Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana … anzi “molto più vicina” di quanto avremmo potuto immaginare. Dal 2007, infatti, l’Associazione Culturale Galaxy è diventata una sorta di iperspazio per tutti gli appassionati di fantascienza e, in particolare, per chi vive e respira l’universo di Star Wars. Un viaggio affascinante fatto di costumi impeccabili, eventi spettacolari, missioni benefiche e una passione condivisa che unisce generazioni. Fondata con l’obiettivo di organizzare e promuovere eventi culturali legati alla fantascienza, Galaxy è diventata il cuore pulsante di una rete capillare che coinvolge realtà italiane e internazionali. Non si tratta solo di presenze sceniche alle fiere più prestigiose come Lucca Comics & Games, Cartoomics, Romics, Etna Comics, Milano Gamesweek, ma di un vero e proprio coordinamento di legioni stellari, ognuna con la propria identità, missione e, soprattutto, con una devozione maniacale alla qualità e all’accuratezza dei dettagli.
LA FORZA DEL DETTAGLIO: LA 501st LEGION ITALICA GARRISON
Chiunque abbia mai partecipato a una grande fiera nerd in Italia si sarà imbattuto in una parata di trooper imperiali dall’incedere solenne, scortati magari da Darth Vader in persona. Dietro quei caschi c’è la 501st Legion Italica Garrison, distaccamento italiano della leggendaria 501st Legion fondata nel 1997. La loro missione è chiara: portare l’Impero tra noi… ma sempre a fin di bene.La storia della Italica Garrison è costellata di apparizioni memorabili: dalla parata dei Roses a Pasadena guidata da George Lucas nel 2007, alla presenza allo stadio San Siro davanti a 85.000 spettatori, fino al saluto video personale di Kathleen Kennedy in occasione del Cartoomics 2015. Ma l’aspetto più toccante è il loro impegno nel sociale: visite negli ospedali pediatrici, collaborazioni con LILT, Telethon e MediCinema, per portare un sorriso a chi ne ha più bisogno, trasformando ogni missione in un atto d’amore.
I DIFENSORI DEL LATO CHIARO: REBEL LEGION ITALIAN BASE
Se la 501st rappresenta l’Ordine e la Potenza dell’Impero, la Rebel Legion è il baluardo dell’Alleanza Ribelle. Nata nel 2000 in risposta alla “sorella oscura”, questa legione di Jedi, piloti, principi, Wookiee e combattenti della libertà ha conquistato il riconoscimento ufficiale da parte della Lucasfilm come la principale organizzazione di costuming dedicata al Lato Chiaro della Forza.Anche la Rebel Legion Italian Base, fondata nel 2005, non è da meno: niente suddivisioni locali, ma un’unica grande famiglia sparsa su tutto il territorio nazionale. I suoi membri non si limitano a indossare costumi incredibilmente fedeli, ma incarnano i valori della saga: giustizia, speranza e sacrificio, anche attraverso attività benefiche e volontariato. Per molti bambini, vedere dal vivo una principessa Leia o un Maestro Jedi è un’emozione che non si dimentica.
I CACCIATORI DI TAGLIE CON IL CUORE: I MANDO MERCS
Nel 2007 nasce anche il Mando Mercs Costume Club, organizzazione globale che celebra l’iconica cultura mandaloriana. Diversamente dagli altri gruppi, qui si premia la creatività: ogni mandaloriano può progettare e personalizzare la propria armatura, rimanendo comunque fedele agli standard CRL. Anche in questo caso, Lucasfilm ha riconosciuto ufficialmente il club, che in Italia è rappresentato dal Clan Ori’Cetar.In linea con lo spirito dei guerrieri di Mandalore, i Mando Mercs combinano estetica, narrazione personale e spirito comunitario. E sì, anche loro non perdono occasione per prestare il proprio talento a eventi di beneficenza.
LE SPADE LASER CHE DANZANO: SABER GUILD
Se pensavate che una spada laser fosse solo un gadget da collezione, non avete mai assistito a uno spettacolo della Saber Guild. Questo gruppo internazionale, riconosciuto da Lucasfilm, è specializzato in coreografie spettacolari con spade laser, capaci di farci rivivere le emozioni dei duelli tra Jedi e Sith.In Italia sono attivi due Templi: Roma e Trento. I loro membri non si limitano a indossare i costumi, ma studiano veri e propri combattimenti scenici, regalando performance che lasciano a bocca aperta grandi e piccini.
UN CUORE SOTTO L’ARMATURA
Ori’Cetar Clan – Italy MMCC è la sezione italiana del Mando Mercs Costume Club, organizzazione internazionale dedicata al costuming mandaloriano ispirato a Star Wars. Riconosciuto ufficialmente da Lucasfilm, il club valorizza la personalizzazione delle armature, l’inclusività e la creatività, mantenendo standard qualitativi elevati. Ori’Cetar riunisce appassionati italiani che, oltre a creare costumi unici, partecipano attivamente a eventi e iniziative benefiche, portando lo spirito dei Mandaloriani anche nel nostro Paese.
I GIOVANI PADAWAN: GALACTIC ACADEMY VARYKINO
Nessun appassionato è troppo giovane per unirsi alla lotta tra il Lato Chiaro e quello Oscuro. La Galactic Academy accoglie tutti i cadetti under 18, ed è stata fondata proprio da Albin Johnson, papà della 501st. Il campus italiano prende il nome di Varykino, come la villa di Padmé su Naboo (girata in realtà a Villa Balbianello, sul Lago di Como).La filosofia è chiara: anche i più piccoli possono vivere la magia di Star Wars, ma sempre sotto la supervisione dei genitori. Partecipano a eventi, sfilate e photo opportunity, diventando protagonisti di un universo che li ha sempre incantati.
IL CUORE ROSA DELLA GALASSIA: R2-KT ITALIA
Impossibile non menzionare l’incredibile storia di R2-KT, il droide rosa creato in memoria della piccola Katie Johnson, scomparsa a soli otto anni. Questo astromeccanico speciale ha ispirato una flotta di “AmbassaDroid” in tutto il mondo, e oggi rappresenta la speranza e la lotta contro le malattie infantili.Nel novembre 2023, durante il Cartoomics di Milano, il fondatore Albin Johnson ha presentato 24 AmbassaDroid ufficiali anche in Italia. Un omaggio al potere della speranza, veicolata attraverso la cultura pop e il fandom più fedele della galassia.
IL LATO OSCURO AVANZA: THE DARK EMPIRE DARKGHAST SPIRE
Recentissima ma già molto attiva, la sezione italiana di The Dark Empire è stata presentata a novembre 2023. Questa organizzazione abbraccia l’oscurità, celebrando ogni aspetto del lato oscuro di Star Wars. Il logo nazionale, ispirato al terrificante Darkghast, creatura di Mustafar, unisce potenza, tenebre e… un tocco d’orgoglio italiano, dato che molte scene iconiche della saga sono state girate proprio nel Bel Paese.
GALAXY E VOLANDIA: UN PADIGLIONE TUTTO A TEMA STAR WARS
Come ciliegina sulla torta, Galaxy collabora con il Museo del Volo di Volandia, a due passi da Milano-Malpensa, dove ha allestito un intero padiglione dedicato a Star Wars. Passeggiare tra un X-Wing a grandezza naturale, il Landspeeder di Luke, la speeder bike di Endor o il gigantesco Jabba the Hutt è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Questo spazio immersivo trasforma il sogno di ogni fan in realtà, con props, scenografie e installazioni che sembrano uscite direttamente da Tatooine o Coruscant.
UN VIAGGIO NELLA GALASSIA, SENZA USCIRE DAL PIANETA
Galaxy non è solo un’associazione culturale. È un faro per migliaia di appassionati. Un punto di riferimento per chi vive l’universo di Star Wars non solo come una saga cinematografica, ma come una filosofia di vita. Ogni evento, ogni costume, ogni foto con i bambini ricoverati, racconta una storia di passione, impegno e solidarietà. E tu, hai mai sognato di far parte di questa straordinaria galassia? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi questo articolo sui tuoi social per far conoscere a tutti la meraviglia di Galaxy e delle sue legioni stellari. Che la Forza sia con voi… sempre!