C’è un suono che, ancora oggi, riesce a farci sobbalzare con un misto di nostalgia e adrenalina. È il ruggito inconfondibile della sirena della Ecto-1, l’auto più iconica del cinema soprannaturale, che ci riporta immediatamente a quel lontano 1984, quando quattro scienziati un po’ fuori dagli schemi hanno deciso che acchiappare fantasmi sarebbe stato un lavoro come un altro. Ed è proprio questa scintilla che, da oltre quarant’anni, accende la passione di milioni di fan in tutto il mondo e che, il 7 giugno 2025, tornerà a brillare più forte che mai con il Ghostbusters Day.
Sì, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato, e quest’anno la celebrazione promette di essere qualcosa di davvero straordinario. L’appuntamento è fissato alle ore 18:00 italiane davanti alla leggendaria caserma Hook & Ladder 8 di New York, il quartier generale per eccellenza degli Acchiappafantasmi. A guidare la festa ci sarà Jason Reitman, figlio dell’indimenticato Ivan Reitman, regista del primo capitolo della saga, e a sua volta regista e produttore dei più recenti capitoli della saga cinematografica. Un passaggio di testimone che, simbolicamente, racchiude tutto ciò che Ghostbusters rappresenta: un ponte tra generazioni, tra passato e futuro, tra leggenda e attualità.
Ma cosa rende il Ghostbusters Day così speciale? Non è solo una data nel calendario nerd, è un fenomeno globale che ogni anno unisce migliaia di fan in un rituale collettivo, fatto di risate, costumi, memorabilia e tanta, tantissima passione. Nato nel 2014 per celebrare i 30 anni del film originale, questo evento ha rapidamente acquisito lo status di ricorrenza ufficiale del fandom, evolvendosi in un vero e proprio festival dell’immaginario, capace di coinvolgere non solo cinefili e nostalgici, ma anche nuove leve dell’“ecto-generation”.
Tra le novità del 2025, spicca una bellissima iniziativa benefica che lega ancora di più il mondo di Ghostbusters a quello reale. I possessori di veicoli personalizzati in stile Ecto-1 potranno partecipare a una raccolta fondi competitiva: chi riuscirà a raccogliere più donazioni per il Thomas R. Elsasser Fund, un’associazione che sostiene le famiglie dei vigili del fuoco di New York deceduti in circostanze non operative, otterrà l’ambitissimo ultimo posto disponibile per parcheggiare di fronte alla caserma il giorno dell’evento. In palio anche un esclusivo cartello “Ghostbuster Parking” firmato Trick or Treat Studios, che farà gola a qualsiasi collezionista.
E non finisce qui. Anche quest’anno torna, per la gioia dei fan più avventurosi, il NYC Ghostbusters Walking Tour: una passeggiata guidata per le strade della Grande Mela alla scoperta delle location più iconiche del film, come se si fosse davvero parte del team originale. Una vera immersione nel mito, che partirà tra le 15:00 e le 15:30 del 7 giugno direttamente da Hook & Ladder 8, dopo la fine delle celebrazioni principali.
Ma se non potete essere a New York, niente paura. Il sito WhoYaGonnaCall.org ha creato una pagina speciale dedicata al Ghostbusters Day, dove ogni fan franchise può inserire gli eventi locali in programma. E per la prima volta, verrà distribuito anche uno zine fisico – sì, proprio come una fanzine vecchio stile – gratuito per chi parteciperà all’evento principale, contenente articoli, curiosità e inserzioni pubblicitarie. Il ricavato, manco a dirlo, sarà devoluto alla causa benefica. Insomma, anche da casa si potrà sentire l’eco del proton pack e partecipare a una festa globale.
Ma perché, vi chiederete, dedicare un giorno intero a un film di quasi quarant’anni fa? La risposta è tanto semplice quanto potente: Ghostbusters non è solo un film. È un’opera che ha saputo mescolare come poche altre commedia, azione, fantascienza e horror in un cocktail narrativo unico nel suo genere. Diretto dal geniale Ivan Reitman e scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis, il film segue le (dis)avventure di tre parapsicologi – Peter Venkman, Ray Stantz ed Egon Spengler – che, licenziati dall’università, decidono di affrontare fantasmi e demoni nella giungla urbana di Manhattan. E lo fanno con ironia, ingegno e una buona dose di incoscienza.
La forza di Ghostbusters sta proprio nella sua capacità di farci ridere e tremare nello stesso momento. Gli effetti speciali, pionieristici per l’epoca, e una sceneggiatura brillante hanno creato un equilibrio quasi magico, che ancora oggi riesce a intrattenere e affascinare. Ma non sarebbero bastati gli spettri giganti e le trappole a raggi protonici senza il carisma travolgente del cast: Bill Murray, con il suo Venkman cinico e irresistibile, Dan Aykroyd, eterno sognatore, e Harold Ramis, lo scienziato tutto d’un pezzo, hanno dato vita a un trio che è diventato leggenda.
E poi ci sono loro: la Ecto-1, simbolo su quattro ruote di ogni nerd che si rispetti, e il logo del fantasma barrato, uno dei marchi più riconoscibili della storia del cinema. Oggetti di scena, costumi e battute sono entrati nella cultura popolare come un mantra generazionale. Chi non ha mai canticchiato “Who you gonna call?” almeno una volta nella vita?
Il Ghostbusters Day è molto più di una celebrazione nostalgica. È un momento in cui il passato si fonde con il presente, dove i bambini di ieri diventano i genitori di oggi e trasmettono la loro passione ai figli, in un ciclo di risate, zaini protonici giocattolo e magliette sbiadite ma piene di significato. È la dimostrazione che certe storie, quando sono raccontate con cuore e intelligenza, non invecchiano mai. Resistono. Evolvono. Ritornano, ogni anno, più vive che mai.
E tu? Sei pronto a festeggiare il Ghostbusters Day come si deve? Raccontaci cosa significa per te questo mito senza tempo, condividi i tuoi ricordi, le tue collezioni e i tuoi momenti da fan sui social, taggaci e facci vedere il tuo spirito da acchiappafantasmi! Chi lo sa… magari anche il tuo post finirà nella prossima edizione dello zine!
Hai già segnato il 7 giugno sul calendario? Allora afferra lo zaino protonico e preparati: New York ti aspetta… ma anche se sei dall’altra parte del mondo, ricorda che, ovunque tu sia, puoi sempre rispondere alla chiamata. Who you gonna call?