Archivi tag: cosplay

Nicoletta Capolini: Nikekin, la cosplayer che ha trasformato la passione in arte e creatività

Nicoletta Capolini è una delle personalità più interessanti del mondo del cosplay italiano, una vera e propria pioniera che ha saputo farsi strada nel panorama nerd e pop. Nata ad agosto del 1984 a Roma e cresciuta sul litorale romano, Nicoletta ha sempre vissuto a contatto con la bellezza naturale del mare e della sabbia, ma il suo percorso verso il cosplay è stato tutt’altro che lineare. Fin da giovane, si è avvicinata a diverse forme artistiche, senza mai riuscire a trovare un vero e proprio modo di esprimersi. La sua passione per il cosplay è arrivata a sorpresa, quasi all’età di trent’anni, nel 2013, e da allora è diventata una parte fondamentale della sua vita.

Il suo nome d’arte, Nikekin, nasce dall’amore per la mitologia e per la lingua greca. Tradotto, Nikè significa “Portatrice di vittoria”, un nome che, insieme alla passione per le parole palindrome, le ha ispirato a creare un’identità unica, che racconta tanto di sé e della sua personalità. Ma il suo ingresso nel mondo del cosplay non è stato subito ricco di consapevolezza e successo. Anzi, l’incontro che le ha cambiato la vita è avvenuto quando, ancora giovane, si trovava alla ExpoCartoon, la fiera del fumetto di Roma, quando vide un ragazzo travestito da Cristal, uno dei Cavalieri dello Zodiaco, suo personaggio preferito. In un periodo in cui fare cosplay non era tanto una moda quanto una vera e propria follia, quell’immagine ha rappresentato per Nicoletta una scintilla, un richiamo verso una passione che sarebbe diventata il fulcro della sua vita.

Nonostante il suo entusiasmo, Nicoletta non aveva alcuna esperienza nel cucito. All’inizio, come ogni neofita, le sue creazioni non erano certo perfette. Il suo primo cosplay, una Pollon improvvisata con una vecchia canotta bianca e un lenzuolo rosa, era il risultato della sua necessità di improvvisare e di mettersi alla prova. Ma quella prima creazione, pur semplice, le fece capire che quella strada sarebbe diventata la sua vocazione. Più che l’esibizionismo, che da sempre l’ha contraddistinta, quello che la appassionava era l’arte di costruire, di dare forma a personaggi che amava o che, a volte, inventava completamente.

Nel corso degli anni, ha portato con sé una varietà di personaggi, da quelli più conosciuti come la principessa Peach di Super Mario e Elizabeth Swann dei Pirati dei Caraibi, a quelli tratti da serie come Dragonero, dove ha dato vita alla misteriosa Myrva, un personaggio che, pur non essendo riconosciuto da tutti, ha avuto un’importanza fondamentale nel suo cammino. Non solo un personaggio, ma anche un incontro che le ha cambiato la vita: proprio grazie a Myrva, ha conosciuto il fumettista che aveva creato quel personaggio, e che oggi è il suo compagno.

Questa passione per il cosplay non è solo una forma di intrattenimento per Nicoletta, ma un vero e proprio processo creativo che le consente di esplorare tecniche e materiali nuovi. Dalla sartoria alla pittura, passando per la meccanica e il modellismo, il cosplay è per lei un’occasione di crescita continua. La sua abilità nel creare costumi è frutto di anni di studio, errori e miglioramenti. Non a caso, uno dei suoi cosplay più impegnativi, il Tardis del Doctor Who, è nato nel 2016 ma è stato mostrato solo nel 2022, a dimostrazione del lungo lavoro che ci ha dedicato.

Nicoletta è anche un’appassionata sostenitrice degli original, i personaggi creati completamente da chi li indossa. Per lei, fare cosplay non significa solo interpretare un personaggio già esistente, ma dare vita a un’idea, un concetto che si evolve nel tempo. I suoi originali sono il riflesso della sua personalità, della sua creatività, e le permettono di esprimere la sua visione unica. La creazione di un personaggio originale, per lei, è simile a quella di un fumettista che da vita a un eroe: è una creazione che non ha confini, ma solo un mondo da esplorare.

La sua visione del cosplay non si limita alla competizione o alla notorietà, ma abbraccia un amore profondo per il personaggio che si interpreta. Nicoletta non tollera chi cerca di fare un cosplay solo per l’apparenza, solo per ottenere foto o visibilità. Se non c’è un sentimento genuino, secondo lei, non c’è davvero cosplay. Ecco perché ogni scelta, ogni creazione, è frutto di un’emozione profonda verso il personaggio, un amore che va oltre l’aspetto estetico.

Il cosplay, infatti, per Nicoletta è un modo per sfuggire alla solitudine e per incontrare persone che condividono la stessa passione. Ma negli ultimi anni ha notato come il panorama delle fiere e degli eventi stia cambiando. La competizione è aumentata, spesso in modo eccessivo, e la parte più ludica e creativa sembra lasciar spazio a un approccio più professionale, dove non c’è tempo per il gioco o la scoperta. Questo cambiamento le dispiace, soprattutto per le nuove generazioni che si avvicinano a questo mondo, troppo spesso intimidite dalla pressione dei social e della visibilità.

Nonostante le difficoltà, Nicoletta resta una figura di riferimento nel panorama del cosplay italiano. La sua storia è un esempio di perseveranza, passione e crescita, e dimostra come il cosplay possa essere molto più di una semplice passione. È un viaggio che unisce arte, creatività e persone, un mondo che si è evoluto ma che, nelle sue sfumature più autentiche, rimane sempre legato a quei primi passi fatti con entusiasmo e amore per i personaggi che ci hanno fatto sognare.

La pericolosità del trend ‘sputo fatti oggettivi sul cosplay’: perché giudicare un’arte è un post da Evitare

Nella galassia a volte soffocante dei social, dove ogni opinione trova spazio e ogni dibattito può esplodere in un istante, un fenomeno preoccupante sta prendendo piede: il trend di “sputo fatti oggettivi sul cosplay”, ispirato, se così si può dire, su quello delle cosiddette “sputosentenze”. Questo trend critico purtroppo si basa spesso sull’espressione di giudizi rapidi e assoluti, a volte senza alcuna riflessione approfondita sui fruitori della nostra amata arte “che si crea e si vive”. La causa di questo comportamento? La velocità e la superficialità con cui le opinioni vengono espresse sui social, dove la rapidità diventa più importante della sostanza.

Questo disdicevole atteggiamento ha colpito il mondo del cosplay, trasformandosi in un terreno fertile per critiche sterili e, soprattutto, per il body shaming. Un fenomeno che, purtroppo, sta crescendo in maniera allarmante. Sotto l’etichetta di “sputare fatti oggettivi sul cosplay“, molte persone non solo esprimono giudizi su corpi “non conformi” ma, con arroganza, alimentano pregiudizi legati all’aspetto fisico di chi decide di vivere questa forma d’arte. La triste realtà è che queste critiche non solo sono ingiuste, ma danneggiano anche la cultura del cosplay, una cultura che è ben lontana dal ridursi a un semplice travestimento.

Il cosplay, infatti, è molto di più di una moda passeggera. Si tratta di un’arte che abbraccia molteplici discipline: creatività, sartoria, ingegneria e, soprattutto, una passione smisurata per i personaggi che si interpretano. I cosplayer non si limitano a indossare un costume, ma impiegano ore e ore di lavoro per realizzare veri e propri capolavori, che raccontano la loro visione di un personaggio. Ma questo impegno, così come il legame con la comunità che accompagna ogni cosplayer, viene troppo spesso ignorato o, peggio, svilito da chi si lancia in critiche gratuite senza nemmeno tentare di comprendere il valore di questa forma di espressione.

L’assurdo di queste “sputosentenze” è che non solo ignorano il lavoro e la passione che ci sono dietro ogni costume, ma si fondano su pregiudizi radicati, come l’idea che il cosplay sia un’attività esclusiva per “nerd” o per chi non ha un corpo perfetto. Questi preconcetti non solo sono errati, ma sono dannosi per la cultura del cosplay, che dovrebbe, al contrario, celebrare la diversità e l’inclusività. Così, sebbene ci siano ancora voci che denigrano il cosplay come una “perdita di tempo” o un “tentativo di cercare attenzioni”, la realtà è che per moltissimi è una passione autentica e una delle forme più pure di espressione artistica.

In parallelo, alcuni post di questo trend riguardano gli organizzatori di eventi o di cosplay contest o di singole giurie di gare cosplay. Anche in questo caso, putroppo, si nota uno leggero scollamento tra la realtà dei fatti e commenti affrettati. In primis, vorrei chiarire che nessuno è infallibile e che nessuno è scevro da critiche sul proprio operato.

L’uomo che fa molto sbaglia molto; l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo”.

[Confucio].

In prima persona, posso dire che ho affrontato numerose situzioni “difficili” quando ho organizzato o presentato dei Contest, decisioni che non ho condiviso oppure problematiche da affrontare che richiedevano azioni veloci e, ammetto, anche superficiali per raggiungere un obiettivo a favore del corretto svolgimento della produzione. Non è una giustificazione ma un semplice dato di fatto: dunque accetto da sempre ben volentire le critiche, quelle ragionate, quelle consapevoli, anzi reputo siano uno strumento fondamentale per una crescita comune (o per un litigio, per carità, ma almeno con cognizione di causa!).  Quelle rapide, sterili, approssimative, rischiano invece di chiudere un dialogo che potrebbe invece essere arricchente.

La bellezza del cosplay, per chi lo fruisce o per chi crea occasioni di aggregazione, sta nella sua capacità di unire persone con background diversi, in uno spazio dove ognuno può esprimere la propria individualità attraverso la creatività e l’interpretazione.

La vera sfida, quindi, è saper rispettare il lavoro altrui, senza essere schiavi della superficialità che impera sui social. Esprimere la propria opinione è legittimo, anzi fondamentale, ma dovrebbe essere fatto con consapevolezza, riflessione e, soprattutto, rispetto. In un mondo in cui la comunicazione è sempre più immediata, sarebbe importante riscoprire il valore del dialogo costruttivo e dell’ascolto attivo, soprattutto quando si tratta di temi che coinvolgono la passione e la dedizione di persone che, senza far rumore, contribuiscono a rendere il nostro mondo un posto più creativo e interessante.

Per fortuna, esiste un controtrend che sta cercando di emergere: una crescente consapevolezza che, prima di giudicare, sia necessario fermarsi a riflettere. È un segno positivo che, lentamente, si stia diffondendo l’idea che l’espressione di un’opinione debba essere sempre accompagnata da una riflessione profonda e, soprattutto, dal rispetto per chi la pensa diversamente. Solo così potremo costruire un dibattito sano, dove le opinioni contrastanti non siano viste come una minaccia, ma come una risorsa per crescere insieme.

 

Ahrikira Cosplay: dove creatività e gaming si incontrano per dare vita ai sogni

Maria Chiara Ciuffoli, meglio conosciuta nel mondo dell’arte “che si crea e si vive” come Ahrikira Cosplay, è una giovane talento che ha trovato nel cosplay un rifugio e una forma di espressione. Nata il 20 giugno 2003 a Palermo, la sua passione per il mondo degli anime e dei cosplay è sbocciata all’età di dieci anni, quando, quasi per caso, vide suo fratello guardare alcuni anime come Death Note, Sword Art Online, Toradora, Tokyo Ghoul e molti altri. Fu proprio lui a portarla per la prima volta a una fiera, dove si trovò immersa in un mondo nuovo e affascinante, quello dei cosplayers, che suscitò in lei un forte desiderio di scoprire e imparare di più.

Durante gli anni delle scuole superiori, Maria Chiara affrontò il bullismo, un periodo difficile che, tuttavia, riuscì a superare grazie alla sua passione per gli anime e il cosplay. Invece di lasciarsi abbattere dalla negatività, trovò nella creatività una via di uscita.

“Non dimenticherò mai quando a scuola mi presero in giro per le mie passioni poco ‘normali’… ogni giorno tornavo a casa piangendo. Ma grazie al mondo degli anime e dei manga, riuscì a trovare una forza interiore che mi distaccasse dalle cattiverie, cercando di creare cosplay e ambendo sempre di più a diventare una cosplayer professionista”.

Il cosplay divenne la sua arma contro il bullismo, un modo per trasformare la rabbia in arte.

Il suo percorso nel cosplay non si fermò alla sua città, ma la portò a viaggiare per tutta Italia, partecipando a eventi come Lucca Comics, Bologna Nerd, Milan Games Week, Acicomics e Etna Comics. Ahrikira, il suo nickname, è nato dall’unione di due parole che rappresentano il suo amore per i suoi personaggi preferiti: “Ahri”, una Vastayana a nove code di League of Legends, e “Kira”, che prende spunto dal nome del celebre protagonista di Death Note, Light Yagami.

Il suo debutto nel mondo del cosplay risale al 2017, quando ricevette in regalo dai suoi genitori il suo primo cosplay di Asuna, protagonista di Sword Art Online, e il biglietto per la Palermo Comic Convention. Da quel momento, iniziò a realizzare i suoi set cosplay, partecipando a fiere e perfezionando la sua tecnica.

Con l’arrivo della pandemia nel 2019, Maria Chiara, purtroppo, non poté sfoggiare le sue creazioni, ma non si arrese. Si dedicò a migliorare la sua arte guardando tutorial su YouTube, imparando a creare e personalizzare i suoi cosplay. Tra i progetti più recenti, ha realizzato costumi di personaggi come Makima e Power di Chainsaw Man, Ai Hoshino e Kana Arima di Oshi no Ko, Kanroji di Demon Slayer, Kamisato Ayaka di Genshin Impact e molti altri. Tra tutti, il cosplay che sente più vicino è quello di Mao Mao, protagonista de I Diari della Speziale, poiché, interpretandolo, ha avvertito una connessione profonda con il personaggio, come se fosse nel Giappone stesso.

Maria Chiara non ha una formazione specifica nella realizzazione di costumi, ma si affida a piattaforme come Aliexpress per acquistare i suoi cosplay e, negli ultimi anni, ha cominciato a creare accessori e dettagli personalizzati utilizzando materiali come legno, cartone e attrezzi da ferramenta. È grazie ai tutorial su YouTube e al supporto del padre che ha affinato le sue capacità. Ispirata da cosplayer come Kleiner Pixel, Gallery Cosplayer e Yuriko Tiger, che offrono suggerimenti su trucco, parrucche, lenti a contatto e preparazione per le fiere, Maria Chiara ha imparato moltissimo grazie ai social.

“Molti dei contenuti che seguivo erano in inglese e, da piccola, avevo poca dimestichezza con la lingua. Ho quindi deciso di seguire un corso di inglese per migliorarmi e comprendere meglio come perfezionare i miei cosplay”.

Questa passione per il cosplay è stata alimentata anche dall’importanza dei social media, che hanno permesso a Maria Chiara di entrare in contatto con altre persone e di trovare supporto in un ambiente spesso segnato da critiche o esperienze spiacevoli. La giovane cosplayer apprezza infatti gruppi e iniziative come CosplayItalia, che forniscono supporto e protezione durante le fiere.

Oltre alla sua passione per il cosplay, Ahrikira Cosplay è anche una studentessa di Ingegneria Informatica al terzo anno, con il sogno di diventare una sviluppatrice di videogiochi per grandi aziende del settore. La sua passione per la tecnologia è nata grazie alla sua famiglia, che l’ha sostenuta regalandole il suo primo computer a 14 anni.

“Da lì ho iniziato a giocare col computer e le console, capendo subito qual era il mio obiettivo per il futuro, oltre al cosplay”.

Maria Chiara Ciuffoli è la prova vivente che passione, creatività e impegno possano convivere, dando vita a un percorso unico. Il suo mondo si intreccia tra cosplay e tecnologia, tra sogni che si avverano e progetti che prendono forma, unendo la sua passione per i videogiochi e il cosplay in un cammino ricco di soddisfazioni. E come ci lascia concludere una citazione del suo videogioco preferito, Kingdom Hearts: “May your heart be your guiding key”.

Per approfondire il talento di Maria Chiara , vi invitiamo a visitare i suoi profili ufficiali su Instagram e su Throne.

La 3ª Edizione Salicomix: il 30 e 31 agosto 2025 un evento nel Cuore del Salento tra Cosplay, Fumetti e Videogiochi

Preparati a un viaggio che rimarrà impresso nella tua memoria: la terza edizione di Salicomix Cosplay & Festival sta per arrivare, e sarà un’esperienza che ogni fan della cultura nerd non può assolutamente perdere. Il 30 e 31 agosto 2025, Salice Salentino, un affascinante paesino del Salento, diventerà il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cosplay, cinema, fumetti e videogiochi. Con il ritorno di questo evento, il piccolo comune in provincia di Lecce si trasformerà nel cuore pulsante della cultura geek, pronto ad accogliere visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre.

Salice Salentino, un comune di circa 8.000 abitanti, è famoso per la sua tradizione artistica e contadina. In questo scenario unico nasce Salic’è, un progetto che punta a rilanciare il territorio attraverso un evento che non solo promuove la cultura nerd, ma genera anche opportunità di crescita economica e sociale per la comunità locale. Salicomix non è solo un festival, ma un’opportunità per unire i giovani, le famiglie e i commercianti, facendo brillare la città sotto i riflettori di una manifestazione di respiro nazionale e internazionale.

L’obiettivo di Salic’è è chiaro: creare uno spazio in cui i giovani possano formarsi e svilupparsi, ma anche socializzare e divertirsi. Il programma di Salicomix prevede corsi, stage, concerti e gare cosplay, con un’attenzione particolare alla formazione e all’inclusione. I partecipanti più giovani, in particolare, avranno la possibilità di immergersi nel mondo del cosplay e del fumetto, e di interagire con esperti e appassionati, accrescendo le proprie competenze in un ambiente dinamico e stimolante.

Se c’è una cosa che non può mancare in un festival dedicato alla cultura geek, quella è sicuramente una vasta gamma di attività pensate per coinvolgere tutti, dai bambini agli adulti. Le gare cosplay, vere e proprie sfide tra maestri del travestimento, saranno un momento clou dell’evento, mentre i meet & greet con ospiti speciali, tra cui doppiatori di cartoni animati e celebrità del mondo nerd, faranno emozionare i partecipanti, che avranno l’occasione di incontrare i loro beniamini e ascoltare storie esclusive sul dietro le quinte del loro mestiere. Non mancheranno nemmeno dibattiti interessanti sul mondo del fumetto, interviste esclusive e spettacoli interattivi, che trasformeranno Salice Salentino in un vero e proprio parco giochi per tutti i geek.

Salicomix 2025 promette di essere un’edizione ancora più grandiosa rispetto al passato. Nel corso dell’ultima edizione, la cittadina ha ospitato una serie di eventi straordinari: da cosplayers e illustratori a stand gastronomici che offrivano piatti tipici del Salento, fino a simulatori di gioco gestiti da Apulia Gaming. E se pensavi che questo fosse tutto, preparati: nel 2025 l’esperienza verrà arricchita da nuove attività, ospiti ancora più straordinari e tante sorprese che lasceranno senza fiato ogni partecipante.

Ma Salicomix non è solo un festival di intrattenimento. Si tratta di un’opportunità concreta per il territorio di Salice Salentino di farsi conoscere e crescere a livello nazionale e internazionale. Il progetto di Salic’è mira a coinvolgere la comunità locale, offrendo opportunità di formazione e crescita professionale per i giovani, che potranno partecipare attivamente all’organizzazione dell’evento. È un’occasione che arricchisce non solo la cultura del paese, ma anche la vita professionale di chi decide di mettersi in gioco nel mondo del cosplay, del fumetto, della musica e dei media.

La terza edizione di Salicomix Cosplay & Festival non è solo un festival, è una vera e propria celebrazione del mondo nerd, un’avventura che non vediamo l’ora di vivere insieme a te. Se sei un appassionato di cosplay, giochi, fumetti e cultura pop, non puoi perdere quest’occasione unica. Preparati a una due giorni all’insegna del divertimento, della passione e della condivisione, che trasformeranno Salice Salentino in una tappa obbligata per tutti i fan della cultura geek.

Non lasciarti scappare questa straordinaria occasione: salta dentro l’avventura, preparati a livello up e scopri tutte le side quest che Salicomix 2025 ha in serbo. Salice Salentino ti aspetta per un weekend che rimarrà scolpito nei tuoi ricordi più belli. Allora, sei pronto a sfidare il boss finale e vivere un’esperienza che ti farà gridare “Ancora!”? Salicomix ti sta chiamando!

Lanciano nel Fumetto 2025: un weekend Epico tra Fumetti, Cosplay e Gaming

Finalmente è arrivata l’attesissima notizia: Lanciano nel Fumetto è in arrivo, e l’edizione di quest’anno promette di essere più epica che mai. I giorni da segnare sul calendario sono il 7 e l’8 giugno 2025, quando il Parco Villa delle Rose di Lanciano si trasformerà in un vero e proprio hub della cultura pop, unendo fumetti, cosplay, giochi e musica in un’unica esperienza straordinaria. Organizzato dall’associazione culturale Timgad, questo evento sarà una vera e propria immersione nel mondo nerd, un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso venti anni di passione per il fumetto, il cosplay e il gaming.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Se si vuole davvero comprendere il grande mistero lo si deve guardare da tutti i punti di vista”, invita i partecipanti a esplorare la cultura pop sotto nuove angolazioni, come se ogni dettaglio fosse un mistero da risolvere. E, sebbene le edizioni precedenti abbiano lasciato un segno indelebile, questa sembra davvero destinata a superare ogni aspettativa.

La grande protagonista sarà la mostra-mercato, che offrirà una miriade di stand pieni di fumetti, gadget da collezione, giochi da tavolo e manga. Per gli appassionati di fumetti e illustratori, sarà un’occasione imperdibile per incontrare autori, scoprire nuove opere e magari portarsi a casa qualche pezzo da collezione. Ma non è tutto: quest’edizione non è solo per gli amanti dei fumetti. L’area gaming, equipaggiata con simulatori di guida a 120 fps e console di ultima generazione, attirerà sicuramente una folla di videogiocatori pronti a sfidarsi in esperienze immersive e coinvolgenti. Inoltre, per chi ama i giochi di ruolo e i tornei, saranno organizzati eventi imperdibili, con giochi da tavolo e carte collezionabili pronti a scatenare la competizione.

Quello che rende Lanciano nel Fumetto davvero speciale è la sua location: 42.000 metri quadrati di parco verde, che offrono uno spazio perfetto per esplorare ogni angolo di questo evento. Non solo sarà l’opportunità di immergersi nel mondo dei fumetti, ma anche di scattare foto memorabili grazie alle aree fotografiche allestite appositamente. E, se pensate che questo sia già tanto, l’evento vanta anche il titolo di seconda fiera più grande d’Italia ospitata in un parco pubblico, rendendola una manifestazione unica nel suo genere.

Ma se c’è un momento che tutti aspettano con trepidazione, è la Gara Cosplay. Con oltre 50 espositori pronti a mostrare le loro creazioni, l’evento sarà una vera e propria sfilata di costumi ispirati a personaggi iconici del mondo del fumetto, del cinema e dei videogiochi. La gara non è solo una competizione di costumi, ma una vera e propria festa della creatività, dove i cosplayer si sfideranno con performance straordinarie. Sarà il cuore pulsante dell’intero evento.

L’Artist Alley sarà un altro punto focale, dove disegnatori, illustratori e creatori di fumetti esporranno i loro lavori e si metteranno a disposizione del pubblico. Un’occasione unica per incontrare i propri idoli e scoprire nuovi talenti, ma anche per acquistare disegni originali e fumetti autografati. E, ovviamente, non mancheranno le tradizionali aree fotografiche, che permetteranno di catturare i momenti più suggestivi e memorabili della fiera.

In sintesi, Lanciano nel Fumetto  non sarà solo una fiera, ma un’esperienza immersiva che celebra la passione per il fumetto, il cosplay, i videogiochi e la cultura pop in tutte le sue forme. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di questi universi fantastici, un appuntamento che lascerà ricordi indelebili. Non c’è dubbio che l’edizione di quest’anno si preannunci come un viaggio straordinario nel cuore della cultura nerd, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di diventare protagonista di una delle fiere più coinvolgenti d’Italia. Non resta che prepararsi e farsi trovare pronti per l’8 giugno.

Il Volta 2025: L’evento fotografico cosplay che non puoi perdere

Dal 2 al 4 maggio 2025, il mondo del cosplay e della fotografia si riunirà nell’incantevole cornice di Volta Mantovana, in provincia di Mantova, per una nuova edizione de Il Volta, l’evento fotografico dedicato al cosplay che da anni appassiona fotografi, cosplayer e videomaker di tutto il mondo. Dopo il successo travolgente della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 tra fotografi, cosplayer e assistenti, Il Volta si prepara a fare il suo ritorno con una proposta ancora più affascinante e immersiva, pronta a stupire con nuove location e opportunità creative.

Il Volta non è una fiera. È un evento unico, una celebrazione della creatività, un punto di incontro per chi ama il cosplay e la fotografia. Nata nel 2017 grazie all’idea e alla determinazione di Marco Tramonte, questa manifestazione è ormai un appuntamento di riferimento a livello internazionale, capace di attrarre appassionati da tutto il mondo. L’obiettivo principale è sempre lo stesso: valorizzare il talento dei partecipanti, creando un ambiente dove la passione e la creatività possano incontrarsi in scenari mozzafiato.

Le location selezionate per Il Volta 2025 sono tra le più suggestive e iconiche della regione. Il fulcro dell’evento sarà il magnifico Palazzo Gonzaga, un’opera architettonica del XVI secolo circondata da giardini storici e scuderie. I partecipanti avranno a disposizione un’ampia varietà di ambienti, da ville lussuose a boschi misteriosi, passando per castelli e fortini, luoghi che trasformeranno ogni shooting in un’esperienza unica. Le location sono scelte con cura per offrire una gamma eterogenea di scenari, dai più eleganti ai più rustici, per permettere a cosplayer e fotografi di dare libero sfogo alla propria fantasia.

Quest’anno, Il Volta 2025 non solo conferma l’impegno a migliorarsi e rinnovarsi, ma introduce anche nuove locations e sorprese. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare e lavorare in spazi sempre nuovi, ideali per ambientare i propri cosplay. Oltre a Palazzo Gonzaga, il Castello di Cavriana, una base NATO dismessa, laghetti, boschi secolari e altri luoghi affascinanti contribuiranno a creare un’esperienza indimenticabile per tutti.

Ma cosa rende davvero speciale Il Volta?

La risposta è semplice: l’intimità. Nonostante l’evento goda di una popolarità crescente, il numero di partecipanti è limitato, per garantire che ogni singolo momento sia valorizzato e che ciascun partecipante possa vivere appieno la magia dell’evento. Questo approccio esclusivo permette di creare un’atmosfera unica di collaborazione, rispetto e divertimento, dove cosplayer, fotografi e assistenti possono interagire e condividere la loro passione in un ambiente sereno e stimolante.

L’edizione 2025 si svolgerà in collaborazione con i comuni di Volta Mantovana, Cavriana, Ponti sul Mincio e Monzambano, che da sempre sostengono l’iniziativa e mettono a disposizione le loro preziose location. Per partecipare, sarà necessario avere un account attivo sul sito ufficiale dell’evento e completare il form di iscrizione, che sarà disponibile dal 9 novembre 2024. L’evento è riservato esclusivamente a fotografi, cosplayer e assistenti, e ogni partecipante sarà selezionato in base a una serie di criteri stabiliti dall’organizzazione.

Il Volta è pensato come una manifestazione dove ogni dettaglio conta. Ogni anno, l’organizzazione si impegna a migliorare l’esperienza dei partecipanti, con un’attenzione particolare alla logistica e al supporto durante l’evento. Per garantire il massimo del comfort e dell’assistenza, sono stati previsti anche pacchetti di soggiorno in strutture convenzionate, per permettere ai partecipanti di godere appieno dell’esperienza senza preoccupazioni.

Per l’edizione 2025, Il Volta si prepara a offrire un’esperienza ancora più esclusiva e raffinata, con un contributo di partecipazione di €32 a persona (tasse Paypal incluse), che garantirà il supporto logistico, la manutenzione del sito e l’assistenza dei volontari durante i tre giorni di eventi. Un piccolo investimento per un evento che promette di essere, ancora una volta, un’esperienza imperdibile. Se sei un cosplayer, fotografo o videomaker e vuoi vivere un’esperienza immersiva, dove la creatività può esprimersi liberamente in luoghi straordinari, Il Volta 2025 è l’occasione che non puoi perdere. Prepara il tuo cosplay, armati di macchina fotografica e unisciti a una community appassionata che, ancora una volta, farà di Volta Mantovana il cuore pulsante del cosplay internazionale. Non perdere l’opportunità di essere parte di un evento che ogni anno cresce, migliora e si reinventa. Il Volta 2025 ti aspetta dal 2 al 4 maggio, pronto a regalarti un’esperienza che trascende il semplice evento fotografico e diventa una vera e propria celebrazione dell’arte del cosplay e della fotografia.

La 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, dal 3 al 6 aprile 2025

La 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto, animazione, cinema e videogiochi. Il celebre Festival Internazionale, che quest’anno si terrà dal 3 al 6 aprile presso Fiera Roma, è pronto a stupire e a coinvolgere un pubblico di tutte le età con un programma ricco di eventi, anteprime esclusive, mostre, proiezioni e incontri con ospiti di fama nazionale e internazionale.

Ogni anno, Romics rappresenta una vera e propria celebrazione della cultura pop, un punto di riferimento per i fan che amano immergersi in un mondo che unisce passione, creatività e divertimento. Durante i quattro giorni del festival, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire le ultime tendenze del fumetto, dell’animazione e dei videogiochi, partecipando a eventi di ogni tipo, dai cosplay ai giochi da tavolo, dalle sessioni di autografi agli incontri con autori e editori.

Romics è molto più di una semplice fiera: è un luogo dove i fan possono incontrarsi, scoprire novità, confrontarsi e celebrare la loro passione per i mondi fantastici. Tra i principali eventi da non perdere ci sono sicuramente le proiezioni di film e cortometraggi, le presentazioni delle ultime novità editoriali e le mostre dedicate agli artisti più affermati. Inoltre, non mancheranno i gadget esclusivi, gli spazi dedicati ai cosplay e alle autoproduzioni, con un’attenzione particolare alla Self Area, dove creativi indipendenti potranno presentare le loro opere al pubblico.

Uno degli eventi più attesi di Romics 2025 sarà l’assegnazione del Romics d’Oro, che quest’anno verrà conferito alla scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi. Con una carriera che spazia tra il noir, il thriller e il fantasy, Barbara Baraldi è diventata una delle voci più autorevoli del panorama letterario e fumettistico italiano. Il suo lavoro, che ha attraversato generi e stili diversi, ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo, conquistando lettori e critici. Durante il festival, sarà possibile incontrarla in un evento speciale che ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera e visitare una mostra a lei dedicata.

Romics è anche l’occasione per scoprire le novità del mondo del fumetto attraverso il Premio Romics del Fumetto, un prestigioso concorso che celebra le migliori opere nazionali e internazionali. Quest’anno il premio si arricchisce con l’introduzione del Premio Nuovi Talenti, dedicato agli autori emergenti, un’opportunità unica per scoprire nuovi talenti del fumetto italiano. Tra le categorie in gara, si annoverano premi per il miglior fumetto europeo, angloamericano, italiano e per bambini, così come riconoscimenti per la miglior serie, miglior ristampa e miglior fumetto digitale.

L’Area Entertainment di Romics 2025 sarà uno degli spazi più suggestivi del festival, offrendo ai visitatori un viaggio tra scenari gotici, medievali, fantasy e post-apocalittici. Questa area sarà il punto d’incontro ideale per tutti gli amanti dei mondi immaginari, con installazioni spettacolari e l’opportunità di incontrare i personaggi più amati della letteratura, del cinema e dei videogiochi.

Non dimentichiamo poi la Self Area, uno spazio speciale dedicato alle autoproduzioni. Qui, fumettisti, illustratori e creativi indipendenti potranno incontrare il pubblico e presentare le loro opere in un’atmosfera di scambio e condivisione. La Self Area è divisa in due sezioni: una dedicata ai giochi da tavolo, giochi di carte e giochi di ruolo, e l’altra alle autoproduzioni di fumetti, artbook e libri illustrati. Un’occasione unica per chi desidera entrare in contatto con il cuore pulsante della scena creativa emergente.

In conclusione, Romics 2025 rappresenta una manifestazione imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto, animazione, cinema e videogiochi, un evento che promette di essere una vera e propria immersione in un universo di creatività, passione e intrattenimento. Se sei un fan della cultura pop, non puoi mancare! I biglietti per l’evento sono già disponibili online su www.romics.it e presso i rivenditori autorizzati Vivaticket. Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza unica e di scoprire tutte le novità che Romics 2025 ha in serbo per te.

Raviola Comics & Games 2025: l’evento nerd che unisce fumetti, cosplay e tradizione gastronomica a Trebbo di Reno

Raviola Comics & Games si prepara a tornare confermandosi un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop. Il 16 marzo 2025, il comune di Castel Maggiore (BO), precisamente a Trebbo di Reno, ospiterà questa manifestazione che promette di unire il meglio dell’intrattenimento nerd con la tradizione locale, creando un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Quello che rende Raviola Comics & Games un evento davvero speciale è la sua capacità di fondere diversi elementi che fanno parte del mondo pop-culturale in un’atmosfera conviviale e accogliente. Grazie a un programma ricco e variegato, gli appassionati di tutte le età potranno godere di numerosi appuntamenti. Non solo ci saranno le immancabili competizioni di cosplay, dove i partecipanti sfoggeranno i loro costumi ispirati ai personaggi più amati di fumetti, film e videogiochi, ma anche tornei di videogiochi che metteranno alla prova le abilità dei gamer in sfide avvincenti.

Inoltre, per chi ama il mondo dei fumetti, Raviola Comics & Games offre una vasta scelta di stand dedicati alla vendita e alla promozione di fumetti, manga e gadget, dove ogni appassionato potrà trovare ciò che cerca, ma anche scoprire nuove opere e autori. L’aspetto creativo dell’evento non finisce qui: numerosi laboratori saranno disponibili per chi desidera mettersi alla prova con attività manuali, dal disegno alla creazione di piccoli oggetti, per un’esperienza che coinvolge e stimola la fantasia di grandi e piccini.

Ma Raviola Comics & Games non è solo cultura pop e intrattenimento. L’evento si distingue anche per la sua attenzione alla gastronomia locale, con un’ampia offerta di cibi tipici della zona, che permetteranno ai partecipanti di assaporare i piatti della tradizione bolognese. Un elemento che conferisce all’evento un tocco di autenticità e convivialità, invitando tutti a gustare le specialità locali in un ambiente che celebra la passione comune per la cultura nerd.

La location di Trebbo di Reno, nel comune di Castel Maggiore, è perfetta per ospitare questa grande manifestazione, trovandosi in una posizione facilmente raggiungibile da Bologna e dalle principali arterie di comunicazione. Questo rende Raviola Comics & Games una destinazione ideale non solo per i fan locali, ma anche per quelli provenienti da altre regioni. L’evento è pensato per accogliere tutti: famiglie, giovani e adulti che vogliono vivere un’esperienza unica e condividere la propria passione con una comunità sempre più numerosa e appassionata.

Per non perdere l’occasione di partecipare a questa festa della cultura pop, è consigliabile tenere d’occhio il sito ufficiale di Raviola Comics & Games 2025 e le piattaforme social dedicate, dove saranno disponibili tutti i dettagli su orari, biglietti e programma completo dell’evento. Preparati, quindi, a immergerti in un mondo di divertimento, creatività e tradizione gastronomica, che renderà questa edizione di Raviola Comics & Games una delle più memorabili di sempre.

La II edizione di UmbriaCon, il Festival Comics Arts & Games si terrà dal 17 al 19 gennaio 2025

L’Umbria apre il 2025 con UmbriaCON il grande Festival Comics Arts & Games, già sotto i riflettori di tutti gli appassionati di fumetti, giochi da tavolo, videogiochi, cosplay e cultura nerd. La seconda edizione del Festival Comics Arts & Games si terrà a Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio 2025 presso il centro Umbriafiere con un salto di qualità, raddoppiando i giorni di apertura e diventando Festival internazionale.

Umbriafiere si popolerà di cosplayer, autori, disegnatori e giocatori provenienti da tutta Italia e dal mondo per quattro giorni all’insegna della creatività, del divertimento e della fantasia. Il ricco programma prevede spettacoli, eventi, esibizioni dal vivo, mostre, workshop, attività ludiche e tanti stand espositivi. A darsi appuntamento all’Umbriafiere saranno prestigiosi artisti mondiali del settore, come John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, Darick Robertson, Glenn Fabry, Giorgio Cavazzano, l’attore Jason Isaacs (che ha interpretato Lucius Malfoy in Harry Potter), Cristina D’Avena + Gem Boys, Giorgio Vanni e i Figli di Goku, i NanoWar of Steel, Giulio Rincione (autore della cover UmbriaCON 2025), gli youtuber Cavernadiplatone, Fraffrog, Cicciogamer, Federic92ita, Danilo Bertazzi (Tonio Cartonio), Giovanni Muciaccia, Lorenzo Branchetti, lo chef Giorgione e tanti altri ospiti. UmbriaCON sarà un’avventura in cui vale la pena esserci.

 

C’è già grande attesa per il concerto di apertura “Aspettando UmbriaCON” di giovedì 16 gennaio: a salire sul palco saranno gli acclamati Elio e le Storie Tese, simbolo della musica italiana, amata da generazioni per il suo geniale mix di ironia, virtuosismo e originalità. In questa speciale apertura, dedicata unicamente al Padiglione Spettacolo (comprendente anche l’area Food), si potrà assistere all’unica tappa invernale della band cult della musica italiana capitanata da Stefano “Elio” Belisari. Sarà l’occasione per rivivere i loro grandi successi, dal primo album “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu” al più recente “Arrivedorci”.

Molte le novità che caratterizzano la seconda edizione. La location presso Umbriafiere è ampliata per offrire un’esperienza ancora più completa e coinvolgente ai visitatori: l’Area Arte e l’Area Creatività dedicate alle mostre e agli artisti, i tre padiglioni principali Comics, Games e Spettacolo e una rinnovata Area Food, dove gustare una vasta selezione di delizie culinarie. Novità assoluta per UmbriaCON, il festival ospiterà una Tattoo Area con la partecipazione di alcuni importanti tatuatori del settore per vivere un’esperienza unica. Durante il Festival, i fan potranno assistere a panel, sessioni di firma copie e momenti di incontro con i loro beniamini, dall’universo di Star Wars a quello degli eroi Marvel e DC, passando per i mondi fantasy del Signore degli Anelli e del Trono di Spade. Un’occasione imperdibile per chi li segue su web e social e desidera conoscerli dal vivo.

UmbriaCON è organizzato da Fidelio srl di Bastia Umbra a UmbriaFiere, in collaborazione con il Comune di Bastia Umbra, con il patrocinio del Comune di Assisi e del Comune di Perugia.

Federico Piermaria, direttore artistico di UmbriaCON e responsabile della Fidelio srl di Bastia Umbra, ente specializzato in fiere del fumetto, ha commentato:

«Questa seconda edizione è stata intitolata “Double-Up” proprio perché il Festival è raddoppiato in ogni aspetto, dai giorni agli spazi, dagli ospiti agli eventi... La volontà è stata portare in Umbria grandi nomi, iniziative di qualità e opportunità di divertimento e di cultura per tutto ciò che riguarda il mondo dei comics, dei games, del fantastico e dell’intrattenimento multimediale. La seconda edizione di UmbriaCON sarà assolutamente sorprendente per tutti, giovani e meno giovani, appassionati di ogni età e famiglie, con un ampliamento nell’ambito delle arti in tutte le sue sfaccettature, come anche dei concerti e dello spettacolo. Perché la vita è piuttosto noiosa senza UmbriaCON!».

Il Festival UmbriaCON sarà aperto nella giornata di giovedì dalle 18 alle 23, mentre dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30. Solo il padiglione spettacolo rimarrà aperto ogni sera fino alle ore 23. I biglietti d’accesso sono disponibili sul sito umbriacon.com nella formula di biglietto singolo, pass di 2-3-4 giorni, con gratuità fino a 6 anni e per categorie specifiche.

L’immagine ufficiale di UmbriaCON 2025 è opera dell’acclamato artista internazionale Giulio Rincione, vero maestro del fumetto contemporaneo, con il suo stile unico e riconoscibile. L’opera di Rincione è ispirata alle atmosfere e ai misteriosi vicoli dei borghi e città dell’Umbria, d’un tratto austeri e angusti e poi d’improvviso pieni di luce e di contrasti cromatici, dove si avvia una candida figura femminile. Atmosfere forti che catapultano in altre epoche, in mondi fantastici e nascosti.

IL PROGRAMMA E GLI OSPITI

L’elenco delle proposte e degli eventi di UmbriaCon è vasto e imponente, pensato per un pubblico eterogeneo di ragazzi, adulti e famiglie. Ecco una rassegna parziale degli ospiti e delle attività previste.

Umbriacon apre nel pomeriggio di giovedì 16 gennaio con l’evento “Aspettando UmbriaCON”. A salire sul palco saranno gli acclamati Elio e le Storie Tese con i loro più grandi successi. Nella stessa serata è prevista la masterclass dell’attore Rodolfo Mantovani e lo spettacolo esclusivo di magia a cura di Andrea Paris, il celebre illusionista e mentalista capace di trasformare l’impossibile in realtà.

Venerdì 17 gennaio il Festival entra nel vivo con apertura continuata da mattina a sera. Nei padiglioni e sul palco si succederanno eventi, workshop, cosplay content ed ospiti: il fumettista statunitense di fama mondiale John Romita Jr. celebre per il lavoro su Spider-Man, Iron Man e X-Men per la Marvel Comics, lo youtuber italiano Cavernadiplatone, il leggendario fumettista argentino Eduardo Risso, il celebre fumettista italiano Giorgio Cavazzano e ancora il disegnatore Giulio Rincione, Cicciogamer89, Enrique Breccia e tanti altri artisti. Per Officina UmbriaCon sarà ospite Danilo Bertazzi, il mitico Tonio Cartonio della Melevisione in una MasterClass per grandi e piccoli. La serata si concluderà con l’atteso concerto di Cristina D’Avena: la regina delle sigle dei cartoni animati incontra l’ironia scatenata dei Gem Boy per un concerto indimenticabile, dove nostalgia e comicità si fondono a ritmo di musica.

Sabato 18 gennaio continuano gli eventi, tra le novità della giornata si segnalano gli incontri con l’attore Jason Isaacs, volto di Lucius Malfoy e Capitan Uncino, e con Darick Robertson, co-creatore del fumetto di culto The Boys e co-produttore della serie Amazon, la sessione interattiva Disneiamo dedicata ai fan Disney e l’esibizione di Federic95ita. Per Officina UmbriaCon sarà ospite Giovanni Muciaccia. A chiudere la serata sarà lo spettacolo dei NanoWar of Steel, una delle band più amate del genere parodico.

Domenica 19 gennaio saranno presenti molti ospiti delle altre giornate e a loro si uniscono Graeme Davis, autore di giochi di ruolo e romanzi fantasy, Alle Tattoo con Live tattooing e arte del tatuaggio, il cooking show del mitico Giorgione Barchiesi con una rivisitazione di ricette Hobbit, il Gigaincontro tra gli autori Sio, Fraffrog e Dado e molti altri eventi. Per Officina UmbriaCon sarà ospite il noto presentatore TV Lorenzo Branchetti con un laboratorio creativo. A chiudere il Festival UmbriaCON sarà l’esibizione live con il re delle sigle TV Giorgio Vanni e i Figli di Goku.

Ricco e nutrito è l’elenco delle case editrici e delle associazioni dei vari settori presenti al Festival, oltre a mostre dedicate a fumetti e illustrazioni, in particolare la mostra dedicata ai giochi di 40 anni di Star Wars: una vera immersione stellare. Non mancherà una grande area espositiva dedicata alle costruzioni in mattoncini LEGO a cura di Ibricks per scaldare il cuore di grandi e bambini.

Infine gli appassionati del divertimento elettronico potranno perdersi nella vasta area dedicata a console di ultima generazione, videogames retro, simulatori e arcade. Infine, per chi volesse seguire le vie della Forza, potrà cimentarsi in duelli a colpi di spada laser, giochi, costumi e animazioni a tema stellare a cura dello Star Wars Club Perugia.

Dal 16 al 19 gennaio 2025 Umbriafiere si trasforma in una terra di magia e di divertimento che conquisterà tutti gli appassionati, grandi e bambini, fondendo i sogni di mondi lontani, avventure fantastiche, gesta di eroi e visioni artistiche. Per informazioni sull’evento: umbriacon.com

 

 

 

MonzaCon Winter Edition ritorna il 18 e 19 gennaio 2025, : Un Tuffo nel Mondo del Fumetto e del Cosplay

L’appuntamento con la cultura nerd torna protagonista in Lombardia con MonzaCon Winter Edition 2025, il grande evento dedicato a tutti gli appassionati di fumetti, cosplay, manga, anime, e giochi. Il 18 e 19 gennaio 2025, dalle 10:00 alle 20:00, l’Opiquad Arena di Monza (Viale Gian Battista Stucchi, 20900 Monza, MB) accoglierà migliaia di visitatori per un’edizione che promette di essere indimenticabile. Se sei un fan del mondo del fumetto e dei cartoni animati, o se desideri scoprire l’universo del cosplay, questo evento è un’occasione imperdibile.

Un Viaggio nella galassia nerd

MonzaCon non è solo una fiera, ma un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati della pop culture in tutte le sue forme. Ogni anno, l’evento accoglie decine di artisti, disegnatori e fumettisti, dando vita a un’esperienza coinvolgente in cui gli amanti della cultura pop e geek possono incontrarsi, scoprire novità e divertirsi insieme. La MonzaCon Winter Edition 2025 si conferma come un appuntamento immancabile per chi desidera immergersi nell’universo delle storie a fumetti, dei manga giapponesi, degli anime e tanto altro ancora.

L’evento si svolgerà all’interno dell’Opiquad Arena, un’area espositiva di ampie dimensioni che ospiterà stand con prodotti e merchandising esclusivamente tematici. Potrai trovare una vasta gamma di articoli da collezione, tra cui fumetti, manga, action figures, modellini, giochi da tavolo, card game e gadget unici, ideali per gli appassionati di ogni fascia di età. Ogni angolo della fiera sarà un richiamo al mondo della fantasia, con nuovi prodotti da scoprire e collezionare.

L’arte del Fumetto e il Fascino del Cosplay

MonzaCon è molto di più di una semplice fiera: è un palcoscenico dove il fumetto prende vita. Durante l’evento, sarà possibile ammirare tavole e disegni di artisti locali e internazionali, mentre potrai partecipare a workshop e meeting con professionisti del settore. Che tu sia un disegnatore in erba o un appassionato che desidera saperne di più sulle tecniche artistiche, avrai l’opportunità di confrontarti con esperti e sviluppare nuove competenze creative.

Un aspetto fondamentale di MonzaCon è senza dubbio il cosplay. Ogni anno, i cosplayer danno vita ai personaggi più amati dei fumetti, anime e videogiochi, creando spettacolari interpretazioni che incantano il pubblico. Se ti piace travestirti o semplicemente apprezzi l’arte del cosplay, l’evento è l’occasione perfetta per sfoggiare il tuo costume o scoprire nuove creazioni. L’inclusività e la passione sono al centro di questa manifestazione, che promuove la celebrazione di tutte le forme di espressione legate alla cultura pop e geek.

Un Festival per Tutti

MonzaCon non è solo per appassionati del fumetto e cosplay, ma anche per chi è curioso di scoprire questo affascinante mondo. Le due giornate di eventi saranno l’occasione per scoprire le novità più interessanti, incontrare autori di fumetti, partecipare a contest e godere di spettacoli dal vivo. L’inclusività è uno degli aspetti distintivi di MonzaCon: tutti, dai più piccoli agli adulti, troveranno qualcosa da amare. L’evento è pensato per chi desidera trascorrere una giornata immerso nel fantastico, scoprendo le opere di nuovi artisti e collezionando gadget esclusivi.

Come Partecipare

L’ingresso a MonzaCon Winter Edition 2025 è aperto a tutti e promette di essere un’esperienza coinvolgente. Se sei un appassionato di fumetti, anime, manga, cosplay o semplicemente curioso di scoprire il mondo dell’intrattenimento nerd, questo è l’evento che fa per te. Non perdere l’occasione di visitare l’Opiquad Arena di Monza il 18 e 19 gennaio 2025 per un weekend all’insegna della passione e della creatività.

Visita il sito ufficiale di MonzaCon per maggiori informazioni, aggiornamenti e per acquistare i biglietti: monzacon.com. Puoi anche seguire l’evento sui social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e curiosità su Facebook e Instagram.

Unisciti alla MonzaCon Winter Edition 2025 e immergiti in un weekend unico, fatto di magia, arte e tanta, tanta passione per il mondo del fumetto e del cosplay!

Phobos: La Cerimonia di Beneficenza per l’Ospedale Belcolle

Nel nome di Tiziano Crocicchia, l’Associazione Phobos prosegue instancabilmente la sua missione di beneficenza, trasformando il dolore in speranza e ispirazione. Il prossimo 9 febbraio 2025, presso il Teatro Francigena di Capranica (VT), si terrà un evento speciale che promette di unire comunità, solidarietà e memoria: la cerimonia di consegna di un Massaggiatore Toracico Automatico al reparto di rianimazione e anestesia dell’Ospedale Belcolle di Viterbo. L’appuntamento, fissato per le ore 16:30, rappresenta un ulteriore tassello di un progetto nato dall’amore per un ragazzo straordinario e dalla volontà di trasformare una tragedia in un’occasione per fare del bene.

Tiziano Crocicchia, il cui nome ispira ogni iniziativa dell’Associazione, era un ragazzo solare, brillante e pieno di passioni. La sua vita fu spezzata prematuramente da un grave incidente automobilistico il 16 luglio 2018, dopo sei mesi di coma. Tuttavia, la memoria di Tiziano continua a vivere grazie all’impegno di suo padre e di un gruppo di amici che hanno fondato Phobos Tiziano Crocicchia APS. Questa associazione ha come obiettivo principale quello di ricordare Tiziano attraverso attività che riflettono i suoi interessi e il suo spirito, portando sorrisi e benefici concreti a chi ne ha più bisogno. Uno degli aspetti più toccanti di questo progetto è la nascita di Phobos, un fumetto che narra del personaggio creato e interpretato da Tiziano per interi anni da lui nelle tantissime giocate di ruolo svolte in tante associazioni di amici. nelle sue tante sessioni di gioco di ruolo dal vivo. Phobos è un eroe che, proprio come Tiziano, ha affrontato sfide straordinarie, vincendo tornei e conquistando il cuore di chiunque lo incontrasse. Questo personaggio, creato con passione e immaginazione, è diventato il simbolo di una comunità unita dall’amore per il gioco, il cosplay e il larp (live action role playing).

La cerimonia del 9 febbraio sarà arricchita dalla presenza della Rebel Legion Italian Base, la sezione italiana della celebre organizzazione internazionale Rebel Legion. Questo gruppo, fondato nel 2005, è dedicato alla creazione e all’interpretazione di costumi ispirati ai personaggi “buoni” dell’universo di Star Wars, come Jedi, piloti ribelli e Wookiee. La loro missione, in perfetta sintonia con lo spirito dell’evento, è quella di promuovere il lato chiaro della Forza attraverso attività benefiche e raccolte fondi. L’evento promette di essere un momento indimenticabile, non solo per il significativo gesto di donare un apparecchio medico salvavita, ma anche per l’opportunità di celebrare una vita straordinaria e i valori che Tiziano incarnava. La Rebel Legion Italian Base aggiungerà un tocco di magia all’occasione, portando con sé la forza di una comunità che crede nel potere del bene e nella capacità di fare la differenza.

Chiunque abbia conosciuto Tiziano o condivida i suoi interessi sa quanto fosse speciale. Attraverso l’Associazione Phobos, il suo ricordo diventa una fonte di ispirazione per tutti coloro che partecipano a queste iniziative. Il gioco di ruolo dal vivo, il cosplay e il fumetto non sono solo passatempo, ma potenti strumenti per creare connessioni e trasformare le passioni in motore di cambiamento positivo.

Non mancate alla cerimonia del 9 febbraio 2025 al Teatro Francigena di Capranica. Sarà un momento per ricordare Tiziano, celebrare la sua vita e sostenere una causa che continua a portare luce dove c’è bisogno. Nel nome di un “Grande Eroe”, il cui spirito vive nelle pagine di “Phobos” e nei cuori di chi lo ha conosciuto, l’Associazione Phobos invita tutti a unirsi a questa straordinaria iniziativa di beneficenza.

La terza edizione di Ultracon Cremona: il Festival del Fumetto, Videogiochi e Cosplay a CremonaFiere l’11 e 12 gennaio 2025

Ultracon torna a CremonaFiere con la sua terza edizione, pronta a regalare due giorni di pura passione per il fumetto, i videogiochi e la cultura pop. L’evento si svolgerà sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, ed è stato concepito dai creatori di Gardacon, promettendo un’esperienza coinvolgente e ricca di attività per tutti i gusti.

Gli spazi espositivi saranno popolati da una vasta gamma di stand, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo del fumetto, del gioco e del modellismo. Tra le attrazioni principali, una fitta programmazione di show dal vivo, attività a tema, e un’area dedicata ai videogames, con postazioni per giochi arcade e console moderne. Non mancheranno inoltre incontri con oltre 30 fumettisti di fama internazionale, pronti a condividere la loro arte e a firmare autografi.

Ma il divertimento non finisce qui: i partecipanti potranno anche ammirare le incredibili città di mattoncini in esposizione, assistere a show musicali con sigle di cartoni animati e partecipare a conferenze su temi di fantascienza e fantasy.

L’evento offrirà anche un programma di incontri con ospiti speciali del mondo del doppiaggio, tra cui Giorgio Vanni e i Figli di Goku, che il 11 gennaio eseguiranno dal vivo le sigle di anime come Dragon Ball e My Hero Academia. Cristina D’Avena, la regina delle sigle animate, sarà protagonista il 12 gennaio con un’esibizione dei suoi più grandi successi, mentre Benedetta Degli Innocenti, voce di Lady Gaga in film come “A Star Is Born”, e David Chevalier, la voce di Morty in “Rick e Morty”, si concederanno a meet & greet con i fan.

Gli appassionati di videogiochi troveranno spazio anche nelle numerose aree tematiche. La Sala Giochi Arcade ricostruisce l’atmosfera delle sale giochi anni ’80, con oltre 100 cabinati originali accessibili gratuitamente. La Gamers Arena offrirà tornei e sessioni di gioco libero sulle console di ultima generazione, mentre il Retrogaming farà rivivere l’emozione dei classici, con postazioni dedicate a console storiche come Atari, Commodore 64 e MegaDrive.

Per gli amanti del cosplay, Ultracon sarà il palcoscenico di straordinarie performance, con una competizione che mette in palio premi per i migliori costumi e interpretazioni.  Tantssime sono le attività organizzate da C’mon Cosplay, che includono una sfilata libera sabato 20 gennaio e un cosplay contest ufficiale domenica 21 gennaio, con una giuria di esperti pronti a premiare i costumi più creativi.

Con sei palchi animati da eventi, concerti, gare e incontri con i protagonisti del mondo nerd, Ultracon si conferma come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e cultura pop. Non resta che segnare la data: sabato 11 e domenica 12 gennaio a CremonaFiere.