Archivi tag: gioco da tavolo

Western Legends – Il Buono, Il Brutto e L’Uomo in Nero

Si riparte con i Gameplay in questo 2025 e non potevamo che inizare questa nuova avventura con un gioco spettacolare!!! Western Legends, il gioco sandbox ambientato nel selvaggio West, ideato da Hervé Lemaître e con le illustrazioni di Roland MacDonald, ci catapulta in un mondo aperto dove ogni decisione ti spinge verso una vita di leggende, sfide e, naturalmente, avventure selvagge. Giocabile da 2 a 6 persone, il gioco permette a ogni partecipante di vestire i panni di personaggi storici del West, con l’obiettivo di accumulare Punti Leggenda (LP) in vari modi: che tu stia giocando d’azzardo, inseguendo la fortuna nell’oro, combattendo contro banditi, o cimentandoti in rapine audaci, ogni azione è una tappa nel tuo percorso verso la celebrità. Ma come si diventa una leggenda? La risposta sta nella tua strategia e nelle tue scelte, che ti permetteranno di tracciare la tua strada nell’imprevedibile e pericoloso mondo del Far West.

La forza di Western Legends sta nella sua struttura sandbox. Non ci sono percorsi obbligati, e ogni partita offre infinite possibilità: diventa un eroe della legge oppure un temuto fuorilegge, a seconda delle tue scelte. Potrai confrontarti in duelli mozzafiato, guadagnare oro nelle miniere, oppure imbarcarti in una partita di poker nel saloon. Le possibilità sono quasi illimitate, e ogni decisione, piccola o grande che sia, influenzerà il corso della partita e il tuo cammino verso la leggenda.

Il gioco è ricco di materiale: il tabellone ben progettato, le miniature dei giocatori, banditi e sceriffo, oltre a carte, dadi e segnalini che arricchiscono l’esperienza. Ogni giocatore pesca un personaggio con abilità uniche e avrà a disposizione tre azioni per turno. Potrai muoverti sulla mappa, raccogliere risorse, interagire con le locazioni, e affrontare altre persone o i banditi. Ogni azione porta con sé guadagni, ma anche rischi, quindi ogni mossa va ponderata con attenzione.

La strategia è il cuore pulsante di Western Legends. Ogni giocatore può scegliere di giocare carte, spostarsi sulla mappa, partecipare a eventi come partite di poker o cercare pepite d’oro. Le carte da gioco, in stile poker, sono uno degli strumenti principali per risolvere conflitti, reagire a eventi o ingaggiare duelli contro gli altri giocatori. Le interazioni tra giocatori sono cruciali: allearsi o affrontarsi direttamente sono decisioni che definiscono il corso del gioco. Inoltre, la posizione nel tracciato di Wanted o Marshall influenza notevolmente le opportunità e i pericoli che si presenteranno.

Ogni personaggio ha un percorso unico verso la Leggenda, che si costruisce passo dopo passo. Un fuorilegge, ad esempio, accumula LP velocemente, ma deve affrontare il rischio costante di essere catturato dallo sceriffo. Al contrario, un vice-sceriffo guadagna punti più lentamente ma in modo sicuro, facendo rispettare la legge e dando la caccia ai fuorilegge. Inoltre, ogni personaggio sblocca un’abilità speciale dopo aver accumulato 5 LP, aumentando ulteriormente la varietà e la personalizzazione del gioco.

Le locazioni sono un altro elemento fondamentale di Western Legends. Luoghi come il General Store, il saloon o l’ufficio del dottore non solo offrono risorse e opportunità, ma sono anche il teatro di scelte cruciali. Potrai comprare equipaggiamenti, giocare d’azzardo o semplicemente cercare fortuna in giro per il West. Ogni angolo della mappa può diventare una risorsa preziosa o un campo di battaglia, e le possibilità di interazione sono davvero molteplici.

Inoltre, Western Legends sa come tenerti sull’orlo del colpo di scena. Le carte Storia possono innescare eventi improvvisi che alterano il corso della partita, aumentando la tensione. Ci sono anche due varianti che aggiungono maggiore profondità: la prima, pensata per due giocatori, introduce un avversario automatizzato, il “Man in Black”, mentre la seconda aggiunge obiettivi segreti che portano a guadagni extra di LP al termine della partita, dando al gioco un ulteriore strato di imprevedibilità. Western Legends è un gioco che sa come immergerti nell’atmosfera del selvaggio West, combinando strategia, azione e una buona dose di imprevisti. Con le sue innumerevoli possibilità, ogni partita si presenta come un’esperienza unica, fatta di colpi di scena, alleanze e duelli. Nonostante qualche piccolo difetto, come la mancanza di eventi legati agli indiani o una certa varietà nelle miniature, il gioco riesce comunque a catturare l’essenza del West in modo magistrale. Se cerchi un’esperienza dinamica, piena di scelte da fare e storie da raccontare, Western Legends è un’avventura da non perdere.

LEGO Brick Like This: il nuovo gioco da tavolo che ti farà esclamare “Mattoncini santi!”

Siete pronti a sfidare le leggi della fisica (e della vostra pazienza) con l’ultimo parto di LEGO e Asmodee? Le due aziende tornano a collaborare per portarci Brick Like This!, un gioco da tavolo che promette di farvi gridare al miracolo (o alla follia).

In cosa consiste questa nuova impresa?

Semplice: un compagno di squadra descrive un modello LEGO, l’altro cerca di ricostruirlo senza piangere. Comunicazione, collaborazione e un pizzico di follia sono gli ingredienti segreti per vincere questa sfida. Insomma, il gioco perfetto per scoprire chi ha davvero le mani di pongo nella vostra squadra.

Ma c’è di più!

Brick Like This! è il frutto della mente geniale di Luca Bellini, il designer che ci ha già regalato. E se non bastasse, il gioco sarà presentato in pompa magna alle fiere del giocattolo di Londra e Norimberga, prima di sbarcare in tutto il mondo a partire da agosto 2025.

Cosa aspettarsi?

Ore di divertimento, risate a crepapelle e qualche maledizione lanciata ai mattoncini ribelli. Preparatevi a un’esperienza unica, dove la creatività e la frustrazione si incontrano in un mix esplosivo.

In conclusione, se siete fan di LEGO e amate sfidare i vostri amici, Brick Like This! è il gioco che fa per voi. Ma attenzione: potreste uscirne con qualche mattoncino incastrato tra i denti e un nuovo record personale di imprecazioni.

Dokapon! Sword of Fury arriva su PC: la leggendaria remaster del gioca RPG

Sting, lo studio di sviluppo giapponese, ha appena annunciato che Dokapon! Sword of Fury sta per arrivare su PC tramite Steam, portando una ventata di novità per i fan della serie e gli amanti dei giochi da tavolo digitalizzati. Anche se la compagnia ha parlato di un “molto presto” per l’uscita, la data precisa rimane ancora un mistero. Tuttavia, l’attesa è palpabile, visto che questa nuova versione rimasterizzata del gioco, lanciato originariamente nel 1998 su PlayStation, promette di rinnovare l’esperienza con una grafica aggiornata e un gameplay arricchito.

Il gioco, che mescola elementi tipici dei giochi da tavolo con quelli degli RPG, si distingue per una formula che ha conquistato il pubblico giapponese. L’edizione per PC arriva dopo il successo della versione per Nintendo Switch, rilasciata il 31 agosto 2023 in Giappone, e segna un passo importante per la serie, ampliando la sua portata internazionale. I giocatori di tutto il mondo potranno ora scoprire questo titolo in inglese o giapponese, grazie alla possibilità di scegliere tra le due lingue per l’audio, e vivere un’avventura che non si limita a lanciare dadi, ma che unisce battaglie, tradimenti e tanto, tantissimo caos.

Ma cosa rende Dokapon! Sword of Fury un titolo così speciale? Il gameplay si sviluppa su un tabellone che gira attorno al lancio dei dadi, dove ogni mossa può portare a una varietà di eventi: dalla comparsa di mostri a mini-giochi imprevedibili, senza dimenticare le sfide dirette tra i giocatori. Quando due partecipanti si trovano sulla stessa casella, si scatenano battaglie che mettono alla prova le abilità strategiche, in un sistema che mescola la fortuna con la pianificazione. I giocatori devono scegliere due carte, una rossa per l’attacco e una blu per la difesa, e, in base a queste, si sviluppa l’esito del combattimento.

Ma non è solo la strategia a essere protagonista: prima di ogni mossa, infatti, i giocatori hanno la possibilità di usare oggetti o magie, che possono influenzare le dinamiche del gioco o fare danno agli avversari, aggiungendo un ulteriore livello di complessità. Ogni partita è diversa dall’altra, poiché ogni casella può attivare eventi casuali o triggerare mini-giochi che cambiano il corso della storia, creando situazioni sempre nuove.

Sul piano narrativo, Dokapon! Sword of Fury si inserisce in un contesto fantastico dove i giocatori affrontano una serie di sfide per fermare il falso re Wallace, che, una volta smascherato, si trasforma nella sua forma reale. A partire da questo momento, i protagonisti sono chiamati a sconfiggere le varie manifestazioni di Wallace che infestano il mondo di gioco. Ma la storia non è solo un pretesto per la meccanica di gioco: le decisioni prese durante il percorso possono influenzare la direzione dell’avventura, facendo sì che ogni partita abbia il suo corso unico.

Ciò che rende Dokapon! particolarmente intrigante è il suo mix di elementi da giochi da tavolo e RPG. Ogni giocatore ha l’opportunità di personalizzare il proprio eroe, scegliere come farlo crescere e affrontare sfide che si evolvono man mano che il gioco prosegue. La possibilità di allearsi o tradirsi, di fare e disfare alleanze, contribuisce a rendere l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente, in una continua lotta per accumulare ricchezze e vittorie. Insomma, non è solo una gara per sconfiggere mostri, ma un vero e proprio gioco di potere, dove chi saprà meglio manipolare le dinamiche tra i partecipanti avrà la meglio.

La versione rimasterizzata, che giunge su PC, rappresenta dunque un’evoluzione di un gioco che ha già fatto la storia nel suo genere. Il successo di Dokapon! in Giappone, unito all’imminente lancio internazionale, dimostra che il gioco ha ancora molto da offrire, non solo ai nostalgici della saga, ma anche ai nuovi giocatori pronti a scoprire questo titolo. Se a tutto ciò si aggiunge la possibilità che la versione per Nintendo Switch arrivi anche in Occidente, i fan possono prepararsi a un’esperienza ancora più completa, con molteplici piattaforme che permetteranno di vivere l’avventura in modi diversi. Dokapon! Sword of Fury si preannuncia come una vera e propria perla per gli appassionati di giochi da tavolo digitali e RPG, capace di mescolare elementi classici e innovativi in un’esperienza di gioco che promette sorprese a ogni angolo. Con il suo mix di strategia, battaglie e una buona dose di caos, non vediamo l’ora di immergerci in questo mondo pieno di imprevisti, tradimenti e tanta, tanta azione.

Star Wars™: Unlimited – Il Crepuscolo della Repubblica: Nuove Meccaniche e Combattimenti Epici

Star Wars™: Unlimited continua a sorprendere i fan di lunga data e i nuovi giocatori con il suo costante sviluppo, e il terzo set, Il Crepuscolo della Repubblica, è pronto a portare la galassia di Star Wars in un altro, avvincente capitolo. Dopo il successo dei precedenti set, che hanno esplorato temi e conflitti diversificati, questo set si concentra sulla famigerata era delle Guerre dei Cloni, il conflitto epocale che ha diviso la galassia tra la Repubblica Galattica e la Confederazione dei Sistemi Indipendenti.

Con Il Crepuscolo della Repubblica, i giocatori sono invitati a immergersi nei drammi e nelle battaglie che hanno segnato il destino di molti eroi e malvagi. Non solo si rivivono gli scontri tra i Jedi e i Sith, ma anche le dinamiche tra i cloni e i droidi da battaglia vengono portate in primo piano, aggiungendo profondità e variabilità al gioco. Ogni booster pack del set offre nuovi strumenti per costruire e perfezionare mazzi per tutte le modalità di gioco, che includono scontri testa a testa, partite multiplayer, draft o sealed.

Il set si distingue non solo per i personaggi iconici e le innumerevoli carte, ma anche per l’introduzione di nuove meccaniche che arricchiscono l’esperienza di gioco. Il Crepuscolo della Repubblica dà il via a una nuova era di strategie con l’introduzione delle “unità segnalino”, che rivoluzionano il modo di costruire il proprio esercito e gestire le risorse.

Le Meccaniche di Gioco: Coordinamento e Sfruttamento

Tra le novità più significative del set c’è la parola chiave Coordinamento, una meccanica che invita i giocatori a gestire l’interazione tra le unità sul campo in modo tattico e strategico. Con Coordinamento, le abilità delle carte si attivano solo quando si controllano tre o più unità sul campo, aprendo la strada a combinazioni potenti e colpi di scena decisivi. Ad esempio, Ahsoka Tano, una delle figure principali del set, può utilizzare Coordinamento per potenziare la sua potenza di attacco o guadagnare azioni extra in battaglia. Questo elemento dà ai giocatori l’opportunità di rafforzare il proprio esercito con unità a basso costo, come le Prode della 332a e la Guardia di Coruscant, in modo da ottenere il massimo dalle potenzialità delle proprie carte.

Il Generale Grievous, uno dei leader più temuti della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, non è da meno. Il suo mazzo, incentrato sulle unità DROIDE, sfrutta la parola chiave Sfruttamento. Questa permette ai giocatori di sacrificare le proprie unità per ridurre i costi delle carte potenti, come il Carro Hailfire, creando così un flusso costante di strategie offensive che possono sovrastare facilmente l’avversario.

Le Unità Segnalino: Un Nuovo Strumento per Dominare il Campo di Battaglia

Un altro grande elemento innovativo de Il Crepuscolo della Repubblica è l’introduzione delle unità segnalino. Queste unità non sono solo degli strumenti a basso costo per il combattimento, ma permettono di potenziare ulteriormente le capacità di Coordinamento e Sfruttamento a favore dei giocatori. In pratica, le unità segnalino funzionano come unità normali, ma una volta distrutte o rimesse nella mano del giocatore, vengono rimosse dal gioco, esattamente come i segnalini Scudo o Esperienza. Un esempio chiave di questa meccanica è rappresentato dal Capitano Rex, il quale può creare due segnalini Clone Soldato che, se giocati correttamente, attivano le potenti abilità di Coordinamento, mettendo il proprio esercito in una posizione vantaggiosa.

Ahsoka Tano vs. Generale Grievous: I Leader del Set

Il cuore pulsante de Il Crepuscolo della Repubblica sono i due leader protagonisti: Ahsoka Tano e Generale Grievous, protagonisti di un epico scontro tra la Repubblica e la Confederazione. Ahsoka, con il suo mazzo Offensiva e Autorità, è un’eroina coraggiosa che può attivare potenti combinazioni grazie a Coordinamento. Le sue abilità si combinano perfettamente con il gioco di squadra, e potresti sorprenderti con attacchi devastanti anche quando pensavi di non avere molte risorse. Dal lato Separatista, il Generale Grievous non è da meno: con il suo mazzo incentrato sulle unità DROIDE, egli è un comandante astuto che può aumentare la potenza delle proprie unità con Sentinella e sfruttare le unità segnalino per lanciare attacchi implacabili.

Un Mondo di Combattimenti Spettacolari

Il Crepuscolo della Repubblica è il set che promette di trasformare ogni partita di Star Wars™: Unlimited in un’esperienza ricca di colpi di scena e di scontri memorabili. Con oltre 250 nuove carte, il set non solo offre una vasta gamma di opzioni strategiche per i giocatori, ma presenta anche nuovi temi e potenti combinazioni che potrebbero ribaltare le sorti del gioco in ogni momento. Il set introduce anche nuove parole chiave che conferiscono una nuova dimensione di gioco, dando ai fan di Star Wars™ una vera e propria rivoluzione nel mondo dei giochi di carte. L’introduzione delle unità segnalino e le meccaniche Coordinamento e Sfruttamento amplificano ulteriormente la profondità strategica del gioco, mettendo alla prova le abilità di pianificazione dei giocatori.

Se sei un appassionato di Star Wars™ e giochi di carte strategici, Il Crepuscolo della Repubblica è un set che non puoi assolutamente perdere. Con il suo mix di azione, strategia e profondità narrativa, rappresenta una delle espansioni più promettenti di Star Wars™: Unlimited. L’uscita del set, prevista per l’8 novembre 2024, è un evento imperdibile per i fan della saga e per i giocatori pronti a sfidarsi in epiche battaglie tra la Repubblica Galattica e la Confederazione dei Sistemi Indipendenti.

Continuate a seguire Star Wars™: Unlimited per ulteriori aggiornamenti e previsioni sui nuovi set che porteranno nuove emozioni nel vostro gioco.

Piccoli Alchimisti: Il Gioco di Deduzione e Magia che Cresce con Te

Piccoli Alchimisti è un gioco da tavolo avvincente e intrigante, che sfida i giocatori a vestire i panni di apprendisti alchimisti impegnati a creare e vendere pozioni magiche. Ma non è solo un gioco di miscelazione di ingredienti: è un’esperienza di deduzione e strategia che si evolve man mano che il gioco procede. In un mondo che sembra inizialmente un semplice chiosco di pozioni, ogni combinazione di ingredienti rivela misteri e sfide sempre più complesse. Il gioco è stato creato da Matúš Kotry, con le illustrazioni di David Cochard, Štěpán Drašťák, Dávid Jablonovský e František Sedláček, ed è edito da Cranio Creations, una casa che ha già saputo conquistare il cuore degli appassionati di giochi da tavolo con titoli di successo.

La dinamica di gioco di Piccoli Alchimisti è semplice e intuitiva, rendendolo perfetto per le famiglie e per i più giovani. Tuttavia, non lasciatevi ingannare dalla sua apparente semplicità: man mano che si gioca, il livello di complessità cresce, introducendo nuovi segreti da scoprire e regole da sbloccare. All’inizio, i giocatori si cimentano con combinazioni di ingredienti facili, ma a mano a mano che procedono, vengono introdotti nuovi livelli di difficoltà che pongono sfide più intricate e stimolanti. Ogni partita è un’occasione per sperimentare e scoprire combinazioni sempre nuove, per imparare dai propri errori e perfezionare le proprie abilità alchemiche.

Il cuore del gioco ruota attorno alla creazione e vendita delle pozioni, con i giocatori che si sfidano a mescolare ingredienti misteriosi come “una zampa di gallina” o “fango di rana”. La differenza rispetto a un classico chiosco di limonate è che le pozioni non sono semplici bevande, ma composti magici, ognuno con proprietà uniche. L’applicazione che accompagna il gioco guida passo dopo passo i partecipanti attraverso le varie fasi, dalla selezione degli ingredienti alla conferma della creazione della pozione. Non è solo una questione di mescolare a caso gli ingredienti: c’è un elemento di deduzione, poiché ogni ingrediente può generare diverse pozioni, e sta ai giocatori scoprire le giuste combinazioni per ottenere il massimo profitto.

A partire dalle prime partite, le regole di gioco si espandono. Se inizialmente i giocatori si trovano a mescolare solo un paio di ingredienti, poco dopo si ritroveranno con un numero maggiore di opzioni, e ogni ingrediente potrà essere usato per creare più di una pozione. Questo porta a un aumento significativo della complessità del gioco, con la necessità di memorizzare le possibili combinazioni e, soprattutto, di dedurre le ricette corrette prima degli altri alchimisti. In ogni turno, i partecipanti devono decidere se creare una pozione o scommettere sulla composizione di una pozione che potrebbe non aver ancora preparato. Qui entra in gioco la deduzione: se un giocatore crede di conoscere una combinazione esatta di ingredienti, può teoricamente “scommettere” su quella combinazione, guadagnando punti extra se la sua intuizione è corretta.

L’app, fondamentale per il gioco, non solo guida i partecipanti nella creazione delle pozioni, ma permette anche di sbloccare nuove regole e componenti durante il gioco. Ogni volta che un giocatore risponde correttamente a un’indovinello o completa una sfida, vengono sbloccati nuovi segreti dell’alchimia, rendendo il gioco sempre più ricco e interessante. Questo sistema di progressione mantiene alta la curiosità e l’entusiasmo dei partecipanti, spingendoli a continuare a giocare per scoprire sempre nuovi elementi.

La durata di una partita è relativamente breve, circa 30 minuti, ma la sua capacità di stimolare l’interazione tra i giocatori e la continua evoluzione delle regole rendono ogni sessione unica. In ogni partita, un nuovo cliente appare nel mercato, richiedendo pozioni specifiche. I giocatori devono cercare di soddisfare le sue richieste con le pozioni che hanno creato, guadagnando monete che determinano il vincitore alla fine del gioco. Non c’è spazio per la monotonia, poiché ogni cliente ha le proprie preferenze e le proprie richieste, spingendo i giocatori a adattarsi velocemente e a usare la loro conoscenza delle pozioni per rispondere alle sfide.

Piccoli Alchimisti è quindi un gioco che, pur essendo adatto anche ai più giovani, offre abbastanza profondità da mantenere l’interesse anche nei giocatori più esperti. Con la possibilità di scegliere il livello di difficoltà che meglio si adatta alla propria famiglia o gruppo di amici, è un gioco che può crescere con il giocatore. Ogni partita è una nuova avventura alchemica, un viaggio che porta i giocatori a scoprire le meraviglie e i misteri dell’arte alchemica, il tutto mentre si divertono a mescolare ingredienti bizzarri e a creare pozioni straordinarie. Piccoli Alchimisti è un gioco di deduzione coinvolgente che cresce con il giocatore, spingendolo a esplorare nuovi segreti dell’alchimia e a perfezionare le proprie strategie. Con regole che si sbloccano gradualmente e un’app che rende l’esperienza ancora più interattiva, è un gioco ideale per famiglie, gruppi di amici e appassionati di giochi da tavolo che cercano una sfida magica, ma alla portata di tutti.

Dungeon Legends: Un’Avventura Cooperativa tra Magia e Oscurità

Nel cuore del misterioso mondo di Avel, un’avventura epica attende i giocatori pronti a rispondere alla chiamata dell’eroismo. Dungeon Legends, il gioco di carte cooperativo ideato da Przemek Wojtkowiak e distribuito da Asmodee, è l’ideale per chi ama sfide di strategia e collaborazione. Questo gioco è il seguito di Le Cronache di Avel e trasporta i partecipanti in un viaggio sotterraneo per sconfiggere una minaccia che minaccia di riportare l’oscurità nel regno. Con la sua miscela perfetta di deckbuilding e gioco cooperativo, Dungeon Legends promette ore di divertimento in un universo ricco di pericoli, misteri e magie.

Nonostante la sconfitta della temibile Bestia di Kurodar, la pace è solo temporanea. Le antiche divinità delle tre lune oscure hanno risvegliato una nuova minaccia, ancora più pericolosa, contro il regno di Avel. Gli eroi, protagonisti di questa nuova odissea, sono chiamati a scendere nelle miniere sotto il Castello di Avel, dove il male ha preso piede nei luoghi più oscuri. Divisi in cinque capitoli, il gioco racconta l’impresa degli eroi alla ricerca di una salvezza che sembra sempre più lontana. Ad ogni passo, i giocatori si troveranno a fronteggiare sfide di crescente difficoltà, mostri di fuoco, macchinari magici dimenticati e pericoli naturali, culminando in un’epica battaglia contro una creatura primordiale.

Dungeon Legends è un gioco che si distingue per la sua natura cooperativa. Ogni giocatore assume il ruolo di uno degli eroi leggendari, ciascuno con abilità uniche e mazzi di carte personalizzati che ne riflettono lo stile di gioco. Si può scegliere tra il guerriero, il minatore, l’esploratore e il mago, ognuno con caratteristiche specifiche per affrontare le sfide del gioco. Il guerriero è forte negli attacchi ravvicinati, l’esploratore è agile e veloce, mentre il mago è esperto nell’uso delle magie.

Il cuore del gioco sta nel deckbuilding, una meccanica che permette ai mazzi di evolversi e migliorare durante l’avventura. Ogni turno, i giocatori gestiscono le carte a disposizione per compiere azioni cruciali: muoversi, attaccare, attivare trappole o sfruttare poteri magici. La Polvere Magica, una risorsa speciale, è il vero jolly che può potenziare le azioni o attivare abilità straordinarie. Ogni partita è una continua evoluzione, dove il mazzo del giocatore cresce in potenza con il passare dei turni.

Ogni capitolo presenta nuove regole speciali che aumentano la varietà e l’imprevedibilità del gioco, rendendo ogni partita unica e coinvolgente. Il gioco richiede una strategia accurata, poiché ogni mossa sbagliata può determinare la sconfitta.

Un altro punto di forza di Dungeon Legends è la qualità dei materiali. Le carte sono resistenti, alcune trattate con foil per donare un effetto visivo sorprendente. Il tappetino in neoprene e le plance double-layer aggiungono comfort e un’esperienza tattile più immersiva. La grafica, curata da Bartłomiej Kordowski, si distingue per uno stile che unisce dettagli cartooneschi e un’attenzione ai particolari, ai colpi di luce e all’iconografia chiara, creando un’atmosfera che arricchisce ulteriormente l’esperienza di gioco.

Il regolamento e il libro dei capitoli sono chiari e facili da seguire, con numerosi esempi e illustrazioni che rendono accessibile il gioco anche ai neofiti. Ogni capitolo è accompagnato da un manuale dettagliato che guida i giocatori in modo semplice e immediato, senza lasciare spazio a confusioni.

Dungeon Legends è pensato per soddisfare una vasta gamma di giocatori. Con una durata che va dai 60 ai 90 minuti e la possibilità di giocare da uno a quattro partecipanti, è l’ideale per gruppi di amici o famiglie. La modalità solitaria, che prevede l’uso di due personaggi con un mazzo condiviso, offre un’esperienza intensa e soddisfacente anche per chi preferisce giocare da solo. La facilità di intavolamento lo rende perfetto anche per gli esperti di giochi da tavolo, con partite che si completano in tempi relativamente brevi, ma che non sacrificano la profondità strategica.

Il livello di difficoltà è calibrato per un pubblico “family plus”, con sfide che, sebbene complesse, permettono di migliorare ad ogni tentativo. Ogni partita è una nuova avventura, con variabili e scelte che rendono il gioco altamente rigiocabile.

Dungeon Legends è un’esperienza ludica che saprà conquistare sia i fan delle Cronache di Avel che i neofiti, offrendo una nuova prospettiva su questo affascinante universo. Con la sua combinazione di strategia, cooperazione, deckbuilding e narrazione epica, il gioco si presenta come una sfida stimolante, ma anche come una storia da vivere insieme a amici e familiari. Grazie alla qualità dei materiali, a un’ambientazione ricca di mistero e a un gameplay che premia il lavoro di squadra, Dungeon Legends è un gioco che non può mancare nella collezione di ogni appassionato. Se cercate un’avventura coinvolgente, ricca di sorprese e con una difficoltà che stimola la riflessione, questo titolo vi conquisterà senza dubbio.

L’Alpinista: la sfida verticale che trasforma il salotto in una grande avventura

Immagina di poter scalare una montagna senza dover lasciare il calore di casa, senza corde, ramponi o previsioni meteo avverse. No, non è un sogno, ma la promessa di L’Alpinista, un gioco da tavolo che porta la sfida dell’alta quota direttamente sul tuo tavolo. Pubblicato da Dominioni Editore, questo titolo si ispira a un gioco dell’Ottocento, ma lo reinterpreta con regole più moderne e una grafica che mantiene il fascino vintage dell’originale.

L’esperienza di gioco è tutto fuorché ordinaria. Anziché i classici movimenti orizzontali tipici dei giochi dell’oca, qui si sale in verticale, proprio come farebbe un vero alpinista. Il cuore dell’avventura sono tre tabelloni da assemblare che, una volta montati, formano un’imponente montagna alta quasi un metro. La sensazione di avere davanti una vera parete da scalare è immediata e sorprendentemente coinvolgente.

La trama di L’Alpinista immerge i giocatori in una vera avventura. Un gruppo di escursionisti incontra un viandante misterioso, il quale narra la leggenda della Grande via del saggio alpinista. Questa via conduce a una fonte magica, visibile solo agli alpinisti più meritevoli, quelli capaci di superare le prove di forza, intelligenza e cuore. Il racconto non è solo una premessa narrativa: è una metafora che si riflette nel gameplay stesso. Qui non si vince solo con la fortuna del dado, ma con scelte ponderate, collaborazione e, a volte, con un pizzico di altruismo.

Il contenuto della scatola è un piccolo tesoro per i collezionisti di giochi da tavolo. I tre tabelloni verticali, dal design retrò, non sono solo belli da vedere ma funzionali al gameplay, mentre le pedine, raffiguranti alpinisti in miniatura, danno subito il senso di un’avventura corale. Completano il tutto il dado, le carte prova e gli iconici gettoni “Help”, simbolo del valore della solidarietà in montagna. Il manuale, disponibile in quattro lingue (italiano, tedesco, francese e inglese), fa di L’Alpinista un gioco accessibile a chiunque, ovunque.

Ma il vero punto di forza non è solo l’aspetto estetico. Il gioco trasmette i valori autentici dell’alpinismo: la solidarietà, l’amicizia e il coraggio di affrontare le difficoltà con intelligenza. Non basta avanzare di casella in casella: le scelte che i giocatori faranno lungo il percorso determineranno se riusciranno a raggiungere la vetta o se saranno costretti a fermarsi prima del traguardo. Proprio come nella vita reale, non si arriva in cima senza il supporto degli altri.

Giocare a L’Alpinista significa immergersi in una sfida dove la strategia incontra il destino. Il dado, elemento tipico di molti giochi da tavolo, non è il protagonista assoluto, ma piuttosto un compagno di viaggio che può influire sull’andamento della scalata. Le carte, invece, introducono ostacoli e prove che i giocatori dovranno affrontare, ricordando a tutti che la montagna è imprevedibile e che la fortuna, da sola, non basta.

Questa miscela di narrazione, strategia e spirito di squadra rende L’Alpinista una scelta ideale per le serate tra amici o in famiglia. Non c’è bisogno di essere appassionati di alpinismo per apprezzarlo, ma chi conosce il mondo della montagna troverà riferimenti e metafore che colpiranno nel profondo.

In un periodo in cui i giochi da tavolo puntano spesso sulla complessità estrema o sulle miniature ultra-dettagliate, L’Alpinista ci riporta a un’esperienza più autentica e simbolica. Non è solo un gioco, ma un invito a riflettere sul viaggio, sul valore dell’aiuto reciproco e sull’importanza di fare scelte sagge anche di fronte all’ignoto.

Se cerchi un regalo originale o un modo per sfidare amici e parenti a una scalata memorabile, L’Alpinista è la scelta perfetta. La vetta è lì, a portata di mano, ma la domanda è: sarete abbastanza saggi, coraggiosi e solidali da conquistarla?

Cyclades Legendary Edition: Il ritorno delle divinità greche sul tuo tavolo da gioco

Sei un fan dei giochi da tavolo strategici e ami l’antica Grecia? Allora Cyclades Legendary Edition è proprio quello che fa per te! Tornano le epiche battaglie tra divinità per il controllo delle isole, ma questa volta con una grafica rinnovata e meccaniche ancora più avvincenti.

Perché dovresti provare Cyclades Legendary Edition?

Immergiti in un’epica saga di conquista e strategia nell’antica Grecia! Cyclades Legendary Edition ti offre un’esperienza di gioco unica e coinvolgente, dove ogni partita è una nuova avventura.

  • Conquista e dominio: Costruisci potenti imperi, schiera eserciti leggendari e conquista isole strategiche per affermare il tuo dominio sul Mar Egeo. Ogni vittoria ti avvicinerà alla gloria e ti farà sentire un vero e proprio re degli dei!
  • Intrighi e tradimenti: Le aste frenetiche per ottenere i favori delle divinità non sono solo una sfida strategica, ma anche un’occasione per bluffare e manipolare i tuoi avversari. Tessere alleanze e poi tradirle sarà parte integrante della tua strategia per la vittoria.
  • Un mondo vivo e pulsante: Grazie alle splendide illustrazioni di Miguel Coimbra, ti sentirai catapultato nell’antica Grecia. Ogni isola, ogni divinità, ogni eroe è un pezzo di un puzzle che prende vita sotto i tuoi occhi.
  • Strategia profonda e accessibile: Che tu sia un veterano dei giochi da tavolo o un principiante, Cyclades Legendary Edition ti offre sfide sempre nuove e appassionanti. Le regole sono semplici da imparare, ma le combinazioni strategiche sono infinite.
  • Un’esperienza sempre diversa: La mappa modulare e le nuove meccaniche garantiscono che ogni partita sia un’avventura unica. Non vedrai mai due partite uguali!
  • Perfetto per i fan di: Se ami giochi come 7 Wonders, Scythe, Twilight Struggle e ti piacciono i temi storici e le meccaniche di costruzione di imperi, Cyclades Legendary Edition farà al caso tuo.

Cosa rende speciale la Legendary Edition?

Oltre a offrire un’esperienza di gioco già di per sé eccezionale, la Legendary Edition introduce una serie di novità che la rendono ancora più avvincente:

  • Nuovi eroi e divinità: Sfrutta i poteri di eroi leggendari come Achille e Ulisse, e invoca la dea Era per ottenere vantaggi strategici unici.
  • Meccaniche migliorate: Le aste sono più dinamiche e le azioni più fluide, rendendo il gioco ancora più coinvolgente.
  • Mappe modulari: Crea ogni volta un arcipelago unico e personalizzato, per un’esperienza di gioco sempre diversa.

Non perdere l’opportunità di conquistare il mondo antico!

Cyclades Legendary Edition è un gioco da tavolo che ti farà vivere emozioni uniche. Se ami la strategia, la competizione e l’antica Grecia, non puoi perderti questa gemma.

Funfair. Una nuova sfida con attrazioni spettacolari per il miglior parco divertimenti

Nel mondo dei giochi da tavolo, pochi titoli riescono a combinare divertimento, strategia e interazione tra i giocatori come Funfair. In questo episodio di Gameplay, il nostro obiettivo è chiaro: riusciremo a costruire il miglior parco divertimenti? Funfair è un gioco competitivo per 2-4 giocatori ambientato nell’universo di Unfair, ma con una modalità più leggera, veloce e accessibile. Se avete già sperimentato il gioco precedente, vi troverete di fronte a un’esperienza nuova, ma altrettanto stimolante, con nuove carte, obiettivi e una costruzione completamente rivisitata delle vostre strategie.

Il tema di Funfair è semplice e affascinante: creare il miglior parco a tema, una sfida che si intreccia perfettamente con il gameplay. In ogni partita, i giocatori vestono i panni di manager di parchi divertimenti, impegnati a costruire attrazioni, gestire lo staff e attrarre visitatori. Ma attenzione, non sarete soli in questa impresa! Dovrete confrontarvi con i vostri avversari, che cercheranno di fare lo stesso, utilizzando strategie di costruzione e combinazioni di carte sempre più sofisticate. Funfair è un gioco che, pur essendo veloce e accessibile, sa mantenere un alto livello di interazione tra i partecipanti, con opportunità di confronto e competizione che arricchiscono ogni singola partita.

Il gioco si sviluppa in sei round, con ciascun round suddiviso in diverse fasi che stimolano la riflessione e la pianificazione. Ogni giocatore inizia con una carta cancello, una somma iniziale di monete, una carta vetrina casuale e una mano di carte parco. Queste ultime contengono attrazioni, potenziamenti e membri dello staff che potranno essere utilizzati per costruire il proprio parco. La fase iniziale vede l’estrazione di un evento City, una carta che influenzerà tutti i giocatori e offrirà spunti interessanti per guadagnare vantaggi. L’aspetto positivo di Funfair è che ogni evento ha un impatto che, pur essendo casuale, stimola il pensiero tattico, creando momenti in cui i giocatori devono fare scelte strategiche per trarne il massimo beneficio.

Le fasi successive sono altrettanto cruciali. Nella fase Parco, i giocatori compiono tre azioni, una alla volta, scegliendo se costruire attrazioni, potenziarle, o reclutare personale. Le azioni possibili sono molteplici e ben bilanciate, permettendo un’ampia varietà di strategie. Si possono anche pescare nuovi progetti o carte parco, o guadagnare denaro, che sarà essenziale per le azioni successive. Ogni attrazione costruita porterà entrate, ma sarà anche un passo verso la vittoria, poiché il guadagno di denaro si traduce anche in punti vittoria. La fase Ospiti segue, dove i visitatori affolleranno le attrazioni del parco, generando introiti. Tuttavia, non dimenticate che le interazioni tra i giocatori, pur essendo positive, sono un elemento fondamentale: a volte, l’alleanza o la cooperazione inaspettata con altri manager potrebbe fare la differenza.

La componente di Funfair che più colpisce è la sua capacità di offrire una partita diversa ogni volta. I premi pubblici, gli obiettivi segreti e le carte del mazzo parco si combinano in modi sempre nuovi, dando vita a opportunità strategiche sempre diverse. Ogni partita è un puzzle da risolvere, dove la chiave del successo sta nel trovare la giusta combinazione di attrazioni, potenziamenti e personale. Le possibilità sono molte, e la strategia migliore potrebbe non essere mai la stessa due volte. La ricerca delle efficienze, delle combinazioni vincenti, diventa il cuore pulsante del gioco, creando una sensazione di progressivo miglioramento che coinvolge tutti i partecipanti.

La durata di Funfair è di circa 45 minuti, un tempo perfetto per una partita frenetica ma soddisfacente. Nonostante la sua accessibilità e velocità, il gioco è adatto a giocatori esperti, in grado di cogliere le sfumature delle diverse strategie. I fan di Unfair troveranno in Funfair un’evoluzione interessante, che conserva lo spirito del gioco originale, ma con una nuova veste, semplificata ma ricca di opportunità. In ogni partita, i manager di parchi dovranno scegliere con attenzione come investire le proprie risorse, creando attrazioni sempre più attraenti per i visitatori, ma anche cercando di ottenere punti vittoria attraverso combinazioni di carte e obiettivi strategici.

Funfair è un gioco che sa come coinvolgere, sia i neofiti che i veterani del mondo dei giochi da tavolo. La sua capacità di combinare velocità, interazione e strategia lo rende una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di gioco rapida ma ricca di sfide. Chi riuscirà a costruire il parco divertimenti più emozionante? Solo il manager più astuto e strategico avrà la possibilità di rispondere a questa domanda. E voi, siete pronti a mettervi alla prova in Funfair?

Esdra e Neemia: Ricostruisci Gerusalemme… o almeno provaci!

Sei pronto a diventare un architetto dell’antica Gerusalemme? Esdra e Neemia, il nuovo gioco da tavolo di Chur Games, ti catapulta nel cuore della ricostruzione della città santa. Ma attenzione, non è una passeggiata! Preparati a sfide strategiche e partite intense che ti terranno incollato al tavolo per ore.

Di cosa parla?

In questo gioco da 1 a 4 giocatori, ti calerai nei panni di un costruttore dell’antica Gerusalemme. Dovrai raccogliere risorse, costruire mura, erigere il tempio e molto altro ancora, tutto rigorosamente ispirato agli eventi storici narrati nei libri biblici di Esdra e Neemia.

Perché dovresti giocarci?

  • Strategia pura: Pianifica le tue mosse con attenzione per ottimizzare la raccolta delle risorse e lo sviluppo della tua città.
  • Gioco profondo: Esdra e Neemia è un gioco complesso, perfetto per chi cerca sfide impegnative e vuole mettere alla prova le proprie capacità strategiche.
  • Immersione storica: Scopri la storia della ricostruzione di Gerusalemme in modo divertente e interattivo.
  • Materiali di alta qualità: Le componenti del gioco sono ben realizzate e il tabellone è ricco di dettagli.

Come si gioca?

Il gameplay è articolato in diverse fasi: raccogli risorse, costruisci edifici, esegui azioni speciali e cerca di ottenere il maggior numero di punti vittoria. Ogni turno dovrai scegliere attentamente quali carte giocare e quali azioni intraprendere, tenendo sempre d’occhio gli obiettivi degli altri giocatori.

Cosa ci è piaciuto:

  • La profondità del gameplay: Non è un gioco per principianti, ma offre una sfida stimolante per i giocatori esperti.
  • La componente storica: Apprezzeranno molto gli appassionati di storia e di ambientazioni antiche.
  • La varietà di azioni: Ogni partita è diversa e offre sempre nuove opportunità di strategia.

Cosa potrebbe non piacere:

  • La complessità: Se cerchi un gioco leggero e veloce, questo potrebbe non fare al caso tuo.
  • Il tempo di gioco: Preparati a dedicare almeno un paio d’ore a una partita.

In conclusione:

Esdra e Neemia è un gioco da tavolo che saprà conquistare gli amanti dei giochi strategici e di quelli a tema storico. Se sei pronto ad affrontare una sfida impegnativa e a immergerti nell’antica Gerusalemme, non puoi perderti questo titolo.

King of Tokyo Duel: partita completa con il nuovo gioco di R.Garfield

Quando la notte avvolge Tokyo e le fiamme illuminano il cielo sopra i grattacieli ridotti in macerie, due giganti emergono dal fumo pronti a fronteggiarsi in un duello epico. Non sono lo Chef e il Sub Chef, ma due Kaiju, mostri colossali che si sfidano per il dominio assoluto della città. King of Tokyo Duel, il nuovo capitolo della leggendaria serie King of Tokyo, porta tutta l’energia e il caos delle battaglie tra mostri in un formato esclusivo per due giocatori. Strategia, fortuna e distruzione si fondono in un gioco avvincente che ti farà chiedere: sei pronto a diventare il vero re di Tokyo?

King of Tokyo Duel è la risposta perfetta per chi cerca sfide veloci ma intense. Questo gioco cattura tutto ciò che ha reso celebre la serie principale — dadi, mostri spettacolari e carte potere — e lo condensa in un’esperienza progettata esclusivamente per due giocatori. Qui, ogni partita è una battaglia serrata dove strategia e audacia sono fondamentali.

Il primo passo è scegliere il proprio Kaiju, ognuno dotato di abilità uniche che influenzeranno lo stile di gioco. La varietà di mostri disponibili assicura un’alta rigiocabilità, perché ogni sfida sarà diversa dalla precedente. Una volta scelto il mostro, si passa al cuore del gioco: i dadi. Questi non sono semplici strumenti di fortuna, ma veri e propri strumenti di guerra. Tirarli con attenzione permette di accumulare gettoni fama e distruzione, infliggere danni all’avversario o attivare poteri devastanti. Ma attenzione: un tiro sbagliato potrebbe compromettere la tua strategia e portarti alla sconfitta.

Come Funziona il Duello

King of Tokyo Duel è semplice da imparare ma incredibilmente profondo, rendendolo perfetto sia per i neofiti sia per i veterani dei giochi da tavolo. Durante ogni turno, i giocatori alternano il lancio di dadi speciali, cercando di ottenere combinazioni utili. Puoi attaccare il tuo avversario, curarti dai danni subiti, accumulare energia per sbloccare carte speciali o ottenere i preziosi punti vittoria necessari per trionfare.

L’obiettivo è chiaro: raggiungere il numero di punti vittoria richiesti o distruggere completamente il tuo rivale. Le carte potere, che puoi acquistare con l’energia guadagnata, aggiungono una dimensione strategica al gioco, permettendoti di sorprendere il tuo avversario con abilità uniche. Ogni decisione conta, e le partite, anche se brevi, sono cariche di tensione e adrenalina.

Perché King of Tokyo Duel è Incredibile

Richard Garfield, la mente geniale dietro a giochi iconici come Magic: The Gathering, ha creato un’esperienza che combina fortuna e strategia in modo magistrale. La durata delle partite, breve ma intensa, lo rende perfetto per sfide rapide, magari tra una sessione di gioco più lunga e l’altra. Inoltre, la varietà di mostri e carte garantisce che ogni partita sia diversa, mantenendo alto l’interesse anche dopo molte sfide.

Conclusione: Sei Pronto a Conquistare Tokyo?

King of Tokyo Duel è molto più di un semplice spin-off della serie principale. È un’esperienza adrenalinica che mette alla prova la tua capacità di pianificazione e la tua audacia. Se sei un amante dei giochi da tavolo e hai sempre sognato di comandare un Kaiju, questo titolo non può mancare nella tua collezione.

Quindi, cosa aspetti? Raduna il tuo mostro preferito, affila i tuoi dadi e preparati a lasciare il tuo segno sulla città. Tokyo ti aspetta, e la battaglia per la supremazia è appena iniziata!

Back to the Future – Back in Time. Si torna a giocare ad Hill Valley nel 1955

Nel 2020, Funko Games ha lanciato un gioco da tavolo che ha fatto impazzire tutti i fan di Ritorno al Futuro, una delle saghe cinematografiche più iconiche degli anni ’80. Il gioco in questione, Back to the Future – Back in Time, è un’esperienza cooperativa adrenalinica per 1-4 giocatori, che ci catapulta nel 1955, proprio come nel primo film della trilogia, dove l’obiettivo è impedire che il futuro di Marty McFly svanisca. Questo gioco, ricco di pietre miliari cinematografiche, promette di far rivivere l’emozione dei viaggi nel tempo e delle corse contro il destino, mescolando nostalgia e strategia in un mix perfetto per i fan della saga.

Nel gioco, i partecipanti assumono il ruolo di uno dei quattro protagonisti principali: Marty McFly, Doc Brown, Jennifer Parker o il cane Einstein. Ogni giocatore deve cooperare con gli altri per risolvere gli eventi che si susseguono in Hill Valley, lavorando per riparare la DeLorean, sconfiggere Biff Tannen e la sua banda di combinaguai, e soprattutto per far innamorare George e Lorraine, i genitori di Marty, al fine di salvare il futuro. Solo se riusciranno a completare tutti questi compiti, i giocatori potranno accelerare la DeLorean a 88 miglia orarie sulla Main Street, in tempo per far scoccare il fulmine sulla Torre dell’Orologio e portare Marty indietro nel futuro.

Il gioco si svolge attraverso turni cooperativi e coinvolge l’utilizzo di dadi per risolvere prove e opportunità sparse per la città. Ogni personaggio è dotato di una plancia con poteri speciali, tessere e carte che determinano i movimenti e le azioni disponibili. La dinamica del gioco si sviluppa su due fasi: la “linea temporale” e le “azioni”. Durante la fase della linea temporale, il gioco si occupa di metterci in difficoltà, facendo muovere George e Lorraine sulla mappa, generando guai e facendo avanzare il Love Meter, che è rappresentato dalla foto di famiglia di Marty e che lentamente svanisce man mano che il tempo scorre. Questo elemento del gioco è uno dei più emozionanti, poiché crea una tensione palpabile: se non riusciremo a sistemare le cose in tempo, la foto si disintegrerà e il futuro di Marty sarà compromesso.

Durante la fase delle azioni, i giocatori possono muoversi sulla mappa, affrontare le prove, risolvere gli eventi, e utilizzare oggetti e tessere speciali ottenuti dalle proprie imprese. Ogni azione può essere determinante per accelerare o rallentare il progresso del gioco, con particolare attenzione a tenere lontano Biff e i suoi scagnozzi. Ogni volta che appare il malefico faccione di Biff sui dadi, la situazione si fa più difficile: Biff si avvicina sempre di più ai genitori di Marty, mettendo in pericolo la loro storia d’amore e, di conseguenza, il futuro. Ma non tutto è perduto! Alcune tessere e oggetti speciali possono aiutarci a tenere Biff a bada, anche se la sua minaccia resta costante.

La gestione dei dadi è un altro aspetto centrale del gioco: il lancio dei dadi è fondamentale per superare le prove e completare le varie missioni. Tuttavia, la presenza di Biff sui dadi rappresenta una variabile imprevedibile che può ribaltare le sorti del gioco in qualsiasi momento. Nonostante la componente di fortuna, che è un aspetto determinante, la strategia gioca un ruolo altrettanto importante. Le azioni devono essere ponderate con attenzione, tenendo conto delle probabilità, delle risorse disponibili e degli eventi che si susseguono. La buona riuscita del gioco dipende dalla capacità di lavorare insieme, affrontando sfide diverse e cercando di rimanere un passo avanti rispetto al destino.

Un altro elemento che contribuisce a rendere Back to the Future – Back in Time così affascinante è la sua alta rigiocabilità. Nonostante dopo un po’ di partite i giocatori abbiano visto tutti gli eventi principali, la casualità con cui questi eventi si presentano, unita alla variabilità dei movimenti dei personaggi e dei dadi, garantisce un’esperienza diversa ad ogni partita. Inoltre, la possibilità di giocare con diversi personaggi e ruoli aumenta ulteriormente la rigiocabilità, poiché ogni personaggio ha poteri unici e interazioni diverse con gli eventi.

Non mancano, però, alcuni dettagli che potrebbero far storcere il naso a qualche appassionato. Le miniature dei personaggi, sebbene ben modellate, non sono particolarmente rifinite. Molti si aspettavano miniature più dettagliate, magari in stile Funko o almeno colorate, ma alla fine, questi piccoli difetti non intaccano la qualità complessiva del gioco, che rimane comunque un must-have per i fan della saga.

Per chi ama Ritorno al Futuro, questo gioco rappresenta un modo fantastico per immergersi ancora di più nell’universo della trilogia. La cura nei dettagli, come la DeLorean che si muove sulla mappa, la Torre dell’Orologio che lancia dadi e la presenza di tanti elementi presi direttamente dal film, fanno sì che ogni partita sembri una piccola avventura nell’affascinante mondo dei viaggi nel tempo. In conclusione, Back to the Future – Back in Time è un gioco che merita di essere aggiunto alla collezione di ogni nerd, non solo per la sua sfida strategica, ma anche per il modo in cui riesce a catturare l’essenza della saga cinematografica, portando i giocatori a vivere un’esperienza indimenticabile.