Se c’è un luogo in cui la passione per fumetti, cosplay, giochi da tavolo, manga, illustrazione, doppiaggio e cultura pop può finalmente trovare la sua casa nell’Oltrepò Pavese, quel luogo è Casteggio. E la data da segnare a caratteri cubitali sul calendario è il weekend del 27 e 28 settembre 2025, quando i padiglioni dell’Area Fieristica Oltrexpo si trasformeranno nella coloratissima e vibrante cornice della prima edizione di OltreCon.
OltreCon non sarà solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio multidimensionale nell’universo nerd, geek e pop. Organizzato con passione e visione da D20 Eventi, questo festival nasce con un obiettivo preciso: creare un punto di riferimento annuale per tutti gli appassionati del settore, valorizzando la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature. Una sfida ambiziosa, certo, ma anche un sogno condiviso da migliaia di fan che da anni aspettavano un evento di questo tipo in zona. E stavolta ci siamo.
Cultura pop a 360 gradi: benvenuti nel multiverso di OltreCon
Quello che colpisce immediatamente del progetto OltreCon è la sua vocazione inclusiva e trasversale. È pensato per tutti, dai veterani delle convention ai neofiti incuriositi, dalle famiglie in cerca di divertimento creativo ai giovani cosplayer desiderosi di mettersi in gioco. Il format sarà dinamico, immersivo, accessibile. Due padiglioni coperti, oltre 4.500 mq di spazio, un’area esterna ampia e attrezzata e parcheggi comodi: l’Oltrexpo è una location perfetta, posizionata strategicamente nel cuore del Nord Italia. Milano, Genova, Torino, Parma, Bologna, Brescia… tutte a portata di nerd!
Ma cosa ci aspetta davvero tra gli stand e i palchi di OltreCon? Un programma ricco da far girare la testa anche al più navigato dei convention addicted.
Fumetti, manga, illustratori e creatività: la carta stampata è viva più che mai
Per chi ama il profumo della carta, le tavole illustrate e i balloon che raccontano mondi interi, l’area Comics & Co. sarà una tappa obbligata. Tra gli ospiti spiccano i talentuosi Pane e Manga direttamente dalla Lucca Manga School, Federico Cecchin, matite d’eccezione del panorama italiano, e le menti vulcaniche di Creative Comics, partner dell’evento. Sarà un’occasione perfetta per acquistare tavole originali, incontrare gli autori, assistere a workshop dal vivo e farsi dedicare un fumetto con una sketch personalizzata. Il sogno di ogni collezionista e fan.
Cosplay, che passione! Tra performance, workshop e gare epiche
L’area cosplay sarà un vero tripudio di colori, tessuti, armature, parrucche e creatività. Non parliamo solo di una classica gara con giuria – seppure di altissimo livello – ma di una vera e propria celebrazione della cosplay art. Tra gli ospiti ci saranno icone come Red Lily, Ichigo, Mirto, Erel, Nives Sela e i collettivi Piece of Cake, C’Mon, Moguwork e LamaCosplay, che porteranno il loro talento tra workshop, interviste e meet & greet. Ci sarà spazio anche per selezioni valide per gare nazionali, portando il cosplay dell’Oltrepò sotto i riflettori italiani. Che tu sia un veterano con esperienza o un principiante alla sua prima armor in EVA, troverai pane per i tuoi denti (e glitter per la tua colla a caldo).
Giocare è una cosa seria: tra dadi, meeple e mondi fantastici
Per gli amanti dei boardgames, dei giochi di ruolo e delle carte collezionabili, OltreCon ha pensato a uno spazio completamente dedicato dove potersi sedere, esplorare nuovi regolamenti, affrontare campagne epiche e scoprire titoli in anteprima. Nomi del calibro di Vale Spaccagiochi, Master Ame e Giochissimo guideranno podcast dal vivo, demo session e momenti di gioco partecipativo. Che tu sia un master navigato o un giocatore curioso, preparati a vivere ore di pura avventura lanciando dadi e interpretando personaggi fantastici.
Cinema, serie TV e doppiaggio: dietro le quinte della magia
Cosa sarebbe la cultura pop senza le voci e i volti che l’hanno resa viva sullo schermo? A OltreCon ci sarà spazio anche per il dietro le quinte di cinema e TV, con la presenza di artisti del doppiaggio come Lorenzo Scattorin e Francesca Bielli, ma anche creators e divulgatori come Lo Scribacchino, Il Compositore di Quartiere e Lo Specchio di Grimilde. Interviste, talk, podcast e conferenze ci porteranno dentro il mondo affascinante della narrazione, del suono e dell’immaginario visivo.
Arte, creatività e meraviglia: OltreCon è anche questo
OltreCon sarà un’occasione anche per lasciarsi ispirare dall’arte pura: Cunene porterà una sua personale esposizione, mentre i fantastici Pupetti Tutti Matti animeranno l’evento con workshop dedicati al mondo delle marionette e delle tecniche teatrali. A rendere il tutto ancora più magico ci penserà Andrea Maccarini, con attività pensate per grandi e piccini.
Family-friendly e street food: una festa per tutti i gusti
Non mancheranno nemmeno le aree dedicate ai più piccoli, con giochi, attività creative e momenti di intrattenimento pensati per tutta la famiglia. E per ricaricare le energie, l’area food proporrà una selezione golosa di proposte street food, perfette per soddisfare tutti i palati nerd – che siano amanti del ramen, degli hamburger o dei dolcetti giapponesi.
Un evento che guarda lontano
OltreCon non nasce solo per riempire un fine settimana: il suo intento è ambizioso e chiaro, ovvero diventare nel tempo una manifestazione di riferimento per tutto il territorio e per il panorama nerd italiano. Un evento che non si limita all’intrattenimento, ma che punta alla condivisione, alla formazione, al dialogo. Per questo il cuore pulsante sarà costituito da interviste dal vivo, podcast, talk interattivi e workshop formativi, con format innovativi e accessibili. Un vero hub culturale dove idee, passioni e persone si incontrano per creare qualcosa di unico.
Ci vediamo a OltreCon!
Se anche tu non vedi l’ora di scoprire il multiverso nerd che si sta per aprire a Casteggio, segui tutti gli aggiornamenti sul sito ufficiale oltrecon.it e preparati a vivere due giorni all’insegna della fantasia, del divertimento e della community. L’ingresso sarà a pagamento con biglietto giornaliero o abbonamento weekend, quindi affrettati a prenotare e organizza la tua trasferta nel cuore dell’Oltrepò.
Che tu venga per il tuo primo cosplay, per trovare la tua prossima campagna D&D, per incontrare il tuo illustratore preferito o semplicemente per vivere un’esperienza diversa e indimenticabile, OltreCon ti aspetta.
E adesso la parola a voi, lettori del CorriereNerd.it: avete già scelto il vostro cosplay per OltreCon 2025? Quale ospite non vedete l’ora di incontrare? Parliamone insieme nei commenti e condividete l’articolo con la vostra party nerd di fiducia!
C’è un nuovo appuntamento da segnare con l’evidenziatore fluo sul calendario di ogni vero appassionato di fumetti, cosplay, giochi, cinema e cultura pop in generale: il 7 e l’8 giugno arriva Cairomics, la prima fiera del fumetto, del gioco e della cultura nerd a Cairo Montenotte, un borgo ligure ricco di storia e fascino, in provincia di Savona. E fidatevi: questo non è uno di quegli eventi mordi-e-fuggi da centro commerciale. Qui si respira passione vera, quella che parte dai disegni a china dei fumettisti e arriva alle note epiche delle colonne sonore cinematografiche, passando per make-up da urlo, doppiatori, truccatori e cosplayer pronti a trasformare la città in un universo parallelo.
Quello che rende Cairomics davvero speciale è la sua struttura diffusa: l’intero centro storico di Cairo Montenotte si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto per la cultura geek. Il sabato (dalle 10:00 alle 20:30) e la domenica (dalle 10:00 alle 19:00), sarà impossibile non imbattersi in qualche supereroe, un personaggio anime o magari in un truccatore all’opera che ricrea un make-up horror da brividi. Un’area fumetti sarà naturalmente il cuore pulsante della manifestazione, ma non mancheranno sezioni dedicate all’horror, al cinema, alla musica e ai giochi. Tutto rigorosamente nerd-approved.
Il sabato si arricchisce poi di un tocco “extra”: ogni locale aderente alla manifestazione proporrà un evento tematico unico. L’idea è quella di portare la cultura pop anche dentro bar, pub, caffè e ristoranti, fondendo la dimensione urbana con quella immaginifica del mondo nerd. Ti ritroverai così a sorseggiare un drink in un locale trasformato in una taverna fantasy o a cenare con Darth Vader a pochi tavoli di distanza. L’atmosfera si preannuncia magica, un po’ da fiera medievale, un po’ da Comic-Con in miniatura.
E parlando di atmosfera: Cairo Montenotte è la location perfetta per un evento del genere. Con i suoi scorci pittoreschi, le rovine dell’antico castello e un centro storico che sembra uscito da un film fantasy, la cittadina ligure diventa un vero e proprio set naturale per foto epiche e momenti memorabili. Se sei un cosplayer, preparati: avrai a disposizione una scenografia naturale incredibile per il tuo servizio fotografico personale.
Tra gli ospiti più attesi, ci saranno illustratori e fumettisti di grande talento, doppiatori che hanno dato voce ai nostri eroi preferiti, truccatori che faranno magie con pennelli e effetti speciali e naturalmente… loro: i cosplayer! Il contest cosplay della domenica promette scintille, con una giuria d’eccezione tra cui spiccano nomi come @freccia_cosplay, artista e prop maker di livello, pronta a valutare ogni dettaglio di armature e interpretazioni. La competizione sarà agguerrita e spettacolare, come solo i veri eventi cosplay sanno essere.
Tra gli eventi in programma sabato 7 giugno spicca anche l’intervento di Cristiana Pieragnoli, meglio conosciuta online come @cristiana.nerdarte, che porterà sul palco riflessioni e curiosità sul mondo del gioco da tavolo e delle passioni nerd, con il suo stile coinvolgente e appassionato.
Cairomics è un evento completamente gratuito, e questa è un’altra chicca che lo rende irresistibile. Accessibile, appassionato, autentico: questa è la formula che lo rende già un must per l’estate 2025.
Se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda la fiera – dagli ospiti, agli orari delle attività, alle novità dell’ultim’ora – ti consiglio caldamente di seguire le pagine ufficiali dell’evento: Facebook e Instagram sono il punto di riferimento per entrare nella community e iniziare a vivere già da ora l’hype dell’evento.
Insomma, Cairomics 2025 non è solo una fiera del fumetto. È un’esperienza immersiva che celebra la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature, un evento che trasforma una città intera in un gigantesco playground per appassionati di ogni età. Se ami i fumetti, i giochi, il cosplay e la creatività, non puoi assolutamente perderlo. Cairo Montenotte ti aspetta a braccia aperte e con il mantello svolazzante.
E ora la palla passa a voi, nerd di ogni ordine e grado! Avete già scelto il vostro cosplay? Parteciperete al contest o verrete in incognito, stile Clark Kent? Raccontatemi tutto nei commenti oppure condividete l’articolo sui social taggando gli amici con cui vorreste venire. L’estate nerd inizia a Cairo Montenotte… e sarà epica!
Il Volterra Comics & Fantasy è uno degli appuntamenti più attesi nel panorama degli eventi nerd in Italia, un weekend di pura magia che trasforma la storica città etrusca in un palcoscenico vibrante di cultura pop, cosplay, musica e, naturalmente, tantissimo fantasy. Con l’undicesima edizione che si terrà il 17 e 18 maggio 2025, questo festival celebra il meglio del mondo del fumetto, dell’animazione, dei videogiochi e della cultura geek, con eventi pensati per ogni tipo di appassionato. Se sei un fan dei manga, dei retrogames, dei cosplay o semplicemente ami l’atmosfera di una città che si trasforma in un mondo da sogno, il Volterra Comics & Fantasy è un evento che non puoi perdere.
Un Weekend di Celebrazione della Cultura Nerd
Quest’edizione si preannuncia straordinaria, con Pietro Ubaldi, una leggenda del doppiaggio italiano, che sarà l’ospite d’onore. La sua voce ha animato personaggi indimenticabili, da Doreamon a Tazmania, passando per Patrick Stella di SpongeBob, e molti altri. L’incontro con Ubaldi rappresenterà un’occasione unica per tutti gli appassionati di doppiaggio e per chiunque abbia un legame affettivo con queste iconiche figure dei cartoni animati. A lui si aggiungono ospiti, autori emergenti e gruppi di musica K-pop, che renderanno ancora più speciale l’esperienza.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo evento è la vibrante presenza del Pop Koreano, che quest’anno avrà uno spazio particolare grazie a Qt Dream e Thunderstruck, due gruppi che eseguiranno balli e coreografie ispirati al fenomeno globale del K-pop. Un’esperienza che non solo intrattiene ma celebra la cultura giovanile che ha preso piede in Italia negli ultimi anni, con performance energiche e coinvolgenti che faranno ballare e cantare il pubblico.
Gli Spazi e la Magia di Volterra
Il centro storico di Volterra si trasforma ogni anno in un gigantesco parco tematico del fantasy, con stand che ospitano fumetti, manga, action figures e tanti altri gadget da collezione. Le Logge di Palazzo Pretorio saranno il cuore pulsante dell’evento, con spazi dedicati non solo ai fumetti, ma anche ai videogiochi retro. Sarà l’occasione perfetta per i nostalgici degli anni ’80 e ’90 di rivivere l’emozione dei Retrogames, con consolle e giochi che hanno fatto la storia. Dai mitici titoli arcade a quelli per le prime console, non mancheranno le occasioni per rievocare il passato videoludico, ma anche per scoprire nuovi mondi virtuali.
Oltre alla parte commerciale, il festival ospita anche presentazioni di libri a tema fantasy, con autori emergenti pronti a condividere le loro storie e a incantare il pubblico con racconti di mondi lontani. Sarà un’opportunità unica per entrare in contatto con la creatività che alimenta l’immaginario collettivo di generazioni di lettori.
Il Cosplay: Eroi in Carne e Ossa
Uno degli eventi più attesi dell’edizione 2025 sarà la Gara Cosplay, che si terrà al Teatro Persio Flacco. Cosplayer da tutta Italia sfideranno se stessi e gli altri in una competizione che premia l’originalità, la fedeltà al personaggio e la qualità dei costumi. Il cosplay è una forma d’arte che non si limita solo alla cura del look, ma abbraccia anche la performance e l’interpretazione del personaggio. L’atmosfera sarà quindi carica di emozioni, con il pubblico che parteciperà attivamente alla creazione di un’esperienza immersiva. Non mancheranno anche i vampiri di Accidia Cosplay, che già da qualche anno sono diventati una presenza fissa e misteriosa a Volterra, famosi per i loro elaborati costumi dei Volturi di Twilight.
Ma la magia del cosplay non finisce con la gara. L’intero evento sarà pervaso da una serie di shooting fotografici d’autore che permetteranno a cosplayer e fotografi di incontrarsi in luoghi suggestivi della città. Volterra, con i suoi vicoli e scorci medievali, diventa un set perfetto per creare immagini che sembrano uscire da un altro mondo.
Musica e Intrattenimento: Un Mix Travolgente
Non solo fumetti e cosplay, ma anche tanta musica. La Beat Arena ospiterà band e artisti di tutti i generi, dalle sigle dei cartoni animati ai pezzi rock ispirati al mondo nerd. Il gruppo Yatta 3, per esempio, porterà in scena un repertorio di canzoni iconiche dei cartoni animati, mentre la chiusura sarà affidata alle Alabarde Spaziali, una cartoon cover band che festeggia i 50 anni di Goldrake. Ogni esibizione sarà un’occasione per rivivere le melodie che hanno segnato l’infanzia di tanti appassionati, creando un’atmosfera unica di nostalgia e divertimento.
Un’Edizione Sempre Più Grande e Inclusiva
Quest’anno il festival si allarga ulteriormente, coinvolgendo anche nuove zone della città, tra cui Piazza San Giovanni, Via Gramsci e Via Sarti, creando un’atmosfera ancora più inclusiva. L’obiettivo è quello di fare del Volterra Comics & Fantasy un evento che appartenga a tutta la città, trasformando Volterra in un luogo dove fantasia, mistero e cultura si incontrano, coinvolgendo i residenti e i visitatori in un’esperienza condivisa.
Volterra Comics & Fantasy 2025 è una festa che va oltre i confini della semplice manifestazione nerd, diventando un evento che celebra l’immaginazione, l’arte e la passione per un mondo che, ogni anno, si rinnova. La città etrusca sarà quindi la cornice perfetta per un weekend di puro divertimento, dove il confine tra fantasia e realtà si fa sempre più sottile, trasportando tutti in un viaggio unico e indimenticabile.
Non perderti l’edizione di quest’anno: Volterra Comics & Fantasy ti aspetta il 17 e 18 maggio 2025, pronto a regalarti momenti di pura magia e ad accoglierti in un mondo dove ogni sogno diventa realtà.
Nel vasto e affollato panorama degli anime isekai e fantasy, dove ogni stagione promette mondi meravigliosi e protagonisti overpowered, Shangri-La Frontier continua a distinguersi come un’autentica perla per i nerd e geek amanti dei videogiochi, dell’adrenalina e – perché no – di un pizzico di sarcasmo ben dosato. La seconda stagione dell’adattamento animato tratto dalla light novel di Katarina, trasmessa dal 13 ottobre 2024 al 30 marzo 2025, ha riconfermato tutto ciò che aveva reso memorabile la prima stagione, ma lo ha fatto alzando la posta in gioco: più misteri, nuove sfide, personaggi inediti e quell’inconfondibile combinazione di ironia e tensione che ha conquistato cuori e visori.
Il ritorno di Rakurou Hizutome, alias Sunraku, è stato accolto con entusiasmo quasi religioso dalla community degli appassionati. D’altronde, come si può restare indifferenti di fronte a un protagonista che ha costruito la sua fama nel mondo virtuale affrontando “giochi di merda” – quei titoli mal concepiti, pieni di bug e frustrazione – e che ora si trova catapultato nel regno apparentemente perfetto di Shangri-La Frontier, un MMORPG tanto maestoso quanto insidioso?
La seconda stagione riparte esattamente dove ci eravamo lasciati, senza troppi preamboli, ma con un ritmo inizialmente più misurato, quasi contemplativo. È un modo intelligente per farci respirare l’atmosfera, per ricordarci che ShanFro – com’è affettuosamente soprannominato dai protagonisti – non è solo un’arena per scontri epici, ma un mondo vivo, ricco di sfumature e segreti che attendono di essere svelati. Man mano che la storia procede, però, il ritmo accelera, e lo spettatore si ritrova presto trascinato in un vortice di quest sempre più articolate, nuove aree da esplorare, NPC enigmatici e boss titanici da abbattere.
Tra le novità più attese, spiccano due personaggi destinati a lasciare il segno: Stude, un NPC legato al colosso “Ctarnidd dell’Abisso”, interpretato da Aki Kanada, e Araba, misterioso alleato di Sunraku, doppiato da Tōru Sakurai. Entrambi si inseriscono nel nuovo arco narrativo ambientato nella misteriosa città abissale, un luogo che promette non solo sfide estreme, ma anche rivelazioni cruciali per la lore di ShanFro. L’introduzione di questi NPC non è solo un’aggiunta al bestiario narrativo della serie, ma un vero e proprio ampliamento del suo universo narrativo, che diventa sempre più stratificato e affascinante.
Ma non è solo la storia a brillare. Dal punto di vista tecnico, lo studio d’animazione C2C, già apprezzato per Reincarnato in una Spada, offre una regia solida e animazioni di qualità, con picchi di spettacolarità durante i combattimenti chiave. Certo, qualche episodio di transizione mostra una leggera flessione nella qualità, ma nulla che comprometta l’esperienza globale. Anzi, proprio questa alternanza tra momenti esplosivi e fasi più pacate contribuisce a creare un equilibrio narrativo efficace, in grado di alternare emozioni forti a riflessioni più intime.
E come non menzionare la colonna sonora? La sigla d’apertura, Frontiers di Awich, è un inno alla libertà e all’avventura, mentre realitYhurts dei CVLTE chiude ogni episodio con una vibrazione elettronica che si sposa alla perfezione con il mood cyber-videoludico della serie. Le musiche di sottofondo, firmate dal collettivo Monaca (già autore delle OST di NieR:Automata Ver1.1a), accompagnano con coerenza e potenza ogni svolta narrativa, anche se non tutte riescono a incidere profondamente nella memoria dell’ascoltatore.
Il cuore pulsante della serie, però, resta sempre lui: Sunraku, con la sua maschera da uccello blu ormai iconica, il suo approccio scanzonato ma strategico, e quell’inarrestabile voglia di spingersi oltre i limiti. Attorno a lui orbitano comprimari altrettanto affascinanti, come la letale e affascinante Arthur Pencilgon e il competitivo pro-player Oikattso. Ognuno di loro ha uno spazio narrativo ben delineato, e contribuisce con la propria personalità a rendere la storia più sfaccettata e dinamica. La vera forza di Shangri-La Frontier è proprio questa: un equilibrio perfetto tra narrazione, azione e costruzione dei personaggi.
Le quest, le sfide e i misteri della seconda stagione ruotano anche intorno a figure leggendarie del gioco come Lycagon il Predatore Notturno e Wethermon il Custode della Tomba, creature che sembrano custodire segreti fondamentali per comprendere la vera natura di ShanFro. E sebbene le trame non sempre si distinguano per originalità, la loro costruzione è solida, il ritmo serrato, e il pathos sempre ben dosato. È una serie che non vuole stravolgere le regole del genere, ma che le padroneggia con tale sicurezza e passione da risultare sempre avvincente.
Infine, non possiamo ignorare l’aspetto più “meta” della serie: la commistione tra mondo virtuale e realtà. La seconda stagione approfondisce ulteriormente il rapporto tra Rakurou e la sua vita reale, esplorando come l’esperienza videoludica influenzi la sua quotidianità e viceversa. È un tema che risuona con forza nella community nerd, sempre più abituata a vivere tra login e logout, tra missioni digitali e responsabilità reali.
Con la terza stagione già confermata, le aspettative sono alle stelle. Cosa ci riserverà il futuro? Nuove aree da esplorare? Nuovi colossi da sconfiggere? O magari un colpo di scena che cambierà per sempre le regole del gioco?
Una cosa è certa: Shangri-La Frontier non è solo un anime, è un viaggio. Un viaggio dentro un mondo immaginario che parla però al cuore reale di ogni gamer, di ogni otaku, di ogni appassionato di avventure che si rispettino.
Hai già visto la seconda stagione? Qual è stato il tuo momento preferito? Ti sei lasciato sorprendere da qualche nuovo personaggio o boss fight? Parliamone nei commenti qui sotto e condividi l’articolo con i tuoi amici sui social! Il mondo di ShanFro è vasto e imprevedibile… ed è sempre meglio affrontarlo insieme!
Dal 3 al 6 aprile 2025, la Fiera di Roma è stata il cuore pulsante della cultura nerd con la 34esima edizione del Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Un appuntamento ormai iconico che ha saputo ancora una volta confermarsi come uno degli eventi più attesi d’Italia per tutti gli appassionati di anime, manga, videogiochi e fumetti. Quattro giorni in cui l’immaginazione si è fusa con la realtà in un tripudio di colori, creatività e passione, su oltre 70.000 metri quadrati di esposizione e con la partecipazione di più di 350 espositori.
Il programma di quest’anno è stato un viaggio senza soste tra incontri con autori, presentazioni, talk show, eventi speciali e spettacoli dal vivo. Un’edizione che ha saputo mettere in scena l’intero universo nerd, con un’attenzione particolare alla promozione della lettura, alla scoperta del talento e all’inclusione di tutte le forme espressive legate all’immaginario.
In collaborazione con Regione Lazio, Lazio Innova, la Camera di Commercio di Roma e l’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, è stata allestita un’area espositiva dedicata alle imprese e ai professionisti del territorio, offrendo loro una vetrina di prestigio per valorizzare progetti, idee e opere che spaziano dalla narrativa disegnata alla sperimentazione digitale. La partnership con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale ha ribadito ancora una volta l’importanza di unire cultura pop e promozione della lettura, con particolare attenzione a bambini e ragazzi, veri protagonisti di una nuova generazione di lettori.
Tra le realtà editoriali presenti, ha brillato la casa editrice Nubes, che si propone di raccontare la Storia, il mito e il pensiero antico attraverso uno stile moderno e accessibile, avvicinando anche i lettori più giovani alla classicità con un approccio fresco e rispettoso.
Una delle novità più gustose e culturalmente interessanti di questa edizione è stata l’iniziativa dedicata a Topolino in dialetto. In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, Topolino ha lanciato una nuova storia intitolata Topolino e il ponte sull’oceano, pubblicata in quattro versioni dialettali tra cui il romanesco. Un omaggio sentito alla città di Roma e alla sua ricchissima tradizione linguistica, che è stato celebrato attraverso un incontro speciale con i protagonisti del progetto: il disegnatore Marco Gervasio, lo sceneggiatore Alessandro Sisti, la coordinatrice editoriale Francesca Pavone e il professore Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, curatore della versione in romanesco. A moderare l’incontro, il giornalista RAI Antonio Ranalli, accompagnato da ospiti d’eccezione come Lillo Bruccoleri del Centro Romanesco Trilussa, in un dialogo appassionante tra fumetto e identità linguistica.
L’Artist Alley, sempre più cuore creativo del Romics, ha ospitato oltre 50 tra i più importanti disegnatori e disegnatrici del panorama italiano e internazionale. Artisti del calibro di Marco Gervasio, Valeria Abatzoglu, Sergio Algozzino, Mauro De Luca, Federica Salfo, Luigi Siniscalchi, Francesca Vivaldi e molti altri hanno incontrato il pubblico firmando tavole, disegni e raccontando la propria esperienza tra chine, colori e passione.
Impossibile parlare di Romics senza menzionare il suo universo cosplay. Con oltre 300.000 visitatori accorsi da tutta Italia (e non solo), la fiera è diventata il palcoscenico perfetto per costumi spettacolari, armature artigianali e performance sceniche da brivido. Il Romics Cosplay Award ha visto sfidarsi alcuni tra i migliori cosplayer italiani in una sfilata mozzafiato che ha celebrato l’arte del travestimento come forma autentica di storytelling visivo.
Tra i momenti più attesi e toccanti di questa edizione, l’assegnazione del Romics d’Oro a due figure straordinarie: la scrittrice e sceneggiatrice Barbara Baraldi, che ha ricevuto un evento speciale e una mostra a lei dedicata, e Hal Hickel, leggenda degli effetti visivi, che ha incantato il pubblico con aneddoti sui suoi iconici lavori per Star Wars, Pirati dei Caraibi e The Mandalorian. Un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce di un maestro il dietro le quinte di alcune delle saghe più amate di sempre.
Ma il Romics è anche scoperta. Il Premio Romics del Fumetto ha celebrato le migliori opere italiane e internazionali, mentre il Premio Nuovi Talenti ha acceso i riflettori sui giovani autori e autrici emergenti, offrendo loro un trampolino di lancio nel mondo dell’editoria.
L’Area Entertainment ha letteralmente immerso i visitatori in universi fantastici, con scenografie che spaziavano dal fantasy al post-apocalittico, dal gotico al medievale, mentre la Self Area ha offerto spazio e visibilità a fumettisti indipendenti, illustratori e creativi che con le loro autoproduzioni dimostrano quanto sia viva e dinamica la scena artistica underground italiana.
Romics 2025 si è confermato un evento imperdibile, una festa a tutto tondo della cultura pop, un’esperienza totalizzante per chi vive di fumetti, videogiochi, animazione e cosplay. Un luogo dove la passione diventa comunità, dove il nerdismo è celebrazione e non etichetta, dove ogni incontro diventa ispirazione. E mentre i riflettori si spengono sulla 34esima edizione, c’è già chi segna sul calendario le date della prossima: perché Romics, ormai, non è solo un festival. È una casa.
Il PAPtour, il fenomeno che sta “Pappizzando” l’Italia, arriva a Bologna il 30 marzo, portando con sé un’esperienza unica che va ben oltre la semplice proiezione cinematografica. Questo evento straordinario avrà luogo al Nuovo Cinema Nosadella alle 17:30 e promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema, cosplay e cultura pop. L’incontro non si limiterà infatti a una visione del film, ma offrirà anche dibattiti animati, un coinvolgente scambio di opinioni e la possibilità di interagire direttamente con i protagonisti e i creatori del progetto.
La pellicola in questione, PAPmusic – Animation for Fashion, è molto più di un film: è una filosofia che sta conquistando tutta Italia. Un vero e proprio movimento che, partito da Milano, Roma, Torino e Sanremo, ora giunge a Bologna, portando con sé l’energia e l’entusiasmo di una comunità che ha accolto questa proposta con grande entusiasmo. Ogni tappa del PAPtour è un’opportunità per celebrare la città ospitante, unendo la passione per il cinema e l’arte, valorizzando al contempo il patrimonio storico e culturale del nostro paese. La stessa pellicola è infatti un omaggio all’Italia, con monumenti e centri storici riprodotti in computer grafica, che fanno da sfondo a una storia travolgente.
Not Just Music, casa di produzione indipendente e autonoma firma il suo primo lungometraggio di animazione 3D in full CGI“PAPmusic – Animation for Fashion” scritto e diretto dalla cantautrice e artista che infiamma le giovani generazioni sui social LeiKiè, in uscita al cinema dal 26 settembre. “PAPmusic – Animation for Fashion” offre uno sguardo ironico e affascinante sulle dinamiche di una giovane azienda di moda, aprendo una finestra unica sul vibrante mondo della moda milanese. E’ proprio a Milano, capitale della moda italiana, che prende vita l’originale storia della casa di moda PAPmusic il cui nome trae origine dall’abbreviazione comunemente utilizzata nel mondo della moda, “P-A-P”, che sta per prêt-à-porter. Il film è stato accolto con un successo crescente, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il Best Comedy Film al Cinetech Future Fest in Polonia, il Best International Feature Film all’Athvikvaruni International Film Festival in India, e il Best Animation al Bomarzo Soulplace Film Festival in Italia. Questo riconoscimento dimostra l’appeal globale di un progetto che ha saputo mescolare animazione, musica e moda in modo innovativo, creando un’esperienza visiva e sonora senza precedenti.
Una nuova casa di moda italiana PAPmusic, insieme al suo giovane team eclettico e divertente, lancia una nuova collezione moda. Amori, contrasti caratteriali e dinamiche lavorative si intrecciano continuamente, sostenute da ritmo incalzante e divertente, con numerosi colpi di scena. Al centro della storia c’è il rapporto amoroso ma sempre conflittuale tra LUI e LEI che sono rispettivamente il direttore commerciale e la stilista dell’azienda. Episodi divertenti, intrecci amorosi, dinamiche lavorative e tanta musica accompagnano una narrativa giovane e serrata, catalizzando la visione del film dall’inizio alla fine.
A prestare la voce ai protagonisti del film ci sono alcuni tra i talent più celebri del panorama artistico italiano, tra questi Luca Ward (doppiatore di Il Gladiatore, James Bond) nel ruolo di Giuseppe, CEO dell’azienda, Rudy Zerbi (talent scout, produttore discografico, DJ e conduttore TV) Voce Narrante del film, Marco Mazzoli (attore, conduttore radiofonico e televisivo noto per Lo Zoo di 105) nel ruolo di LUI, LeiKiè, regista del film, nel ruolo di LEI, Jake La Furia (rapper del gruppo Club Dogo e giudice di X Factor) nel ruolo di Max, export manager e miglior amico di LUI, e Tamara Donà (attrice e conduttrice televisiva) voce di Mamita, receptionist dell’azienda e figura sensitiva e misteriosa.
Una commedia romantica e musicale animata curata nei minimi dettagli con uno stile narrativo unico nel suo genere che trascina lo spettatore in un’avventura travolgente realizzata con la tecnica CGI, pronta a conquistare il pubblico con la sua combinazione di moda, musica e comicità. Un lavoro durato più di 10 anni dall’ideazione, allo sviluppo dello storyboard fino alla produzione di oltre 50 personaggi, centinaia di comparse, ricerca di look stravaganti ispirati ai colori e al mood della Pop Art. Inoltre alcuni dei più iconici centri urbani italiani da Roma, alle antiche rovine di Pompei fino al romantico Ponte dei Sospiri di Venezia sono stati ricreati in maniera spettacolare e con un’attenzione ai dettagli che offre una rappresentazione visiva unica.
Questa combinazione di elementi visivi accattivanti con una colonna sonora ispirata alla musica pop italiana rendono “PAPmusic” un’esperienza cinematografica immersiva che cattura l’essenza dello stile italiano, omaggiando la creatività e l’innovazione che hanno reso l’Italia un punto di riferimento mondiale nel settore della moda e dell’arte. Una storia “universale” di passione, creatività e collaborazione.
PAPmusic non è solo un film che si guarda, ma un’esperienza che coinvolge attivamente il pubblico. L’approccio interattivo e il coinvolgimento del pubblico attraverso dibattiti, domande e risposte durante gli eventi del PAPtour sono ciò che rende questo progetto davvero unico. Ogni tappa diventa un’occasione per celebrare la creatività, l’arte e la cultura, ma anche per riflettere insieme sui temi proposti dal film. Inoltre, l’inclusività è uno degli aspetti cardine di questa esperienza: il film promuove il valore dell’unicità, incoraggiando ciascuno a esprimere la propria individualità con orgoglio, senza paura di mostrarsi per quello che si è.
L’arrivo a Bologna rappresenta quindi un momento imperdibile per tutti i fan del film e per chi vuole partecipare a un evento che celebra l’unione, la creatività e la passione per l’arte. L’incontro è pensato per coinvolgere tutti, dai più giovani agli adulti, con un’atmosfera che mescola il divertimento con l’approfondimento. I cosplay sono caldamente invitati a partecipare, contribuendo a rendere ancora più colorato e vivace l’evento, in perfetto stile “PAP”. Ogni partecipante avrà la possibilità di sentirsi parte di qualcosa di più grande, contribuendo con il proprio spirito e la propria originalità a un evento che celebra la bellezza dell’essere unici.
Non perdere questa occasione per essere protagonista di un viaggio psichedelico tra moda, musica, design e patrimonio artistico italiano. Un’esperienza che va oltre la visione del film e che si rinnova continuamente grazie alle interazioni con il pubblico. Se vuoi entrare nel mondo di PAPmusic e vivere un’esperienza che ti lascerà senza parole, non mancare all’appuntamento di domenica 30 marzo alle 17:30 al Nuovo Cinema Nosadella di Bologna. Sarà l’inizio di una nuova, imperdibile tappa del PAPtour, che continuerà a sorprendere, divertire e, soprattutto, a “Pappizzare” il pubblico italiano.
Finalmente, dopo un’attesa che sembrava interminabile, è arrivata la notizia che tutti i fan di Grand Blue Dreaming stavano aspettando. La seconda stagione dell’anime, che ha conquistato cuori e risate in egual misura, è finalmente in arrivo, pronta a portare sul piccolo schermo una nuova ondata di follia e avventure marine. Segnate la data sul calendario: il debutto della stagione è fissato per il 7 luglio 2025, e lo show sarà trasmesso su Tokyo MX e BS11 a mezzanotte e mezza. Non c’è niente da fare, l’entusiasmo è alle stelle, come se stessimo per incontrare un vecchio amico che non vediamo da tempo.
Ricordo con un sorriso e una risata la prima stagione, che ci ha regalato momenti di puro divertimento, tra risate incontrollabili e situazioni così imbarazzanti che ci facevano sentire quasi parte di quella combriccola di amici. Iori Kitahara, protagonista un po’ goffo e di cuore d’oro, ci ha coinvolto in un turbinio di situazioni assurde, tra immersioni subacquee, alcool e un’incredibile dose di risate. La piccola cittadina costiera di Izu, che ha fatto da sfondo alle avventure di questo gruppo di amici eccentrici, si prepara a riaccoglierci per nuove e travolgenti esperienze, dove l’ordinario non è mai abbastanza.
Ma cosa possiamo aspettarci dalla seconda stagione?
Per prima cosa, non mancheranno le situazioni esilaranti che tanto abbiamo amato, ma la trama promette anche di introdurre nuove dinamiche e sorprese. Iori torna a Izu dopo aver ottenuto la licenza da sub a Okinawa, pronto a riprendere la sua vita fatta di mare, feste e, naturalmente, amici bizzarri. Tuttavia, la routine di Iori viene sconvolta da una lettera inaspettata dalla sorella minore Shiori, un colpo di scena che promette di portare nuovi elementi di suspense e cambiamenti nella trama. Questo piccolo accenno a un cambiamento nel destino di Iori lascia intendere che anche la relazione tra i personaggi evolverà, portando a nuove sfide e, naturalmente, nuove risate.
La buona notizia per i fan è che torneranno anche i doppiatori originali, i volti familiari che hanno dato voce a Iori, Kohei, Shinji e gli altri protagonisti. Yūma Uchida (Iori Kitahara), Ryōhei Kimura (Kohei Imamura) e Hiroki Yasumoto (Shinji Tokita) sono pronti a farci tornare nel loro mondo con la stessa energia che avevamo imparato ad amare nella prima stagione. Tuttavia, la stagione non si limita a riproporre i soliti volti: entrano in scena anche nuovi personaggi, come Sakurako Busujima, Shiori Kitahara e Naomi Otoya, aggiungendo ulteriore freschezza e dinamismo alla trama.
Quello che davvero impressiona di questa seconda stagione è l’impegno nel mantenere alta la qualità della serie. Lo studio Zero-G, che ha già dato vita alla splendida prima stagione, torna a occuparsi della produzione, con il supporto dello studio Liber. A dirigere, ancora una volta, ci sarà Shinji Takamatsu, noto per il suo lavoro su Astro Note, un regista che sa come bilanciare perfettamente la comicità con una narrazione visivamente accattivante. Il character designer Hideoki Kusama, con il suo stile fresco e dinamico, si occuperà di portare una nuova vitalità ai personaggi, che continueranno ad evolversi e a sorprendere. E non dimentichiamoci della componente sonora, con la produzione del suono a cura di Saber Links, che promette di rendere ogni episodio ancora più coinvolgente e immersivo.
Un altro elemento che non possiamo fare a meno di sottolineare è la sigla d’apertura, che segna una continuità con la prima stagione. Il brano “Seishun Towa” (Eternal Youth), interpretato dal gruppo reggae giapponese Shōnan no Kaze, in collaborazione con l’unità di danza e canto Atarashii Gakkō!, cattura perfettamente l’essenza di Grand Blue: un mix di nostalgia e freschezza, che ci fa sentire come se stessimo vivendo il viaggio spensierato della giovinezza, con tutte le sue risate, scoperte e follie.
Ciò che rende Grand Blue Dreaming un anime da non perdere è la sua capacità di raccontare storie di vita quotidiana, pur affrontando temi universali come l’amicizia, la crescita personale e le difficoltà che i giovani adulti devono affrontare. Tutto questo, naturalmente, sotto il costante sfondo del mare, che non è solo un ambiente, ma una vera e propria metafora di libertà e spensieratezza. Ogni episodio è un tuffo tra risate e riflessioni, che ti fa sentire parte della grande famiglia che è la banda di Iori.
La seconda stagione di Grand Blue Dreaming non è solo un’occasione imperdibile per gli amanti delle storie di amicizia, ma anche per chi cerca una certa profondità nei legami tra i personaggi. Con il ritorno dei volti già noti e l’introduzione di nuovi personaggi, questa stagione promette di regalare nuove emozioni e risate. Nel frattempo, perché non rivedere le avventure della prima stagione per prepararci al meglio a questo nuovo capitolo? Il tuffo nel passato è già pronto, e ci aspetta un futuro ricco di sorprese.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo in modi impensabili fino a pochi anni fa. Se inizialmente il suo impatto sembrava limitato a settori tecnologici e industriali, oggi l’AI sta influenzando anche le professioni creative, come il doppiaggio. Un caso recente ha scatenato un acceso dibattito su etica e diritti digitali: la Rai ha utilizzato l’AI per clonare la voce di Claudio Capone, storico doppiatore di Luke Skywalker, scatenando l’indignazione del figlio Davide.
Capone clonato: lo sdegno della famiglia
Davide Capone, anch’egli doppiatore, ha scoperto che la voce del padre, scomparso nel 2008, era stata impiegata nel programma “Splendida Cornice” su Rai 3. Sentire la voce del padre parlare di argomenti contemporanei ha reso subito evidente l’uso dell’intelligenza artificiale. Senza alcun preavviso, la famiglia si è trovata di fronte a un’anacronistica resurrezione digitale, portando Davide a inviare una diffida formale alla Rai, chiedendo che la voce del padre non venga più utilizzata.
“È stato oltraggioso sentire mio padre senza essere avvisati”, ha dichiarato Davide Capone. “Mio padre ha lavorato per trent’anni nel servizio pubblico. Usare così la sua voce è un’offesa alla sua memoria e a tutta la nostra famiglia”. La famiglia ha richiesto scuse pubbliche e la cancellazione di tutte le registrazioni contenenti la voce clonata.
AI e identità digitale: una questione spinosa
L’episodio Capone solleva un problema cruciale: i rischi derivanti dall’uso indiscriminato dell’intelligenza artificiale per la clonazione vocale. Con software sempre più avanzati, clonare una voce è diventato incredibilmente facile, aprendo la strada a potenziali abusi. Truffe telefoniche, deepfake e violazioni della privacy sono solo alcuni dei problemi emergenti. Serve una regolamentazione chiara per proteggere l’identità digitale di persone viventi e decedute.
Il doppiaggio AI: Amazon sperimenta su Prime Video
Il caso Capone non è l’unico esempio dell’impatto dell’AI nel settore del doppiaggio. Amazon sta sperimentando il doppiaggio automatico per i contenuti su Prime Video, con un programma pilota che prevede la traduzione dall’inglese allo spagnolo latinoamericano per alcuni titoli selezionati. Film come “El Cid: La Leyenda”, “Mi Mamá Lora” e “Long Lost” sono tra i primi a essere doppiati da una combinazione di AI e professionisti della localizzazione.
Amazon punta su un “approccio ibrido”, combinando le capacità dell’intelligenza artificiale con il controllo umano per garantire la qualità del doppiaggio. Questo potrebbe rivoluzionare il settore, permettendo la localizzazione di contenuti che altrimenti non avrebbero mai ricevuto un doppiaggio professionale.
Come funziona il doppiaggio AI?
I moderni sistemi di doppiaggio AI utilizzano il deep learning per analizzare e replicare le caratteristiche vocali di un attore. Esempi come Aloud e Rask AI dimostrano quanto la tecnologia sia avanzata:
Aloud permette ai creator di doppiare i propri video in più lingue, sincronizzando la voce con i movimenti labiali.
Rask AI traduce e doppia contenuti multimediali in oltre 130 lingue e offre persino la clonazione vocale con soli 30 secondi di registrazione iniziale.
HeyGen consente di raddoppiare un video senza alterare la voce originale del parlante, generando risultati stupefacenti e inquietanti al tempo stesso.
I rischi del doppiaggio AI
Se da un lato il doppiaggio AI offre velocità ed efficienza, dall’altro solleva questioni etiche e professionali. Il rischio principale è la perdita di posti di lavoro per i doppiatori umani, che potrebbero essere sostituiti da voci sintetiche. Inoltre, l’AI potrebbe non essere in grado di trasmettere le sfumature emotive e l’interpretazione artistica che rendono il doppiaggio tradizionale così coinvolgente.
Il futuro del doppiaggio: tra opportunità e pericoli
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il doppiaggio, con aziende come Amazon che investono sempre più in questa tecnologia. Il futuro dello streaming potrebbe vedere un numero crescente di contenuti doppiati automaticamente, rendendo film e serie più accessibili a livello globale. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei professionisti del settore.
Il caso Capone ci ricorda che l’AI non è solo una questione di progresso, ma anche di etica e rispetto per l’eredità culturale e umana. Serviranno regolamentazioni chiare per evitare abusi e garantire che l’intelligenza artificiale sia uno strumento di supporto, e non un’arma di sfruttamento.
La mia passione per gli anime giapponesi mi ha sempre portato a scoprire storie che non solo intrattengono, ma che si radicano profondamente nell’evoluzione dei personaggi e nelle dinamiche familiari. Con “Mission: Yozakura Family”, un adattamento anime tratto dal manga di Hitsuji Gondaira, ho trovato un’opera che mescola azione mozzafiato, commedia, e uno sviluppo emozionante delle relazioni. Il risultato è una serie che sa come tenere lo spettatore sulla corda, ma anche commuoverlo con le sue sfumature emotive.
Una trama ricca di mistero e azione
La storia ruota attorno a Taiyo Asano, un ragazzo introverso che, dopo aver perso la sua famiglia in un tragico incidente, trova conforto solo in Mutsumi Yozakura, la sua amica d’infanzia. Ma la sua vita tranquilla prende una svolta drammatica quando scopre che la famiglia di Mutsumi è tutt’altro che normale: sono spie, ognuna con abilità straordinarie. Un incidente lo costringe a diventare parte integrante di questa pericolosa e misteriosa famiglia, finendo per sposare Mutsumi e intraprendere un percorso di crescita che lo porta a diventare una spia a sua volta.
Quello che mi ha colpito fin dall’inizio di “Mission: Yozakura Family” è la sua abilità di fondere azione e umorismo con temi più profondi come il legame familiare e la lotta contro le proprie paure. Taiyo, pur essendo un ragazzo introverso e timido, cresce sotto la pressione di una vita pericolosa, imparando non solo a padroneggiare tecniche da spia, ma anche a confrontarsi con le sue insicurezze e con il peso di proteggere la persona che ama.
I personaggi: Un cast variegato e affascinante
Uno degli aspetti più affascinanti dell’anime è senza dubbio il cast di personaggi. Ogni membro della famiglia Yozakura ha una personalità ben definita e un talento unico, che contribuisce in modo significativo alla trama. Mutsumi Yozakura, la protagonista femminile, è una figura che si evolve dal principio: pur non essendo una spia come gli altri membri della sua famiglia, la sua determinazione e la sua forza interiore la rendono un pilastro della storia. Il suo legame con Taiyo, che si sviluppa lentamente nel corso della serie, è uno dei punti di forza dell’anime, e la loro relazione, sebbene non priva di difficoltà, si dimostra autentica e toccante.
D’altro canto, i fratelli Yozakura, ognuno con una specializzazione particolare nelle arti marziali, nella tecnologia o nelle armi, sono tutte figure colorite che aggiungono profondità alla trama. Kyoichiro, il fratello maggiore di Mutsumi, è un personaggio che incarna l’ossessione per la protezione della sorella, ma con il tempo si svela come una figura più complessa e vulnerabile. Inoltre, la diversità dei suoi fratelli, da Futaba, esperta in combattimento, a Nanao, con il suo genio per la chimica, rende la famiglia Yozakura un gruppo di spie davvero eccezionale.
I nuovi personaggi che vengono introdotti nella seconda parte della serie, come Ishida, Akai, e Aonuma, arricchiscono ulteriormente l’universo narrativo, portando con sé nuove minacce e dinamiche che tengono alta la tensione. Il loro inserimento non solo amplia l’orizzonte della trama, ma intensifica anche i conflitti e le alleanze all’interno della famiglia Yozakura, contribuendo a rendere l’opera sempre più avvincente.
La direzione artistica e la musica
La serie, prodotta da Silver Link e diretta da Mirai Minato, si distingue per una direzione artistica pulita e dinamica. Le scene d’azione sono fluide e coinvolgenti, mantenendo il ritmo frenetico tipico degli anime d’azione, senza mai risultare caotiche. Il character design curato da Mizuki Takahashi è impeccabile, con ogni personaggio che presenta tratti distintivi che ne esprimono le personalità e le abilità uniche. L’animazione è molto curata, con momenti di grande impatto visivo che accompagnano le scene più intense.
Non posso non menzionare anche la colonna sonora, che gioca un ruolo fondamentale nell’atmosfera dell’anime. Le sigle, come “Unmei-chan” degli Ikimonogakari e “Secret Operation” dei fripSide, si inseriscono perfettamente nel contesto dell’opera, amplificando le emozioni e il senso di urgenza delle missioni della famiglia Yozakura. Le scelte musicali sono sempre azzeccate, e anche le melodie di chiusura riflettono bene il tono e i temi trattati nell’anime.
La visione complessiva
“Mission: Yozakura Family” è un anime che riesce a combinare magistralmente azione, commedia e drammi familiari, creando una trama che è tanto avvincente quanto emozionante. È una storia di crescita personale, di superamento delle proprie paure e di come l’amore e la lealtà possano essere il motore di azioni eroiche. L’equilibrio tra le scene di combattimento e le dinamiche tra i personaggi permette all’anime di non cadere nella monotonia, offrendo costantemente nuovi spunti e sorprese.
In definitiva, “Mission: Yozakura Family” è un titolo che merita senza dubbio l’attenzione degli appassionati di anime d’azione e delle storie con un forte focus sui legami familiari. Non vedo l’ora di scoprire cosa riserverà la seconda stagione nel 2026, perché l’evoluzione di Taiyo e la crescente intensità delle missioni della famiglia Yozakura promettono di riservarci ancora molte emozioni.
Se siete alla ricerca di un anime che unisca il fascino delle spie con il cuore di una famiglia che lotta insieme per superare le proprie difficoltà, “Mission: Yozakura Family” è la scelta perfetta.
Cerea Comics&Games 2024 sta arrivando! Fiere Del Fumetto presenta Cerea Comics&Games, che si terrà il 9 e il 10 marzo 2024 a Cerea, in Area EXP: la fiera della cultura pop unisce a Cerea neofiti, nostalgici e cultori di videogiochi, illustrazioni, fumetti, figurine, gadget, cosplay e storia della tv. Quest’anno, a firmare il manifesto è Manuel Ricci, illustratore a tutto tondo.
La quarta edizione di Cerea Comics&Games è piena di ospiti speciali, tra questi Pino Insegno, Rocco Siffredi, Danilo Bertazzi e Giovanni Muciaccia.
Di seguito il programma in dettaglio.
Sabato 9 marzo alle 14, ad aprire le danze, sarà lo spettacolo della cantante Elisa Rosselli dedicato alle avventure delle magiche fatine del Winx Club. A proseguire, il doppiatore Pietro Ubaldi (voce di Doraemon, Patrick Stella, Taz…) e i cantanti Stefano Bersola e Letizia Turrà saranno i protagonisti di DisneiAmo, lo show per tutti gli amanti della Disney, che sarà in scena sabato 9 marzo dalle 15 sul palco principale. DisneiAmo è uno show live frizzante e interattivo, impostato sulla straordinaria direzione artistica di Giorgia Vecchini, che ripercorre i più grandi capolavori animati creati dal papà di Topolino dal 1937 fino ai nostri giorni, tra medley, sketch e canzoni indimenticabili che hanno fatto sognare intere generazioni.
Alle ore 16, direttamente da Bim Bum Bam, arriveranno sul palco i mitici conduttori Roberto Ceriotti – conosciuto anche come Bat-Roberto – e Carlotta Brambilla, per rivivere i pomeriggi passati davanti alla Tv dei Ragazzi grazie al talk ricco di racconti, video esclusivi e tanta nostalgia! Alle ore 17, arriverà un ospite di eccezione: a Cerea Comics&Games ci sará l’intervista a Pino Insegno, conduttore, attore di formazione teatrale e doppiatore iconico cui voce anima personaggi come Aragorn nel Signore degli Anelli e Stan Smith di American Dad!. La sua interpretazione ci fa ridere ed emozionare doppiando attori fantastici come Will Ferrell, Jamie Foxx e Sacha Baron Cohen. Per chiudere in bellezza, alle ore 18 ci saranno i Da Brozz, DJ celebri per i loro mashup, tanto che le loro produzioni sono supportate da artisti di fama internazionale, uno fra tutti Afrojack. Domenica 10 marzo si inizierà con “Il Pianista degli Anime” Edoardo Brugnoli, che si esibirà live per farci emozionare e divertire con la sua inseparabile tastiera per riprodurre le sigle più belle degli anime di ieri e di oggi. A partire dalle ore 13, sempre sul palco principale. Successivamente, sul palco arriverà Adrian Fartade, YouTuber che si occupa di divulgazione scientifica e che tratta temi di scienza ed astronomia con un occhio di riguardo per le nuove generazioni. Il suo show, che avrà luogo alle ore 14, tratterà di alieni, fantasmi e altre leggende “metro-spaziali”.
Il pomeriggio continuerà con l’omaggio alla tv per bambini e ragazzi: alle ore 15, lo special guest di Cerea Comics&Games sarà il talentuoso autore televisivo Danilo Bertazzi, che ricordano tuttə come Tonio Cartonio, nel suo intramontabile programma La Melevisione. Alle ore 16, invece, il protagonista del talk sarà Giovanni Muciaccia, il presentatore di Art Attack, uno dei programmi della televisione italiana per ragazzi più seguiti dai millennials e gen z. Spostandosi dalla tv per bambini all’intrattenimento per adulti, alle ore 17 arriverà sul palco l’icona pop Rocco Siffredi, di nuovo al centro dell’attenzione per la nuova serie Netflix a lui dedicata e intitolata Supersex. Si parlerà di come l’entertainment 18+ si intreccia con le sottoculture geek, e non solo. L’animazione di BHC COSPLAY curerà tutti i panel sul palco principale e i meet&greet che si terranno dopo ogni spettacolo.
Nell’intento di Cerea Comics&Games c’è anche la volontà di proporre al pubblico di fare esperienze attive: per tutto il weekend, in collaborazione con GAME OVER COMPUTER, EGA EVENT e WLT GAMING, nell’AREA GAMING si potrà provare gratuitamente videogiochi PC da gaming e console next generation con i migliori titoli e mettersi alla prova con molteplici e-sports. Menzione speciale va ai cabinati dei videogiochi anni’80 di Arcade Story.
Ci saranno, inoltre, associazioni ludiche e sportive che accresceranno l’impatto culturale di Cerea Comics&Games: a tal proposito, si segnalano la presenza di Antique Laboratory Cosplay, un gruppo che realizza props, costumi e scenografie, e Ghostbusters Italia, fandom italiano ufficiale degli acchiappafantasmi e collezionisti di cimeli del film.
Ci sarà spazio anche per il KPOP a cura di KST – KPOP SHOW TIME e, infine ma non per importanza, non mancheranno gli stand fotografici di AIFA COSPLAY. La prevendità online di Cerea Comics&Games 2024 è già attiva, ed è possibile fare un abbonamento. Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire il blog di Fiere Del Fumetto.
Il programma degli ospiti ed eventi è in continuo aggiornamento e può essere consultato online sul sito fieredelfumetto.it. Non perdete l’opportunità di partecipare a Cerea Comics&Games, l’evento che unisce le generazioni attraverso la passione per la cultura pop. Vi aspettiamo numerosi!
Sabato 11 e domenica 12 marzo (ore 10-19) l’Area Exp di Cerea (VR) il polo fieristico del Basso Veronese e dell’Alto Polesine, ospita la terza edizione di Cerea Comics & Games, evento del circuito fieredelfumetto.it.
Maratoneti di videogames o divoratori di fumetti, grandi appassionati o semplici curiosi, ce ne sarà per tutti i gusti: Cerea Comics&Games chiama all’adunata nerd, gamer e cosplayer: gli amanti della cultura pop per la mostra mercato che propone fumetti, manga, anime, modellini, action figures, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, accessori, gadget da collezione e prodotti novità oltre a aree gioco con tornei di carte collezionabili e role playing game, show e meet&greet con artisti, doppiatori, autori, content creator.
La sezione dedicata al comics presenterà una grandissima panoramica di titoli e personaggi, sia vintage che nuove tendenze del fumetto. Nell’ArtistAlley troveranno spazio autori professionisti e disegnatori emergenti con le proprie opere autografe per fumetti, illustrazioni, disegni e nella Self Area, il cuore Indie di Fiere del Fumetto, saranno presenti i piccoli Editori Indipendenti e la creatività delle autoproduzioni.
Autore del manifesto di Cerea Comics&Games 2023 è Fabrizio De Fabritiis, conosciuto con lo pseudonimo di Fumettista Esplosivo. Scrittore, illustratore, disegnatore, grafico e character designer.
Per Cerea Comics&Games ha realizzato un’operainesclusiva, ispirata alla leggenda dell’ultimo Re della mitica città perduta di Carpanea, sprofondata nelle Grandi Valli Veronesi, in prossimità di Cerea. Si narra che percorrendo verso sera l’argine si possa udire nel silenzio della natura il pianto disperato degli abitanti di Carpanea, adoratori del dio Appo a cui si aggiunge, nella notte di Pentecoste, il lugubre suono a martello della campana suonata invano dall’ultimo Re, nel vano tentativo di salvare il suo popolo. De Fabritiis è anche il direttore artistico di Emmetre Edizioni e creatore di Capitan Nova, il più famoso supereroe italiano, della serie supereroistica Defenders of Europe. Sarà presente in fiera per incontri e firmacopie, accompagnato da un panel di alcuni suoi autori: Alessandro Giorgi, Federica Marchetti, Ivan Passamani e con grandi novità editoriali in anteprima.
Il servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane sarà presente con lo spazio dedicato agli annulli postali speciali, realizzati in esclusiva per Fiere del Fumetto e la vendita dei propri prodotti nell’ambito del fumetto e del cinema di animazione, con anteprime, rarità e materiali esclusivi.
Gli amanti di videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande area di Game Over Computer con cinquanta postazioni pc gaming e console next gen con i migliori titoli del momento e i nostalgici dei retrogames troveranno i cabinati arcadeoriginali per rivivere le emozioni delle sale giochi con i titoli più famosi degli anni ‘80 e ’90.
Non mancheranno le grandi aree gioco di card collezionabili: One Piece, Digimon e Dragon Ball Super, grazie a Game Trade Distribuzione ma non mancheranno i Pokemon, altri giochi da tavolo, role playing games, combattimenti con laser per apprendisti jedi e riproduzioni di spade per i seguaci dei generi storici e fantasy.
Per tutti i cosplayer, set Fotografici Professionali gratuiti per tutti i Cosplayers a cura di A.I.FA L’associazione fotoamatori. L’A.I.FA sarà presente con i loro set fotografici e i loro fotografi per scattare tantissime foto a tutti i cosplayers presenti! IA Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi. In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti! Special Guest le talentuose Cosplayers Runeterra, Miss Kuruta, Yuna Cosplay, Pinkie Bubblugum, Alis Cosplay, Eilise Rose, Giorgia Niveis, Burrovolo, Runa Requiem: uno show event continuo che culminerà con l’attesissimo Contest Cosplay in programma domenica dalle ore 15. l costest sarà realizzato dai leggendari BHC: per tutte le informazioni sul Cosplay Contest e il regolamento completo vi invitiamo a visitare la pagina facebook.com/BHCcipiace.
In fiera spazio anche al mondo del K-pop con random dance, showcase e talk dedicati a musica e coreografie coreane per potersi esibire ispirandosi agli Idol più amati.
Gli eventi speciali di Cerea Comics&Games 2023
Presentatore ufficiale di Cerea Comics&Games 2023, accompagnato dallo staff BHC, sarà Matteo Leonetti il cantautore delle sigle degli Anime in italiano, in un vortice di emozioni e momenti comici che coinvolgono il pubblico nella creazione di contenuti e nello show.
Novità 2023: in collaborazione con Grow Up, Creator Service Provider e agenzia di influencer marketing, è stata realizzata un’Area Creator per la realizzazione di contenuti digitali e l’aggregazione in fiera dei talent che vi parteciperanno.
Fra gli altri, a quest’edizione di Cerea Comics&Games spiccano nomi come Sabaku no Maiku, Beatrice Lorenzi, La Vica, Damian Keats e Hyuga Senpai. Tra panel, firmacopie, interviste e video, saranno i volti della fiera per raccontare in diretta i momenti più iconici di Cerea Comics&Games.
Sabato 11 marzo la special guest di Cerea Comics&Games sarà Mino Caprio, un mito nel campo del doppiaggio di cartoni animati, cinema e serie tv. Nella sua lunghissima carriera ha dato voce fra i tanti, a Peter Griffin nella serie animata I Griffin, a C-3PO in Star Wars; è stato Kermit la Rana nei Muppets, Robert Romano in E.R. – Medici in prima linea, Il maggiordomo Niles nella sitcom La tata e l’irriverente Orso Ted dell’omonimo film di Seth MacFarlane. Mino sarà accompagnato da due giovani doppiatori in grande ascesa: Simone Lupinacci il doppiatore di Izuku “Deku” Midoriya da “My Hero Academia” e Shoyo Hinata da “Haikyu!! L’asso del Volley”, e Federico Viola la voce Italiana di Ichigo da Bleach, Katsuki Bakugou da My Hero Academia, Ataru Moroboshi da Lamù, Vulcan in Fire Force, e Shang Chi il protagonista del film Marvel.
Domenica 12 marzo, sarà la volta di due doppiatrici amatissime per i fan degli Anime!
Elisa Giorgio che presta la voce a Yor Forger da Spy X Family, Maki Oze in “Fireforce”, Kai Harn da Bastard, Mazki Zenin in jujutsu Kaisen, e Sajuna Inui da My dress up darling, ma l’avete sentita anche nei panni della Principessa Anna in The Crown. In sua compagnia ci sarà Giulia Maniglio, la giovane talentuosa doppiatrice che presta la sua voce alla protagonista Riko da Made in Abyss, Fire Force con Iris, Shinju Inui da My Dress Up Darling, Makomo in Demon Slayer, Yuta Okkotsu da Jujutsu Kaisen, Tsunoda da Aggretsuko, Shiori Noguchi, Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online, Toru Hagakure da My Hero Academia, Tomoyo Daidoji da Cardcaptor Sakura Clear Card, e Becky Blackbell da Spy x Family.
Direttamente da Twitch The Man under the Hood live streamer e content creator che, insieme al suo team, ha creato un salotto virtuale con tantissimi ospiti dove ogni sera divertono e si divertono. Porteranno il loro show sul palco di Cerea Comics&Games, intervistando i doppiatori presenti e sarà possibile incontrarli durante i loro meet & greet.
A Cerea Comics&Games, fra gli altri, parteciperanno Ghostbusters Italia per tutti gli appassionati degli acchiappafantasmi, i Rogue One Squadron da Star Wars, la Forgia dei Mondi, associazione ludica di promozione sociale e Itasha Italy, le auto decorate con immagini di personaggi appartenenti al mondo degli anime, dei manga o dei videogiochi.
In più, per la prima volta a Cerea Comics&Games, Upside Down Italia, Il sottosopra di Stranger Things! I visitatori potranno scattare foto nella loro area che ricrea le atmosfere della celebre serie Netflix e incontrare i protagonisti!
Gran finaledomenica 12 marzo alle ore 17 con Elisa Rosselli la cantante ufficiale delle sigle delle Winx in un live con le sigle e le canzoni del cartoon sulle celeberrime fatine andato per la prima volta in onda in Italia nel 2004. Nata in una famiglia di musicisti, Elisa ha iniziato a danzare, cantare e scrivere melodie all’età di sei anni e non ha più smesso, diventando cantante, performer, vocal coach, autrice e produttrice artistica. Ha scritto, prodotto e cantato moltissime canzoni di successo per musical, film animati e serie tv firmati Rainbow e Nickelodeon, per i quali è conosciuta tra i teenagers in 52 paesi nel mondo.
Cerea Comics&Games sarà l’occasione per immergersi per qualche ora nella cultura pop: un mondo fantasioso e creativo aperto a tutti e dove sentirsi liberi. Biglietto d’ingresso a soli 7 euro acquistando online con DIY Ticket o tramite i punti Mooney Sisal Pay. Parcheggio auto gratuito.
Finalmente dopo tanto impegno e tanti sacrifici, l’organizzazione di Moonlight Comicsha potuto annunciare la prima edizione di questo Festival che si svolgerà sabato 23 luglio presso il Moonlight Cocktail Bar (Contrada Torrenova 14, Porto Potenza Picena, Marche). L’appuntamento è dalle ore 15.00 per un pomeriggio “nerd” con disegnatori, illustratori, tatuatori, DJ Set, Cosplayer, Doppiatori, K-POP Dance e molto altro ancora. Per tutta la manifestazione sarà possibile consumare cocktail ovviamente a tema Anime!!
Inoltre, dalle ore 18.00, l’attesissimo Cosplay Contest con una giuria davvero eccezionale e tanti premi in palio!
La magia dei 60.000: sono i visitatori della XXVI edizione di Torino Comics, la più grande e la più visitata di sempre. Un’edizione da record, con 60.000 sognatori che per tre giorni si sono dati appuntamento a Lingotto Fiere per divertirsi, meravigliarsi e volare con la fantasia e l’immaginazione.
I sold out: da Giorgio Vanni a Kristian Nairn, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani
Giorgio Vanni sbanca Torino: sabato pomeriggio migliaia di persone hanno assistito al live del più celebre cantante delle sigle dei cartoni animati italiani anni ’90 e 2000. Una performance piena di energia che ha fatto cantare, saltare ed emozionare il pubblico sulle note di One Piece, Dragon Ball e Detective Conan. Ottima l’affluenza all’agorà per gli incontri culturali tematici sul fumetto, che hanno visto alternarsi sul palco alcuni dei più importanti fumettisti italiani, da Giorgio Cavazzano a Leo Ortolani, da Silvia Ziche a Massimiliano Frezzato, da Corrado Mastantuono a Marco Gervasio.
L’inverno è arrivato a Torino Comics: l’attore nordirlandese Kristian Nairn, noto al pubblico internazionale per aver interpretato il personaggio Hodor nella celeberrima serie Il trono di spade, ha incontrato centinaia di fan durante tutti i tre giorni di evento, con foto e dediche personalizzate.
Grandissima affluenza anche per i meet&greet dei talent del web come Jumbodrillo e il trio degli Amiketty formato da Leo, Bertra e Totta.
Cosplay: oltre 100 partecipanti alle sfilate competitive. E il vincitore del superpremio vola in Germania.
Tra i protagonisti indiscussi della fiera ci sono naturalmente i cosplayer. Il palco del Padiglione 3 per due giorni è stato animato con esibizioni, sfilate competitive, karaoke e momenti di animazione grazie all’attività dei ragazzi della Cospa Family. La competizione di sabato 11 giugno, inserita nel circuito ICL – International Cosplay League, ha registrato il trionfo di Barbara e Gabriele con Overwatch per la categoria coppie e di Sara Martin con Scarlet Witch per la categoria singoli. I vincitori rappresenteranno l’Italia a settembre alle finali mondiali di Madrid, nell’ambito del Japan Weekend.
Domenica 12 giugno si è invece svolta la classica sfilata competitiva, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Si sono alternati sul palco oltre 100 cosplayer, in gara per aggiudicarsi il premio per miglior singolo (maschile e femminile), miglior coppia, miglior gruppo, fino al superpremio finale, un viaggio al German Comic Con a Dortmund: la vincitrice è stata Shiva Cosplay con il personaggio Eivor dal videogioco Assassin’s Creed Valhalla. All’interno della gara domenicale si sono svolte anche le selezioni italiane dell’Europa Cosplay Cup, una nuova competizione a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre 2022 a Tolosa in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show: il primo posto se lo è aggiudicato Diego Capuozzo alias Malvagio Cosplay con Alphonse Enric della serie Full Metal Alchemist.
Videogames: show match e tornei sul palco Esport.
Centinaia di persone hanno affollato l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport e Ak informatica, assistendo in diretta agli show match con i più famosi team di Esport d’Italia. Sabato si sono svolti i match di League of Legends con i team Exeed, Morning Stars, Outplayer e Atleta Esport. Domenica pomeriggio è stata la volta di Fifa, il simulatore di calcio più celebre al mondo: sul palco si sono sfidate Sampdoria, Udinese, Verona ed Exeed. In collaborazione con Powned.it, inoltre, si sono svolti i tornei di Teamfight Tactics, Pokemon unite e Hearthstone Battlegrounds. A ogni partecipante sono stati assicurati prodotti offerti da Hp, Riotoro e Yenkee.
Torino Comics festeggia un quarto di secolo. Dal 12 al 14 aprile Lingotto Fiere ospita la 25° edizione della fiera dedicata a fumetto, games, videogames e cosplay. Torino si prepara ad accogliere oltre 50.000 appassionati di fumetti, manga, anime, cinema, game&videogame, oltre naturalmente agli immancabili cosplayer.
Il padiglione 3 ospita l’area commerciale&Comics con editori, distributori, fumetterie, autoproduzioni e proposte di gadget e oggettistica a tema, per cosplayer e non solo; presenti anche realtà del mondo dei videogames e dei giochi da tavolo e di ruolo.
Tra le case editrici presenti: Tunuè, BD, Magic Press, Shockdom, Cronaca di Topolinia, Dark Zone, No lands Comics, Lavieri, Star Shop distribuzione, 001, Manfont e Acheron books.
Sono allestite inoltre sei aree tematiche che propongono attività e animazioni durante tutti e tre i giorni:
Torino Cosplay, dedicata al mondo dei cosplayer, con il palco per le competizioni e numerose attività, dai concerti al karaoke;
Area videogames, con postazioni dedicate a tornei nazionali sui migliori videogiochi del momento;
Area youtuber&creator, dove i più giovani potranno incontrare alcuni dei talent più famosi del momento;
Area entertainment, con percorsi e gare a tema, come la pista go-kart, le Escape Room e molte altre aree divertimento.
Area games, dove tutti i giorni è possibile cimentarsi in giochi di carte, di ruolo e in scatola.
Area lego, con oltre 600 metri quadri di esposizione dedicati ai leggendari mattoncini
Il programma: live performance, mostre, workshop, conferenze.
Sono attesi a Torino più di 100 ospiti provenienti dal mondo del fumetto, del cosplay, del doppiaggio e del gaming, oltre agli youtuber, star del web amate dai giovanissimi; gli ospiti saranno protagonisti di incontri, presentazioni, workshop di disegno, sketch e sessioni di autografi e foto per i fan.
Tra le anteprime editoriali, Cronaca di Topolinia presenta: Sortisia special 1, nuova avventura della strega torinese dai poteri divini firmata a quattro mani da Lorenzo Balocco (autore anche dei disegni) e da Vittorio Grimaldi, con i colori Mariarosaria Landolfi; il numero zero Il buio dopo la notte, prima graphic novel a puntate, una storia intimista che parla del dolore per la perdita di persone care, firmato da Elena Mirulla e Salvatore Taormina. Nutritissima inoltre la schiera di disegnatori e sceneggiatori presenti allo stand: dai “bonelliani” Dante Bastianoni e Gino Vercelli a ElenaMirulla, Lorenzo Balocco, Vittorio Grimaldi Elena Ominetti, Alessandro Squadrito,Christian Terranova, Ugo Verdi e Federica Marchetti.
Raccontare il dramma della deportazione e trasmettere la memoria della Seconda guerra mondiale alle nuove generazioni grazie al linguaggio del fumetto: è l’obiettivo del progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge gli studenti delle classi III B e IV B, indirizzo Arti figurative, del Primo Liceo Artistico di Torino. Seguiti dallo sceneggiatore “bonelliano” Pasquale Ruju,gli studenti stanno realizzando una graphic novel a partire dal romanzo storico di Monica Dogliani e Andrea Ronchetti, La contabilità del diavolo (Montauk Edizioni, 2016). La narrazione storica trasformata in fumetto permette così agli allievi di riflettere sulle drammatiche vicende dei personaggi, intrecciare le loro esistenze e seguirne gli itinerari: dal ghetto di Łódź al campo di sterminio di Auschwitz, dalle strade del Lager alla complessa quanto controversa “via dei ratti”, un sistema di vie di fuga attraverso il quale criminali di guerra nazisti e collaborazionisti fuggirono, soprattutto verso l’America Latina. Il progetto viene presentato a Torino Comics domenica 14 aprile.
La romana Tunuè presenta Il Fiore della Strega, graphic novel ambientata nella gelida Lapponia che racconta il viaggio di un bambino per diventare uomo, scritta da Enrico Orlandi, che sarà presente in fiera.
Torna a Torino Paolo Eleuteri Serpieri, maestro del fumetto western e creatore di Druuna, protagonista dell’omonima saga fanta-sexy-orrorifica; Serpieri sarà ospite allo stand Star Shop nella giornata di sabato 13 aprile.
Debutta in fiera la torinese ManFont, con ben 8 autori presenti nei tre giorni: Manfredi Toraldo, ideatore della serie fantasy 2700, sceneggiatore per Sergio Bonelli e numerosi Mazzi di Tarocchi per Lo Scarabeo. Con ManFont ha pubblicato Arcana Mater e le prime due stagioni di Agenzia Investigativa Carlo Lorenzini; Ciro Cangialosi, già colorista di Lupo Alberto e collaboratore di Disney Italia e America, autore per Manfont di Nino il maialino; Sergio Cabella, autore per Topolino e per Geronimo Stilton, che in fiera presenta il libro per bambini Beo lo Scarabeo; Andrea Boscolo, autore di La guida alla dominazione del mondo; Andrea Tridico, che a Torino presenta la sua opera prima MeCha Guevara; Jessica Ferrero, disegnatrice ufficiale della serie Norby; Marco “Daeron” Ventura, creatore del personaggio Norby e autore di La Guida per la Dominazione del Mondo e Sex and the Thrones; Luca Baino, già sceneggiatore per BeccoGiallo, Sergio Bonelli ed EMI.
La romana Magic Press ospita Boban Pesov, autore di Spermini alla riscossa, di Nebo Comics e dei tre volumi di Nazivegan Heidi; Felinia e Ribosio, creatori di Sketch&Breakfast; Daniele Daccò, alias il Rinoceronte, sceneggiatore e autore di fumetti e romanzi e fondatore della rivista Niente Da Dire; Alessandro “Ganassa” Mazzetti, uno dei nomi più importanti del fumetto italiano nel genere erotico; Ludovica “Sc4rys” Liera, illustratrice e character design; Diego Fichera, uno dei giovani fumettisti emergenti del momento; Enzo Triolo, autore della raccolta di illustrazioni Teratoma.
Allo stand Shockdom – Supergulp sarà possibile incontrare alcuni degli autori di punta della casa editrice: i giovani Fraffrog e RichardHTT, Bigio – autore della collana Drizzit – e Odde, autore di Io sono chiavica.
Nasce l’Area performance, in collaborazione con DZ Edizioni e Amnesty International.
Dalla collaborazione tra Torino Comics, DZ Edizioni e Amnesty International debutta in fiera l’Area performance, uno spazio in cui alcuni dei più importanti artisti italiani del mondo del fantastico, dei videogiochi e del fumetto si esibiranno dal vivo per tre giorni e realizzeranno le loro opere su una tematica importante e attuale come quella dell’odio. Io non odio è infatti il tema scelto per l’area: gli artisti lo declineranno, ognuno con i propri strumenti – pennelli, tavolette grafiche, tempere, matite – e con la propria personale interpretazione, raccontando tutto ciò che si rivela quando mettiamo da parte l’odio per gli altri e impariamo a difenderci l’uno con l’altro. Le opere prodotte durante i giorni di Torino Comics saranno consegnate ad Amnesty International e poi messe all’asta sul sito ww.charitystars.com.
Grandi nomi del doppiaggio del mondo Marvel e di Game of Thrones.
Tornano i grandi doppiatori a Torino Comics. Anche quest’anno sarà presente una nutrita schiera di voci celebri del mondo del cinema e delle serie tv, con un focus particolare sulla celeberrima serie tv Game of Thrones e sul mondo Marvel.
Sono in programma sul palco cosplay due conferenze, sabato 13 e domenica 14 aprile alle ore 13, in cui i doppiatori sveleranno al pubblico aneddoti e curiosità sui loro doppiaggi più famosi.
Tra gli ospiti confermati: Sara Labidi, voce di Maisie Williams, alias Arya Stark in Game of Thrones; Marco Guadagno, che doppia il malvagio genio della genetica Dottor Armin Zola – interpretato da Toby Jones – nei film su Captain America; Elena Perino, voce dell’attrice Brie Larson, interprete di Carol Denvers –Captain Marvel, la protagonista dell’omonimo film, nelle sale cinematografiche proprio in questi giorni; Alex Polidori, doppiatore di Tom Holland, alias Peter Parker in Spider-man Homecoming del 2017 e in Spider-man: Far From Home, in uscita nel 2019; Letizia Ciampa, voce di Emilia Clarke – Daenerys Targaryen in Game of Thrones, nonché celeberrima doppiatrice di Emma Watson – Hermione nella saga di Harry Potter; Francesco Venditti, voce di Ryan Reynolds alias Wade Wilson in Deadpool e Deadpool 2; Stefano Crescentini, voce di Mysterio, acerrimo nemico di dell’Uomo Ragno, che apparirà sugli schermi di Spider-man: Far from Home, interpretato da Jake Gyllenhaal.
Le mostre: GoArtFactory e Orizzonti Contemporanei
Il movimento artistico GoArtFactory torna a Torino Comics con una serie di iniziative volte a “portare l’arte tra la gente”, fuori dai luoghi convenzionali ad essa adibiti, in linea con la propria mission. Saranno esposte in fiera più di 100 opere a tema realizzate da una quarantina di artisti. Saranno inoltre allestiti 6 set fotografici con 36 pannelli alti oltre due metri realizzati interamente a mano libera da 18 artisti di GoArtFactory, sui seguenti temi: Star Wars, Gotham, Avengers, Il villaggio della foglia, il Castello delle fiabe e Game of Thrones.
Inoltre, a fare da trait d’union tra il mondo del gioco, l’arte e l’attenzione all’ambiente, saranno allestite due installazioni dell’artista Osvaldo Neirotti realizzate su due alberi di ulivo: “Cuore di Lego” e “Solo”.
Orizzonti Contemporanei torna a Torino Comics con una rassegna artistica intitolata Art Games:25 artisti, selezionati dal critico Enzo Nasillo, saranno presenti in fiera con una esposizione di settanta pezzi. Attraverso dei personalissimi “giochi d’arte”, racconteranno per immagini come mondi apparentemente lontani abbiano più punti di contiguità rispetto quanto l’apparenza lascerebbe credere. Ad impreziosire Art Games alcuni pezzi scelti della MecArte, fucina creativa capitanata da Ivana Guarini e da Valter Rossero.
Area disegnatori: oltre 30 workshop in programma
L’arte del disegno nelle sue varie forme occupa sempre un ruolo di rilievo a Torino Comics. Anche quest’anno, infatti, i visitatori potranno incontrare numerosi giovani disegnatori che saranno disponibili per dimostrazioni dal vivo, disegni su commissione e sketch. Inoltre, per chi intende approcciarsi al lavoro di disegnatore o fumettista, o semplicemente approfondire una passione, sono in programma più di 30 worskshop sul disegno, dedicati a diverse tecniche e tematiche: dalla teoria della luce al ritratto fantasy, dal character design alla prospettiva, dalle tecniche per inchiostrazione, acquerello e sfumaturaall’illustrazione applicata al fumetto, fino alle basi per il disegno digitale.
Cosplay: terza edizione dell’International Cosplay League
Torino Comics ospita per il terzo anno consecutivo la tappa italiana dell’International Cosplay League, competizione a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutto il mondo.
Verranno selezionati un singolo, che verrà giudicato solo ed esclusivamente per la fattura del costume e degli accessori, e una coppia, che verrà valutata per il costume e l’esibizione su palco. I vincitori di Torino avranno l’opportunità di partecipare alla finale di Madrid in programma a settembre occasione del Japan Weekend.
Nel 2018 l’Italia ha trionfato alle finali di Madrid. Durante la tappa italiana dell’ICL si aggiudicarono il diritto ad accedere alla finale Like Linda (miglior singolo) ed Eleo Cosplay e Chèr Macabre (miglior coppia). A Madrid Like Linda si è aggiudicata il secondo posto nella categoria dei singoli, mentre Eleo Cosplay e Chèr Macabre hanno trionfato tra le coppie, sbaragliando la concorrenza di tutti gli altri Paesi in gara.
Domenica superpremio Cosplay: in palio un viaggio
al London Film and Comic Con
Domenica 14 aprile si svolge laclassica sfilata competitiva, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfidaall’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Di edizione in edizione, grazie al lavoro della Cospa Family, il Cosplay Contest di Torino si supera in qualità e quantità dei concorrenti, per un totale di oltre 300 partecipanti. Numerose le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio. Il superpremio finale di quest’anno è un viaggio per due personeal London Film and Comic Con, evento inglese che ospita ogni anno star da serie tv, film e comics, oltre a offrire una mostra mercato di grande qualità ed eventi cosplay. Il vincitore, oltre al viaggio e all’ingresso per 3 giorni alla fiera, avrà inoltre diritto a due diamond passper incontrare uno degli attori presenti.
La giuria
Per l’ICL – International Cosplay League la giuria è tutta al femminile, con la super ospite Hannah Alexander, costume designer di grande fama, i cui modelli di abiti vengono riprodotti dai cosplayer di tutto il mondo. La accompagneranno Eleo Cosplay e Chèr Macabre, vincitrici dell’ICL 2018, e Like Linda, seconda nella categoria singoli sempre all’ICL 2018 alle finali di Madrid; completa il parterre Dani Foca, espertissima cosplayer specializzata in armature tratte da videogiochi, che le sono valse innumerevoli premi. Domenica sarà in giuria anche Luca Buzzi, cosplayer campione del mondo al World Cosplay summit in Giappone nel 2010.
Gli altri appuntamenti sul palco cosplay
Sabato 14 aprile alle 12 un concerto con Keyko Cosplay dedicato a sigle di cartoni animati, colonne sonore e classici Disney; torna il Karaoke contest, domenica 14 aprile alle ore 12 con le preliminaries di 8 partecipanti, e in pausa giuria del cosplay contest per la finale. Come ormai d’abitudine, sarà il pubblico a decidere il vincitore. Sabato 13 aprile alle 14 è l’ora invece del Karacosplay: 8 concorrenti si sfideranno interpretando la canzone indossando il cosplay del personaggio, preparando una vera e propria esibizione in-character, rigorosamente dal vivo. La giuria per il Karacosplay è compost da Keyko Cosplay e da Alessandro Conti, una delle migliori voci metal italiane, frontman dei Trick or Treat, dei Luca Turilli’s Rhapsody e dei Twilight Force.
In programma inoltre due meet&greet con la super ospite cosplay 2019 Hannah Alexander; sabato e domenica alle 10.30, inoltre, sono in programma due appuntamenti con i protagonisti della trasmissione Crossover – Universo Nerd, la trasmissione di intrattenimento sulla cultura nerd in onda su 7 Gold. Sul palco saranno presenti Giada Robin, la cosplayer italiana più conosciuta a livello mondiale, insieme ad Alessandra “Furibionda” Zanetti, Raffaele “Raffo” Sogni, Barbara Rodolfi alias Sbabby Cosplay e Andrea Battaglia.
Area Lego: oltre 600 metri quadri di esposizione, workshop e costruzione libera
Grazie alla collaborazione con Piemonte Bricks LUG, a Torino Comics sarà allestita una grande area dedicata ai mattoncini più famosi del mondo. In più di 600 metri quadrati di esposizione verranno presentate opere appartenenti alle tematiche più disparate: un grande diorama comunitario con molte ambientazioni e parti in movimento, veicoli Technic, braccia robotiche indossabili, scene tratte da cartoni animati, film western, di fantascienza (con grandi diorami a tema Star Wars) e d’avventura. Immancabili le opere ispirate al mondo dei fumetti e dei supereroi, con robot, astronavi e tutto quanto è stato reso famoso dalle serie televisive e cinematografiche che tutti conosciamo. Ma la parte espositiva è solo una delle attività proposte nell’area Lego: saranno create infatti diverse aree ludiche: “Scegli e Crea”, in cui dei set saranno messi a disposizione per essere costruiti seguendo le istruzioni; “Pick & Build” di costruzione libera; l’area workshop, a tema “costruiamo insieme un supereroe”.
Youtuber&Creator: 20 talent in arrivo a Torino
Alcune delle star più amate di youtube – e non solo – saranno ospiti quest’anno a Torino Comics: tra i protagonisti dell’area ci saranno, sabato pomeriggio, nove youtuber che curano la rubrica liveFacce di Nerd, che si occupa appunto di argomenti tipici della cultura “nerd”, dai fumetti al cinecomics, passando per le serie tv. Sabato e domenica ospiti di punta saranno Andrea Lorenzon, creatore di Cartoni morti, canale dedicato ai cortometraggi animati con più di 700.000 iscritti, e LaSabri, la regina di youtube con oltre 2 milioni e mezzo di followers e una delle promotrici della campagna #Cyberesistance contro il Cyberbullismo.
Fanno il debutto in fiera Simone Paciello, Amedeo Preziosi e Riccardo Dose, youtuber, attori e cantanti, celebri per aver inciso due singoli di successo: “Scusate per il disagio, con oltre 25 mln di views su Youtube e più di 4 milioni di streaming su Spotify, diventando disco d’oro, e ”Ho anche dei difetti” con più di 4 mln di streaming su Spotify e più di 4 mln views su Youtube.
Presenti a Torino anche i Dinsieme, giovane coppia formata da Erick e Dominick che in breve tempo ha raggiunto i 337 mila iscritti su youtube grazie a video dalla simpatia genuina; Crushthetube, al secolo Christian Pulieri, propone lo spettacolo Before Endgame! Marvel Cinematic Universe – il riassUNTO, dove ripercorre le tappe principali dei film del mondo Marvel, dal primo Iron Man fino a Captain Marvel. Saranno a Torino anche tre “Tiktoker”, star del nuovo social, TikTok, che sta spopolando tra i giovanissimi di tutto il mondo. Dopo aver acquisito Mucical.ly nell’agosto 2018, TikTok oggi ha più di 800 milioni di iscritti. A Torino saranno presenti Sara Di Sturco, Lorenzo Antonelli e Leonardo Marchetti.
Area games
Giochi di ruolo, di carte e in scatola: l’area Games di Torino Comics copre tutte le categorie dell’intrattenimento “da tavolo”. Quest’anno in fiera sono presenti alcune delle più importanti case editrici di giochi italiane, come Gametrade, Dal Tenda, Cranio Creations e Damaichi.
Gdr Torino organizza un Una pericolosa scommessa – Journey to Ragnarok, un torneo di Dungeons&Dragons 5E per squadre di quattro giocatori. L’associazione Gilda delGrifone garantirà una grande varietà di esperienze di gioco con Crossdoom, The Others, Side Effect, D&D5, DC Heroes e DC Universe, inoltre nei tavoli GdT ci saranno dimostrazioni sia di giochi classici come Majesty, Century e Carcassonne sia alcune novità degli ultimi mesi, da Azul a Sagrada.
L’associazione I Dadonani di Whurdred organizza una Caccia al tesoro per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni, e Comics con Delitto, un divertente gioco per chi si sente un investigatore più bravo della Sig.ra Fletcher o del Tenente Colombo. L’Associazione Dimensione Arcana porterà le versioni molto speciali di due celebri giochi da tavolo, Jenga e il Quarto, in formato gigante. In fiera sarà possibile sperimentare inoltre RoleCheck! un nuovo sistema universale per gioco di ruolo e narrazione che favorisce l’interpretazione e il giocare di ruolo. Sono disponibili avventure in stile fantasy tradizionale, horror-lovecraft, futuristico e, in anteprima a Torino Comics, Amerindia, la nuova e originale ambientazione.
Area videogames
Uno degli sparatutto più amati di sempre è il grande protagonista della 25° edizione di Torino Comics. Torino ospita infatti la terza tappa delle qualificazioni dei campionati nazionali CPC – Champions Pro Circuit (per professionisti) e CVL – Champions Virtual League (per amatori) di Call of Duty. Le competizioni si svolgeranno sabato e domenica su 40 postazioni Playstation 4 allestite nei Padiglioni di Lingotto Fiere.
Torino Comics ospita anche la prima tappa del Pes Italian Championship, il primo Campionato Italiano di Pes per PS4 organizzato da HEL in collaborazione con la community Calciatori Brutti. Il campionato è suddiviso in 5 tappe di qualifica più una Grand Final. Ogni tappa avrà come premio una console PS4. La prima tappa si svolgerà proprio a Torino Comics il 14 aprile. Il vincitore, oltre a qualificarsi per la Grand Final, diventerà anche il giocatore ufficiale della Community di Calciatori Brutti. Atmosfere anni ’80 grazie alla sala giochi vintage, ideale per tutti i nostalgici e per chi quegli anni non li ha vissuti ma vuole assaporarli e provare alcuni dei videogames che hanno fatto la storia. Sarà l’associazione Back to the 80’s a dare vita al revival, con i celebri videogiochi Arcade: Pac-Man, Space Invaders, Arkanoid, solo per citarne alcuni. Non mancheranno inoltre i mitici Flipper elettronici come Terminator, Street Fighter 2, Star Wars e molti altri.
Aree entertainment: Escape room, pista go kart
combattimenti con spade laser
Nel Padiglione 2 di Lingotto Fiere è allestita una grande area dedicata all’intrattenimento di grandi e piccini, con tanti giochi, attività e animazioni. Sono presenti, come di consueto, numerose associazioni che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, dai Ghostbusters a Star Wars e Star Trek. Torna a Torino Comics LudoSport International, associazione internazionale specializzata in combattimenti sportivi con spade laser; nel loro spazio proporranno dimostrazioni dal vivo di combattimenti, prove gratuite con i Maestri per imparare le prime tecniche di combattimento e partecipare a giochi come “Scorta l’ambasciatore” o “Le guerre arboree”. Ritorna anche Jedi Generation, l’accademia di spettacolo che si ispira ai combattimenti di Star Wars, oggi diventata una vera scuola di formazione per aspiranti Jedi e Sith. Gli allievi imparano tecniche di acrobatica, interpretazione e di spada, suddivise nei vari stili e livelli che i fan della saga conoscono bene. Ritorna la pista Crazy Go Kart, dove i visitatori potranno guidare un vero Go Kart e sfidare i propri amici in gare a tempo nel percorso allestito nel Padiglione 2. Ben 6 le Escape Room in cui mettersi alla prova, risolvendo enigmi in meno di 60 minuti: due saranno a tema Sherlock Holmes, una a tema Nightmare, mentre l’associazione White Rabbit propone tre diverse location: La Psychiatric Escape Room, ambientata in un ospedale psichiatrico, la Celtic Escape Room, e una nuova stanza ispirata al mondo dei pirati che sarà presentata per la prima volta a Torino Comics.
Sarà allestita infine una Laser Arena dove moderni “gladiatori” si sfideranno a colpi di fucili infrarossi. Gli appassionati di wargame dal vivo potranno partecipare a vere e proprie battaglie in modalità deathmatch veterano.
Convenzioni e partnership
Cartoons on the bay
Per l’edizione 2019 Torino Comics rinnova la partnership con Cartoons on the Bay, il Festival Internazionale dell’Animazione Cross-Mediale e della Tv dei Ragazzi in programma dal’11 al 13 aprile a Torino.
La partnership prevede operazioni di comunicazione congiunte, online e offline, per sensibilizzare e coinvolgere maggiormente il pubblico di entrambi gli eventi. Torino anche nel 2019 si conferma dunque tappa irrinunciabile per tutti gli amanti del fumetto e del cinema di animazione di tutta Italia, con due manifestazioni che offrono un ricco programma di incontri, conferenze, proiezioni, contest e attività di entertainment.
Museo Nazionale del Cinema e Juventus Museum
Torino Comics ha attivato una collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e con lo Juventus Museum in occasione delle mostre Gulp! Goal! Ciak! Cinema e Fumetti e Gulp! Goal! Ciak! Calcio e Fumetti. La collaborazione prevede una scontistica reciproca: chi si presenterà a Torino Comics con il biglietto d’ingresso di una delle due mostre potrà usufruire dell’ingresso ridotto a 11 €; con il biglietto di Torino Comics, invece si ha diritto all’ingresso ridotto a € 9 al Museo del Cinema e a 12€ allo Juventus Museum.
Team Marathon
Team Marathon rinnova la partnership con Torino Comics. Tutti i runner della T-Fast 10k – La Velocissima in programma domenica 14 aprile potranno acquistare il biglietto d’ingresso alla 25° edizione di Torino Comics e il salta la coda alle casse a tariffa ridotto.Viceversa, per gli utenti di Torino Comics, l’iscrizione alla corsa è a prezzo agevolato.
Zoom Torino
Dopo il successo di #ZOOMplayers, evento Cosplay organizzato al bioparco ZOOM Torino in occasione del Carnevale, prosegue la collaborazione tra il parco, Torino Comics e la Cospa Family. ZOOM metterà in palio, per i partecipanti alla gara Cosplay di domenica 14, dei biglietti per visitare il parco e accedere alle aree acquatiche durante il periodo estivo. Una partnership originale che riesce a coinvolgere gli amanti dei fumetti e della natura, in un connubio che ha riportato, fin dalla sua prima edizione, un ottimo esito e seguito.
Biglietti
Confermate le tariffe del 2018 per i visitatori di Torino Comics: il biglietto intero costa 13 euro, il ridotto 11 euro. Per i cosplayer l’ingresso è a 10 euro. Disponibili anche gli abbonamenti per due e tre giorni.
È possibile inoltre acquistare i biglietti anche in prevendita online su vivaticket.it. Il biglietto web consente l’accesso diretto alla fiera, senza dover fare la coda alle casse.
C’è un piccolo borgo toscano, incastonato tra le colline e celebre per aver dato i natali a Leonardo, che una volta l’anno si trasforma in un regno incantato dove tutto diventa possibile. Vinci, in provincia di Firenze, è il cuore pulsante della Festa dell’Unicorno, l’evento fantasy più amato d’Italia, che anche nel 2018 ha regalato tre giorni di pura meraviglia dal 27 al 29 luglio. Un sogno ad occhi aperti che si è materializzato tra elfi e cavalieri, streghe e orchi, draghi e sirene, per un’esperienza totalizzante capace di far vibrare le corde più profonde del nostro immaginario nerd.
Quest’anno, la manifestazione ha celebrato la sua quattordicesima edizione con un entusiasmo travolgente, attirando migliaia di appassionati da ogni angolo della penisola e oltre. Vinci si è divisa in nove aree tematiche, ognuna con un’anima diversa, un piccolo universo parallelo in cui rifugiarsi: dalla “Rocca Incantata”, vero e proprio cuore pulsante della festa, alla coloratissima “Fumetti e Follie”, regno di cosplay, comics e cultura pop. Non sono mancate “La Cittadella dei Cavalieri”, la “Baia dei Pirati”, il “Villaggio degli Gnomi” e l’inquietante “Città degli Incubi”. L’anima sci-fi dell’evento ha trovato casa ne “L’Abisso d’Acciaio”, una zona interamente dedicata alla fantascienza e al mondo di Star Wars, dove la 501st Italica Garrison, la Rebel Legion Italian Base e la Galactic Academy Varykino hanno reso onore alla galassia lontana lontana con costumi perfetti, selfie, attività e persino una Escape Room stellare.
Ma la Festa dell’Unicorno non è solo scenografia e atmosfere da favola. È anche un concentrato di spettacoli, eventi, incontri e ospiti di altissimo livello. Oltre 100 performance quotidiane hanno incantato il pubblico con duelli di magia, sfilate di creature fantastiche, concerti e tanto, tanto altro. L’epico Contest per la Migliore Creatura Fantastica e la leggendaria Disfida di Arti Magiche hanno infiammato l’immaginazione dei presenti, trasportandoli in un mondo dove l’incanto è di casa.
Sul fronte musicale, l’edizione 2018 ha fatto le cose in grande. Cristina D’Avena, sempre più regina dei nerd italiani, ha fatto cantare generazioni intere insieme ai Gem Boy. Gli Epica hanno infuso la loro potenza sinfonica nel cielo stellato di Vinci, mentre i Modena City Ramblers hanno fatto danzare le anime più ribelli. E non sono mancati incontri curiosi e irresistibili, come quello tra Martina dell’Ombra e Lo Imperatore di Feudalesimo e Libertà, o lo spettacolo dedicato a My Little Pony, che ha rapito i cuori dei più piccoli (e non solo).
A proposito di bambini: anche i più piccoli hanno avuto la loro fetta di magia. Con dinosauri, sirene, pirati e un’immensa area Lego, Vinci è diventata un gigantesco parco giochi fantasy. Tra gli ospiti speciali anche Giovanni Muciaccia, che ha risvegliato l’Art Attack-nostalgia di tutta una generazione.
E poi ci sono loro, i veri protagonisti silenziosi di ogni festival nerd che si rispetti: i cosplayer. Alla Festa dell’Unicorno non solo sono benvenuti, sono celebrati. Due giorni di gare ufficiali organizzate dall’associazione Epicos hanno offerto spettacolo, talento e pura passione. Sabato 28 e domenica 29 luglio si sono tenuti i Cosplay Contest più attesi, presentati con energia e professionalità da Luca Panzieri e Chiara Madonia. Le categorie premiate sono state numerose, dalla Miglior Sartoriale alla Miglior Armatura, passando per l’Original Fantasy, Miglior Gruppo, Coppia e Interpretazione. La giuria? A dir poco imponente, con ben 8 giurati il sabato e 9 la domenica, tra cui i testimonial ufficiali Tarin Cosplay, Celaena Cosplay e A.Bra Cosplay, e ospiti internazionali come Jannet Incosplay e Dan Ballestero.
L’atmosfera nei contest è stata competitiva ma genuinamente calorosa, un mix perfetto di adrenalina e condivisione. E sì, ammettiamolo, l’aria di Vinci è densa di magia anche perché qui si respira un senso di comunità raro, quasi mistico, dove chiunque può sentirsi parte di qualcosa di più grande. Non è solo un evento: è un rituale collettivo per chi, come noi, vive di sogni a occhi aperti e ama dare forma al proprio universo interiore attraverso il costume, l’interpretazione, la fantasia.
Tra le chicche di quest’edizione, impossibile non menzionare la Casa di Bilbo Baggins, dove ogni anno si festeggia il compleanno dell’hobbit più famoso della letteratura fantasy con danze, spettacoli e giocolieri. O il romantico Matrimonio Elfico, che ogni volta riesce a emozionare con la sua solennità mistica. E per chi preferisce il brivido, la Marcia dei Mostri al calar della notte lungo le mura cittadine è uno spettacolo che lascia senza fiato… soprattutto quando, in cima, si spalanca la vista mozzafiato di Vinci illuminata come un villaggio incantato.
E poi, il momento forse più toccante: l’incontro con Sean Astin, l’indimenticabile Samvise Gamgee de Il Signore degli Anelli. L’attore ha partecipato a un panel esclusivo per i fan, ma ha anche incontrato il pubblico sul palco, rispondendo a domande inviate via Instagram con una dolcezza e una profondità sorprendenti. In un momento d’intensa emozione, ha chiesto a tutti i presenti di cantare l’inno italiano insieme a lui. Un gesto semplice, ma potente, che ha unito tutti in un unico grande coro di emozioni.
E alla fine, come in ogni favola che si rispetti, lo spettacolo pirotecnico del “Mago Grigio” ha salutato il pubblico con un trionfo di luci e colori nel cielo notturno, lasciando negli occhi scintille e nel cuore una struggente nostalgia.
La verità è che non basta un articolo per raccontare la Festa dell’Unicorno. È un’esperienza che va vissuta, respirata, assaporata con tutti i sensi. Ogni angolo di Vinci durante quei giorni diventa un frammento di un mondo alternativo, dove non serve la realtà per sentirsi vivi. Ed è proprio questo il potere della Festa: ricordarci che l’immaginazione non è una fuga, ma un modo diverso di abitare il mondo.