Archivi tag: autori

Venezia Comics 2025: Novità, Espansioni e Il Villaggio Coreano al Festival del Fumetto di Forte Marghera

Il Venezia Comics, il festival che celebra la cultura pop e il fumetto nella splendida cornice di Forte Marghera, è pronto a tornare con la sua dodicesima edizione, che si terrà sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 23.000 visitatori, l’evento si prepara a fare il grande salto, offrendo una serie di novità che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza di tutti gli appassionati. Con il patrocinio di prestigiosi enti istituzionali e la collaborazione di realtà consolidate nel mondo del fumetto e dell’intrattenimento, Venezia Comics 2025 si preannuncia come una manifestazione imperdibile per chi ama il fumetto, il gioco, il cosplay e le nuove tendenze della cultura pop.

Il cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà, come sempre, la mostra mercato del fumetto e dei giochi. Quest’anno gli spazi espositivi raddoppiano, offrendo una vasta gamma di prodotti e novità per gli appassionati del settore. Non solo fumetti e giochi da tavolo, ma anche gadget, libri e oggetti esclusivi. La Tensostruttura, che quest’anno avrà una dimensione ampliata di ben 600 metri quadrati, ospiterà le case editrici ufficiali, tra cui Becco Giallo, Officina Meningi, J-Pop, Feltrinelli (con una novità assoluta: uno spazio dedicato alla cultura coreana), BD, e molte altre. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di incontrare autori di grande fama, tra cui i maestri di Sergio Bonelli Editore e i fumettisti Disney, con un omaggio speciale al leggendario Luciano Gatto, che festeggerà il suo 91° compleanno con una mostra a lui dedicata.

Ma non si tratta solo di fumetti: il festival si arricchirà anche di iniziative speciali che daranno spazio alla cultura popolare coreana. Per la prima volta nella sua storia, Venezia Comics 2025 avrà un paese tematico, e a farla da padrone sarà la Corea del Sud. Il Korean Village, realizzato in collaborazione con la società K-Tiful di Seul, permetterà ai visitatori di immergersi nel mondo dei fumetti coreani, ma anche in quello della cultura pop più ampia. Un’opportunità unica per scoprire la tradizione e l’innovazione di una delle più affascinanti realtà artistiche contemporanee. Grazie alla partnership con Ca’ Foscari, MangaSchool Venezia e l’Associazione Passacinese, il Korean Village proporrà una serie di eventi, mostre e conferenze, facendo di Venezia Comics 2025 una tappa imprescindibile per gli amanti del K-pop, dei manhwa e di tutto ciò che riguarda la Corea.

Un’altra grande novità sarà l’espansione dello spazio dedicato agli incontri con gli autori, le conferenze e le mostre. Con due palchi dedicati, i visitatori potranno assistere a presentazioni, interviste e discussioni sui temi più vari, dai fumetti alle tecniche di disegno, passando per le novità del mondo del gioco. Tra gli eventi più attesi ci saranno le mostre di Luca Raimondo, che presenterà in esclusiva nazionale le prime tavole del suo nuovo progetto dedicato a Giacomo Casanova, e il concorso “Arte in Bottiglia”, che permetterà ai creativi di esporre le loro opere su bottiglie dedicate al mondo degli spirits artigianali. Non mancheranno anche le mostre celebrative, come quella per i 30 anni della casa editrice Becco Giallo e quella dedicata ai giochi di Leo Colovini.

L’area self, riservata agli autori indipendenti e alle autoproduzioni, si arricchirà di una sezione tematica dedicata al fantasy e all’oriente. Quest’anno, grazie alla collaborazione con gli esperti italiani di Dreamaker e il festival Gothika, l’area Avalon tornerà a essere il punto di riferimento per gli appassionati di Medioevo, fantasy e leggende. Qui i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera incantata, scoprire opere uniche e assistere a workshop tematici.

Anche il pubblico più giovane avrà il suo spazio. Grazie alla collaborazione con MangaSchool Venezia, che offrirà corsi di disegno per tutte le età, dai bambini agli adulti, Venezia Comics 2025 si preannuncia come un evento educativo oltre che di intrattenimento. I bambini, in particolare, saranno coinvolti in un simpatico gioco di collezione di timbri, e potranno anche ricevere un annullo speciale a cura di Poste Italiane, che celebrerà l’evento con un timbro esclusivo.

Non poteva mancare il tradizionale torneo di cosplay, che anche quest’anno monopolizzerà il palco principale per l’intera giornata di domenica pomeriggio. I migliori costumi verranno premiati grazie alla collaborazione con Feltrinelli e l’Hard Rock Café di Venezia, che offrirà un premio speciale per il miglior costume a tema rock. Il palco, però, non sarà l’unico spazio di spettacolo: un secondo stage, situato nella zona della Baia del Forte, ospiterà ulteriori iniziative, tra cui incontri con gli autori, dibattiti e presentazioni.

Venezia Comics 2025 offrirà anche un ricco programma di proiezioni, con una selezione di cortometraggi provenienti dalla Corea, in collaborazione con Fems du Cinema, e la proiezione del cortometraggio vincitore dell’edizione 2025 del Ca’ Foscari Short Film Festival. Le proiezioni, che si terranno nel pomeriggio e la sera, offriranno un’occasione unica per scoprire nuove opere cinematografiche e animazioni di alta qualità. Con le sue innumerevoli novità, l’edizione di quest’anno rappresenta un’opportunità unica per tutti gli appassionati di cultura nerd di vivere un’esperienza indimenticabile a Venezia.

Romics 2025: quattro giorni di pura magia nerd tra fumetti, anime, cosplay e cultura pop alla Fiera di Roma

Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma è stata il cuore pulsante della cultura nerd con la 34esima edizione del Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Un appuntamento ormai iconico che ha saputo ancora una volta confermarsi come uno degli eventi più attesi d’Italia per tutti gli appassionati di anime, manga, videogiochi e fumetti. Quattro giorni in cui l’immaginazione si è fusa con la realtà in un tripudio di colori, creatività e passione, su oltre 70.000 metri quadrati di esposizione e con la partecipazione di più di 350 espositori.

Il programma di quest’anno è stato un viaggio senza soste tra incontri con autori, presentazioni, talk show, eventi speciali e spettacoli dal vivo. Un’edizione che ha saputo mettere in scena l’intero universo nerd, con un’attenzione particolare alla promozione della lettura, alla scoperta del talento e all’inclusione di tutte le forme espressive legate all’immaginario.

In collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, la Camera di Commercio di Roma e l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, è stata allestita un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del territorio, offrendo loro una vetrina di prestigio per valorizzare progetti, idee e opere che spaziano dalla narrativa disegnata alla sperimentazione digitale. La partnership con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale ha ribadito ancora una volta l’importanza di unire cultura pop e promozione della lettura, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, veri protagonisti di una nuova generazione di lettori.

Tra le realtà editoriali presenti, ha brillato la casa editrice Nubes, che si propone di raccontare la Storia, il mito e il pensiero antico attraverso uno stile moderno e accessibile, avvicinando anche i lettori più giovani alla classicità con un approccio fresco e rispettoso.

Una delle novità più gustose e culturalmente interessanti di questa edizione è stata l’iniziativa dedicata a Topolino in dialetto. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, Topolino ha lanciato una nuova storia intitolata Topolino e il ponte sull’oceano, pubblicata in quattro versioni dialettali tra cui il romanesco. Un omaggio sentito alla città di Roma e alla sua ricchissima tradizione linguistica, che è stato celebrato attraverso un incontro speciale con i protagonisti del progetto: il disegnatore Marco Gervasio, lo sceneggiatore Alessandro Sisti, la coordinatrice editoriale Francesca Pavone e il professore Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, curatore della versione in romanesco. A moderare l’incontro, il giornalista RAI Antonio Ranalli, accompagnato da ospiti d’eccezione come Lillo Bruccoleri del Centro Romanesco Trilussa, in un dialogo appassionante tra fumetto e identità linguistica.

L’Artist Alley, sempre più cuore creativo del Romics, ha ospitato oltre 50 tra i più importanti disegnatori e disegnatrici del panorama italiano e internazionale. Artisti del calibro di Marco Gervasio, Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Mauro De Luca, Federica Salfo, Luigi Siniscalchi, Francesca Vivaldi e molti altri hanno incontrato il pubblico firmando tavole, disegni e raccontando la propria esperienza tra chine, colori e passione.

Impossibile parlare di Romics senza menzionare il suo universo cosplay. Con oltre 300.000 visitatori accorsi da tutta Italia (e non solo), la fiera è diventata il palcoscenico perfetto per costumi spettacolari, armature artigianali e performance sceniche da brivido. Il Romics Cosplay Award ha visto sfidarsi alcuni tra i migliori cosplayer italiani in una sfilata mozzafiato che ha celebrato l’arte del travestimento come forma autentica di storytelling visivo.

Tra i momenti più attesi e toccanti di questa edizione, l’assegnazione del Romics d’Oro a due figure straordinarie: la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, che ha ricevuto un evento speciale e una mostra a lei dedicata, e Hal Hickel, leggenda degli effetti visivi, che ha incantato il pubblico con aneddoti sui suoi iconici lavori per Star Wars, Pirati dei Caraibi e The Mandalorian. Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di un maestro il dietro le quinte di alcune delle saghe più amate di sempre.

Ma il Romics è anche scoperta. Il Premio Romics del Fumetto ha celebrato le migliori opere italiane e internazionali, mentre il Premio Nuovi Talenti ha acceso i riflettori sui giovani autori e autrici emergenti, offrendo loro un trampolino di lancio nel mondo dell’editoria.

L’Area Entertainment ha letteralmente immerso i visitatori in universi fantastici, con scenografie che spaziavano dal fantasy al post-apocalittico, dal gotico al medievale, mentre la Self Area ha offerto spazio e visibilità a fumettisti indipendenti, illustratori e creativi che con le loro autoproduzioni dimostrano quanto sia viva e dinamica la scena artistica underground italiana.

Romics 2025 si è confermato un evento imperdibile, una festa a tutto tondo della cultura pop, un’esperienza totalizzante per chi vive di fumetti, videogiochi, animazione e cosplay. Un luogo dove la passione diventa comunità, dove il nerdismo è celebrazione e non etichetta, dove ogni incontro diventa ispirazione. E mentre i riflettori si spengono sulla 34esima edizione, c’è già chi segna sul calendario le date della prossima: perché Romics, ormai, non è solo un festival. È una casa.

Rocca Comics 2025: Il Festival della Cultura Nerd Torna a Scandiano

La primavera porta con sé il ritorno di uno degli eventi più attesi dagli amanti della cultura nerd e pop: Rocca Comics. Il festival, giunto alla sua terza edizione, si terrà nel weekend del 12 e 13 aprile 2025 presso il Centro Fiere di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Organizzato dai Lazzaroni APS, Rocca Comics si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nel mondo dei fumetti, del cosplay, dei giochi da tavolo e dei videogiochi.

Questa edizione promette di superare le aspettative con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Saranno presenti numerosi espositori con fumetti, gadget e memorabilia, oltre a un’artist valley dedicata a disegnatori, illustratori e autori pronti a incontrare il pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a esibizioni live, partecipare a sessioni di firmacopie e scoprire le ultime novità del settore.

Uno degli aspetti più attesi è senza dubbio l’area dedicata ai giochi da tavolo, ai giochi di ruolo e alle miniature, con la partecipazione di MoRe Games e LudicARS, insieme a molte altre associazioni. Gli appassionati potranno provare nuovi titoli, sfidarsi in tornei e lasciarsi guidare dai game master in avventure straordinarie.

Il cosplay avrà un ruolo centrale nell’evento, con una gara che attirerà partecipanti da tutta Italia. Le sfilate saranno un’occasione per vedere da vicino alcuni dei costumi più spettacolari e creativi, realizzati con passione dai cosplayer. Non mancheranno ospiti di rilievo, spettacoli dal vivo e un’area commerciale ben fornita, perfetta per chi vuole portarsi a casa un pezzo di questa esperienza unica.E poi ci sono i videogiochi, una componente essenziale di ogni evento nerd che si rispetti. Dall’area dedicata ai retrogame fino alle postazioni con i titoli più recenti, Rocca Comics offrirà un vero e proprio viaggio attraverso la storia del gaming.A rendere ancora più piacevole l’esperienza sarà l’ampia offerta gastronomica con food truck pronti a soddisfare ogni palato, dall’hamburger gourmet alle proposte vegetariane.

Rocca Comics non è solo una fiera, ma un punto di incontro per una community che cresce anno dopo anno. L’atmosfera inclusiva e vivace lo rende un evento adatto a tutte le età, capace di regalare momenti di puro divertimento e condivisione.Se siete appassionati di fumetti, giochi, cosplay o semplicemente cercate un weekend all’insegna della creatività e del divertimento, segnatevi queste date: 12 e 13 aprile 2025. Rocca Comics vi aspetta per una terza edizione che promette di essere indimenticabile!

Lucca Collezionando 2025: Il Festival del Fumetto Vintage-Pop Che Ha Conquistato Tutti

Il Polo Fiere di Lucca è stato per due giorni il cuore pulsante di un evento che ha saputo incantare migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia: l’ottava edizione di Lucca Collezionando, un festival che ha messo in luce le diverse sfumature della cultura del fumetto vintage-pop. La manifestazione, che si è conclusa ieri, ha celebrato il fumetto, i giochi da collezione e le forme di intrattenimento analogico, con un focus particolare sul ritorno alla lentezza e alla convivialità di un intrattenimento che non ha bisogno della tecnologia per stupire. Lucca Collezionando si è affermato come un evento unico, pensato per chi desidera vivere e assaporare ogni momento della propria passione, ma anche per chi cerca di scoprire nuovi orizzonti culturali. Famiglie, appassionati di ogni età, giovani lettori, giocatori e collezionisti hanno dato vita a una gioiosa comunità, capace di attraversare generazioni e di unire le varie anime della cultura pop.

L’edizione di quest’anno è stata la più ricca di sempre, con oltre 120 ospiti provenienti dal mondo del fumetto. Più di 170 espositori hanno presentato una vasta gamma di pezzi da collezione, tavole originali, giochi da tavolo, miniature, figurine e carte da collezione. Tra i presenti c’erano 23 editori, 40 fumetterie, 9 negozi specializzati in tavole originali, 22 realtà focalizzate su collectibles e vintage toys, oltre a numerosi collezionisti, associazioni ludiche e community del fumetto, che hanno partecipato attivamente a una delle manifestazioni più attese dell’anno. Un altro record per questa edizione è stato l’afflusso delle autoproduzioni e delle realtà underground, con 12 collettivi e oltre 30 autori e autrici presenti nella tanto apprezzata Artist Alley. Un aspetto molto apprezzato dai visitatori sono state le 8 mostre e gli omaggi artistici realizzati in fiera, che hanno arricchito l’esperienza culturale, e le decine di incontri che hanno avuto luogo al PalaDedicando e negli stand. Questi eventi, che includevano firmacopie, sketch e dibattiti, hanno offerto numerosi spazi di incontro tra il pubblico e gli artisti, consolidando il carattere interattivo della manifestazione.

Una delle aree più apprezzate dai partecipanti è stata sicuramente quella dedicata al gioco. Le aree Sali e gioca e l’Area Lounge hanno permesso a famiglie e visitatori di godere di momenti di svago condiviso, con giochi da tavolo, videogame Arcade, tornei e dimostrazioni che hanno fatto da cornice a un’atmosfera di relax e divertimento. Questi spazi hanno offerto l’opportunità di far incontrare diverse generazioni di appassionati, portando un tocco di nostalgia e piacere per il gioco in stile vintage.

Una delle novità più importanti di quest’edizione è stata la Press Factory, uno spazio dedicato alla riflessione sul rapporto tra fumetto e giornalismo, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Toscana, la Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana e il Circolo della Stampa di Lucca. In questo contesto si sono svolti quattro incontri molto partecipati, che hanno visto protagonisti alcuni dei nomi più noti del fumetto e della critica, tra cui Mario Natangelo, Marco Rizzo, La Tram, Shannice Alogaga e Yasmina Pani. Questi incontri sono stati un’opportunità imperdibile per approfondire il legame tra la Nona Arte e il giornalismo, esplorando tematiche che spaziano dalla narrazione alla critica sociale.

Lucca Collezionando è anche un’occasione per premiare i grandi del fumetto e dell’illustrazione. Durante la manifestazione sono stati assegnati numerosi premi, tra cui il riconoscimento alla fumettista e illustratrice Laura Scarpa, al disegnatore Lele Vianello e all’illustratore fantasy Dany Orizio. Un momento particolarmente significativo è stato la consegna del premio “Città di Lucca – Ettore Borzacchini”, dedicato alla satira e istituito in memoria di Giorgio Marchetti, che è andato all’autore Francesco Natali. Questo premio, così come il premio “Buduàr” a Athos Careghi e il premio “Omino Bufo” a Alessandro Perugini, sono stati simboli di un legame forte e duraturo tra il mondo del fumetto e la città di Lucca. In particolare, il premio “Omino Bufo”, istituito in memoria di Sergio Castelli, ha voluto rendere omaggio a un’ironia che ha saputo conquistare generazioni di lettori con la sua leggerezza e profondità. La vedova dell’autore, Anna Castelli, ha voluto condividere un messaggio toccante che ha sottolineato l’importanza dell’umorismo come strumento di comunicazione universale, una riflessione che ha emozionato il pubblico.

L’edizione di Lucca Collezionando 2025 ha quindi offerto un’esperienza ricca e variegata, ma ha anche idealmente segnato l’inizio del lungo viaggio verso il Lucca Comics & Games del prossimo anno, che si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025. Tuttavia, l’attesa non è destinata a rimanere lunga, dato che Lucca ospiterà un altro evento imperdibile dal 4 al 6 aprile 2025: VerdeMura, la più importante manifestazione italiana dedicata ai fiori, piante e giardinaggio. Anche in questo caso, il Polo Fiere di Lucca si preparerà a offrire uno spazio unico, con oltre 170 espositori e vivaisti provenienti da tutto il mondo. Un’opportunità ideale per gli appassionati del settore, che potranno immergersi nel verde e nella bellezza delle piante, in un’atmosfera altrettanto vibrante e coinvolgente.

Concludendo, Lucca Collezionando 2025 ha confermato ancora una volta la propria unicità, non solo come appuntamento per gli amanti del fumetto e dei giochi da collezione, ma anche come evento capace di unire cultura, arte e divertimento, per tutti coloro che cercano un incontro autentico con le proprie passioni.

La geografia del danno di Andrea De Carlo: un viaggio tra memoria, mistero e identità

Andrea De Carlo, con il suo nuovo romanzo “La geografia del danno”, ci regala un’opera che va ben oltre la semplice narrazione di una storia familiare. È un viaggio attraverso il tempo, un’indagine che scava tra le pieghe della memoria, tra documenti ritrovati, fotografie ingiallite e racconti tramandati di generazione in generazione. La sua abilità narrativa ci guida in un intreccio avvincente fatto di segreti, di viaggi e di destini intrecciati, in cui passato e presente si fondono in un affresco potente ed evocativo.

Il romanzo si apre con una rivelazione sconvolgente, un tassello che spinge l’autore a intraprendere un’indagine sulle radici della sua famiglia. De Carlo ci conduce nei primi decenni del Novecento, per poi retrocedere fino alla fine dell’Ottocento, in una storia che attraversa continenti e generazioni. Le vicende narrate ci portano dall’Italia al Cile, dalla Sicilia alla Tunisia, tra le rotte di migranti in cerca di fortuna e di un futuro migliore. La storia di una ragazza cilena che arriva a Genova alle soglie della Prima guerra mondiale si intreccia con quella di un giovane ingegnere navale che perde la testa per un’attrice di teatro, mentre una compagnia di commedianti sudamericani cela talenti straordinari e un misterioso crimine segna irrimediabilmente il destino di un uomo e della sua famiglia. Un evento violento, una coltellata che sfigura e distrugge, si rivela essere il punto di rottura che trasforma un intreccio familiare in un dramma carico di mistero e di implicazioni profonde.

Questa non è solo la storia degli antenati dell’autore, ma diventa la storia di tutti noi, un’esplorazione della memoria collettiva e del modo in cui il passato influenza il presente. Attraverso la sua prosa fluida e coinvolgente, De Carlo ci invita a riflettere su quanto le vite di chi ci ha preceduti possano determinare chi siamo oggi. La memoria familiare, spesso fragile e soggetta a distorsioni, emerge in tutta la sua potenza, rivelando un intreccio di affetti, ambizioni, delusioni e ferite mai del tutto rimarginate.

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è il modo in cui la narrazione si sviluppa: attraverso una ricerca appassionata, un lavoro meticoloso di ricostruzione che attinge non solo ai documenti e alle testimonianze, ma anche all’intuizione e alla capacità di leggere tra le righe delle storie tramandate. De Carlo si fa investigatore del proprio passato, e nel farlo ci trascina in un viaggio che diventa anche nostro, spingendoci a interrogarci sulle nostre origini e su quanto le scelte, i dolori e le passioni dei nostri avi possano ancora vibrare dentro di noi.

Il romanzo è una lettura imprescindibile per chi ama le storie familiari, i misteri irrisolti e le indagini interiori. È un’opera che mescola il reale e il romanzato con grande maestria, in cui la verità storica si fonde con la potenza evocativa della letteratura. Andrea De Carlo conferma ancora una volta il suo straordinario talento nel restituire ai lettori storie avvincenti e profondamente umane, capaci di risuonare nell’anima di chi legge.

La presentazione del libro avverrà nell’ambito del progetto “Prendersi cura”, ideato dal Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con Esselunga. L’incontro, previsto per venerdì 14 marzo 2025 nella Sala Gonin della Stazione di Porta Nuova a Torino, offrirà al pubblico l’occasione di ascoltare direttamente dalla voce dell’autore il racconto di questa straordinaria opera, con la possibilità di un firmacopie finale. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di letteratura e per coloro che desiderano approfondire il tema della memoria e dell’identità attraverso la lente di una narrazione intensa e magistralmente costruita.

Spotify e ElevenLabs: la Rivoluzione degli Audiolibri Narrati da Intelligenza Artificiale

Spotify ha deciso di fare un passo importante nel mondo degli audiolibri, portando una ventata di innovazione nell’industria con la sua nuova partnership con ElevenLabs. Questa collaborazione si prefigge di semplificare la produzione e la pubblicazione di audiolibri narrati da intelligenza artificiale, rendendo la piattaforma di streaming audio ancora più inclusiva per autori indipendenti e piccole case editrici. Ma cosa significa realmente questa novità per gli appassionati di libri letti e per il futuro del mercato degli audiolibri? Scopriamolo insieme.

Fino ad ora, l’accesso a audiolibri narrati da AI su Spotify era tutt’altro che semplice. La piattaforma, infatti, accettava già audiolibri con voci digitali tramite Findaway Voices, una piattaforma che distribuiva questi contenuti, ma solo sotto specifiche condizioni: erano necessari partner approvati e ogni registrazione veniva sottoposta a un processo di revisione prima della pubblicazione. Con l’integrazione del software vocale AI di ElevenLabs, Spotify punta a rivoluzionare questo processo, rendendo più accessibile la creazione di audiolibri. Gli autori, infatti, potranno ora utilizzare la tecnologia AI per produrre opere in modo rapido ed economico, senza le complicazioni di un sistema complesso e restrittivo.

Questa mossa è una risposta alla crescente domanda di contenuti audio, che ha visto un’impennata negli ultimi anni. Gli audiolibri sono diventati un formato preferito per molti lettori, grazie alla loro versatilità e accessibilità. La novità proposta da Spotify non si limita solo a semplificare la produzione, ma punta anche a risolvere uno dei grandi problemi dell’industria: la scarsità di opere di nicchia o di vecchi titoli che potrebbero non essere mai stati adattati in formato audio per i costi di produzione troppo elevati. Grazie alla voce sintetica, infatti, gli autori possono ora rendere disponibili le loro opere a un pubblico globale, senza doversi preoccupare dei costi esorbitanti legati alla registrazione tradizionale.

La collaborazione con ElevenLabs non è casuale. Questa azienda è uno dei fornitori più noti di voci AI, e la sua tecnologia permette di generare narrazioni in ben 29 lingue, offrendo una vasta gamma di voci sintetiche da cui scegliere. Questo rappresenta un grande passo in avanti, non solo per gli autori che vogliono portare le loro storie in altre lingue, ma anche per gli ascoltatori che avranno accesso a una varietà di esperienze sonore. Spotify, pur non rinnegando la potenza della narrazione umana, ha riconosciuto il potenziale della voce digitale per dare vita a opere altrimenti trascurate o dimenticate. L’obiettivo della piattaforma è chiaro: rendere gli audiolibri più accessibili e disponibili per un pubblico più vasto, ma senza sacrificare la qualità.

Un altro aspetto fondamentale della novità è la trasparenza. Spotify ha annunciato che tutti gli audiolibri narrati da intelligenza artificiale saranno chiaramente identificati come tali. Gli ascoltatori potranno leggere nelle descrizioni dei libri la dicitura “questo audiolibro è narrato da una voce digitale”, in modo da sapere sempre cosa stanno ascoltando. Questa attenzione alla chiarezza è un segno di rispetto per l’utente finale, che avrà la possibilità di scegliere consapevolmente tra una narrazione umana e una digitale.

Ma come funziona concretamente l’utilizzo di ElevenLabs per creare questi audiolibri? Il software offre diverse opzioni, tra cui una versione gratuita che permette di generare 10 minuti di narrazione al mese. Sebbene questa limitazione sia ovviamente un ostacolo per autori più ambiziosi, gli utenti che necessitano di contenuti più lunghi possono scegliere uno degli abbonamenti premium. Con un abbonamento Pro da 99 dollari al mese, infatti, gli utenti possono generare fino a 500 minuti di narrazione, più o meno la lunghezza media di un audiolibro. Non si tratta di un investimento da poco, ma sicuramente è una cifra che potrebbe essere ampiamente giustificata per chi desidera produrre un audiolibro completo senza dover fare i conti con i costi di uno studio di registrazione tradizionale.

La scelta di Spotify di espandere l’accesso agli audiolibri con intelligenza artificiale è un segno del cambiamento che sta attraversando l’intera industria dei contenuti digitali. La possibilità di pubblicare opere in modo più economico e rapido potrebbe aprire nuovi spazi per autori emergenti e piccole case editrici, dando a tutti la possibilità di entrare nel mercato senza le barriere economiche tradizionali. La piattaforma sta dimostrando di essere sensibile alle necessità degli autori, pur mantenendo un occhio vigile sulla qualità dell’offerta per il pubblico. Questa iniziativa di Spotify è un punto di svolta nell’industria degli audiolibri. La fusione tra intelligenza artificiale e narrazione offre nuove possibilità creative e produttive, e potrebbe segnare l’inizio di un periodo di grande trasformazione nel modo in cui consumiamo storie in formato audio. La voce sintetica potrebbe non sostituire mai completamente la narrazione umana, ma certamente aprirà nuove strade per coloro che vogliono far sentire la propria voce in un mondo sempre più orientato all’audio.

Se puoi sognarlo, puoi farlo: Il Futuro della Creatività con l’Intelligenza Artificiale

“Se puoi sognarlo, puoi farlo”. Questa celebre frase di Walt Disney, tanto semplice quanto potente, ha da sempre ispirato milioni di persone a credere nella propria capacità di realizzare i propri sogni. È un invito a non arrendersi mai, a superare ostacoli e difficoltà, a lottare per ciò che si desidera con determinazione e coraggio. Eppure, nel contesto attuale, con l’avvento delle intelligenze artificiali generative, il significato di questa frase si arricchisce di nuove sfumature. Sebbene sia generalmente attribuita a Walt Disney, in realtà la frase fu pronunciata da Tom Fitzgerald, un progettista della Disney, negli anni ’80. Tuttavia, questo non sminuisce il messaggio che essa veicola, che rispecchia perfettamente l’approccio visionario di Disney alla vita e al successo. La sua convinzione che i sogni possano diventare realtà, se supportati dalla giusta dose di perseveranza e creatività, ha avuto un impatto duraturo nella storia del pensiero positivo.

La frase “Se puoi sognarlo, puoi farlo” invita a credere nella propria forza interiore, a non limitarsi alle circostanze, ma a lavorare per trasformare le proprie idee in obiettivi concreti.

Ciò significa non solo sognare, ma anche agire: la pianificazione, la costanza e il superamento delle difficoltà sono gli ingredienti necessari per portare un sogno nel mondo reale. L’auto-motivazione, come guida costante nel processo creativo e produttivo, diventa fondamentale. Ogni passo verso il raggiungimento di un obiettivo è una vittoria personale, e la frase di Disney rimanda a una verità universale: siamo noi a determinare il nostro destino.

Oggi, però, la situazione è radicalmente cambiata. Con l’emergere delle intelligenze artificiali generative, come quelle impiegate nella creazione di video, immagini, testi e musica, i sogni creativi non solo possono essere realizzati, ma vengono potenziati da strumenti tecnologici che ampliano le possibilità umane. Questi strumenti non solo aiutano, ma facilitano il processo di creazione, rendendo accessibili anche a chi non ha competenze specifiche opportunità straordinarie. La tecnologia, in altre parole, è diventata un alleato potentissimo nella realizzazione dei sogni, trasformandoli in obiettivi tangibili, facilmente raggiungibili grazie all’IA.Nel mondo delle immagini, le intelligenze artificiali come DALL·E e MidJourney permettono a chiunque di creare opere visive sorprendenti, spesso indistinguibili da quelle realizzate da artisti umani. Questi strumenti consentono di trasformare concetti astratti in rappresentazioni visive concrete, dando vita a mondi nuovi, estetiche inedite e visioni originali. Allo stesso modo, i video non sono più legati alla necessità di grandi risorse fisiche o costosi set di produzione. L’IA è in grado di generare sequenze video altamente realistiche, inclusi personaggi, ambientazioni e animazioni, che possono essere completamente personalizzate in base alle esigenze artistiche di chi le utilizza. In questo modo, il cinema, la pubblicità e i media interattivi si stanno trasformando, abbattendo le barriere della produzione tradizionale.

Anche nel campo della scrittura, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la creazione di testi. Strumenti come ChatGPT sono in grado di generare articoli, racconti, sceneggiature e persino poesie con una coerenza e uno stile che spesso rasentano quello umano. Non si tratta di sostituire la creatività, ma di offrirle un supporto che permetta agli scrittori di perfezionare le loro idee, esplorare nuovi concetti e velocizzare il processo creativo, senza limitarsi a riscrivere semplicemente ciò che già esiste. In questo modo, l’IA diventa un partner creativo che permette di ampliare l’orizzonte delle possibilità.

Nel campo musicale, le intelligenze artificiali sono in grado di comporre melodie, arrangiamenti e addirittura intere opere musicali. Analizzando miliardi di composizioni passate, gli algoritmi possono creare brani che evocano le stesse emozioni dei pezzi scritti da artisti umani, ma con l’aggiunta di una freschezza innovativa. Strumenti come OpenAI Jukedeck e Amper Music permettono a chiunque di produrre musica di alta qualità, anche senza alcuna esperienza pregressa. Allo stesso tempo, i musicisti professionisti possono esplorare nuove sonorità e stili, arricchendo il loro repertorio e sperimentando con nuove combinazioni sonore che prima erano impensabili.

Immagina un giovane scrittore che sogna di pubblicare un romanzo ma non sa da dove cominciare. Oggi, grazie all’intelligenza artificiale, può esplorare idee, generare bozze e migliorare il proprio lavoro, accelerando il processo creativo e affrontando le difficoltà con nuovi strumenti. Un artista che desidera realizzare una visione complessa può utilizzare l’IA per progettare scenari, disegnare personaggi e addirittura comporre musiche. In un certo senso, la frase di Disney oggi si arricchisce di un nuovo significato: non si tratta solo di sognare, ma di collaborare con la tecnologia per realizzare quei sogni. L’intelligenza artificiale, infatti, sta democratizzando la possibilità di “fare” ciò che prima era limitato dalla nostra sola immaginazione o dalle nostre capacità tecniche. Con il supporto dell’IA, qualsiasi sogno, per quanto grande o audace, non è più un’impresa impossibile, ma una possibilità che si avvicina sempre di più alla realtà.

Un altro aspetto innovativo riguarda l’interazione diretta con il pubblico. Gli assistenti virtuali basati su AI potrebbero rispondere alle domande dei fan, offrire esperienze personalizzate e persino partecipare alla creazione di contenuti o alla gestione degli eventi. Questo tipo di interazione potrebbe amplificare il coinvolgimento del pubblico, creando un legame più forte tra artisti e fan, che va oltre la fruizione passiva dei contenuti. Oltre a ottimizzare la creazione e la produzione di contenuti, l’AI può anche semplificare molte delle attività burocratiche che richiedono tempo e risorse. Ad esempio, l’automazione dei compiti ripetitivi come la gestione dei diritti d’autore, la programmazione degli eventi e la gestione dei contratti potrebbe liberare i professionisti dell’entertainment da oneri che non appartengono alla loro creatività, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sugli aspetti artisticamente stimolanti del loro lavoro.

L’intelligenza artificiale: tra speranze e paure

L’intelligenza artificiale è ormai una presenza costante nelle nostre vite, e il suo impatto sulla creatività è un argomento che solleva sia entusiasmi che preoccupazioni. Se da un lato l’IA rappresenta una risorsa potente per gli artisti, dall’altro solleva interrogativi su come cambierà la natura del lavoro creativo. In un futuro non troppo lontano, l’intelligenza artificiale potrebbe diventare un alleato indispensabile per chi crea, amplificando le possibilità espressive e aprendo nuovi orizzonti artistici. Gli artisti del domani potrebbero collaborare con l’IA per sfidare le convenzioni, creando opere che sfuggono alle limitazioni tradizionali. In questo nuovo scenario, la creatività non sarà più solo un atto solitario, ma un campo di collaborazione tra uomo e macchina, dove insieme si superano i confini di ciò che è possibile immaginare.

Nonostante i vantaggi che l’IA generativa può portare, c’è anche una certa dose di scetticismo, soprattutto tra gli autori italiani. Le indagini condotte dalla SIAE e dalla CISAC rivelano che molti professionisti temono che l’IA possa compromettere i loro guadagni e ridurre le opportunità di lavoro. Mentre alcuni vedono l’IA come uno strumento per potenziare la creatività umana, altri temono che possa sostituire il lavoro degli artisti, portando alla standardizzazione delle opere. Questo timore è particolarmente forte tra i creativi più anziani, mentre i giovani tendono ad avere un approccio più aperto, vedendo nell’IA una possibilità di crescita e innovazione. In questo contesto, l’intelligenza artificiale sta guadagnando terreno anche nel settore creativo. Entro il 2028, si prevede che l’IA generativa avrà un impatto significativo sull’industria musicale e audiovisiva, con un giro d’affari che potrebbe raggiungere cifre stratosferiche. Tuttavia, la preoccupazione per la gestione dei diritti d’autore e per la giusta remunerazione dei creatori resta una questione centrale. Gli autori chiedono regolamentazioni chiare sull’uso dell’IA, in modo da garantire che le loro opere vengano rispettate e compensati adeguatamente, specialmente quando vengono utilizzate per “allenare” le intelligenze artificiali.

In questo scenario, sta emergendo una nuova figura professionale: l’AImagineer. Questo ruolo, che combina innovazione tecnologica, creatività e competenze interdisciplinari, nasce dall’evoluzione del concetto di “Imagineer” ideato da Gianluca Falletta. Gli AImagineer sono professionisti che progettano soluzioni intelligenti che simulano il pensiero umano, creando applicazioni in diversi settori, dall’automazione alla robotica educativa. Con la crescita dell’IA, gli AImagineer si stanno rivelando tra le professioni più promettenti, aprendo opportunità in ambiti come l’entertainment, l’e-commerce, la sanità e la finanza. Questi esperti sono destinati a rivoluzionare il mercato del lavoro, con una visione inclusiva e sostenibile, che unisce creatività e automazione.

Dunque, tornando alla celebre frase di Walt Disney “Se puoi sognarlo, puoi farlo”, in un mondo dominato dalla tecnologia, essa assume una sfumatura più complessa. Sebbene possa ispirare la realizzazione dei propri sogni, il rischio di una disconnessione dalla realtà è sempre dietro l’angolo. La tentazione di vivere in un mondo dove tutto è possibile senza sforzo può portarci lontano dalla realtà sociale e politica, alimentando una visione egocentrica del mondo. La vera sfida è dunque quella di perseguire i nostri sogni con consapevolezza e responsabilità, senza dimenticare il valore della connessione e del dialogo con gli altri.

Cerea Comics&Games ritorna il 9 e 10 marzo 2024

Cerea Comics&Games 2024 sta arrivando! Fiere Del Fumetto presenta Cerea Comics&Games, che si terrà il 9 e il 10 marzo 2024 a Cerea, in Area EXP: la fiera della cultura pop unisce a Cerea neofiti, nostalgici e cultori di videogiochi, illustrazioni, fumetti, figurine, gadget, cosplay e storia della tv. Quest’anno, a firmare il manifesto è Manuel Ricci, illustratore a tutto tondo.

La quarta edizione di Cerea Comics&Games è piena di ospiti speciali, tra questi Pino Insegno, Rocco Siffredi, Danilo Bertazzi e Giovanni Muciaccia.

Di seguito il programma in dettaglio.

Sabato 9 marzo alle 14, ad aprire le danze, sarà lo spettacolo della cantante Elisa Rosselli dedicato alle avventure delle magiche fatine del Winx Club. A proseguire, il doppiatore Pietro Ubaldi (voce di Doraemon, Patrick Stella, Taz…) e i cantanti Stefano Bersola e Letizia Turrà saranno i protagonisti di DisneiAmo, lo show per tutti gli amanti della Disney, che sarà in scena sabato 9 marzo dalle 15 sul palco principale. DisneiAmo è uno show live frizzante e interattivo, impostato sulla straordinaria direzione artistica di Giorgia Vecchini, che ripercorre i più grandi capolavori animati creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, tra medley, sketch e canzoni indimenticabili che hanno fatto sognare intere generazioni.

Alle ore 16, direttamente da Bim Bum Bam, arriveranno sul palco i mitici conduttori Roberto Ceriotti – conosciuto anche come Bat-Roberto – e Carlotta Brambilla, per rivivere i pomeriggi passati davanti alla Tv dei Ragazzi grazie al talk ricco di racconti, video esclusivi e tanta nostalgia! Alle ore 17, arriverà un ospite di eccezione: a Cerea Comics&Games ci sará l’intervista a Pino Insegno, conduttore, attore di formazione teatrale e doppiatore iconico cui voce anima personaggi come Aragorn nel Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad!. La sua interpretazione ci fa ridere ed emozionare doppiando attori fantastici come Will Ferrell, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen. Per chiudere in bellezza, alle ore 18 ci saranno i Da Brozz, DJ celebri per i loro mashup, tanto che le loro produzioni sono supportate da artisti di fama internazionale, uno fra tutti Afrojack. Domenica 10 marzo si inizierà con “Il Pianista degli Anime” Edoardo Brugnoli, che si esibirà live per farci emozionare e divertire con la sua inseparabile tastiera per riprodurre le sigle più belle degli anime di ieri e di oggi. A partire dalle ore 13, sempre sul palco principale. Successivamente, sul palco arriverà Adrian Fartade, YouTuber che si occupa di divulgazione scientifica e che tratta temi di scienza ed astronomia con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Il suo show, che avrà luogo alle ore 14, tratterà di alieni, fantasmi e altre leggende “metro-spaziali”.

Il pomeriggio continuerà con l’omaggio alla tv per bambini e ragazzi: alle ore 15, lo special guest di Cerea Comics&Games sarà il talentuoso autore televisivo Danilo Bertazzi, che ricordano tuttə come Tonio Cartonio, nel suo intramontabile programma La Melevisione. Alle ore 16, invece, il protagonista del talk sarà Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti dai millennials e gen z. Spostandosi dalla tv per bambini all’intrattenimento per adulti, alle ore 17 arriverà sul palco l’icona pop Rocco Siffredi, di nuovo al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata e intitolata Supersex. Si parlerà di come l’entertainment 18+ si intreccia con le sottoculture geek, e non solo. L’animazione di BHC COSPLAY curerà tutti i panel sul palco principale e i meet&greet che si terranno dopo ogni spettacolo.

Nell’intento di Cerea Comics&Games c’è anche la volontà di proporre al pubblico di fare esperienze attive: per tutto il weekend, in collaborazione con GAME OVER COMPUTER, EGA EVENT e WLT GAMING, nell’AREA GAMING si potrà provare gratuitamente videogiochi PC da gaming e console next generation con i migliori titoli e mettersi alla prova con molteplici e-sports. Menzione speciale va ai cabinati dei videogiochi anni’80 di Arcade Story.

Ci saranno, inoltre, associazioni ludiche e sportive che accresceranno l’impatto culturale di Cerea Comics&Games: a tal proposito, si segnalano la presenza di Antique Laboratory Cosplay, un gruppo che realizza props, costumi e scenografie, e Ghostbusters Italia, fandom italiano ufficiale degli acchiappafantasmi e collezionisti di cimeli del film.

Ci sarà spazio anche per il KPOP a cura di KST – KPOP SHOW TIME e, infine ma non per importanza, non mancheranno gli stand fotografici di AIFA COSPLAY. La prevendità online di Cerea Comics&Games 2024 è già attiva, ed è possibile fare un abbonamento. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire il blog di Fiere Del Fumetto.

Il programma degli ospiti ed eventi è in continuo aggiornamento e può essere consultato online sul sito fieredelfumetto.it. Non perdete l’opportunità di partecipare a Cerea Comics&Games, l’evento che unisce le generazioni attraverso la passione per la cultura pop. Vi aspettiamo numerosi!

Cinema VR: il futuro è immersivo? Viaggio tra hype e realtà con un pizzico di nerdaggine!

L’industria cinematografica ha sempre avuto un occhio di riguardo per l’innovazione tecnologica, cercando costantemente nuovi modi per arricchire l’esperienza visiva e sensoriale del pubblico. Dalla nascita del sonoro alla transizione al colore, passando per la tecnologia IMAX e il 3D, Hollywood non è mai stata estranea all’evoluzione tecnologica. Ora, con l’arrivo della Realtà Virtuale (VR), l’industria cinematografica sembra pronta a intraprendere una nuova avventura, un flirt con una tecnologia destinata a lasciare il segno. Ma sarà davvero la chiave per il futuro del cinema?

Visori VR: da videogiochi a oggetti per l’intrattenimento domestico

In passato, la VR è stata associata principalmente ai videogiochi, con esperienze immersive che permettevano ai giocatori di entrare in mondi virtuali fantastici. Tuttavia, con l’introduzione di dispositivi come l’Apple Vision Pro, la realtà virtuale sta rapidamente facendo il salto nel mainstream. Non si tratta più solo di videogiochi, ma di una nuova frontiera per la visione di film, serie TV e persino eventi sportivi. Questi visori non sono più considerati semplici gadget tecnologici, ma veri e propri strumenti per un intrattenimento domestico completamente nuovo. Immaginate di guardare il vostro film preferito, non più attraverso uno schermo piatto, ma in un ambiente virtuale in cui ogni dettaglio è amplificato e dove l’esperienza visiva diventa un’avventura in tre dimensioni. Questo è solo l’inizio: la VR è pronta a cambiare il modo in cui viviamo il cinema a casa.

Cinema 2.0: dallo schermo infinito alla Realtà Mista

Uno degli sviluppi più affascinanti che la VR potrebbe portare è la possibilità di ridefinire il concetto di “secondo schermo”. Invece di visualizzare informazioni aggiuntive su un dispositivo separato mentre si guarda un film, la VR potrebbe integrare l’informazione direttamente nell’ambiente di visione. Immaginate di essere immersi in un film, dove non solo la storia si sviluppa davanti a voi, ma anche elementi interattivi e contestuali vengono proiettati nell’ambiente circostante, creando una “realtà mista”. In questo scenario, la linea tra la realtà e la finzione si farebbe sempre più sottile, offrendo un’esperienza cinematografica che trascende i limiti tradizionali dello schermo. Questo tipo di esperienze potrebbe rappresentare il “Cinema 2.0”, dove il film non è più un evento passivo, ma un viaggio dinamico che coinvolge i sensi in maniera completa.

Sfide e opportunità per la produzione di contenuti VR

Se da un lato la VR offre opportunità straordinarie per i creatori di contenuti, dall’altro porta con sé sfide significative. Per piattaforme come Netflix e YouTube, che ancora non si sono sbilanciate nella produzione di contenuti VR di grande portata, la questione rimane aperta. La produzione di contenuti VR richiede un nuovo approccio creativo, in cui la linearità tradizionale del cinema cede il passo a una narrazione che può avvolgere lo spettatore su tutti i lati. Il “rettangolo” dello schermo, che per decenni ha delimitato l’immagine cinematografica, diventa in questo contesto un confine che può essere abbattuto. I registi e gli sceneggiatori hanno così la possibilità di esplorare nuovi linguaggi visivi e narrativi, spingendo la creatività verso territori inediti. Ma la domanda è: l’industria sarà pronta a fare il salto, o la VR rimarrà un’opzione di nicchia per pochi appassionati?

Immersività al centro: la VR riporterà in auge il 3D?

Un altro aspetto interessante riguarda la possibile rinascita del 3D, che da fenomeno temporaneo è diventato uno dei tratti distintivi di alcune delle produzioni più ambiziose degli ultimi decenni. James Cameron, pioniere del 3D con film come “Avatar”, ha definito la VR come un’esperienza “religiosa”, suggerendo che questa nuova tecnologia potrebbe davvero portare alla creazione di mondi cinematografici in tre dimensioni che siano più coinvolgenti e profondi di quanto mai visto prima. Se il 3D tradizionale aveva bisogno di occhiali e schermi speciali, la VR promette un’esperienza tridimensionale più naturale e completa, non più legata a un espediente tecnico ma a una realtà virtuale dove la profondità e la prospettiva diventano una parte integrale della narrazione. In questo scenario, la VR potrebbe essere la chiave per riportare in auge il 3D, ma in un contesto molto più immersivo, capace di avvolgere lo spettatore in un’esperienza multisensoriale mai provata prima.

Visione collettiva vs esperienza individuale: la VR ucciderà il cinema?

Uno degli interrogativi più dibattuti riguarda il futuro del cinema come luogo di aggregazione sociale. La VR, infatti, è intrinsecamente un’esperienza individuale, in cui ogni spettatore è immerso nel proprio mondo virtuale. Questo potrebbe segnare la fine della visione collettiva che ha caratterizzato il cinema per oltre un secolo. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che la VR potrebbe, al contrario, rafforzare il valore del cinema come luogo di esperienze uniche e condivise. In un futuro prossimo, le sale cinematografiche potrebbero diventare spazi in cui la VR è utilizzata per creare esperienze collettive altamente immersive, dove l’interazione tra pubblico e film diventa un’esperienza condivisa. La fruizione di film in VR non annullerà il valore del cinema come luogo di incontro, ma lo trasformerà, aprendo nuove possibilità per la socialità e la connessione tra spettatori.

Autori e VR: chi saranno i pionieri del nuovo cinema?

Alcuni registi di fama mondiale, come Alejandro González Iñárritu, Kathryn Bigelow e Darren Aronofsky, hanno già sperimentato con la VR, portando la tecnologia sul grande schermo. I pionieri di questo nuovo cinema virtuale avranno il compito di guidare la narrazione verso territori inesplorati, creando contenuti che non solo sfruttano le potenzialità della VR, ma che siano anche capaci di emozionare e coinvolgere un pubblico ampio. Il futuro del cinema dipenderà dalla capacità di attrarre nuovi talenti, ma anche di sviluppare una narrazione capace di sfruttare appieno le peculiarità della VR, con un focus sulla qualità artistica e sulla creatività.

VR: una rivoluzione o una semplice evoluzione?

La Realtà Virtuale non si prospetta come una semplice sostituzione del cinema tradizionale, ma come una nuova frontiera per la narrazione audiovisiva. La VR rappresenta una sorta di evoluzione del linguaggio cinematografico, un terreno fertile per la sperimentazione e la creatività. Se i film in 2D ci hanno permesso di vivere storie in modo visivo, la VR promette di trasformare la nostra esperienza del cinema, portandola oltre il confine dello schermo e immergendoci completamente nel mondo della storia raccontata. In questo senso, la VR non ucciderà il cinema tradizionale, ma lo arricchirà, offrendoci nuovi modi di raccontare e vivere storie.

In conclusione, Hollywood e la Realtà Virtuale stanno vivendo un flirt destinato a durare, seppur con le dovute sfide e opportunità. La VR è pronta a cambiare il nostro modo di fruire dei film, ma resta da vedere come l’industria risponderà a questa nuova tecnologia. Se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che Hollywood sa come abbracciare il futuro, e con la VR potrebbe avere trovato un nuovo capitolo per il cinema del futuro.

Milano Comics & Games 16 e 17 settembre 2023

Il primo grande evento di Comics & Games che rende il rientro dalla stagione calda più divertente approderà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023. Dopo l’edizione di maggio 2023 che ha fatto più di 24.000 visitatori, la versione autunnale della Fiera del Fumetto ha in serbo molte sorprese.

La passione per la cultura pop non conosce confini e Milano Comics & Games lo sa bene: tre padiglioni e grandi aree esterne saranno ricche di videogiochi, fumetti, fandom e giochi da tavolo, offrendo a tutti un luogo di ritrovo tra più sottoculture diverse e uno spazio sicuro dove uscire dal proprio ruolo quotidiano.

L’evento non è una semplice mostra mercato: il pubblico troverà influencer, streamer, artisti, autori e migliaia di metri quadrati di stand e aree tematiche per nerd, geek, collezionisti, gamer e curiosi. E non mancheranno, per chiunque lo desideri, esperienze attive ed entusiasmanti fra tornei, raduni, esibizioni, show, incontri con community in cui condividere interessi e divertimento.

L’ospite di punta di quest’anno sarà Francesco Pannofino, il leggendario doppiatore salirà sul palco della Fiera del Fumetto a Malpensa Fiere, che si terrà il 16 e il 17 settembre 2023.

Per ulteriori aggiornamenti vi invitiamo a seguire il sito ufficiale di Fiere del Fumetto per prevendite, ospiti e attività: fieredelfumetto.it.

Comics & Games Parade

Annunciata la prima edizione di Comics & Games Parade, un multiverso di fantasia e intrattenimento che unisce i più variegati mondi della cultura pop, dal 7 al 9 luglio 2023 nell’Area Feste di Cassano Magnago. Comics & Games Parade promuove la cultura nerd offrendo a prezzi accessibili una full experience immersiva in un mondo fatto di fumetti italiani ed internazionali, autori, case editrici, cosplayer, creator, giochi e videogames, cinema di animazione, musica live e buona cucina: il biglietti delle singole giornate dell’8 e 9 luglio sono disponibile a 11,50€, mentre il full pass di 3 giorni a 17,50€.

Gianluca Iacono (doppiatore in Dragon Ball, How I Met Your Mother e di Gordon Ramsay), Giovanni Muciaccia (conduttore Art Attack), Giorgio Vanni (compositore e cantautore di canzoni indimenticabili per anime come Dragonball e Pokemon), Giulia Maniglio (doppiatrice in Fire Force, Made in Abyss e Aggretsuko), Stefano Bersola (cantante e autore delle sigle Yamato Video), Simone Lupinacci (la voce di Deku in My Hero Academia), Federico Viola (doppiatore di Bakugo, Ichigo, e di V di Cyberpunk 2077), Elisa Giorgio (doppiatrice in Spy X Family e Maki Oze), Stefano Lucato dei Manga Boys sono solo alcuni degli ospiti annunciati che parteciperanno all’imperdibile tre giorni.

Nell’ampio spazio Area Feste di Cassano Magnago, il Comics & Games Parade ha allestito diverse aree tematiche. Dall’AREA MERCATO dove trovare i propri fumetti, manga, anime, modellini, action figures, cabinati, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione preferiti, al COSPLAY VILLAGE, che ospiterà contest con ricchissimi premi, sfilate, incontri con ospiti cosplayer di rilevanza nazionale ed internazionale. Non mancheranno attività come karaoke, karacosplay e workshop tematici; sarà possibile partecipare gratuitamente a workshop, esperienze virtuali o giochi di ruolo di alto livello con tornei di carte presso l’area CARD GAMES e AREA ARCADE con cabinati originali anni ’80 e ’90.

Sul palco di Comics & Games Parade sarà prevista anche una rassegna di spettacoli e concerti J/K-Pop arricchiti da pop contest & showcase, play dance, flashmob, mercatino k-pop e numerosi ospiti ed esibizioni amatoriali degli appassionati del genere.

Nella cultura giapponese dei manga e degli anime non manca mai un occhio di riguardo per il cibo. Per questo motivo uno dei pilastri di questa manifestazione sarà proprio questo speciale mondo culinario che unisce realtà e immaginazione.

Il programma, in continuo aggiornamento, è consultabile sul sito ufficiale: https://comicsparade.it/

La 3°edizione di Cerea Comics&Games: 11 e 12 marzo 2023

 
Sabato 11 e domenica 12 marzo (ore 10-19) l’Area Exp di Cerea (VR) il polo fieristico del Basso Veronese e dell’Alto Polesine, ospita la terza edizione di Cerea Comics & Games, evento del circuito fieredelfumetto.it.

Maratoneti di videogames o divoratori di fumetti, grandi appassionati o semplici curiosi, ce ne sarà per tutti i gusti: Cerea Comics&Games chiama all’adunata nerd, gamer e cosplayer: gli amanti della cultura pop per la mostra mercato che propone fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità oltre a aree gioco con tornei di carte collezionabili e role playing game, show e meet&greet con artisti, doppiatori, autori, content creator.

La sezione dedicata al comics presenterà una grandissima panoramica di titoli e personaggi, sia vintage che nuove tendenze del fumetto. Nell’ArtistAlley troveranno spazio autori professionisti e disegnatori emergenti con le proprie opere autografe per fumetti, illustrazioni, disegni e nella Self Area, il cuore Indie di Fiere del Fumetto, saranno presenti i piccoli Editori Indipendenti e la creatività delle autoproduzioni.

Autore del manifesto di Cerea Comics&Games 2023 è Fabrizio De Fabritiis, conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo. Scrittore, illustratore, disegnatore, grafico e character designer.

Per Cerea Comics&Games ha realizzato un’opera in esclusiva, ispirata alla leggenda dell’ultimo Re della mitica città perduta di Carpanea, sprofondata nelle Grandi Valli Veronesi, in prossimità di Cerea. Si narra che percorrendo verso sera l’argine si possa udire nel silenzio della natura il pianto disperato degli abitanti di Carpanea, adoratori del dio Appo a cui si aggiunge, nella notte di Pentecoste, il lugubre suono a martello della campana suonata invano dall’ultimo Re, nel vano tentativo di salvare il suo popolo. De Fabritiis è anche il direttore artistico di Emmetre Edizioni e creatore di Capitan Nova, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica Defenders of Europe. Sarà presente in fiera per incontri e firmacopie, accompagnato da un panel di alcuni suoi autori: Alessandro Giorgi, Federica Marchetti, Ivan Passamani e con grandi novità editoriali in anteprima.

Il servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane sarà presente con lo spazio dedicato agli annulli postali speciali, realizzati in esclusiva per Fiere del Fumetto e la vendita dei propri prodotti nell’ambito del fumetto e del cinema di animazione, con anteprime, rarità e materiali esclusivi.

Gli amanti di videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande area di Game Over Computer con cinquanta postazioni pc gaming e console next gen con i migliori titoli del momento e i nostalgici dei retrogames troveranno i cabinati arcade originali per rivivere le emozioni delle sale giochi con i titoli più famosi degli anni ‘80 e ’90.

Non mancheranno le grandi aree gioco di card collezionabili: One Piece, Digimon e Dragon Ball Super, grazie a Game Trade Distribuzione ma non mancheranno i Pokemon, altri giochi da tavolo, role playing games, combattimenti con laser per apprendisti jedi e riproduzioni di spade per i seguaci dei generi storici e fantasy.

Per tutti i cosplayer, set Fotografici Professionali gratuiti per tutti i Cosplayers a cura di A.I.FA L’associazione fotoamatori. L’A.I.FA sarà presente con i loro set fotografici e i loro fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti! IA Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi. In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti! Special Guest le talentuose Cosplayers Runeterra, Miss Kuruta, Yuna Cosplay, Pinkie Bubblugum, Alis Cosplay, Eilise Rose, Giorgia Niveis, Burrovolo, Runa Requiem: uno show event continuo che culminerà con l’attesissimo Contest Cosplay in programma domenica dalle ore 15. l costest sarà realizzato dai leggendari BHC: per tutte le informazioni sul Cosplay Contest e il regolamento completo vi invitiamo a visitare la pagina facebook.com/BHCcipiace.

In fiera spazio anche al mondo del K-pop con random dance, showcase e talk dedicati a musica e coreografie coreane per potersi esibire ispirandosi agli Idol più amati.

Gli eventi speciali di Cerea Comics&Games 2023

Presentatore ufficiale di Cerea Comics&Games 2023, accompagnato dallo staff BHC, sarà Matteo Leonetti il cantautore delle sigle degli Anime in italiano, in un vortice di emozioni e momenti comici che coinvolgono il pubblico nella creazione di contenuti e nello show.

Novità 2023: in collaborazione con Grow Up, Creator Service Provider e agenzia di influencer marketing, è stata realizzata un’Area Creator per la realizzazione di contenuti digitali e l’aggregazione in fiera dei talent che vi parteciperanno.

Fra gli altri, a quest’edizione di Cerea Comics&Games spiccano nomi come Sabaku no Maiku, Beatrice Lorenzi, La Vica, Damian Keats e Hyuga Senpai. Tra panel, firmacopie, interviste e video, saranno i volti della fiera per raccontare in diretta i momenti più iconici di Cerea Comics&Games.

Sabato 11 marzo la special guest di Cerea Comics&Games sarà Mino Caprio, un mito nel campo del doppiaggio di cartoni animati, cinema e serie tv. Nella sua lunghissima carriera ha dato voce fra i tanti, a Peter Griffin nella serie animata I Griffin, a C-3PO in Star Wars; è stato Kermit la Rana nei Muppets, Robert Romano in E.R. – Medici in prima linea, Il maggiordomo Niles nella sitcom La tata e l’irriverente Orso Ted dell’omonimo film di Seth MacFarlane. Mino sarà accompagnato da due giovani doppiatori in grande ascesa: Simone Lupinacci il doppiatore di Izuku “Deku” Midoriya da “My Hero Academia” e Shoyo Hinata da “Haikyu!! L’asso del Volley”, e Federico Viola la voce Italiana di Ichigo da Bleach, Katsuki Bakugou da My Hero Academia, Ataru Moroboshi da Lamù, Vulcan in Fire Force, e Shang Chi il protagonista del film Marvel.

Domenica 12 marzo, sarà la volta di due doppiatrici amatissime per i fan degli Anime!

Elisa Giorgio che presta la voce a Yor Forger da Spy X Family, Maki Oze in “Fireforce”, Kai Harn da Bastard, Mazki Zenin in jujutsu Kaisen, e Sajuna Inui da My dress up darling, ma l’avete sentita anche nei panni della Principessa Anna in The Crown. In sua compagnia ci sarà Giulia Maniglio, la giovane talentuosa doppiatrice che presta la sua voce alla protagonista Riko da Made in Abyss, Fire Force con Iris, Shinju Inui da My Dress Up Darling, Makomo in Demon Slayer, Yuta Okkotsu da Jujutsu Kaisen, Tsunoda da Aggretsuko, Shiori Noguchi, Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online, Toru Hagakure da My Hero Academia, Tomoyo Daidoji da Cardcaptor Sakura Clear Card, e Becky Blackbell da Spy x Family.

Direttamente da Twitch The Man under the Hood live streamer e content creator che, insieme al suo team, ha creato un salotto virtuale con tantissimi ospiti dove ogni sera divertono e si divertono. Porteranno il loro show sul palco di Cerea Comics&Games, intervistando i doppiatori presenti e sarà possibile incontrarli durante i loro meet & greet.

A Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia per tutti gli appassionati degli acchiappafantasmi, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, associazione ludica di promozione sociale e Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi.

In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti!

Gran finale domenica 12 marzo alle ore 17 con Elisa Rosselli la cantante ufficiale delle sigle delle Winx in un live con le sigle e le canzoni del cartoon sulle celeberrime fatine andato per la prima volta in onda in Italia nel 2004. Nata in una famiglia di musicisti, Elisa ha iniziato a danzare, cantare e scrivere melodie all’età di sei anni e non ha più smesso, diventando cantante, performer, vocal coach, autrice e produttrice artistica. Ha scritto, prodotto e cantato moltissime canzoni di successo per musical, film animati e serie tv firmati Rainbow e Nickelodeon, per i quali è conosciuta tra i teenagers in 52 paesi nel mondo.

Cerea Comics&Games sarà l’occasione per immergersi per qualche ora nella cultura pop: un mondo fantasioso e creativo aperto a tutti e dove sentirsi liberi. Biglietto d’ingresso a soli 7 euro acquistando online con DIY Ticket o tramite i punti Mooney Sisal Pay. Parcheggio auto gratuito.

Per info: fieredelfumetto.it.
 

Milano Christmas Con 2020

Milano Christmas Con, questo è il nome della nuova Fiera del Fumetto che si sarebbe dovuta svolgere nel periodo Natalizio al Parco Esposizioni di Novegro in provincia di Milano, curata dalla società Red Carpet, ma il COVID19 non ha permesso lo svolgersi regolare di questa manifestazione. Lo staff prontamente ha trasformato questa prima edizione, spostando i contenuti ONLINE per cercare di offrire tanti regali di Natale (speriamo graditi) a tutti i Nerd Italiani!

Milano Christmas Con avrà il piacere di avere come ospiti: il doppiatore di Peter Griffin, Mino Caprio, direttamente dal mondo Disney Federica Salvo, la disegnatrice e inchiostratrice per la Disney Company Italia, Francia e USA, realizzando degli art book Witch (Disney Company), Wall-E (Disney-Pixar), Toy-Story (Disney-Pixar) e dei multicolor di Frozen e il regno di ghiaccio (Disney libri), lo staff de Guardiani Italiani, il progetto supereroistico al 100% made in Italy, i cui protagonisti, i Guardiani, appunto, sono supereroi che rappresentano città e regioni del territorio italiano. Ideati e caratterizzati da Fabrizio De Fabritiis (Fumettista Esplosivo), coadiuvato da Chiara Mognetti. Si parlerà anche delle sigle dei Cartoni Animati con Stefano Bersola da anni considerato una delle figure di riferimento nel mondo delle sigle, con i suoi brani ha appassionato innumerevoli fans e sostenitori, City Hunter, Mi hai rapito il cuore Lamù, Sun College, Patlabor, Magic Knight Rayearth, realizzate per Yamato Video. Direttamente dal Giappone ci collegheremo con Yuriko Tiger, la Cosplayer e modella italiana più famosa in Giappone che sta realizzando i sui sogni davanti agli occhi di tutti con la sua forza di volontà e coraggio.

Si parlerà anche di Cosplay con la presenza della Cosplayers e attrice Milena Vigo che ha lavorato con case produttrici di videogiochi per la promozione di noti titoli interpretando i personaggi delle saghe piu’ famose come Nina Williams per Bandai Namco e Cammy per Capcom. Graditi ospiti anche il DC Movie Group Italia che collabora da anni con Warner Italia, capitanati da Piero Castiglia (Batman), Florio Cocconi (Acquaman) e LornaMary Prior (Harley Quinn) che ci parleranno dei loro progetti futuri e della Snyder Cut della Justice League.

Per la prima volta gli standisti saranno ospiti! Tante interviste a chi le fiere le tiene in vita e le sostiene con la loro presenza! Vi racconteremo la fiera vista dal loro punto di vista, parleremo di questo periodo di crisi e non mancheranno aneddoti curiosi e divertenti sula loro professione. Tanti amici ci faranno compagnia per 2 ore sperare di tornare il prima possibile ad acquistare i loro bellissimi prodotti in Fiera!

Il Team di BHC avrà il piacere di presentare questo weekend digitale e di farvi divertire con tutti gli ospiti pronti a incontrarvi “virtualmente”!

Appuntamento in diretta venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 dicembre dalle 15:00 alle 18:00 per 3 ore giornaliere di spensieratezza offerte da Milano Christmas Con facebook.com/redcarpetgamesandcomix

Infine ricordiamo che questa edizione online nasce come prequel dell’edizione “fisica” che si svolgerà appena si concluderà questo periodo di emergenza sanitaria e si potrà tornare tranquillamente in fiera! Milano Christmas Con  offrirà al pubblico una mostra mercato rivolta interamente al fantastico mondo dei fumetti, con ospiti, autori, pannel a tema, modellini, action figures, funko pop, peluches, gadget, abbigliamento nerd, videogames, retrogames, giochi da tavolo, cosplay e set fotografici professionali.

https://www.facebook.com/redcarpetgamesandcomix

https://www.facebook.com/redcarpetgamesandcomix

Exit mobile version