Archivi tag: meet & greet

Ancona Comics&Games 2025: Il grande evento nerd torna con ospiti, cosplay e tornei

Ancona Comics&Games 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel panorama della cultura pop, un festival che abbraccia l’universo del fumetto, dei giochi e della creatività. Nel weekend del 12 e 13 aprile, il Palaprometeo di Ancona si trasformerà in un epicentro di incontri, scoperte e passioni, un’occasione unica per gli appassionati di tutte le età di immergersi in un mondo dove la fantasia prende vita.

Il fumetto, spesso definito la “nona arte”, sarà al centro di questo evento, che celebra l’immaginazione attraverso le opere di autori di talento. Gabriele Montagnani e Davide Calzolari, due nomi di spicco nel panorama artistico italiano, saranno protagonisti di una delle mostre più attese. Montagnani, noto per la sua poliedricità che spazia dai libri per l’infanzia ai giochi da tavolo, e Calzolari, che ha lavorato come vignettista, caricaturista e animatore, sono entrambi coinvolti nel progetto “Itarobots”. Questa affascinante opera, pubblicata da DADA Editore, presenta robot immaginari nati dall’ingegno italiano, sfidando le tradizioni della robotica giapponese con tecniche grafiche innovative. Durante il festival, i visitatori potranno non solo acquistare il volume, ma anche incontrare di persona gli autori, scoprendo il loro processo creativo e il mondo che hanno dato vita con le loro matite.

Ancona Comics&Games non è solo una vetrina per gli autori affermati, ma anche un palcoscenico per artisti emergenti. L’Artist Alley, cuore pulsante della manifestazione, offrirà un’opportunità unica di entrare in contatto con fumettisti e illustratori. Tra i nomi che spiccano ci sono Marta Manfredi, con la sua originale fusione di fumetto e beni culturali, e Nilo Trovo, un artista eclettico dal curriculum internazionale. Gli appassionati potranno esplorare tavole inedite, acquistare stampe uniche e, soprattutto, vivere l’emozione di incontrare dal vivo gli autori delle opere.

Un’altra grande protagonista di Ancona Comics&Games sarà la figura di Alessandro Konrad. Ingegnere meccanico, professore e artista satirico, Konrad ha dedicato la sua carriera a ritrarre con ironia e acutezza le contraddizioni del nostro tempo. Il suo intervento più recente, la locandina dell’evento, è una reinterpretazione di un capolavoro senza tempo: “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Quest’anno, infatti, si celebrano gli 80 anni dalla pubblicazione del libro in Francia. L’opera di Konrad sarà visibile nello stand DADA Editore, dove i visitatori avranno l’opportunità di incontrarlo e ricevere dediche personalizzate.

Il festival non si limita solo al mondo del fumetto, ma abbraccia anche il vasto universo del gaming. Un’intera area sarà dedicata ai videogiochi, con postazioni per PC e console dove i partecipanti potranno sfidarsi in titoli leggendari come Mario Kart 8, Super Smash Bros., Resident Evil e Cyberpunk 2077. Per gli appassionati di giochi da tavolo, la Compagnia dei Board Game proporrà una serie di sfide emozionanti, con giochi classici e novità del settore. I visitatori potranno mettersi alla prova, socializzare e scoprire nuove esperienze ludiche.

Per chi desidera entrare nel mondo della scrittura fantasy, non mancherà un laboratorio tenuto da autori esperti come Christian Bonora, Federica Federici e Federico Pierlorenzi. Questi talentuosi scrittori condivideranno i segreti della narrativa fantasy, offrendo un’opportunità unica per imparare dai maestri del genere. Inoltre, gli appassionati di pittura e modellismo potranno partecipare a un workshop di colorazione delle miniature, con Damiano Dondi, che trasformerà un hobby in vera e propria arte.

Ancona Comics&Games 2025 sarà anche un paradiso per i cosplayer. Oltre a una serie di ospiti specializzati nel mondo del cosplay, come il team di Pocah Design, che presenterà le sue creazioni originali, il festival offrirà numerosi laboratori pratici. Questi workshop permetteranno ai partecipanti di apprendere i segreti della creazione di costumi e accessori, un’opportunità imperdibile per chi desidera entrare nel mondo del cosplay con maggiore preparazione. Pocah Design, in particolare, non è solo un’azienda che realizza costumi, ma anche un progetto di recupero sociale, portando il cosplay in contesti riabilitativi come la Clinica Psichiatrica di Torrette.

Il programma del festival è ricco e variegato, con appuntamenti imperdibili che spaziano dall’intrattenimento alla cultura pop. Il palco principale ospiterà una serie di spettacoli e incontri con ospiti di spicco. Sabato 12 aprile, il pubblico potrà assistere a “Back to 80’s”, un evento che farà rivivere l’epoca d’oro dei cartoni animati, seguito da “CUT!”, una stand-up comedy che esplorerà le censure nei cartoni animati, e dall'”Anime Piano Quiz”, una sfida musicale a tema anime. L’apice della giornata sarà il live di Cristina D’Avena, che interpreterà le sue celebri canzoni, seguito da un incontro con i fan per foto e autografi.

Domenica 13 aprile, il programma proseguirà con “Telericordi”, una rassegna delle sigle più amate dei cartoni animati, e il K-POP Dance Contest, dove i ballerini si esibiranno sulle hit più celebri della musica coreana. Non mancherà nemmeno un raduno speciale per i fan di Bleach, con quiz e gadget tematici, e la Gara Cosplay, che vedrà i cosplayer sfidarsi per il titolo di miglior interpretazione. Ospiti come Flavio Aquilone e Marcello Cesena arricchiranno ulteriormente l’esperienza, raccontando aneddoti dal mondo del doppiaggio e dello spettacolo.

Infine, per chi desidera una pausa dalle attività, l’area food offrirà un’ampia selezione di street food, con piatti che spaziano dalla cucina italiana a quella asiatica, soddisfacendo ogni tipo di palato.

Ancona Comics&Games 2025 si preannuncia, dunque, come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetto, gaming, cosplay e cultura pop. Con una programmazione ricca e variegata, il festival promette di offrire un’esperienza unica per tutti i partecipanti, unendo divertimento, arte e creatività in un solo grande appuntamento.

Fun Fest Pescara 2025: Un Festival di 3 Giorni Tra Videogiochi, Cosplay e Divertimento!

L’attesa è finalmente finita: il Fun Fest Pescara si fa più grande e promette di essere un evento da non perdere! Con il suo ritorno il 25, 26 e 27 aprile 2025, la seconda edizione di questo attesissimo festival si prepara a invadere il Centro L’Arca, trasformando la città in un punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogiochi, fumetti, cosplay e cultura pop in generale. E non si tratta solo di un evento, ma di una vera e propria celebrazione di ciò che rende unica la scena nerd: un mix esplosivo di intrattenimento, incontri, tornei, spettacoli e tanto altro ancora.

Il programma del Fun Fest Pescara è ricchissimo e variegato, pensato per soddisfare ogni tipo di passione. I visitatori potranno immergersi in un mondo dove i #videogames regnano sovrani, con aree dedicate ai tornei e al gaming competitivo, ma anche spazi per chi ama semplicemente giocare e scoprire novità. Gli appassionati di fumetti troveranno spazio per esplorare una vasta area espositiva, mentre gli amanti dei mattoncini colorati potranno dedicarsi alla costruzione e ammirare le creazioni più sorprendenti. E se siete tra quelli che amano entrare nei panni dei propri personaggi preferiti, l’area cosplay sarà il posto giusto per sfoggiare i vostri travestimenti più spettacolari.

Non mancheranno anche eventi più immersivi, come le conferenze, dove esperti del settore offriranno approfondimenti su temi caldi come il doppiaggio, il mondo dei giochi di ruolo e tanto altro. I fan del k-pop potranno assistere a performance live, partecipare a contest e incontrare i propri artisti preferiti grazie ai tradizionali momenti di meet&greet. Inoltre, i fotoset permetteranno a tutti di catturare i ricordi di un’esperienza unica, mentre gli spettacoli e i concerti offriranno ulteriori occasioni di divertimento.

E la ciliegina sulla torta? L’ingresso è completamente gratuito! Il Fun Fest Pescara è un evento pensato per tutti: dai neofiti del mondo nerd ai veterani, da chi vuole fare un salto nel passato con giochi retro a chi cerca le ultime novità. Non importa quale sia la tua passione, c’è qualcosa per te.

Quindi, segnate sul calendario queste date imperdibili: 25, 26 e 27 aprile 2025. Non c’è dubbio, il Fun Fest Pescara sarà l’appuntamento del 2025 per tutti gli appassionati di cultura nerd. Preparatevi a vivere un’esperienza incredibile, ricca di emozioni e sorprese!

Nerd Show 2025: La Fiera Nerd più Grande d’Italia Torna a BolognaFiere!

Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, BolognaFiere ospiterà l’attesissima settima edizione di Nerd Show, un evento che si preannuncia più grande, più ricco e più divertente che mai. Con oltre 35.000 metri quadrati dedicati all’intrattenimento, la manifestazione si propone come il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura pop, fumetti, videogiochi, manga e anime. L’edizione di quest’anno, infatti, non solo conferma la sua fama di evento imperdibile, ma la eleva a nuova dimensione, arricchendo il programma con una serie di novità, attività e ospiti che faranno impazzire tutti i fan del “mondo nerd”.

L’esperienza di Nerd Show inizia già dal momento in cui si varca la porta dell’ingresso. Immersi in un’atmosfera elettrizzante, i visitatori potranno esplorare stand tematici dedicati a gadget, comics e giochi, dove ogni angolo sembra raccontare una nuova storia o offrire l’opportunità di acquistare l’oggetto del desiderio per ogni appassionato di collezionismo. Dalle action figures agli accessori più esclusivi, passando per le ultime novità editoriali, lo shopping sarà un vero e proprio viaggio nel cuore del fandom.

Ma Nerd Show non è solo una fiera di prodotti: è un vero e proprio festival dell’intrattenimento, che abbraccia tutti gli aspetti della cultura pop. In primis, la Artist Alley, la più grande d’Italia, si prepara ad accogliere centinaia di disegnatori e autori provenienti da ogni angolo del mondo, pronti a mostrare il loro talento, interagire con i fan e realizzare opere uniche su richiesta. Non solo, tantissimi workshop permetteranno a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del fumetto di scoprire i segreti della nona arte, attraverso lezioni pratiche e consigli di professionisti affermati.

Ma l’esperienza di Nerd Show è anche un tuffo nei videogiochi, un altro pilastro fondamentale dell’evento. Se sei un nostalgico, non puoi perdere la Retrogaming Zone, un’area dedicata alle console vintage e ai leggendari cabinati arcade, che ti permetteranno di rivivere i grandi classici del passato. Se invece sei un gamer competitivo, la Gamers Arena ti offrirà la possibilità di sfidare i tuoi amici in tornei emozionanti, mettendo alla prova le tue abilità con i titoli più amati di sempre in modalità free-to-play. Un’opportunità unica per immergersi nei giochi di ieri e di oggi, che promette sfide all’insegna del divertimento e della passione.

Non mancheranno momenti di puro spettacolo, con performance dal vivo che renderanno ancora più speciale l’atmosfera. Ospiti d’eccezione come Cristina D’Avena e Giorgio Vanni si esibiranno in show imperdibili, omaggiando i fan con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato la storia della cultura pop italiana. E, per chi è alla ricerca di un incontro ravvicinato con i propri idoli, Nerd Show offre l’opportunità di partecipare ai meet & greet con gli influencer più famosi del web, dando ai fan la possibilità di fare foto, scambiare due chiacchiere e ricevere autografi da vere e proprie celebrità del panorama digitale.

Oltre a tutte queste attività, Nerd Show è anche una celebrazione della creatività e della costruzione. L’area dedicata ai mattoncini, infatti, mostrerà incredibili opere realizzate con i famosi Lego, tra cui monumentali costruzioni che lasceranno tutti a bocca aperta. Non mancheranno anche scenografie mozzafiato e modellini dettagliati nell’area Sci-Fi, dove i visitatori potranno ammirare vere e proprie opere d’arte ispirate ai mondi fantastici della scienza e della fantasia.

Infine, per chi cerca souvenir speciali, lo shopping non deluderà. Tra fumetti, gadget e action figures, Nerd Show offre un’incredibile varietà di prodotti a tema nerd, che soddisferanno anche i collezionisti più esigenti. Ogni angolo della fiera è un invito a scoprire nuovi oggetti da aggiungere alla propria collezione, mentre l’atmosfera vivace e dinamica trasforma ogni acquisto in una piccola avventura.

Con un programma così ricco e variegato, Nerd Show 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura nerd, un’occasione unica per incontrare altri fan, scoprire nuovi mondi e vivere un’esperienza davvero indimenticabile. La settima edizione di questo festival promette di essere un viaggio senza pari nell’universo dei fumetti, dei videogiochi e della cultura pop, con tantissime sorprese, ospiti straordinari e attività per tutti i gusti. E tu, sei pronto a vivere questa avventura?

La quarta edizione di Ancona Comics&Games: 13 e 14 aprile 2024

Fiere Del Fumetto presenta Ancona Comics&Games,, evento patrocinato dal Comune di Ancona,  che si terrà il 13 e il 14 Aprile 2024 in Ancona dalle 10 alle 19. Sarà il PalaRossini a ospitare la 4° edizione, il principale palazzo dello sport anconetano che è solito ospitare eventi di grande risonanza mediatica, e che è pronto ad accogliere tutti i visitatori dell’evento targato Fiere del Fumetto: la fiera della cultura pop unisce in Ancona neofiti, nostalgici e cultori di videogiochi, illustrazioni, fumetti, figurine, gadget, cosplay e storia della tv.

Gli ospiti della quarta edizione sono Cristina D’Avena, Pino Insegno, Giovanni Muciaccia, Danilo Bertazzi, Elisa Rosselli e Rocco Siffredi.

Entrambe le giornate inizieranno alle 10 con degli spettacoli sul palco principale e sin da subito si potrà acquistare street food di qualità dall’AREA COMFORT FOOD.

Sabato 13 Aprile, ad aprire le danze sul palco, ci sarà Cartoni Brutti: Siete Sicuri che tutto era bello una volta? e, a seguire, le sfide retrogaming di Metal Slug, Street Fighter II e quelle musicali di JUST DANCE, sempre sul palco principale dedicate a chiunque voglia partecipare. Alle 14 ci sarà lo spettacolo della cantante Elisa Rosselli dedicato alle avventure delle magiche fatine marchigiane, ovvero Bloom, Stella, Flora, Tecna, Aisha e Musa del Winx Club, che quest’anno festeggiano 20 anni.

Alle ore 15 arriverà un ospite di eccezione: ad Ancona Comics&Games ci sará l’intervista a Pino Insegno, conduttore, attore di formazione teatrale e doppiatore iconico cui voce anima personaggi come Aragorn nel Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad!. La sua interpretazione ci fa ridere ed emozionare doppiando attori fantastici come Will Ferrell, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen. Il pomeriggio continuerà con l’omaggio alla tv per bambini e ragazzi: alle ore 16, lo special guest di Ancona Comics&Games sarà il talentuoso autore televisivo Danilo Bertazzi, che ricordano tuttə come Tonio Cartonio, nel suo intramontabile programma La Melevisione. Alle ore 17, invece, il protagonista del talk sarà Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti dai millennials e gen z. Dulcis in fundo, alle 18 si concluderà con Telericordi: le videosigle di ieri e di oggi!.

Domenica 10 marzo si inizierà con lo spettacolo Princess, la magia dei classici d’animazione, seguita dall’apertura delle iscrizioni alla GARA COSPLAY a cura di BHC Fiere del Fumetto e Animazione. Ricordiamo, però, che è possibile iscriversi online già adesso fino al 1 aprile, mandando una mail a 𝗯𝗵𝗰𝗼𝘀𝗽𝗹𝗮𝘆@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺  Alle 12, sul palco principale ci sarà il talk che collega la comunità cosplay e quella queer, curato da Arne Bartowsky, cosplayer e content creator. Alle 14 inizierà la GARA COSPLAY, presentata da Sakuya e Stab di BHC: i giudici della gara sono Shino Zaki, Arne Bartowsky, Giadixcos, IT’s Antartide, The Lady of D Lake e KashiKiss, mentre i premi sono messi in palio da Simmy Tattoo, Il Pianeta dei Saiyan, GameTrade Distribuzione e Cosplay Tales.

Alle ore 15:30 arriverà sul palco l’icona pop Rocco Siffredi, di nuovo al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata e intitolata Supersex. Si parlerà di come l’entertainment 18+ si intreccia con le sottoculture geek, e non solo. Alle 17, la regina delle sigle dei cartoni animati Cristina D’Avena ci delizierà con un live e con un  successivo meet & greet, dove chiedere un autografo e comprare il merchandising esclusivo. Per chiudere in bellezza, alle ore 18:30 ci saranno le premiazioni della GARA COSPLAY. L’animazione di BHC COSPLAY curerà tutti i panel di entrambe le giornate sul palco principale e i meet&greet con gli ospiti: questi ultimi si terranno dopo ogni spettacolo.

Nell’intento di Ancona Comics&Games c’è anche la volontà di proporre al pubblico di fare esperienze attive: per tutto il weekend, in collaborazione con 8 Bit Inside e Ak Informatica by P&C Computer, si potrà provare gratuitamente videogiochi e console next generation con i migliori titoli e mettersi alla prova con molteplici e-sports, oltre a fare un viaggio tra le console vintage. Ci saranno, inoltre, associazioni ludiche e sportive che accresceranno l’impatto culturale di Ancona Comics&Games nelle quali ritrovarsi e provare nuovi giochi da tavolo.

Ci sarà spazio anche per il KPOP a cura di KST – KPOP SHOW TIME e, infine ma non per importanza, non mancheranno gli stand fotografici di AIFA COSPLAY con i fotografi Giorgia Cingolani e John Brick.  La mostra mercato offrirà i migliori stand italiani dove trovare Action Figures, Limited Edition, Funko Pop, abbigliamento a tema, fumetti, videogiochi, DVD e molto altro ancora. Lo stand DADA EDITORE la SELF AREA e la ARTIST ALLEY, dal canto loro, vi faranno conoscere tante nuove storie. In particolare, allo stand DADA EDITORE potrete trovare LE VIGNETTE RIBELLI del disegnatore anconetano Alessandro Konrad e l’autore del manifesto di Ancona Comics&Games e la colorista, ovvero Vincenzo Cucca e Maria Cristina Federico, quest’ultima in arte MaryCryArt.

Quest’anno, il manifesto proviene dalla mente creativa di Vincenzo Cucca, fumettista e illustratore professionista per Disney e Marvel, nonché docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Pescara. La colorista del manifesto è Maria Cristina Federico, in arte Marycry, ed insieme hanno lavorato ad una serie di tre numeri di Bitter Dream, per la Interweb Comics. Potrete trovare gli autori e le loro opere tutto il weekend dalle dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Sarà presente anche lo stand della Scuola di Fumetto Aps di Fabrizio Faina, che da oltre 25 anni realizza e progetta corsi, percorsi di formazione sul disegno e sulle tecniche del fumetto sia in presenza che in modalità online.

La prevendità online di Ancona Comics&Games 2024 è già attiva, ed è possibile fare un abbonamento. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire il blog di Fiere Del Fumetto; per info: fieredelfumetto.it.

Cerea Comics&Games ritorna il 9 e 10 marzo 2024

Cerea Comics&Games 2024 sta arrivando! Fiere Del Fumetto presenta Cerea Comics&Games, che si terrà il 9 e il 10 marzo 2024 a Cerea, in Area EXP: la fiera della cultura pop unisce a Cerea neofiti, nostalgici e cultori di videogiochi, illustrazioni, fumetti, figurine, gadget, cosplay e storia della tv. Quest’anno, a firmare il manifesto è Manuel Ricci, illustratore a tutto tondo.

La quarta edizione di Cerea Comics&Games è piena di ospiti speciali, tra questi Pino Insegno, Rocco Siffredi, Danilo Bertazzi e Giovanni Muciaccia.

Di seguito il programma in dettaglio.

Sabato 9 marzo alle 14, ad aprire le danze, sarà lo spettacolo della cantante Elisa Rosselli dedicato alle avventure delle magiche fatine del Winx Club. A proseguire, il doppiatore Pietro Ubaldi (voce di Doraemon, Patrick Stella, Taz…) e i cantanti Stefano Bersola e Letizia Turrà saranno i protagonisti di DisneiAmo, lo show per tutti gli amanti della Disney, che sarà in scena sabato 9 marzo dalle 15 sul palco principale. DisneiAmo è uno show live frizzante e interattivo, impostato sulla straordinaria direzione artistica di Giorgia Vecchini, che ripercorre i più grandi capolavori animati creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, tra medley, sketch e canzoni indimenticabili che hanno fatto sognare intere generazioni.

Alle ore 16, direttamente da Bim Bum Bam, arriveranno sul palco i mitici conduttori Roberto Ceriotti – conosciuto anche come Bat-Roberto – e Carlotta Brambilla, per rivivere i pomeriggi passati davanti alla Tv dei Ragazzi grazie al talk ricco di racconti, video esclusivi e tanta nostalgia! Alle ore 17, arriverà un ospite di eccezione: a Cerea Comics&Games ci sará l’intervista a Pino Insegno, conduttore, attore di formazione teatrale e doppiatore iconico cui voce anima personaggi come Aragorn nel Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad!. La sua interpretazione ci fa ridere ed emozionare doppiando attori fantastici come Will Ferrell, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen. Per chiudere in bellezza, alle ore 18 ci saranno i Da Brozz, DJ celebri per i loro mashup, tanto che le loro produzioni sono supportate da artisti di fama internazionale, uno fra tutti Afrojack. Domenica 10 marzo si inizierà con “Il Pianista degli Anime” Edoardo Brugnoli, che si esibirà live per farci emozionare e divertire con la sua inseparabile tastiera per riprodurre le sigle più belle degli anime di ieri e di oggi. A partire dalle ore 13, sempre sul palco principale. Successivamente, sul palco arriverà Adrian Fartade, YouTuber che si occupa di divulgazione scientifica e che tratta temi di scienza ed astronomia con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Il suo show, che avrà luogo alle ore 14, tratterà di alieni, fantasmi e altre leggende “metro-spaziali”.

Il pomeriggio continuerà con l’omaggio alla tv per bambini e ragazzi: alle ore 15, lo special guest di Cerea Comics&Games sarà il talentuoso autore televisivo Danilo Bertazzi, che ricordano tuttə come Tonio Cartonio, nel suo intramontabile programma La Melevisione. Alle ore 16, invece, il protagonista del talk sarà Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti dai millennials e gen z. Spostandosi dalla tv per bambini all’intrattenimento per adulti, alle ore 17 arriverà sul palco l’icona pop Rocco Siffredi, di nuovo al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata e intitolata Supersex. Si parlerà di come l’entertainment 18+ si intreccia con le sottoculture geek, e non solo. L’animazione di BHC COSPLAY curerà tutti i panel sul palco principale e i meet&greet che si terranno dopo ogni spettacolo.

Nell’intento di Cerea Comics&Games c’è anche la volontà di proporre al pubblico di fare esperienze attive: per tutto il weekend, in collaborazione con GAME OVER COMPUTER, EGA EVENT e WLT GAMING, nell’AREA GAMING si potrà provare gratuitamente videogiochi PC da gaming e console next generation con i migliori titoli e mettersi alla prova con molteplici e-sports. Menzione speciale va ai cabinati dei videogiochi anni’80 di Arcade Story.

Ci saranno, inoltre, associazioni ludiche e sportive che accresceranno l’impatto culturale di Cerea Comics&Games: a tal proposito, si segnalano la presenza di Antique Laboratory Cosplay, un gruppo che realizza props, costumi e scenografie, e Ghostbusters Italia, fandom italiano ufficiale degli acchiappafantasmi e collezionisti di cimeli del film.

Ci sarà spazio anche per il KPOP a cura di KST – KPOP SHOW TIME e, infine ma non per importanza, non mancheranno gli stand fotografici di AIFA COSPLAY. La prevendità online di Cerea Comics&Games 2024 è già attiva, ed è possibile fare un abbonamento. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire il blog di Fiere Del Fumetto.

Il programma degli ospiti ed eventi è in continuo aggiornamento e può essere consultato online sul sito fieredelfumetto.it. Non perdete l’opportunità di partecipare a Cerea Comics&Games, l’evento che unisce le generazioni attraverso la passione per la cultura pop. Vi aspettiamo numerosi!

La 3°edizione di Cerea Comics&Games: 11 e 12 marzo 2023

 
Sabato 11 e domenica 12 marzo (ore 10-19) l’Area Exp di Cerea (VR) il polo fieristico del Basso Veronese e dell’Alto Polesine, ospita la terza edizione di Cerea Comics & Games, evento del circuito fieredelfumetto.it.

Maratoneti di videogames o divoratori di fumetti, grandi appassionati o semplici curiosi, ce ne sarà per tutti i gusti: Cerea Comics&Games chiama all’adunata nerd, gamer e cosplayer: gli amanti della cultura pop per la mostra mercato che propone fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità oltre a aree gioco con tornei di carte collezionabili e role playing game, show e meet&greet con artisti, doppiatori, autori, content creator.

La sezione dedicata al comics presenterà una grandissima panoramica di titoli e personaggi, sia vintage che nuove tendenze del fumetto. Nell’ArtistAlley troveranno spazio autori professionisti e disegnatori emergenti con le proprie opere autografe per fumetti, illustrazioni, disegni e nella Self Area, il cuore Indie di Fiere del Fumetto, saranno presenti i piccoli Editori Indipendenti e la creatività delle autoproduzioni.

Autore del manifesto di Cerea Comics&Games 2023 è Fabrizio De Fabritiis, conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo. Scrittore, illustratore, disegnatore, grafico e character designer.

Per Cerea Comics&Games ha realizzato un’opera in esclusiva, ispirata alla leggenda dell’ultimo Re della mitica città perduta di Carpanea, sprofondata nelle Grandi Valli Veronesi, in prossimità di Cerea. Si narra che percorrendo verso sera l’argine si possa udire nel silenzio della natura il pianto disperato degli abitanti di Carpanea, adoratori del dio Appo a cui si aggiunge, nella notte di Pentecoste, il lugubre suono a martello della campana suonata invano dall’ultimo Re, nel vano tentativo di salvare il suo popolo. De Fabritiis è anche il direttore artistico di Emmetre Edizioni e creatore di Capitan Nova, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica Defenders of Europe. Sarà presente in fiera per incontri e firmacopie, accompagnato da un panel di alcuni suoi autori: Alessandro Giorgi, Federica Marchetti, Ivan Passamani e con grandi novità editoriali in anteprima.

Il servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane sarà presente con lo spazio dedicato agli annulli postali speciali, realizzati in esclusiva per Fiere del Fumetto e la vendita dei propri prodotti nell’ambito del fumetto e del cinema di animazione, con anteprime, rarità e materiali esclusivi.

Gli amanti di videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande area di Game Over Computer con cinquanta postazioni pc gaming e console next gen con i migliori titoli del momento e i nostalgici dei retrogames troveranno i cabinati arcade originali per rivivere le emozioni delle sale giochi con i titoli più famosi degli anni ‘80 e ’90.

Non mancheranno le grandi aree gioco di card collezionabili: One Piece, Digimon e Dragon Ball Super, grazie a Game Trade Distribuzione ma non mancheranno i Pokemon, altri giochi da tavolo, role playing games, combattimenti con laser per apprendisti jedi e riproduzioni di spade per i seguaci dei generi storici e fantasy.

Per tutti i cosplayer, set Fotografici Professionali gratuiti per tutti i Cosplayers a cura di A.I.FA L’associazione fotoamatori. L’A.I.FA sarà presente con i loro set fotografici e i loro fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti! IA Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi. In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti! Special Guest le talentuose Cosplayers Runeterra, Miss Kuruta, Yuna Cosplay, Pinkie Bubblugum, Alis Cosplay, Eilise Rose, Giorgia Niveis, Burrovolo, Runa Requiem: uno show event continuo che culminerà con l’attesissimo Contest Cosplay in programma domenica dalle ore 15. l costest sarà realizzato dai leggendari BHC: per tutte le informazioni sul Cosplay Contest e il regolamento completo vi invitiamo a visitare la pagina facebook.com/BHCcipiace.

In fiera spazio anche al mondo del K-pop con random dance, showcase e talk dedicati a musica e coreografie coreane per potersi esibire ispirandosi agli Idol più amati.

Gli eventi speciali di Cerea Comics&Games 2023

Presentatore ufficiale di Cerea Comics&Games 2023, accompagnato dallo staff BHC, sarà Matteo Leonetti il cantautore delle sigle degli Anime in italiano, in un vortice di emozioni e momenti comici che coinvolgono il pubblico nella creazione di contenuti e nello show.

Novità 2023: in collaborazione con Grow Up, Creator Service Provider e agenzia di influencer marketing, è stata realizzata un’Area Creator per la realizzazione di contenuti digitali e l’aggregazione in fiera dei talent che vi parteciperanno.

Fra gli altri, a quest’edizione di Cerea Comics&Games spiccano nomi come Sabaku no Maiku, Beatrice Lorenzi, La Vica, Damian Keats e Hyuga Senpai. Tra panel, firmacopie, interviste e video, saranno i volti della fiera per raccontare in diretta i momenti più iconici di Cerea Comics&Games.

Sabato 11 marzo la special guest di Cerea Comics&Games sarà Mino Caprio, un mito nel campo del doppiaggio di cartoni animati, cinema e serie tv. Nella sua lunghissima carriera ha dato voce fra i tanti, a Peter Griffin nella serie animata I Griffin, a C-3PO in Star Wars; è stato Kermit la Rana nei Muppets, Robert Romano in E.R. – Medici in prima linea, Il maggiordomo Niles nella sitcom La tata e l’irriverente Orso Ted dell’omonimo film di Seth MacFarlane. Mino sarà accompagnato da due giovani doppiatori in grande ascesa: Simone Lupinacci il doppiatore di Izuku “Deku” Midoriya da “My Hero Academia” e Shoyo Hinata da “Haikyu!! L’asso del Volley”, e Federico Viola la voce Italiana di Ichigo da Bleach, Katsuki Bakugou da My Hero Academia, Ataru Moroboshi da Lamù, Vulcan in Fire Force, e Shang Chi il protagonista del film Marvel.

Domenica 12 marzo, sarà la volta di due doppiatrici amatissime per i fan degli Anime!

Elisa Giorgio che presta la voce a Yor Forger da Spy X Family, Maki Oze in “Fireforce”, Kai Harn da Bastard, Mazki Zenin in jujutsu Kaisen, e Sajuna Inui da My dress up darling, ma l’avete sentita anche nei panni della Principessa Anna in The Crown. In sua compagnia ci sarà Giulia Maniglio, la giovane talentuosa doppiatrice che presta la sua voce alla protagonista Riko da Made in Abyss, Fire Force con Iris, Shinju Inui da My Dress Up Darling, Makomo in Demon Slayer, Yuta Okkotsu da Jujutsu Kaisen, Tsunoda da Aggretsuko, Shiori Noguchi, Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online, Toru Hagakure da My Hero Academia, Tomoyo Daidoji da Cardcaptor Sakura Clear Card, e Becky Blackbell da Spy x Family.

Direttamente da Twitch The Man under the Hood live streamer e content creator che, insieme al suo team, ha creato un salotto virtuale con tantissimi ospiti dove ogni sera divertono e si divertono. Porteranno il loro show sul palco di Cerea Comics&Games, intervistando i doppiatori presenti e sarà possibile incontrarli durante i loro meet & greet.

A Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia per tutti gli appassionati degli acchiappafantasmi, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, associazione ludica di promozione sociale e Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi.

In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti!

Gran finale domenica 12 marzo alle ore 17 con Elisa Rosselli la cantante ufficiale delle sigle delle Winx in un live con le sigle e le canzoni del cartoon sulle celeberrime fatine andato per la prima volta in onda in Italia nel 2004. Nata in una famiglia di musicisti, Elisa ha iniziato a danzare, cantare e scrivere melodie all’età di sei anni e non ha più smesso, diventando cantante, performer, vocal coach, autrice e produttrice artistica. Ha scritto, prodotto e cantato moltissime canzoni di successo per musical, film animati e serie tv firmati Rainbow e Nickelodeon, per i quali è conosciuta tra i teenagers in 52 paesi nel mondo.

Cerea Comics&Games sarà l’occasione per immergersi per qualche ora nella cultura pop: un mondo fantasioso e creativo aperto a tutti e dove sentirsi liberi. Biglietto d’ingresso a soli 7 euro acquistando online con DIY Ticket o tramite i punti Mooney Sisal Pay. Parcheggio auto gratuito.

Per info: fieredelfumetto.it.