Archivi tag: youtuber

MessinaCon 2025: Dieci Anni di Magia Nerd Pronti a Esplodere nella Nuova Dimensione di Villa Dante

C’è qualcosa di profondamente affascinante nel modo in cui certi eventi riescono a crescere, maturare e, anno dopo anno, diventare un punto di riferimento per intere comunità di appassionati. MessinaCon è senza dubbio uno di questi. Nato quasi in sordina, con l’entusiasmo e la passione di chi crede davvero nella forza della cultura pop, questo festival ha conquistato negli anni il cuore dei nerd, geek e curiosi del Sud Italia, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. E ora, nel 2025, è pronto a spegnere dieci candeline in grande stile, promettendo un’edizione che sarà ricordata come un vero e proprio salto temporale… in perfetto stile Ritorno al Futuro!

Eh sì, perché se c’è un anniversario da celebrare, il decennale del MessinaCon merita di essere trattato come si deve. E lo sa bene Giuseppe Mulfari, presidente dell’associazione StrettoCrea, anima e cuore pulsante dietro l’organizzazione della fiera. Quest’anno, l’annuncio ufficiale dell’evento è arrivato durante il suggestivo “Day Zero”, una sorta di prologo al grande show che si è svolto tra le mura del Volta Pagina, dove si è respirato quell’entusiasmo collettivo tipico delle grandi occasioni. Ma la vera notizia bomba è stata un’altra: nel 2025, il MessinaCon cambia casa. E che casa! Per la prima volta, la fiera si svolgerà all’interno di Villa Dante, uno dei polmoni verdi più amati della città di Messina, che promette di dare all’evento una nuova veste e, soprattutto, una nuova dimensione.

Villa Dante non è solo una location più ampia: è un simbolo di rinascita, un nuovo punto di partenza che incarna la volontà di fare le cose ancora più in grande. Una scelta frutto di una collaborazione profonda con il Comune di Messina e con la Messina Social City, come ha spiegato Mulfari, sottolineando il ruolo cruciale dell’assessora Liana Cannata, da sempre vicina al progetto. L’obiettivo? Trasformare il MessinaCon in una delle fiere nerd più importanti del Sud Italia, portando a Messina non solo una valanga di appassionati, ma anche una proposta culturale e d’intrattenimento di livello nazionale.

Le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle del 5, 6 e 7 settembre 2025. Tre giorni in cui Villa Dante si trasformerà in un caleidoscopio di fumetti, videogiochi, cosplay, musica, spettacolo e magia. Il tema scelto per questa edizione è una vera chicca: l’omaggio al quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, celebrato attraverso una locandina ufficiale firmata dall’artista calabrese Umberto Giampà e colorata da Lorenzo Berdondini. Un’opera che trasuda amore per l’immaginario geek e che rappresenta alla perfezione lo spirito del MessinaCon: un ponte tra passato, presente e futuro della cultura pop.

Le prime anticipazioni su MessinaCon 2025 stanno già facendo impazzire i fan della TV e dell’intrattenimento, grazie a due ospiti che sono veri e propri simboli di un’intera generazione cresciuta tra cartoni animati, programmi per ragazzi e serie cult. Il primo grande nome annunciato è quello di Danilo Bertazzi, indimenticabile volto di Tonio Cartonio nella mitica Melevisione, programma che ha segnato l’infanzia di chi ha vissuto gli anni Duemila davanti alla Rai. Il suo ritorno sotto i riflettori ha subito scatenato un’ondata di entusiasmo sui social: per molti non è solo un attore, ma un pezzo di cuore e di ricordi felici.

Ma la nostalgia non è l’unica protagonista: dopo l’annuncio della partecipazione di Bertazzi nella giornata di venerdì 5 settembre, arriva un’altra presenza di peso. Questa volta si tratta di una voce che ha accompagnato intere generazioni. Parliamo di Claudio Moneta, celebre doppiatore di Spongebob e Barney Stinson (How I Met Your Mother), due personaggi diversissimi ma entrambi iconici. Con la sua inconfondibile vocalità, Moneta è riuscito a diventare parte integrante dell’immaginario collettivo dei ragazzi italiani.

Come sottolineato da Giuseppe Mulfari, presidente di StrettoCrea, questa edizione del MessinaCon sarà dedicata all’universo audiovisivo, un viaggio tra passato e presente fatto di volti, ma soprattutto voci, che ci hanno accompagnati e formati. Bertazzi e Moneta non sono solo ospiti: sono rappresentazioni viventi di un’epoca, e la loro presenza è un omaggio affettuoso a tutti noi che siamo cresciuti tra la magia della televisione e il fascino del doppiaggio.

MessinaCon sta cambiando pelle. Non più (solo) una “fiera del fumetto”, ma un vero e proprio festival dell’intrattenimento nerd a tutto tondo. Un evento che guarda al futuro abbracciando le nuove tendenze, aprendosi al cinema, al doppiaggio, al mondo del web e delle piattaforme streaming. L’edizione 2025 sarà una celebrazione di tutte le forme di cultura geek, offrendo esperienze immersive, incontri con ospiti di rilievo e un’offerta di contenuti sempre più ricca e varia.

Guardando indietro, è impossibile non riconoscere quanto la fiera sia cresciuta. Dal 2015 a oggi, il MessinaCon ha visto un aumento costante del pubblico e dell’attenzione mediatica. L’edizione 2024 ha segnato un vero e proprio boom, con un’affluenza record e una line-up che ha incluso nomi di rilievo come Ruggero de I Timidi e FumettiBrutti. Ma non si è trattato solo di intrattenimento: la fiera ha dimostrato anche una profonda sensibilità verso temi sociali e culturali, affrontando argomenti come l’inclusione, la diversità e il supporto alla comunità LGBT+, dando voce e spazio a realtà troppo spesso invisibili.

Il decimo anniversario sarà quindi molto più di una festa. Sarà una dichiarazione d’intenti, un manifesto per il futuro di un evento che vuole continuare a crescere, a innovarsi, a sorprendere. E mentre si vocifera su ulteriori cambiamenti – con il Palacultura Antonello che potrebbe cedere il passo a spazi ancora più scenografici – ciò che è certo è che il MessinaCon 2025 rappresenterà un punto di svolta nella storia della manifestazione.

Con oltre 5.000 visitatori nel 2019 e un trend sempre più in crescita, il MessinaCon è ormai un faro per tutti gli appassionati di fumetti, anime, videogiochi e cultura nerd del Sud Italia, ma anche un evento che comincia a farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale. L’edizione di settembre promette un’esplosione di colori, emozioni e contenuti. Gare cosplay spettacolari, laboratori creativi, workshop, panel, ospiti nazionali e internazionali e – perché no – qualche sorpresa che ci farà brillare gli occhi come bambini davanti a una collezione di action figure mai vista prima.

In conclusione, se anche tu sei uno di quelli che si emozionano al solo sentire il fruscio di una pagina di fumetto, se ti perdi in ore davanti alla console, se ami travestirti dal tuo personaggio preferito o se semplicemente cerchi un posto dove sentirti davvero a casa… il MessinaCon 2025 è l’evento che fa per te. Preparati a un viaggio indietro e avanti nel tempo, a vivere la magia della cultura pop come mai prima d’ora. E mi raccomando: restate connessi, seguite le novità e condividete l’entusiasmo sui social. Perché questa volta, la DeLorean di Doc e Marty potrebbe davvero parcheggiare a Villa Dante. E tu, vorrai davvero perdertela?

Raccontaci nei commenti cosa ti aspetti dal decimo MessinaCon e con chi vorresti condividerlo. Tagga i tuoi amici, crea il tuo gruppo cosplay e preparati a vivere l’edizione più epica di sempre!

“Lindy Hop dall’Aldilà” di Eva Daffara: un viaggio tra angeli deformi e solitudini moderne

“Lindy Hop dall’Aldilà” di Eva Daffara è un’opera che conquista, sorprese e affascina. Un romanzo a fumetti che, pur essendo il lavoro di esordio dell’autrice, porta con sé una maturità e una visione narrativa che raramente si incontrano in opere simili. Vincitore della seconda edizione della Borsa di studio Tuono Pettinato, il progetto si fa notare per la sua originalità, la sua potenza visiva e per l’intelligenza con cui affronta temi complessi come la solitudine e la fragilità delle relazioni umane.

Ambientato nel borgo semidiroccato di Accabarì, “Lindy Hop dall’Aldilà” è pervaso da un’atmosfera che sembra sospesa tra il surreale e il quotidiano. Un paesaggio bucolico, ma inquietante, invaso da statue di angeli deformi. Questi angeli, che prendono il nome di “Entroydi”, non sono creature celestiali o messaggeri di speranza, ma figure misteriose e inquietanti che si stagliano come presenze fisse nel paesaggio, guardando con uno sguardo estraneo e distaccato la vita che scorre intorno a loro. Le leggende sulla loro comparsa si intrecciano con le storie di sei personaggi molto diversi tra loro, ma accomunati dalla solitudine e dalla ricerca di un significato in un mondo che sembra sempre più distante e materialista.

La trama di “Lindy Hop dall’Aldilà” è corale, ed è proprio nella sua complessità che si trova la sua forza. Ogni personaggio è un mondo a sé, un piccolo microcosmo che si scontra con gli altri, ma che alla fine non riesce mai a sfuggire alla propria solitudine. C’è la venditrice porta-a-porta, sempre senza soldi e incapace di sfuggire alla routine che la schiaccia; il giovane youtuber in cerca di ispirazione e di un senso per i suoi contenuti virtuali; il bambino calciatore che vive in una famiglia disfunzionale e cerca di dare un senso alla sua infanzia; l’eccentrica operatrice funebre che sembra vivere tra la vita e la morte, sospesa in un limbo di assurdità; il nobile decaduto, che non riesce a rinunciare alla sua pomposità nonostante la sua evidente miseria; e infine lo stand-up comedian fallito, il cui umorismo si è sgretolato insieme alla sua carriera. Questi sei personaggi, legati da un filo invisibile, si muovono sotto lo sguardo vigile degli Entroydi, come pedine in un grande gioco di solitudini e di ricerca di una connessione che sembra sempre più difficile da trovare.

L’autrice, con uno stile grafico netto e pulito, riesce a creare un’atmosfera che è tanto irrealistica quanto affascinante. Il segno grafico, sempre preciso e incisivo, amplifica l’aspetto surreale della storia, ma allo stesso tempo rende tutto incredibilmente reale. Le tavole di Eva Daffara sono dense di dettagli e di vita, in grado di trasmettere le emozioni e le inquietudini dei personaggi con grande intensità. C’è una sorta di brillante black humor che pervade ogni pagina, una risata amara che si fa spazio tra i momenti di malinconia, facendo emergere la vulnerabilità dei protagonisti in modo quasi poetico.

Il lavoro di Daffara è un mix di diverse influenze narrative e stilistiche, che vanno dal picaresco al surreale, dal tragico al comico, passando attraverso il dramma esistenziale. Con “Lindy Hop dall’Aldilà”, Eva Daffara ci porta in un mondo in cui la realtà è deformata, ma non per questo meno veritiera. Ogni personaggio è, in fondo, una riflessione sulla solitudine umana, sul bisogno di trovare un posto nel mondo e sull’impossibilità di sfuggire ai propri demoni interiori.

La narrazione si sviluppa come un affascinante mosaico di storie interconnesse, che si intrecciano in modo sempre più complesso e sorprendente. Ogni voce, ogni vicenda, sembra condurre a una rivelazione, ma al tempo stesso lascia il lettore con la sensazione che le risposte siano sempre sfuggenti, che la verità sia un obiettivo inarrivabile. Ed è proprio questa incertezza a rendere l’opera così coinvolgente, così viva. Non c’è una verità assoluta in “Lindy Hop dall’Aldilà”, ma tante piccole verità che si rivelano attraverso i gesti quotidiani dei suoi protagonisti.

Accabarì, con i suoi angeli deformi e le sue storie assurde, diventa così un riflesso del nostro mondo: un posto dove la solitudine non è mai lontana, dove le relazioni umane sono fragili e sempre in bilico tra il ridicolo e il tragico, dove la ricerca di un senso diventa una danza senza fine, un “Lindy Hop” tra la vita e la morte, tra il comico e il drammatico. Questo graphic novel è un’opera che si distingue non solo per la sua originalità, ma anche per la sua capacità di raccontare con grande sensibilità e ironia le difficoltà dell’esistenza umana. Eva Daffara dimostra di possedere una grande maturità artistica e narrativa, riuscendo a fondere il comico con il tragico, l’assurdo con il poetico, in un racconto che rimane impresso nella mente del lettore. Un’esperienza di lettura che lascia il segno e che, forse, è proprio quello che ci serve in tempi così confusi e solitari come i nostri.

Torino Comics 2025 chiude l’edizione più grande di sempre: 70.000 appassionati nel weekend a Lingotto Fiere

Si è chiusa oggi la XXIX edizione di Torino Comics, organizzata da GL events Italia in joint venture con Just for Fun, che per tre giorni ha trasformato Lingotto Fiere in un mondo creativo aperto ad appassionati di fumetti, manga, cosplay, giochi, videogiochi e doppiaggio. Sono stati 70.000 i visitatori per il Torino Comics più grande di sempre: oltre 50 mila metri quadri di superficie espositiva, una programmazione ricchissima e tanti spazi dedicati a musica, sport, cosplay, arte e cultura pop.

«Questa edizione ha confermato il grande potenziale di Torino Comics, in termini di numeri e di contenuti – commenta Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia. – La manifestazione è cresciuta ancora, diventando sempre più punto di riferimento per chi ama la cultura pop in tutte le sue forme. Siamo orgogliosi di aver costruito un evento capace di parlare a generazioni diverse, valorizzando la partecipazione, l’inclusione e la creatività».

Torino Comics ha ospitato oltre 70 autori italiani e internazionali, tra cui Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Gervasio e Luca Enoch, solo per fare qualche nome. Questa edizione ha visto il ritorno di Panini Comics con le pubblicazioni Disney, che sabato ha presentato la variant di Topolino con la copertina speciale dedicata alla città di Torino, a firma di Paolo Mottura.

Onda sonora: premiati i migliori doppiatori dei videogiochi

Il main stage ha ospitato la seconda edizione di Onda sonora, il premio di doppiaggio dedicato al mondo dei videogiochi, promosso in collaborazione con Voci Animate e Videogiochitalia.it.

I premi sono andati a: Alessandro Maria D’Errico, miglior doppiaggio maschile; Stefania Rusconi, miglior doppiaggio femminile; Carlo Alberto Cravino, miglior direzione del doppiaggio; Marco Balzarotti, premio speciale Torino Comics.


Gli eventi sold out

Tutto esaurito per lo spettacolo Vegeta è morto (e l’ho ucciso io), che ha visto protagonista Gianluca Iacono, storica voce italiana del celebre personaggio di Dragon Ball, e per il concerto di Giorgio Vanni, con migliaia di fan in delirio che hanno cantato le canzoni dei cartoni animati anni ’90 e 2000. Lunghe code di fan per salutare i creator più amati dai giovani e dai giovanissimi, come Lollo Lacustre, Poldo e XMurry. Tra gli incontri più affollati in sala The Hive, la presentazione di Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino; il dibattito sulla rappresentazione del mondo LGBTQIA+ nel mondo dei videogiochi e dei fumetti con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics, l’intervento dell’attivista e illustratrice marocchina Zainab Fasiki sul potere dell’arte come strumento di cambiamento sociale e l’incontro a cura di Tunuè su come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni, in occasione della presentazione di C’era una volta l’est di Boban Pesov.

Competizioni cosplay: i vincitori volano a Madrid e Tolosa

Il pubblico ha assistito con entusiasmo alle due competizioni cosplay internazionali, con oltre 300 partecipanti in gara: nella tappa italiana dell’International Cosplay League Diego Capuozzo con il personaggio di Dragonzord dei Power Rangers ha trionfato nella categoria singoli, mentre Letizia Furlini e Walter Rocca, con i personaggi Yuna e Tidus Auron da Final Fantasy X sono saliti sul gradino più alto del podio per la categoria coppie. I vincitori voleranno a settembre a Madrid per la finale, in occasione del Japan Weekend. Domenica si è svolta invece la selezione italiana dell’Europa Cosplay Cup, le cui finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Toulouse Game Show. Grande partecipazione anche per la prima edizione della K-Pop League Italia: i vincitori della tappa torinese gareggeranno alla finale nazionale in programma a Milano in occasione della Games week.

 

Sport, videogames e attività per i più piccoli

Tra le novità del 2025, l’area sport all’esterno del Padiglione 3 ha proposto attività gratuite, tornei ed esibizioni che hanno coinvolto visitatrici e visitatori di ogni età.

La Città dell’Agenda della Disabilità – in collaborazione con CPD e Fondazione CRT – ha proposto esperienze immersive, giochi e attività per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità.

Inclusione e benessere le parole chiave anche dell’area kids, con attività di truccabimbi e laboratori creativi per bambini, in collaborazione con Carioca, e della formazione per addetti ai lavori dal titolo Creare per crescere, per esplorare il valore del segno grafico e del colore in età evolutiva, organizzato in collaborazione con APPIA – Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Linea d’acqua APS.

Sempre più spazio per l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, con oltre 100 postazioni per il freeplay, tornei, simulazioni e un’area indie dedicata all’innovazione e alla creatività nel mondo videoludico, dove le case editrici indipendenti e i game developer emergenti hanno presentato i loro progetti originali e inediti.

Gardacon 2025: La Grande Fiera del Fumetto e del Videogioco Torna a Montichiari!

Gli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura pop possono già segnare la data: il 22 e 23 marzo 2025 il Centro Fiera Montichiari ospiterà la nona edizione di Gardacon, l’evento imperdibile per nerd, gamer e collezionisti. Con una locandina d’autore firmata da Kira -chan, la manifestazione si prepara a regalare due giorni di puro divertimento, con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente rispetto alle edizioni precedenti.

Situata strategicamente tra le province di Brescia, Verona e Mantova, Gardacon è una vera e propria celebrazione della cultura nerd, un punto d’incontro per gli appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e social media. La fiera offre un’esperienza a 360 gradi, con oltre 20.000 metri quadrati di intrattenimento puro.

Videogiochi e Retrogaming: Un Tuffo nella Storia del Gaming

Gli amanti del gaming troveranno centinaia di postazioni con i titoli più amati del momento, tornei competitivi e un’immensa area dedicata al retrogaming. Dai classici arcade su cabinato alle console storiche, passando per computer vintage e titoli cult, i visitatori potranno riscoprire il fascino del passato videoludico e testare le ultime novità del settore.

Fumetti e Artist Alley: Incontra i Tuoi Autori Preferiti

Oltre 40 autori di fumetti saranno presenti per incontri, autografi e disegni dal vivo. L’Artist Alley offrirà uno spazio dedicato ai talenti emergenti e ai grandi nomi del panorama fumettistico, permettendo agli appassionati di scoprire nuove opere e portarsi a casa pezzi unici.

Cosplay, Spettacoli e Show dal Vivo

Gardacon si prepara a stupire ancora una volta con il suo spettacolare cosplay contest, dove i migliori costumi e performance saranno premiati da una giuria d’eccezione. Gli amanti del cosplay potranno godersi un weekend all’insegna della creatività con C’mon Cosplay, tra gare emozionanti e servizi pensati appositamente per loro, come camerini dedicati e l’area SOS Cosplay per gli ultimi ritocchi.

Ma non sarà solo il cosplay a rendere unica questa edizione di Gardacon! Gli appassionati di musica e divertimento potranno sfidarsi al karaoke sulle sigle di anime e musical o partecipare alla versione nerd di Sarabanda, mettendo alla prova la loro conoscenza delle colonne sonore più iconiche.

L’evento ospiterà inoltre alcuni dei volti più amati del mondo dello spettacolo. Sabato 22 marzo salirà sul palco la regina delle sigle animate, Cristina D’Avena, pronta a far rivivere le emozioni della nostra infanzia con i suoi brani indimenticabili. Domenica 23 marzo sarà invece il turno di Giorgio Vanni e la sua band, I Figli di Goku, che faranno cantare e ballare tutti con le sigle di Dragon Ball, Pokémon, Detective Conan e tanti altri classici.

Non mancheranno anche grandi nomi del doppiaggio, che saranno protagonisti dell’evento “Amarcord”, il riconoscimento dedicato ai grandi doppiaggi del passato. Tra gli ospiti speciali ci saranno Renato Novara, la voce di Monkey D. Rufy, Elisabetta Spinelli, indimenticabile Bunny di Sailor Moon, e Claudia Catani, che ha dato voce a icone come Dana Scully di X-Files e Angelina Jolie in Maleficent. A loro si uniranno altre leggende del settore come Ilaria Stagni, Federica De Bortoli, Gianni Bersanetti e Giorgio Locuratolo, pronti a condividere aneddoti e ricordi con il pubblico.

Aree Interattive e Mostra Mercato

Non mancheranno le aree tematiche, con spazi dedicati a fantascienza, modellismo, magia e costruzioni con mattoncini. I visitatori potranno sfidarsi nei board games, esplorare mondi virtuali e scoprire gadget esclusivi. La mostra mercato offrirà una selezione vastissima di fumetti, action figure, collezionabili e memorabilia imperdibili.

Gardacon 2025 si preannuncia come un evento straordinario, capace di far sognare ogni appassionato del mondo nerd. Segui tutti gli aggiornamenti per non perdere le novità e preparati a un weekend indimenticabile!

UmbriaCON 2025: Un’Esplosione di Magia, Musica e Creatività che Ha Conquistato 28.000 utenti!

Una carica di 28.000 presenze ha invaso la seconda edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games che ha invaso Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio, trasformando Umbriafiere in un luogo di pura magia e divertimento. Con una partecipazione record di 28.000 presenze, UmbriaCON ha superato ogni aspettativa, attirando appassionati da tutta Italia, da Lazio, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, ma anche dal nord e sud del paese, con alcune presenze internazionali. Un grande successo che segna una tappa fondamentale nella crescita di questo evento diventato sempre più internazionale.

Il direttore artistico Federico Piermaria non ha nascosto la sua soddisfazione per il successo dell’edizione 2025, evidenziando come UmbriaCON abbia registrato un incremento di partecipazione del 35-40% rispetto alla prima edizione, mentre altre fiere del settore, anche di dimensioni più grandi, avevano visto una flessione nelle presenze. Un dato che testimonia l’impegno e la passione di un’organizzazione che, anno dopo anno, è riuscita a conquistare il cuore di un pubblico sempre più vasto e variegato.

Il festival ha offerto un ricco programma di eventi, con ospiti di livello internazionale che hanno riscaldato l’atmosfera di Umbriafiere, regalando ai partecipanti emozioni e ricordi indimenticabili. Tra i grandi nomi che hanno affollato il palco e incontrato i fan c’erano i leggendari Elio e le Storie Tese, Cristina D’Avena con i Gem Boys, i Nanowar of Steel, Giorgio Vanni e tantissimi altri, tra cui artisti del calibro di John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, e Glenn Fabry. Il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare i propri beniamini, assistere a esibizioni musicali di alto livello, partecipare a panel, masterclass e seguire eventi esclusivi legati a universi fantastici come Star Wars, Marvel e DC Comics.

Un altro aspetto che ha contribuito al successo dell’edizione 2025 è stata la varietà delle attività e degli spazi dedicati agli appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo, videogiochi e cultura pop. I fan hanno potuto immergersi in un’atmosfera unica, tra mostre di fumetti e fotografia, performance di cosplayer e le spettacolari esibizioni di K-pop. Il Padiglione Spettacolo ha ospitato concerti, tra cui quello indimenticabile di Elio e le Storie Tese, che ha inaugurato il festival con energia e simpatia. Non sono mancati eventi speciali come il cooking show di Giorgione Barchiesi, che ha portato la sua cucina e il suo stile in un’esperienza gastronomica unica per i partecipanti.

La Tattoo Area e la rinnovata Area Food sono state tra le novità di quest’edizione, che ha cercato di soddisfare ogni esigenza del pubblico. E se la cultura geek e nerd era rappresentata dai videogiochi, dai simulatori e dai duelli con spade laser a tema Star Wars, la presenza di artisti, autori e youtuber ha permesso ai visitatori di esplorare anche il mondo dei social e dei contenuti online. Youtuber di successo come Sio, Cicciogamer e Fraffrog hanno contribuito ad arricchire l’esperienza, interagendo con i loro fan in modo informale e simpatico.

UmbriaCON non è stato solo un evento per gli appassionati, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e portare un’importante ricaduta turistica all’Umbria, con strutture ricettive e ristoranti al completo e un notevole afflusso di visitatori nelle zone limitrofe. Come sottolineato da Piermaria, la fiera ha avuto anche un grande impatto sui flussi turistici, un aspetto che non può essere ignorato, considerando che il festival si è svolto in un periodo solitamente più tranquillo. Un aspetto che ha contribuito non solo a rendere il festival un successo, ma anche a creare un’atmosfera di comunità e condivisione tra tutti i partecipanti.

Il festival è stato reso possibile grazie al lavoro instancabile di Fidelio srl, organizzatore dell’evento, che ha collaborato con i Comuni di Bastia Umbra, Assisi e Perugia. La sinergia con le istituzioni locali e regionali è stata fondamentale per il buon esito dell’iniziativa e ha aperto la strada a futuri sviluppi. Piermaria ha anche auspicato un maggiore sostegno da parte delle istituzioni per la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a far crescere il festival e renderlo ancora più grande e inclusivo.

UmbriaCON 2025 ha quindi rappresentato una vera e propria esplosione di creatività, passione e divertimento, trasformando Umbriafiere in un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cinema e cultura pop. Quattro giorni di immersione totale in un universo fantastico dove tutto è possibile, dove i mondi immaginari si mescolano alla realtà, creando un’atmosfera unica e coinvolgente che ha entusiasmato grandi e piccini.

Concludendo, l’edizione 2025 di UmbriaCON ha confermato il suo ruolo di evento di punta nel panorama delle fiere del fumetto e della cultura pop in Italia, proponendo un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i partecipanti. Sostenuto dal successo di questa seconda edizione, l’attesa per il futuro di UmbriaCON è già alta, con la promessa di ulteriori sorprese e innovazioni che renderanno il festival ancora più grande e inclusivo nelle prossime edizioni.

I Top Youtuber Italiani: Come Sono Diventati Celebrità Digitali

Nel panorama digitale odierno, YouTube è diventata una delle piattaforme più potenti per esprimere se stessi e condividere contenuti, dando vita ormai da qualche anno a una nuova generazione di celebrità: gli youtuber. Questi creatori di contenuti, che caricano video su temi che spaziano dai videogiochi alla musica, dall’umorismo ai tutorial, sono riusciti a conquistare un vastissimo pubblico e, con esso, guadagni straordinari. Dall’inizio di YouTube nel 2005, la piattaforma ha trasformato per sempre il modo in cui consumiamo video, dando la possibilità a chiunque di diventare famoso e, cosa non meno importante, di guadagnare.

Oggi, la figura dello youtuber è difficile da definire in un solo termine. Sono giovani, dinamici e pieni di energia, con uno stile che mescola battute, intrattenimento e commenti entusiasti su giochi o altre passioni. Grazie alla visibilità che la piattaforma consente, molti hanno trasformato il loro hobby in una vera e propria carriera. E allora, quanto guadagnano davvero questi influencer digitali? I numeri, specialmente quando si parla di youtuber italiani, sono sorprendenti.

Il fenomeno degli youtuber in Italia è esploso negli ultimi anni. Un tempo, per diventare una star era necessario passare attraverso i canali tradizionali della televisione, ma oggi basta uno smartphone o un computer connesso a Internet per lanciare la propria carriera da creator. I giovani, sempre più appassionati di tecnologia e social media, si sono tuffati in questo mondo, creando contenuti che spaziano dalla commedia ai video di gameplay, dalle recensioni ai vlog personali.

Le visualizzazioni e i follower sono la linfa vitale di uno youtuber. E quando si parla di numeri, alcuni nomi italiani spiccano per popolarità e guadagni. Tra questi, sicuramente i Me contro Te sono i più noti. Il duo composto da Luì e Sofì ha conquistato il cuore dei bambini con il suo stile semplice e diretto. Ma non solo. I Me contro Te hanno costruito un vero e proprio impero, che va oltre i video su YouTube: 7 milioni di follower, film di successo, gadget brandizzati e collaborazioni con tantissimi marchi. Un esempio perfetto di come YouTube possa trasformare una passione in una carriera redditizia.

Se pensi che guadagnare su YouTube sia facile, ti sbagli. Non basta caricare un video e sperare che diventi virale. Gli youtuber devono seguire una serie di passaggi per monetizzare il loro lavoro. Prima di tutto, è necessario essere parte del Programma Partner di YouTube, che permette di guadagnare tramite le entrate pubblicitarie, gli abbonamenti al canale e i guadagni derivanti da YouTube Premium. Per aderire a questo programma, un canale deve soddisfare alcune condizioni, come avere almeno 1000 iscritti e 4000 ore di visualizzazioni negli ultimi 12 mesi, oppure 10 milioni di visualizzazioni degli Shorts, quei video brevi simili ai Reels di Instagram.

Tuttavia, la maggior parte dei guadagni per gli youtuber italiani arriva dalle collaborazioni con i brand. Le aziende pagano cifre considerevoli per promuovere i loro prodotti nei video degli influencer, sfruttando la loro enorme capacità di raggiungere un pubblico vasto e specifico. Inoltre, molti di questi creator diventano veri e propri imprenditori digitali, creando merchandise e lanciando progetti paralleli ai loro canali.

Tra gli youtuber italiani che guadagnano cifre stratosferiche, oltre ai Me contro Te, spiccano anche Panda boi, con 55,7 milioni di iscritti, e FaviJ, uno degli youtuber più seguiti con 6,5 milioni di follower. Cicciogamer89, con oltre 3 milioni di iscritti, è un altro nome da non dimenticare, grazie alla sua passione per i videogiochi e alla capacità di intrattenere. Anche Rosalba e Faffapix, con rispettivamente più di un milione e 5 milioni di iscritti, si sono imposti come vere e proprie star del panorama italiano di YouTube.

Questi creator non solo guadagnano grazie alle visualizzazioni, ma anche tramite collaborazioni con i brand e contenuti sponsorizzati. Molti di loro sono riusciti a costruire una solida carriera imprenditoriale, lanciando linee di merchandise e partecipando ad eventi esclusivi.

YouTube ha letteralmente rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, dando vita a una nuova classe di celebrità digitali. In Italia, questi youtuber sono ormai parte integrante della cultura popolare, con milioni di follower che li supportano ogni giorno. Ma oltre alla fama, molti di loro hanno costruito una carriera solida grazie a una strategia ben studiata di monetizzazione, collaborazioni con i brand e la creazione di contenuti sponsorizzati. In definitiva, diventare uno youtuber di successo non è solo una questione di talento, ma anche di duro lavoro e di capacità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione. E per chi sogna di fare carriera su YouTube, il futuro sembra essere sempre più ricco di opportunità.

16 ottobre 2024. Gianluca Falletta live @ Le Cronache di Rex

Il 16 ottobre 2024, a partire dalle 21.30, il canale YouTube “Le Cronache di Rex” di Cédric Léger si prepara ad accogliere un ospite “di peso”  che catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati del mondo nerd e pop. Gianluca Falletta, noto come il “papà del cosplay italiano”, sarà l’ospite d’onore di questo famoso canale dedicato al fandom di Star Wars e all’intero universo nerd.

Gianluca, direttore creativo di CorriereNerd.it, vanta un’esperienza che si estende per oltre un quarto di secolo nel campo del cosplay, portando con sé non solo una straordinaria abilità organizzativa, ma anche una visione creativa che ha influenzato profondamente il panorama dell’intrattenimento in Italia. È il fondatore di Satyrnet.it, il network di riferimento per gli appassionati di cosplay e cultura pop, che ha contribuito a diffondere il fenomeno del cosplay made in Japan nel nostro paese. La sua dedizione è stata riconosciuta anche nel 2019, quando è stato finalista di Italia’s Got Talent, un chiaro segno del suo talento e della sua passione. Nel corso della sua carriera, Falletta ha collaborato con importanti agenzie di eventi in Europa, come Filmmaster Events e Next Group, affinando le sue abilità nella creazione di esperienze immersive. È stato coinvolto nello sviluppo di parchi a tema italiani, tra cui Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm, dimostrando la sua capacità di unire narrazione e creatività per offrire esperienze di intrattenimento di alta qualità.

Dall’altra parte, Cédric Léger, nato nel 1980, è un appassionato di Star Wars che ha dedicato la sua vita a condividere la sua passione attraverso il canale “Le Cronache di Rex“. Cresciuto negli anni ’80, Léger ha sviluppato un amore profondo per la fantascienza, ispirato dalle serie animate come The Clone Wars e Rebels, che affrontano temi complessi e ricchi di significato. Nel 2017, entrando a far parte dell’Empisa Star Wars Fan Club, ha realizzato il suo primo costume da Anakin Skywalker. La sua passione è cresciuta ulteriormente e nel 2018 ha creato l’armatura del Capitano Rex, un personaggio simbolo di lealtà e integrità. Nel 2020, Léger ha lanciato Le Cronache di Rex, un canale che non si limita a fornire notizie su Star Wars, ma che crea uno spazio di dialogo per il fandom italiano. In tre anni, ha prodotto 88 episodi coinvolgendo oltre 100 ospiti, tra appassionati e professionisti del settore. La sua dedizione al propmaking, la realizzazione di oggetti di scena, arricchisce ulteriormente le sue dirette, trasformando ogni episodio in un’esperienza unica e immersiva per la sua community.

La community di “Le Cronache di Rex” è diventata una vera e propria famiglia per molti fan, offrendo uno spazio in cui condividere passioni e connettersi con altri. Il percorso di Cédric dimostra come dedizione e passione possano unire le persone attorno a un amore comune per Star Wars, trasformando un semplice hobby in una piattaforma di condivisione e creatività.

L’intervista lice del 16 ottobre non è solo un’occasione imperdibile per incontrare due icone del mondo nerd, ma rappresenta anche un momento di celebrazione della cultura pop e del cosplay in Italia. Falletta e Léger, con le loro storie e il loro impegno, ispirano una nuova generazione di appassionati a esplorare il mondo del cosplay e dell’intrattenimento. Con il loro contributo, stanno aiutando a plasmare il futuro di questo settore in continua evoluzione, rendendo l’appuntamento sul canale YouTube di Cédric Léger un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella magia del mondo nerd.

Cédric Léger: l’epopea del Creatore di “Le Cronache di Rex”

Cédric Léger, nato nel 1980, è un nome che risuona forte tra i fan di Star Wars in Italia e non solo. Amministratore di una comunità online e appassionato YouTuber, Léger ha saputo unire la sua innata passione per la celebre saga di fantascienza con la voglia di condividere questa passione con altre persone attraverso il suo canale YouTube Le Cronache di Rex . La storia di questo progetto nasce da un desiderio genuino di connettersi con altri fan di Star Wars , esplorando insieme i temi ei personaggi che da decenni affascinano generazioni di spettatori.

Cédric non è solo un semplice appassionato; è cresciuto immerso nell’universo della fantascienza. Gli anni ’80, decennio in cui è nato, sono stati un’epoca d’oro per la cultura pop, segnati dall’ascesa di grandi saghe come Star Wars , Indiana Jones e Ritorno al Futuro . Queste opere, con la loro capacità di trasportare il pubblico in mondi lontani, hanno alimentato l’immaginazione di Léger sin dalla tenera età. Nei suoi primi anni, egli ha espresso questa passione in modo creativo, giocando con carta e cartone, organizzando avventure nei boschi con amici, e crescendo, attraverso la lettura di romanzi e la visione della trilogia prequel, che ha avuto un impatto duraturo su di lui.

Dopo un periodo di pausa, il ritorno di Star Wars nel 2015, con il nuovo ciclo di film e contenuti, si è risvegliato in lui una passione sopita. Ma la vera scoperta per Cédric è stata l’introduzione alle serie animate di Star Wars , in particolare The Clone Wars e Rebels . Queste serie, spesso considerate da alcuni come prodotti per un pubblico giovane, hanno invece dimostrato una profondità sorprendente, trattando temi universali come la lealtà, il sacrificio e l’eroismo, temi che hanno particolarmente toccato Léger.

Il 2017 segna un punto di svolta nella sua vita da fan. È in quell’anno che scopre l’Empisa Star Wars Fan Club, un gruppo di appassionati toscani con cui Léger instaura subito un legame. Questa scoperta lo porta a creare il suo primo costume ufficiale: Anakin Skywalker, uno dei personaggi centrali della saga e fonte di ispirazione per molti fan. Questo costume non è solo un abito, ma una vera e propria rappresentazione del suo amore per Star Wars . Partecipare a eventi come Lucca Comics & Games, dove ha potuto sfilare di fronte migliaia di persone, è stato per lui un’esperienza incredibilmente gratificante.

Tuttavia, la passione di Léger non si ferma qui. Già nel 2018, spinto dal desiderio di rappresentare un altro personaggio iconico, decide di creare l’armatura del Capitano Rex, un clone leale e coraggioso che è diventato uno dei preferiti dei fan grazie al suo ruolo in The Clone Wars. Rex non è solo un soldato, ma un simbolo di integrità e fedeltà, qualità che Léger stesso cerca di incarnare nella sua vita quotidiana. Indossare l’armatura di Rex, portando questo personaggio in giro per eventi e fiere, è diventato un modo per lui di onorare quei valori e condividere la sua passione con altri fan.

Nel 2020, Léger compie un altro passo decisivo. Lancia il progetto Le Cronache di Rex, un canale YouTube dove può finalmente condividere in maniera più ampia la sua passione. La sua idea non è solo quella di fare video informativi, ma di creare un vero e proprio spazio di dialogo e condivisione per il fandom italiano. Attraverso live streaming regolari, Léger discute di Star Wars e degli innumerevoli aspetti che lo circondano, invitando ospiti che rappresentano il cuore pulsante del fandom. In soli tre anni, ha realizzato 88 episodi, coinvolgendo oltre 100 ospiti diversi, dai fan più appassionati ai collezionisti, dagli artisti ai doppiatori, fino ai prop maker e cosplayer.

Questa community online non è solo uno spazio virtuale, ma una vera e propria famiglia. Cédric Léger ha saputo creare un ambiente dove ogni fan può sentirsi a casa, discutendo delle proprie passioni e condividendo esperienze. I suoi ospiti, che spaziano da scrittori a costruttori di oggetti di scena, rappresentano un esempio di come l’amore per Star Wars possa manifestarsi in tanti modi diversi, sia attraverso l’arte che la creatività.

Un altro aspetto distintivo di Le Cronache di Rex è la passione di Cédric per il propmaking, l’arte di creare oggetti di scena e costumi. Questa passione lo ha accompagnato sin da bambino, e nel corso degli anni è diventata una parte fondamentale del suo contributo al fandom. Che si tratti di realizzare un droide, ricreare un veicolo iconico o costruire un’ambientazione a tema Star Wars , Léger si dedica a questi progetti con la stessa cura e attenzione che riserva ai suoi live streaming. Questi oggetti diventano non solo delle creazioni fisiche, ma vere e proprie cornici per le sue dirette dal vivo, arricchendo l’esperienza per gli spettatori e trasportandoli ancora di più nell’universo di Star Wars .

In conclusione, Cédric Léger è riuscito a trasformare la sua passione per Star Wars in una piattaforma di condivisione che ha unito centinaia di fan italiani e non solo. Le Cronache di Rex non è solo un canale YouTube, ma una testimonianza dell’amore di Cédric  per questo universo narrativo e del suo desiderio di trasmettere questa passione agli altri. Il suo percorso, da bambino che giocava con carta e cartone, a YouTuber con migliaia di seguaci, è una dimostrazione di come la dedizione e la passione possono portare risultati incredibili. Per Cédric, Star Wars non è solo un film, ma un modo di vivere, e le sue Cronache continueranno a portare la magia di questa saga nelle vite di tanti altri fan. Che la Forza sia con lui e con tutti i suoi seguaci, sempre pronti a ritrovarsi nelle sue live, per discutere, esplorare e sognare insieme.

Chi è Fraffrog? L’artista che trasforma la creatività in un gioco

Francesca Presentini, meglio conosciuta come Fraffrog, è un’artista italiana che ha conquistato il cuore di milioni di persone grazie alla sua passione sfrenata per il disegno e alla sua creatività contagiosa. Con i suoi video divertenti e i tutorial dettagliati su YouTube, Fraffrog ha dimostrato che l’arte può essere accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dall’esperienza.

Chi è Fraffrog?

Nata nel 1993, Francesca ha iniziato a condividere la sua passione per il disegno online nel 2010, creando il canale YouTube Fraffrog. In poco tempo, i suoi video sono diventati virali, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Con un linguaggio semplice e diretto, Fraffrog spiega tecniche di disegno, presenta nuovi materiali artistici e realizza progetti creativi sempre originali.

Perché Fraffrog è così amata?

  • Creatività contagiosa: Fraffrog ha la capacità di trasformare ogni oggetto di uso quotidiano in una tela su cui esprimere la sua arte. Dalle penne ai cibi, tutto può diventare fonte di ispirazione.
  • Approccio divertente: I suoi video sono pieni di energia e positività, e le sfide creative che lancia ai suoi spettatori li coinvolgono attivamente.
  • Accessibilità: Fraffrog dimostra che non è necessario essere dei professionisti per creare opere d’arte. Basta avere un po’ di fantasia e voglia di sperimentare.

Cosa puoi trovare sui canali di Fraffrog?

  • Tutorial: Video dettagliati su come disegnare personaggi, paesaggi e oggetti.
  • Speed drawing: Dimostrazioni in tempo reale di come realizzare un disegno in pochi minuti.
  • Unboxing di materiali artistici: Recensioni e confronti di prodotti per il disegno.
  • Sfide creative: Progetti divertenti e originali per stimolare la creatività degli spettatori.
  • Progetti personali: Realizzazione di fumetti, illustrazioni e animazioni.

Oltre YouTube

Oltre a essere una famosa youtuber, Fraffrog è anche un’illustratrice e una fumettista di successo. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo fumetto, “Ma io che ne so?”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica.

Perché seguire Fraffrog?

Se ami l’arte, il disegno e la creatività, il canale di Fraffrog è il posto giusto per te. I suoi video sono un’iniezione di positività e ti ispireranno a esprimere la tua creatività in modo originale e divertente.

La Gen Z e la moda: dietro le quinte con i nuovi protagonisti del settore

Dai camerini alle fabbriche: la trasparenza diventa il nuovo status symbol

Nel mondo frenetico della moda, dove le tendenze cambiano in un batter d’occhio e i brand si affollano per conquistare l’attenzione, qualcosa sta cambiando. La Gen Z, la generazione più connessa e informata di sempre, sta stravolgendo le regole del gioco, richiedendo autenticità e trasparenza alle aziende. E come risposta, i brand stanno aprendo le porte dei loro laboratori, mostrando il dietro le quinte della produzione e coinvolgendo i consumatori nel processo creativo.

Dalle passerelle ai tutorial: la produzione diventa protagonista

Non più solo sfilate glamour e foto patinate, i brand stanno utilizzando i social media per raccontare la storia che si cela dietro ogni capo d’abbigliamento. Video informativi su TikTok, dirette dagli stabilimenti produttivi su Instagram, storie che documentano la filiera produttiva: la trasparenza diventa la chiave per conquistare la fiducia dei consumatori più giovani.

Un fenomeno in crescita, guidato dalla Gen Z

Su TikTok, l’hashtag #factoryfashion conta oltre 1 miliardo di visualizzazioni, a testimonianza del crescente interesse per questo nuovo modo di raccontare la moda. Creator come Labwearstudios e Garment Circle conquistano milioni di follower con i loro video che svelano i segreti della produzione tessile, dalla scelta delle materie prime alla realizzazione del prodotto finito.

Perché questo nuovo approccio funziona?

La Gen Z è alla ricerca di prodotti autentici e sostenibili, e non si accontenta più di slogan pubblicitari e immagini patinate. Vuole capire come viene realizzato un capo d’abbigliamento, da dove provengono i materiali e chi sono le persone che lo realizzano. Questa curiosità e voglia di conoscere si traducono in un forte interesse per i contenuti che raccontano la storia dietro i prodotti.

I vantaggi per i brand

Aprire le porte dei propri stabilimenti produttivi non è solo un modo per soddisfare la curiosità dei consumatori, ma anche un’occasione per:

  • Creare un legame più forte con i clienti: la trasparenza genera fiducia e fidelizza i clienti, che si sentono parte di una community e apprezzano l’autenticità del brand.
  • Valorizzare il lavoro artigianale: mostrare le abilità e la passione dei lavoratori che realizzano i prodotti a mano aiuta a creare un’immagine di brand più umana e distintiva.
  • Promuovere la sostenibilità: la tracciabilità della filiera produttiva permette ai consumatori di fare scelte consapevoli e di sostenere brand che si impegnano a favore dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori.

Un nuovo modello di business per la moda del futuro

La trasparenza e la tracciabilità diventeranno sempre più importanti nel mondo della moda. I brand che sapranno adattarsi a questo nuovo paradigma saranno quelli che riusciranno a conquistare la fiducia dei consumatori e a costruire un futuro più sostenibile e duraturo.

MrBeast, il re di YouTube

Jimmy Donaldson, meglio conosciuto come MrBeast, è uno youtuber statunitense che ha raggiunto un successo straordinario negli ultimi anni. Il suo canale YouTube, che conta oltre 100 milioni di iscritti, è uno dei più popolari al mondo.

Il personaggio

MrBeast è noto per i suoi video in cui compie imprese estreme o regala grandi somme di denaro. I suoi contenuti sono spesso caratterizzati da un’elevata produzione, con effetti speciali e location spettacolari.

MrBeast è un personaggio carismatico e divertente, che ha saputo conquistare il pubblico di YouTube con la sua generosità e il suo senso dell’umorismo.

Il successo

Il successo di MrBeast è dovuto a una serie di fattori, tra cui:

  • I contenuti originali e coinvolgenti: MrBeast è sempre alla ricerca di nuove idee per i suoi video, che siano in grado di catturare l’attenzione del pubblico.
  • La produzione di alta qualità: I video di MrBeast sono realizzati con grande cura, con effetti speciali e location spettacolari.
  • La personalità carismatica: MrBeast è un personaggio carismatico e divertente, che ha saputo conquistare il pubblico di YouTube con la sua generosità e il suo senso dell’umorismo.

I contenuti

I contenuti di MrBeast sono molto vari, ma possono essere ricondotti a due categorie principali:

  • Le imprese estreme: MrBeast è noto per i suoi video in cui compie imprese estreme, come trascorrere 24 ore in una vasca di sangue o mangiare 100 hot dog in un minuto.
  • I regali: MrBeast è famoso anche per i suoi video in cui regala grandi somme di denaro o oggetti di valore.

I programmi futuri

MrBeast ha dichiarato di voler continuare a produrre contenuti originali e di alta qualità. Ha inoltre annunciato di voler espandere il suo impero mediatico, investendo in nuove attività, come una catena di fast food e un parco a tema.

Conclusione

MrBeast è uno dei youtuber più popolari al mondo. Il suo successo è dovuto a una serie di fattori, tra cui i contenuti originali e coinvolgenti, la produzione di alta qualità e la personalità carismatica.

Grande successo per Xmas Comics and Games 2021

Si è chiusa domenica 12 dicembre la settima edizione di Xmas Comics&Games, la grande festa natalizia che ha visto i padiglioni 1 e 3 di Lingotto Fiere animarsi con migliaia di cosplayer e stand con fumetti e manga, gadget, oggetti da collezione, accessori e costumi. I visitatori totali sono stati 20.000. L’evento è andato sold out. I biglietti quest’anno erano infatti limitati a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria; gli ultimi titoli di ingresso disponibili sono esauriti nella giornata di martedì 7 dicembre.

 

Xmas Comics si conferma come uno degli eventi italiani con la maggiore presenza di cosplayer, sia come pubblico della fiera sia soprattutto come partecipanti alle gare. Sono stati 75 gli iscritti alla sfilata competitiva di domenica 12. Il premio per il miglior singolo è andato a Malvagio Cosplay con Aquarius, mentre per il miglior gruppo Moriko e Minami con Love Live hanno sbaragliato la concorrenza. I vincitori si sono aggiudicati buoni amazon, biglietti per il bioparco Zoom e Lucky bag di Kamehouse. Oltre alla competizione, nei due giorni si sono alternati sul palco esibizioni, interviste, karaoke, karacosplay e momenti di animazione, tutto a cura dell’associazione Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone.

Xmas Comics si è confermato anche nel 2021 uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale del settore eSport e videogaming. L’area videogames per questa edizione è stata realizzata in collaborazione con Lega Esport, società sportiva dilettantistica che ha l’obiettivo di promuovere il mondo eSport in Italia. Nei due giorni di evento si sono svolte le finali nazionali dei tornei Philips Hue FIFA 22 University Championship e Philips Hue LOL Championship, frutto della collaborazione tra CUS Torino, Nerds, Lega Esport e Philips Hue Italia. Il torneo di Philips Hue LOL Championship, dedicato al gioco di strategia League of Legends, ha visto trionfare il team Brigantini; al secondo posto il team Politonno, mentre sul gradino più basso del podio sono saliti i ragazzi del team Clusone Esport. Il torneo Philips Hue FIFA 22 University Championship, dedicato al celeberrimo gioco di calcio, è stato vinto da GoDzSaSa09, al secondo posto Roandy e sul terzo gradino del podio Alessandro126. I vincitori si sono aggiudicati i premi tecnologici messi a disposizione da Philips Hue come bridge, dispositivi di rete e lampade wireless.  L’area videogames di Xmas Comics è curata da Lega Esport in partnership con Philips Hue, leader mondiale nei prodotti, nei sistemi e nei servizi d’illuminazione connessa, e Aron, produttore di computer da gaming ad alte prestazioni.

Sull’onda del successo mondiale della serie tv coreana, a Xmas Comics si sono svolti gli Squid game – nerd edition: al Lingotto sono state ricostruite le ambientazioni della serie e i partecipanti si sono sfidati ai famosi giochi, dalle biglie a 1,2,3…stella! (alcuni giochi sono stati rivisitati), sotto il vigile controllo del Frontman e delle guardie. Il vincitore è stato Manuel Colosimo, che si è aggiudicato un ambito privilegio: un accredito a vita per Xmas Comics.

Affollatissima in fiera l’area dedicata al K-pop, genere musicale esportato dalla Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. La sua popolarità nel mondo sta crescendo a dismisura, così come le band kpop, con le loro hit sempre più presenti ai primi posti delle classifiche, caratterizzate inoltre da coreografie dance curate nei minimi dettagli. Nella giornata di sabato si è svolta la K-stage Battle, una gara di danza Kpop rivolta sia a solisti sia a gruppi.  Inoltre l’area Kpop, uno spazio di oltre 100mq curato dall’associazione Turin Korea Connection, ha visto centinaia di persone cimentarsi in Kpop Random Dance, Giochi Kpop ed esibizioni.

Apprezzata come di consueto l’area creator, che ha ospitato alcuni dei talent del web più amati dai giovanissimi. Grande bagno di folla per il trio di youtuber composto da Leo, Bertra e Totta; ottima partecipazione anche per l’incontro sul placo con i ragazzi di InnTale, progetto di divulgazione sul gioco di ruolo e sul gioco da tavolo su youtube.

Il prossimo appuntamento a Lingotto Fiere è dal 10 al 12 giugno 2022 con la XXVI edizione di Torino Comics.

 

Chi è Gaia Giselle?

Gaia Giselle  è una cosplayer, streamer e youtuber italiana. Avvicinatasi nel 2011 al mondo del cosplay, inizia a creare i suoi primi costumi, partecipando  sporadicamente a diverse competizioni nazionali, tra le quali spicca la gara nel 2014 al One Piece  Italian Cosplay che vede Gaia come vincitrice del premio per la realizzazione e interpretazione della miglior Nami italiana.

La sua avventura sui social network, inizia nel 2016 con il suo primo video caricato su YouTube,  dove inizia a parlare di cosplay, per aiutare i neofiti ad avvicinarsi a questa passione. In tempi recenti si è spostata sulla piattaforma streaming Twitch, dove la vedete creare in live streaming i  suoi costumi! 

Gaia ha all’attivo più di 80 cosplay, creati nei vari anni in cui è stata parte di questo mondo, che variano da complesse armature ad abiti sartoriali. Oltre ad essere una cosplayer attiva, è anche una videogiocatrice appassionata, che ama immergersi  nei mondi complessi e divertenti delle realtà virtuali!

Per scoprire il talento di Gaia vi invitiamo a consultare tutti i suoi profili disponibili a questo link: linktr.ee/gaiagiselle,

Piccolo manuale per influencer di Claudia Di Fabio

Piccolo manuale per influencer è un libro di Claudia Di Fabio, pubblicato da Maggioli Editore nella collana Digital Generation, è un utile strumento per comprendere meglio il mondo delle nuove star del web e le opportunità anche professionali che possono essere colte. Se anche voi volete diventare come Chiara Ferragni, questo è il manuale che fa per voi!

Da bizzarri soggetti ansiosi di mostrarsi in un tripudio di selfie, gli influencer hanno acquisito una riconoscibilità che si collega con il loro valore e la loro spendibilità sul mercato: si tratta di igers, blogger, youtuber e creator che “vivono” grazie alla propria social influence attraverso la connessione con il proprio pubblico. L’influencer è dunque una figura professionale nuova, con competenze distintive e vere e proprie “regole di ingaggio”, sia con i propri fan che con le aziende che intendono usarne la visibilità per promuovere prodotti o servizi. Questo testo traccia un percorso composto da teoria, consigli pratici ed esempi sia italiani che internazionali, individua le linee guida essenziali per comprendere come avvicinarsi al mondo degli influencer e definire un modello da applicare a sé stessi, a un prodotto o a un brand, analizza le opportunità anche professionali che i nuovi media mettono a disposizione.

Claudia Di Fabio, laureata in Giurisprudenza e in Scienze della comunicazione si occupa attivamente di web e digital marketing dal 2002. Dal 2010 è docente di Digital Marketing presso l’Istituto Europeo di Design e ha tenuto corsi di Storytelling per i nuovi media (esperimenti di micro narrazioni). La sua esperienza con realtà come Telecom, Sky, Viacom, Rai, Unicef e molte altre le ha permesso di unire la passione per i social media e il linguaggio della rete con l’organizzazione e l’ideazione pratica di campagne comunicative aziendali e istituzionali.

Chi è Yuriko Tiger?

Oggi vi parliamo di una grande creativa, Yuriko Tiger, alias Eleonora Guglielmi, una delle più famose cosplayer italiane al mondo che abbiamo avuto l’onore di conoscere “sin da piccola”, condividendo con lei numerosissimi eventi e tante, tante emozioni. I suoi video su Youtube sono iper visualizzati: i suoi tutorial ed i suoi vlog di viaggio hanno incuriosito ed affascinato gli amanti del Giappone e non solo; la sua forza esplosiva è dimostrata da come sia riuscita a seguire il suo sogno fino a farlo divenire realtà! Yuriko Tiger è una nota cosplayer italiana, nonché modella, talent e idol in Giappone: nel suo tempo libero, Yuriko ama disegnare, giocare ai videogiochi e guardare il suo anime preferito “Nana” di Ai Yazawa. Tenacia, forza e bellezza sono alcuni dei valori che ruotano intorno a lei  Yuriko è l’esempio vivente di come la passione se coltivata con costanza e un pizzico di ambizione possa trasformarsi in un colorato turbinio di emozioni!

 

Ma andiamo con ordine: da bambina, guardava spesso gli anime che avrebbero ben presto fatto nascere il suo interesse per il cosplay: prima che ciò accadesse Yuriko ha frequentato diverse scuole nella sua città, che è stata costretta ad abbandonare a causa bullismo. Frequentando l’Accademia delle Arti di Imperia, inizia a lavorare nella panetteria del padre per risparmiare i soldi e riuscire nel suo obiettivo: trasferirsi in Giappone. È stata una delle prime allieve della “Manga Summer School”, dal 2005 al 2008, e ha studiato anche come truccatrice .

“Tutto è possibile, ma credere non basta. Pianificare e dare tutto quello che hai è il segreto. Soprattutto, non mollare mai!”

Inizia a fare cosplay nel 2008, facendosi subito notare per le sue eccellenti qualità interpretative e per la sua grande cultura anime/manga/videogames. Il suo primissimo cosplay Suzumiya Haruhi, dall’omonima serie di light novel.

Appena sbarcata in Giappone ha collaborato come reporter con il programma televisivo italiano dedicato al mondo videoludico (Game Time). La sua prima esperienza come modella è stata sulla rivista Playboy Japan , il suo primo e unico lavoro come Gravure Model. La sua prima esperienza televisiva è stata in Why Did You Come to Japan? in cui i giornalisti intervistano persone appena arrivate in Giappone all’aeroporto di Narita . Dopo una breve intervista hanno deciso di seguirla in giro, producendo alla fine una docu-fiction di 25 minuti che mostrava il suo appartamento, la sua vita quotidiana e il suo lavoro al World Cosplay Summit. Quel giorno, la parola “Yuriko Tiger” fu la più cercata su Yahoo! Giappone .

Successivamente, ha lavorato come modella per Toyota (2014), Lawson ed è diventata la mascotte ufficiale per Sugoi Japan (Manga Awards 2015/2016). partecipando in numerosi programmi televisivi come ospite, come Baking, Nobunaga, Nyantere, Akazukichan e su Tokoro-san Nippon No Deban (2015). Fotomodella principale per la rivista “Cosplay Channel” e Modella di Galaxxxy, una famosa fashion brand giapponese, volto immagine di Enoshima Junko per la rivista ufficiale di Danganronpa, ospite in numerosi show televisivi nipponici e in molte fiere cosplay.

La sua carriera come idol è stata breve, dal 2014 al 2015, durante la quale ha pubblicato il suo singolo di successo Yuri Yuri Kakumei, che può essere trovato in ogni DAM Karaoke e iTunes Store Japan. All’inizio il suo sogno era diventare una idol ma poi la sua agenzia ha deciso di puntare invece per presentarla come Talent, a causa della sua forte personalità. Successivamente, nel 2016, Yuriko si è presa una pausa dal suo lavoro a Tokyo e ha trascorso 4 mesi in Italia, lavorando in numerose convention come ospite e conduttrice.

Dall’estate 2016 è tornata a Tokyo, lavorando come una delle cosplayer ufficiali di Harley Quinn per la promozione di Suicide Squad sul red carpet, dando inizio al proprio programma radiofonico chiamato Cool Japan, ospitando numerosi eventi per la promozione di Tekken 7. In quel momento presta il suo volto all o spot del famoso parco a tema J-World (Bandai Namco ) e ospita live sul suo canale Nico Nico Douga in collaborazione da Kadogawa Games .

Nel 2017, ha preso parte alla promozione di Justice League come Wonder Woman e ha ripreso a cantare pubblicando il singolo “Haruka” in collaborazione con Samurai Apartment come “Samurai Tiger (Samurai Apartment Love’s Yuriko Tiger)”. Ha anche lavorato come modella per Swallowtail, una nota azienda di parrucche e lenti a contatto colorate, ed è stata anche la prima cosplayer a recitare in un dramma (programma televisivo) chiamato “Prison Hotel”, trasmesso su BS Japan. Nel 2018 è passata dall’agenzia privata Dream Networks a Twin Planet.

Sempre nel 2018, Yuriko Tiger mostra al mondo la sua “anima punk”, aprendo nuovi account Twitter e Instagram “@psykhere”: inizia così a lavorare come modella alternativa per marchi di abbigliamento, portando avanti anche la sua passione per la musica, esprimendo, in più di un’occasione, il desiderio di creare un gruppo rock tutto suo. Nel frattempo non dimentica la sua carriere cosplay e diventa la cosplayer ufficiale inteprentando Haruko pe la FLCL per il lancio della seconda stagione dell’anime. Nel 2019 Yuriko Tiger è stata scelta come cover girl del primo numero di “Layers Life“, una nuova rivista dedicata ai cosplayer, e ha aperto un secondo canale Youtube, in lingua giapponese dove racconta la sua vita, i cosplay e le differenze tra l’Italia e Giappone.

Nel 2020, a causa del Covid-19, quasi tutti gli eventi a cui avrebbe dovuto partecipare sono stati cancellati : nonostante il periodo “sfidante”, Yuriko è riuscita a realizzare uno dei suoi sogni interpretando Motoko Kusanagi per la promozione della nuova serie Ghost in The Shell SAC_2045 e ha posato come modella per la nuova campagna pubblicitaria di Tinder Japan insieme al famoso modello Kiko Mizuhara. Inoltre, dopo 7 anni, è stata nuovamente contattata dal programma televisivo “Why Did You Come to Japan?” per mostrare come è cambiata la sua vita.

Per conoscere al meglio la creatività di Yuriko Tiger vi consigliamo di vistare il suo link ufficiali: Patreon, Facebook, Youtube, Instagram e, naturalmente il suo sito ufficiale.