Archivi tag: Ghostbusters

Ghostbusters Day 2025: l’epica celebrazione di un cult immortale

C’è un suono che, ancora oggi, riesce a farci sobbalzare con un misto di nostalgia e adrenalina. È il ruggito inconfondibile della sirena della Ecto-1, l’auto più iconica del cinema soprannaturale, che ci riporta immediatamente a quel lontano 1984, quando quattro scienziati un po’ fuori dagli schemi hanno deciso che acchiappare fantasmi sarebbe stato un lavoro come un altro. Ed è proprio questa scintilla che, da oltre quarant’anni, accende la passione di milioni di fan in tutto il mondo e che, il 7 giugno 2025, tornerà a brillare più forte che mai con il Ghostbusters Day.

Sì, il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato, e quest’anno la celebrazione promette di essere qualcosa di davvero straordinario. L’appuntamento è fissato alle ore 18:00 italiane davanti alla leggendaria caserma Hook & Ladder 8 di New York, il quartier generale per eccellenza degli Acchiappafantasmi. A guidare la festa ci sarà Jason Reitman, figlio dell’indimenticato Ivan Reitman, regista del primo capitolo della saga, e a sua volta regista e produttore dei più recenti capitoli della saga cinematografica. Un passaggio di testimone che, simbolicamente, racchiude tutto ciò che Ghostbusters rappresenta: un ponte tra generazioni, tra passato e futuro, tra leggenda e attualità.

Ma cosa rende il Ghostbusters Day così speciale? Non è solo una data nel calendario nerd, è un fenomeno globale che ogni anno unisce migliaia di fan in un rituale collettivo, fatto di risate, costumi, memorabilia e tanta, tantissima passione. Nato nel 2014 per celebrare i 30 anni del film originale, questo evento ha rapidamente acquisito lo status di ricorrenza ufficiale del fandom, evolvendosi in un vero e proprio festival dell’immaginario, capace di coinvolgere non solo cinefili e nostalgici, ma anche nuove leve dell’“ecto-generation”.

Tra le novità del 2025, spicca una bellissima iniziativa benefica che lega ancora di più il mondo di Ghostbusters a quello reale. I possessori di veicoli personalizzati in stile Ecto-1 potranno partecipare a una raccolta fondi competitiva: chi riuscirà a raccogliere più donazioni per il Thomas R. Elsasser Fund, un’associazione che sostiene le famiglie dei vigili del fuoco di New York deceduti in circostanze non operative, otterrà l’ambitissimo ultimo posto disponibile per parcheggiare di fronte alla caserma il giorno dell’evento. In palio anche un esclusivo cartello “Ghostbuster Parking” firmato Trick or Treat Studios, che farà gola a qualsiasi collezionista.

E non finisce qui. Anche quest’anno torna, per la gioia dei fan più avventurosi, il NYC Ghostbusters Walking Tour: una passeggiata guidata per le strade della Grande Mela alla scoperta delle location più iconiche del film, come se si fosse davvero parte del team originale. Una vera immersione nel mito, che partirà tra le 15:00 e le 15:30 del 7 giugno direttamente da Hook & Ladder 8, dopo la fine delle celebrazioni principali.

Ma se non potete essere a New York, niente paura. Il sito WhoYaGonnaCall.org ha creato una pagina speciale dedicata al Ghostbusters Day, dove ogni fan franchise può inserire gli eventi locali in programma. E per la prima volta, verrà distribuito anche uno zine fisico – sì, proprio come una fanzine vecchio stile – gratuito per chi parteciperà all’evento principale, contenente articoli, curiosità e inserzioni pubblicitarie. Il ricavato, manco a dirlo, sarà devoluto alla causa benefica. Insomma, anche da casa si potrà sentire l’eco del proton pack e partecipare a una festa globale.

Ma perché, vi chiederete, dedicare un giorno intero a un film di quasi quarant’anni fa? La risposta è tanto semplice quanto potente: Ghostbusters non è solo un film. È un’opera che ha saputo mescolare come poche altre commedia, azione, fantascienza e horror in un cocktail narrativo unico nel suo genere. Diretto dal geniale Ivan Reitman e scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis, il film segue le (dis)avventure di tre parapsicologi – Peter Venkman, Ray Stantz ed Egon Spengler – che, licenziati dall’università, decidono di affrontare fantasmi e demoni nella giungla urbana di Manhattan. E lo fanno con ironia, ingegno e una buona dose di incoscienza.

La forza di Ghostbusters sta proprio nella sua capacità di farci ridere e tremare nello stesso momento. Gli effetti speciali, pionieristici per l’epoca, e una sceneggiatura brillante hanno creato un equilibrio quasi magico, che ancora oggi riesce a intrattenere e affascinare. Ma non sarebbero bastati gli spettri giganti e le trappole a raggi protonici senza il carisma travolgente del cast: Bill Murray, con il suo Venkman cinico e irresistibile, Dan Aykroyd, eterno sognatore, e Harold Ramis, lo scienziato tutto d’un pezzo, hanno dato vita a un trio che è diventato leggenda.

E poi ci sono loro: la Ecto-1, simbolo su quattro ruote di ogni nerd che si rispetti, e il logo del fantasma barrato, uno dei marchi più riconoscibili della storia del cinema. Oggetti di scena, costumi e battute sono entrati nella cultura popolare come un mantra generazionale. Chi non ha mai canticchiato “Who you gonna call?” almeno una volta nella vita?

Il Ghostbusters Day è molto più di una celebrazione nostalgica. È un momento in cui il passato si fonde con il presente, dove i bambini di ieri diventano i genitori di oggi e trasmettono la loro passione ai figli, in un ciclo di risate, zaini protonici giocattolo e magliette sbiadite ma piene di significato. È la dimostrazione che certe storie, quando sono raccontate con cuore e intelligenza, non invecchiano mai. Resistono. Evolvono. Ritornano, ogni anno, più vive che mai.

E tu? Sei pronto a festeggiare il Ghostbusters Day come si deve? Raccontaci cosa significa per te questo mito senza tempo, condividi i tuoi ricordi, le tue collezioni e i tuoi momenti da fan sui social, taggaci e facci vedere il tuo spirito da acchiappafantasmi! Chi lo sa… magari anche il tuo post finirà nella prossima edizione dello zine!

Hai già segnato il 7 giugno sul calendario? Allora afferra lo zaino protonico e preparati: New York ti aspetta… ma anche se sei dall’altra parte del mondo, ricorda che, ovunque tu sia, puoi sempre rispondere alla chiamata. Who you gonna call?

WOW Festival – Cosplay, Comics & Games: il 16 febbraio 2025 la galassia nerd invade Piazzola sul Brenta!

Piazzola sul Brenta si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e giochi: il WOW Festival – Cosplay, Comics & Games, che si terrà domenica 16 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Polo Fieristico Ex Jutificio, Sala Filatura.

Organizzato con il supporto della Pro Loco Piazzola APS, il WOW Festival si preannuncia come un’esperienza unica, ricca di attività che spaziano dal mondo del fumetto all’universo cosplay, fino all’incredibile area gaming e alle zone tematiche ispirate a saghe leggendarie. E la chicca? L’ingresso è completamente gratuito!

Un viaggio tra fumetti, cosplay e cultura pop

Se il tuo cuore batte per la cultura nerd e pop, preparati a vivere una giornata carica di emozioni! Il WOW Festival trasforma Piazzola sul Brenta in un vero e proprio paradiso geek, con attività pensate per tutte le età e per tutti i gusti.

Tra gli eventi clou, spicca l’Artist Alley, dove talentuosi fumettisti e illustratori mostreranno le loro opere e saranno pronti a realizzare sketch dal vivo. Se ami i robot giganti, non potrai perderti l’esposizione dei Robottoni di MCA Cosplay, mentre gli appassionati di motori e anime troveranno pane per i loro denti grazie alla spettacolare Mostra Auto Itasha, con vetture personalizzate a tema anime e manga.

Per i più piccoli, è in programma un workshop gratuito intitolato “Dinosauri a Fumetti”, dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Un’occasione unica per stimolare la fantasia e imparare a disegnare creature preistoriche con un tocco da vero mangaka!

Cosplay, spettacoli e musica: un’esplosione di energia!

Non c’è festival nerd senza un epico Contest Cosplay! Gli appassionati potranno sfoggiare i loro costumi ispirati ai personaggi più iconici del mondo anime, manga, film e videogiochi, sfidandosi per aggiudicarsi i premi per i migliori cosplay della giornata. A presentare il contest ci sarà Giampaolo Alberti, noto per il suo legame con il prestigioso Carnevale di Venezia.

Ma le sorprese non finiscono qui! Tra gli show più attesi, spicca l’esibizione di Belly Fantasy, un’affascinante fusione tra danza orientale e fantasy, con le talentuose performer dei gruppi Le Libellule d’Oriente e Tribalkali.

A chiudere la giornata in grande stile, la Castalia Band farà rivivere le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80 con un concerto live che scatenerà la nostalgia e l’entusiasmo di tutti i presenti.

Area Gaming: il regno degli appassionati di giochi di ruolo e da tavolo

Gli amanti del gioco avranno a disposizione un’ampia area gaming, dove poter sfidare amici e appassionati a giochi di ruolo, giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili. Il tutto all’insegna della strategia, della fantasia e, ovviamente, del divertimento!

Per gli appassionati di saghe cinematografiche e mondi fantastici, il WOW Festival ospiterà zone tematiche dedicate a Star Wars, Ghostbusters e al Medioevo, perfette per immergersi completamente nelle atmosfere di questi universi iconici.

Non solo nerd: gastronomia e carnevale per tutta la famiglia!

L’esperienza del WOW Festival non sarebbe completa senza un’adeguata dose di prelibatezze! Grazie allo stand gastronomico attivo a pranzo, curato dalla Pro Loco di Piazzola sul Brenta, sarà possibile gustare specialità tipiche locali, perfette per ricaricare le energie tra un’attività e l’altra.

E per chi vuole prolungare il divertimento, nella vicina Piazza Paolo Camerini si terrà il Carnevale dei Bambini, un evento parallelo che porterà in scena maschere, colori e tanta allegria per i più piccoli.

Partecipare al WOW Festival è semplicissimo: basta presentarsi direttamente all’evento, senza bisogno di biglietti o prenotazioni, perché l’ingresso è libero.Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli eventi di Piazzola sul Brenta, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento o iscriversi alla newsletter della Pro Loco Piazzola APS. se sei un appassionato di fumetti, cosplay e giochi, il WOW Festival 2025 è un appuntamento che non puoi assolutamente perdere. Segna la data sul calendario e preparati a vivere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e della passione per la cultura pop!

Ghostbusters x Men in Black: Ecto-terrestrial Invasion – Caos totale a New York City

Il crossover tra due universi iconici come Ghostbusters e Men in Black non poteva che dare vita a un’esperienza di gioco epica. Ghostbusters x Men in Black: Ecto-Terrestrial Invasion è il gioco da tavolo che unisce le forze di questi leggendari team per affrontare una minaccia aliena mai vista prima. Sviluppato da IDW Games e Panda Cult Games LLC, il gioco è stato rilasciato il 6 ottobre 2021 e promette di offrire intense sfide di strategia e cooperazione, il tutto condito da una buona dose di azione.

In questo gioco da tavolo, da 1 a 4 giocatori assumono il controllo di una squadra composta da un membro dei Ghostbusters e uno dei Men in Black. L’obiettivo è difendere la città di New York da un’invasione aliena scatenata dal malvagio Zorg, un pirata spaziale che ha rubato energia psico-cinetica e trasformato la sua ciurma in terribili Ecto-Terrestriali. Con i Ghostbusters da soli incapaci di fronteggiare una simile minaccia, l’arrivo dei Men in Black è l’ultima speranza per la città.

Il gioco si sviluppa attraverso scenari in cui i giocatori devono collaborare per intrappolare gli Ecto-Terrestriali, ma solo uno di loro potrà risultare vincitore. Le dinamiche di gioco sono arricchite da meccaniche di dadi veloci e carte che modificano continuamente gli eventi. I giocatori dovranno usare le armi più avanzate, ottenere denaro dalle missioni completate e acquistare equipaggiamenti per prepararsi ad affrontare le potenti creature aliene.

La partita si svolge attraverso l’utilizzo di 42 miniature, tra cui 5 mini boss di dimensioni maggiori, come Zorg-Puft, Grapplegore e Tenta-Kill, che offrono sfide uniche da affrontare. Ogni team è composto da uno dei quattro Ghostbusters (Peter Venkman, Egon Spengler, Ray Stanz e Winston Zeddmore) e uno degli agenti MIB (Agent J, Agent K, Agent L e Zed), ognuno con abilità speciali che contribuiscono alla strategia di squadra. Le miniature, scolpite con grande attenzione ai dettagli, aggiungono un ulteriore livello di immersione visiva, rendendo ogni partita un’esperienza coinvolgente.

Il cuore del gioco si trova nel Firehouse Dice Tower, un’apposita torre per dadi che genera Ecto-Terrestriali man mano che il gioco progredisce. Ogni volta che viene estratto un pezzo, nuove creature aliene appariranno sulla mappa, costringendo i giocatori a reagire velocemente. Se non riescono a completare gli obiettivi prima che la torre raggiunga l’ultimo pannello, la partita sarà persa. La sfida di dover cooperare per sconfiggere una minaccia crescente, mentre ogni squadra gareggia per essere la migliore, aggiunge un interessante strato competitivo alla cooperazione.

Ogni missione è arricchita da carte Hot Sheets che introducono eventi che possono cambiare drasticamente le sorti della partita. Le carte contengono icone degli Ecto-Terrestriali e l’avanzamento di queste icone nelle tracce determinano l’arrivo di nuovi nemici, rendendo ogni turno imprevedibile e pieno di adrenalina.

Il gioco è pensato per essere giocato da 1 a 4 persone, con una durata di circa 75 minuti a partita, rendendolo perfetto per una sessione intensa con amici o per un’esperienza solitaria. La difficoltà cresce man mano che i giocatori avanzano, costringendoli a pianificare e adattarsi continuamente. Con componenti di gioco come 252 token, 45 carte equipaggiamento e 8 carte eroe, ogni partita promette una grande varietà di situazioni, tenendo sempre alta l’attenzione.

Per i fan delle due saghe, Ghostbusters x Men in Black: Ecto-Terrestrial Invasion è un tributo perfetto, che mescola umorismo e azione in un gioco di strategia che fa sentire davvero i giocatori protagonisti di una battaglia epica per salvare New York. Non importa se si è un veterano dei giochi da tavolo o un neofita, la combinazione di elementi familiari e meccaniche avvincenti fa di questo titolo un must-have per ogni appassionato.

In conclusione, Ghostbusters x Men in Black: Ecto-Terrestrial Invasion è una proposta entusiasmante che unisce l’umorismo e l’azione delle due franchigie in un gioco cooperativo di grande intensità. Con miniature ben dettagliate, meccaniche coinvolgenti e la possibilità di vivere missioni sempre diverse, questo gioco è perfetto per chi cerca un’esperienza di gioco unica e ricca di emozioni.

I Ghostbusters tornano al Cinema: cosa sappiamo sul nuovo film animato?

Il franchise di Ghostbusters, che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop fin dal suo debutto nel 1984, è pronto a tornare sotto una nuova veste, con un mix di nostalgia e innovazione. Non si tratta solo di una serie animata in arrivo su Netflix, ma anche di un film animato che sta per arricchire ulteriormente l’universo degli acchiappafantasmi. Questo nuovo progetto, che si preannuncia ricco di sorprese, è destinato a conquistare sia i fan di lunga data che una nuova generazione di spettatori.

Gil Kenan, regista di  Ghostbusters: Minaccia Glaciale, ha recentemente dichiarato che il futuro del franchise è brillante come non mai. Le sue parole sono un chiaro invito a prepararsi per nuove storie che sapranno onorare il patrimonio di Ghostbusters, ma anche spingerlo verso nuove frontiere narrative e visive. “Stiamo lavorando per offrire nuove emozioni ai fan”, ha affermato Kenan, accendendo l’entusiasmo per un futuro ricco di novità.

Tra i progetti che alimentano la curiosità dei fan c’è sicuramente il film animato, frutto di una collaborazione tra Sony Pictures Animation e Netflix. Sebbene i dettagli sulla trama siano ancora avvolti nel mistero, il fatto che Kris Pearn, regista noto per Piovono Polpette e The Willoughbys, sia coinvolto nel progetto ha generato aspettative altissime. Pearn, con la sua esperienza nel mondo dell’animazione, è la figura ideale per riportare l’universo di Ghostbusters in un formato fresco, visivamente innovativo, pur mantenendo intatto il suo spirito originale. Anche se il film è ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, la notizia ha già scatenato una grande attesa tra i fan, che sono pronti a scoprire cosa ci riserverà questo nuovo capitolo.

Il successo recente di Ghostbusters: Minaccia Glaciale, che ha raccolto consensi sia dal pubblico che dalla critica, ha creato un terreno fertile per l’espansione del franchise. Ma cosa rende Ghostbusters un patrimonio culturale che riesce a rimanere attuale e a rinnovarsi continuamente? La risposta sta nell’equilibrio tra l’amore per il passato e la voglia di guardare al futuro. I nuovi progetti continuano a portare idee fresche, senza mai dimenticare le radici della saga, che unisce il fantastico e il comico in modo unico. Le battute intelligenti, l’umorismo tagliente e l’azione frenetica sono ingredienti che continuano a far breccia nei cuori dei fan, garantendo risate e brividi in egual misura.

Il futuro di Ghostbusters non si limita però solo al film animato. Il franchise è destinato a espandersi ulteriormente, con una serie animata che arriverà su Netflix, che contribuirà a mantenere alta l’attenzione attorno a questo universo ricco di storia e mistero. Il progetto animato si inserisce perfettamente in un contesto cinematografico in cui i film di animazione stanno raggiungendo vette straordinarie, come dimostra il grande successo della saga di Spider-Man, che ha superato il miliardo di dollari al botteghino e ha vinto l’Oscar per il miglior film d’animazione. È evidente che la scommessa su Ghostbusters non è solo quella di raccontare nuove storie, ma anche di farlo con una qualità visiva e narrativa che possa rivaleggiare con i grandi successi del cinema moderno.

La saga di Ghostbusters ha attraversato momenti alti e bassi, inclusi il controverso remake del 2016, ma non ha mai smesso di affascinare e di reinventarsi. Il film originale, diretto da Ivan Reitman, è un capolavoro che ha saputo mescolare il soprannaturale con la commedia, creando un mix irresistibile che ha segnato un’epoca. Da allora, Ghostbusters è sempre riuscito a rimanere nel cuore del pubblico, grazie a un’incredibile capacità di evolversi senza tradire il suo spirito.

Nel panorama cinematografico odierno, il ritorno di Ghostbusters sotto forma di film animato rappresenta una grande opportunità di espandere ulteriormente il suo mito. La promessa di nuove storie e nuove sfide per i nostri eroi è ciò che alimenta l’entusiasmo di tutti i fan, che non vedono l’ora di ritrovare i loro personaggi preferiti in una nuova avventura. Che si tratti del ritorno su grande schermo o della serie su Netflix, l’universo di Ghostbusters è pronto a prendere vita come mai prima d’ora, continuando a essere una delle saghe più amate e longeve del cinema.

Se siete tra coloro che hanno sempre amato questo iconico franchise, è il momento perfetto per prepararsi a nuove emozioni. Non resta che restare sintonizzati e scoprire cosa il futuro ha in serbo per gli acchiappafantasmi. Che siano nuove risate, nuove sfide o nuovi spettri da catturare, Ghostbusters è pronto a tornare in grande stile.

La Chiusura del Cinema “Stardust Village”: addio al Tempio della Cultura Geek Romana

Il cinema “Stardust Village”, situato nel quartiere di Decima a Roma, chiude i battenti dopo 22 anni di attività, segnando la fine di un’era per la comunità nerd della capitale. Con grande tristezza, i gestori hanno annunciato la chiusura del cinema il 30 settembre 2024 attraverso i loro canali social, esprimendo una profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno supportato questa icona della cultura pop. “A distanza di 22 anni, lo Stardust Village chiude temporaneamente in attesa che si pronunci il TAR. Ci mancherete molto, ma ci piace sapere che abbiamo lasciato qualcosa e che lo Stardust resterà sempre un posto importante del quartiere”, si legge nel messaggio di addio.

Dalla sua apertura nel 2002, lo “Stardust” ha rappresentato molto più di un semplice cinema. In un contesto in cui il mondo geek ha trovato sempre maggiore visibilità, questo luogo è diventato un vero e proprio rifugio per gli appassionati di fantascienza, fantasy e supereroi. Le sue sale hanno ospitato maratone cinematografiche, anteprime esclusive e eventi dedicati, attirando fan da ogni angolo di Roma. Durante questi anni, il “Stardust” ha celebrato innumerevoli film e franchise, creando una community affiatata e appassionata, che ha visto nascere amicizie e ricordi indimenticabili.

Originariamente parte del progetto “Punti Verde Qualità”, un’iniziativa promossa dall’amministrazione Rutelli per riqualificare aree degradate della capitale, il “Stardust” è stato uno dei pochi progetti di successo di questo programma. Situato tra i quartieri Torrino e Decima, il cinema ha trasformato uno spazio abbandonato in un polo culturale vivo e vibrante: numerose associazioni e gruppi cosplay di Roma hanno trovato nel “Stardust” il luogo ideale per organizzare eventi tributo. Chi non ricorda le serate dedicate ai nuovi film di “Ghostbusters” organizzate dai “Raiders of the Lost ’80’s“, con sfilate di costumi e attività a tema? O le grandi iniziative per i remake e i reboot dei film degli anni ’80, che hanno riportato in vita i classici amati da generazioni? Ogni evento era un’occasione per celebrare la passione condivisa e creare ricordi indimenticabili.

Tuttavia, la chiusura del “Stardust” è legata a questioni burocratiche. Nel 2018, la concessione per la gestione del cinema era stata revocata a causa di inadempienze finanziarie da parte della società concessionaria, Parco Ruva Costruzioni. Con la decisione della Giunta Municipale di trasformare il Parco dello Stardust Village in un Mercato Agricolo Comunale a Vendita Diretta, si avvia un nuovo capitolo per questa area, in collaborazione con l’Associazione Km0 e il Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta. Questo mercato non solo rappresenterà un’opportunità per i produttori locali, ma sarà anche un centro di scambio culturale, promuovendo l’alimentazione sostenibile e i prodotti tipici del territorio.

La trasformazione del parco mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione consapevole, riducendo la dipendenza dall’agroindustria e valorizzando i prodotti freschi e genuini del Lazio. Sebbene il futuro dello spazio cinematografico rimanga incerto, l’iniziativa del mercato agricolo rappresenta un’opportunità per la comunità locale di continuare a interagire, promuovendo un’economia circolare e sostenibile.

La chiusura dello “Stardust” non è solo un evento isolato; segna la fine di un punto di riferimento per i fan della cultura geek a Roma. La comunità nerd si trova ora a interrogarsi sul futuro, mentre i ricordi delle maratone notturne e delle anteprime spettacolari rimangono impressi nella memoria collettiva. Anche se le porte dello Stardust sono chiuse, lo spirito di questo luogo vivrà attraverso i fan che l’hanno frequentato e attraverso gli eventi che, in futuro, troveranno nuovi spazi dove celebrare la cultura geek.

La nuova edizione di Colli Comics and Games vi aspetta il 28 e 29 settembre 2024

Colli Comics & Games sta per tornare il 28 e 29 settembre 2024 al Parco della Pace di Colli del Tronto e già si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’anno per gli appassionati di cultura pop, fumetti, giochi e molto altro. Questa edizione promette di essere una vera e propria festa del divertimento, con un programma ricco di attrazioni che soddisferà i gusti di un pubblico vasto e variegato. Gli organizzatori hanno preparato una serie di sorprese e novità per rendere indimenticabile l’esperienza di ogni visitatore, consolidando il Colli Comics and Games come uno degli appuntamenti imperdibili per gli amanti del genere.

Un’importante novità di quest’anno sarà l’ampia Area Carte Collezionabili e Tornei, pensata per chi vive di sfide e strategie. Qui si potranno trovare alcuni dei giochi di carte più amati e seguiti a livello globale, tra cui One Piece Card Game, Pokémon, Magic: The Gathering, Yu-Gi-Oh!, Digimon e il più recente Lorcana. Gli organizzatori hanno previsto tornei per ogni livello di esperienza, dando la possibilità sia ai veterani che ai neofiti di misurarsi con avversari e testare le proprie abilità strategiche. Non si tratterà solo di competizione: sarà anche un’occasione per condividere la propria passione con una comunità sempre più vasta e vivace.

Per i fan dei giochi da tavolo e di ruolo, l’Area Boardgames e Dungeons and Dragons sarà un vero e proprio paradiso. Immaginate tavoli colmi di giochi, sessioni ininterrotte di avventure guidate da esperti Dungeon Master, e la possibilità di immergersi in mondi fantastici insieme a vecchi e nuovi amici. Questa zona del Colli Comics and Games rappresenta una tappa obbligata per chi vuole vivere emozioni epiche, con storie e missioni che si dipanano davanti ai propri occhi e con la complicità di compagni d’avventura.

Non si può partecipare a un evento di questa portata senza godersi una pausa ristoratrice, ed è per questo che l’Area Ristoro sarà pronta ad accogliere i visitatori con una vasta offerta gastronomica. Che siate in cerca di uno spuntino veloce o di un pasto completo, avrete a disposizione una varietà di cibi e bevande che sapranno soddisfare ogni tipo di palato. Un momento per ricaricare le energie e prepararsi al prossimo round di attività.

Per gli amanti dell’arte e del disegno, l’Artist Alley sarà il cuore pulsante della creatività. In questa sezione dedicata, sarà possibile incontrare disegnatori e artisti di talento, ammirare le loro opere e magari portarsi a casa un pezzo unico. Gli appassionati potranno anche scambiare due chiacchiere con i propri artisti preferiti e farsi autografare stampe o sketch, portando a casa non solo un ricordo tangibile, ma anche una connessione personale con i creatori.

Se siete in cerca di un gadget o di un oggetto da collezione raro, l’Area Standisti vi riserverà una piacevole sorpresa. Questo angolo dell’evento sarà dedicato ai venditori di gadget a tema anime, fumetti, giochi e tanto altro ancora. Che siate alla ricerca di un pezzo raro o di un semplice souvenir, troverete sicuramente qualcosa che attirerà la vostra attenzione.

La giornata sarà animata da una serie di spettacoli e performance dal vivo che non lasceranno nessuno indifferente. Tra questi, lo spettacolo di danza proposto dall’Akkademia delle Fate promette di incantare il pubblico con coreografie eleganti e costumi spettacolari. Un’esperienza visiva coinvolgente, perfetta per tutti coloro che apprezzano la magia della danza.

La musica sarà un’altra protagonista dell’evento, con il concerto dei Misfits, una band che farà rivivere le sigle dei cartoni animati più amati. Questo momento promette di essere carico di nostalgia e divertimento, offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di cantare a squarciagola le canzoni che hanno segnato la loro infanzia.

Un altro momento clou sarà il workshop dedicato ai Ghostbusters per celebrare il 40° anniversario del celebre franchise. I fan potranno scoprire curiosità, dettagli tecnici e segreti del mondo degli acchiappafantasmi, in un workshop che unisce divertimento e conoscenza. A seguire, lo spettacolo a tema Ghostbusters con Giustinik sarà una vera e propria esperienza immersiva, con effetti speciali e una narrazione coinvolgente che riporterà in vita i personaggi iconici della saga.

Infine, la domenica 29 settembre sarà il giorno della tanto attesa gara cosplay, un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del genere. Qui, i cosplayer potranno mostrare le loro creazioni elaborate e competere per il titolo di miglior cosplay. È un momento di celebrazione della creatività e della passione, dove il talento e l’originalità dei partecipanti vengono messi in luce davanti a un pubblico che sa apprezzare l’arte del costume.

La nuova edizione di Colli Comics and Games si prospetta dunque come un evento che non deluderà le aspettative, con una vasta gamma di attività e intrattenimenti che faranno la gioia di ogni visitatore. Dagli appassionati di giochi di carte ai fan dei cosplay, passando per gli amanti della danza e della musica, ci sarà qualcosa per tutti. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza unica nel suo genere!

Grandi notizie per tutti i fan dei Ghostbusters: la nuova serie animata di Netflix

Dopo anni di attesa e speculazioni, il nostro amato franchise di Ghostbusters sta per tornare sullo schermo in un modo che ci fa battere il cuore all’impazzata. Netflix ha finalmente dato il via libera alla nuova serie animata in 3D, un progetto che era stato annunciato per la prima volta nel 2022 e che ora promette di riportare alla ribalta l’incredibile universo che ha catturato l’immaginazione di generazioni di spettatori.

Immaginatevi il misto di nostalgia e innovazione: questa sarà la terza volta che i Ghostbusters fanno il loro debutto nel mondo dell’animazione. La prima, The Real Ghostbusters, è stata un cult degli anni ‘80 e ‘90, con 140 episodi che hanno continuato le avventure dei nostri acchiappafantasmi preferiti. Poi, c’era stata Extreme Ghostbusters, che alla fine degli anni ‘90 ci ha introdotto a una nuova generazione di eroi guidati da Egon Spengler. E ora, eccoci qui, pronti a esplorare una nuova serie animata che, si spera, sarà all’altezza dei precedenti successi!

Questa volta, l’attesa è elettrizzante. Anche se i dettagli sulla trama sono ancora un mistero avvolto nel fascino del paranormale, sappiamo che la serie sarà allineata con i recenti film del franchise, Ghostbusters: Legacy (2021) e Ghostbusters: Minaccia glaciale (2024). Questo significa che ci aspettiamo una continuità narrativa che saprà unire il meglio del passato e del presente, mantenendo vive le radici della saga mentre si spinge verso nuove avventure.

Un grande entusiasmo circonda l’ingresso di Elliott Kalan come showrunner e sceneggiatore. Kalan, già noto per il suo lavoro su The Daily Show with Jon Stewart, porta con sé una carriera di successo e un occhio acuto per l’umorismo intelligente e l’innovazione. La sua esperienza e il suo talento creativo potrebbero conferire alla nuova serie un tocco fresco, mantenendo allo stesso tempo lo spirito iconico dei Ghostbusters.

E non è tutto. Ad affiancare Kalan, troviamo Jason Reitman e Gil Kenan, registi e sceneggiatori dei recenti film della saga. Reitman ha saputo rinvigorire il franchise con Ghostbusters: Legacy, mentre Kenan, con il suo Ghostbusters: Minaccia glaciale, ha consolidato il successo del reboot. Con loro al timone della produzione esecutiva, possiamo aspettarci una serie che saprà onorare il passato e innovare al tempo stesso.

Con Sony Pictures Animation e Ghost Corps Inc., la divisione di Columbia Pictures dedicata ai Ghostbusters, a supportare la produzione, questa serie animata in 3D rappresenta una scommessa entusiastica e ambiziosa. È un’opportunità per i vecchi fan di rivivere la magia che ha fatto la storia e per una nuova generazione di spettatori di scoprire perché i Ghostbusters sono diventati leggendari.

Per capire il significato di questo ritorno, facciamo un breve salto nel passato. Tutto è iniziato nel 1984, quando Dan Aykroyd, ispirato dalla sua passione per la parapsicologia, concepì l’idea di una commedia paranormale. Il cast inizialmente previsto, con Eddie Murphy e John Belushi, fu modificato a causa della tragica scomparsa di Belushi, e così Bill Murray entrò a far parte del team. Il film, diretto da Ivan Reitman, fu un successo clamoroso, mescolando fantasia, commedia e horror in un cocktail irresistibile che avremmo visto ripetersi nei sequel e nei reboot successivi.

La magia dei Ghostbusters continua a ispirare e divertire, e con questo nuovo capitolo in arrivo, siamo sicuri che il meglio deve ancora venire. Quindi preparatevi a prendere il vostro proton pack e a unirvi a noi per l’ennesima avventura con i nostri acchiappafantasmi preferiti.  Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà questo nuovo capitolo. Restate sintonizzati e preparatevi a ghostbustare come mai prima d’ora!

Cassino, il mito si ferma: la Polstrada sequestra la leggendaria Ecto 1 dei Ghostbusters

Cassino, un tranquillo pomeriggio d’agosto, è stata teatro di un evento che avrebbe potuto sembrare uscito direttamente da un film, ma che in realtà è stato il risultato di un incontro tra la realtà e la fantasia più pura. Lungo l’autostrada A1, nei pressi dell’uscita per Cassino, la Polizia Stradale di Frosinone ha intercettato un veicolo singolare, una Cadillac Ambulance Miller-Meteor del 1959, celebre non per il suo utilizzo originale, ma per essere stata trasformata, quasi mezzo secolo fa, nella leggendaria “Ecto 1” dei Ghostbusters.

La Ecto 1, con le sue ali rosse, il logo del fantasma barrato sulle portiere anteriori, e i suoi lampeggianti blu, è un’icona del cinema mondiale.

Gli appassionati di cinema ricorderanno con affetto le scene in cui questo veicolo bianco sfrecciava per le strade di New York, sirena urlante, nel tentativo di salvare la città da apparizioni soprannaturali. La macchina, modificata appositamente per il film da Stephen Dane, si è da allora impressa nella memoria collettiva, diventando un simbolo non solo del film, ma di un’intera generazione.

La Cadillac, però, ha una storia che risale a molto prima della sua trasformazione in veicolo acchiappafantasmi. Il modello Miller-Meteor del 1959, una combinazione di limousine e ambulanza, era un prodigio dell’ingegneria automobilistica americana, prodotto dalla Miller-Meteor di Piqua, Ohio, azienda che si occupava di trasformare le Cadillac in ambulanze, carri funebri e limousine. La versione utilizzata per la Ecto 1, chiamata Futura, combinava le caratteristiche delle ambulanze con elementi delle limousine, risultando in un veicolo versatile e unico nel suo genere.

Ma, come spesso accade, la realtà ha il potere di riportarci bruscamente alla concretezza.

Il destino della Ecto 1, sabato scorso, non è stato segnato da una caccia ai fantasmi, bensì da una pattuglia della Polstrada. Durante un servizio di vigilanza autostradale, gli agenti hanno notato l’insolito veicolo trasportato su un carro attrezzi. Il colpo d’occhio non poteva ingannare: si trattava proprio della mitica Cadillac dei Ghostbusters. Decisi a vederci chiaro, hanno fermato il mezzo per un controllo approfondito.

Il responso del controllo non è stato favorevole per il conducente del carro attrezzi. Il trasporto è risultato irregolare: il guidatore poteva infatti trasportare solo merci proprie, ma in quel momento stava trasportando la Cadillac per conto di un altro soggetto. Questa violazione delle normative ha portato a una serie di sanzioni che difficilmente saranno dimenticate dal malcapitato. Gli è stata ritirata la patente di guida, e il carro attrezzi è stato posto sotto fermo per tre mesi. Ma la pena più severa è toccata alla Cadillac, sequestrata dalla Polizia e destinata alla confisca.

In un mondo in cui la linea tra fantasia e realtà è sempre più sottile, l’episodio di Cassino è una dimostrazione tangibile di come anche i miti del cinema possano finire intrappolati nelle maglie della legge. Se, in passato, la Ecto 1 aveva il compito di salvare New York dalle minacce paranormali, oggi si trova coinvolta in una battaglia ben più terrena, contro le regole che governano il trasporto su strada. L’eco di questa vicenda potrebbe sembrare assurda, quasi ironica: un veicolo creato per combattere l’impossibile, costretto a fermarsi di fronte a una semplice, quanto rigida, infrazione burocratica. Tuttavia, questa è la realtà che si è imposta a Cassino, dove il sogno di rivivere le glorie di un film cult si è infranto contro il rigore delle normative stradali. E mentre la Cadillac resta sotto sequestro, chi può dire quale sarà il suo destino? Forse non sarà più al servizio degli acchiappafantasmi, ma questa storia ci ricorda che, anche nella vita reale, è bene non dare mai nulla per scontato.

40 candeline per Ghostbusters – Acchiappafantasmi

Mentre non accenna a diminuri l’hype per Ghostbusters: Minaccia Glaciale, oggi festeggiamo il quarantesimo compleanno del primo indimendicabile capitolo della saga uscito nelle sale cinematografiche statunitensi – la prima si è tenuta a Los Angeles- l’8 giugno 1984 (in Italia giunse il 21 novembre dello stesso anno).

Ghostbusters – Acchiappafantasmi è una leggendaria pellicola diretta da Ivan Reitman e interpretata da un gruppo di attori provenienti dalla trasmissione televisiva Saturday Night Live. Il film racconta le avventure di quattro scienziati che si occupano di catturare e neutralizzare i fantasmi che infestano New York, usando delle speciali armi chiamate proton pack. Il film è stato acclamato dalla critica ed è diventato un fenomeno culturale, grazie alla sua abile miscela di commedia, azione e horror, alla performance di Bill Murray nel ruolo del cinico Peter Venkman e alla celebre canzone di Ray Parker Jr., nominata all’Oscar. Il film è stato anche il secondo film di maggior incasso del 1984 e la commedia con il maggior incasso di tutti i tempi all’epoca. Nel 2000 la pellicola è arrivata alla posizione numero ventotto nella lista delle migliori cento commedie statunitensi di sempre (AFI’s 100 Years… 100 Laughs), secondo un sondaggio effettuato dall’American Film Institute. Nel 2015 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

La trama del film si basa su un soggetto originale scritto da Dan Aykroyd, che era appassionato di fenomeni paranormali e aveva in mente di realizzare un film ambientato nel futuro, con protagonisti lui stesso e John Belushi, che però morì prima dell’inizio della produzione. Aykroyd rielaborò il suo script insieme a Harold Ramis, che interpretò anche il ruolo di Egon Spengler, il cervello del gruppo. I due scrissero una sceneggiatura più adatta al budget e al tono della commedia, inserendo anche elementi di satira sociale e riferimenti alla cultura popolare. Il cast si completò con Ernie Hudson nel ruolo di Winston Zeddemore, il quarto acchiappafantasmi, Sigourney Weaver nel ruolo di Dana Barrett, la cliente e interesse amoroso di Venkman, Rick Moranis nel ruolo di Louis Tully, il vicino di Dana posseduto da un demone, Annie Potts nel ruolo di Janine Melnitz, la segretaria dei protagonisti, e William Atherton nel ruolo di Walter Peck, il funzionario che ostacola le loro attività.

Gli effetti speciali del film furono affidati alla Boss Films, guidata da Richard Edlund, che aveva lavorato anche a Star Wars e Poltergeist. Gli effetti furono realizzati con diverse tecniche, tra cui l’animazione a passo uno, la rotoscopia, i modelli in scala, le marionette e i trucchi ottici. Alcune scene furono girate dal vivo, usando dei meccanismi nascosti o dei calchi per far levitare o muovere gli attori. Gli effetti furono molto apprezzati dal pubblico e dalla critica, anche se presentavano alcune imperfezioni dovute ai tempi ristretti e al budget limitato.

Il film ebbe un grande successo al botteghino, incassando oltre 200 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e diventando uno dei film più visti della storia. Il film ebbe anche un forte impatto culturale, generando una serie di prodotti derivati, tra cui cartoni animati, fumetti, videogiochi, giocattoli e abbigliamento. Il logo del film, raffigurante un fantasma stilizzato dentro un cerchio barrato, divenne un simbolo iconico e fu usato anche per promuovere campagne sociali o politiche. Il film ebbe anche tre sequel: Ghostbusters II (1989) e Ghostbusters: Legacy (2021) Ghostbusters: Minaccia Glaciale (2024), oltre a un reboot femminile: Ghostbusters – Acchiappafantasmi (2016).

Ghostbusters – Acchiappafantasmi è un film che ha segnato la storia del cinema e che continua a divertire e affascinare le generazioni di spettatori. Il film è una perfetta combinazione di umorismo, avventura e spavento, con una trama originale e coinvolgente, dei personaggi memorabili e delle scene indimenticabili. Il film è anche un omaggio alla città di New York, che fa da sfondo alle imprese dei protagonisti e che viene mostrata con amore e ironia. Ghostbusters – Acchiappafantasmi è un film da vedere e rivedere, per apprezzare la sua qualità e il suo fascino.

8 giugno, buon Ghostbusters day! Who you gonna call?

L’8 giugno non è una data come le altre per gli amanti del cinema. È il Ghostbusters Day, un giorno speciale in cui appassionati di tutte le età e provenienze si riuniscono per celebrare un film che, dal lontano 1984, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare mondiale. La nascita di questo evento risale al 2014, in occasione del 30° anniversario dell’uscita del film, ma la sua risonanza è cresciuta così tanto che oggi rappresenta una tradizione globale, un omaggio a una pellicola che ha saputo catturare l’immaginario collettivo come poche altre.

Ma perché Ghostbusters è diventato così importante da meritarsi una giornata dedicata? La risposta risiede nella sua capacità di combinare in maniera unica elementi che raramente convivono così armoniosamente in un solo film. Diretto da Ivan Reitman e scritto da Dan Aykroyd e Harold Ramis, Ghostbusters non è solo una commedia; è un’avventura soprannaturale che riesce a fondere horror, azione e umorismo con una naturalezza disarmante.

Il film racconta la storia di tre parapsicologi – Peter Venkman, Ray Stantz ed Egon Spengler – che, dopo essere stati licenziati dall’università di New York, decidono di avviare un’attività privata di caccia ai fantasmi. La premessa è tanto semplice quanto brillante: tre scienziati un po’ sopra le righe, privi di grandi risorse ma pieni di ingegno, si trovano a dover salvare la città da una minaccia sovrannaturale. È proprio questa combinazione di personaggi improbabili, humor irriverente e situazioni surreali che ha reso Ghostbusters un successo immediato. Uno degli aspetti più affascinanti del film è il suo tono. Reitman e gli sceneggiatori sono riusciti a bilanciare il terrore del paranormale con il comico, creando un mix che era nuovo per l’epoca e che ancora oggi riesce a intrattenere il pubblico. L’introduzione degli effetti speciali – all’avanguardia per quei tempi – ha aggiunto un ulteriore livello di meraviglia, trasformando Ghostbusters in un’esperienza cinematografica completa, capace di far ridere e di far saltare dalla sedia nello stesso istante.

Il cast del film ha giocato un ruolo fondamentale nel suo successo. Bill Murray, Dan Aykroyd e Harold Ramis non erano solo attori; erano il cuore pulsante della pellicola. La loro chimica sullo schermo ha dato vita a personaggi che, pur essendo essenzialmente comici, avevano una profondità e un’umanità che li rendevano straordinariamente vicini al pubblico. Peter Venkman, con il suo sarcasmo pungente, Ray Stantz, con il suo entusiasmo da eterno bambino, ed Egon Spengler, con la sua calma scientifica, hanno formato un trio che è diventato immediatamente iconico.

Oltre ai personaggi, il film ha regalato al mondo alcuni degli oggetti di scena più riconoscibili della storia del cinema. La Ecto-1, l’auto bianca con ali rosse e il logo del fantasma barrato, è diventata un simbolo, così come il celebre zaino protonico, strumento immaginario per catturare i fantasmi, e la sirena inconfondibile che annuncia il loro arrivo. Questi elementi, insieme alla colonna sonora di Ray Parker Jr., con il suo ritornello “Who you gonna call?“, sono diventati parte integrante dell’identità culturale di più generazioni.

Il Ghostbusters Day non è solo un giorno per rievocare un film; è un’opportunità per i fan di tutto il mondo di riunirsi e condividere la loro passione. Che si tratti di rivedere il film per l’ennesima volta, partecipare a eventi tematici, o semplicemente vestirsi come i propri personaggi preferiti, l’8 giugno è un momento per celebrare un’opera che ha superato i confini del cinema per diventare un fenomeno globale. E così, anno dopo anno, questa tradizione si rinnova, dimostrando che Ghostbusters non è solo un film, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la fantasia, l’umorismo e, naturalmente, il sovrannaturale.

In un mondo che cambia continuamente, dove le mode e le tendenze vanno e vengono, Ghostbusters rimane una costante, un film che ha saputo reinventarsi e restare rilevante per oltre quattro decenni. Il Ghostbusters Day è la celebrazione di tutto ciò: del passato, del presente e del futuro di un mito che, come i fantasmi che combatte, non sembra destinato a scomparire.

10 Colonne Sonore Nerd che ti catapulteranno in altri mondi!

Nel panorama cinematografico, le colonne sonore svolgono un ruolo fondamentale, elevando le pellicole a capolavori e rendendole indimenticabili. Le note giuste possono amplificare le emozioni, trasportarci in mondi lontani e creare un’atmosfera unica.

Per i veri nerd, la musica non si limita solo a canzonette pop o rock, ma abbraccia anche generi più complessi ed evocativi, capaci di immergerci in universi fantascientifici, avventure epiche o storie di supereroi.

In questa selezione, vi proponiamo 10 colonne sonore nerd che hanno segnato la storia del cinema, diventando iconiche e amate da intere generazioni di appassionati.

1. Star Wars (1977): John Williams

Un classico intramontabile! La musica di John Williams per Star Wars è un’opera epica che ha rivoluzionato il genere sci-fi. Le marce trionfali, i temi eroici e le melodie spaziali ci trasportano in una galassia lontana lontana, facendo sognare intere generazioni di appassionati.

2. Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello (2001): Howard Shore

Un’opera monumentale che ci immerge nel mondo fantastico creato da J.R.R. Tolkien. I temi epici, le melodie celtiche e i cori solenni ci trasportano in una terra di magia e avventura, rendendo ogni scena ancora più grandiosa.

3. Interstellar (2014): Hans Zimmer

Un viaggio interstellare accompagnato da una colonna sonora emozionante e suggestiva. Hans Zimmer ci porta tra le stelle con melodie grandiose e suoni evocativi, creando un’atmosfera di mistero e meraviglia che ci avvolge completamente.

4. Tron: Legacy (2010): Daft Punk

Un connubio perfetto tra musica elettronica e immagini futuristiche. I Daft Punk firmano una colonna sonora innovativa e coinvolgente, che amplifica l’atmosfera techno del film e ci fa immergere in un mondo digitale ricco di azione e adrenalina.

5. Blade Runner (1982): Vangelis

Un’opera synth-pop che ha reso iconico il film di Ridley Scott. Vangelis crea un’atmosfera dark e malinconica con melodie sintetiche e suoni ambientali, amplificando l’alone di mistero e tensione che avvolge la pellicola.

6. Jurassic Park (1993): John Williams

Un classico intramontabile che ci riporta nell’era dei dinosauri. John Williams ci regala una colonna sonora ricca di suspense e avventura, con temi orchestrali che ci fanno vivere l’emozione di trovarci faccia a faccia con creature preistoriche.

7. Super Mario Bros. (1993): Koji Kondo

La colonna sonora che ha accompagnato l’infanzia di intere generazioni di videogiocatori. Le melodie allegre e orecchiabili di Koji Kondo ci trasportano nel mondo fantastico di Super Mario, creando un’atmosfera di divertimento e spensieratezza.

8. Ghostbusters (1984): Elmer Bernstein

Un mix di rock and roll e melodie orecchiabili che ha reso iconico il film di Ivan Reitman. La colonna sonora di Elmer Bernstein ci fa ballare e cantare insieme ai Ghostbusters, creando un’atmosfera di allegria e divertimento contagiosa.

9. Pokémon – Il Primo Film (1998): John Williams

La musica che ha accompagnato i primi passi di Ash e Pikachu nel mondo dei Pokémon. John Williams ci regala una colonna sonora ricca di avventura e tenerezza, perfetta per accompagnare le sfide e le amicizie dei protagonisti.

10. La Principessa Mononoke (1997): Joe Hisaishi

Un capolavoro di Joe Hisaishi che ci immerge nel mondo fantasy di Miyazaki. Le melodie evocative e i suoni orchestrali ci trasportano nella foresta incantata, creando un’atmosfera di magia e meraviglia che ci conquista completamente.

Queste sono solo alcune delle tante colonne sonore nerd che hanno reso la storia del cinema. Quali sono le tue preferite?

Ghostbusters: Minaccia Glaciale – Un Nuovo Capitolo di Avventura e Nostalgia

 Ghostbusters: Minaccia Glaciale è il secondo capitolo della nuova saga che prende vita dopo il successo di Ghostbusters – Legacy. Sciitto e diretto da Gil Kenan  insieme a Jason Reitman, il film riprende la formula che ha conquistato il cuore dei fan storici, mescolando commedia, avventura e un tocco di horror che ha definito il franchise fin dagli anni ’80. Uscito nei cinema il 11 aprile 2024, prodotto da Sony Pictures e distribuito in Italia da Eagle Pictures, Minaccia Glaciale è il nuovo episodio che riporta la famiglia Spengler dove tutto è cominciato, nell’iconica caserma dei pompieri di New York.

La trama si concentra sul ritorno della famiglia Spengler a New York. Dopo gli eventi di Legacy, Phoebe Spengler (interpretata da Mckenna Grace) e suo fratello Trevor (Finn Wolfhard) vivono e lavorano nell’ex caserma dei pompieri, ora trasformata in un laboratorio segreto dagli Acchiappafantasmi originali, che hanno continuato la loro lotta contro i fantasmi. Insieme al professor Gary Grooberson (Paul Rudd), il loro mentore, si troveranno a fronteggiare una nuova minaccia: un antico artefatto che, una volta scoperto, risveglia una forza malvagia pronta a scatenare una nuova era glaciale.

In questo nuovo capitolo, oltre ai protagonisti più giovani, tornano anche i volti storici della saga, come Ray (Dan Aykroyd), Winston (Ernie Hudson) e Janine (Annie Potts), che uniscono le forze con i nuovi Ghostbusters per fermare questa catastrofe imminente. A completare il cast troviamo Carrie Coon nei panni della madre dei giovani Spengler, insieme a volti noti come Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, Celeste O’Connor e Logan Kim.

Non mancano i momenti di nostalgia, con il ritorno di alcuni fantasmi iconici, tra cui Slimer, che regala ai fan più affezionati delle belle parentesi divertenti. Il film non si limita a un semplice ritorno al passato, ma inserisce anche alcune riflessioni sulla società odierna, come le critiche alla polizia, che nel film viene regolarmente sopraffatta dall’inerzia. Tuttavia, nonostante queste incursioni nella realtà, Minaccia Glaciale non perde mai il suo spirito pop, riuscendo a mantenere il tono leggero e divertente che ha sempre contraddistinto la saga.

Il film, purtroppo, soffre di un piccolo difetto: il sovraffollamento di personaggi. Se da un lato la trama si concentra principalmente sulla famiglia Spengler e sulla lotta contro la minaccia glaciale, non tutti i personaggi hanno lo spazio che meritano. Il personaggio di Gary Grooberson, interpretato da Paul Rudd, perde un po’ della simpatia che aveva guadagnato in Ghostbusters – Legacy, con una sottotrama sentimentale mal sviluppata che non riesce a conferire la giusta profondità al personaggio. Anche la dinamica tra Phoebe e il suo nuovo amico fantasma, pur interessante, rimane poco approfondita, senza arrivare a toccare veramente il cuore degli spettatori.

Il cambio di regia da Jason Reitman a Gil Kenan si fa sentire, e sebbene Kenan cerchi di mantenere la visione di base del film precedente, non riesce a replicare la stessa magia che Reitman era riuscito a infondere nel capitolo precedente. Minaccia Glaciale risulta comunque un film godibile, che porta avanti l’eredità del franchise, ma che non riesce a emergere come un’opera altrettanto brillante. Kenan, pur mantenendo il tono di un’avventura vecchio stile, non riesce a spingere oltre la nostalgia e il lavoro di squadra che erano al centro del successo del film precedente.

Nonostante i suoi difetti, Ghostbusters: Minaccia Glaciale riesce comunque a regalare un buon intrattenimento, tra spunti nostalgici e nuove trovate divertenti. La chimica tra il cast, soprattutto tra i giovani protagonisti e i veterani del franchise, è palpabile, e anche se alcuni momenti sembrano un po’ “forzati”, la bellezza di vedere insieme i vecchi e nuovi Ghostbusters compensa le piccole mancanze.

In conclusione, Ghostbusters: Minaccia Glaciale è un film che, pur non raggiungendo la stessa alchimia del primo capitolo della saga revival, continua a intrattenere e divertire. La nostalgia è certamente al centro di questa nuova avventura, ma il film non ha paura di esplorare nuove direzioni. È un sequel che si inserisce perfettamente nel panorama della cultura pop, senza mai perdere il cuore che l’ha sempre definito: un mix irresistibile di commedia, avventura e, naturalmente, fantasmi.

Ghostbusters: un tuffo dietro le quinte con il libro di Daniel Wallace

Amanti di Ghostbusters, preparatevi a un viaggio indimenticabile dietro le quinte della vostra saga preferita! Saldapress ha appena pubblicato un nuovo libro imperdibile, scritto da Daniel Wallace, che svela tutti i segreti della creazione di questo cult movie e del suo sequel del 1989.

“Dietro le quinte di Ghostbusters” è un volume ricco di retroscena, interviste esclusive al cast, materiale di scena inedito e una selezione straordinaria di fotografie e bozzetti preparatori. Attraverso le pagine di questo libro, vi immergerete nella storia della saga, dalla sua genesi alle scelte creative più importanti, fino al successo planetario che l’ha consacrata come un’icona del cinema.

Cosa troverete nel libro:

  • Interviste esclusive: Daniel Wallace ha raccolto le testimonianze di Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Ivan Reitman, il compianto regista scomparso nel 2022. Le loro parole vi porteranno direttamente sul set, raccontandovi aneddoti, curiosità e i momenti più emozionanti della lavorazione dei film.
  • Materiale di scena inedito: Foto dal set, storyboard, concept art e altri tesori nascosti dagli archivi di Ghostbusters vi mostreranno come sono nate le scene iconiche che avete amato per anni.
  • Una ricca selezione di fotografie: Immagini scattate sul set, durante le premiere e in altri momenti speciali vi regaleranno una panoramica completa del mondo di Ghostbusters.
  • Bozzetti preparatori: Potrete ammirare i disegni originali dei personaggi, dei veicoli e degli scenari, scoprendo come le idee degli autori hanno preso forma.

“Dietro le quinte di Ghostbusters” è un libro che non può mancare nella collezione di nessun fan. Un vero e proprio tesoro per gli appassionati della saga, che vi regalerà ore di lettura appassionante e vi farà scoprire nuovi dettagli sulla vostra opera preferita.

Il libro è inoltre impreziosito da una prefazione di Dan Aykroyd e da un’introduzione di Ivan Reitman. Due figure chiave di Ghostbusters che ci regalano i loro ricordi e le loro riflessioni su questa straordinaria avventura cinematografica.

“Dietro le quinte di Ghostbusters” è disponibile in tutte le librerie e online. Un regalo perfetto per voi stessi o per gli amici amanti del cinema e della fantascienza.

In arrivo i Funko Pop! Di Ghostbusters – Minaccia Glaciale

Dopo il grande successo di Ghostbusters: Legacy, il film del 2021 che ha fatto conoscere il fenomeno degli Acchiappafantasmi alle nuove generazioni, è in arrivo oggi in tutte le sale Ghostbusters – Minaccia glaciale. In questo nuovo capitolo, la famiglia Spengler decide di trasferirsi a New York per unirsi allo storico gruppo dei Ghostbusters originali, oggi diventati degli studiosi del paranormale. Un terribile mostro minaccia di scatenare una seconda era glaciale sulla Terra, soltanto l’unione degli Acchiappafantasmi del passato e del presente potranno sconfiggerlo.

Funko per l’occasione presenta l’esclusiva linea di Funko Pop! dedicata ai personaggi e ai mostri del film. Dall’intrepida Phoebe al carismatico Ray Stantz, fino al terribile Garraka, non possono mancare in ogni collezione dedicata agli iconici Acchiappafantasmi!

Ghostbusters Minaccia Glaciale: un’installazione di ghiaccio a Milano e un ripasso sul film!

Fan di Ghostbusters a Milano, preparatevi! In occasione dell’uscita di Ghostbusters: Minaccia Glaciale, dal 9 all’11 aprile potrete ammirare in Piazza Gae Aulenti una spettacolare scultura di ghiaccio a tema.

Ma c’è di più: la scultura nasconde un segreto che verrà rivelato giorno dopo giorno, sciogliendosi. Non perdete l’occasione di scoprire cosa si cela al suo interno!

Ghostbusters: Minaccia Glaciale è il sequel di Ghostbusters: Legacy, uscito nel 2021, e riporta sul grande schermo la famiglia Spengler e gli acchiappafantasmi originali.

Ecco un breve ripasso sul film:

  • Dove è ambientato? A New York, la città dove tutto ebbe inizio con il primo Ghostbusters del 1984.
  • Chi dirige? Gil Kenan, già regista di Monster House.
  • Chi c’è nel cast? Il quartetto del film precedente (Paul Rudd, Carrie Coon, Finn Wolfhard e Mckenna Grace) torna insieme a Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson e Annie Potts. Tra le new entry troviamo Kumail Nanjiani, Patton Oswalt e Celeste O’Connor.
  • Trama: La famiglia Spengler si unisce agli acchiappafantasmi originali per affrontare una nuova minaccia: un’antica forza malvagia che potrebbe scatenare una glaciazione.

Ghostbusters: Minaccia Glaciale è un film ricco di azione, avventura e divertimento, perfetto per tutta la famiglia. Non perdetelo al cinema a partire dall’11 aprile!

#GhostbustersMinacciaGlaciale #Milano #InstallazioneDiGhiaccio #Film #Sequel #Acchiappafantasmi #NewYork #BillMurray #DanAykroyd #ErnieHudson #AnniePotts #PaulRudd #CarrieCoon #FinnWolfhard #MckennaGrace #KumailNanjiani #PattonOswalt #CelesteOConnor #GilKenan #SonyPictures #EaglePictures