendono vecchie stampe di Tom & Jerry. L’idea è quella di “ripescare” dall’armadio t-shirt o felpe degli anni ‘90 appartenenti ai guardaroba dei nostri genitori.

Segui tutte le novità e le iniziative sull’85° Anniversario di Tom & Jerry sui canali social @warnerbrositalia e rivivi le avventure dell’iconico duo sul canale YouTube @WBKidsItaliano.

Katherine Duclos: L’Artista che Trasforma i LEGO in Opere d’Arte Astratte

Immagina di vedere il mondo come un puzzle di colori e forme da sistemare, dove ogni pezzo si incastra perfettamente per raccontare una storia. Questo è il modo in cui Katherine Duclos, artista neurodivergente, interpreta la realtà attraverso i mattoncini LEGO, trasformandoli in straordinarie opere d’arte astratta. Il suo percorso artistico è una continua esplorazione della materia, dell’identità e della memoria, dando vita a pannelli materici che sembrano quasi pulsare di energia.

La sua carriera ha preso una svolta significativa nel 2021, quando suo figlio, allora quattro anni, le porse un piccolo assemblaggio di mattoncini dicendo: “Pensavo che ti sarebbe piaciuto vedere questi colori insieme”. Quel semplice gesto ha acceso una scintilla in Duclos, spingendola a esplorare i LEGO come mezzo espressivo alternativo alla pittura tradizionale. A differenza dei metodi convenzionali di costruzione con i mattoncini, che prevedono l’uso di istruzioni dettagliate e una logica strutturale rigorosa, Duclos ha trovato un modo personale di utilizzarli: non per costruire oggetti tridimensionali, ma per creare composizioni cromatiche che evocano la texture e la profondità della pittura astratta.

Il suo processo artistico è profondamente influenzato dalla sua esperienza come persona neurodivergente con autismo e ADHD. Per Duclos, l’atto di selezionare e organizzare i mattoncini in base a colore, forma e rifrazione della luce diventa un esercizio di regolazione sensoriale, un modo per trovare stabilità nel caos. Questo approccio si è rivelato particolarmente cruciale nei momenti di transizione e cambiamento, come quando la sua famiglia ha dovuto traslocare dopo sette anni nella stessa casa. Mentre l’ambiente intorno a lei diventava incerto, l’arte le forniva un’ancora di stabilità.

Nel 2023, il talento e l’originalità di Katherine Duclos hanno attirato l’attenzione di The LEGO Group, che l’ha invitata a collaborare per il pop-up Center for Creative Flow durante il Miami Art Basel. In appena sei settimane, ha realizzato oltre 45 metri quadrati di composizioni astratte per l’evento, un lavoro imponente che ha trovato casa nella sede centrale di LEGO in Massachusetts. Questa collaborazione ha anche ispirato un documentario, “Small Tiny Starts”, prodotto da LEGO e pubblicato nel 2024 sul loro canale YouTube, che racconta il suo viaggio creativo e il legame tra la sua arte e la sua vita familiare.

Le sue opere, modulari e mutevoli, sono progettate per essere osservate da diverse angolazioni, cambiando aspetto con la luce e il movimento dello spettatore. Ogni composizione è un dialogo tra struttura e spontaneità, un equilibrio tra il bisogno di ordine e la libertà dell’interpretazione artistica. Tra i suoi lavori più recenti spiccano titoli evocativi come “The Fairies Will Find Us If We Leave a Trail” e “Temper Your Touch Please”, che trasmettono la poetica della sua visione artistica.

Oltre alle installazioni su larga scala, Duclos espone regolarmente le sue opere in gallerie negli Stati Uniti e in Canada, con una presenza costante nel Vancouver Art Gallery Rental and Sales. La sua pratica artistica include anche la didattica: ha lavorato come insegnante per Studio in a School a New York e per il Philadelphia Museum of Art, condividendo la sua passione per l’arte con studenti di tutte le età.

Attualmente, Katherine Duclos sta preparando una nuova mostra personale che debutterà nel gennaio del prossimo anno. Nel frattempo, continua a esplorare le infinite possibilità offerte dai LEGO, dimostrando che anche i materiali più comuni possono diventare strumenti potenti di espressione artistica. Il suo lavoro non è solo un’esplorazione della forma e del colore, ma una testimonianza del potere dell’arte di trasformare la percezione della realtà.

Con una carriera in continua ascesa, Duclos sta ridefinendo il modo in cui percepiamo il gioco e l’arte, abbattendo le barriere tra design, creatività e neurodiversità. Il suo viaggio artistico è un inno alla sperimentazione e all’inclusività, dimostrando che la vera arte nasce dal coraggio di guardare il mondo con occhi diversi.

Como Fun 2025: L’evento imperdibile per gli amanti della cultura pop!

Se sei un appassionato di fumetti, manga, anime e videogiochi, segna queste date sul calendario: sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 torna Como Fun, l’evento nerd per eccellenza, ospitato a LarioFiere, tra Como e Lecco, a meno di un’ora da Milano. Dopo il successo delle passate edizioni, la sesta edizione di Como Fun promette di essere ancora più grande, più spettacolare e più coinvolgente. Due giorni di full immersion nella cultura pop, con ospiti d’eccezione, aree tematiche mozzafiato e tantissime attività per tutti i gusti. Sei pronto a lasciarti trasportare in un universo di divertimento?

Un viaggio tra fumetti, gaming e cosplay

Como Fun è il paradiso per gli amanti del fumetto e dell’animazione. L’Artist Alley sarà il cuore pulsante dell’evento, con fumettisti di fama internazionale pronti a raccontare i segreti delle loro opere, a firmare autografi e a incontrare i fan. Non mancheranno le case editrici con anteprime esclusive di manga, graphic novel e nuovi titoli da scoprire.

Per i gamer, l’area gaming sarà un vero sogno ad occhi aperti: 50 console vintage e 100 cabinati da sala giochi per un’esperienza nostalgica che riporterà in vita i classici dell’arcade. Ma non finisce qui: tornei, sessioni di gioco di ruolo e sfide tra appassionati renderanno il weekend una vera battaglia all’ultimo pixel!

Gli amanti dei LEGO troveranno pane per i loro denti con la Città di Mattoncini, un’area interamente dedicata a creazioni incredibili e dettagliate. E, ovviamente, il cosplay sarà protagonista assoluto: preparati a incontrare i migliori cosplayer d’Italia e a vivere la magia del travestimento, che tu voglia solo ammirare o partecipare in prima persona!

Ospiti di livello internazionale

Como Fun 2025 vedrà la partecipazione di ospiti straordinari, pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro esperienze. Domenica 16 marzo sarà presente Jamie Campbell Bower, noto per i suoi ruoli iconici come Vecna in Stranger Things, Caius Volturi nella saga di Twilight e il giovane Grindelwald in Harry Potter. Un’occasione unica per scoprire i retroscena delle sue interpretazioni più celebri.

Sabato 15 marzo i riflettori saranno puntati su Christopher Lambert, il leggendario volto di Connor MacLeod in Highlander, che racconterà la sua incredibile carriera tra cinema d’azione e fantasy. A portare un tocco italiano sarà Francesco Pannofino, la voce inconfondibile di attori del calibro di George Clooney e Denzel Washington, nonché di Hagrid in Harry Potter. Il suo incontro con il pubblico sarà un viaggio nella magia del doppiaggio.

Gli appassionati di anime e serie cult avranno l’opportunità di incontrare Flavio Aquilone, voce italiana di Draco Malfoy in Harry Potter, Light Yagami in Death Note e Elliot in Mr. Robot. Il suo talento ha dato vita a personaggi indimenticabili e sarà emozionante ascoltarlo dal vivo.

La musica avrà un ruolo speciale grazie a Cristina D’Avena, che domenica 16 marzo farà cantare il pubblico con le sigle più amate di sempre, da Sailor Moon a Kiss Me Licia. Sabato 15 marzo, invece, sarà il turno di Giorgio Vanni e i Figli di Goku, pronti a scatenare l’energia con le hit di Dragon Ball, Pokémon e One Piece.

Infine, per gli amanti della cultura giapponese, lo chef Hiro delizierà il pubblico con uno spettacolare show cooking dal vivo, svelando i segreti della cucina nipponica domenica 16 marzo.

Acquista il tuo biglietto e preparati all’avventura!

Como Fun 2025 non è solo una fiera, ma un’esperienza da vivere al massimo. Che tu sia un collezionista, un cosplayer, un videogiocatore incallito o un amante del fumetto, troverai qualcosa che fa per te. Non rischiare di perderti l’evento più atteso dell’anno: acquista subito il tuo biglietto su comofun.it e preparati a un’avventura indimenticabile!