È passato quasi un triennio dalla sua apparizione sul catalogo di Netflix, ma l’eco di Wednesday – o Mercoledì, per noi affezionati italofoni – continua a riecheggiare tra le mura delle case dei fan, tra cosplay, fanart e citazioni recitate con orgoglio nei corridoi dei licei e nelle fiere del fumetto. Quel passo deciso, quell’espressione impassibile e le battute taglienti come rasoi sono diventati iconici. Wednesday Addams, regina indiscussa del gotico moderno, è pronta a tornare sullo schermo. E no, non si tratta di un semplice revival: la seconda stagione di Mercoledì promette di alzare l’asticella.
Non solo per le aspettative (altissime), ma per un’evoluzione narrativa e stilistica che non mancherà di scuotere gli animi e far tremare le tenebre. Il ritorno alla Nevermore Academy è previsto per il 2025, con una strategia di rilascio che sa tanto di raffinata tortura seriale: la stagione sarà infatti divisa in due parti. La prima arriverà il 6 agosto, la seconda seguirà il 3 settembre. Due date segnate in rosso – o, per restare in tema, in nero pece – sul calendario di ogni fan, due momenti destinati a scatenare teorie, commenti e meme a cascata.
Ma cosa ci aspetta davvero in questa nuova stagione?
Wednesday 2: più horror, più misteri, ma sempre con stile
Già dalla prima stagione avevamo avuto un assaggio di quello che significa portare il gotico nel teen drama senza cadere nel banale. Un mix irresistibile di atmosfere lugubri, enigmi scolastici, creature da incubo e relazioni borderline. Ma ora, secondo quanto rivelato dai creatori Miles Millar e Alfred Gough, il livello si alza. Niente sangue gratuito o shock fine a sé stesso: l’horror di Wednesday resta raffinato, psicologico, disturbante nel modo giusto. Il tipo di inquietudine che ti fa stringere il cuscino e controllare due volte se hai chiuso la porta a chiave.
Il tono si fa più cupo, più profondo, senza rinunciare a quell’ironia tagliente che ha reso memorabile ogni singola apparizione di Jenna Ortega. Proprio lei, protagonista assoluta, ritorna più determinata che mai – non solo nei panni di Wednesday, ma anche come produttrice esecutiva della serie. La sua interpretazione è ormai diventata un cult, capace di restituire umanità e mistero a un personaggio che rischiava di restare imprigionato nel folklore. E invece no: Wednesday è viva, dolente, sarcastica, complessa. E, nella seconda stagione, lo sarà ancora di più.
Wednesday, nuova star della Nevermore… ma a caro prezzo
Nel trailer ufficiale vediamo la famiglia Addams fare ritorno alla Nevermore Academy, ma qualcosa è cambiato. Wednesday è diventata, suo malgrado, una celebrità. Dopo aver salvato la situazione nel finale della prima stagione, gli altri studenti la vedono come un’eroina, una figura leggendaria. C’è perfino un fan club dedicato a lei, con tanto di fanart e tributi inquietanti che, ovviamente, la mettono profondamente a disagio.
Ma il successo ha un prezzo. Nelle sue visioni, Wednesday piange lacrime nere e si ritrova tormentata da una profezia che sembra coinvolgere Enid – la sua amica lupo mannaro dal cuore d’oro – la cui morte potrebbe essere proprio colpa sua. Un dramma interiore che si intreccia a nuovi misteri, nuovi nemici e una nuova oscurità pronta ad avvolgere la scuola. La Nevermore non è mai stata così minacciosa, e la tensione – almeno secondo il trailer – sarà palpabile episodio dopo episodio.
Un cast da urlo (letteralmente)
Se la trama resta ancora avvolta da fitte nebbie gotiche, il cast ci offre già un sacco di spunti succosi. Oltre alla confermatissima Jenna Ortega, arrivano delle new entry da brivido. La più clamorosa? Lady Gaga. Sì, hai letto bene. Mother Monster entrerà nell’universo Addams con un ruolo ancora segretissimo, ma che – siamo sicuri – le calzerà a pennello. Oscura, teatrale, magnetica: Gaga è perfetta per questo mondo dove il confine tra genio e follia è sempre più sottile.
A dirigere la Nevermore, ci sarà ora Steve Buscemi nel ruolo del nuovo preside: un outsider perfetto, con quel volto strano e familiare che ha già fatto la storia del cinema. Ma non è finita: Christopher Lloyd, lo Zio Fester degli iconici film anni ’90, farà una misteriosa apparizione, un cameo che sa tanto di passaggio di testimone generazionale. E poi c’è la leggendaria Joanna Lumley nei panni di Hester Frump, la nonna di Wednesday, che promette di portare nuovi segreti alla luce e svelare sfaccettature ancora ignote della dinastia Addams.
Vecchi nemici, nuove ombre
Il mostro della prima stagione, Tyler, non è certo sparito. Rinchiuso in un manicomio, il ragazzo dai poteri distruttivi potrebbe avere ancora un ruolo importante nella narrazione. Le sue interazioni con Wednesday saranno, con ogni probabilità, più intense, disturbanti, e forse persino tragiche. Il primo episodio si intitola Una tristezza senza fine – un titolo che fa pensare a un’esplorazione più introspettiva del personaggio principale, scavando nelle sue paure, nel suo dolore e nei suoi ricordi.
Una Wednesday più vulnerabile, più umana, ma anche più determinata. Perché, diciamocelo, l’oscurità è il suo habitat naturale, ma questo non significa che non possa mostrare anche le sue crepe. Quelle che la rendono reale, identificabile, persino commovente.
Più spazio per tutti: l’universo Addams si espande
Uno degli aspetti più interessanti di questa seconda stagione sarà proprio l’ampliamento dell’universo narrativo. Se nella prima stagione tutto ruotava attorno a Wednesday, ora ogni personaggio avrà la possibilità di brillare. A partire da Enid, che non sarà più solo la coinquilina colorata, ma una figura chiave in un intreccio sempre più articolato. Bianca si troverà al centro di nuovi segreti, e Xavier – l’artista tormentato con un debole per Wednesday – potrebbe riservarci sviluppi sorprendenti.
E poi c’è Pugsley. Il fratellino Addams entrerà ufficialmente nella Nevermore Academy, pronto a dimostrare che anche lui ha qualcosa da dire (e da fare). Chissà, magari scopriremo poteri latenti, o un’inquietudine che finora era rimasta sopita. In ogni caso, prepariamoci a vedere dinamiche familiari esplorate con più profondità, con Morticia e Gomez più presenti che mai. Il loro amore folle e poetico sarà un contrappunto perfetto alle crisi adolescenziali e agli orrori gotici che incombono.
Il tocco di Burton: bellezza e orrore in perfetto equilibrio
A vegliare su tutto questo, come un demiurgo dell’incubo, c’è sempre lui: Tim Burton. La sua visione permea ogni fotogramma, ogni inquadratura, ogni scelta estetica. La Nevermore è più di una semplice scuola: è un microcosmo in cui l’anomalia è la norma, dove ogni dettaglio ha un significato, ogni ombra nasconde una storia. Burton riesce nell’impresa titanica di fondere l’horror con il coming-of-age, la commedia con il dolore, la bellezza con l’orrore.
Non si tratta più solo di una serie teen con elementi gotici: Wednesday è diventata un manifesto, un’esplorazione identitaria di cosa significa essere diversi, non conformarsi, restare fedeli a sé stessi anche quando il mondo vorrebbe schiacciarti con le sue aspettative. Wednesday Addams è una ribelle, una outsider, una voce fuori dal coro. E questa seconda stagione sarà il palco perfetto per vedere fino a dove può arrivare.
Pronti a tornare a Nevermore?
Insomma, la seconda stagione di Mercoledì si preannuncia come un evento imperdibile. Non solo per i fan della prima ora, ma per chiunque ami le storie che osano, che scavano, che giocano con i generi e sfidano le convenzioni. Un racconto gotico, ma anche una riflessione sull’identità, sull’amicizia, sull’amore, sulla paura.
E tu? Sei pronto a tornare tra i corridoi della Nevermore Academy? Hai già scelto il tuo cosplay per festeggiare l’uscita della nuova stagione? Raccontacelo nei commenti, condividi questo articolo sui tuoi social e tagga l’amico che ti ha fatto scoprire Wednesday. Perché, si sa, il buio è più affascinante quando lo si affronta insieme.