Archivi tag: giochi da tavolo

Borgo Cosplay 2025: il grande ritorno della festa nerd a Trieste tra cosplay, fumetti e videogiochi

È ufficiale, amici nerd di tutta Italia: Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 torna finalmente Borgo Cosplay, l’evento più atteso dalla community nerd e geek organizzato da La appella Underground! E quale miglior scenario per questa straordinaria due giorni se non la Biblioteca Comunale Stelio Mattioni di Borgo San Sergio, che si conferma anche quest’anno come epicentro pulsante della cultura pop?

Se siete appassionati di cosplay, fumetti, anime, manga, videogiochi, giochi da tavolo e giochi di ruolo, non prendete assolutamente altri impegni: la vostra destinazione è già decisa! Perché, diciamolo chiaramente, Borgo Cosplay non è un semplice evento: è una vera e propria celebrazione della nostra cultura, fatta di creatività, passione e tanta, tanta fantasia!

Tra gli appuntamenti immancabili che renderanno imperdibili queste due giornate ci sono sicuramente le spettacolari sfilate di cosplayer, occasione ideale per ammirare e fotografare costumi straordinari, dettagli curatissimi e interpretazioni fedeli dei vostri personaggi preferiti. Che siate veterani del settore o semplici curiosi, assistere a queste sfilate sarà un’esperienza davvero unica!

Ma Borgo Cosplay non è solo cosplay: sono previste infatti numerose attività per coinvolgere proprio tutti. Gli amanti dei fumetti potranno partecipare a coinvolgenti workshop dove mettere alla prova le proprie capacità artistiche e incontrare professionisti del settore, pronti a condividere trucchi del mestiere e segreti creativi.

E se i fumetti vi appassionano ma non siete proprio bravi a disegnare, niente paura: avrete la possibilità di esplorare affascinanti esposizioni di tavole originali, capaci di emozionare e ispirare con ogni tratto di matita.

Per gli appassionati di videogiochi, saranno allestite postazioni gaming pronte a soddisfare ogni tipo di giocatore: dal retrogaming nostalgico ai titoli più recenti e popolari. Un’occasione perfetta per sfidare amici o scoprire nuovi videogame.

Non mancheranno, ovviamente, sessioni di giochi da tavolo e giochi di ruolo, ideali sia per i giocatori navigati che per chi vuole provare qualcosa di nuovo in compagnia di altri appassionati. La magia di questi giochi, tra dadi, avventure epiche e strategie intriganti, saprà catturarvi in un attimo e farvi dimenticare tutto il resto!

E per chi è curioso di conoscere di più sul mondo nerd, il ricchissimo calendario comprende talk tematici, momenti di spettacolo, proiezioni di animazioni selezionate e un mercatino dedicato, che è sempre un’occasione d’oro per aggiudicarsi gadget, fumetti, artigianato nerd e tanto altro ancora!

A firmare l’immagine ufficiale, esplosiva e imperdibile, è quest’anno l’artista Nico Mancini (@nicomanciniart), che con il suo stile originale e colorato promette di regalare emozioni visive indimenticabili.

Borgo Cosplay 2025 è organizzato dal Comune di Trieste, con la cura appassionata di La Cappella Underground e la preziosa collaborazione della Biblioteca Comunale Stelio Mattioni e numerose altre realtà del territorio. Per ora ci hanno solo dato un assaggio, ma ci assicurano che il programma dettagliato sarà svelato molto presto: noi, intanto, ci siamo già segnati le date sull’agenda!

E voi siete pronti? Fateci sapere quali attività attendete di più e condividete l’articolo sui vostri social per invitare i vostri amici a questo appuntamento imperdibile!

Stay nerd, stay geek, ci vediamo a Borgo Cosplay!

Balmeet Comics 2025: Un’avventura nerd tra Balmetti, dadi e cosplay nel cuore del Piemonte

Segnate questa data con un pennarello indelebile sul vostro calendario da veri nerd: domenica 22 giugno 2025, l’universo geek si dà appuntamento ai suggestivi Balmetti di Borgofranco d’Ivrea (TO) per un evento imperdibile, gratuito e ricco di magia: il Balmeet Comics! Dalle 10:00 alle 19:00 ci aspetta una giornata che promette fuochi d’artificio nerd in un’atmosfera bucolica e incantata tra vigneti e antiche cantine scavate nella roccia.

Ma che cos’è davvero il Balmeet Comics? Non è solo una fiera, ma una vera e propria immersione nell’immaginario fantasy, ludico e creativo che tanto amiamo. È un evento che nasce con l’anima di una saga epica e il cuore di una sessione di D&D sotto le stelle. Qui, ogni appassionato di giochi di ruolo, giochi da tavolo, cosplay, fumetti, anime e cultura nerd troverà la sua dimensione ideale. Il tutto condito dall’accoglienza piemontese e dalla partecipazione speciale della Birra del Dungeon, che promette di dissetare anche i più assetati avventurieri.

Uno degli appuntamenti più attesi è senza dubbio il Cosplay Contest, previsto nel pomeriggio, con inizio alle 16:00. Immaginate un piccolo villaggio trasformato in una passerella fantasy dove cavalieri, streghe, eroi di anime e villain da fumetto sfilano tra gli applausi e gli obiettivi delle fotocamere. Il cosplay, in fondo, non è solo travestimento: è una dichiarazione d’amore per un personaggio, un atto creativo che fonde sartoria, recitazione e passione. Che tu sia un veterano con armature forgiate nel fuoco del fandom o un neofita armato di entusiasmo e colla a caldo, questo palco è tuo. L’iscrizione è aperta a tutti, sia in loco (entro le 12:00) sia online (entro il 18 giugno, tramite modulo linkato in bio). E se non vuoi salire sul palco, preparati almeno a tifare sotto il sole con il cuore in mano!

Ma il vero cuore pulsante del Balmeet Comics sono i Giochi di Ruolo. Qui, il sogno di diventare un elfo ladro, un mago arcano o un coraggioso paladino si avvera con una manciata di dadi e tanta immaginazione. I tavoli GDR saranno attivi per tutta la giornata e aperti a tutti, esperti e neofiti. Non serve conoscere ogni regola del manuale del Dungeon Master: ci saranno persone pronte a guidarti passo passo in un mondo di avventure, draghi, trame misteriose e colpi di scena degni della miglior campagna fantasy. Se hai sempre desiderato provare il gioco di ruolo ma non hai mai avuto l’occasione, questo è il momento perfetto. Ti basta varcare la soglia del Balmeet Comics e sederti: il resto lo farà la narrazione.

Accanto ai GDR, ci saranno anche giochi da tavolo (GDT) per tutti i gusti, dai classici ai titoli più recenti, con aree dedicate e spiegazioni disponibili. È l’occasione perfetta per scoprire un nuovo gioco da aggiungere alla propria collezione o semplicemente per godersi una partita all’aperto tra amici vecchi e nuovi.

Il Balmeet Comics è più di un evento: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra il profumo dell’estate, le risate dei giocatori, i colori dei cosplay e la passione che solo una vera community nerd sa sprigionare. È il luogo dove si incontrano gli appassionati, si stringono nuove amicizie, si lanciano dadi e si costruiscono ricordi. Ed è gratuito, senza bisogno di incantesimi o tiri salvezza.

L’organizzazione è a cura degli infaticabili @j_amis_dij_balmit, che hanno trasformato la loro passione per il territorio e la cultura geek in un evento magico, reso ancora più speciale dalla partecipazione della @birradeldungeon, il cui solo nome fa già venire voglia di brindare con un boccale in mano dopo una lunga sessione di GDR.

Non perdete l’occasione di vivere una giornata da protagonisti nella vostra saga personale: il Balmeet Comics vi aspetta a braccia aperte. Preparate i vostri dadi, indossate il mantello o la maschera del vostro eroe preferito, affilate le spade… o almeno le matite per autografi e schizzi da collezionare!

Seguite la pagina ufficiale dell’evento per scoprire il programma completo, gli ospiti, le attività e tutte le sorprese che il Balmeet ha in serbo. E poi, condividete l’avventura: postate foto, storie e commenti con l’hashtag #BalmeetComics2025. Fate sapere al mondo che anche quest’anno la magia è tornata a vivere nei Balmetti di Borgofranco.

E tu? Chi sarai il 22 giugno? L’eroe, il mostro o il narratore? Qualunque ruolo sceglierai, ci vediamo al Balmeet Comics!

Belgioioso Comics and Games 2025: il castello nerd tra fumetti, cosplay, videogiochi e magia

C’è un luogo dove il tempo sembra sospendersi, dove le pietre di un antico castello risuonano di storie epiche, di battaglie immaginarie, di amori fantasy e di viaggi interdimensionali. No, non è l’incipit di un romanzo di Tolkien o l’introduzione a un nuovo videogioco di ruolo, ma la descrizione perfetta del Belgioioso Comics and Games, il festival nerd più fiabesco d’Italia, che anche quest’anno tornerà a incantare il pubblico il 14 e 15 giugno 2025, nel suggestivo scenario del Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia.

Immaginate un castello seicentesco immerso nella campagna lombarda, le cui sale e cortili si trasformano per un intero weekend in un mondo parallelo popolato da elfi, cavalieri Jedi, maghi di Hogwarts, supereroi Marvel, guerrieri Saiyan e tantissimi altri personaggi che affollano l’immaginario nerd e geek di milioni di appassionati. Ecco, ora immaginate tutto questo circondato da stand colmi di fumetti, action figure, gadget, libri fantasy, giochi da tavolo e cosplayer da togliere il fiato. Questo è Belgioioso Comics and Games.

La magia comincia già varcando il portone principale del castello: si entra in un regno dove il confine tra realtà e immaginazione si fa sempre più sottile. Ogni angolo dell’edificio racconta una storia diversa e ospita un frammento di quell’universo vastissimo che è la cultura pop contemporanea. Nelle sale del piano nobile troverete una fiera-mercato da veri collezionisti: volumi rari, manga introvabili, miniatures curatissime, repliche ufficiali, abiti steampunk e accessori cosplay da far impazzire anche il più navigato dei cosmaker. Un vero paradiso per chi ama il Giappone, l’America dei supereroi e la narrativa fantastica.

Ma Belgioioso Comics and Games non si ferma certo qui. La vera forza dell’evento è la sua natura multidimensionale. Non è solo una mostra mercato, è un’esperienza immersiva che si ramifica in tantissime attività. L’Area Cosplay, ad esempio, ospiterà una spettacolare gara con performance da palcoscenico e costumi che sembrano usciti da un film Marvel o da un episodio di Demon Slayer. I videogiochi prenderanno vita nella sezione dedicata al gaming, con tornei di eSport su PS5, realtà virtuale e postazioni interattive, grazie alla collaborazione con i professionisti di Vxp-Project.

Per chi sogna di diventare un giorno disegnatore o sceneggiatore, saranno imperdibili i corsi e i workshop organizzati con la Scuola del Fumetto di Milano: un’occasione unica per apprendere i segreti del mestiere direttamente da chi vive e respira nuvole parlanti ogni giorno. E se amate l’estetica e la spiritualità dell’Estremo Oriente, non perdete l’Area Culture Orientali realizzata in collaborazione con Ocha Caffè, uno dei punti di riferimento nazionali per la diffusione della cultura giapponese in Italia.

E poi c’è l’anima ludica dell’evento: giochi da tavolo, GDR, wargames con miniature e dimostrazioni continue nell’Area Ludica, dove gli appassionati potranno mettersi alla prova e scoprire nuovi titoli in compagnia di altri giocatori. Il gioco, qui, è davvero ovunque: intorno ai tavoli, nei corridoi, sulle pareti piene di illustrazioni e nelle risate condivise tra amici e sconosciuti.

Tra le chicche dell’edizione 2025 ci sarà anche il ritorno dell’Oscura Odissea targata Epicos Horror, con atmosfere gotiche e inquietanti, e la Notte dei Vampiri, un evento speciale ambientato in una vera “Horror Arena” che farà la gioia degli amanti delle tenebre e dei misteri. Da segnalare anche la presenza di Arte Zeta Studio con i suoi live painting, veri e propri spettacoli creativi dove l’arte prende forma sotto gli occhi del pubblico, e il contributo dell’autore Angelo Porazzi con le sue “Storie di un Angelo (e di altri Angeli)”, testimonianza viva di un talento che ha fatto la storia del fumetto indipendente.

E a proposito di fumetto indipendente, il concorso organizzato in collaborazione con Mecenate Povero sarà un’occasione preziosa per scoprire e valorizzare i nuovi talenti del panorama italiano. Perché Belgioioso Comics and Games non è solo celebrazione della cultura nerd e geek, ma anche un laboratorio creativo che guarda al futuro e dà spazio alla sperimentazione e all’innovazione.

Dulcis in fundo, per chi ama l’atmosfera storica e vuole vivere un’esperienza fuori dal tempo, ci sarà anche il suggestivo Campo Medievale allestito dall’Associazione Ordine del Guado di Sigerico: rievocazioni, combattimenti in armatura e accampamenti d’altri tempi che faranno sentire i visitatori come protagonisti di un fantasy medievale.

Che siate cosplayer, collezionisti, gamer, lettori accaniti o semplici curiosi, Belgioioso Comics and Games 2025 è l’appuntamento da non perdere. Segnatevelo in agenda, preparate il vostro outfit migliore e lasciatevi trasportare in questo straordinario viaggio tra passato e futuro, reale e immaginario, pixel e carta stampata. E ora tocca a voi: siete mai stati a Belgioioso? Cosa vi aspettate da questa edizione? Avete un cosplay pronto da sfoggiare o una wishlist di acquisti già pronta? Raccontatecelo nei commenti qui sotto e, se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo sui vostri social per far conoscere questo evento unico anche ai vostri amici nerd e geek!

Binascomix 2025: il 14 e 15 giugno 2025, la nuova fiera del fumetto gratuita al Castello di Binasco

C’è una nuova stella che brilla nel cielo delle fiere nerd italiane, e il suo nome è Binascomix. Segnatevi bene queste coordinate: 14 e 15 giugno 2025, Castello di Binasco, in provincia di Milano. Sì, avete letto bene: una nuova fiera del fumetto, totalmente gratuita, farà il suo debutto in una cornice che sembra uscita da un romanzo fantasy. Il Castello di Binasco, con le sue mura cariche di storia, si prepara ad accogliere un’orda pacifica e colorata di appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo, videogiochi e tutto ciò che fa battere il cuore dei veri nerd.

Un castello, un sogno e due giorni di pura cultura pop

Binascomix non è solo una fiera: è un invito a vivere, scoprire e condividere il meglio della cultura geek in tutte le sue sfaccettature. Per due giorni, il borgo di Binasco si trasformerà in una cittadella nerd dove ogni angolo del castello vibrerà di creatività, passione e divertimento.

Dall’alba del sabato mattina fino al tramonto della domenica, il programma è un vero e proprio viaggio immersivo pensato per soddisfare ogni tipo di fan. Artisti, autori di fumetti, espositori, game designer, cosplayer, youtuber, illustratori: ci saranno tutti. E soprattutto, ci sarai tu. Perché Binascomix nasce con l’intento di creare una comunità viva, che si incontra dal vivo per scambiarsi idee, esperienze e magari una manciata di dadi durante una sessione di Dungeons & Dragons.

Cosplay, D&D, videogiochi e tanto altro: un menù da leccarsi i baffi

Tra le anime pulsanti della manifestazione ci sarà l’immancabile gara cosplay, in programma domenica 15 giugno, curata da MjCosplayeventi, una garanzia per chi ama calarsi nei panni dei propri personaggi preferiti. Ci sarà uno spazio dedicato ai cosplayer per cambiarsi, ma per chi può, il consiglio è chiaro: venite già in costume, perché l’atmosfera sarà talmente vibrante che vi sembrerà di essere finiti in un universo parallelo.

Per gli amanti dei giochi da tavolo e del gioco di ruolo, invece, saranno organizzati tornei, dimostrazioni e sessioni dedicate a D&D, Magic, e altri titoli iconici. E per chi cerca ispirazione o vuole scoprire nuovi talenti, non mancheranno workshop interattivi e interviste con ospiti d’eccezione.

Tra questi spiccano i ragazzi di Nerd Chop Express, che porteranno sul palco la loro passione e il loro entusiasmo, e gli sviluppatori del progetto Yumeverse, che ci racconteranno la nascita del loro videogioco indie. E per chi sogna di migliorare il proprio tratto, imperdibili i workshop di disegno con Shiruvi_Art e Luca Usai, che sveleranno i segreti del character design in stile Disney.

Due giorni fitti di eventi per ogni età

Il programma è fitto, variegato e perfettamente pensato per coinvolgere tutti, dai bambini ai fan più navigati. Ci saranno attività dedicate ai piccoli cosplayer, momenti musicali come il karaoke in cosplay, balli di gruppo e ovviamente premiazioni che incoroneranno i migliori talenti della fiera. E per ricaricarsi tra una sessione e l’altra, l’area food sarà pronta a saziare ogni appetito, tra panini tematici, snack nerd e bevande galattiche (o quasi).

Un evento da non perdere nel cuore della Lombardia nerd

Binascomix ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento fisso nel calendario degli eventi nerd italiani. L’atmosfera sarà quella familiare e calorosa delle fiere “di una volta”, ma con uno sguardo al futuro, tra innovazione, nuove tendenze e contaminazioni tra arti, media e passioni. E il fatto che sia a ingresso gratuito rende questo evento ancora più speciale e accessibile a tutti.

Per chi volesse partecipare come espositore, è possibile scrivere a binascomix@gmail.com, mentre per restare aggiornati sul programma e scoprire tutte le novità in tempo reale, il sito ufficiale da visitare è  prolocobinasco.it/binascomix.


Preparati a vivere un weekend all’insegna del cosplay, dei fumetti, dei giochi e della passione nerd più autentica. Il 14 e 15 giugno 2025, il Castello di Binasco diventerà la tua nuova casa delle meraviglie. Ci vediamo lì, tra un dado da 20, un disegno autografato e un selfie con il tuo eroe preferito.

Hai già deciso con quale cosplay parteciperai? Raccontacelo nei commenti! E non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici nerd su Facebook, Instagram e ovunque ci siano cuori geek pronti a battere più forte.

Lucania Is Comics 2025: la magia nerd trasforma Potenza in un palcoscenico a cielo aperto

C’è un fermento palpabile nell’aria lucana, un’energia elettrica che percorre vicoli, piazze e scorci antichi del centro storico di Potenza. Dal 10 al 12 ottobre 2025, la città diventerà il cuore pulsante della cultura nerd e pop grazie all’ottava edizione del Lucania Is Comics, uno degli eventi più attesi e amati da appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay, fantasy e fantascienza di tutta Italia.

Dopo anni di successi e sold out in location fieristiche più tradizionali, quest’anno il Lucania Is Comics cambia pelle. E lo fa in grande stile, abbandonando i padiglioni chiusi per abbracciare totalmente l’anima della città. Il centro storico di Potenza non sarà soltanto una cornice suggestiva, ma si trasformerà in un vero e proprio teatro urbano a cielo aperto, dove ogni strada diventerà una pagina di fumetto, ogni piazza un’arena per sfide epiche, ogni vicolo un portale verso mondi fantastici.

Un festival che unisce passato e futuro

L’idea alla base di questa trasformazione è ambiziosa e affascinante: non limitarsi a “ospitare” l’evento, ma integrare la città nell’esperienza stessa, facendola vibrare all’unisono con la passione di migliaia di visitatori. “Vogliamo che Potenza diventi parte integrante del Lucania Is Comics, che il pubblico possa vivere la città attraverso la lente del fantastico, del creativo e del tecnologico. Un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione”, afferma con entusiasmo il direttivo dell’Associazione Culturale Nerdworks, anima e motore del festival.

Il tema di quest’anno sarà proprio un viaggio attraverso il tempo e la cultura, con un tributo speciale alla città ospitante. Potenza, con la sua storia millenaria e il suo spirito dinamico, diventa protagonista e complice di questo racconto nerd che si dispiega in tre giorni di eventi, incontri e meraviglie.

Cultura pop e divertimento per ogni età

Chi ha già vissuto il Lucania Is Comics sa bene che non si tratta di una semplice fiera, ma di un’esperienza totalizzante. Anche nel 2025, il festival offrirà aree tematiche dedicate al fumetto – cuore pulsante della manifestazione – ma anche al gaming, ai giochi da tavolo e di ruolo, agli anime e manga, alla divulgazione scientifica, fino ad arrivare ai laboratori creativi pensati per coinvolgere tutte le età.

Non mancheranno ovviamente i tanto amati contest cosplay, sempre più spettacolari e partecipati, e le sessioni di Q&A con ospiti di rilievo, tra cui autori, illustratori, doppiatori, content creator e streamer che hanno saputo trasformare la propria passione in una professione. La line-up degli ospiti promette sorprese nazionali e internazionali, e siamo pronti a scommettere che qualche nome farà brillare gli occhi agli appassionati di tutte le galassie.

Inoltre, la scelta di portare l’evento “per strada” darà vita a spettacoli live improvvisi, performance teatrali, sfilate cosplay che si fonderanno con l’architettura e la storia della città, creando una sorta di “fantasy urbano” dal fascino unico. Un evento dove il medioevo incontra il cyberpunk, dove cavalieri Jedi e stregoni si danno appuntamento sotto lo stesso cielo, e dove ogni angolo può nascondere una sorpresa.

Un appuntamento imperdibile per la comunità nerd

Il Lucania Is Comics 2025 non è solo un evento, ma un rito collettivo, un momento di celebrazione e condivisione per una comunità sempre più ampia, creativa e inclusiva. In un’epoca in cui la cultura nerd è finalmente uscita dal suo guscio underground per diventare linguaggio universale, festival come questo sono luoghi preziosi dove ritrovarsi, scambiarsi idee, passioni, storie e sogni.

Segnatevi queste date sul calendario, cerchiatele con il pennarello rosso, inviatele ai vostri gruppi WhatsApp: 10, 11 e 12 ottobre 2025, Potenza vi aspetta per vivere tre giorni di magia, entusiasmo e fantasia. Il Lucania Is Comics sta per tornare, e questa volta sarà un viaggio nel tempo e nello spazio da non perdere.

E tu, ci sarai? Raccontaci nei commenti cosa ti aspetti da questa nuova edizione, se parteciperai in cosplay, quale autore sogni di incontrare, o quale stand non vedi l’ora di visitare. Condividi questo articolo sui tuoi social e fai sapere ai tuoi amici nerd che la festa più epica dell’anno è alle porte. Ci vediamo a Potenza!

Asmodee celebra 30 anni di giochi da tavolo con un nuovo volto: “Inspired by Players”

Nel mondo nerd e geek, ci sono nomi che evocano immediatamente immagini di serate con amici, dadi che rotolano, carte da pescare con suspense e regole da spiegare con passione a chi si avvicina per la prima volta. Uno di questi nomi è, senza dubbio, Asmodee. E nel 2025, questo colosso dei giochi da tavolo spegne ben 30 candeline. Ma non lo fa in silenzio o con nostalgia: lo fa guardando dritto al futuro, presentandosi con una nuova identità che profuma di community, innovazione e – come dice il loro nuovo slogan – ispirazione. Perché, come annunciano fieramente, Asmodee è Inspired by Players.

Sì, proprio così: “ispirati dai giocatori”. Ed è difficile pensare a una frase più centrata per raccontare l’evoluzione di un marchio che, dal lontano 1995, ha contribuito a rendere il gioco da tavolo qualcosa di più di un passatempo. Lo ha trasformato in cultura, in condivisione, in passione intergenerazionale. Che tu abbia mai passato un pomeriggio a costruire tratte ferroviarie in Ticket to Ride, a scambiare pecore per mattoni in CATAN, a cercare simboli in Dobble, a costruire meraviglie in 7 Wonders, o a lottare tra Jedi e Sith in Star Wars™: Unlimited, hai toccato con mano la magia Asmodee. E adesso, quella magia ha un nuovo volto, più vicino che mai ai suoi giocatori.

La nuova identità visiva e concettuale, sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa Carré Noir di Publicis Groupe, rappresenta un vero e proprio reset comunicativo per Asmodee. Non si tratta solo di un restyling estetico: è un posizionamento strategico. Asmodee vuole parlare direttamente a noi nerd, geek, appassionati di meeple e draghi di cartone, mettendo il giocatore – noi! – al centro del discorso. In un’epoca in cui il gioco da tavolo è tornato protagonista nelle case e nei locali, su YouTube e TikTok, Asmodee vuole essere il punto di riferimento, il faro in mezzo all’oceano sempre più affollato dell’offerta ludica.

E il momento non poteva essere più significativo: oltre a celebrare il trentesimo anniversario, Asmodee è appena approdata in Borsa, quotandosi al Nasdaq di Stoccolma con il ticker ASMDEE B. Questo nuovo slancio verso l’alto – in tutti i sensi – è accompagnato da un’immagine di brand più chiara, accessibile e solida, che mira a unificare tutte le anime dell’ecosistema Asmodee, rendendo più semplice per consumatori, rivenditori e partner entrare in contatto con l’universo della casa editrice.

Il CEO di Asmodee, Thomas Kœgler, ha sottolineato quanto fosse arrivato il momento di rendere il marchio riconoscibile e familiare. Perché diciamolo: quanti, tra i meno addentrati nel settore, conoscono a menadito i giochi ma ignorano chi li ha pubblicati? Ecco, con questa svolta “consumer first”, Asmodee vuole ribaltare questo paradigma e affermarsi come sinonimo di qualità, innovazione e… gioco fatto bene.

E il bello è che dietro tutto questo non c’è solo strategia, ma anche una buona dose di passione vera. Lo conferma Reza Bassiri, Chief Creative Officer di Carré Noir, che – da vero nerd anche lui – racconta quanto sia importante per un giocatore orientarsi in un mercato sempre più vasto e competitivo. Dare un volto forte e riconoscibile ad Asmodee non è solo un’operazione di branding, ma una vera dichiarazione d’amore verso la community che da trent’anni dà vita ai giochi con entusiasmo e creatività.

Con 21 studi interni e un catalogo che supera le 400 proprietà intellettuali, Asmodee si conferma dunque un colosso creativo in continua espansione. Ma non è solo una macchina da guerra editoriale: è un laboratorio di idee che continua a sfornare titoli pluripremiati, innovativi e capaci di far brillare gli occhi tanto ai giocatori esperti quanto ai neofiti.

Questa evoluzione rappresenta un nuovo punto di partenza. Non solo per l’azienda, ma anche per tutti noi che da anni affolliamo tavoli, fiere, associazioni ludiche, scaffali di fumetterie e gruppi Discord per trovare il prossimo gioco perfetto. Perché ora, più che mai, possiamo dire di essere parte di una storia che ci include, ci ascolta e ci ispira.

E voi? Avete già avuto tra le mani un gioco Asmodee che vi ha fatto battere il cuore, ridere a crepapelle o discutere fino a tarda notte? Raccontatelo nei commenti o condividete questo articolo con i vostri compagni di gioco sui social! Facciamo sentire il nostro entusiasmo, perché il futuro del gioco da tavolo è… ispirato da noi! 🎲✨

Come creare una community nerd nella tua città: idee, strumenti e consigli per costruire il tuo regno geek IRL

Nel vasto universo nerd, fatto di pixel, astronavi, incantesimi, miniature e teorie del multiverso, c’è una costante che attraversa tutte le galassie: il bisogno di connessione umana. Sì, perché anche noi geek, spesso dipinti come solitari esploratori di mondi immaginari, desideriamo condividere le nostre passioni, discutere su chi vincerebbe in uno scontro tra Goku e Superman, o semplicemente trovare qualcuno con cui giocare a Dungeons & Dragons senza dover spiegare ogni volta cos’è un dado da venti facce.

Creare una community nerd nella propria città può sembrare un’impresa titanica, ma è in realtà un viaggio entusiasmante, ricco di scoperte e legami autentici. In questo articolo ti accompagnerò passo dopo passo in questa avventura, condividendo idee concrete, strumenti utili e qualche consiglio da insider per costruire un vero e proprio rifugio geek nel cuore del tuo territorio.

Tutto inizia da una scintilla. Magari hai appena finito di guardare l’ultima stagione di Stranger Things e ti sei chiesto: “Perché non organizzare una serata a tema anni ’80 con altri appassionati?” Oppure sei tornato da una fiera del fumetto pieno di entusiasmo, ma con quella malinconia tipica da “fine evento” che ti fa desiderare di portarti un pezzetto di quell’atmosfera magica anche a casa. Ecco, quella è la tua chiamata all’avventura.

Il primo passo è trovare il tuo party, proprio come in un GdR. Non serve partire in trenta: bastano due o tre persone con la stessa voglia di creare qualcosa. Usa i social, cerca nei gruppi Facebook locali, scova anime affini su Reddit o Discord. E non sottovalutare il potere degli spazi fisici: fumetterie, negozi di giochi da tavolo, librerie indipendenti e bar con giochi in scatola sono spesso punti nevralgici dove gravitano nerd solitari in cerca di una gilda.

Una volta formato il nucleo della community, è il momento di dare forma alla vostra visione. Vuoi creare un gruppo cosplay? Una serie di eventi dedicati al retrogaming? Un club del libro a tema fantascientifico? Definisci la tua identità, anche se in modo flessibile, lasciando spazio all’evoluzione. Dai un nome evocativo al gruppo, qualcosa che richiami il vostro spirito e che possa essere riconoscibile anche online. E già che ci sei, crea subito una pagina Instagram e un canale Telegram o Discord: la presenza digitale è fondamentale, anche per radunarsi nel mondo reale.

L’organizzazione di eventi dal vivo è il cuore pulsante di ogni community nerd. Inizia in piccolo: una serata quiz a tema Marvel in un pub, un pomeriggio di gioco da tavolo in biblioteca, una maratona di film cult a casa di un membro. Col tempo potrai pensare in grande: cosplay contest, laboratori di scrittura fantasy, tornei di Magic: The Gathering o addirittura mini-convention locali. Cerca alleanze: bar, circoli culturali, associazioni giovanili e persino enti comunali possono diventare partner preziosi. In cambio di visibilità e partecipazione, molti saranno felici di offrirti spazi o supporto logistico.

Un consiglio d’oro? Cura la comunicazione. Fai in modo che ogni evento sia promosso con passione, ironia e un pizzico di epicità. Le grafiche accattivanti, i meme ben piazzati e un tono di voce amichevole ma riconoscibile sono la chiave per attirare nuovi membri e far sentire tutti parte di qualcosa di speciale. E quando iniziano ad arrivare persone nuove, accoglile come un vero Master accoglierebbe un nuovo personaggio nella campagna: con entusiasmo, curiosità e voglia di ascoltare.

Non tutto sarà facile, lo dico per esperienza. Ci saranno momenti di stanchezza, incomprensioni, magari anche qualche evento con meno partecipanti del previsto. Ma la perseveranza è un superpotere sottovalutato. Ogni legame che nasce grazie alla tua community, ogni sorriso, ogni confronto su quale sia il miglior anime mecha di sempre (la risposta giusta è sempre soggettiva, ma Evangelion è un ottimo inizio) sarà la ricompensa più bella.

Nel tempo, vedrai la tua community trasformarsi in una vera e propria famiglia elettiva. Un luogo dove nerd, geek, otaku, gamer, scrittori, artisti e sognatori si incontrano per essere finalmente se stessi, senza filtri e senza giudizi. Un punto di riferimento per tutti coloro che, in fondo, hanno sempre saputo che la forza scorre potente dentro di loro, ma cercavano solo un posto dove usarla insieme ad altri.

E tu? Hai mai pensato di creare una community nerd nella tua città? Raccontaci la tua esperienza o condividi questo articolo con chi potrebbe essere il tuo prossimo compagno di avventura. Commenta qui sotto o diffondi il verbo geek sui tuoi social: la rivoluzione nerd inizia da te!

Tales Montagnana 2025: Un Viaggio nel Fantastico tra Cosplay, Giochi e Arte

Tales Montagnana è un evento che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di creatività, arte, giochi e cultura pop. La terza edizione, che si terrà il 7 e l’8 giugno 2025 nella suggestiva Rocca degli Alberi a Montagnana (PD), è un’opportunità unica per immergersi in un mondo fantastico, dove il divertimento e la magia prendono vita.

Organizzato nel pittoresco borgo medievale di Montagnana, Tales Montagnana è una celebrazione del fantastico che unisce vari aspetti della cultura nerd, dal cosplay ai giochi da tavolo, dai videogiochi ai giochi di ruolo. L’evento, che si svolgerà in un’atmosfera storica, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare diverse aree tematiche, partecipare a spettacoli dal vivo e divertirsi con giochi medievali, softair e tanto altro. Ma non è solo un evento per gli appassionati del genere, è un vero e proprio spazio di creatività dove tutti, grandi e piccoli, possono trovare qualcosa di interessante.

Ogni angolo della Rocca degli Alberi sarà animato da attività pensate per intrattenere e coinvolgere il pubblico. I talentuosi illustratori daranno vita a fumetti e opere d’arte, mentre i cosplayer porteranno i personaggi dei propri sogni in un’esibizione di fantasia e originalità. Inoltre, gli appassionati di giochi da tavolo e giochi di ruolo troveranno tantissime occasioni per sfidarsi e vivere avventure immersive, affiancati dai migliori esperti del settore. I videogiochi, invece, faranno la loro parte con postazioni di gioco dove sarà possibile partecipare a sfide avvincenti e interattive.

Tales Montagnana non è solo un evento di intrattenimento, ma un’occasione per vivere un’esperienza a 360 gradi. Il softair, il gioco medievale e gli spettacoli live sono solo alcune delle proposte che arricchiranno le due giornate. Inoltre, gli amanti del cibo troveranno spazio anche per il piacere del palato, grazie a una selezione di street food che offrirà prelibatezze per ogni gusto.

Non mancheranno anche momenti speciali, come l’opportunità di partecipare a donazioni di giocattoli, contribuendo a rendere ancora più speciale l’esperienza per tutti i partecipanti. L’inclusività e il rispetto per gli altri saranno al centro di Tales Montagnana, facendo di questo evento un’occasione di crescita e condivisione per tutti.

L’ingresso è gratuito e l’evento si prospetta essere un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di cultura pop, giochi e intrattenimento. Che tu sia un veterano del cosplay, un appassionato di giochi da tavolo, o semplicemente un amante della creatività, Tales Montagnana 2025 è il luogo dove il fantastico diventa realtà.

Non perdere questa occasione unica per vivere due giorni di pura magia! Vi aspettiamo numerosi per un’esperienza che promette di essere emozionante e coinvolgente. Per partecipare come espositore o proporre una tua idea, puoi contattare l’organizzazione all’indirizzo info@talescomicsandgames.it.

Se sei alla ricerca di un evento che unisca creatività, divertimento e passione per la cultura nerd, Tales Montagnana è il posto giusto dove vivere il fantastico, insieme a una community che condivide le tue stesse passioni. Non mancare!

Civitonix 2025: il Festival del Gioco e del Fumetto che Trasforma Civita Castellana in un Paradiso Nerd

Il conto alla rovescia è iniziato e gli appassionati di giochi, fumetti e cosplay possono finalmente segnare le date in calendario: il 7 e l’8 giugno 2025 torna Civitonix: Festival del gioco e del fumetto! Il Bosco Primo Maggio di Civita Castellana sarà nuovamente il cuore pulsante della cultura nerd, trasformandosi in un vero e proprio parco di avventure per grandi e piccoli. L’evento, giunto alla sua terza edizione, promette di superare ogni aspettativa con un programma ricco di attività, ospiti di spicco e tante sorprese. A confermare l’importanza crescente del festival è anche la spettacolare locandina ufficiale, realizzata dal talentuoso Carlo Cid Lauro, artista di fama internazionale che ha lavorato per Disney, Dynamite Comics, Saldapress e Arancia Studio, con i colori di Angela Minichini.

Un’esperienza immersiva tra giochi, fumetti e cosplay

Civitonix offrirà un’esperienza unica per gli amanti del gioco in tutte le sue forme. L’Area Games sarà il punto di riferimento per gli appassionati di board game, giochi di ruolo e tornei competitivi, con la presenza di autori e game designer pronti a far scoprire le loro ultime creazioni. Sarà l’occasione perfetta per sedersi al tavolo e sfidare amici e nuovi avversari in un’atmosfera conviviale e appassionante.

Per gli amanti del fumetto, l’Area Comics sarà il vero paradiso: fumettisti di talento saranno presenti per sketch, incontri e sessioni di disegno dal vivo. Il festival offrirà anche talk e approfondimenti, dando la possibilità di scoprire il dietro le quinte del mondo dei comics, dalle tecniche di disegno alla sceneggiatura, con ospiti d’eccezione.

Non può mancare l’Area Cosplay, che si conferma uno degli eventi clou del festival. Cosplayer provenienti da tutta Italia sfileranno nei loro incredibili costumi, regalando al pubblico uno spettacolo mozzafiato. La grande Gara Cosplay metterà alla prova creatività e abilità interpretativa dei partecipanti, con premi e riconoscimenti per le migliori performance.

Un festival a 360 gradi tra talk, shopping e food

Oltre a giochi e fumetti, Civitonix 2025 proporrà anche un’Area Talk, dove il pubblico potrà interagire con ospiti speciali in panel tematici su cultura pop, game design, illustrazione e tanto altro. Sarà un’opportunità unica per approfondire argomenti di interesse nerd e ascoltare esperienze di professionisti del settore.

Per chi vuole portarsi a casa un ricordo, l’Area Shop sarà il luogo ideale: fumetti, giochi, gadget e pezzi da collezione saranno a disposizione per gli appassionati. E tra un’attività e l’altra, niente paura: l’Area Food offrirà un’ampia selezione di cibi e bevande per ricaricare le energie e godersi al meglio l’esperienza del festival.

Ingresso gratuito e un’esperienza epica garantita

Uno degli aspetti più apprezzati di Civitonix è che l’ingresso è completamente gratuito, permettendo a tutti di partecipare e vivere un weekend all’insegna della passione per il mondo nerd. Con un programma ancora più grande e spettacolare, l’edizione 2025 si preannuncia imperdibile. Appuntamento dunque a Civita Castellana il 7 e l’8 giugno 2025 per un’esperienza all’insegna del divertimento, della creatività e della condivisione. Sei pronto a vivere la magia di Civitonix ?

Cairomics 2025: la nuova capitale nerd è Cairo Montenotte!

C’è un nuovo appuntamento da segnare con l’evidenziatore fluo sul calendario di ogni vero appassionato di fumetti, cosplay, giochi, cinema e cultura pop in generale: il 7 e l’8 giugno arriva Cairomics, la prima fiera del fumetto, del gioco e della cultura nerd a Cairo Montenotte, un borgo ligure ricco di storia e fascino, in provincia di Savona. E fidatevi: questo non è uno di quegli eventi mordi-e-fuggi da centro commerciale. Qui si respira passione vera, quella che parte dai disegni a china dei fumettisti e arriva alle note epiche delle colonne sonore cinematografiche, passando per make-up da urlo, doppiatori, truccatori e cosplayer pronti a trasformare la città in un universo parallelo.

Quello che rende Cairomics davvero speciale è la sua struttura diffusa: l’intero centro storico di Cairo Montenotte si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto per la cultura geek. Il sabato (dalle 10:00 alle 20:30) e la domenica (dalle 10:00 alle 19:00), sarà impossibile non imbattersi in qualche supereroe, un personaggio anime o magari in un truccatore all’opera che ricrea un make-up horror da brividi. Un’area fumetti sarà naturalmente il cuore pulsante della manifestazione, ma non mancheranno sezioni dedicate all’horror, al cinema, alla musica e ai giochi. Tutto rigorosamente nerd-approved.

Il sabato si arricchisce poi di un tocco “extra”: ogni locale aderente alla manifestazione proporrà un evento tematico unico. L’idea è quella di portare la cultura pop anche dentro bar, pub, caffè e ristoranti, fondendo la dimensione urbana con quella immaginifica del mondo nerd. Ti ritroverai così a sorseggiare un drink in un locale trasformato in una taverna fantasy o a cenare con Darth Vader a pochi tavoli di distanza. L’atmosfera si preannuncia magica, un po’ da fiera medievale, un po’ da Comic-Con in miniatura.

E parlando di atmosfera: Cairo Montenotte è la location perfetta per un evento del genere. Con i suoi scorci pittoreschi, le rovine dell’antico castello e un centro storico che sembra uscito da un film fantasy, la cittadina ligure diventa un vero e proprio set naturale per foto epiche e momenti memorabili. Se sei un cosplayer, preparati: avrai a disposizione una scenografia naturale incredibile per il tuo servizio fotografico personale.

Tra gli ospiti più attesi, ci saranno illustratori e fumettisti di grande talento, doppiatori che hanno dato voce ai nostri eroi preferiti, truccatori che faranno magie con pennelli e effetti speciali e naturalmente… loro: i cosplayer! Il contest cosplay della domenica promette scintille, con una giuria d’eccezione tra cui spiccano nomi come @freccia_cosplay, artista e prop maker di livello, pronta a valutare ogni dettaglio di armature e interpretazioni. La competizione sarà agguerrita e spettacolare, come solo i veri eventi cosplay sanno essere.

Tra gli eventi in programma sabato 7 giugno spicca anche l’intervento di Cristiana Pieragnoli, meglio conosciuta online come @cristiana.nerdarte, che porterà sul palco riflessioni e curiosità sul mondo del gioco da tavolo e delle passioni nerd, con il suo stile coinvolgente e appassionato.

Cairomics è un evento completamente gratuito, e questa è un’altra chicca che lo rende irresistibile. Accessibile, appassionato, autentico: questa è la formula che lo rende già un must per l’estate 2025.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda la fiera – dagli ospiti, agli orari delle attività, alle novità dell’ultim’ora – ti consiglio caldamente di seguire le pagine ufficiali dell’evento: Facebook e Instagram sono il punto di riferimento per entrare nella community e iniziare a vivere già da ora l’hype dell’evento.

Insomma, Cairomics 2025 non è solo una fiera del fumetto. È un’esperienza immersiva che celebra la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature, un evento che trasforma una città intera in un gigantesco playground per appassionati di ogni età. Se ami i fumetti, i giochi, il cosplay e la creatività, non puoi assolutamente perderlo. Cairo Montenotte ti aspetta a braccia aperte e con il mantello svolazzante.

E ora la palla passa a voi, nerd di ogni ordine e grado! Avete già scelto il vostro cosplay? Parteciperete al contest o verrete in incognito, stile Clark Kent? Raccontatemi tutto nei commenti oppure condividete l’articolo sui social taggando gli amici con cui vorreste venire. L’estate nerd inizia a Cairo Montenotte… e sarà epica!

Maranello Motor Fantafest 2025: il sogno su quattro ruote tra cinema, fumetti e mattoncini prende vita il 7 giugno

Accendete i motori e tenetevi pronti: sabato 7 giugno 2025, Maranello non sarà soltanto la patria della Ferrari, ma anche il cuore pulsante dell’immaginazione nerd! Dalle 10 del mattino fino alla mezzanotte, Piazza Libertà e Via Stradi si trasformeranno in un vero e proprio set cinematografico a cielo aperto, un parco giochi per appassionati di fumetti, serie TV, cosplay, giochi da tavolo e, naturalmente, auto leggendarie. Stiamo parlando del Maranello Motor Fantafest, un evento imperdibile per ogni geek che si rispetti, dove la realtà si fonde con la fantasia e le passioni prendono la forma di carrozzerie rombanti, mattoncini colorati e pagine di fumetto.

Immaginate di camminare per strada e imbattervi nella mitica DeLorean di Ritorno al Futuro, magari mentre alle vostre spalle sfreccia la Ferrari Testarossa di Miami Vice. Vi voltate e c’è KITT di Supercar, con il suo led rosso ipnotico e il rombo carico di nostalgia anni ’80. Non è un sogno, è il Maranello Motor Fantafest! Saranno esposte auto iconiche che hanno fatto la storia del cinema, della TV e dei fumetti, da Generale Lee di Hazzard alla Fiat 500 gialla di Lupin III, dalla Ferrari 308 GTS di Magnum P.I. alla Dune Buggy di Altrimenti ci Arrabbiamo, senza dimenticare l’eccentrico Maggiolino Herbie, la Batmobile, la ECTO-1 di Ghostbusters Legacy e perfino la Jaguar E-Type di Diabolik.

Ma il Fantafest non è solo un’esposizione di auto spettacolari: è un’esperienza immersiva a tutto tondo. Per l’intera giornata, i visitatori potranno divertirsi con i giochi Play on Tour, immergersi nei videogame retrò con i classici cabinati arcade, e sfidarsi nel Tondodromo, la pista di slot cars telecomandate 1/32 più lunga d’Italia. Una vera festa per i nostalgici e per chi vuole rivivere la magia delle vecchie sale giochi.

E se tutto questo non bastasse, c’è il cuore pulsante del fumetto. Grazie alla collaborazione con il Festival del Fumetto e dell’Immagine Betty B., gli amanti delle nuvole parlanti troveranno pane per i loro denti. Si comincia alle 10:30 con la presentazione-laboratorio dedicata a “Brina – L’alba all’orizzonte”, un racconto dolce e avventuroso per bambini e ragazzi con l’autore Christian Cornia. Poi si passa al mitico Massimo Bonfatti, che insieme a Clod ci condurrà in un viaggio da Cattivik a Topolino, per scoprire retroscena e aneddoti dell’editoria italiana. Il pomeriggio si tinge di umorismo con “Tutto FUMETTO e niente arrosto… sono vegetariano!”, mentre il momento clou sarà l’incontro alle 18:00 con Silver, il papà di Lupo Alberto, che festeggerà ben 50 anni di carriera e ci racconterà tutto sul celebre lupo azzurro.

E per chi ama vedere i propri beniamini all’opera, c’è l’Artist Alley: un’intera area dedicata ai disegnatori, vignettisti e illustratori – affermati ed emergenti – che disegneranno dal vivo, firmeranno opere e offriranno caricature personalizzate. Tra i nomi: Claudia Leonardi, Monica Bonvicini, Matteo Montanari, Alberto Baldisserotto, Chiara Benedetti e tantissimi altri. Un’occasione unica per portarsi a casa un ricordo artistico e magari scambiare due chiacchiere con i propri autori preferiti.

Il cosplay, ovviamente, sarà protagonista assoluto. La giornata inizierà alle 10:00 con la presentazione del programma e il divertente gioco “Indovina la sigla”. Nel pomeriggio ci sarà il Talk Show di Ivan Cirasolo, seguito dal vero e proprio Cosplay Contest alle 16:00, con parata e premiazioni. E attenzione: dalle 17:40 salirà sul palco Imy, con un concerto che farà vibrare i cuori al ritmo delle più belle sigle dei cartoni animati. E dopo le premiazioni, si canta ancora con Mary The Voice.

La sera, il palco si infiamma: alle 20:30 sarà il turno dei Dune Buggy Band, una scatenata tribute band dedicata a Bud Spencer & Terence Hill, mentre alle 22:30 toccherà a Michele Vinci e gli Autotunes chiudere in bellezza questa lunga e meravigliosa giornata di festa.

E non finisce qui: spazio ai più piccoli (e non solo) con il Gundam Workshop, un laboratorio gratuito di modellismo dedicato alla costruzione dei celebri mecha giapponesi, e con il Fantamaranellobrick, un’imperdibile esposizione di opere realizzate con mattoncini LEGO, ispirate ai mondi di Harry Potter, Marvel, Disney, Bud & Terence, e naturalmente alle auto più iconiche del grande schermo.

Lungo Via Stradi troverete l’area commerciale e autoproduzioni, mentre in Piazza Libertà ci sarà l’immancabile area food, dove gustare le specialità locali, tra cui i leggendari “Fagioli alla Trinità” e i Borlenghi, vera istituzione della cucina modenese.

Insomma, il Maranello Motor Fantafest 2025 è molto più di una semplice manifestazione: è una celebrazione dell’immaginazione, un inno alla cultura pop, un viaggio attraverso motori, matite e pixel che unisce generazioni di appassionati.

Hai già lucidato il tuo cosplay? Hai caricato la fotocamera per immortalare KITT e la DeLorean? Hai pronto l’applauso per Silver e gli artisti in carne e ossa? Allora non mancare!

Condividi questo articolo sui tuoi social, tagga i tuoi amici nerd e raccontaci nei commenti quale auto da film sogni di guidare almeno una volta nella vita!

Giulia Zucca firma la locandina di San Beach Comix 2025

C’è un luogo dove la creatività incontra il mare, dove le tavole da disegno sfumano nella sabbia e le spade laser brillano sotto il sole estivo dell’Adriatico. Questo luogo esiste, ed è San Benedetto del Tronto, teatro della nona edizione del San Beach Comix, il festival nerd per eccellenza che torna a colorare la riviera il 5 e 6 luglio 2025 con una carica esplosiva di fumetti, cosplay, videogiochi, giochi da tavolo e cultura pop. E fidatevi, quest’anno ci sarà da divertirsi sul serio.

Ma partiamo dalle basi, o meglio dal nome. “San Beach” è l’abbreviazione affettuosa e anglofonica con cui i giovani chiamano San Benedetto del Tronto, unendo l’identità locale con quell’allure internazionale che sa tanto di “sun & fun”. Un soprannome che calza a pennello per un festival che nasce proprio con l’intento di rendere omaggio a questa cittadina, trasformandola, per un weekend all’anno, in una piccola capitale del mondo nerd e geek.

San Beach Comix 2025 si svolgerà come di consueto nel cuore pulsante della città, tra la Rotonda Giorgini e i vivaci viali Bruno Buozzi e Secondo Moretti, in un’area completamente pedonale e all’aperto, perfetta per passeggiare tra stand, mostre, performance e sessioni di gioco. Il bello? L’ingresso è completamente gratuito, perché l’obiettivo dichiarato degli organizzatori, l’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, è quello di diffondere la cultura del fumetto, del cosplay e del gioco in tutte le sue forme al maggior numero di persone possibile, senza barriere economiche.

E parlando di cultura del fumetto, quest’anno c’è un nome che spicca sopra tutti: Giulia Zucca, in arte Nekucciola. È lei l’autrice della locandina ufficiale del festival 2025, un’opera che ha già iniziato a far parlare di sé. Conosciuta per la serie “Loon”, pubblicata da Panini Comics, Nekucciola è una delle firme più fresche e promettenti del panorama fumettistico italiano. Il suo stile vibrante, ironico e pop ha saputo reinterpretare con originalità uno dei simboli della città, “Il Saluto di Ubu”, trasformandolo in un’icona nerd che fonde tradizione locale e immaginario fantastico. Un vero colpo d’occhio, che racchiude in sé tutta l’energia e l’identità di San Beach Comix.

Il titolo scelto per questa nona edizione è “La Nona Sinfonia”, un riferimento che non è solo musicale, ma anche simbolico: rappresenta infatti il crescendo di entusiasmo, partecipazione e qualità che il festival ha raggiunto nel corso degli anni. Da semplice evento cittadino, San Beach Comix è diventato un punto di riferimento regionale (e oltre) per appassionati, artisti, editori e cosplayer. La sua influenza nazionale è testimoniata anche dalla partecipazione alla Rete Italiana Festival del Fumetto (RIFF), di cui fa parte dal 2020 come uno dei primi membri fondatori.

E a proposito di storia, è bello ricordare che tutto è cominciato nel 2017, quando l’Associazione Fumetti Indelebili ha deciso di dar vita a un evento capace di unire passione, territorio e divulgazione. Da allora, ogni edizione ha avuto il suo tratto distintivo: dalla prima locandina firmata da Marco Orazi, dedicata ad Andrea Pazienza (fumettista nato proprio a San Benedetto), fino all’annullo filatelico personalizzato realizzato da Poste Italiane nel 2022. Un segno, questo, che il festival è riuscito a farsi riconoscere anche a livello istituzionale, diventando un vero e proprio simbolo di cultura pop contemporanea.

Ma non ci sono solo fumetti: San Beach Comix è anche cosplay, games, manga, arte e videogiochi. È uno spazio dove si incontrano generazioni diverse, uniti dalla passione per l’immaginario fantastico e l’intrattenimento intelligente. Cosplayer da tutta Italia si danno appuntamento ogni anno per sfilare, gareggiare e dare vita ai propri personaggi preferiti. Gli appassionati di giochi da tavolo e videogames trovano pane per i loro denti tra demo, tornei e sessioni open, mentre gli autori emergenti hanno l’occasione di confrontarsi con i grandi nomi del settore.

In un periodo in cui i festival si rincorrono cercando la spettacolarizzazione, San Beach Comix si distingue per autenticità e calore umano, restando profondamente legato al territorio ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Un evento fatto di passione vera, curato nei dettagli e capace di creare un’atmosfera magica, dove ognuno può sentirsi parte di una grande famiglia nerd.

Se non sei mai stato a San Benedetto del Tronto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per scoprirla sotto una luce completamente diversa: non solo come meta balneare, ma come crocevia di creatività, fantasia e cultura geek. E se sei già un habitué del San Beach Comix, allora sai bene che la nona sinfonia del fumetto italiano suonerà più epica che mai.

Preparati a tuffarti in un weekend di emozioni, colori, risate e avventure. Il countdown è iniziato. San Beach Comix 2025 ti aspetta. E tu, ci sarai?

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social e tagga gli amici che non possono assolutamente perdersi questa nuova edizione. E ricorda: seguici su CorriereNerd.it per non perderti neanche una tavola di questa meravigliosa storia illustrata!

 

Dragon Secret in a Castle: l’epica vacanza da sogno per ogni fan di Dungeons & Dragons

Immaginate un ponte lungo. No, non quello con la grigliata in giardino e la tombola con i parenti. Sto parlando di una vera avventura. Una tre giorni tra pietra antica e magia, dadi e misteri, storie epiche e amici nuovi. Ora mettete tutto questo dentro le mura maestose di un castello medievale. Aggiungete le emozioni di Dungeons & Dragons, un gruppo di Master leggendari e un borgo marchigiano che sembra uscito direttamente da un modulo di gioco. Benvenuti a Dragon Secret in a Castle, l’esperienza nerd definitiva che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2025 nel suggestivo Castello di Acquaviva Picena.

Una vacanza, tante avventure (con la V maiuscola)

Chi l’ha detto che le vacanze devono per forza essere mare, ombrellone e crema solare? Dragon Secret in a Castle è una full immersion nella fantasia, pensata per tutti gli appassionati di Dungeons & Dragons, dai veterani dei manuali alle nuove leve del d20. Parliamo di oltre 15 ore di gioco, distribuite in cinque sessioni, guidate da un dream team di Dungeon Master professionisti: Pier Pontarollo, Elia Natoli, Roberto Filipponi, Giovanni De Piccoli, Francesco Di Lucrezia, Simone Matini e Luca Sbardella. Un party di Master d’élite pronto a condurti attraverso intrighi, battaglie, enigmi e colpi di scena degni della miglior campagna mai giocata.

Ma non è solo questione di gioco. Qui si vive D&D come un’esperienza totalizzante: scenari suggestivi, interazioni umane vere, storytelling coinvolgente e tanta, tantissima passione condivisa. Il cuore pulsante dell’evento è il Castello di Acquaviva, una struttura che trasuda storia e atmosfera. Camminare nel cortile, giocare nelle sale affrescate del Palazzo Chiappini o vivere una sessione nella suggestiva Sala di Psiche è qualcosa che va oltre il semplice roleplay. È pura immersione narrativa.

Non solo D&D: tra miniature, cibo e antiche tradizioni

Certo, Dungeons & Dragons è il protagonista assoluto, ma l’evento è ricco di attività collaterali che arricchiscono la tua esperienza nerd. Potrai partecipare a un corso di pittura di miniature, imparare l’arte antica dell’intreccio delle Pajarole (i tradizionali cesti di paglia e salice marchigiani) oppure sorseggiare un buon drink durante l’AperiCastle, un aperitivo medieval-fantasy direttamente nel cuore della roccaforte.

E vogliamo parlare del cibo? Due cene incluse, colazioni genuine e una cura particolare per le intolleranze alimentari. Perché anche l’appetito vuole la sua parte… magari tra una quest e l’altra.

Una community che è più di un party

Se c’è una cosa che rende davvero speciale Dragon Secret in a Castle è lo spirito di community che si respira in ogni istante. Che tu sia un chierico di 3° livello alla prima campagna o un arcimago che gioca da trent’anni, qui sei tra amici. Ogni momento – dal check-in alle cene, dalle sessioni ai momenti liberi – è un’occasione per condividere storie, fare gruppo, ridere, emozionarsi.

Basta leggere le testimonianze di chi ha partecipato alle edizioni passate per farsi un’idea. Le parole più ricorrenti? Magia, emozione, accoglienza, organizzazione impeccabile. C’è chi si è sentito in famiglia dal primo giorno, chi ha ritrovato vecchi amici, chi ha stretto nuovi legami che vanno ben oltre il tiro salvezza.

L’evento è cresciuto anno dopo anno. Se nel 2023 ha radunato 50 partecipanti, nel 2024 il numero è raddoppiato, arrivando a 100. E per il 2025 ci si aspetta un’epica ancora più grande.

Il pacchetto dell’eroe (aka: cosa include)

Il ticket per l’avventura costa 397 euro e comprende l’accesso alle cinque sessioni di gioco, due notti in stanza doppia (colazione inclusa), due cene, un kit di benvenuto, tiro con l’arco nel castello, iscrizione Dragon Secret APS e tutto il supporto organizzativo per rendere la tua esperienza fluida e indimenticabile. Per chi volesse venire con un accompagnatore non giocante, è prevista una riduzione del 20%.

La location è facilmente raggiungibile: basta arrivare a San Benedetto del Tronto in treno o autobus (consigliatissimi Trainline e Flixbus) e da lì un comodo servizio transfer ti porterà direttamente ad Acquaviva. Perché sì, tu pensi solo a giocare: al resto ci pensa Dragon Secret.

Un’epica personale in un castello vero

In un’epoca in cui i giochi di ruolo vivono un nuovo splendore, Dragon Secret in a Castle si distingue come qualcosa di più di un semplice evento. È un’esperienza di vacanza immersiva, in cui realtà e fantasia si fondono, e in cui ogni giocatore diventa protagonista di una storia irripetibile. Che tu venga da solo, in coppia o con il tuo intero party, tornerai a casa con ricordi vividi, nuovi amici e il desiderio ardente di ripetere tutto da capo.

Quindi, avventurieri, la domanda è semplice: siete pronti a varcare il portone del castello e a lasciarvi trasportare in un mondo dove ogni scelta può cambiare il destino del vostro gruppo? Prenotate subito la vostra vacanza a Dragon Secret in a Castle e preparatevi a scrivere il prossimo capitolo della vostra leggenda.

Ludicomix 2025: Vent’anni di meraviglia nerd nel cuore di Empoli

C’è qualcosa di straordinario nell’aria a Empoli, e non è solo il profumo dell’estate che si avvicina. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il centro storico della città toscana si trasformerà in un’epica mappa del tesoro per tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cultura nerd e pop. Stiamo parlando di Ludicomix, la manifestazione che quest’anno celebra con orgoglio il suo ventesimo anniversario, segnando due decenni di passione, creatività e condivisione in un universo che abbraccia il fantastico e lo straordinario.

Vent’anni di storia nerd: una timeline di emozioni

Ludicomix nasce nel 2005 come evento locale, ma fin da subito rivela un DNA speciale: non è solo una fiera del fumetto, ma un vero e proprio spazio di aggregazione per menti curiose e spiriti geek. Anno dopo anno, la manifestazione si è evoluta, proprio come un personaggio di un GdR ben costruito, espandendosi in termini di contenuti, location e pubblico. Il 2025 è un punto di arrivo importante, ma anche un nuovo inizio: per la prima volta si estende su tre giorni completi, dal sabato al lunedì, per offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Empoli si trasforma: dal Palaexpo al Fantasy Park

Durante Ludicomix, Empoli non è più soltanto una città: diventa una dimensione parallela. Ogni angolo del centro storico viene investito da un’energia unica. Il Palaexpo, cuore storico dell’evento, accoglierà ancora una volta gli espositori, la grande area commerciale, gli incontri con gli autori e le postazioni di gioco libero. Ma c’è di più: il Parco Mariambini sarà teatro di laboratori, tornei e attività per ogni fascia d’età, mentre Piazza della Vittoria ospiterà i momenti clou sul palco, dai concerti ai cosplay contest.

Tra le novità più succose c’è la nuova Taverna del Ciuchino Volante, zona interamente dedicata al gioco di ruolo (GdR), che quest’anno trasloca al Fantasy Park, regalando ancora più spazio a sessioni narrative e tavoli tematici per giocatori esperti e neofiti. Una vera locanda fantasy, con atmosfere da Forgotten Realms, dove le storie prendono vita tra dadi, mappe e interpretazioni appassionate.

Arte, illustrazione e grandi ospiti

Ogni edizione di Ludicomix ha il suo “volto” illustrato, e per il 2025 il compito di disegnare la locandina è toccato a Katerina Ladon, celebre illustratrice della nuova edizione di Dungeons & Dragons. Oltre ad aver realizzato il manifesto ufficiale, Ladon sarà presente con una mostra personale e incontrerà il pubblico per raccontare il suo lavoro tra draghi, dungeon e visioni epiche.

Accanto a lei, una vera e propria Artist Alley costellata di talenti: da Marco Turini a Nicola Savioli, da Daniele Kong a Gigi Baldassini, con firme note nel panorama internazionale del fumetto e dell’illustrazione. Non mancheranno editori, collezionisti e appassionati pronti a celebrare il fumetto in tutte le sue declinazioni, dall’indie al mainstream.

Cosplay, tornei e contenuti social: l’anima pop del festival

Il Cosplay Contest è ormai uno degli appuntamenti più attesi: domenica 1 giugno, i cosplayer calcheranno il palco in Piazza della Vittoria per contendersi i premi più ambiti, tra cui l’abbonamento completo per il Lucca Comics & Games 2025. Spazio alla creatività sartoriale, all’interpretazione e alla magia di chi riesce a incarnare un personaggio con passione e precisione.

Non meno importante sarà la componente ludica: tornei di Magic: The Gathering, Disney Lorcana, Altered, Giochi di Ruolo, boardgames, videogiochi retro e titoli di nuova generazione. Il pubblico potrà sfidarsi, scambiarsi carte, chiacchierare di build, combo e lore in un contesto stimolante e accessibile.

E per gli amanti dei contenuti digitali, anche i content creator saranno protagonisti: tra loro spicca Silvia “Escilgioco” Fossati, volto amatissimo della scena ludica online, affiancata da altri nomi noti del panorama social. Video, dirette, meet&greet: il confine tra online e offline sarà più sottile che mai.

Scienza, divulgazione e didattica nerd

Uno degli aspetti più affascinanti di Ludicomix 2025 è l’attenzione per l’edutainment, la fusione tra intrattenimento e apprendimento. L’iniziativa Edutainment & Social torna con due giornate di studi (31 maggio e 1° giugno) al Palazzo delle Esposizioni, dove si parlerà di ADHD, spettro autistico, fisica, AI, vulcanologia e fumetto, con l’intervento di accademici e divulgatori. Una divulgazione moderna, interattiva, che abbraccia linguaggi vicini alle nuove generazioni, ispirata all’immediatezza comunicativa dei social.

Il gran finale: musica, emozioni e Cristina D’Avena

Non sarebbe Ludicomix senza un grande show finale. Quest’anno, sul palco principale salirà Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle animate, con un concerto gratuito che promette di far cantare a squarciagola tutte le generazioni. Ad affiancarla, Rossa Caputo, doppiatrice di punta e ospite amatissima, che presenterà il suo nuovo progetto GdR in anteprima.

Ludicomix 2025: un evento per tutti

Che tu sia un fan di lunga data, un giovane esploratore nerd o semplicemente un curioso, Ludicomix è il tuo posto. L’atmosfera è quella di una grande festa inclusiva, dove ogni passione trova il suo spazio. Dai laboratori per bambini ai talk per professionisti, dai workshop agli stand di artisti indipendenti, ogni angolo di Empoli parlerà il linguaggio della fantasia.

Preparate mantelli, dadi e biglietti: Empoli vi aspetta dal 31 maggio al 2 giugno 2025 per celebrare insieme 20 anni di Ludicomix, un festival che non è solo un evento, ma un’emozione condivisa.

Novi Games Con 2025: due giorni all’insegna del gioco, della fantasia e dell’adrenalina nerd a Novi Ligure!

Segnate questa data sul calendario, evidenziatela con una matita arcobaleno e attaccate un post-it glitterato sul monitor: il 31 maggio e 1° giugno 2025 torna Novi Games Con, l’evento più atteso dell’anno per tutti gli appassionati del mondo ludico, nerd e geek! Il Centro Fieristico Le Dolci Terre di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, si trasformerà per due giornate in un vero e proprio regno dell’immaginazione, dove ogni passione prende forma e ogni gioco diventa realtà.

Novi Games Con non è un semplice festival, è una vera e propria esperienza multisensoriale dedicata a tutto ciò che ruota attorno al gioco intelligente e creativo: dai giochi da tavolo ai giochi di ruolo, dal modellismo ai wargame, passando per i tanto amati mattoncini colorati, le console vintage, il retrogaming, il softair, il paintball e persino un’area merchandising talmente fornita da far impallidire un negozio di Diagon Alley.

Un regno per i boardgamer: giochi da tavolo per tutti i gusti

Se ami i meeple più delle persone e non vedi l’ora di provare nuovi titoli, Novi Games Con è il tuo Eldorado. All’interno dell’area dedicata ai giochi da tavolo e di società potrai provare le ultime uscite, rigiocare i grandi classici e persino acquistare i tuoi preferiti direttamente nella mostra mercato del festival. Dimostratori e associazioni ludiche saranno a tua disposizione per spiegarti regolamenti, trucchi e strategie, così da tuffarti subito nel gioco anche se non hai mai sentito parlare di deck-building o piazzamento lavoratori.

E per chi ama il brivido della competizione? Ci saranno tornei di carte collezionabili con premi da urlo, dove potrai sfoggiare il tuo deck più potente e scalare le vette della gloria nerd. Sì, parliamo proprio di te, duelista incallito!

GDR: avventure epiche ti attendono a Novi Games Con

Hai sempre desiderato vestire i panni di un elfo oscuro, di un ladro goblin, di un necromante o di un investigatore nei bassifondi cyberpunk di un futuro distopico? Allora l’area Giochi di Ruolo è il tuo habitat naturale. Tra sessioni demo, campagne lampo e one-shot mozzafiato, potrai unirti a gruppi di gioco o crearne uno con i tuoi amici per vivere storie epiche narrate da master esperti.

In programma anche workshop tematici e conferenze con esperti e game designer che ti guideranno alla scoperta delle tecniche narrative più coinvolgenti e dei sistemi di gioco più innovativi. Un vero e proprio corso accelerato di “masteraggio” per chi sogna di far vivere ai propri giocatori avventure indimenticabili.

Wargame e modellismo: strategie, colori e battaglie in miniatura

La passione per i dettagli e le strategie prende forma concreta nell’area dedicata al modellismo statico e dinamico, con uno spazio interamente dedicato ai wargame. Qui, tra tavoli colmi di miniature dipinte a mano e scenari da brivido, potrai imparare le tecniche di pittura, assemblaggio e customizzazione dei tuoi eserciti in miniatura.

Non mancheranno tornei competitivi dove potrai schierare le tue truppe e affrontare sfide tattiche contro avversari determinati. E tra un dado e una carta, potrai anche assistere a spettacolari dimostrazioni di veicoli radiocomandati, modelli in scala e persino aerei in miniatura che sfrecceranno in pista come veri bolidi.

Mattoncini, costruzioni e pura fantasia

Amanti dei LEGO® e delle costruzioni in generale, fatevi avanti: Novi Games Con ha pensato anche a voi! Nell’area mattoncini e costruzioni potrai ammirare esposizioni spettacolari create da veri artisti dei brick e dare libero sfogo alla tua creatività nella zona di costruzione libera. Che tu voglia costruire un’astronave spaziale, un castello medievale o una replica fedele della Batmobile, qui troverai tutto il necessario per realizzarlo.

Retrogaming e console moderne: nostalgia e innovazione in free play

Gli amanti dei videogiochi, che siano nostalgici della sala giochi anni ’90 o affezionati delle console di ultima generazione, troveranno pane per i loro denti. L’area videogames e retrogames sarà attrezzata con postazioni free-play con console moderne e vintage, per un viaggio nel tempo attraverso l’evoluzione del gaming.

Da Super Mario a Street Fighter, da Tetris a The Last of Us, potrai giocare senza limiti riscoprendo titoli iconici e provando le novità più recenti. E fidati: rigiocare a un arcade con il joystick originale non ha prezzo.

Softair, paintball e laser tag: preparati alla battaglia!

Se l’adrenalina scorre nelle tue vene e ami l’azione tattica, l’area dedicata al softair, paintball e laser tag è la tua arena di gloria. Potrai partecipare a sessioni interattive, dimostrazioni dal vivo e persino workshop pratici per affinare mira e riflessi. Che tu sia un veterano del softair o un novellino incuriosito, qui avrai modo di imparare, giocare e magari… dominare il campo.

Area Merchandising: nerd shopping a livelli epici

E ovviamente non poteva mancare la tentazione finale: l’area merchandising. Un vero paradiso per collezionisti e appassionati, dove potrai trovare giochi da tavolo, manuali GDR, carte collezionabili, fumetti, miniature, action figure, gadget ufficiali, accessori da gamer, prodotti artigianali a tema fantasy e oggetti da collezione rari ed esclusivi.

Impossibile uscire a mani vuote! Che tu stia cercando un regalo nerd, un pezzo unico per la tua collezione o semplicemente un ricordo della tua esperienza, troverai qualcosa che ti farà brillare gli occhi.

Come partecipare

Il Novi Games Con 2025 si terrà il 31 maggio e 1° giugno presso il Centro Fieristico Le Dolci Terre di Novi Ligure (AL), in Viale dei Campionissimi. L’evento è organizzato da ACMEventi con il patrocinio delle principali realtà associative e culturali del territorio.

Puoi seguire gli aggiornamenti sull’evento tramite il sito ufficiale  novigamescon.it oppure sulle pagine Facebook e Instagram di Novi Games Con. E se non vuoi perderti nulla, iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le info su biglietti, programma e ospiti.


Che dire? Novi Games Con 2025 si preannuncia come un evento spettacolare, capace di far brillare gli occhi a nerd, geek, famiglie e curiosi di ogni età. Un appuntamento imperdibile per chi vive il gioco come passione, cultura e strumento per stare insieme.

Hai mai partecipato a un evento come questo? Qual è il tuo pad preferito, il tuo deck del cuore o la miniatura più bella che hai dipinto? Raccontacelo nei commenti e… condividi l’articolo sui social per chiamare a raccolta la tua party nerd! Ci vediamo a Novi Ligure!