C’è qualcosa di profondamente affascinante nel modo in cui certi eventi riescono a crescere, maturare e, anno dopo anno, diventare un punto di riferimento per intere comunità di appassionati. MessinaCon è senza dubbio uno di questi. Nato quasi in sordina, con l’entusiasmo e la passione di chi crede davvero nella forza della cultura pop, questo festival ha conquistato negli anni il cuore dei nerd, geek e curiosi del Sud Italia, diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. E ora, nel 2025, è pronto a spegnere dieci candeline in grande stile, promettendo un’edizione che sarà ricordata come un vero e proprio salto temporale… in perfetto stile Ritorno al Futuro!
Eh sì, perché se c’è un anniversario da celebrare, il decennale del MessinaCon merita di essere trattato come si deve. E lo sa bene Giuseppe Mulfari, presidente dell’associazione StrettoCrea, anima e cuore pulsante dietro l’organizzazione della fiera. Quest’anno, l’annuncio ufficiale dell’evento è arrivato durante il suggestivo “Day Zero”, una sorta di prologo al grande show che si è svolto tra le mura del Volta Pagina, dove si è respirato quell’entusiasmo collettivo tipico delle grandi occasioni. Ma la vera notizia bomba è stata un’altra: nel 2025, il MessinaCon cambia casa. E che casa! Per la prima volta, la fiera si svolgerà all’interno di Villa Dante, uno dei polmoni verdi più amati della città di Messina, che promette di dare all’evento una nuova veste e, soprattutto, una nuova dimensione.
Villa Dante non è solo una location più ampia: è un simbolo di rinascita, un nuovo punto di partenza che incarna la volontà di fare le cose ancora più in grande. Una scelta frutto di una collaborazione profonda con il Comune di Messina e con la Messina Social City, come ha spiegato Mulfari, sottolineando il ruolo cruciale dell’assessora Liana Cannata, da sempre vicina al progetto. L’obiettivo? Trasformare il MessinaCon in una delle fiere nerd più importanti del Sud Italia, portando a Messina non solo una valanga di appassionati, ma anche una proposta culturale e d’intrattenimento di livello nazionale.
Le date da segnare in rosso sul calendario sono quelle del 5, 6 e 7 settembre 2025. Tre giorni in cui Villa Dante si trasformerà in un caleidoscopio di fumetti, videogiochi, cosplay, musica, spettacolo e magia. Il tema scelto per questa edizione è una vera chicca: l’omaggio al quarantesimo anniversario di Ritorno al Futuro, celebrato attraverso una locandina ufficiale firmata dall’artista calabrese Umberto Giampà e colorata da Lorenzo Berdondini. Un’opera che trasuda amore per l’immaginario geek e che rappresenta alla perfezione lo spirito del MessinaCon: un ponte tra passato, presente e futuro della cultura pop.
Le prime anticipazioni su MessinaCon 2025 stanno già facendo impazzire i fan della TV e dell’intrattenimento, grazie a due ospiti che sono veri e propri simboli di un’intera generazione cresciuta tra cartoni animati, programmi per ragazzi e serie cult. Il primo grande nome annunciato è quello di Danilo Bertazzi, indimenticabile volto di Tonio Cartonio nella mitica Melevisione, programma che ha segnato l’infanzia di chi ha vissuto gli anni Duemila davanti alla Rai. Il suo ritorno sotto i riflettori ha subito scatenato un’ondata di entusiasmo sui social: per molti non è solo un attore, ma un pezzo di cuore e di ricordi felici.
Ma la nostalgia non è l’unica protagonista: dopo l’annuncio della partecipazione di Bertazzi nella giornata di venerdì 5 settembre, arriva un’altra presenza di peso. Questa volta si tratta di una voce che ha accompagnato intere generazioni. Parliamo di Claudio Moneta, celebre doppiatore di Spongebob e Barney Stinson (How I Met Your Mother), due personaggi diversissimi ma entrambi iconici. Con la sua inconfondibile vocalità, Moneta è riuscito a diventare parte integrante dell’immaginario collettivo dei ragazzi italiani.
Come sottolineato da Giuseppe Mulfari, presidente di StrettoCrea, questa edizione del MessinaCon sarà dedicata all’universo audiovisivo, un viaggio tra passato e presente fatto di volti, ma soprattutto voci, che ci hanno accompagnati e formati. Bertazzi e Moneta non sono solo ospiti: sono rappresentazioni viventi di un’epoca, e la loro presenza è un omaggio affettuoso a tutti noi che siamo cresciuti tra la magia della televisione e il fascino del doppiaggio.
MessinaCon sta cambiando pelle. Non più (solo) una “fiera del fumetto”, ma un vero e proprio festival dell’intrattenimento nerd a tutto tondo. Un evento che guarda al futuro abbracciando le nuove tendenze, aprendosi al cinema, al doppiaggio, al mondo del web e delle piattaforme streaming. L’edizione 2025 sarà una celebrazione di tutte le forme di cultura geek, offrendo esperienze immersive, incontri con ospiti di rilievo e un’offerta di contenuti sempre più ricca e varia.
Guardando indietro, è impossibile non riconoscere quanto la fiera sia cresciuta. Dal 2015 a oggi, il MessinaCon ha visto un aumento costante del pubblico e dell’attenzione mediatica. L’edizione 2024 ha segnato un vero e proprio boom, con un’affluenza record e una line-up che ha incluso nomi di rilievo come Ruggero de I Timidi e FumettiBrutti. Ma non si è trattato solo di intrattenimento: la fiera ha dimostrato anche una profonda sensibilità verso temi sociali e culturali, affrontando argomenti come l’inclusione, la diversità e il supporto alla comunità LGBT+, dando voce e spazio a realtà troppo spesso invisibili.
Il decimo anniversario sarà quindi molto più di una festa. Sarà una dichiarazione d’intenti, un manifesto per il futuro di un evento che vuole continuare a crescere, a innovarsi, a sorprendere. E mentre si vocifera su ulteriori cambiamenti – con il Palacultura Antonello che potrebbe cedere il passo a spazi ancora più scenografici – ciò che è certo è che il MessinaCon 2025 rappresenterà un punto di svolta nella storia della manifestazione.
Con oltre 5.000 visitatori nel 2019 e un trend sempre più in crescita, il MessinaCon è ormai un faro per tutti gli appassionati di fumetti, anime, videogiochi e cultura nerd del Sud Italia, ma anche un evento che comincia a farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale. L’edizione di settembre promette un’esplosione di colori, emozioni e contenuti. Gare cosplay spettacolari, laboratori creativi, workshop, panel, ospiti nazionali e internazionali e – perché no – qualche sorpresa che ci farà brillare gli occhi come bambini davanti a una collezione di action figure mai vista prima.
In conclusione, se anche tu sei uno di quelli che si emozionano al solo sentire il fruscio di una pagina di fumetto, se ti perdi in ore davanti alla console, se ami travestirti dal tuo personaggio preferito o se semplicemente cerchi un posto dove sentirti davvero a casa… il MessinaCon 2025 è l’evento che fa per te. Preparati a un viaggio indietro e avanti nel tempo, a vivere la magia della cultura pop come mai prima d’ora. E mi raccomando: restate connessi, seguite le novità e condividete l’entusiasmo sui social. Perché questa volta, la DeLorean di Doc e Marty potrebbe davvero parcheggiare a Villa Dante. E tu, vorrai davvero perdertela?
Raccontaci nei commenti cosa ti aspetti dal decimo MessinaCon e con chi vorresti condividerlo. Tagga i tuoi amici, crea il tuo gruppo cosplay e preparati a vivere l’edizione più epica di sempre!