Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… prima ancora che i nomi di Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi o Darth Sidious si scrivessero nelle cronache stellari, la galassia viveva una delle sue epoche più luminose. Una stagione di pace, progresso e speranza. Era l’età dell’Alta Repubblica, un tempo in cui la Repubblica Galattica brillava nel suo massimo splendore e l’Ordine Jedi era il vero baluardo di giustizia, guida morale e spirituale dell’intero cosmo. Ed è proprio in questo scenario, duecento anni prima degli eventi de La Minaccia Fantasma, che prende forma il gigantesco affresco narrativo di Star Wars: L’Alta Repubblica (The High Republic), un ambizioso progetto multimediale lanciato da Lucasfilm nel 2021, che sta ridefinendo i confini dell’universo di Star Wars, portandoci là dove nessuna trilogia era mai giunta prima.
Un nuovo inizio per la galassia lontana lontana
L’Alta Repubblica non è una semplice nuova serie. È un viaggio. Un’esperienza costruita attraverso romanzi, fumetti, audiolibri, guide, racconti illustrati, storie brevi e persino prodotti per l’infanzia. È un gigantesco mosaico narrativo pensato per offrire un’esperienza completa e stratificata a ogni tipo di fan, dai padawan più giovani ai maestri Jedi veterani della saga. L’idea nasce nell’estate del 2018, quando al leggendario Skywalker Ranch, sede spirituale della Lucasfilm, un gruppo selezionato di autori e creativi (tra cui Claudia Gray, Justina Ireland, Daniel José Older, Cavan Scott e Charles Soule) si riunisce sotto l’egida del Lucasfilm Story Group per ideare una nuova era di Star Wars. A guidare tutto c’è Michael Siglain, direttore creativo di Lucasfilm Publishing, con un obiettivo chiaro: creare un progetto ampio, coerente e interconnesso, capace di raccontare un nuovo grande ciclo epico nell’universo galattico. Nasce così il “Project Luminous”, che diventerà ufficialmente L’Alta Repubblica. Un’epoca inedita, non contaminata dagli eventi già narrati nei film e nelle serie. Una tela bianca da dipingere con cavalieri Jedi, nuove minacce, stazioni spaziali avveniristiche, esplorazioni negli angoli più remoti dell’Orlo Esterno… e il mistero eterno della Forza che attraversa ogni cosa.
Tre fasi, un’unica, gigantesca epopea
Il progetto si articola in tre fasi principali, ognuna delle quali rappresenta un capitolo della grande saga dell’Alta Repubblica.
La prima fase, Light of the Jedi, ci catapulta in un momento cruciale: il Grande Disastro. Una misteriosa esplosione nell’iperspazio mette in crisi l’ordine e la stabilità della Repubblica. I Jedi, al culmine del loro potere, devono affrontare le conseguenze del disastro e le minacce dei predoni Nihil, un gruppo anarchico e brutale che vuole distruggere tutto ciò che la Repubblica rappresenta. A rendere ancora più inquietante lo scenario sono i Drengir, creature oscure e tentacolari legate alla Forza che seminano morte e terrore.
La seconda fase, Quest of the Jedi, fa un passo indietro nel tempo, portandoci 150 anni prima degli eventi della prima. È un’epoca di grandi esplorazioni, di colonizzazione dell’Orlo Esterno, di pionieri della galassia. Qui assistiamo alla nascita dei miti, all’ascesa dei valori Jedi come ideali spirituali, e all’affiorare di tensioni che porranno le basi per i futuri conflitti. Nuovi autori si uniscono al progetto, portando nuove voci e sensibilità: Tessa Gratton, Lydia Kang, Zoraida Córdova, George Mann e altri ancora arricchiscono la narrazione con punti di vista unici e vibranti.
Infine, la terza fase, Trials of the Jedi, rappresenta la resa dei conti. Torniamo cronologicamente un anno dopo la fine della prima fase per assistere a un momento di crisi profonda. La Repubblica è scossa, i Jedi sono messi alla prova come mai prima, e la battaglia contro i Nihil e le forze dell’oscurità si avvicina a un epilogo drammatico.
Jedi come non li avete mai visti
Uno degli aspetti più affascinanti de L’Alta Repubblica è la rappresentazione dell’Ordine Jedi. Qui non troviamo maestri segnati dalla guerra, disillusi o corrotti. Qui i Jedi sono al massimo della loro forma e filosofia. Indossano tuniche dorate, solcano la galassia come cavalieri erranti, ambasciatori, studiosi e protettori. Ogni Jedi ha una connessione unica con la Forza, interpretata come una sinfonia, un oceano, un giardino… La Forza non è solo potere: è spiritualità, identità, espressione.
Ma con grande luce, arrivano grandi ombre. Il progetto esplora anche le falle dell’Ordine, le tensioni interne, i dubbi, le fragilità. Ed è proprio questo sguardo sfaccettato a rendere i personaggi così umani, pur vivendo in un universo così straordinario.
Una galassia che vive su ogni formato
Uno dei punti di forza dell’Alta Repubblica è la sua struttura narrativa diffusa. Non c’è un solo libro da leggere, ma decine di titoli che si intrecciano tra loro, raccontando eventi da angolazioni diverse. Ogni medium aggiunge un tassello: i romanzi adulti sono il cuore della narrazione, quelli per ragazzi aprono finestre su storie parallele e personaggi secondari, i fumetti (Marvel, Dark Horse, IDW) esplorano l’azione sul campo e i drammi galattici con uno stile visivo mozzafiato. Gli audiolibri, come The Battle of Jedha o Tempest Runner, danno voce ai protagonisti in storie pensate per l’ascolto immersivo. Le guide illustrate e i volumi d’arte approfondiscono il contesto visivo e concettuale di quest’epoca.
E c’è persino una linea manga, The Edge of Balance, pubblicata da VIZ Media, che porta il fascino e la sensibilità del fumetto giapponese nella galassia di Star Wars. Un mix culturale che arricchisce ancora di più l’offerta per i fan.
L’Alta Repubblica in Italia
Anche il pubblico italiano ha la possibilità di esplorare l’Alta Repubblica grazie a Panini Comics, che ne detiene i diritti di pubblicazione. Dal 2021 i volumi stanno arrivando anche nel nostro paese, permettendoci di seguire l’intera epopea con edizioni curate e localizzate. Che siate appassionati lettori di romanzi o collezionisti di albi a fumetti, non c’è scusa per non salire a bordo dello Starlight Beacon.
Una nuova speranza per Star Wars
In un momento in cui il franchise cinematografico è in cerca di nuove direzioni, L’Alta Repubblica rappresenta una rinascita. Un ritorno allo spirito dell’avventura, della scoperta, della costruzione di un universo coerente e appassionante. È un tributo alle radici di Star Wars e, allo stesso tempo, una finestra spalancata sul futuro. Un nuovo modo di raccontare la Forza, i Jedi, e le infinite possibilità della galassia lontana lontana.
Se ancora non avete intrapreso questo viaggio, è il momento perfetto per cominciare. Potete seguire l’ordine cronologico, quello di pubblicazione, o lasciarvi trasportare dal richiamo della Forza verso i personaggi o le storie che vi ispirano di più. Qualunque sia il vostro approccio, una cosa è certa: noi siamo la Repubblica.
E voi? Avete già letto qualche opera dell’Alta Repubblica? Qual è il vostro personaggio Jedi preferito di questa nuova era? Fatecelo sapere nei commenti e condividete questo articolo con i vostri amici su Facebook, Instagram o nei vostri gruppi Telegram: la galassia ha bisogno di nuove reclute! Che la Forza sia con voi… sempre!