Archivi tag: galaxyclub

Galaxy: l’associazione italiana che porta Star Wars nella realtà tra eventi, beneficenza e passione geek

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana … anzi “molto più vicina” di quanto avremmo potuto immaginare. Dal 2007, infatti, l’Associazione Culturale Galaxy è diventata una sorta di iperspazio per tutti gli appassionati di fantascienza e, in particolare, per chi vive e respira l’universo di Star Wars. Un viaggio affascinante fatto di costumi impeccabili, eventi spettacolari, missioni benefiche e una passione condivisa che unisce generazioni.  Fondata con l’obiettivo di organizzare e promuovere eventi culturali legati alla fantascienza, Galaxy è diventata il cuore pulsante di una rete capillare che coinvolge realtà italiane e internazionali. Non si tratta solo di presenze sceniche alle fiere più prestigiose come Lucca Comics & Games, Cartoomics, Romics, Etna Comics, Milano Gamesweek, ma di un vero e proprio coordinamento di legioni stellari, ognuna con la propria identità, missione e, soprattutto, con una devozione maniacale alla qualità e all’accuratezza dei dettagli.

LA FORZA DEL DETTAGLIO: LA 501st LEGION ITALICA GARRISON

Chiunque abbia mai partecipato a una grande fiera nerd in Italia si sarà imbattuto in una parata di trooper imperiali dall’incedere solenne, scortati magari da Darth Vader in persona. Dietro quei caschi c’è la 501st Legion Italica Garrison, distaccamento italiano della leggendaria 501st Legion fondata nel 1997. La loro missione è chiara: portare l’Impero tra noi… ma sempre a fin di bene.La storia della Italica Garrison è costellata di apparizioni memorabili: dalla parata dei Roses a Pasadena guidata da George Lucas nel 2007, alla presenza allo stadio San Siro davanti a 85.000 spettatori, fino al saluto video personale di Kathleen Kennedy in occasione del Cartoomics 2015. Ma l’aspetto più toccante è il loro impegno nel sociale: visite negli ospedali pediatrici, collaborazioni con LILT, Telethon e MediCinema, per portare un sorriso a chi ne ha più bisogno, trasformando ogni missione in un atto d’amore.

I DIFENSORI DEL LATO CHIARO: REBEL LEGION ITALIAN BASE

Se la 501st rappresenta l’Ordine e la Potenza dell’Impero, la Rebel Legion è il baluardo dell’Alleanza Ribelle. Nata nel 2000 in risposta alla “sorella oscura”, questa legione di Jedi, piloti, principi, Wookiee e combattenti della libertà ha conquistato il riconoscimento ufficiale da parte della Lucasfilm come la principale organizzazione di costuming dedicata al Lato Chiaro della Forza.Anche la Rebel Legion Italian Base, fondata nel 2005, non è da meno: niente suddivisioni locali, ma un’unica grande famiglia sparsa su tutto il territorio nazionale. I suoi membri non si limitano a indossare costumi incredibilmente fedeli, ma incarnano i valori della saga: giustizia, speranza e sacrificio, anche attraverso attività benefiche e volontariato. Per molti bambini, vedere dal vivo una principessa Leia o un Maestro Jedi è un’emozione che non si dimentica.

I CACCIATORI DI TAGLIE CON IL CUORE: I MANDO MERCS

Nel 2007 nasce anche il Mando Mercs Costume Club, organizzazione globale che celebra l’iconica cultura mandaloriana. Diversamente dagli altri gruppi, qui si premia la creatività: ogni mandaloriano può progettare e personalizzare la propria armatura, rimanendo comunque fedele agli standard CRL. Anche in questo caso, Lucasfilm ha riconosciuto ufficialmente il club, che in Italia è rappresentato dal Clan Ori’Cetar.In linea con lo spirito dei guerrieri di Mandalore, i Mando Mercs combinano estetica, narrazione personale e spirito comunitario. E sì, anche loro non perdono occasione per prestare il proprio talento a eventi di beneficenza.

LE SPADE LASER CHE DANZANO: SABER GUILD

Se pensavate che una spada laser fosse solo un gadget da collezione, non avete mai assistito a uno spettacolo della Saber Guild. Questo gruppo internazionale, riconosciuto da Lucasfilm, è specializzato in coreografie spettacolari con spade laser, capaci di farci rivivere le emozioni dei duelli tra Jedi e Sith.In Italia sono attivi due Templi: Roma e Trento. I loro membri non si limitano a indossare i costumi, ma studiano veri e propri combattimenti scenici, regalando performance che lasciano a bocca aperta grandi e piccini.

UN CUORE SOTTO L’ARMATURA

Ori’Cetar Clan – Italy MMCC è la sezione italiana del Mando Mercs Costume Club, organizzazione internazionale dedicata al costuming mandaloriano ispirato a Star Wars. Riconosciuto ufficialmente da Lucasfilm, il club valorizza la personalizzazione delle armature, l’inclusività e la creatività, mantenendo standard qualitativi elevati. Ori’Cetar riunisce appassionati italiani che, oltre a creare costumi unici, partecipano attivamente a eventi e iniziative benefiche, portando lo spirito dei Mandaloriani anche nel nostro Paese.

I GIOVANI PADAWAN: GALACTIC ACADEMY VARYKINO

Nessun appassionato è troppo giovane per unirsi alla lotta tra il Lato Chiaro e quello Oscuro. La Galactic Academy accoglie tutti i cadetti under 18, ed è stata fondata proprio da Albin Johnson, papà della 501st. Il campus italiano prende il nome di Varykino, come la villa di Padmé su Naboo (girata in realtà a Villa Balbianello, sul Lago di Como).La filosofia è chiara: anche i più piccoli possono vivere la magia di Star Wars, ma sempre sotto la supervisione dei genitori. Partecipano a eventi, sfilate e photo opportunity, diventando protagonisti di un universo che li ha sempre incantati.

IL CUORE ROSA DELLA GALASSIA: R2-KT ITALIA

Impossibile non menzionare l’incredibile storia di R2-KT, il droide rosa creato in memoria della piccola Katie Johnson, scomparsa a soli otto anni. Questo astromeccanico speciale ha ispirato una flotta di “AmbassaDroid” in tutto il mondo, e oggi rappresenta la speranza e la lotta contro le malattie infantili.Nel novembre 2023, durante il Cartoomics di Milano, il fondatore Albin Johnson ha presentato 24 AmbassaDroid ufficiali anche in Italia. Un omaggio al potere della speranza, veicolata attraverso la cultura pop e il fandom più fedele della galassia.

IL LATO OSCURO AVANZA: THE DARK EMPIRE DARKGHAST SPIRE

Recentissima ma già molto attiva, la sezione italiana di The Dark Empire è stata presentata a novembre 2023. Questa organizzazione abbraccia l’oscurità, celebrando ogni aspetto del lato oscuro di Star Wars. Il logo nazionale, ispirato al terrificante Darkghast, creatura di Mustafar, unisce potenza, tenebre e… un tocco d’orgoglio italiano, dato che molte scene iconiche della saga sono state girate proprio nel Bel Paese.

GALAXY E VOLANDIA: UN PADIGLIONE TUTTO A TEMA STAR WARS

Come ciliegina sulla torta, Galaxy collabora con il Museo del Volo di Volandia, a due passi da Milano-Malpensa, dove ha allestito un intero padiglione dedicato a Star Wars. Passeggiare tra un X-Wing a grandezza naturale, il Landspeeder di Luke, la speeder bike di Endor o il gigantesco Jabba the Hutt è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Questo spazio immersivo trasforma il sogno di ogni fan in realtà, con props, scenografie e installazioni che sembrano uscite direttamente da Tatooine o Coruscant.

UN VIAGGIO NELLA GALASSIA, SENZA USCIRE DAL PIANETA

Galaxy non è solo un’associazione culturale. È un faro per migliaia di appassionati. Un punto di riferimento per chi vive l’universo di Star Wars non solo come una saga cinematografica, ma come una filosofia di vita. Ogni evento, ogni costume, ogni foto con i bambini ricoverati, racconta una storia di passione, impegno e solidarietà. E tu, hai mai sognato di far parte di questa straordinaria galassia? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi questo articolo sui tuoi social per far conoscere a tutti la meraviglia di Galaxy e delle sue legioni stellari. Che la Forza sia con voi… sempre!

Star Wars Day: Cosa significa “May the 4th be with You”?

Ogni anno, il 4 maggio, si celebra uno degli appuntamenti più attesi da milioni di fan: lo Star Wars Day, un’intera giornata dedicata alla saga stellare creata da George Lucas. La scelta del giorno non è casuale e ha origini curiose: in inglese, infatti, “May the Fourth” (quattro maggio) richiama il famoso motto Jedi “May the Force be with you” (che la Forza sia con te). La celebrazione nacque come evento spontaneo e ironico, eppure oggi lo Star Wars Day è un fenomeno mondiale riconosciuto ufficialmente, con eventi organizzati in tutto il globo.

L’idea di celebrare il 4 maggio iniziò quando, nel 1979, una pagina del London Evening News riportò la frase “May the Fourth Be With You, Maggie!” come augurio alla neo-primo ministro britannica Margaret Thatcher. Da quell’episodio nacque un gioco di parole che i fan adottarono rapidamente, specialmente negli Stati Uniti, dove già il 4 luglio la saga veniva celebrata. Negli anni successivi, l’idea si radicò fino a trasformarsi in una vera tradizione annuale. Un episodio particolare contribuì poi a rafforzare questa connessione: durante un’intervista su un canale televisivo tedesco nel 2005, un interprete tradusse erroneamente il celebre motto Jedi con “Am 4. Mai sind wir bei Ihnen” (Il 4 maggio saremo con te). Anche se fu un errore, l’episodio divenne popolare e contribuì alla diffusione della data associata alla saga.

Il primo Star Wars Day ufficiale ebbe luogo nel 2011 a Toronto. Al Toronto Underground Cinema si tenne una celebrazione che includeva un trivia show sulla trilogia originale, un contest di cosplay con celebrità come giudici, e la proiezione di fan art, mash-up e parodie ispirate alla galassia lontana lontana. L’evento ebbe un successo tale che l’anno seguente fu replicato, con ancor più partecipanti e una partecipazione di pubblico da tutte le età e background.

Quando la Lucasfilm venne acquisita da Disney, lo Star Wars Day acquisì una rilevanza sempre maggiore, consolidandosi come una festività internazionale. La Disney ha infatti abbracciato pienamente lo spirito della celebrazione, organizzando eventi in tutto il mondo con la partecipazione delle legioni ufficiali di fan come la 501st Legion e Rebel Legion. Grazie a questi fan club, che raccolgono appassionati di ogni età, il 4 maggio si trasforma in un’esperienza unica per i partecipanti, che si immergono completamente nell’universo di Star Wars tra costumi, giochi, proiezioni e attività.

Ma come festeggiare al meglio lo Star Wars Day? In primo luogo, una maratona dei film è quasi d’obbligo: che si tratti di una visione dall’episodio I o IX, o magari di uno degli spin-off come il bellissimo Rogue One, è il momento perfetto per immergersi di nuovo nella storia. Molti scelgono anche di vedere le serie animate e live-action, come The Clone Wars, Rebels, The Mandalorian o il nuovo Skeleton Crew, che hanno ampliato l’universo e introdotto nuove storie e personaggi amatissimi.

Un altro modo per entrare nello spirito della giornata è indossare un costume o un abbigliamento a tema Star Wars, organizzando una festa in famiglia o con amici. Chiunque può trasformarsi in un Jedi, un Sith o perfino in un droidico BB-8, e se avete un animale domestico, perché non vestirlo da piccola principessa Leia o da saggio Maestro Yoda? Anche il cibo non può mancare: le ricette a tema Star Wars sono molte, dai biscotti a forma di Millenium Falcon ai pancake decorati con la maschera di Darth Vader.

Per chi ha uno spirito artistico, il 4 maggio è l’occasione perfetta per dedicarsi alla creazione di oggetti a tema, come figure di carta, decorazioni per la casa o addirittura tatuaggi ispirati all’iconografia della saga. E se vi trovate vicino a uno dei grandi parchi a tema Disney, una visita a Disneyland può coronare il tutto, offrendovi l’opportunità di provare attrazioni come il Galaxy’s Edge, dove è possibile entrare fisicamente nel mondo di Star Wars, guidare il Millennium Falcon e persino costruire una spada laser personalizzata.

Se non avete ancora introdotto i vostri cari a questo universo, il 4 maggio è l’occasione perfetta per farlo. Coinvolgere amici e parenti in una maratona o in una sessione di giochi a tema Star Wars può essere l’inizio di una nuova passione da condividere. Inoltre, è sempre un buon giorno per essere un Jedi anche nella vita quotidiana: potete decidere di donare giocattoli o collezionabili a tema Star Wars, offrendo così un sorriso a chi ne ha bisogno.

Insomma, lo Star Wars Day non è solo un giorno come tanti. È una celebrazione che va oltre i film, i fumetti e le serie, perché rappresenta un modo per ritrovarsi in una comunità globale che condivide l’amore per una storia che ha influenzato il nostro immaginario collettivo. Che la Forza sia sempre con voi, e ricordate: il 4 maggio è la giornata ideale per lasciarvi trasportare da una galassia lontana, lontana…

Happy 501st Legion Day: celebriamo Vader’s Fist, il manipolo militare più iconico dell’universo Star Wars

C’è una data che ogni fan di Star Wars dovrebbe cerchiare in rosso nel proprio calendario: il 1° maggio, scritto nella forma anglosassone 5-01, è il giorno dedicato alla leggendaria 501st Legion. Non una semplice ricorrenza per appassionati in costume, ma una vera e propria celebrazione del club di costuming imperiale più grande del pianeta. Sì, perché la 501st è molto più di un gruppo di cosplayer: è un simbolo, un movimento globale, un pezzo vivo e pulsante della mitologia di Star Wars. E oggi, il mondo nerd si inchina con rispetto davanti a questa legione di sogno e impegno, che nel 2022 ha celebrato il suo venticinquesimo anniversario.

Fondata nel 1997 da Albin Johnson, un giovane della Carolina del Sud con un sogno grande quanto la Morte Nera, la 501st Legion è nata con l’obiettivo semplice – ma potentissimo – di unire i fan dei costumi dell’Impero sotto un’unica bandiera. Non bastava essere appassionati: bisognava incarnare, con rigore e passione, lo spirito dell’Impero Galattico, armature comprese. E da quell’idea, sbocciata online sul sito Detention Block 2551, si è generato un impero del fandom che conta oggi oltre 10.000 membri attivi in tutto il mondo, divisi in “guarnigioni” (o garrison) locali, presenti in più di 50 paesi.

Dietro le maschere, un cuore grande così

Non bisogna farsi ingannare dalle armature bianche scintillanti e dall’incedere marziale: la 501st non è solo spettacolo, è anche missione sociale. I membri della Legione non si limitano a sfilare ai Comic-Con o a presidiare eventi ufficiali Disney – anche se fanno pure quello, con la benedizione di Lucasfilm stessa. Il cuore dell’organizzazione batte forte per la beneficenza. Dagli ospedali pediatrici alle raccolte fondi, passando per visite speciali a bambini malati o eventi dedicati a cause umanitarie, la 501st utilizza la magia di Star Wars per portare luce dove c’è buio, proprio come farebbe un Jedi… ma con l’elmo di uno stormtrooper.

Nel solo 2013, le attività della 501st hanno raccolto oltre 16 milioni di dollari. E tutto questo nasce da una dedizione assoluta: i costumi non sono semplici travestimenti, ma repliche fedelissime, spesso costruite artigianalmente, secondo standard rigorosissimi. È questo livello di accuratezza e passione che ha permesso alla Legione di ottenere lo status ufficiale di gruppo approvato da Lucasfilm, l’unico del suo genere.

Quando la finzione diventa canon

Il riconoscimento più epico? Quello entrato nella timeline ufficiale. Già nel 2004, Timothy Zahn, autore culto dell’Universo Espanso, ha omaggiato la Legione nel suo romanzo Survivor’s Quest, inserendo una unità chiamata proprio 501st Legion. Ma è nel 2005, con La Vendetta dei Sith, che la realtà e la finzione si fondono definitivamente: la legione di cloni che segue Darth Vader nel massacro del Tempio Jedi è la 501. E non finisce qui: anche in The Force Awakens si può scorgere il logo della Legione nel castello di Maz Kanata, e il droide rosa R2-KT, dedicato alla figlia scomparsa di Johnson, ha fatto il suo debutto ufficiale nella saga.

La storia di Katie e il cuore dietro l’armatura

Sì, perché dietro l’epopea della 501st c’è una storia commovente. Nel 2004, alla figlia di Albin, la piccola Katie, venne diagnosticato un tumore cerebrale terminale. Il suo ultimo desiderio? Avere accanto un droide come R2-D2. E così nacque R2-KT, il droide rosa che è diventato ambasciatore di speranza e mascotte della Legione. Dopo la morte di Katie, R2-KT è diventato simbolo di amore e resistenza, viaggiando in lungo e in largo per missioni benefiche. E infine, come in una favola galattica, è entrato nel cast di The Force Awakens e in diversi episodi delle serie animate.

Una fratellanza galattica

Secondo Johnson, la 501st non è solo un club: è una famiglia, un esercito di anime gemelle che condividono un’identità, una visione, una missione. “Volevamo creare qualcosa con un senso di cameratismo”, racconta. “Indossare un’armatura è un’emozione, ma farlo con altre trenta persone è un’esperienza unica”. Ecco perché la struttura della Legione richiama quella imperiale: con gradi, gerarchie, e Garrison locali che operano autonomamente ma unite sotto un’unica visione globale.

In Italia, a portare avanti la missione di Vader’s Fist è la 501st Italica Garrison, che coordina eventi, raduni e missioni benefiche nel nostro Paese con la stessa dedizione imperiale. Ogni evento è una celebrazione della saga di George Lucas, una dichiarazione d’amore verso un universo narrativo che ha segnato generazioni.

Una leggenda che non si ferma

Oggi, a distanza di quasi trent’anni dalla sua nascita, la 501st Legion è più attiva che mai. Johnson non si è mai fermato. Ancora oggi, risponde alle mail dei fan, coordina attività, fornisce supporto tecnico a chi vuole costruire il proprio costume. Possiede tre armature da stormtrooper e un set completo da Boba Fett, e non ha alcuna intenzione di “andare in pensione”.

Durante la celebrazione del 20° anniversario a Orlando, circondato da centinaia di membri in uniforme, Johnson ha espresso la sua gioia con queste parole: “Festeggiare è una delle espressioni più pure dell’obiettivo originale che avevo in mente, circondato da persone speciali che condividono questa energia positiva”.

Lunga vita alla Fist

In un’epoca in cui i fandom spesso si dividono, la 501st Legion è un esempio luminoso di come l’amore per un franchise possa unire, ispirare e fare del bene. Non importa da dove vieni, quanti crediti hai nel portafoglio o che lingua parli: se porti nel cuore la passione per Star Wars, e sei pronto a incarnarla con disciplina e dedizione, c’è un posto per te tra le fila della Legione.

E oggi, 1 maggio, è il giorno giusto per alzare il blaster al cielo e dire con orgoglio: lunga vita alla 501st! Lunga vita a Vader’s Fist!

Star Wars Day 2025 a Lucca: quando la Forza chiama, il cuore risponde

La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Wars (Guerre Stellari) e tutto l’immaginario che è scaturito dal mondo fantastico ideato dal regista George Lucas, in quello che dai fan di tutto il mondo è ormai riconosciuto come lo Star Wars Day.L’appuntamento sarà il 4 maggio 2025 in piazza del Giglio (nel centro storico di Lucca), che diventerà una vera base delle vicende ambientate nell’immaginaria “Galassia lontana, lontana…”, grazie ad oltre 60 “costumers” che impersonano le milizie dei ribelli e dell’Impero.

La data non è casuale: da anni, infatti, gli appassionati della saga cinematografica hanno eletto il 4 maggio come il giorno dedicato a Star Wars, grazie ad un gioco di parole, infatti, l’augurio che si scambiano i protagonisti dell’amatissima serie ovvero: “May the Force (be with you)”, “Che la Forza (sia con te)” diventa: “May the Fourth”, ossia “il 4 di Maggio”.

Grazie al Comune di Lucca e a Lucca Crea, lo “Star Wars day” sarà celebrato in stile Lucca Comics & Games, richiamando in città tutti i più importanti gruppi ufficiali italiani e internazionali della Saga che daranno vita ai personaggi tanto amati, e grazie alla collaborazione dei musicisti dell’orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” ci sarà anche la possibilità di ascoltare la colonna sonora e le musiche che hanno accompagnato i momenti salienti di Luke Skywalker e degli altri protagonisti, realizzate dal compositore John Williams. Grande attesa poi anche per la partecipazione delle principali community che si daranno appuntamento in città.

Già dal mattino, nell’area “Star Wars” allestita in piazza del Giglio atterrerà un caccia spaziale “X-Wing” simbolo di per sé della saga e nel pomeriggio si potranno incontrare i Gruppi ufficiali italiani e fare “selfie galattici” con i personaggi tanto amati e con l’X-Wing, partecipare alle lezioni di spada laser grazie alla “scuola padawan” di Saber Guild e magari essere reclutati.

Il programma della giornata prevede alle ore 15 la sfilata dei personaggi più amati della Saga per le strade del centro storico, dando vita ad una grandiosa parata a tema Guerre Stellari con numerosi di figuranti in costume. La partenza è prevista dalla sede di Confcommercio Lucca e Massa Carrara in via Fillungo, con arrivo in piazza del Giglio, dopo aver percorso via Roma, via Beccheria e via San Girolamo.

In piazza del Giglio, sarà possibile partecipare liberamente alle lezioni della “scuola padawan”, mentre alle 20 si terrà il raduno per la foto di gruppo delle “spade laser”, aperto a tutti gli appassionati, di fronte al Teatro del Giglio Giacomo Puccini, a cura di Rebel Legion.

Presente in piazza anche lo Stand Unicef con le famose pigotte e il droide R2KT a grandezza naturale a cura di R2KT Italia.

ECCO TUTTI I GRUPPI UFFICIALI ITALIANI DELLA SAGA (riconosciuti da Disney e Lucasfilm ltd) COINVOLTI NELLE CELEBRAZIONI

501ST ITALICA GARRISON (il distaccamento italiano della 501st Legion, che da oltre 20 anni raggruppa gli appassionati di costuming e propmaking “imperiale” e del “Lato Oscuro della Forza”.

REBEL LEGION ITALIAN BASE (nata del 2005, è la sezione italiana del gruppo internazionale di costuming e prop making “ribelle” e del “Lato Chiaro della Forza” di Star Wars);

THE DARK EMPIRE – DARKGHAST SPIRE (è la sezione italiana  di costuming, composta dai villain non imperiali, da seguaci del Lato Oscuro della Forza, pirati e non solo , nata nel 2023 in Veneto);

ORI’CETAR CLAN – Italia (distaccamento italiano del Mando Mercs Costume Club, il grande gruppo internazionale, fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens. Il gruppo fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana;

SABER GUILD TRENTO Maestri di Lightsaber combat e scuola Padawan di spada laser);

GALACTIC ACADEMY VARYKINO CAMPUS (ritenuto il “vivaio” delle nuove generazioni di appassionati di Star Wars under 18 d’Italia).

NOMADS STAR WARS (un gruppo di fan riconosciuto da Lucasfilm Ltd e dedicato ai personaggi originali e inediti dell’universo di Star Wars

R2KT ITALIA (è un progetto benefico che unisce la passione per Guerre Stellari e la raccolta fondi per tutti i bambini malati. Lo scopo del piccolo #Ambassadroid è portare sorrisi ai bambini  (e non solo), tenendo vivo il ricordo della piccola Katie!.

La missione di questi gruppi è promuovere Star Wars e celebrare la sua mitologia, collabora con associazioni benefiche, visita gli ospedali e contribuisce con raccolte fondi destinate ad aiutare chi è meno fortunato

Star Wars Day 2025: la Forza arriva al Centro Commerciale Carosello di Carugate per una giornata epica

Se c’è una data che ogni vero appassionato di fantascienza, costumi, spade laser e colpi di scena intergalattici segna in rosso sul calendario, quella è senza dubbio il 4 maggio. E no, non è un caso: da quando George Lucas ha dato il via nel 1977 a quella che sarebbe diventata una delle saghe più amate e influenti della storia del cinema – Star Wars – il mondo intero ha trovato nel “May the Fourth” la giornata perfetta per onorare la Forza, lo spirito ribelle e l’iconografia che ha ridefinito l’immaginario nerd per intere generazioni.

Il gioco di parole ormai è diventato proverbiale: “May the Fourth be with you”, un raffinato colpo di genio linguistico che ha trasformato una semplice data in una ricorrenza ufficiale per milioni di fan. È così che anche in Italia, e più precisamente al Centro Commerciale Carosello di Carugate, si prepara a scoccare l’ora del divertimento stellare con un evento che farà brillare gli occhi agli amanti di Luke Skywalker, Darth Vader, Leia Organa e tutto il vastissimo universo creato da Lucas e ampliato negli anni da film, serie animate e live-action, fumetti, romanzi e videogiochi.

Un evento per veri Jedi (e anche per Sith)

Domenica 4 maggio 2025, a partire dalle ore 16, le porte del Centro Commerciale Carosello si apriranno su un microcosmo interamente dedicato all’universo di Star Wars. Grazie alla sinergia tra Carosello e Carrefour, lo Star Wars Day 2025 promette di essere una vera e propria celebrazione immersiva, pensata per adulti, bambini, famiglie e, naturalmente, per i cosplayer più appassionati.

Il cuore pulsante dell’evento sarà la presenza dei Costuming fan group ufficiali di Star Wars, che hanno fatto del cosplay un’arte e della passione per la saga una missione. Parliamo della leggendaria 501st Italica Garrison, con i suoi stormtrooper più fedeli dell’Impero; della Rebel Legion Italian Base, i paladini della Resistenza; del clan mandaloriano Ori’ Cetar – Italy MMCC, della Saber Guild – Trento, maestri Jedi pronti a duellare con spade laser coreografate; della misteriosa The Dark Empire – Darkghast Spire, e persino della Galactic Academy Varykino Campus, perfetta per i fan più giovani che vogliono muovere i primi passi nel fandom.

Una foto? Che la Forza sia con il tuo smartphone!

Accanto allo store MediaWorld del centro commerciale sarà allestita un’area photo opportunity dove tutti i presenti potranno scattare selfie e foto ricordo con i loro personaggi preferiti. Un’occasione unica per immortalare il momento in cui la nostra realtà si fonde con quella di Tatooine, Endor o Coruscant. Per i più appassionati, è l’occasione per condividere sui social immagini che non passeranno inosservate, usando ovviamente hashtag come #StarWarsDay2025, #CaroselloConLaForza, #MayTheFourth e #CheLaForzaSiaConVoi.

Star Wars come fenomeno culturale intergenerazionale

Non è un mistero che Star Wars abbia travalicato da decenni i confini della semplice “saga cinematografica” per trasformarsi in una vera e propria religione pop, un mito contemporaneo che continua a evolversi tra nuove trilogie, spin-off di successo come The Mandalorian, Andor e Ahsoka, videogame da culto come Jedi: Survivor, e una produzione di merchandising che ha colonizzato ogni angolo della cultura geek.

Il bello di Star Wars è anche la sua capacità di creare comunità: adulti che condividono la passione con i figli, giovani che si avvicinano per la prima volta affascinati dalle nuove serie Disney+, fan storici che non hanno mai smesso di discutere se Han abbia sparato per primo o se il Lato Oscuro sia davvero così malvagio.

Il Carosello di Carugate, con questo evento, si trasforma per un giorno in un piccolo angolo di galassia lontana lontana, diventando un punto di riferimento per tutti coloro che vivono Star Wars come qualcosa di più di una semplice passione: una filosofia, un viaggio epico senza fine.

Che il 4 maggio sia con voi

Lo Star Wars Day 2025 al Centro Commerciale Carosello è l’occasione perfetta per celebrare insieme uno dei mondi più amati della cultura nerd. Che siate Jedi, Sith, Mandaloriani, simpatizzanti dell’Alleanza o nostalgici dell’Impero, domenica 4 maggio vi aspetta una giornata di pura magia pop, tra costumi, foto, incontri e vibrazioni spaziali.

Preparati, padawan: la Forza ti aspetta a Carugate.

Vuoi sapere cosa indossare per l’evento o quali sono i gadget imperdibili per lo Star Wars Day?

CRI colpisce ancora: Star Wars invade il Parco Ittico Paradiso per un evento imperdibile!

La galassia lontana lontana arriva al Parco Ittico Paradiso per un evento straordinario all’insegna della solidarietà, della passione nerd e della magia di Star Wars! Domenica 30 marzo, la Forza si unirà alla beneficenza per dare vita a un’iniziativa speciale in favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Lodi. Parte del ricavato del biglietto d’ingresso sarà devoluto alla CRI, riconoscendo il costante impegno dei volontari nel supportare la comunità nei momenti di emergenza e aiutare chi si trova in difficoltà.

L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e accompagnerà i visitatori per tutta la giornata con un ricco programma che unisce il fascino della saga di George Lucas a iniziative didattiche e di sensibilizzazione. La Croce Rossa Italiana allestirà stand interattivi con dimostrazioni di primo soccorso, simulazioni di tecniche di disostruzione pediatrica e altre attività formative, creando un connubio perfetto tra intrattenimento e apprendimento.

Ma il cuore pulsante dell’evento saranno i protagonisti della scena nerd italiana: i principali gruppi di costuming ufficiali di Star Wars, pronti a far vivere un’esperienza immersiva ai visitatori. Tra le associazioni presenti spiccano la Rebel Legion Italian Base501st Italica Garrison, The Dark Empire – Darkghast Spire, KT24 – R2-KT Italia, Star Wars Nomads, Droid Builders Italia, Saber Guild, Ori’Cetar Clan – Italy MMCC, Galactic Academy Varykino Campus. Questi gruppi, conosciuti per la loro incredibile fedeltà nei dettagli dei costumi e per il loro impegno in attività benefiche, offriranno la possibilità di scattare foto con iconici personaggi della saga e di interagire con i figuranti, regalando a grandi e piccini l’illusione di essere entrati in un film di Star Wars.

Non mancheranno le spettacolari esibizioni di duelli con spade laser, curate dalla Saber Guild Trento, che offriranno un’autentica esperienza Jedi. I più piccoli, ma anche gli adulti, potranno partecipare indossando i propri costumi a tema Star Wars, contribuendo a creare un’atmosfera ancora più coinvolgente.

Oltre all’aspetto galattico dell’evento, il Parco Ittico Paradiso offrirà ai visitatori un’occasione unica per immergersi nella natura incontaminata. Questo parco rappresenta un’oasi verde in cui piante e animali convivono in perfetta armonia, fornendo un’esperienza educativa e rilassante. Boschi umidi, laghetti, stagni e fontanili ospitano una varietà di specie acquatiche e terrestri, tra cui anfibi, rettili, uccelli e mammiferi come tassi, donnole, ricci e conigli.

Un punto di interesse speciale per le famiglie sarà la fattoria didattica, dove i visitatori potranno ammirare da vicino animali come mucche, maialini, capre, conigli, cervi, daini, pavoni e persino cicogne. Inoltre, il parco è dotato di osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci nel loro habitat naturale senza disturbarli, unendo l’effetto spettacolare di un acquario alla valenza educativa di un ecosistema naturale.

Per chi desidera approfondire la visita, è possibile prenotare attività didattiche guidate da esperti, che sapranno illustrare nel dettaglio ogni aspetto del parco con un linguaggio adatto a ogni fascia d’età. Un’importante informazione per i visitatori con amici a quattro zampe: i cani di qualsiasi taglia sono ammessi, purché tenuti al guinzaglio.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di Star Wars e per chi desidera trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della scoperta e della solidarietà. Che siate Jedi, Sith o semplici viaggiatori della galassia, troverete la Forza ad attendervi al Parco Ittico Paradiso! Per tutte le informazioni su orari, biglietti e prenotazioni, visitate il sito ufficiale: parcoittico.it. Non perdete l’occasione di unire passione nerd e beneficenza in un’unica, straordinaria avventura!

Cerimonia di Donazione a Capranica: L’Associazione Phobos Continua l’Impegno in Memoria di Tiziano Crocicchia

L’Associazione Phobos, nata per onorare la memoria di Tiziano Crocicchia, continua a portare avanti con dedizione il suo impegno benefico, trasformando il dolore in speranza e ispirazione. Il prossimo 9 febbraio 2025, il Teatro Francigena di Capranica (VT) sarà teatro di un evento speciale che unisce solidarietà, comunità e memoria. Alle ore 16:30, si terrà la cerimonia di consegna di un Massaggiatore Toracico Automatico al reparto di rianimazione e anestesia dell’Ospedale Belcolle di Viterbo. Questo gesto di grande valore segna un altro capitolo di un progetto che ha radici profonde nel cuore di una tragedia, ma che si è trasformato in un’occasione di speranza e di concretezza per chi ha bisogno di supporto.

Tiziano Crocicchia, giovane brillante e solare, aveva una vita ricca di passioni e sogni. La sua prematura morte, a causa di un incidente automobilistico nel luglio del 2018, ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita dei suoi cari. Ma la sua memoria è più viva che mai grazie all’impegno instancabile di suo padre e di un gruppo di amici che hanno fondato l’Associazione Phobos Tiziano Crocicchia APS. L’associazione ha come scopo principale ricordare Tiziano, creando attività che riflettano i suoi valori e i suoi interessi, trasformando il suo ricordo in un potente strumento di solidarietà. Uno degli aspetti più significativi del progetto è il fumetto “Phobos”, ispirato al personaggio che Tiziano stesso aveva creato e interpretato durante le sue tante sessioni di gioco di ruolo dal vivo. “Phobos” è un eroe che, proprio come Tiziano, ha affrontato numerose sfide e ha conquistato il cuore di chiunque lo incontrasse, divenendo simbolo di unione, passione e speranza.

Tra i protagonisti più attesi ci saranno la 501st Italica Garrison e la Rebel Legion Italian Base, i due celebri gruppi di costuming ufficialmente riconosciuti da Lucasfilm. Jedi, Sith, Stormtroopers e altri iconici personaggi della saga di Star Wars prenderanno vita per trasportare i visitatori in un’avventura galattica indimenticabile. Con i ragazzi stelllari delle legioni, ci sarà anche l’Associazione Giratempo: questo gruppo cosplay a tema Harry Potter, attivo dal 2017, organizza e cura eventi ludici e culturali a tema, ispirati al mondo del cinema, tv, cartoon e fumetti, coinvolgendo adulti e bambini in avventure straordinarie.

Il loro supporto all’iniziativa rafforza il legame tra il mondo del gioco, del cosplay e della beneficenza, creando un connubio perfetto con lo spirito dell’evento.

La cerimonia del 9 febbraio non è solo un momento di celebrazione per la donazione di un massaggiatore toracico automatico dal valore di 12.600,00 euro, ma rappresenta anche un’occasione per ripercorrere i traguardi raggiunti dall’Associazione Phobos in questi anni. Ogni donazione fatta ha avuto un impatto tangibile nelle strutture ospedaliere locali: dal monitor multiparametrico al Centro di Rianimazione 4 dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma nel 2019, al videolaringoscopio per la rianimazione dei bambini nel 2023, fino alla testiera in carbonio radiolucente per la Neurochirurgia dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo nel 2024. Questi gesti, oltre a rappresentare un tributo a Tiziano, sono una testimonianza concreta dell’impegno dell’associazione nel migliorare le strutture sanitarie e supportare chi ne ha più bisogno.

L’evento del 9 febbraio è completamente gratuito e aperto a tutti, e rappresenta anche un momento di ringraziamento per coloro che hanno sostenuto l’associazione nel corso degli anni. Durante la serata, verrà annunciata l’edizione 2025 del “Phobos Comics&Games”, un evento che promette di coinvolgere appassionati di fumetti, giochi e cultura pop. Questo evento non solo celebra la vita di Tiziano, ma anche il legame che unisce la comunità di appassionati di gioco di ruolo, cosplay e fumetti, mostrando come queste passioni possano diventare motori di cambiamento positivo.

Chiunque abbia conosciuto Tiziano o condivida i suoi interessi sa quanto fosse speciale. Il gioco di ruolo dal vivo, il cosplay e il fumetto non sono solo divertimenti, ma strumenti potenti per costruire comunità e diffondere messaggi positivi. L’Associazione Phobos continua a ispirare, trasformando la memoria di Tiziano in un faro di speranza e solidarietà.

Non mancate a questo straordinario evento, il 9 febbraio 2025, al Teatro Francigena di Capranica. Sarà un’occasione unica per ricordare Tiziano, celebrare la sua vita e sostenere una causa che continua a fare la differenza nella vita di tante persone. Nel nome di un “Grande Eroe”, il cui spirito vive nelle pagine di “Phobos” e nei cuori di chi lo ha conosciuto, l’Associazione Phobos invita tutti a partecipare a questa importante iniziativa di beneficenza.

Nuova vita al Galactic Starcruiser di Star Wars: diventerà un ufficio per Disney Imagineering?

Il Galactic Starcruiser, il lussuoso hotel a tema Star Wars, ha ufficialmente chiuso i battenti nel settembre 2023, lasciando un vuoto nell’offerta esperienziale di Disney World. Aperto il 1° marzo 2022, questo progetto da un miliardo di dollari prometteva ai fan un’esperienza immersiva senza precedenti: non solo un soggiorno a tema, ma un vero e proprio gioco di ruolo dal vivo all’interno della Halcyon, la nave della Chandrila Star Lines.

Gli ospiti, vestiti come veri abitanti di una galassia lontana lontana, interagivano con attori in costume, affrontavano missioni, partecipavano a duelli con le spade laser e persino pianificavano fughe con l’Alleanza Ribelle o stringevano patti con il Primo Ordine. Il tutto avveniva in una struttura che sembrava un vero set cinematografico, dotata persino di un Climate Simulator per simulare ambienti planetari. Eppure, nonostante l’altissimo livello di dettaglio e la fedeltà all’universo di Star Wars, il Galactic Starcruiser non è sopravvissuto a lungo.

Disney annuciò nella primavera del 2023 la chiusura dell’hotel senza fornire dettagli approfonditi sulle motivazioni. Tuttavia, il costo esorbitante – si parlava di oltre 5.000 dollari per due notti a famiglia – sarebbe stato il motivo per il suo mancato appeal verso gli appassionati. Inizialmente, i fan speravano in una riconversione dell’hotel in una nuova attrazione accessibile al pubblico, magari un’esperienza più economica come un ristorante a tema con spettacoli dal vivo. Purtroppo, le ultime indiscrezioni raccolte da The Wrap sembrano spegnere questa speranza.

Secondo fonti vicine alla compagnia, il Galactic Starcruiser non riaprirà come attrazione, ma verrà invece trasformato in uffici per Walt Disney Imagineering, la divisione responsabile della progettazione delle attrazioni nei parchi Disney. Questo significa che l’area non sarà più accessibile ai visitatori, nemmeno sotto forma di esperienza ridotta. Inizialmente si era ipotizzato un adattamento della lobby e del ristorante per creare un’esperienza di cena-spettacolo, ma a quanto pare questa ipotesi è stata definitivamente accantonata.

Uno dei principali problemi logistici che impedisce una facile riconversione dell’hotel in un’attrazione pubblica è la sua collocazione. Il Galactic Starcruiser si trova in una zona backstage di Disney’s Hollywood Studios, e quando era attivo utilizzava navette tematiche per trasportare i visitatori verso Galaxy’s Edge, il parco a tema Star Wars. Tuttavia, questi trasporti erano concepiti per piccoli gruppi e non per un flusso costante di visitatori, rendendo difficile una conversione del complesso in un’attrazione regolare.

Se la riconversione in uffici dovesse essere confermata, sarebbe una delusione per i fan che speravano di vedere il Galactic Starcruiser tornare in qualche forma. Nonostante il prezzo elevato, l’esperienza era considerata incredibilmente coinvolgente e curata nei minimi dettagli, e molti appassionati sarebbero stati felici di poter rivivere l’emozione di trovarsi a bordo di una vera nave spaziale dell’universo di Star Wars. Per ora, però, sembra che la fine della Halcyon sia definitiva, lasciando ai fan solo il ricordo di un sogno interrotto troppo presto.

Rebel Legion Italian Base: Costuming, beneficienza e Comunità nell’Universo di Star Wars

Nel vasto universo di Star Wars, popolato da eroi leggendari, battaglie epiche e una galassia in costante conflitto, c’è una realtà terrestre che da venticinque anni unisce passione, creatività e solidarietà: la Rebel Legion. Questa organizzazione internazionale di costuming, ufficialmente riconosciuta da Lucasfilm, celebra il suo quarto di secolo all’insegna dell’amore per il lato luminoso della Forza e della dedizione al volontariato. In Italia, la Rebel Legion Italian Base, fondata nel 2005, incarna pienamente questi valori, rappresentando un faro di speranza per gli appassionati e per le cause benefiche.

La Rebel Legion è nata con un obiettivo preciso: riunire fan di tutto il mondo accomunati dalla passione per Star Wars e dalla voglia di ricreare con fedeltà i costumi dei personaggi del lato chiaro della Forza. Jedi, principesse, piloti ribelli e persino Wookiee prendono vita grazie alla maestria artigianale dei membri, che non solo realizzano abiti dettagliati e fedeli agli originali, ma li indossano con orgoglio per portare la magia di Star Wars nelle comunità locali e oltre.

La sezione italiana, la Rebel Legion Italian Base, non è suddivisa in gruppi locali ma è gestita da un unico comando nazionale. Al suo interno, esistono però unità specializzate basate sulle categorie dei costumi, come l’Italian Jedi Knight Temple per i Cavalieri Jedi, il Tricolor Squadron per i piloti ribelli e la 1st Naboo Infantry Division per i soldati delle forze della Repubblica.

La Rebel Legion va ben oltre il semplice costuming: è una vera e propria missione al servizio della comunità. I suoi membri partecipano a eventi benefici, visitano ospedali pediatrici, organizzano raccolte fondi e collaborano con organizzazioni come Croce Rossa, Make-A-Wish e Unicef. In queste occasioni, i personaggi iconici di Star Wars si trasformano in ambasciatori di speranza e solidarietà, portando un sorriso sui volti di grandi e piccini.

Nel 2024, la Rebel Legion ha elaborato ben 1.248 richieste di nuovi costumi, approvando 972 domande. Questo dimostra non solo la crescita della comunità, che conta attualmente oltre 9.400 membri in tutto il mondo, ma anche il rigore con cui vengono valutate le proposte per garantire un’aderenza impeccabile agli standard di qualità.

Inclusione e collaborazione: i pilastri della Legion

Una delle peculiarità della Rebel Legion è il suo impegno per l’inclusione. La comunità accoglie fan di ogni età, provenienza e abilità, promuovendo un ambiente aperto e collaborativo. Sebbene distinta dalla celebre 501st Legion – dedicata ai costumi del lato oscuro – la Rebel Legion collabora regolarmente con essa e con altri gruppi come i Mandalorian Mercs e la Saber Guild, dimostrando che l’unione fa la forza, persino in una galassia lontana.

Mentre la Rebel Legion celebra i suoi primi 25 anni, il suo impegno non accenna a diminuire. Quest’anno, le celebrazioni includeranno eventi speciali come la partecipazione a Star Wars Celebration Japan e una raccolta fondi per Make-A-Wish. La Rebel Legion Italian Base, con la sua presenza costante alle fiere e agli eventi nazionali, continuerà a essere un punto di riferimento per i fan italiani di Star Wars e un veicolo per il cambiamento positivo.

Per chi desidera unirsi all’avventura o semplicemente incontrare i coraggiosi eroi ribelli, il sito ufficiale rebellegionitalianbase.it offre tutte le informazioni necessarie. Che siate Jedi in erba, piloti in cerca di nuove missioni o semplici ammiratori della saga, la Rebel Legion vi accoglierà con il calore e la passione che contraddistinguono il lato luminoso della Forza. Che la Forza sia con voi, sempre.

La Fine di un Capitolo: La Chiusura della Peter Mayhew Foundation e l’Eredità di Chewbacca

Il 23 dicembre 2024, un triste annuncio ha segnato la fine di un capitolo significativo nella storia della filantropia nerd: la Peter Mayhew Foundation ha cessato la sua attività. Fondata nel 2012 dall’attore britannico Peter Mayhew, noto per il suo iconico ruolo di Chewbacca nella saga di Star Wars, la fondazione ha dedicato oltre dieci anni a sostenere cause benefiche, in particolare a favore di famiglie e bambini in difficoltà. Purtroppo, la morte di Peter e di sua moglie Angie, insieme alle crescenti difficoltà legate alla gestione dell’organizzazione, hanno portato alla dolorosa decisione di chiudere i battenti.

La chiusura della Peter Mayhew Foundation non è stata una decisione presa alla leggera. Nel 2023, la fondazione aveva perso il suo direttore esecutivo e pilastro fondante, Angie Mayhew, una figura fondamentale per la realizzazione dei progetti. Sua figlia Kathleen, che già affronta le sfide quotidiane della sclerosi multipla, aveva cercato di proseguire il lavoro iniziato dai genitori. Tuttavia, la gestione degli impegni legati all’eredità e alle responsabilità familiari si è rivelata troppo gravosa. La scelta di chiudere la fondazione è stata presa per permettere a Kathleen di concentrarsi sul risolvere i doveri legali e familiari. Il consiglio di amministrazione ha quindi accettato la proposta di chiusura, comprendendo che proseguire senza l’integrazione quotidiana della famiglia Mayhew sarebbe stato difficile da sostenere.

Nonostante la chiusura della fondazione, il suo spirito e la sua eredità non finiranno con la fine di questo capitolo. I direttori della fondazione, Matthew C. Egan, Laurel Lampton e Jaclyn Horton, hanno deciso di continuare il lavoro filantropico dei Mayhew attraverso una nuova organizzazione, Content On Call, una non-profit che nasce dall’impulso di Angie Mayhew di sostenere una varietà di cause. In segno di rispetto per la memoria di Peter, tutti i fondi residui della Peter Mayhew Foundation saranno devoluti a Make-A-Wish America entro la fine del 2024, un gesto simbolico che onora la sua memoria e il suo impegno verso chi ha più bisogno.

La figura di Peter Mayhew, nato nel 1944 a Barnes, Londra, non è mai stata limitata al solo ruolo di Chewbacca. La sua straordinaria statura, dovuta al gigantismo, lo portò a entrare nel mondo del cinema quasi per caso. Un famoso scatto che lo ritraeva, infatti, attirò l’attenzione dei produttori di Sinbad and the Eye of the Tiger, dove interpretò il Minoton. Ma fu il fatidico incontro con George Lucas a cambiare per sempre la sua vita. Come Chewbacca, Mayhew divenne una delle figure più amate di Star Wars, incarnando la lealtà e il coraggio del leggendario Wookiee.

Nonostante la fama mondiale, Peter Mayhew rimase sempre una persona umile e generosa, pronta a interagire con i fan e a partecipare a convention in tutto il mondo. La sua passione per il bene degli altri lo portò a fondare la Peter Mayhew Foundation con sua moglie Angie, impegnandosi in numerosi progetti di beneficenza. Un esempio significativo fu il supporto alle persone in Venezuela, un paese con cui Peter aveva un legame speciale, ma la sua generosità si estese anche a numerosi altri progetti a favore dei bambini e delle famiglie in difficoltà.

La sua vita, purtroppo, non fu priva di sfide, a partire dai problemi di salute legati alla sua imponente statura. Nonostante le difficoltà, però, Peter non smise mai di donarsi agli altri, portando avanti la missione della sua fondazione come un vero e proprio legato altruista. La chiusura della Peter Mayhew Foundation rappresenta un momento di riflessione per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo, sia attraverso il suo lavoro cinematografico che grazie all’impegno filantropico che ha reso la sua figura ancora più grande.

Peter Mayhew, un “gigante buono” non solo nei film ma anche nella vita reale, ci ha insegnato molto. Il suo spirito altruista, la sua disponibilità e la sua generosità rimarranno impresse nei cuori di tutti coloro che lo hanno amato e che hanno beneficiato del suo impegno. La sua eredità, sia sul grande schermo che nella vita, continuerà a ispirare molti, e, come sottolineato da Fanthatracks, un sito dedicato ai fan di Star Wars, non dimenticheremo mai il “gigante” che ha contribuito a rendere il mondo un posto migliore. Che la Forza sia sempre con te, Peter.

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Le Porte di Catania ospitano il Catania Comics Village

Il Catania Comics Village si prepara a trasformare il Centro Commerciale  Porte di Catania  in un vero e proprio paradiso per gli amanti di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, l’evento promette di essere un’esperienza unica, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Culturale Mangames e Starshop Ragusa, due realtà locali che hanno unito passione ed esperienza per dar vita a un festival capace di incantare grandi e piccoli.

Un viaggio nel mondo geek

Il Catania Comics Village non è solo un evento, ma una celebrazione della cultura nerd in tutte le sue sfaccettature. Le aree tematiche offriranno esperienze immersive per ogni tipo di fan. I gamer potranno esplorare una sezione dedicata ai videogiochi, tra titoli esclusivi e tornei competitivi, mentre gli appassionati di fumetti avranno l’occasione di incontrare editori e autori, scoprendo opere inedite e storie che spaziano dal classico al contemporaneo.

Il cosplay sarà il protagonista indiscusso, con spettacolari performance e contest che vedranno sfilare i migliori talenti della scena italiana, trasformando ogni angolo del festival in un set cinematografico. Non mancheranno ospiti di rilievo: Giulia Adragna, illustratrice per W.I.T.C.H. e Miraculous, ha firmato il manifesto ufficiale dell’evento; mentre artisti come Rob Di Salvo e Simone Buonfantino, celebri per il loro lavoro su Disney Lorcana, condivideranno la loro arte.

Ospiti stellari e sorprese galattiche

Tra i nomi più attesi figurano Giada Robin, cosplayer e cantante di fama mondiale, e i TikToker Star Shock, protagonisti della scena social nerd. Per gli amanti di Star Wars, la leggendaria 501st Italica Garrison sarà presente con i suoi straordinari costumi, regalando un’esperienza unica nell’universo stellare.

Non solo fumetti e videogiochi: il programma comprende tornei ufficiali di giochi di carte come Pokémon TCG, One Piece Card Game e Yu-Gi-Oh!, oltre a un’area dedicata alle arti marziali con dimostrazioni spettacolari ispirate alle tradizioni giapponesi. Gli appassionati di cultura vichinga troveranno un villaggio GRV ricostruito nei minimi dettagli, per un salto indietro nel tempo tra storie e leggende nordiche.

Shopping, K-pop e collezionismo

Il villaggio sarà animato da stand tematici dove sarà possibile acquistare gadget, fumetti, action figures e collezionabili esclusivi. Gli appassionati di K-pop troveranno pane per i loro denti con una competizione dedicata, accompagnata da esibizioni dal vivo. Poste Italiane sarà presente con uno stand speciale, dove Giulia Adragna firmerà cartoline da collezione e saranno disponibili annulli filatelici esclusivi.

L’evento da non perdere

Che siate veterani del mondo nerd o semplici curiosi, il Catania Comics Village promette di essere un’esperienza memorabile. Non perdete l’occasione di immergervi nella cultura pop, incontrare i vostri idoli e scoprire nuove passioni.

Segnate le date in agenda: dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Le Porte di Catania vi aspettano per tre giornate di pura magia geek. Per restare aggiornati, seguite i canali ufficiali di Mangames e del centro commerciale.

Lucca Comics & Games 2024: Star Wars incontra Puccini in un omaggio straordinario al Maestro

Lucca Comics & Games, l’evento che ogni anno trasforma la città toscana in un epicentro della cultura pop, è sempre sinonimo di sorprese, incontri epici e tributi spettacolari. Ma l’edizione di quest’anno ha visto un’omaggio davvero speciale, che ha unito il mondo della musica classica con quello della galassia lontana lontana. Proprio durante la terza giornata del festival, alcuni dei gruppi di costumer più celebri di Star Wars, ufficialmente riconosciuti da Lucasfilm, hanno reso omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte, creando una sinergia unica tra la grande tradizione musicale italiana e l’universo leggendario di Star Wars.

Sì, avete capito bene! Pochi sanno che la colonna sonora della saga di Star Wars, firmata da John Williams, ha trovato una sorprendente connessione con la musica di Giacomo Puccini, in particolare con l’intermezzo orchestrale della Manon Lescaut. Questo legame, riconosciuto da molti musicologi e appassionati, non è solo un’analogia musicale, ma una vera e propria citazione che Williams ha voluto inserire nei temi epici di Star Wars. Un piccolo omaggio del compositore al Maestro Puccini, che ha dato il via a un incontro fra due mondi completamente diversi, ma straordinariamente simili.

Ad arricchire questo momento, i membri di delle legioni ufficiali di Star Wars con i loro magnifici costumi, accurate riproduzioni di quelli visti nella saga, – gli imperiali della 501st Italica Garrison, i ribelli della Rebel Legion Italian Base, i mandaloriani dell’Ori’Cetar Clan – Italy MMCC   hanno preso parte a questa celebrazione. Questi appassionati, vestiti con costumi impeccabili e dettagliati, che riproducono alla perfezione le armature degli Stormtrooper, i vestiti dei ribelli e le iconiche armature dei mandaloriani, hanno marciato verso il Puccini Museum e il monumento dedicato al compositore in Piazza Cittadella per un omaggio unico. La città di Lucca, patria del Maestro, ha visto così un incontro tra il passato musicale e l’immaginario cinematografico più moderno, unendo diverse generazioni di appassionati.

Il cuore dell’evento è stato un momento di pura magia, in cui il sindaco di Lucca, Mario Pardini, in qualità di presidente della Fondazione Giacomo Puccini, ha accolto i gruppi di costumer, celebrando con loro il centenario della morte del compositore. Il pubblico, emozionato, ha ascoltato le note di un tema musicale che, come molti esperti hanno notato, ha una sorprendente somiglianza con una sezione del finale dell’intermezzo orchestrale della Manon Lescaut. È stato il maestro Massimo Morelli a suonare al pianoforte questa melodia, regalando a tutti i presenti un’esperienza sonora che ha mescolato la tradizione della musica classica con quella della cultura pop.

Ma cosa rende così speciale questo omaggio? In un’epoca in cui Star Wars è ormai una parte fondamentale del nostro immaginario collettivo, il fatto che la saga di George Lucas si sia in qualche modo intrecciata con la musica di un gigante della tradizione come Puccini è un segno di come la cultura pop possa spesso superare i confini e intrecciarsi con le radici più profonde della nostra storia. La musica di Puccini, un simbolo di eccellenza e bellezza, ha trovato una sua eco nell’epicità della musica di Williams, dimostrando che anche universi così lontani possono, in realtà, essere più vicini di quanto pensiamo.

L’evento a Lucca è stato quindi una fusione emozionante tra due mondi che, seppur distanti nel tempo e nello spazio, condividono un amore per la grandiosità, per la bellezza e per la passione. Il connubio tra la musica di Puccini e l’universo di Star Wars è un tributo a come la cultura, sia essa musicale, cinematografica o videoludica, possa oltrepassare le generazioni, i confini e le tradizioni. Le legioni di costumer, con la loro dedizione e il loro impegno, hanno dato nuova vita a questo omaggio, trasformando Lucca Comics & Games in un palcoscenico dove passato e presente, tradizione e innovazione, si sono fusi in un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Così, non solo abbiamo assistito alla celebrazione di un’icona della musica mondiale, ma anche a un evento che ha dimostrato quanto Star Wars sia entrato a far parte della nostra cultura, al punto da dialogare con una delle forme artistiche più alte della nostra tradizione. Un omaggio che ha reso Lucca Comics & Games un evento ancora più straordinario, capace di unire tutti gli appassionati sotto il segno di un’arte che non conosce confini.

Un Museo per una Galassia Lontana Lontana: sostieni la Campagna di Crowdfunding de “La Bettola di Yoda”!

Oggi segna un passo fondamentale per tutti gli appassionati di fantascienza e, in particolare, per i fan di Star Wars: parte ufficialmente la campagna di crowdfunding per “La Bettola di Yoda, un progetto ambizioso che ha come obiettivo la creazione di un museo permanente dedicato a una delle più grandi collezioni di memorabilia del genere in Italia. Questo sogno è frutto di oltre 15 anni di passione, dedizione e ricerca da parte di Amedeo Tecchio, un cultore della saga di George Lucas che ha dedicato la sua vita a raccogliere pezzi unici e rari, trasformando la sua collezione in un tesoro inestimabile. La Bettola di Yoda non è solo una collezione; è un viaggio attraverso la storia e la cultura pop, un luogo in cui gli appassionati possono immergersi in un universo ricco di emozioni, storie e creatività.

Purtroppo, la collezione è in pericolo di perdere la sua sede, ospitata in locali in affitto, e questo progetto mira a garantirne la stabilità e la continuità.

La campagna di crowdfunding ha come obiettivo quello di raccogliere i fondi necessari per l’acquisto dell’edificio che ospiterà il museo e per la realizzazione di un laboratorio creativo dedicato alla saga di Star Wars e alla cultura pop. Ogni contributo, grande o piccolo, rappresenta un passo verso la creazione di un luogo di incontro e condivisione per tutti gli amanti di questa galassia lontana lontana.

Amedeo Tecchio, classe 1961, è forse uno dei più grandi fan italiani dell’universo di Star Wars creato da George Lucas nel lontano 1977. La sua attività di collezionista è iniziata addirittura nel 1985. Ma per Amedeo la passione è stata talmente grande che la sua casa non poteva più contenere tutti gli articoli collezionati negli anni. Nacque così, la Bettola di Yoda, museo privato, che contiene la più grande collezione italiana di memorabilia, gadget, costumi, giocattoli, videogiochi, poster, autografi e alcune rarità davvero incredibili legate alla celeberrima saga di Lucas. La Bettola di Yoda non è una semplice collezione. E’ l’espressione più autentica di una passione che segnato la vita di Amedeo e che continua ancora adesso, con la costante ricerca, condivisione e creazione di un “galassia lontana lontana” in questo arido pianeta chiamato Terra.

Tra i tesori custoditi, spiccano pezzi rarissimi: le mitiche action figure della Kenner, oggetti introvabili tra i collezionisti, una riproduzione spettacolare della Lastra di Carbonite in cui è imprigionato Han Solo e repliche in scala reale di celebri astronavi. Persino la leggendaria “pizza” di scena del film Una nuova speranza trova spazio tra questi tesori, un cimelio che sigilla il legame tra la saga ei suoi fan più fedeli. Con oltre 15.000 oggetti raccolti in decenni, la Bettola di Yoda è un viaggio nel tempo che parte dal primo film della saga e arriva fino agli episodi più recenti.

Un Progetto Concreto e Coinvolgente

La visione di Amedeo è chiara: trasformare la collezione in un museo interattivo e coinvolgente, dove gli appassionati di tutte le età possano esplorare esposizioni tematiche, partecipare a laboratori creativi e assistere a eventi unici. Il traguardo è ambizioso: acquistare i locali garantirà non solo un futuro sicuro a questa collezione straordinaria, ma permetterà di espandere le attività della Bettola, offrendo uno spazio per incontrare artisti, autori e professionisti del settore. Si potrà dare vita a laboratori per bambini e adulti, e ospitare mostre che esplorano i diversi aspetti dell’universo Star Wars e il suo impatto culturale globale. Immaginate di camminare tra teche piene di memorabilia, dai costumi iconici alle action figures rare, passando per la leggendaria Lastra di Carbonite di Han Solo e l’originale pellicola di “Star Wars: Una Nuova Speranza”. Questo museo non sarà solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.

La Missione del Museo

Il nuovo laboratorio di “La Bettola di Yoda” sarà un centro di creatività e innovazione, dove verranno organizzati workshop di cosplay, sessioni di disegno e pittura tematiche, e laboratori di costruzione di modellini. La missione è chiara: offrire esperienze pratiche e stimolanti che arricchiscano la visita al museo, promuovendo la creatività e l’aggregazione sociale.

Come Puoi Contribuire?

La campagna di crowdfunding è aperta e siamo entusiasti di invitarti a far parte di questa straordinaria avventura. Ecco come puoi aiutarci:

  1. Fai una Donazione: Ogni contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza. Ogni euro raccolto si tradurrà in un passo verso la realizzazione di questo sogno.
  2. Diffondi la Voce: Condividi la nostra campagna sui social media e invita i tuoi amici a unirsi a noi. Ogni condivisione ci aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a sensibilizzare più persone sull’importanza di preservare questa cultura.

  3. Collabora: Se sei un’azienda o un professionista nel settore, contattaci per scoprire come puoi supportare il progetto attraverso sponsorizzazioni o collaborazioni.

Perché Sostenere “La Bettola di Yoda”?

Sostenere questo progetto significa creare un luogo sicuro e accessibile per ammirare tesori della cultura pop, organizzare esperienze uniche, e supportare una comunità di appassionati. È un’opportunità per tutti noi di celebrare l’amore per la fantascienza e di preservare un patrimonio culturale che unisce generazioni.

Unisciti a noi in questa missione per rendere “La Bettola di Yoda” un museo permanente per una galassia lontana lontana! La tua partecipazione può davvero cambiare le sorti di questo progetto e rendere il nostro sogno una realtà.

Sostieni la campagna di crowdfunding e diventiamo insieme custodi di un tesoro che merita di essere condiviso con il mondo!

Sicilia Game Expo vi aspetta a Catania il 19 e 20 ottobre 2024

Il Sicilia Game Expo by Nerd Fest 6, in programma il 19 e 20 ottobre 2024, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, cultura pop e tutto ciò che riguarda il mondo nerd in Sicilia. L’evento si terrà a Catania, presso la suggestiva Nü Doganæ (ex Vecchia Dogana), una location storica che sembra perfetta per accogliere la variegata comunità geek, locale e non solo.

Il Sicilia Game Expo è già una celebrazione affermata della cultura nerd, offrendo due giornate piene di attività coinvolgenti, ospiti speciali, spettacoli e momenti di aggregazione per nerd di ogni età. Il mix di passione e intrattenimento è il cuore di questo evento, che offre uno spazio per chiunque ami immergersi nei videogiochi, nel cosplay, nei fumetti, nei giochi di ruolo e in tutto ciò che rappresenta il mondo geek.

Uno dei momenti più attesi è senza dubbio il concerto di Giorgio Vanni, che si terrà sabato 19 ottobre. Famoso per essere la voce delle sigle più iconiche degli anime degli anni ’90 e 2000, Vanni promette un tuffo nella nostalgia con le sue performance, riproponendo le canzoni che hanno segnato l’infanzia di tanti fan. Le sigle di Dragon Ball, Naruto, Pokémon e molte altre rivivranno sul palco, garantendo emozioni forti per i partecipanti.

L’elenco degli ospiti non si ferma qui: al Sicilia Game Expo saranno presenti anche grandi nomi del doppiaggio italiano. Leonardo Graziano, la voce italiana di Naruto Uzumaki e Sheldon Cooper, sarà uno degli ospiti di punta, insieme a Elisabetta Spinelli, la leggendaria doppiatrice di Sailor Moon e di altri personaggi indimenticabili come Nami in One Piece. Inoltre, la straordinaria Barbara De Bortoli, voce di attrici come Naomi Watts e Penelope Cruz, parteciperà all’evento condividendo aneddoti e curiosità sulla sua carriera. Il tutto sarà arricchito dalla presenza di altri ospiti di rilievo come Gabriele Lopez, la voce italiana di Leonard in The Big Bang Theory e di Kang in LOKI, che porterà la sua esperienza eclettica di doppiatore, cantante e musicista.

Ma non finisce qui: l’evento accoglierà anche artisti locali come Roberta e Giovanni, fumettisti siciliani con collaborazioni importanti alle spalle, e i Parimpampum, una band specializzata nelle sigle di cartoni animati e serie TV degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Le loro performance dal vivo, che spaziano da L’Uomo Tigre a Sailor Moon, faranno rivivere i ricordi di una generazione di fan.

La parte musicale sarà ulteriormente impreziosita da Yatta Stars, un duo che riproporrà le celebri sigle dei Cavalieri del Re con una chiave moderna, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra le melodie iconiche degli anni ’80. A presentare la prima edizione di Sicilia Game Expo sarà Simona “Nymphalis” Tringali, veterana del mondo degli eSport, videogiocatrice, cosplayer e streamer di lungo corso, con una carriera iniziata nei primi anni 2000.

L’universo di Star Wars approda a Sicilia Game Expo, con un allestimento a tema curato dalla 501st Italica Garrison e Rebel Legion Italian Base, pronte a dare spettacolo all’interno di un’area interamente dedicata al famoso franchise.

I biglietti per l’evento sono già disponibili online e possono essere acquistati anche in loco, ma si consiglia vivamente di prenotare in anticipo poiché gli ingressi saranno limitati per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. Il prezzo dell’abbonamento per i due giorni è di 20 euro, con il biglietto singolo per la giornata di sabato disponibile a 10 euro, a cui si può aggiungere l’accesso al concerto di Giorgio Vanni per soli 5 euro in più. I bambini fino ai 3 anni potranno entrare gratuitamente, mentre è previsto un biglietto ridotto per i bambini dai 4 ai 12 anni.

Il Sicilia Game Expo 2024 promette di essere una fusione perfetta di tecnologia, cultura e divertimento. Cosplayer, gamer, appassionati di cinema e fumetti si riuniranno per vivere un’esperienza unica, immersi in un ambiente che celebra la cultura nerd in tutte le sue forme. Se sei un fan dei videogiochi, degli anime o della cultura pop, questo è l’evento che non puoi assolutamente perdere. Per tutte le informazioni, il programma completo e gli aggiornamenti, visita il sito ufficiale all’indirizzo siciliagameexpo.it e preparati a vivere due giorni indimenticabili a Catania!