Archivi tag: divertimento

Gardaland: il più grande parco divertimenti italiano,festeggia i 50 Anni di emozioni senza tempo!

Gardaland festeggia un traguardo davvero speciale, il 19 luglio 1975, Livio Furini, tagliò un nastro dando inizio ad una storia, con circa 100 milioni di visitatori dal lontano 1975. Per celebrare questo mezzo secolo di emozioni, il parco si rinnova ancora una volta con ben cinque novità, la più importante delle quali è Animal Treasure Island, una nuova esperienza immersiva presentata in anteprima mondiale da Merlin Entertainments. L’inaugurazione, accolta da una folla entusiasta, è stata accompagnata da spettacolari fuochi d’artificio e spari di cannone.

Il neo Amministratore Delegato Stefano Cigarini ha sottolineato come Gardaland abbia saputo regalare, nel corso dei decenni, momenti indimenticabili a generazioni di italiani, continuando oggi a coinvolgere grandi e piccoli grazie alla sua capacità di innovarsi.

Al centro di Animal Treasure Island c’è un gruppo di personaggi originali che, pur essendo animali, sono costruiti con caratteristiche umane capaci di creare empatia e coinvolgimento emotivo con il pubblico, come spiegato da Luisa Forestali, responsabile marketing del parco.Tra le altre novità della stagione troviamo anche il ritorno del mitico Uan nello spettacolo Bim Bum Bam Live, l’area tematica Dragon Empire completamente rinnovata, lo show futuristico A.I. The Future is Here e il nuovo film in 4D Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti.

Un anniversario che segna mezzo secolo di emozioni, innovazioni e sorrisi. Da quando ha aperto le sue porte il 19 luglio 1975, Gardaland è diventato non solo il parco a tema più frequentato in Italia, ma anche uno dei più amati in Europa.

Il parco ha saputo conquistare il cuore di milioni di visitatori, rinnovandosi e crescendo ogni anno con nuove attrazioni, eventi e esperienze indimenticabili, ed è pronto a festeggiare questo anniversario con sorprese e novità che promettono di rendere il 2025 ancora più speciale.

Gardaland si prepara a un anno storico nel 2025, celebrando il suo 50° anniversario con una grande novità: l’inaugurazione di Dragon Empire. Questa nuova area tematica, che aprirà ad aprile, trasporterà i visitatori in un mondo ispirato alle tradizioni orientali, caratterizzato da un imponente portale blu e rosso, lanterne, ventagli e festoni dai colori vivaci. Gli spettacoli e le musiche coinvolgenti faranno vivere un’esperienza unica e festosa. Nel corso degli anni, Gardaland ha saputo rinnovare e arricchire le sue aree tematiche, creando mondi diversi per soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Tra le più celebri, ci sono Rio Bravo, un’ambientazione western, e l’Area Oblivion, con attrazioni emozionanti come il coaster Oblivion.

Gardaland è un luogo dove l’adrenalina si mescola con la magia, un parco che offre divertimento per tutte le età e per ogni tipo di avventuriero. Dalle montagne russe mozzafiato, come il Raptor e il Blue Tornado, fino alle esperienze più dolci e rilassanti come la Flying Island, il parco ha sempre saputo trovare il giusto equilibrio tra emozioni forti e magia. Tra le novità più celebri, si ricorda l’arrivo di Oblivion nel 2015, la prima Dive Coaster in Italia, che ha segnato un’importante svolta per gli appassionati di attrazioni ad alta velocità. Oggi, Gardaland è sinonimo di innovazione, con attrazioni che sfidano la gravità e che fanno palpitare il cuore di chi cerca emozioni forti, ma anche spazi dedicati alla famiglia e ai bambini, come la nuova Kung Fu Panda Academy, ispirata all’amatissimo film di animazione.

Ogni angolo di Gardaland è pensato per offrire un’esperienza unica. Le aree tematiche, ispirate ai grandi classici e ai mondi fantastici, permettono ai visitatori di immergersi in universi che spaziano dall’antica Grecia all’epoca medievale, dal selvaggio west alla magia del fantasy. Le attrazioni come la Fuga da Atlantide, il Colorado Boat e le Jungle Rapids sono ideali per chi cerca un’avventura bagnata di adrenalina. E per chi desidera sognare a occhi aperti, non c’è niente di meglio che tuffarsi nella magia di “Corsari” o nel fantastico roller coaster “Mammut”, pensato per tutta la famiglia.

Il parco non è solo un’esperienza di giostre e attrazioni, ma è anche un luogo dove è possibile vivere momenti di pura magia, come nel Fantasy Kingdom, l’area dedicata ai più piccoli dove è facile incontrare la simpatica mascotte del parco, il draghetto Prezzemolo. Questo personaggio, amato da tutti, è diventato nel corso degli anni l’emblema di Gardaland, ed è ancora oggi protagonista di spettacoli, giochi e anche di alcuni divertenti fumetti. Non è un caso che Prezzemolo sia stato ideato nel 1984 e che, nel corso degli anni, abbia conquistato il cuore dei visitatori con il suo fascino unico, diventando la mascotte del parco per eccellenza.

Accanto al parco, il Gardaland Resort offre un’esperienza completa, con tre hotel a tema che consentono ai visitatori di prolungare la magia anche durante il soggiorno. L’Hotel Gardaland, l’Adventure Hotel e il Magic Hotel sono strutture a quattro stelle che si integrano perfettamente con l’atmosfera del parco, offrendo camere tematiche che trasportano gli ospiti in mondi fantastici. E per chi desidera un’esperienza ancora più completa, c’è il Gardaland SEA LIFE Aquarium, un acquario che ospita oltre 5.000 creature marine e che, con le sue vasche interattive e la spettacolare vasca oceanica, regala un viaggio unico nei fondali marini.

Gardaland, inoltre, è anche un centro di intrattenimento completo, con ristoranti, bar e spazi di relax che garantiscono una pausa rigenerante tra un’avventura e l’altra. Se si desidera un momento di tranquillità dopo un’intensa giornata di emozioni, il resort è il posto giusto per godersi la magia senza fretta, assaporando un buon pasto o rilassandosi nei giardini.

Una storia che diventa leggenda

Gardaland ha una storia che affonda le radici nei primi anni Settanta. Livio Furini, un commerciante musicista di Peschiera del Garda, dopo aver visitato Disneyland in California e il parco Edenlandia di Napoli, si unì all’amico Flavio Zaninelli per creare una società con l’ambizioso obiettivo di realizzare un parco divertimenti innovativo nella regione.Dopo aver ottenuto l’approvazione del progetto da parte del sindaco di Castelnuovo del Garda, Alberto Fogliardi, Furini, Zaninelli, Pelucchi e gli altri soci diedero il via ai lavori e designarono Giorgio Tauber come direttore del futuro Parco.

L’inaugurazione ufficiale di Gardaland avvenne il 19 luglio 1975, attirando subito l’attenzione del pubblico italiano. Nel corso degli anni, il parco ha visto una costante crescita, aggiungendo nuove attrazioni sempre più spettacolari. Già dagli albori, Gardaland si è contraddistinto per la sua capacità di incantare e stupire grandi e piccini con la sua fantasia, creatività e qualità dei servizi offerti.Negli anni successivi sono state introdotte nuove attrazioni di grande successo, come “Colorado Boat” e “Magic Mountain”.

Nel 1987 è stata inaugurata “La Valle dei Re”, una delle prime grandi attrazioni tematiche del parco, seguita da altre aggiunte significative come “Giostra Cavalli” e “I Corsari”.Con il passare degli anni, Gardaland è diventato un pilastro fondamentale per il turismo e l’economia della regione del Lago di Garda, generando nuovi posti di lavoro e attirando sempre più visitatori. Nel 2004 è stata aperta una struttura alberghiera a quattro stelle all’interno del parco, segnando il passaggio di Gardaland da semplice parco divertimenti a destinazione turistica completa.Negli anni successivi, il parco ha continuato a crescere e innovare con l’aggiunta di nuove attrazioni come “Raptor” e “Oblivion”. Nel 2022 è stata inaugurata la dark ride “Jumanji – The Adventure”, seguita da altre novità come un labirinto a tema Jumanji e un live show al Gardaland Theatre. Gardaland ha saputo resistere alle sfide del tempo, evolvendo costantemente per offrire ai visitatori esperienze uniche e indimenticabili. Con il supporto del Gruppo Merlin Entertainments, il parco si conferma come una delle principali destinazioni di intrattenimento in Italia, continuando a sorprendere e deliziare i suoi ospiti con nuove attrazioni e spettacoli.

Prezzemolo: la mascotte di Gardaland

Il famoso parco divertimenti Gardaland ha come iconica mascotte il simpatico drago Prezzemolo, ideato da Valerio Mazzoli nel lontano 1984. Inizialmente, la direzione del parco aveva pensato di utilizzare una farfalla come mascotte, ma Mazzoli ha proposto un drago ispirato all’architettura del castello d’ingresso, e da allora Prezzemolo ha conquistato il cuore di milioni di visitatori di tutte le età. Nel 1993, il parco ha indetto un concorso per rendere la sua mascotte più attuale e il giovane fumettista Lorenzo De Pretto è stato scelto come vincitore, diventando il creatore ufficiale del “papà” di Prezzemolo come lo conosciamo oggi. Nel 1995, Prezzemolo è diventato il protagonista di un albo a fumetti edito da FPM Editore, in cui sono stati introdotti anche i suoi amici: Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey. Successivamente, nel 2002, la vivace brigata è diventata protagonista di una serie animata in onda su Italia 1.

Nonostante siano passati molti anni e molte avventure abbiano coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui continua a essere una presenza amata e affascinante nel parco Gardaland. Nei suoi primi anni, il design di Prezzemolo presentava somiglianze con il drago della Disney, ma nel tempo è diventato un personaggio unico e riconoscibile. La sua presenza all’interno del parco è sempre stata vivace e sorprendente, simile al prezzemolo che si trova in molti piatti.Prezzemolo è apparso in varie forme mediatiche nel corso degli anni, tra cui spot televisivi, fumetti, cartoni animati e persino videogiochi. La sua popolarità è stata tale da dare vita a una mini-area nel parco chiamata Prezzemolo Baby Fun e successivamente a Fantasy Kingdom. Inoltre, è diventato protagonista di deliziosi gelati prodotti da Sammontana. La voce ufficiale di Prezzemolo è stata affidata al doppiatore Giuseppe Calvetti fino al 2019, quando è stata sostituita da Jacopo Calatroni. Questo draghetto affascinante e divertente continua ad essere un elemento essenziale dell’esperienza Gardaland, portando sorrisi e allegria a tutti coloro che lo incontrano durante la loro visita al parco.

Gardaland è il primo parco tematico al mondo ad ottenere il riconoscimento Sustainability Impact Rating

Gardaland ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento “SI Rating” di ARB SBpA, azienda benefit presieduta da Ada Rosa Balzan, esperta di sostenibilità. Questo traguardo fa parte del impegno del Parco nel migliorare, preparandosi per la realizzazione del Bilancio di Sostenibilità nel 2025. L’attestato riconosce l’impegno di Gardaland nel ridurre l’impatto ambientale, sociale e di governance, seguendo gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Gardaland è il primo parco a ottenere questo risultato a livello internazionale. Il punteggio di “SI Rating” conseguito da Gardaland è del 52%, evidenziando buone basi per miglioramenti futuri. Il Parco si è distinto per la biodiversità (81%), la qualità dell’aria (70%) e la gestione dei rifiuti (67%), ottenendo anche la certificazione “Rifiuti Zero” nel 2023.Anche la gestione delle risorse umane (67%) è stata valutata positivamente, grazie a nuovi approcci per lo sviluppo del personale. Gardaland ha inoltre ottime performance nella sicurezza, qualità dei servizi (58%) e protezione dei dati (72%). Il Parco è il sesto in Europa per numero di visitatori, registrando circa 3 milioni di visite nel 2022, in netta crescita rispetto al periodo pre-Covid. “SI Rating” è uno strumento strategico di analisi e comunicazione della sostenibilità, sviluppato in collaborazione con SASB, organizzazione no-profit di standard contabili di sostenibilità.

Be Comics! Be Games! 2026: il 21 e 22 marzo Padova diventa la capitale della cultura pop nerd

Segnatevi questa data sul calendario con un evidenziatore fluo e fate partire il conto alla rovescia con la colonna sonora di un anime anni ’90 in sottofondo: Be Comics! Be Games! torna nel 2026 e lo fa in grande, anzi grandissimo stile. Il 21 e 22 marzo, Padova Hall si trasformerà nel fulcro pulsante della cultura pop del nord-est Italia, con un’edizione che promette di essere una vera “EXPANDED EDITION”. E fidatevi, il nome non è scelto a caso.

Dopo l’eccezionale successo dell’edizione 2025 – che ha totalizzato oltre 22.000 visitatori e ha consolidato l’evento come punto di riferimento nel panorama nazionale nerd – la macchina organizzativa è già in moto, più carica che mai. A guidare le danze troviamo ancora una volta Fandango Club Creators, realtà specializzata nella creazione di format esperienziali per community appassionate, che ha deciso di rilanciare il festival con una proposta che non ha nulla da invidiare ai grandi eventi internazionali.

E se state pensando che sia solo un altro festival di fumetti, è ora di aggiornare il vostro database mentale.

Be Comics! Be Games! 2026 sarà molto più di una semplice fiera. Sarà un vero e proprio ecosistema dell’immaginario nerd: due padiglioni interi, spazi espositivi raddoppiati, un food village (sia interno che esterno) dove il ramen fumante incontra gli hamburger dedicati ai supereroi, due palchi con un palinsesto da capogiro e un’esplosione di contenuti gaming, finalmente portati al livello che meritano. Che siate fan dei manga old-school, dei JRPG hardcore o degli eSport competitivi, Padova diventerà la vostra Mecca.

L’offerta sarà ampissima: dai fumetti ai manga, dai videogiochi ai giochi da tavolo, passando per cosplay, concerti, contest, show dal vivo e contenuti interattivi che fondono realtà fisica e digitale. È un’esperienza multisensoriale pensata per una community in continua espansione, assetata di novità e desiderosa di ritrovarsi, condividere e vivere la propria passione a 360 gradi.

E a proposito di community: quella del nord-est italiano è più viva che mai. Con oltre 5 milioni di under 34 e una platea universitaria affamatissima di cultura pop, l’area si conferma terreno fertile per un evento di questo tipo. Non si tratta più di parlare a un “target” – parola che ormai sa di pubblicità anni ’80 – ma di dialogare con una generazione che crea contenuti, modella linguaggi e costruisce nuovi immaginari. È la Generazione Z e i Millennial che trasformano ogni evento in una celebrazione partecipata, condivisa sui social, commentata nei forum e vissuta con la stessa intensità di una finale di campionato mondiale.

Lo sottolinea bene anche Federica Aimetti, Head of Brands di Fandango Club Creators, che ha spiegato come il festival stia diventando sempre più una piattaforma strategica per i brand: «Non parliamo più di target da raggiungere, ma di comunità da attivare. Il festival è un’occasione unica per dialogare con chi oggi definisce le forme dell’intrattenimento, offrendo ai brand la possibilità di testare, conoscere, generare insight e creare relazioni autentiche».

Insomma, Be Comics! Be Games! 2026 si prospetta come un evento imperdibile non solo per i fan, ma anche per tutti quei marchi, operatori e creatori di contenuti che vogliono stare al centro del nuovo modo di vivere l’intrattenimento. Si parla di un vero asset strategico nel panorama italiano, un evento che riesce a unire esperienze analogiche e digitali, che stimola la partecipazione attiva del pubblico e che diventa un laboratorio permanente di creatività e contaminazione culturale.

E se l’edizione 2025 è stata la consacrazione, quella del 2026 sarà la consacrazione… con i poteri raddoppiati. I dettagli sul programma completo, gli ospiti e le attività collaterali saranno svelati nei prossimi mesi, ma intanto possiamo già dirlo forte e chiaro: il viaggio verso Be Comics! Be Games! 2026 è cominciato. E no, non sarà un semplice evento, ma un’esperienza da vivere con tutto il cuore nerd che ci portiamo dentro.

Preparate i vostri cosplay, aggiornate il backlog di manga e fate stretching alle dita per le sessioni di gaming: il 21 e 22 marzo 2026, Padova diventa la capitale italiana della cultura pop. Noi ci saremo. E voi?

Condividete questo articolo con i vostri amici, postatelo sui social, taggate il compagno di dungeon master, il collega otaku e la cugina streamer: l’hype va alimentato, e la rivoluzione nerd ha già una data.

Torino capitale della magia: tutto sul Campionato Mondiale di Magia 2025

Se siete come me – nerd irriducibili e sognatori incalliti, con la testa fra le nuvole e il cuore che batte per tutto ciò che è magia, mistero e meraviglia – allora preparatevi: Torino sta per diventare la capitale mondiale dell’impossibile! Dal 14 al 19 luglio 2025, la città sabauda ospiterà il Campionato Mondiale di Magia 2025, organizzato dai mitici Masters of Magic in collaborazione con la FISM, la Fédération Internationale des Sociétés Magiques. E no, non è solo un campionato: è un vero e proprio festival diffuso che trasformerà Torino e tutto il Piemonte in un gigantesco palcoscenico a cielo aperto, dove ogni angolo potrà riservare un incontro con l’incredibile.

Da appassionata di pop culture, non posso che gongolare all’idea di un evento simile. Perché diciamolo: la magia, quella vera – non quella dei CGI hollywoodiani o degli effetti speciali nelle serie fantasy – ha un fascino eterno. È l’arte di stupire, di ingannare il cervello ma accendere il cuore, di farci tornare bambini per un attimo. E questo evento promette di farlo in grande, anzi grandissimo stile.

Il calendario è già una tentazione irresistibile. Il 15 luglio, alle 21:00, ci sarà Lo Show dei Campioni del Mondo di Magia: i migliori illusionisti del pianeta riuniti per una serata da brividi, di quelle che ti fanno chiedere “ma come diamine ha fatto?!”. Il giorno dopo, il 16 luglio, sarà la volta dei 10 Maestri dell’Impossibile: dieci artisti pronti a sfidare le leggi della fisica e della logica, in un crescendo di stupore. E per chi ama la magia che fa ridere oltre che meravigliare, il 18 luglio alle 20:30 ci sarà il Crazy and Comedy Magic Show, un mix esplosivo di illusionismo e comicità che promette di farci piegare in due dal ridere… e magari anche applaudire con la mascella per terra.

Ma attenzione, perché il Campionato Mondiale di Magia 2025 non si limita ai palchi principali. Dal 12 al 18 luglio, infatti, si svolgeranno le selezioni e poi la finalissima dello Street Magic, sparse in giro per il Piemonte: Asti, Mondovì, Biella, Borgomanero, Venaria Reale e naturalmente Torino diventeranno il regno degli street performer, maghi di strada che tra piazze, portici e cortili ci incanteranno con giochi di prestigio a pochi centimetri dagli occhi. Io già mi immagino in mezzo alla folla in Piazza Castello, smartphone in tasca (per una volta!), occhi sgranati e cuore che batte all’unisono con il battito delle carte tra le dita di qualche giovane talento.

E non finisce qui: dal 14 al 19 luglio, il centro commerciale Lingotto diventerà un parco giochi per gli amanti dell’illusionismo. Con le postazioni di Street Magic all’interno, potremo assistere agli show dal vivo e votare il nostro artista preferito: un’esperienza interattiva e divertente, perfetta per famiglie, coppie nerd, gruppi di amici… insomma, per chiunque voglia aggiungere un pizzico di magia alla routine dello shopping.

Ah, e per gli epicurei del gruppo – sì, parlo con voi che amate unire buon cibo e intrattenimento – segnatevi queste date: 15, 16 e 18 luglio, serate di Aperimagia nella Corte della Ristorazione. Un connubio unico di aperitivi gustosi e spettacoli di illusionismo a due passi dal tavolo: ditemi se non è il sogno nerd definitivo!

Il cuore pulsante dell’evento sarà il Centro Congressi Lingotto, con una struttura temporanea pensata apposta per ospitare i tre spettacoli clou della settimana magica, con una capienza di 2000 persone. Immaginatevi lì, tra luci, effetti sonori, applausi scroscianti e quella suspense che ti fa trattenere il fiato a ogni numero. Non vedo l’ora di viverlo in prima persona, magari con il mio taccuino da giornalista geek in mano e mille appunti da scribacchiare per raccontarvi tutto nei minimi dettagli.

E sapete qual è la cosa più bella? Che la magia non è solo sul palco: è nell’aria, nell’atmosfera, nei sorrisi di chi ci crede ancora. È quel legame che unisce performer e spettatori, nerd e neofiti, bambini e adulti, tutti accomunati dal desiderio di lasciarsi stupire.

Io, ovviamente, sto già contando i giorni, le ore, i minuti, i secondi. Ho già spulciato il sito ufficiale, prenotato i biglietti (a partire da 22€, super abbordabili) e convinto un paio di amici cosplayer a unirsi a me per un weekend che si preannuncia leggendario. Magari ci scappa pure un reportage su CorriereNerd.it, tra backstage, interviste agli artisti e qualche trucco svelato (con il dovuto rispetto per il codice magico, eh!).

E voi? Ci sarete? Fatemelo sapere nei commenti, raccontatemi quale spettacolo vi intriga di più, chi è il mago che vi ha stregato da bambini, o magari condividete questo articolo sui vostri social per radunare la vostra compagnia di nerd avventurosi. Perché la magia è ancora più bella quando si vive insieme!

Tales Montagnana 2025: Un Viaggio nel Fantastico tra Cosplay, Giochi e Arte

Tales Montagnana è un evento che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di creatività, arte, giochi e cultura pop. La terza edizione, che si terrà il 7 e l’8 giugno 2025 nella suggestiva Rocca degli Alberi a Montagnana (PD), è un’opportunità unica per immergersi in un mondo fantastico, dove il divertimento e la magia prendono vita.

Organizzato nel pittoresco borgo medievale di Montagnana, Tales Montagnana è una celebrazione del fantastico che unisce vari aspetti della cultura nerd, dal cosplay ai giochi da tavolo, dai videogiochi ai giochi di ruolo. L’evento, che si svolgerà in un’atmosfera storica, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare diverse aree tematiche, partecipare a spettacoli dal vivo e divertirsi con giochi medievali, softair e tanto altro. Ma non è solo un evento per gli appassionati del genere, è un vero e proprio spazio di creatività dove tutti, grandi e piccoli, possono trovare qualcosa di interessante.

Ogni angolo della Rocca degli Alberi sarà animato da attività pensate per intrattenere e coinvolgere il pubblico. I talentuosi illustratori daranno vita a fumetti e opere d’arte, mentre i cosplayer porteranno i personaggi dei propri sogni in un’esibizione di fantasia e originalità. Inoltre, gli appassionati di giochi da tavolo e giochi di ruolo troveranno tantissime occasioni per sfidarsi e vivere avventure immersive, affiancati dai migliori esperti del settore. I videogiochi, invece, faranno la loro parte con postazioni di gioco dove sarà possibile partecipare a sfide avvincenti e interattive.

Tales Montagnana non è solo un evento di intrattenimento, ma un’occasione per vivere un’esperienza a 360 gradi. Il softair, il gioco medievale e gli spettacoli live sono solo alcune delle proposte che arricchiranno le due giornate. Inoltre, gli amanti del cibo troveranno spazio anche per il piacere del palato, grazie a una selezione di street food che offrirà prelibatezze per ogni gusto.

Non mancheranno anche momenti speciali, come l’opportunità di partecipare a donazioni di giocattoli, contribuendo a rendere ancora più speciale l’esperienza per tutti i partecipanti. L’inclusività e il rispetto per gli altri saranno al centro di Tales Montagnana, facendo di questo evento un’occasione di crescita e condivisione per tutti.

L’ingresso è gratuito e l’evento si prospetta essere un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di cultura pop, giochi e intrattenimento. Che tu sia un veterano del cosplay, un appassionato di giochi da tavolo, o semplicemente un amante della creatività, Tales Montagnana 2025 è il luogo dove il fantastico diventa realtà.

Non perdere questa occasione unica per vivere due giorni di pura magia! Vi aspettiamo numerosi per un’esperienza che promette di essere emozionante e coinvolgente. Per partecipare come espositore o proporre una tua idea, puoi contattare l’organizzazione all’indirizzo info@talescomicsandgames.it.

Se sei alla ricerca di un evento che unisca creatività, divertimento e passione per la cultura nerd, Tales Montagnana è il posto giusto dove vivere il fantastico, insieme a una community che condivide le tue stesse passioni. Non mancare!

7 pratiche di cybersecurity che ogni gamer dovrebbe conoscere

Nel 2025, il mondo del gaming è più connesso che mai, ma anche più vulnerabile. Mentre le tecnologie di gioco evolvono, lo stesso fanno le minacce informatiche. Gli attacchi mirati ai giocatori non sono più un’eccezione: account compromessi, tentativi di phishing, software dannosi mascherati da patch e interruzioni DDoS sono all’ordine del giorno. Per fortuna, non servono conoscenze da esperti di sicurezza per difendersi. Bastano sette abitudini intelligenti per la routine di chi gioca online.

1. Password complesse e mai riutilizzate

Sembra banale, ma è il punto più trascurato. Password come “gamer123” o “qwerty” sono un invito a nozze per i malintenzionati. La soluzione? Codici lunghi, con lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. E ogni piattaforma deve avere una combinazione diversa. Se la memoria non basta, un gestore di credenziali può semplificarti la vita.

2. Autenticazione a due fattori (2FA)

Anche con la miglior password del mondo, nessuno è immune. La 2FA aggiunge un livello di protezione: per accedere, serve anche un codice temporaneo, spesso generato da un’app o inviato via SMS. Basta attivarla nelle impostazioni del tuo profilo e sei già molto più al sicuro.

3. Niente click facili: attento al phishing

Le truffe online si sono fatte furbe. Il phishing è una tecnica ingannevole che imita comunicazioni ufficiali per convincerti a fornire dati sensibili — come chiavi di accesso o informazioni personali. Un link che promette valuta di gioco gratuita o l’accesso a una beta può nascondere tentativi di furto d’identità o di controllo dell’account. Se ricevi email o messaggi diretti con promozioni sospette, verifica sempre la fonte prima di cliccare. E se il mittente non ti è familiare, meglio ignorare.

4. Scarica solo da fonti sicure

Modifiche, patch non ufficiali (ovvero aggiornamenti creati da terze parti e non autorizzati dagli sviluppatori) e client alternativi possono sembrare utili o curiosi, ma nascondono spesso virus, spyware o trojan. Se non provengono da canali ufficiali come Steam, Epic Games Store o il sito del produttore, lasciali perdere. L’originale è sempre la scelta più affidabile.

5. Proteggiti con un servizio VPN

Quando partecipi a sfide sul web, la tua connessione può diventare un bersaglio. Mascherare l’indirizzo IP è uno dei modi più efficaci per evitare tracciamenti e attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), che sovraccaricano la rete con traffico falso, causando lag, disconnessioni o blocchi. Questi attacchi, sempre più comuni nei match multiplayer, possono compromettere l’esperienza online. Ecco dove entra in campo un buon servizio VPN: ti aiuta a proteggere la privacy, a rendere invisibile la tua posizione reale e, in alcuni casi, a migliorare la stabilità della rete quando il provider applica restrizioni.

6. Non sottovalutare i messaggi privati

Molti attacchi partono da chat apparentemente innocue. Un utente ti scrive in game o su Discord proponendoti uno scambio o un codice promozionale? Occhio: potrebbe essere una trappola. Mai cliccare su link non verificati e, in caso di dubbio, segnala il comportamento anomalo alla piattaforma.

7. Tieni tutto aggiornato

Le nuove versioni di software e sistemi non servono solo a correggere bug o introdurre funzioni inedite, ma anche a risolvere vulnerabilità importanti. Mantieni sempre aggiornata la tua console, il PC, l’antivirus e i client dei giochi che usi. Posticipare un update può significare esporre il sistema a exploit già noti.

Godersi le attività online in tranquillità è possibile, basta un po’ di consapevolezza. Non servono grandi investimenti né competenze tecniche avanzate: piccoli accorgimenti fanno la differenza. Attiva la 2FA, scegli password robuste, evita download poco affidabili e valuta l’uso di un servizio VPN. Il tuo tempo libero merita di essere dedicato al relax, non a recuperare account compromessi. Parti da subito: più protezione, meno pensieri!

Oggi è il No Pants Day: La Festa della Libertà e della Trasgressione che Sfida le Convenzioni Sociali

Ogni anno, il primo venerdì di maggio, una follia che sfida la convenzione e celebra la libertà individuale prende piede in numerosi paesi di lingua inglese: il No Pants Day. Una festa eccentrica e decisamente fuori dagli schemi, che trasforma una parte dell’abbigliamento generalmente considerata intima in una dichiarazione di libertà e audacia. Il concetto è semplice, ma provocatorio: in questa giornata, i partecipanti abbandonano i pantaloni (e ogni altro indumento inferiore, come gonne, pantaloncini e vestiti) e si presentano in pubblico con solo la biancheria intima, tipicamente mutande, boxer, slip o shorty.

Cosa rende speciale questo evento? È la sensazione di libertà che nasce nel vedere le persone che, senza imbarazzo, indossano il minimo indispensabile e si divertono a sfidare le norme sociali e la percezione comune di ciò che è “accettabile” in pubblico. Questo, oltre al gioco di reazioni che si innesca intorno, è ciò che rende il No Pants Day un’occasione di puro divertimento e rottura di tabù, un atto di disinibizione collettiva che lascia trasparire un lato della società che raramente viene mostrato.

Le origini di questa festa sono piuttosto misteriose e controverse. Sebbene non ci sia una data ufficiale e chiara di inizio, molti tracciano le radici del No Pants Day agli anni ’80, più precisamente intorno al 1985-1986. Il primo evento documentato è stato organizzato dal “Cavalierato di BUH” (a Texas, all’Università del Texas ad Austin), che ha dato il via alla tradizione. Questo piccolo e particolare gruppo studentesco è ritenuto l’artefice di quella che sarebbe poi diventata una vera e propria celebrazione, che si sarebbe diffusa nel corso degli anni in tutta la città di Austin e, successivamente, in altri angoli del mondo. Austin, dal 1997, è diventata la capitale indiscussa di questa giornata di esibizione eccentrica, con partecipanti che si sono uniti per creare una parata di libertà e irriverenza.

Ma il No Pants Day non è un evento che appartiene esclusivamente all’Occidente. Infatti, anche in Giappone esiste una celebrazione che ruota attorno all’idea di biancheria intima, sebbene con sfumature diverse. Si tratta del Pantsu Day (Pantsu no Hi), che si celebra il 2 agosto di ogni anno. “Pantsu” è un termine giapponese che deriva dall’inglese “panties” e si riferisce, in modo generale, alla biancheria intima femminile. Questa data, pur non avendo la stessa risonanza globale del suo corrispettivo occidentale, è particolarmente amata dagli appassionati di anime e manga, dove le mutandine delle protagoniste sono spesso usate in modo umoristico e talvolta imbarazzante nelle trame di molti cartoni giapponesi. Qui, il riferimento alla biancheria intima è usato per suscitare risate e situazioni comiche, ma è anche un’occasione per celebrare una parte della cultura pop giapponese che abbraccia l’estetica della provocazione.

Ritornando al No Pants Day, la sua filosofia non è soltanto un gioco di trasgressione, ma una sorta di liberazione collettiva. Quando ci si libera dei pantaloni, si rompe una barriera invisibile che ci impone di nascondere determinate parti del corpo. Il messaggio è semplice: nessuno dovrebbe sentirsi in imbarazzo per come è vestito o per cosa indossa. Non si tratta nemmeno di fare una protesta o di mettere in discussione l’intero sistema sociale, ma piuttosto di dimostrare, in modo giocoso, che a volte vale la pena ridere delle convenzioni. In un mondo sempre più dinamico e diversificato, dove i canoni estetici e culturali sono sempre più sfumati, eventi del genere come il No Pants Day contribuiscono a rimettere in discussione la serietà con cui spesso affrontiamo la moda e il comportamento pubblico.

Se a volte ci si sente un po’ troppo prigionieri delle apparenze o delle convenzioni sociali, il No Pants Day diventa un modo divertente per ricordarci che la vita può essere meno formale e più leggera. E chissà, forse è anche un’occasione per riflettere sul fatto che, alla fine, ciò che conta veramente non è tanto l’abbigliamento, ma la nostra capacità di ridere insieme, di rompere schemi e, perché no, di sentirsi un po’ più liberi, anche solo per un giorno.

Quindi, che tu scelga di indossare mutande colorate, boxer stravaganti o slip inusuali, il No Pants Day non è solo un invito a sfidare le regole, ma un’occasione per celebrare la libertà di essere chi siamo, senza paura del giudizio altrui. E la prossima volta che vedrai qualcuno senza pantaloni, ricorda che non sta cercando di scandalizzarti, ma semplicemente di invitarti a partecipare a una giornata all’insegna della leggerezza, del sorriso e, perché no, dell’originalità.

Festival in Cielo e in Terra: Un Viaggio tra Fantasia e Cultura Pop nel Cuore di Omegna

Se sei un amante della cultura pop, dei fumetti, del cosplay, e della magia che solo un evento come il Festival in Cielo e in Terra sa regalare, allora segnati subito le date: il 12 e 13 aprile 2025 Omegna, nel pittoresco angolo del Cusio, si trasformerà nel palcoscenico di un’esperienza imperdibile che mescolerà arte, musica e cultura pop in un modo che difficilmente avrai occasione di vedere altrove. Già dal nome, “Festival in Cielo e in Terra” sembra evocare un universo sospeso tra realtà e fantasia, un luogo dove il cielo non è più solo un confine immaginario, ma una dimensione in cui la cultura pop può volare libera, toccando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti agli anime. Omegna, la città che ha visto nascere Gianni Rodari, un genio dell’immaginario e della creatività, ospiterà un evento che non deluderà le aspettative di chiunque voglia immergersi in un mondo di sogni e meraviglia.

Quest’anno, il festival promette di superare se stesso, regalando al pubblico una serie di novità straordinarie, a partire dalla partecipazione di uno dei gruppi di cosplayer più rispettati e affermati, i DC Dark Legion. Questi talentuosi artisti si presenteranno con i loro incredibili costumi ispirati ai supereroi DC, portando in scena performance che faranno brillare gli occhi di ogni fan. Se sei un appassionato di fumetti o se ti piacciono i costumi ricercati, questo è senza dubbio l’occasione perfetta per ammirare da vicino queste vere e proprie opere d’arte viventi. Ogni personaggio, ogni costume, racconta una storia, e vederseli calare in un contesto che celebra l’arte del cosplay è un’esperienza che non ha eguali.

Ma il Festival in Cielo e in Terra non è solo un raduno di cosplayer. È una vera e propria immersione in una cultura che unisce diversi mondi. Se hai mai sognato di entrare in un manga o di scoprire i segreti dietro le scene dei tuoi anime preferiti, questo festival è il posto giusto per te. Per tutti gli appassionati di manga, anime e giochi, Omegna diventerà una seconda casa. Le due giornate del festival saranno ricche di incontri, spettacoli e workshop che faranno brillare ogni aspetto della cultura giapponese, ma anche della cultura nerd in generale.

Uno degli ospiti d’onore che renderà questo evento ancora più speciale è Gualtiero Cannarsi, un nome che chiunque sia appassionato di doppiaggio in Italia conosce bene. Cannarsi, celebre per il suo lavoro con lo Studio Ghibli, sarà presente per incontrare i fan e condividere la sua esperienza con il pubblico. Per gli appassionati di anime, e in particolare di quelle opere che hanno fatto la storia dell’animazione giapponese, poter ascoltare la voce di uno dei doppiatori più influenti è un’opportunità unica.

Oltre ai momenti di spettacolo, la vera magia di questo evento risiede nell’atmosfera che sa creare. Immagina di passeggiare tra gli stand, scoprendo fumetti rari, videogiochi vintage, gadget unici e, perché no, qualche cosplay davvero sorprendente. L’intera città si trasforma in un enorme palcoscenico, dove ogni angolo nasconde una nuova avventura, e ogni persona sembra essere parte di una grande famiglia di appassionati. C’è qualcosa di straordinariamente coinvolgente nel vedere come il mondo del cosplay, dei manga e dei giochi riesca a unire persone di tutte le età, provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo.

Per due giorni, Omegna sarà il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono esplorare la magia della cultura pop in tutte le sue forme. L’arte, la musica e la cultura giapponese saranno il fil rouge che unirà ogni attività, creando un’esperienza che va ben oltre il semplice evento. È un’opportunità per lasciarsi andare, per riscoprire la bellezza del divertimento senza età, e per incontrare persone che condividono la tua stessa passione.

Il ritorno di Phineas e Ferb: il revival che tutti stavano aspettando

Nel mondo dell’animazione, pochi titoli sono riusciti a lasciare un’impronta tanto duratura quanto Phineas e Ferb. La serie, creata da Dan Povenmire e Jeff “Swampy” Marsh, ha conquistato il cuore di milioni di fan con le sue esilaranti invenzioni, i piani assurdi per riempire le vacanze estive e i memorabili momenti di puro divertimento. Ora, a distanza di dieci anni dalla conclusione della serie originale, Phineas e Ferb sta per tornare con un progetto revival che promette di riportare in vita l’energia e la creatività che hanno reso i due fratelli protagonisti di un vero e proprio fenomeno.

La notizia che ha fatto impazzire i fan è arrivata il 13 gennaio 2023, quando Disney ha annunciato ufficialmente che la serie sarebbe tornata con due nuove stagioni, per un totale di 40 episodi. Un ritorno tanto atteso che ha fatto drizzare le antenne a chiunque abbia vissuto le avventure di Phineas e Ferb durante la loro prima messa in onda. La serie, che nel frattempo è diventata una parte fondamentale della cultura pop, aveva chiuso i battenti nel 2015, ma il suo spirito di innovazione e di divertimento non ha mai smesso di affascinare, soprattutto con il boom dello streaming.

Il revival, che debutterà il 5 giugno 2025 su Disney Channel e il giorno successivo su Disney+, segna un ritorno trionfale. Non solo la serie sarà disponibile per una nuova generazione di spettatori su Disney+, ma anche i fan di vecchia data, che hanno vissuto la serie su Disney Channel, avranno il piacere di rivedere i loro personaggi preferiti. Il primo episodio sarà anche disponibile su YouTube, un’ulteriore mossa per assicurarsi che tutti possano tornare a fare il tifo per Phineas, Ferb, Candace, Perry e l’immancabile Dottor Doofenshmirtz.

La nuova stagione inizierà con due episodi e, nel corso della stagione, verranno rilasciati altri episodi, tutti disponibili in streaming su Disney+. La prima parte della stagione consisterà in 20 episodi, con i primi 10 in arrivo a breve. Ogni episodio seguirà la classica struttura della serie, composta da due segmenti di 11 minuti ciascuno, ognuno con trame autonome ma collegate da una narrativa più ampia. Come sempre, il motore delle storie sarà l’inventiva dei due protagonisti, Phineas e Ferb, che ancora una volta si troveranno a creare invenzioni folli e piani improbabili, mettendo in scena ogni volta un’avventura nuova e ricca di sorprese.

Non poteva mancare la classica lotta tra Candace, la sorella maggiore dei due, e i suoi fratelli. Determinata come sempre a smascherare le loro invenzioni, Candace non perderà occasione per cercare di fermare i fratelli, dando vita a scene comiche che saranno sicuramente un punto fermo del revival. E poi c’è sempre il Dottor Doofenshmirtz, l’antagonista goffo e maldestro, pronto a sventolare i suoi piani malvagi per conquistare la Tri-State Area. Come ogni fan sa, nulla può fermare Doofenshmirtz nel suo perpetuo tentativo di riuscire in un’impresa che, inevitabilmente, si risolverà in un fiasco.

La squadra di creatori della serie torna in blocco per questo revival, con Dan Povenmire e Jeff “Swampy” Marsh alla regia, assicurando continuità con il tono che ha reso famosa la serie. E, ovviamente, i doppiatori storici Vincent Martella e David Errigo Jr. torneranno nei panni di Phineas e Ferb, mentre Ashley Tisdale riprenderà il suo ruolo di Candace. Non dimentichiamo poi Dan Povenmire, che tornerà anche a doppiare il Dottor Doofenshmirtz, mentre Dee Bradley Baker sarà ancora una volta Perry l’ornitorinco, l’agente segreto più amato del piccolo schermo.

Con il ritorno della serie, i fan si aspettano di vivere nuove avventure, nuove invenzioni e nuovi momenti memorabili. La trama riprenderà un anno dopo gli eventi dell’ultima stagione, con i due fratelli pronti a vivere un’altra estate ricca di sfide e stravaganze. Tra i momenti più attesi c’è sicuramente la possibilità che i ragazzi battano nuovi record mondiali, mentre Candace cercherà di ottenere la patente e Perry, il nostro adorato ornitorinco, farà una visita tanto attesa dal veterinario. Le dinamiche di gruppo saranno sempre al centro della narrazione, con momenti di risate, invenzioni incredibili e la solita energia che ha caratterizzato ogni episodio delle passate stagioni.

Per i fan che non vedono l’ora di immergersi nuovamente nell’universo di Phineas e Ferb, Disney ha anche previsto un’anteprima speciale il 26 maggio 2025, che sarà trasmessa su Disney Channel, Disney XD e sul canale YouTube ufficiale della Disney. Un modo perfetto per ingannare l’attesa e prepararsi al ritorno dei fratelli più geniali della televisione.

Se il revival avrà il successo sperato, non è escluso che la Disney decida di riportare in vita altre serie animate amate dal pubblico. La possibilità di vedere un ritorno di Kim Possible è stata già lanciata da alcuni fan, che sperano che il revival di Phineas e Ferb possa aprire la strada a nuove produzioni e a un ritorno dei grandi successi del passato. In ogni caso, il 5 giugno 2025 sarà una data che tutti i fan della serie non dimenticheranno. Il revival di Phineas e Ferb è pronto a fare il suo ingresso su Disney Channel e Disney+, e noi non possiamo che aspettarci una nuova ondata di risate, invenzioni e avventure, che renderanno questa estate ancora più speciale.

Avventura a Toyland. Una storia per bambini-ragazzi

“Avventura a Toyland. Una storia per bambini-ragazzi” di John More è un libro che incarna la magia dell’avventura, un racconto che cattura l’immaginazione dei più giovani e li guida alla scoperta di un mondo incantato, ricco di emozioni e insegnamenti. Pubblicato dalle Edizioni Fabbrica dei Segni, questo libro è disponibile nelle principali librerie nazionali, sia nei tradizionali negozi fisici che in versione digitale, per rendere l’esperienza di lettura ancora più accessibile e coinvolgente.

Il progetto editoriale è pensato con l’intento di offrire un’opera che non solo intrattenga, ma anche educhi e stimoli la riflessione, grazie alla sua struttura originale e innovativa. “Avventura a Toyland” si distingue per la qualità dei suoi contenuti, capaci di integrare temi importanti come la solidarietà, l’empatia, la diversità e l’amicizia. In un contesto di avventura, il libro propone una narrazione che non si limita a divertirsi, ma incoraggia anche un’analisi profonda di questi valori, rendendolo adatto a lettori di ogni età, dai bambini agli adulti.

L’approccio didattico del libro è un altro degli aspetti che lo rende unico. Infatti, “Avventura a Toyland” non è solo un libro di lettura, ma anche uno strumento educativo ricco di materiali didattici trasversali che si adattano a diverse aree di studio. È pensato per supportare studenti, educatori e famiglie in un percorso di crescita, utilizzando una vasta gamma di risorse che spaziano dalla psicologia all’educazione, dalla pedagogia alla formazione professionale. Questo rende il libro uno strumento utile non solo in ambito scolastico, ma anche per il miglioramento delle dinamiche familiari e professionali.

L’originalità di questo libro risiede anche nell’attenzione che dedica ai più fragili e vulnerabili. Attraverso un approccio inclusivo e un linguaggio emotivo, “Avventura a Toyland” crea uno spazio dove ogni lettore può sentirsi accogliere e stimolato a esplorare il proprio potenziale. Il progetto si rivolge non solo ai più giovani, ma anche agli adulti che, attraverso la lettura, possono ritrovare la propria capacità di sognare e di crescere, rafforzando i legami intergenerazionali e incoraggiando un dialogo tra diverse fasce di età.

Il libro, che si caratterizza per la sua interattività, propone anche un’ampia sezione di esercizi che spaziano in vari livelli di difficoltà. Questi esercizi sono pensati per stimolare il pensiero critico e la creatività, aiutando i lettori a sviluppare abilità in vari ambiti, dal sensomotorio al cognitivo. La struttura delle attività didattiche è stata pensata in modo da essere accessibile e coinvolgente, con un focus sull’apprendimento ludico che rende il processo di studio divertente e stimolante. Questo approccio si riflette nella possibilità di personalizzare la lettura, creando esperienze uniche per ogni lettore.

La qualità grafica del libro è un altro punto di forza: ogni pagina è arricchita da effetti visivi che rendono la lettura ancora più accattivante. Il libro è infatti impreziosito da illustrazioni colorate e stilizzate che non solo catturano l’attenzione, ma facilitano anche la comprensione dei contenuti. La carta patinata lucida e la qualità della stampa sono elementi che conferiscono al libro un alto valore estetico, rendendolo ideale anche come regalo, con la possibilità di inserire una dedica personalizzata.

“Avventura a Toyland” non è solo una favola, ma un vero e proprio percorso educativo che accompagna i lettori in una riflessione continua sulla conoscenza, sull’emotività e sul benessere. Ogni capitolo invita a esplorare temi come la crescita interiore, la gentilezza, l’importanza della solidarietà e il valore dell’immaginazione. I lettori sono incoraggiati a riflettere sulla propria vita, a comprendere se stessi e a liberare la propria creatività, sempre sotto la guida di una narrazione che stimola la curiosità e l’apprendimento. “Avventura a Toyland” è molto più di un semplice libro per bambini. È un’opera che si adatta alle necessità di un pubblico variegato, che va dai più giovani agli adulti, dai genitori agli educatori, passando per i professionisti del settore educativo. Grazie alla sua qualità, alla sua capacità di coinvolgere e di educare, rappresenta un punto di riferimento importante per chi cerca un libro che possa intrattenere e al tempo stesso educare, stimolando valori universali e promuovendo un apprendimento sano e interattivo. Un viaggio che, pagina dopo pagina, lascia il segno nel cuore di chi legge.

Parchi divertimento in Italia: tutte le novità e le date di apertura del 2025 tra magia, adrenalina e nuovi mondi da esplorare

La primavera è alle porte, l’aria comincia a profumare di sole e libertà e, puntuali come ogni anno, tornano a spalancarsi i cancelli dei parchi divertimento italiani. Ma il 2025 non è un anno qualsiasi: si preannuncia come una stagione da record, con nuove attrazioni spettacolari, investimenti senza precedenti e un’energia contagiosa che promette di conquistare famiglie, nerd, appassionati di fantasy, anime, cinema e avventure immersive. In questo viaggio tra roller coaster, dark ride, aree tematiche e ritorni mitici, ti porterò a scoprire tutto – ma proprio tutto – sulle novità 2025 dei parchi divertimento in Italia.

Preparate gli zaini, caricate le batterie del telefono (perché vi serviranno per mille stories) e partiamo!

Una stagione da sogno: il boom degli investimenti e l’espansione dell’immaginazione

Partiamo dai numeri, perché anche quelli raccontano storie straordinarie. Il settore dei parchi a tema italiani sta vivendo una vera e propria età dell’oro, con un piano di investimenti record da oltre 500 milioni di euro per il triennio 2025-2027, di cui ben 220 milioni già stanziati quest’anno, con un incremento del 47% rispetto al 2024. E non si tratta solo di montagne russe e mascotte colorate: parliamo di vere e proprie esperienze narrative, tecnologiche, immersive, pensate per intrattenere, stupire e far sognare un pubblico sempre più variegato, dai bambini in cerca di magia ai geek adulti in cerca di nostalgia o adrenalina.

Gardaland: il drago si risveglia per i 50 anni

Il gigante del Lago di Garda non poteva che festeggiare il suo 50° anniversario con fuochi d’artificio – metaforici e non. Gardaland inaugura due grandissime novità per il 2025. La prima è Dragon Empire, un’area a tema orientale che va a sostituire l’ormai datato spazio dedicato a Kung Fu Panda. Ma la vera chicca è Animal Treasure Island, una nuova dark ride sviluppata in esclusiva mondiale da Merlin Entertainments. Situata dove un tempo solcavano i mari i nostri amati Corsari, questa nuova attrazione promette un’esperienza narrativa e visiva travolgente, grazie a 6.000 metri quadri di scenografie, tecnologia all’avanguardia e storytelling immersivo. Addio ai vecchi pirati, ma benvenuti in un nuovo universo di avventura animata!

Mirabilandia: il regno Nickelodeon sbarca in Romagna

Chi ha detto che i cartoni animati sono solo per bambini? A Mirabilandia arriva la Nickelodeon Land, una nuova area tematica dove incontreremo personaggi iconici come Dora l’Esploratrice, i Paw Patrol e – rullo di tamburi – le Tartarughe Ninja! I fan della cultura pop anni ’90 e 2000 non potranno resistere al richiamo delle mitiche tartarughe mutanti adolescenti armate di pizza e nunchaku. L’area sorge dove un tempo c’era la “Bimbopoli”, ormai chiusa per lasciar spazio a un universo nuovo, coloratissimo e tutto da scoprire.

Leolandia: magia per i più piccoli, adrenalina per i più grandi

A Capriate San Gervasio, Leolandia conferma il suo ruolo di paradiso per le famiglie con bambini, ma nel 2025 fa un deciso passo avanti. Inizia infatti un ambizioso piano di investimento pluriennale che trasformerà l’area Expo del parco. Le prime due nuove attrazioni, previste proprio per quest’anno, saranno inedite per il mercato italiano. E nel 2026 arriveranno attrazioni pensate anche per i visitatori dai 6 ai 12 anni: un pubblico intermedio spesso trascurato, che invece ha bisogno di emozioni su misura. È l’inizio di una nuova era per Leolandia.

MagicLand: le Winx volano di nuovo… con stile?

A Valmontone, il parco ora noto semplicemente come MagicLand riporta in scena le Winx, le iconiche fatine create da Iginio Straffi. Stavolta, lo fanno in grande stile, con una nuova dark ride interamente dedicata al loro mondo fatato. Un ritorno che sa di rivincita, dopo la chiusura (decisamente poco onorevole) della precedente attrazione a loro dedicata. Speriamo che questa nuova versione sia all’altezza della magia di Alfea!

Movieland: spionaggio, inseguimenti e schizzi d’acqua

A Movieland, il parco a tema cinema sul Lago di Garda, arriva K6 – The Royal Intelligence Agency, un’attrazione acquatica tutta nuova che prende il posto del sottomarino U571. In apertura per giugno, la missione segreta sarà tutta da vivere… e da bagnarsi! Per ora i dettagli sono top secret, ma le premesse fanno pensare a un mix tra azione, agenti segreti e tanto divertimento.

Cavallino Matto: i Pirati completano il loro arrembaggio

Nel cuore della Toscana, Cavallino Matto presenta finalmente la versione definitiva della sua attrazione Pirati, che nel 2024 era stata aperta in modalità soft opening. Quest’anno, l’esperienza sarà completa, tematizzata in ogni dettaglio e pronta a farci salpare verso nuove avventure.

Cinecittà World: festeggiamenti ma poche emozioni

Il parco romano compie 10 anni e celebra l’anniversario con una mostra celebrativa sulla sua storia. Un’idea carina, certo, ma forse non all’altezza delle aspettative per una vera novità. L’altra aggiunta è l’espansione dell’area West con nuovi posti letto, ideale per chi vuole soggiornare più a lungo. Ma diciamocelo, Cinecittà World ci ha abituato a sorprese più scenografiche. Speriamo in un rilancio nei prossimi mesi.

Non solo adrenalina: sostenibilità e nuove tecnologie

Una parte importante degli investimenti 2025 è dedicata alla sostenibilità. Oltre 40 milioni di euro saranno spesi per potenziare impianti fotovoltaici, ridurre il consumo idrico e migliorare l’efficienza energetica. I parchi italiani stanno diventando sempre più green, dimostrando che l’intrattenimento può (e deve) essere anche responsabile.

Tutte le date di apertura dei parchi italiani nel 2025

Se stai già organizzando la tua prossima gita fuori porta, ecco qualche data da segnare: Gardaland apre il 5 aprile, Mirabilandia il 17 aprile, MagicLand il 12 aprile, Cinecittà World è già operativo dal 14 marzo. Molti parchi sono aperti solo nei weekend prima dell’alta stagione, quindi controlla sempre il calendario ufficiale prima di partire.


La stagione 2025 dei parchi divertimento italiani è un caleidoscopio di emozioni, novità, ritorni epici e viaggi tra mondi immaginari che aspettano solo di essere esplorati. Non importa se sei un fan di Star Wars, di One Piece, delle Winx o di SpongeBob: in questo universo fatto di giostre, spettacoli e avventure, c’è qualcosa che parla anche a te.

E tu? Hai già scelto quale parco visitare per primo? Ti ispirano le novità di Gardaland o non vedi l’ora di tuffarti nel mondo Nickelodeon di Mirabilandia? Faccelo sapere nei commenti qui sotto e condividi l’articolo sui tuoi social per organizzare insieme agli amici la prossima epica giornata di divertimento nerd!

Leolandia: Un Viaggio Tra Magia, Adrenalina e Novità Esclusive

Con l’arrivo della primavera, Leolandia si prepara ad accogliere i suoi ospiti con un’esplosione di novità. Il celebre parco tematico, punto di riferimento per le famiglie in Lombardia, si appresta a regalare esperienze ancora più coinvolgenti, combinando divertimento, avventura e un tocco di magia che continua anche dopo il tramonto.

Nuove Esperienze: Le Camere a Tema

Una delle grandi innovazioni di questa stagione è la possibilità di soggiornare nelle nuove camere a tema, un’estensione dell’incanto del parco anche nelle ore notturne. Progettate per far vivere un’esperienza immersiva, le stanze sono ispirate ai mondi fantastici di Leolandia, tra cui Cowboy Town, la Riva dei Pirati e le terre di Draghi e Leggende. Ogni dettaglio è studiato per trasportare gli ospiti in un universo magico, dai lampadari personalizzati ai bassorilievi che richiamano i celebri personaggi Leo e Mia. Pensate per le famiglie, queste sistemazioni offrono spazi confortevoli, con due camere collegate in grado di ospitare fino a quattro persone.

Un’Area Segreta e Nuove Attrazioni per Giovani Avventurieri

Leolandia non si ferma qui. La stagione 2025 segnerà anche l’introduzione di una nuova area tematica destinata ai bambini dai 6 ai 12 anni, arricchita da dieci attrazioni, tra cui due inedite pensate per chi cerca un pizzico di adrenalina in più. Sebbene il tema di questa sezione rimanga ancora top-secret, il parco ha già annunciato che comprenderà una zona giochi, un’area ristorazione e un’esperienza di street food pensata per tutta la famiglia.

Giuseppe Ira, presidente di Leolandia, ha sottolineato l’obiettivo di rendere il parco sempre più competitivo e inclusivo, ampliando l’offerta per i bambini più grandi senza trascurare i più piccoli. “Nei prossimi mesi sveleremo le novità che renderanno l’avventura a Leolandia ancora più emozionante per tutta la famiglia”, ha dichiarato Ira, anticipando che l’attenzione verso l’innovazione e il miglioramento dell’esperienza di visita sarà costante.

Spettacoli Inediti e Nuovi Protagonisti

Gli spettacoli sono da sempre uno dei punti di forza di Leolandia, e quest’anno non faranno eccezione. Tra le novità più attese, “Masha e Orso intorno al mondo” porterà il pubblico in un viaggio attraverso culture e ritmi travolgenti, mentre “PJ Masks Academy” offrirà ai giovani spettatori la possibilità di apprendere i segreti dei supereroi. Il successo dello scorso anno riporterà in scena “In Viaggio con Leo e Mia”, mentre il ritmo incalzante di “Il Ritmo dei Pirati” conquisterà i piccoli visitatori con una frizzante baby dance.

Oltre agli spettacoli, non mancheranno le occasioni di incontro con i personaggi più amati: Bing e Flop, il Trenino Thomas, Ladybug e Chat Noir, e le amatissime Bluey e Bingo. Bing e Flop, in particolare, saranno protagonisti di un nuovo mini-show, che unirà narrazione interattiva e momenti di danza coinvolgente.

Un’ospite d’eccezione: Lucilla e il suo nuovo singolo

Tra gli eventi speciali, il ritorno di Lucilla a Leolandia il 5 aprile rappresenta uno degli appuntamenti più attesi. La cantante, amatissima dai bambini, si esibirà dal vivo presentando in anteprima il suo nuovo brano “La Pasqua più bella che c’è” alla LeoArena, in un evento che promette di regalare emozioni uniche.

Biglietti e Prenotazioni

Per chi desidera vivere al massimo la magia di Leolandia, il parco offre pacchetti speciali che includono l’ingresso e il pernottamento nelle nuove camere a tema. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.leolandia.it.

Con un mix perfetto di avventura, spettacolo e innovazione, Leolandia si conferma ancora una volta una destinazione imperdibile per le famiglie in cerca di emozioni e divertimento. La primavera 2025 si preannuncia più entusiasmante che mai, pronta a regalare ricordi indimenticabili a grandi e piccini.

Bari Ludens – Generazioni: Un Giorno di Magia, Giochi e Musica a Conversano

Il 15 marzo 2025, la Casa delle Arti di Conversano si trasformerà nel cuore pulsante dell’intrattenimento nerd, un luogo dove giochi, musica e cultura pop si mescolano per dar vita a un evento senza precedenti. Bari Ludens – Generazioni è il nome di questa manifestazione unica nel suo genere, un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di giochi da tavolo, giochi di carte, cosplay e musica, che vogliono vivere una giornata dedicata all’universo ludico e alle sue infinite sfaccettature.

L’evento avrà inizio alle 15:30 e durerà fino a mezzanotte, con un programma che promette di essere ricco di attività, spettacoli e momenti di pura adrenalina. L’obiettivo principale di Bari Ludens è quello di esplorare il concetto di generazioni, un tema che mette in luce il ruolo fondamentale che determinati brand e prodotti hanno avuto nell’evoluzione del mondo dei giochi e della cultura pop. Giochi da tavolo, videogiochi, serie animate e musica sono solo alcuni dei settori che, nel corso degli anni, hanno attraversato diverse generazioni, accompagnando il pubblico in fasi cruciali della propria crescita. Ogni attività proposta durante il giorno sarà pensata per connettere mondi e generazioni, creando esperienze indimenticabili per grandi e piccini.

Uno degli appuntamenti più attesi è il torneo di Beyblade, il brand che ha saputo reinterpretare l’antica trottola con un tocco moderno e innovativo, offrendo un’esperienza ludica che attraversa le generazioni. Sin dalle prime ore del mattino, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a sessioni libere per mettere alla prova la propria abilità con le trottole, ma il vero spettacolo inizierà alle 18:00 con un torneo ad alto tasso di adrenalina, dove solo i più abili Blader potranno contendersi il titolo di campione.

Anche gli appassionati di giochi di ruolo troveranno pane per i loro denti. A Bari Ludens – Generazioni, infatti, i tavoli da Dungeons & Dragons saranno attivi per tutta la giornata, offrendo sessioni di gioco per tutti, dai principianti agli esperti. I Dungeon Master esperti guideranno i partecipanti attraverso storie avvincenti, dungeon oscuri e mondi misteriosi, dove ogni scelta potrà significare la salvezza o la fine di un’avventura. Alle 20:30, inoltre, partirà una sessione speciale più intensa, perfetta per chi è alla ricerca di emozioni forti e colpi di scena.

Non mancheranno i giochi di carte, con Bang!, un card game che unisce la strategia della tradizione al sistema interpretativo dei giochi di ruolo, e Bloodborne: The Card Game, ispirato all’omonimo videogioco per PS4, un titolo che promette di coinvolgere i fan della serie con un’esperienza intensa e strategica.

Per gli amanti del cosplay, Bari Ludens offre una vera e propria celebrazione della cultura pop. Dalle 16:00 alle 18:00, la Casa delle Arti di Conversano si trasformerà in un grande raduno cosplay, dove tutti gli appassionati potranno sfoggiare i propri costumi, posare per foto e condividere la loro passione con altri nerd provenienti da diverse generazioni. L’atmosfera sarà magica, senza limiti di brand o serie, solo puro divertimento e creatività.

Alle 19:00, Immanuel Casto sarà protagonista di un talk esclusivo dal titolo “Regole per Creare Regole”, durante il quale affronterà i temi del game design, degli errori più comuni e delle scelte che spesso rispecchiano la nostra vita quotidiana. Un’opportunità unica per tutti gli appassionati di giochi e di design di approfondire le dinamiche che stanno alla base di ogni grande gioco.

La serata si concluderà in grande stile con il concerto degli Ipergalattici, una band che ripropone le sigle dei cartoni animati più amati, creando un’atmosfera nostalgica che attraversa generazioni. Dalle sigle degli anni ’70 ai successi più recenti, fino alle hit Disney, il pubblico avrà la possibilità di cantare a squarciagola, rivivendo i ricordi più belli della propria infanzia.

Non dimenticate l’evento speciale per tutti i fan di Harry Potter: Bari Ludens – Generazioni ospiterà il Raduno Cosplay di Harry Potter, un’occasione imperdibile per i veri Potterhead di incontrarsi, scambiarsi idee e, naturalmente, sfoggiare i propri costumi. La Casa delle Arti diventerà un piccolo angolo di Hogwarts, dove maghi, streghe e babbani potranno immergersi nel mondo magico di Harry Potter.

Se siete appassionati di giochi di ruolo, vi aspettano anche sessioni speciali di gioco a partire dalle 20:30, con Dungeon Master esperti pronti a guidarvi in avventure epiche, ricche di mistero e pericoli, ma anche di risate e amicizia. La serata sarà un viaggio tra mondi fantastici, dove ogni lancio di dado potrà cambiare il destino della vostra squadra.

In conclusione, Bari Ludens – Generazioni è un evento che celebra il meglio della cultura pop, dei giochi e della musica, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di tutte le età. La Casa delle Arti di Conversano sarà il palcoscenico ideale per vivere una giornata indimenticabile, piena di emozioni e ricordi. Non lasciatevelo scappare: il 15 marzo 2025 vi aspettiamo a Conversano, pronti a giocare, divertirvi e, soprattutto, a celebrare le Generazioni che ci hanno accompagnato in questo fantastico viaggio nell’universo del nerd e del fantastico.

I biglietti per l’evento sono disponibili a un prezzo scontato di soli 5€, quindi non aspettate oltre: preparatevi a vivere un’esperienza che non dimenticherete facilmente. Vi aspettiamo alla Casa delle Arti di Conversano, in Via Donato Jaia 14, per una giornata all’insegna del divertimento, dei giochi e dei ricordi!

Topolino celebra il Carnevale di Venezia con una storia ispirata alla Commedia dell’Arte

Il Carnevale di Venezia torna a splendere tra le pagine di Topolino, e lo fa con un’avventura speciale che rende omaggio a una delle tradizioni più affascinanti della cultura italiana. Sul numero 3613 del celebre settimanale edito da Panini Comics, in edicola da mercoledì 19 febbraio, debutta Le Maschere, una storia in tre atti ispirata alla Commedia dell’Arte. Questa avventura, scritta e disegnata da Andrea Malgeri, conduce i lettori in un viaggio attraverso le calli e i canali della Serenissima, intrecciando magia, teatro e antiche narrazioni popolari.

La storia si sviluppa nell’arco di tre uscite, con il secondo e il terzo atto previsti rispettivamente sui numeri 3614 e 3615 del magazine. Attraverso le pagine di Le Maschere, il lettore incontrerà alcuni dei personaggi più iconici della tradizione carnevalesca italiana, da Pulcinella a Balanzone, da Pantalone ad Arlecchino, in un racconto che celebra l’arte delle marionette e il teatro popolare.

Andrea Malgeri, autore della storia, ha raccontato come l’ispirazione sia nata osservando le somiglianze tra le maschere storiche della Commedia dell’Arte e i personaggi del mondo Disney. «Ci sono tratti universali che accomunano entrambe le figure», spiega Malgeri. «Paperone e Pantalone condividono l’indole avara, Paperoga e Pulcinella incarnano l’irriverenza, Pico e Balanzone sono i sapientoni, mentre Paperino e Arlecchino rappresentano gli spiriti inquieti e ribelli. Anche Ciccio e Gianduja si ritrovano nella loro passione per il cibo e l’indole bonaria».

Ad arricchire ulteriormente questo omaggio al Carnevale veneziano è la splendida cover del numero 3613, realizzata da Francesco D’Ippolito, che ritrae Paperino nei panni di Arlecchino immerso nell’atmosfera festosa della città lagunare.

Con Le Maschere, Topolino non solo festeggia il Carnevale, ma porta avanti la sua lunga tradizione di racconti che sanno mescolare cultura, avventura e divertimento, regalando ai lettori di ogni età una storia capace di emozionare e far sognare.

Zoomarine: Il Parco Divertimenti e Acquatico di Roma che Celebra 20 Anni di Magia

Zoomarine, il parco divertimenti situato a Torvaianica, nel comune di Pomezia, in provincia di Roma, rappresenta una delle destinazioni preferite per famiglie e amanti della natura. Inaugurato nel settembre del 2005, Zoomarine è un parco che unisce la passione per l’educazione ambientale alla voglia di divertimento, creando un mix unico tra giardino zoologico, parco acquatico e tematico. Nel 2025, il parco celebrerà il suo ventesimo anniversario, un traguardo significativo che testimonia l’evoluzione e il consolidamento della sua offerta e della sua missione di sensibilizzazione sull’ecosistema marino.

Con una superficie di 40.000 m² e oltre 400 animali, Zoomarine è il primo giardino zoologico riconosciuto in Italia e si distingue per la varietà delle sue attrazioni, che spaziano dai classici spettacoli con delfini e leoni marini a attrazioni acquatiche mozzafiato. Ogni anno, il parco arricchisce la propria offerta con eventi speciali, nuove attrazioni e iniziative educative che coinvolgono il pubblico in un’esperienza unica.

L’ispirazione per Zoomarine arriva dalla struttura omonima presente dal 1989 ad Albufeira, in Portogallo. La filosofia del parco si rifà al modello di grandi parchi acquatici e zoologici internazionali, come SeaWorld, combinando la bellezza degli spettacoli dal vivo con la cura per la conservazione e l’educazione ambientale. La struttura iniziale, gestita dalla Mundo Aquático, ha visto diversi ampliamenti e miglioramenti nel corso degli anni, con l’introduzione di nuove attrazioni e percorsi interattivi che hanno trasformato il parco in una delle principali attrazioni turistiche del Lazio.

Dal 2015, la proprietà è passata alla multinazionale messicana The Dolphin Company, che ha continuato a innovare e rinnovare il parco con nuovi investimenti. Zoomarine, infatti, è un luogo in continuo cambiamento, dove ogni anno viene aggiunta una nuova attrazione per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più variegato. Tra le novità più significative, l’introduzione di montagne russe, come “Vertigo” e “Squalotto”, e l’apertura di nuovi parchi acquatici con scivoli come Aquatube, Kamikaze e Toboca, sono solo alcuni degli esempi di come il parco abbia saputo evolversi nel corso degli anni.

Le principali attrazioni di Zoomarine sono rappresentate dalle sue spettacolari dimostrazioni con animali marini. I visitatori possono assistere a spettacoli mozzafiato con delfini, leoni marini e otarie presso l’area Dolphin Discovery Stadio, mentre gli spettacoli di rapaci e pappagalli completano l’esperienza educativa e di intrattenimento del parco. Ogni spettacolo è pensato per sensibilizzare il pubblico sulla conservazione della fauna marina e sulla protezione degli ecosistemi naturali.

Zoomarine non è solo un parco zoologico, ma anche una destinazione perfetta per un giorno di svago in famiglia. Con oltre 30 attrazioni, tra cui giostre per bambini e percorsi acquatici, il parco offre una varietà di attività che spaziano dai classici giochi da luna park a spettacolari attrazioni acquatiche, come il “Blue River”, il log flume che permette di navigare su tronchi di legno, e “Laguna dei Pirati”, una splash battle che diverte grandi e piccini.

Nel corso degli anni, Zoomarine ha visto l’introduzione di nuovi elementi che hanno arricchito ulteriormente l’offerta del parco. Ad esempio, “Hawaii”, un playground acquatico, e “Flow Rider”, una delle attrazioni più moderne, che simula il surf, sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico. Inoltre, l’arrivo di attrazioni più complesse, come “Galeone Maledetto”, una horror house che aggiunge un tocco di mistero al parco, e “Terra dei Draghi”, una dark ride che trasporta i visitatori in un’avventura fantasy, hanno permesso a Zoomarine di ampliare il proprio pubblico e offrire nuove esperienze.

Zoomarine è anche un esempio di attenzione alla sostenibilità, impegnandosi nella ricerca e nella conservazione dell’ecosistema marino, con progetti specifici dedicati alla protezione delle specie a rischio e alla promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente. In questo contesto, le aree come “Oasi delle tartarughe” e “Spiaggia dei Pinguini” non solo permettono ai visitatori di ammirare queste straordinarie creature, ma rappresentano anche una risorsa educativa per sensibilizzare sul rispetto degli habitat naturali.

Concludendo, Zoomarine rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della Capitale, un luogo che fonde l’educazione con il divertimento e che continua a evolversi per offrire esperienze sempre più coinvolgenti. A vent’anni dalla sua apertura, il parco si prepara a festeggiare un lungo percorso di successi, portando avanti il suo impegno nel preservare il patrimonio naturale marino e offrendo al pubblico esperienze indimenticabili, con un mix perfetto di natura, spettacolo e divertimento.

Leolandia Investisce sui Giovani: Oltre 200 Posizioni Disponibili per la Stagione 2025

Leolandia, uno dei parchi a tema più amati d’Italia, è pronto a lanciare la sua stagione 2025 con una novità che si distingue nel panorama dei parchi divertimento italiani: un’iniziativa innovativa rivolta ai giovani, con oltre 200 posizioni aperte in varie aree del parco. La stagione avrà ufficialmente inizio il 22 febbraio, e quest’anno Leolandia punta forte sull’employer branding, cercando di attrarre i giovanissimi non solo con offerte di lavoro, ma con un’esperienza che possa arricchire e valorizzare il loro percorso professionale e personale.

Un’Occasione di Crescita Personale e Professionale

L’apertura delle selezioni per la stagione 2025 non riguarda solo un lavoro retribuito, ma si propone come un’opportunità di crescita concreta per i giovani, aiutandoli a sviluppare quelle soft skills che oggi sono fondamentali in qualsiasi settore. Leolandia ha capito che il tradizionale rapporto di lavoro basato esclusivamente su mansione e stipendio non è più sufficiente per attrarre le nuove generazioni. Così, il parco ha deciso di puntare su un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni giovane può sentirsi parte di un progetto comune, acquisendo competenze che vanno ben oltre il settore turistico.

Questa nuova prospettiva si riflette nel cambiamento culturale che Leolandia sta cercando di promuovere, mettendo al centro l’individuo e il suo benessere. Le posizioni disponibili coprono 9 macroaree: customer care, merchandising, ristorazione, spettacoli, attrazioni, manutenzione, marketing, vendite e sviluppo parco. Tra le figure ricercate ci sono addetti alla vigilanza, mascotte, operatori giostre, tecnici manutentori e molti altri ruoli, tutti accomunati dalla possibilità di essere ricoperti anche da chi non ha esperienza pregressa.

Una Campagna di Recruiting per i Giovani

Il parco ha lanciato una campagna di recruiting che si distingue per la sua freschezza e capacità di parlare il linguaggio dei giovanissimi. Grazie all’utilizzo di piattaforme come Instagram e TikTok, Leolandia punta a coinvolgere direttamente i giovani dipendenti che, con le loro testimonianze, raccontano l’esperienza di lavorare nel parco. Leolandia si rivolge così alle nuove generazioni con un messaggio chiaro: “Qualunque cosa ti riservi il futuro, inizia da qui!”

Oltre alla possibilità di un impiego, i giovani hanno l’opportunità di entrare in un team che valorizza la formazione continua. I corsi di formazione pre-inserimento sono pensati per chi è alle prime armi, aiutando i giovani a sviluppare quelle attitudini necessarie a costruire una carriera solida, non solo nel mondo dei parchi a tema, ma anche in altri settori. La possibilità di candidarsi come “Prima Esperienza Lavorativa” permette di entrare nel mondo del lavoro senza la pressione di possedere esperienze precedenti, consentendo ai giovani di adattarsi facilmente alle esigenze del parco.

Un Lavoro che si Concilia con la Vita Privata

L’offerta di Leolandia non si limita solo alla parte formativa e professionale, ma include anche una serie di vantaggi pensati per garantire il benessere dei dipendenti. Tra questi, la flessibilità nella gestione dei turni di lavoro, che permette di conciliare l’impegno con gli studi o con la vita familiare. Inoltre, i dipendenti hanno accesso a benefit esclusivi come abbonamenti gratuiti e ingressi per familiari e amici, tariffe agevolate su servizi e convenzioni con partner esterni, senza dimenticare i momenti di socializzazione e team building che permettono di creare un ambiente di lavoro collaborativo e divertente.

L’obiettivo di Leolandia, infatti, è proprio quello di fidelizzare la sua forza lavoro, riducendo la rotazione del personale stagionale e offrendo prospettive di carriera stabili per chi desidera rimanere a lungo termine. Giuseppe Ira, Presidente di Leolandia, ha sottolineato che il mercato del lavoro è cambiato, e che le aziende devono adattarsi alle nuove esigenze delle giovani generazioni, che cercano benessere, realizzazione personale e un ambiente di lavoro dove possano esprimere al meglio il loro potenziale.

Un’Occasione per Crescere Insieme

Leolandia non è solo un parco divertimenti, ma un ambiente in cui ogni giovane può crescere e costruire il proprio futuro. Grazie alla sua proposta lavorativa, il parco diventa un luogo ideale dove sviluppare competenze, fare esperienza e acquisire valori che saranno fondamentali anche al di fuori del contesto del parco. Il suo approccio innovativo all’employer branding, che si focalizza sull’aspetto umano e formativo, si inserisce in un cambiamento culturale che mira a valorizzare le persone, a partire dai giovani.

Se sei un giovane in cerca di un’opportunità che vada oltre il semplice stipendio, Leolandia ti aspetta. Non è solo un lavoro, è un’esperienza che può segnare l’inizio di un percorso ricco di crescita personale e professionale. Non perdere l’occasione di entrare in un team che fa della passione, della creatività e del divertimento i suoi punti di forza!