Il Venezia Comics, il festival che celebra la cultura pop e il fumetto nella splendida cornice di Forte Marghera, è pronto a tornare con la sua dodicesima edizione, che si terrà sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 23.000 visitatori, l’evento si prepara a fare il grande salto, offrendo una serie di novità che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza di tutti gli appassionati. Con il patrocinio di prestigiosi enti istituzionali e la collaborazione di realtà consolidate nel mondo del fumetto e dell’intrattenimento, Venezia Comics 2025 si preannuncia come una manifestazione imperdibile per chi ama il fumetto, il gioco, il cosplay e le nuove tendenze della cultura pop.
Il cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà, come sempre, la mostra mercato del fumetto e dei giochi. Quest’anno gli spazi espositivi raddoppiano, offrendo una vasta gamma di prodotti e novità per gli appassionati del settore. Non solo fumetti e giochi da tavolo, ma anche gadget, libri e oggetti esclusivi. La Tensostruttura, che quest’anno avrà una dimensione ampliata di ben 600 metri quadrati, ospiterà le case editrici ufficiali, tra cui Becco Giallo, Officina Meningi, J-Pop, Feltrinelli (con una novità assoluta: uno spazio dedicato alla cultura coreana), BD, e molte altre. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di incontrare autori di grande fama, tra cui i maestri di Sergio Bonelli Editore e i fumettisti Disney, con un omaggio speciale al leggendario Luciano Gatto, che festeggerà il suo 91° compleanno con una mostra a lui dedicata.
Ma non si tratta solo di fumetti: il festival si arricchirà anche di iniziative speciali che daranno spazio alla cultura popolare coreana. Per la prima volta nella sua storia, Venezia Comics 2025 avrà un paese tematico, e a farla da padrone sarà la Corea del Sud. Il Korean Village, realizzato in collaborazione con la società K-Tiful di Seul, permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo dei fumetti coreani, ma anche in quello della cultura pop più ampia. Un’opportunità unica per scoprire la tradizione e l’innovazione di una delle più affascinanti realtà artistiche contemporanee. Grazie alla partnership con Ca’ Foscari, MangaSchool Venezia e l’Associazione Passacinese, il Korean Village proporrà una serie di eventi, mostre e conferenze, facendo di Venezia Comics 2025 una tappa imprescindibile per gli amanti del K-pop, dei manhwa e di tutto ciò che riguarda la Corea.
Un’altra grande novità sarà l’espansione dello spazio dedicato agli incontri con gli autori, le conferenze e le mostre. Con due palchi dedicati, i visitatori potranno assistere a presentazioni, interviste e discussioni sui temi più vari, dai fumetti alle tecniche di disegno, passando per le novità del mondo del gioco. Tra gli eventi più attesi ci saranno le mostre di Luca Raimondo, che presenterà in esclusiva nazionale le prime tavole del suo nuovo progetto dedicato a Giacomo Casanova, e il concorso “Arte in Bottiglia”, che permetterà ai creativi di esporre le loro opere su bottiglie dedicate al mondo degli spirits artigianali. Non mancheranno anche le mostre celebrative, come quella per i 30 anni della casa editrice Becco Giallo e quella dedicata ai giochi di Leo Colovini.
L’area self, riservata agli autori indipendenti e alle autoproduzioni, si arricchirà di una sezione tematica dedicata al fantasy e all’oriente. Quest’anno, grazie alla collaborazione con gli esperti italiani di Dreamaker e il festival Gothika, l’area Avalon tornerà a essere il punto di riferimento per gli appassionati di Medioevo, fantasy e leggende. Qui i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera incantata, scoprire opere uniche e assistere a workshop tematici.
Anche il pubblico più giovane avrà il suo spazio. Grazie alla collaborazione con MangaSchool Venezia, che offrirà corsi di disegno per tutte le età, dai bambini agli adulti, Venezia Comics 2025 si preannuncia come un evento educativo oltre che di intrattenimento. I bambini, in particolare, saranno coinvolti in un simpatico gioco di collezione di timbri, e potranno anche ricevere un annullo speciale a cura di Poste Italiane, che celebrerà l’evento con un timbro esclusivo.
Non poteva mancare il tradizionale torneo di cosplay, che anche quest’anno monopolizzerà il palco principale per l’intera giornata di domenica pomeriggio. I migliori costumi verranno premiati grazie alla collaborazione con Feltrinelli e l’Hard Rock Café di Venezia, che offrirà un premio speciale per il miglior costume a tema rock. Il palco, però, non sarà l’unico spazio di spettacolo: un secondo stage, situato nella zona della Baia del Forte, ospiterà ulteriori iniziative, tra cui incontri con gli autori, dibattiti e presentazioni.
Venezia Comics 2025 offrirà anche un ricco programma di proiezioni, con una selezione di cortometraggi provenienti dalla Corea, in collaborazione con Fems du Cinema, e la proiezione del cortometraggio vincitore dell’edizione 2025 del Ca’ Foscari Short Film Festival. Le proiezioni, che si terranno nel pomeriggio e la sera, offriranno un’occasione unica per scoprire nuove opere cinematografiche e animazioni di alta qualità. Con le sue innumerevoli novità, l’edizione di quest’anno rappresenta un’opportunità unica per tutti gli appassionati di cultura nerd di vivere un’esperienza indimenticabile a Venezia.