Archivi tag: comics

Festa del Minotauro 2025: Un Weekend di Magia, Cosplay e Fantasy al Castello di Mesola

Nel cuore della suggestiva provincia di Ferrara, la Festa del Minotauro si prepara a debuttare come un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd, del cosplay, della magia e delle atmosfere gotiche. Il 28 e 29 giugno 2025, il Castello di Mesola, un’imponente fortezza che risale al XVI secolo, si trasformerà in un regno dove la fantasia, la storia e la magia si fonderanno in un’esperienza unica, avvolta nel mistero e nell’incanto. Questa prima edizione dell’evento, organizzata da CosplayAndNerd, sarà un viaggio attraverso un mondo dove il comics, il fantasy, il medievale, lo steampunk, il gotico e il dark si incontrano in un’atmosfera che richiama le leggende e le storie senza tempo. Il Castello di Mesola, con le sue torri angolari e il suo cortile interno, offre il palcoscenico perfetto per un evento che trasformerà questo luogo storico in un palcoscenico straordinario, dove il fascino rinascimentale e la suggestione medievale creano un’atmosfera davvero magica.

Il Castello di Mesola, che ospita anche il Museo del Cervo, rappresenta il cuore pulsante dell’evento. Con la sua storia affascinante, che affonda le radici nel XVI secolo, questo castello era originariamente destinato a essere una residenza ducale immersa nelle foreste del territorio. Oggi, le sue mura raccontano storie di un passato lontano, ma sono anche il palcoscenico perfetto per una manifestazione che unisce il fascino storico alla magia del fantasy. Il museo, che racconta la vita dei cervi della Mesola, unici del Delta del Po, aggiunge un ulteriore strato di mistero e bellezza all’esperienza che i partecipanti potranno vivere durante la Festa del Minotauro. Per chi non fosse ancora stato al Castello di Mesola, questo evento rappresenta l’occasione perfetta per scoprire una delle perle storiche della regione. E per chi invece lo ha già visitato, sarà l’opportunità di viverlo in una veste completamente nuova, immersi in un’atmosfera che mescola storia, leggenda e fantasy in un connubio perfetto.

L’evento, totalmente gratuito per i partecipanti, promette di essere una celebrazione delle arti e delle passioni che uniscono i cosplayer, gli appassionati di fumetti e tutti coloro che vivono nel mondo del fantasy e della cultura pop. La Festa del Minotauro non si limita a essere una semplice fiera, ma si propone come un’esperienza immersiva che celebra la magia dei costumi, della scenografia e delle performance dal vivo. Cosplayers provenienti da tutta Italia, infatti, avranno la possibilità di partecipare a un Cosplay Contest che si terrà durante il weekend, un appuntamento tanto atteso dove ogni partecipante potrà mettere in mostra il proprio talento e la propria passione per il cosplay. Per partecipare al contest, sarà necessario registrarsi anticipatamente sul sito ufficiale dell’evento. La giuria, composta da cosplayers esperti, cosmakers e influencer del settore, selezionerà i vincitori in base alla qualità dei costumi, dei props e delle performance. Un aspetto davvero interessante dell’edizione 2025 sarà la possibilità di partecipare al pre-judging, una sessione facoltativa dove i cosplayer potranno presentare i dettagli dei loro costumi, descrivendo le tecniche, i materiali e le lavorazioni artigianali utilizzate, aggiungendo un ulteriore livello di valutazione alla competizione.

Oltre al Cosplay Contest, l’evento offrirà una serie di attività e attrazioni che soddisferanno ogni tipo di appassionato. Gli stand tematici faranno da cornice a un mercato ricco di articoli legati al mondo del fantasy, del gotico e dello steampunk, dove sarà possibile acquistare accessori, artigianato e curiosità. Sarà inoltre possibile assistere a spettacoli dal vivo, performance artistiche e incontri con esperti del settore. I partecipanti potranno così immergersi completamente in un weekend senza tempo, dove il passato e il presente si mescolano, dando vita a un’atmosfera da sogno.

Se siete appassionati di cosplay, fumetti, fantasy, gotico o steampunk, la Festa del Minotauro 2025 è un evento da non perdere. Non dimenticate di preparare il vostro costume, che si tratti di armature medievali, abiti gotici o personaggi dei vostri fumetti preferiti. Sarà un’occasione unica per immergersi in un mondo di magia e creatività, dove la passione per il cosplay e la cultura nerd si incontrano in un luogo che sembra uscito direttamente da una fiaba oscura. Tutti i dettagli sull’evento, le modalità di iscrizione e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale della Festa del Minotauro 2025, che presto aprirà le porte alla registrazione dei partecipanti e alla presentazione dei dettagli definitivi. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria opportunità di vivere un weekend fuori dal tempo, dove ogni angolo del Castello di Mesola diventa una scena di un mondo fantastico.

Levante For 2025: il grande evento nerd di Bari tra fumetti, cosplay, videogiochi e cultura pop

C’è fermento nell’aria geek del Sud Italia, e non potrebbe essere altrimenti: il Levante For 2025 è alle porte, pronto a travolgere Bari con un’ondata di fumetti, manga, cosplay, giochi da tavolo e una quantità di entusiasmo difficile da contenere. L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 maggio all’interno del Nuovo Padiglione e nei piazzali esterni della Fiera del Levante, e quest’anno promette di essere l’edizione più spettacolare di sempre.

Non stiamo parlando di un semplice evento fieristico, ma di un vero e proprio festival della cultura pop e nerd, che da tre anni a questa parte si è guadagnato un posto di rilievo nel calendario degli eventi italiani dedicati al mondo geek. E no, non è solo una questione di numeri—anche se quelli fanno davvero impressione: oltre 50.000 presenze in due anni, più di 100 standisti, 40.000 metri quadri di esposizione e quasi 3 milioni di utenti raggiunti sui social. Il presidente della Nuova Fiera del Levante, Gaetano Frulli, parla chiaro: Levante For non è più una promessa, ma una realtà consolidata, seconda in Italia solo ai colossi Lucca Comics & Games e Napoli Comicon. E questa nuova edizione punta ancora più in alto.

Con il suo format sempre più dinamico, Levante For si sta trasformando in una piattaforma culturale e creativa per tutto il Mezzogiorno, un crocevia di idee e passioni dove professionisti, artisti, fan e curiosi si incontrano, dialogano e si contaminano. Qui la cultura pop è di casa, declinata in tutte le sue forme: dal fumetto al videogioco, dal cosplay alla divulgazione scientifica, dalla musica live al food truck a tema.

Il cuore pulsante dell’evento sarà il Nuovo Padiglione, che ospiterà artisti, mostre, stand ed esposizioni, oltre a ben tre palchi per panel e talk. Accanto, il Padiglione 19 sarà il regno degli influencer e dei content creator: da Giovanni Muciaccia (sì, proprio lui!) a Poldo, dalla Sedia a 2 gambe fino a tanti altri protagonisti del web. Non mancheranno le associazioni dedicate ai giochi di ruolo, le rievocazioni storiche, il soft air, l’area PC Gaming e un’autentica chicca per nostalgici e appassionati: lo spazio interamente dedicato ai cabinati arcade.

Fuori, sotto il cielo di Bari, ci sarà spazio per la musica dal vivo, le esibizioni cosplay e una nutrita area enogastronomica. Il Main Stage ospiterà concerti, contest nazionali e momenti indimenticabili per tutti i partecipanti. E poi ci sono loro, le quattro parole chiave che raccontano tutto: Comics, Cosplay, Game e Fun. Semplice, diretto, potente.

Per quanto riguarda il settore fumetti, la line-up è di quelle che fanno brillare gli occhi ai collezionisti: Davide Fabbri, Vincenzo “Viska” Federici, Alice Rovai, Florinda Zanetti (che ha realizzato il playmat ufficiale dell’evento), Angelo’s World, Davide Marescotti, Mario Oscar Gabriele e Simone Buonfantino, tra gli autori delle carte Disney Lorcana di Ravensburger. Una vera parata di stelle del disegno e della narrativa sequenziale.

Il cosplay sarà protagonista con sfilate per adulti e bambini, un photo contest e la tappa di qualifica per la Superstar Cosplay League. In giuria e tra gli ospiti, nomi del calibro di Real Avengers, Jannet Cosplay, Kicka Cosplay e Miikhy Deafening. Insomma, il meglio della scena italiana per una due giorni all’insegna della creatività sartoriale e del trasformismo più spettacolare.

E per chi ama il gaming, le sorprese non finiscono mai. Torna Pugliabrick con le sue creazioni in mattoncini LEGO e i laboratori per piccoli costruttori. Spazio anche per le ludoteche gestite dalle associazioni locali, l’area indie per videogame autoprodotti e, naturalmente, i grandi classici dei giochi di ruolo come Dungeons & Dragons e Pathfinder.

Non si può parlare di Levante For senza menzionare l’anima Fun. L’area spettacoli vedrà la partecipazione di nomi amatissimi dal pubblico nerd: Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle dei cartoni animati; Chef Hiro, con il suo stile inconfondibile tra cucina e cultura pop; Kurolily, Cristo, Ckibe, oltre ai divulgatori come Luca Romano, in arte L’Avvocato dell’Atomo, che porteranno un pizzico di scienza tra un cosplay e un panino con il pulled pork.

La colonna sonora dell’evento sarà curata da Le Stelle di Hokuto, la band che reinterpreta con energia e passione le sigle dei cartoni animati dagli anni ‘70 a oggi. E non è finita qui: ci sarà un’intera Area Nintendo, con giochi di carte e videogame dedicati ai Pokémon e ad altri titoli iconici, una tappa del Kpop Dance Fight Fest (con tanto di finali nazionali a Bergamo) e la Mostra Concorso di Modellismo Statico firmata GMA e CMB. A chiudere il cerchio, una nobile asta di beneficenza a favore dell’Ospedale Oncologico di Bari, organizzata dal Gruppo Modellismo Apulia.

Il Levante For 2025 è più di un evento: è un universo parallelo dove le passioni nerd diventano protagoniste, dove il passato incontra il futuro e la community si ritrova per condividere sorrisi, emozioni e sogni. Che tu sia un fan della Marvel, un giocatore incallito di Magic, un nostalgico di Goldrake o un appassionato di cucina pop giapponese, questo è il posto giusto per te.

Ci vediamo a Bari, il 24 e 25 maggio!

Se anche tu sei impaziente per il Levante For, raccontaci cosa non vedi l’ora di vivere nei commenti! E se ti è piaciuto questo articolo, condividilo con i tuoi amici sui social: che la febbre nerd contagi tutta Italia!

Leo Ortolani torna nella Terra di Mezzo con “L’Anello dei Ratti”: un nuovo viaggio epico (e demenziale) nel cuore della parodia fantasy

C’è qualcosa di estremamente confortante nel sapere che, anche nel 2025, potremo tornare nella Terra di Mezzo… ma con le orecchie da topo ben appuntite e una risata pronta a scoppiare in ogni vignetta. Sì, perché Leo Ortolani, il maestro indiscusso della parodia nerd italiana, ritorna al mondo di Tolkien con una nuova, esilarante miniserie: “L’Anello dei Ratti”, in anteprima a COMICON Napoli 2025, che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 1° al 4 maggio.

Dopo il clamoroso successo de “Il Signore dei Ratti”, pubblicato oltre vent’anni fa e diventato subito un cult nel panorama del fumetto italiano, Ortolani ha deciso di rispolverare mantelli, spade, piedi pelosi (e nonsense) per lanciarsi in un nuovo viaggio parodico attraverso la Terra di Mezzo. Il primo numero, il primo di una miniserie in sei uscite mensili, sarà disponibile a partire dal 1° maggio 2025 in edicola, fumetteria e sul sito ufficiale di Panini Comics. Ma attenzione: i fan presenti in fiera potranno accaparrarsi anche una Variant Exclusive pensata appositamente per COMICON 2025, con una copertina inedita che promette di diventare un oggetto da collezione per i cultori della comicità ortolaniana.

Ma cos’è “L’Anello dei Ratti”? L’incipit ha già il sapore di una genialità quotidiana tutta italiana: un ospite inatteso interrompe il nostro prezioso scrolling su “Pittogram”, e tutto quello che vorremmo è fingere di essere morti, come facciamo con le raccomandate da firmare. Ma se quell’ospite non portasse bollette o cene di classe, bensì l’occasione per un’avventura folle e memorabile? Ecco allora che uno dei Ratti della Contea, invece di fingersi morto… decide di fingersi vivo. Inizia così una nuova epopea che mescola Tolkien e meta-humor, high fantasy e cultura pop, in uno stile che solo Ortolani riesce a rendere così dissacrante e affettuoso allo stesso tempo.

Per gli amanti delle origini, Panini Comics ha in serbo una chicca extra: la riedizione in formato Special Edition de “Il Signore dei Ratti”, con copertina inedita e contenuti extra. Un ritorno alle radici della parodia, a quella storia ormai leggendaria in cui il piccolo (e testardo) Bolo riceve l’incarico dal consiglio di Tamara e delle Elfe di distruggere l’Unico Anello. Una narrazione epica e strampalata, raccontata dal punto di vista di un cronista con le orecchie da topo e lo sguardo cinico di chi ha visto tutto… ma preferirebbe non raccontarlo.

Leo Ortolani, che sarà presente al COMICON Napoli per sessioni di firmacopie, è molto più di un autore comico. È un punto di riferimento assoluto per il fumetto italiano. Classe 1967, pisano di nascita e parmigiano d’adozione, Ortolani ha conquistato il cuore dei lettori a partire dagli anni ’90 con il suo iconico Rat-Man, un supereroe improbabile e profondamente umano, capace di attraversare i generi e le epoche mantenendo sempre uno sguardo affilato e autoironico sulla cultura pop. La sua carriera è costellata di successi: dai volumi cinematografici “Cinemah presenta – Il buio in sala” e “Il buio colpisce ancora” (BAO Publishing), alle collaborazioni spaziali con ASI ed ESA per “C’è spazio per tutti”, fino al celebratissimo graphic novel “Cinzia” e alla recente antologia “Tarocchi”. Senza dimenticare il suo ultimo lavoro “Trentennial Park”, che celebra i trent’anni della Panini Comics con il solito mix di affetto, ironia e graffiante verità.

Insomma, “L’Anello dei Ratti” è molto più che una semplice parodia: è un atto d’amore verso il fantasy, una lettera ironica e appassionata scritta da uno dei più grandi autori italiani al mondo nerd, alle sue mitologie, ai suoi cliché e ai suoi eterni protagonisti. Che siate fan del fantasy o semplicemente della buona comicità, non potete perdervi questa nuova incursione nella Terra di Mezzo firmata Ortolani.

E se tutto questo non bastasse, ricordate: quando suona alla porta uno strano tipo con una pergamena magica, potrebbe essere l’inizio della vostra prossima grande avventura. O di una nuova miniserie.

Ci vediamo al COMICON Napoli 2025… con un topo nell’anello.

Road to G.I. Joe: Scarlett – Il capitolo finale prima della rinascita dei leggendari eroi Hasbro nell’Energon Universe

Nel vasto panorama del fumetto contemporaneo, dove l’epica e la nostalgia spesso si intrecciano in modi sorprendenti, c’è una pubblicazione che promette di scuotere le fondamenta della cultura nerd e riportare sotto i riflettori uno dei team più iconici della storia pop: i G.I. Joe. Con Road to G.I. Joe: Scarlett, in uscita l’11 aprile 2025, si chiude il ciclo narrativo che prepara il campo alla rifondazione dei mitici Joe nell’ambizioso Energon Universe, l’universo narrativo firmato Skybound e supervisionato da Robert Kirkman, mente creativa dietro The Walking Dead e Invincible. Un progetto che non solo fonde, ma letteralmente salda insieme due colossi dell’immaginario collettivo nerd come Transformers e G.I. Joe, sotto l’egida della leggendaria licenza Hasbro.

A guidare questo capitolo cruciale troviamo una vera dream team del fumetto: Kelly Thompson, vincitrice del prestigioso Premio Eisner, firma la sceneggiatura con la sua consueta maestria, mentre ai disegni si impone il talento visionario dell’italiano Marco Ferrari, accompagnato dai colori intensi e cinematici di Lee Loughridge. Il risultato è un graphic novel che non solo intrattiene, ma innalza ulteriormente l’asticella della narrazione visiva supereroistica, catapultandoci nel cuore di un’avventura ad alto tasso di tensione, azione e mistero.

Protagonista assoluta è Shana “Scarlett” O’Hara, agente speciale dallo sguardo tagliente e dall’addestramento letale, che si ritrova coinvolta nella missione più pericolosa della sua carriera. Il suo obiettivo? Infiltrarsi nel cuore del Giappone, all’interno della base del clan Arashikage, un’organizzazione tanto antica quanto letale, che custodisce segreti capaci di destabilizzare l’equilibrio del mondo. Ma la posta in gioco è ancora più personale: a condurla in questa missione è la scomparsa della sua ex partner Jinx, ora affiliata al clan. Un legame spezzato, una fiducia infranta e una verità che potrebbe cambiare ogni cosa.

Scarlett dovrà fare appello a tutte le sue competenze tattiche, al suo addestramento e alla sua capacità di leggere tra le righe per sopravvivere in un ambiente dove ogni ombra può celare una lama e ogni sussurro può essere un inganno. E mentre si addentra sempre più nel misterioso mondo degli Arashikage, scopre un’arma devastante che potrebbe essere alimentata dallo stesso Energon, la potente energia che funge da collante dell’intero universo narrativo condiviso. Un’arma che, se lasciata nelle mani sbagliate, potrebbe riscrivere gli equilibri geopolitici e tecnologici del pianeta.

Road to G.I. Joe: Scarlett non è solo una storia d’azione. È un racconto di lealtà tradite, di redenzione e di scoperta personale. Un romanzo grafico che unisce l’adrenalina delle spy-story con il fascino mitologico delle arti marziali e la sofisticazione della narrazione moderna. È il tassello finale di un puzzle narrativo che i fan seguono sin dai primi vagiti dell’Energon Universe, ed è anche il trampolino di lancio verso ciò che verrà: la nuova era dei G.I. Joe.

E proprio come ogni evento fumettistico degno di questo nome, l’uscita del volume sarà accompagnata da una variant edition in tiratura limitata, disponibile esclusivamente sul sito saldapress.com, con una cover d’autore firmata da Marco Ferrari che promette di diventare un pezzo da collezione per ogni vero appassionato. L’edizione standard sarà distribuita in fumetteria e libreria a partire dall’11 aprile 2025, in formato cartonato 168 x 256 mm, per un totale di 128 pagine a colori (ISBN: 9791254614211).

Con questa pubblicazione, Skybound e Hasbro non solo celebrano un’icona dell’infanzia e dell’adolescenza di milioni di lettori, ma rilanciano un franchise con nuove ambizioni, nuove connessioni e, soprattutto, una nuova linfa narrativa capace di parlare alle vecchie e alle nuove generazioni di fan.

Se l’inizio di una nuova era ha bisogno di un cuore pulsante, Road to G.I. Joe: Scarlett è proprio quel battito. E non resta che chiedersi: cosa succederà quando i Joe finalmente torneranno in campo?

La risposta, come ogni grande rivelazione dell’universo nerd che si rispetti, arriverà presto. Intanto, l’attesa è già leggenda.

WOW Festival – Cosplay, Comics & Games: il 16 febbraio 2025 la galassia nerd invade Piazzola sul Brenta!

Piazzola sul Brenta si prepara ad accogliere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e giochi: il WOW Festival – Cosplay, Comics & Games, che si terrà domenica 16 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Polo Fieristico Ex Jutificio, Sala Filatura.

Organizzato con il supporto della Pro Loco Piazzola APS, il WOW Festival si preannuncia come un’esperienza unica, ricca di attività che spaziano dal mondo del fumetto all’universo cosplay, fino all’incredibile area gaming e alle zone tematiche ispirate a saghe leggendarie. E la chicca? L’ingresso è completamente gratuito!

Un viaggio tra fumetti, cosplay e cultura pop

Se il tuo cuore batte per la cultura nerd e pop, preparati a vivere una giornata carica di emozioni! Il WOW Festival trasforma Piazzola sul Brenta in un vero e proprio paradiso geek, con attività pensate per tutte le età e per tutti i gusti.

Tra gli eventi clou, spicca l’Artist Alley, dove talentuosi fumettisti e illustratori mostreranno le loro opere e saranno pronti a realizzare sketch dal vivo. Se ami i robot giganti, non potrai perderti l’esposizione dei Robottoni di MCA Cosplay, mentre gli appassionati di motori e anime troveranno pane per i loro denti grazie alla spettacolare Mostra Auto Itasha, con vetture personalizzate a tema anime e manga.

Per i più piccoli, è in programma un workshop gratuito intitolato “Dinosauri a Fumetti”, dedicato ai bambini dai 7 ai 12 anni. Un’occasione unica per stimolare la fantasia e imparare a disegnare creature preistoriche con un tocco da vero mangaka!

Cosplay, spettacoli e musica: un’esplosione di energia!

Non c’è festival nerd senza un epico Contest Cosplay! Gli appassionati potranno sfoggiare i loro costumi ispirati ai personaggi più iconici del mondo anime, manga, film e videogiochi, sfidandosi per aggiudicarsi i premi per i migliori cosplay della giornata. A presentare il contest ci sarà Giampaolo Alberti, noto per il suo legame con il prestigioso Carnevale di Venezia.

Ma le sorprese non finiscono qui! Tra gli show più attesi, spicca l’esibizione di Belly Fantasy, un’affascinante fusione tra danza orientale e fantasy, con le talentuose performer dei gruppi Le Libellule d’Oriente e Tribalkali.

A chiudere la giornata in grande stile, la Castalia Band farà rivivere le migliori sigle dei cartoni animati anni ’80 con un concerto live che scatenerà la nostalgia e l’entusiasmo di tutti i presenti.

Area Gaming: il regno degli appassionati di giochi di ruolo e da tavolo

Gli amanti del gioco avranno a disposizione un’ampia area gaming, dove poter sfidare amici e appassionati a giochi di ruolo, giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili. Il tutto all’insegna della strategia, della fantasia e, ovviamente, del divertimento!

Per gli appassionati di saghe cinematografiche e mondi fantastici, il WOW Festival ospiterà zone tematiche dedicate a Star Wars, Ghostbusters e al Medioevo, perfette per immergersi completamente nelle atmosfere di questi universi iconici.

Non solo nerd: gastronomia e carnevale per tutta la famiglia!

L’esperienza del WOW Festival non sarebbe completa senza un’adeguata dose di prelibatezze! Grazie allo stand gastronomico attivo a pranzo, curato dalla Pro Loco di Piazzola sul Brenta, sarà possibile gustare specialità tipiche locali, perfette per ricaricare le energie tra un’attività e l’altra.

E per chi vuole prolungare il divertimento, nella vicina Piazza Paolo Camerini si terrà il Carnevale dei Bambini, un evento parallelo che porterà in scena maschere, colori e tanta allegria per i più piccoli.

Partecipare al WOW Festival è semplicissimo: basta presentarsi direttamente all’evento, senza bisogno di biglietti o prenotazioni, perché l’ingresso è libero.Per rimanere aggiornati su tutte le novità e gli eventi di Piazzola sul Brenta, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento o iscriversi alla newsletter della Pro Loco Piazzola APS. se sei un appassionato di fumetti, cosplay e giochi, il WOW Festival 2025 è un appuntamento che non puoi assolutamente perdere. Segna la data sul calendario e preparati a vivere una giornata all’insegna del divertimento, della creatività e della passione per la cultura pop!

Dave McKean: un viaggio nell’arte poliedrica del maestro britannico

A partire dalla primavera del 2025, Comicon Edizioni porterà in Italia una delle figure più enigmatiche e affascinanti del panorama artistico britannico: Dave McKean. Fumettista, illustratore, regista e fotografo, McKean ha conquistato nel corso della sua carriera una fama internazionale per il suo stile unico, che fonde tradizione e innovazione, mescolando disegno, fotografia, collage, scultura e grafica computerizzata. Un artista poliedrico, capace di esplorare e rompere i confini dei generi, McKean ha trovato in Neil Gaiman un compagno di viaggio ideale, con cui ha dato vita a alcune delle opere più celebri del fumetto contemporaneo.

La carriera di Dave McKean inizia in maniera non convenzionale. Nel 1986, a New York, affronta un fallimento che segnerà l’inizio della sua avventura nel mondo del fumetto: un colloquio di lavoro che non va a buon fine. Tuttavia, questo incontro fortuito gli consente di entrare in contatto con Neil Gaiman, che lo coinvolge nella creazione di “Casi violenti” (1987), la sua prima collaborazione con lo scrittore inglese. Questo sodalizio si consolida con “Black Orchid” (1988), un’opera che mescola il fantasy e il noir, e che segna una delle prime realizzazioni artistiche davvero memorabili di McKean. Ma è nel 1989 che il suo stile trova un vasto pubblico grazie a due progetti fondamentali: la realizzazione delle copertine della serie “Hellblazer” per DC Comics e la collaborazione con Gaiman nella serie “Sandman”, uno dei capolavori della narrativa a fumetti.

L’opera che più di tutte incarna la sua visione artistica è probabilmente “Cages”, una graphic novel che McKean scrisse e disegnò tra il 1990 e il 1996. Con “Cages”, McKean esplora temi come l’arte, la creatività e la ricerca del senso della vita, immergendo il lettore in un racconto che si distingue per uno stile grafico sobrio, ma denso di significati. Questo lavoro gli consente di ottenere un riconoscimento internazionale, tra cui l’Alph-Art per il miglior fumetto straniero al Festival d’Angoulême nel 1999. Nel frattempo, continua a collaborare con Gaiman per opere indimenticabili come “Signal to Noise” (1992) e “La tragica commedia o la comica tragedia di Mr Punch” (1994).

Anche al di fuori del fumetto, McKean ha lasciato il suo segno. Come regista, ha firmato “MirrorMask” (2005), un film che unisce tecniche di ripresa dal vivo, animazione digitale e stop-motion, e che, come molte delle sue opere, esplora il confine tra realtà e fantasia. La sceneggiatura del film, scritta insieme a Gaiman, è un altro esempio della simbiosi creativa che caratterizza la loro collaborazione. La sua carriera non si è fermata al cinema, e McKean ha anche realizzato videoclip musicali e copertine per artisti del calibro di Tori Amos, Alice Cooper e Counting Crows, mostrando una versatilità che gli consente di esprimersi attraverso diversi linguaggi visivi.

Nel corso degli anni, McKean ha anche dato vita a due libri di fotografie, “A Small Book of Black and White Lies” (1995) e “Option: click” (1998), nei quali esplora la relazione tra la realtà e la finzione, tipica del suo approccio artistico. La sua sensibilità visiva si è estesa anche alla musica, dove si esprime come pianista jazz, un ulteriore aspetto di una carriera che non ha mai smesso di sorprenderci.Le opere per bambini sono un’altra faccia di McKean, spesso in collaborazione con Gaiman, come nel caso di “Il giorno che scambiai mio padre con due pesci rossi” (1997), “I lupi nei muri” (2003) e “Coraline” (2002), che, in particolare, ha raggiunto una popolarità globale anche grazie alla sua trasposizione cinematografica. In queste storie, l’illustratore mescola inquietudine e dolcezza, immergendo i lettori in mondi fantastici e surreali, ma sempre intrisi di una saggezza profonda.

L’approdo delle opere di Dave McKean in Italia attraverso COMICON Edizioni rappresenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati del fumetto e dell’arte visiva. L’occasione permette di riscoprire l’opera di un artista che ha cambiato il panorama del fumetto moderno e che ha influenzato intere generazioni di lettori e creatori. La sua capacità di trasformare il fumetto in un linguaggio complesso e affascinante, che ingloba tutte le forme d’arte visiva, continua ad affascinare e ispirare, rendendo ogni sua creazione un’esperienza unica per chi ha la fortuna di immergersi nel suo mondo. Con il suo approdo in Italia, la figura di Dave McKean torna sotto i riflettori, pronto a conquistare nuovi lettori e a stimolare la curiosità di chi desidera esplorare il suo universo ricco di simbolismi, emozioni e innovazioni artistiche. Non resta che prepararsi a vivere una nuova stagione di scoperte attraverso le opere di uno degli artisti più originali e influenti del nostro tempo.

Nerd Show 2025: La Fiera Nerd più Grande d’Italia Torna a BolognaFiere!

Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, BolognaFiere ospiterà l’attesissima settima edizione di Nerd Show, un evento che si preannuncia più grande, più ricco e più divertente che mai. Con oltre 35.000 metri quadrati dedicati all’intrattenimento, la manifestazione si propone come il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura pop, fumetti, videogiochi, manga e anime. L’edizione di quest’anno, infatti, non solo conferma la sua fama di evento imperdibile, ma la eleva a nuova dimensione, arricchendo il programma con una serie di novità, attività e ospiti che faranno impazzire tutti i fan del “mondo nerd”.

L’esperienza di Nerd Show inizia già dal momento in cui si varca la porta dell’ingresso. Immersi in un’atmosfera elettrizzante, i visitatori potranno esplorare stand tematici dedicati a gadget, comics e giochi, dove ogni angolo sembra raccontare una nuova storia o offrire l’opportunità di acquistare l’oggetto del desiderio per ogni appassionato di collezionismo. Dalle action figures agli accessori più esclusivi, passando per le ultime novità editoriali, lo shopping sarà un vero e proprio viaggio nel cuore del fandom.

Ma Nerd Show non è solo una fiera di prodotti: è un vero e proprio festival dell’intrattenimento, che abbraccia tutti gli aspetti della cultura pop. In primis, la Artist Alley, la più grande d’Italia, si prepara ad accogliere centinaia di disegnatori e autori provenienti da ogni angolo del mondo, pronti a mostrare il loro talento, interagire con i fan e realizzare opere uniche su richiesta. Non solo, tantissimi workshop permetteranno a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del fumetto di scoprire i segreti della nona arte, attraverso lezioni pratiche e consigli di professionisti affermati.

Ma l’esperienza di Nerd Show è anche un tuffo nei videogiochi, un altro pilastro fondamentale dell’evento. Se sei un nostalgico, non puoi perdere la Retrogaming Zone, un’area dedicata alle console vintage e ai leggendari cabinati arcade, che ti permetteranno di rivivere i grandi classici del passato. Se invece sei un gamer competitivo, la Gamers Arena ti offrirà la possibilità di sfidare i tuoi amici in tornei emozionanti, mettendo alla prova le tue abilità con i titoli più amati di sempre in modalità free-to-play. Un’opportunità unica per immergersi nei giochi di ieri e di oggi, che promette sfide all’insegna del divertimento e della passione.

Non mancheranno momenti di puro spettacolo, con performance dal vivo che renderanno ancora più speciale l’atmosfera. Ospiti d’eccezione come Cristina D’Avena e Giorgio Vanni si esibiranno in show imperdibili, omaggiando i fan con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato la storia della cultura pop italiana. E, per chi è alla ricerca di un incontro ravvicinato con i propri idoli, Nerd Show offre l’opportunità di partecipare ai meet & greet con gli influencer più famosi del web, dando ai fan la possibilità di fare foto, scambiare due chiacchiere e ricevere autografi da vere e proprie celebrità del panorama digitale.

Oltre a tutte queste attività, Nerd Show è anche una celebrazione della creatività e della costruzione. L’area dedicata ai mattoncini, infatti, mostrerà incredibili opere realizzate con i famosi Lego, tra cui monumentali costruzioni che lasceranno tutti a bocca aperta. Non mancheranno anche scenografie mozzafiato e modellini dettagliati nell’area Sci-Fi, dove i visitatori potranno ammirare vere e proprie opere d’arte ispirate ai mondi fantastici della scienza e della fantasia.

Infine, per chi cerca souvenir speciali, lo shopping non deluderà. Tra fumetti, gadget e action figures, Nerd Show offre un’incredibile varietà di prodotti a tema nerd, che soddisferanno anche i collezionisti più esigenti. Ogni angolo della fiera è un invito a scoprire nuovi oggetti da aggiungere alla propria collezione, mentre l’atmosfera vivace e dinamica trasforma ogni acquisto in una piccola avventura.

Con un programma così ricco e variegato, Nerd Show 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura nerd, un’occasione unica per incontrare altri fan, scoprire nuovi mondi e vivere un’esperienza davvero indimenticabile. La settima edizione di questo festival promette di essere un viaggio senza pari nell’universo dei fumetti, dei videogiochi e della cultura pop, con tantissime sorprese, ospiti straordinari e attività per tutti i gusti. E tu, sei pronto a vivere questa avventura?

Marvel Rivals: Il nuovo fumetto ispirato al videogioco di successo

Quando si parla di videogiochi che lasciano un segno, “Marvel Rivals” è senza dubbio uno dei titoli più interessanti degli ultimi tempi. Nato dalla collaborazione tra Marvel Games e NetEase Games, questo sparatutto PvP basato su squadre di eroi ha conquistato il cuore dei fan di tutto il mondo. Ora, l’universo di “Marvel Rivals” si espande ulteriormente con una nuova e imperdibile avventura: un fumetto ispirato al gioco, che promette di portare tutta l’azione e la drammaticità delle battaglie multiversali direttamente nelle mani dei lettori.

Il primo numero di “Marvel Rivals” arriverà nelle fumetterie questo aprile, scritto da Paul Allor e disegnato dall’artista Luca Claretti. Questo fumetto speciale è una raccolta delle sei uscite digitali precedenti pubblicate su Marvel Unlimited come “Marvel Rivals Infinity Comic”, finalmente disponibili in formato cartaceo. I fan potranno immergersi in una storia che combina l’azione frenetica del videogioco con la narrazione avvincente tipica dei fumetti Marvel.Ambientato nella futuristica Tokyo del 2099, la trama ruota attorno a una frattura nel Tessuto della Vita e del Destino che ha gettato il Multiverso nel caos. Due squadre di eroi si contrappongono per decidere il modo migliore per riparare il danno: un gruppo, guidato da Peni Parker, propone di integrare il Tessuto nel cyberspazio; l’altro, capeggiato da Spider-Man, sostiene un approccio più tradizionale usando il Chronovium per rafforzare la rete e permetterle di rigenerarsi naturalmente. Quale squadra prevarrà? Tra i protagonisti troviamo alcuni dei più iconici eroi Marvel, come Spider-Man, Captain America e Wolverine, ma anche personaggi emergenti come Luna Snow e Jeff the Land Shark. Questa combinazione di volti noti e nuove stelle crea un mix perfetto per soddisfare sia i fan di lunga data che i nuovi arrivati nell’universo Marvel.

Il fumetto “Marvel Rivals” #1 sarà disponibile in diverse edizioni, tra cui la copertina principale disegnata da Tokitokoro e variant cover firmate da artisti come Federico Sabbatini e Adam Warren. I lettori potranno acquistarlo nelle fumetterie o, per chi preferisce il digitale, utilizzare l’app Marvel Unlimited, dove potranno accedere a un vasto catalogo di oltre 30.000 fumetti Marvel.

Ma le sorprese non finiscono qui. Dopo il successo della prima serie di “Marvel Rivals Infinity Comic”, conclusasi il 20 gennaio 2024, Paul Allor e Luca Claretti torneranno questa primavera con una nuova avventura. Questa volta, la storia esplorerà nuovi mondi e presenterà inedite collaborazioni tra eroi provenienti da ogni angolo del Multiverso.Secondo Allor, lavorare su questo progetto è stato “un sogno che si realizza”. La loro visione del Multiverso Marvel ha già conquistato i giocatori e i lettori, e il prossimo capitolo promette di alzare ulteriormente l’asticella. La nuova serie includerà personaggi già noti e volti nuovi, con una trama ricca di azione e colpi di scena.

“Marvel Rivals” rappresenta un esempio perfetto di come i confini tra videogiochi e fumetti possano essere abbattuti per creare un universo narrativo coerente e coinvolgente. Grazie a storie emozionanti, un cast variegato e una qualità artistica impeccabile, il progetto si rivolge a un pubblico ampio, unendo fan di diverse generazioni. Per chiunque ami il mondo Marvel, “Marvel Rivals” è un’esperienza da non perdere, sia che si tratti di combattere nel gioco, sia che si voglia esplorare le sue storie su carta. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a un’altra avventura epica nel cuore del Multiverso!

Hyper Heroes: I Supereroi Chibi di Stefano Bressani in Mostra a Pavia

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2024, la galleria L2ARTE di Pavia ospita una mostra davvero unica nel suo genere: Hyper Heroes di Stefano Bressani, un’esplosione di creatività che fonde la cultura dei fumetti con l’estetica giapponese e il riuso creativo. L’evento, organizzato dal progetto Apery.Art, è una vera e propria celebrazione dei supereroi attraverso l’arte del tessuto riciclato, con protagonisti noti della Marvel e della DC trasformati in versioni “chibi” che strizzano l’occhio ai fan di manga e pop culture.

Stefano Bressani, artista pavese noto per la sua passione per i dettagli, ha dato vita a supereroi che sembrano usciti direttamente da un mondo parallelo dove il fumetto incontra l’universo kawaii dei manga giapponesi. Batman, Spider-Man e tanti altri eroi iconici vengono ripensati in versioni chibi, con teste giganti, occhi da anime e corpi tozzi, il tutto realizzato con stoffe di recupero, bottoni e fili. La tecnica di Bressani è sorprendente per la sua abilità nell’utilizzare materiali inusuali, come tessuti di scarto, per dar vita a queste opere tridimensionali. Ma ciò che rende queste creazioni davvero uniche è l’elemento nascosto che le accompagna: ogni figura, pur immersa in un’estetica “iperdolce” e colorata, nasconde un messaggio critico, un “chiodo” che sfida lo spettatore a riflettere sulla società moderna, spesso ossessionata dai filtri social e dall’eterna adolescenza. Ogni supereroe sembra un paradosso, un’icona del nostro tempo intrappolata in un esterno “carino” che, in realtà, cela una visione più profonda e riflessiva.

Le opere in mostra non sono semplici raffigurazioni dei supereroi, ma vere e proprie sculture che sembrano uscire da un crossover tra un volume della Marvel e un artbook di Hayao Miyazaki. Il lavoro di Bressani si distingue per la cura maniacale dei dettagli: i mantelli dei supereroi sono realizzati con patchwork di jeans smessi, le armature con ritagli di tappezzeria, e i volti dei personaggi ricordano i pupazzi kawaii, ma con un tocco che li rende al contempo familiari e surreali. Ogni piega di stoffa è studiata per creare dinamiche di luce e ombra, proprio come in una tavola disegnata, mentre i colori vivaci richiamano quelli di un albo d’epoca, donando alle opere una carica visiva che attira lo sguardo e lo cattura. Il risultato è un’esplosione di texture e forme che trasforma il fumetto in qualcosa di tridimensionale, dove il materiale diventa esso stesso protagonista della narrazione.

Perché visitare “Hyper Heroes”

La mostra Hyper Heroes non è solo un’occasione per scoprire supereroi reinventati, ma anche un’opportunità per entrare in contatto con un mondo dove il riciclo diventa una risorsa preziosa. Bressani, infatti, dimostra come i materiali di scarto – dai vecchi maglioni ai tendaggi – possano trasformarsi in “super-materiali”, rivelando così la bellezza nascosta nei tessuti più comuni. Ogni creazione è un invito a riflettere sul riuso e sulla possibilità di vedere oltre ciò che sembra “inutile”. Inoltre, la mostra offre numerosi riferimenti e citazioni che i fan dei comics sapranno cogliere, rendendo l’esperienza ancora più interessante e stimolante.

E non dimentichiamo le opportunità per scattare fotografie accanto alle opere, che sembrano uscite direttamente da un universo pop surreale, perfette per essere condivise sui social. Con la loro estetica accattivante, le creazioni di Bressani sono destinate a diventare protagoniste di innumerevoli scatti fotografici.

L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato 25 gennaio alle ore 18:00, con ingresso libero, dando così il via a una settimana di eventi che promettono di affascinare e coinvolgere il pubblico. La galleria L2ARTE sarà aperta dal mercoledì al sabato dalle 11:00 alle 19:00 e la domenica dalle 15:30 alle 19:00, offrendo ampie opportunità per visitare la mostra.

Se sei un fan dei fumetti, un appassionato di arte contemporanea, o semplicemente curioso di scoprire come il mondo dei supereroi possa essere reinterpretato attraverso la lente del riuso creativo, non puoi perdere Hyper Heroes a Pavia. Un’esperienza visiva, ma anche una riflessione sulle dinamiche sociali moderne, che unisce con maestria la cultura dei comics, l’estetica giapponese e l’arte del riciclo in una mostra imperdibile.

UmbriaCON 2025: Un’Esplosione di Magia, Musica e Creatività che Ha Conquistato 28.000 utenti!

Una carica di 28.000 presenze ha invaso la seconda edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games che ha invaso Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio, trasformando Umbriafiere in un luogo di pura magia e divertimento. Con una partecipazione record di 28.000 presenze, UmbriaCON ha superato ogni aspettativa, attirando appassionati da tutta Italia, da Lazio, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, ma anche dal nord e sud del paese, con alcune presenze internazionali. Un grande successo che segna una tappa fondamentale nella crescita di questo evento diventato sempre più internazionale.

Il direttore artistico Federico Piermaria non ha nascosto la sua soddisfazione per il successo dell’edizione 2025, evidenziando come UmbriaCON abbia registrato un incremento di partecipazione del 35-40% rispetto alla prima edizione, mentre altre fiere del settore, anche di dimensioni più grandi, avevano visto una flessione nelle presenze. Un dato che testimonia l’impegno e la passione di un’organizzazione che, anno dopo anno, è riuscita a conquistare il cuore di un pubblico sempre più vasto e variegato.

Il festival ha offerto un ricco programma di eventi, con ospiti di livello internazionale che hanno riscaldato l’atmosfera di Umbriafiere, regalando ai partecipanti emozioni e ricordi indimenticabili. Tra i grandi nomi che hanno affollato il palco e incontrato i fan c’erano i leggendari Elio e le Storie Tese, Cristina D’Avena con i Gem Boys, i Nanowar of Steel, Giorgio Vanni e tantissimi altri, tra cui artisti del calibro di John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, e Glenn Fabry. Il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare i propri beniamini, assistere a esibizioni musicali di alto livello, partecipare a panel, masterclass e seguire eventi esclusivi legati a universi fantastici come Star Wars, Marvel e DC Comics.

Un altro aspetto che ha contribuito al successo dell’edizione 2025 è stata la varietà delle attività e degli spazi dedicati agli appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo, videogiochi e cultura pop. I fan hanno potuto immergersi in un’atmosfera unica, tra mostre di fumetti e fotografia, performance di cosplayer e le spettacolari esibizioni di K-pop. Il Padiglione Spettacolo ha ospitato concerti, tra cui quello indimenticabile di Elio e le Storie Tese, che ha inaugurato il festival con energia e simpatia. Non sono mancati eventi speciali come il cooking show di Giorgione Barchiesi, che ha portato la sua cucina e il suo stile in un’esperienza gastronomica unica per i partecipanti.

La Tattoo Area e la rinnovata Area Food sono state tra le novità di quest’edizione, che ha cercato di soddisfare ogni esigenza del pubblico. E se la cultura geek e nerd era rappresentata dai videogiochi, dai simulatori e dai duelli con spade laser a tema Star Wars, la presenza di artisti, autori e youtuber ha permesso ai visitatori di esplorare anche il mondo dei social e dei contenuti online. Youtuber di successo come Sio, Cicciogamer e Fraffrog hanno contribuito ad arricchire l’esperienza, interagendo con i loro fan in modo informale e simpatico.

UmbriaCON non è stato solo un evento per gli appassionati, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e portare un’importante ricaduta turistica all’Umbria, con strutture ricettive e ristoranti al completo e un notevole afflusso di visitatori nelle zone limitrofe. Come sottolineato da Piermaria, la fiera ha avuto anche un grande impatto sui flussi turistici, un aspetto che non può essere ignorato, considerando che il festival si è svolto in un periodo solitamente più tranquillo. Un aspetto che ha contribuito non solo a rendere il festival un successo, ma anche a creare un’atmosfera di comunità e condivisione tra tutti i partecipanti.

Il festival è stato reso possibile grazie al lavoro instancabile di Fidelio srl, organizzatore dell’evento, che ha collaborato con i Comuni di Bastia Umbra, Assisi e Perugia. La sinergia con le istituzioni locali e regionali è stata fondamentale per il buon esito dell’iniziativa e ha aperto la strada a futuri sviluppi. Piermaria ha anche auspicato un maggiore sostegno da parte delle istituzioni per la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a far crescere il festival e renderlo ancora più grande e inclusivo.

UmbriaCON 2025 ha quindi rappresentato una vera e propria esplosione di creatività, passione e divertimento, trasformando Umbriafiere in un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cinema e cultura pop. Quattro giorni di immersione totale in un universo fantastico dove tutto è possibile, dove i mondi immaginari si mescolano alla realtà, creando un’atmosfera unica e coinvolgente che ha entusiasmato grandi e piccini.

Concludendo, l’edizione 2025 di UmbriaCON ha confermato il suo ruolo di evento di punta nel panorama delle fiere del fumetto e della cultura pop in Italia, proponendo un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i partecipanti. Sostenuto dal successo di questa seconda edizione, l’attesa per il futuro di UmbriaCON è già alta, con la promessa di ulteriori sorprese e innovazioni che renderanno il festival ancora più grande e inclusivo nelle prossime edizioni.

Webtoon coreani: la rivoluzione del fumetto digitale

L’industria coreana del webtoon ha recentemente raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta il miliardo di dollari di vendite. Questo risultato, celebrato con entusiasmo, segna una crescita del 19,7% rispetto all’anno precedente, portando le vendite totali a circa 1,5 miliardi di dollari (circa 1,4 miliardi di euro) nel 2023. Questo fenomeno non solo riflette l’ascesa di una nuova forma di intrattenimento digitale, ma testimonia anche un cambiamento profondo nel panorama globale dei fumetti e delle storie visive.

I Webtoon: Una Rivoluzione Digitale

I Webtoon, fumetti digitali che si leggono su dispositivi mobili attraverso uno scorrimento verticale, sono rapidamente diventati una delle forme di intrattenimento più popolari, non solo in Corea del Sud, ma in tutto il mondo. Questi fumetti hanno attratto milioni di lettori grazie alla loro capacità di adattarsi perfettamente ai ritmi frenetici della vita moderna. Ogni tocco sullo schermo svela nuove tavole e nuove emozioni, dando vita a sequenze mozzafiato che sfruttano la dinamicità della lettura digitale.

Il successo dei Webtoon non risiede solo nel formato innovativo, ma anche nella loro capacità di spaziare attraverso una vasta gamma di generi. Che si tratti di romance, thriller, horror, o fantascienza, i Webtoon riescono a soddisfare gusti e preferenze diverse, raggiungendo un pubblico molto ampio. L’inclusività è un altro punto di forza di questa forma d’arte, che abbraccia tematiche sociali importanti, promuovendo una visione globale e interconnessa delle diverse realtà culturali.

Il Successo Internazionale: Dai Webtoon agli Anime

Non è solo la varietà dei contenuti a rendere i Webtoon un fenomeno mondiale, ma anche il loro impatto culturale e commerciale. Molte serie di successo, come “Tower of God” e “The God of High School”, sono state adattate in anime e drammi televisivi, ampliando ulteriormente il loro pubblico e cementando il loro ruolo nel panorama globale dell’intrattenimento. Questo fenomeno ha aperto nuove possibilità per gli artisti di tutto il mondo, offrendo loro una piattaforma per raggiungere lettori a livello internazionale.

Le principali piattaforme del settore, come Lezhin, WEBTOON, Tapas, Manta e Tappytoon, hanno generato circa 959 milioni di dollari nel 2023, pari al 64,4% del mercato complessivo. Questo segna un incremento significativo del 25% rispetto all’anno precedente, confermando la crescente popolarità e il potenziale di guadagno per gli autori e le piattaforme. Tra queste, il Giappone si conferma il mercato estero principale, con una quota del 40,3%, seguito da Nord America (19,7%) e Cina (15,6%).

L’Industria del Webtoon in Crescita

Il “2024 WEBTOON Industry Survey”, pubblicato dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea del Sud (MCST) e dalla Korea Creative Content Agency (KOCCA), ha rilevato che l’industria del Webtoon ha visto una crescita costante negli ultimi anni. Dal 2017, quando le vendite ammontavano a 258 milioni di dollari, il settore ha registrato un rapido sviluppo, toccando i 716 milioni di dollari nel 2020 e superando i 1 miliardo di dollari nel 2021. Un altro segnale dell’adozione globale di questa forma di narrazione visiva è il fatto che i Webtoon siano diventati una parte integrante della cultura popolare, influenzando non solo l’industria del fumetto, ma anche quella dell’animazione e della televisione.

Tuttavia, nonostante l’enorme successo, l’industria del Webtoon deve affrontare anche delle sfide. Un problema crescente riguarda la pirateria e la distribuzione illegale delle opere. Nel 2023, il tasso di distribuzione illegale nel mercato coreano ha raggiunto il 20,4%, con danni stimati di circa 300 miliardi di dollari. Il fenomeno ha sollevato preoccupazioni, spingendo i professionisti del settore a chiedere un intervento più forte contro i siti di distribuzione illegale, che rappresentano una delle principali minacce per il futuro dell’industria.

Il Futuro dei Webtoon

Guardando al futuro, il panorama dei Webtoon è destinato a evolversi ulteriormente. Con un reddito medio annuale per gli artisti di circa 25.700 dollari, i Webtoon stanno diventando una carriera sempre più appetibile per gli artisti di tutto il mondo. Inoltre, la crescente espansione internazionale, con un’attenzione particolare al mercato nordamericano e giapponese, lascia presagire che i Webtoon continueranno a essere una forza trainante nell’industria dell’intrattenimento digitale. In questo scenario, gli autori avranno sempre più opportunità di condividere le loro storie con un pubblico globale e di influenzare la cultura popolare a livello mondiale.

Concludendo, i Webtoon coreani stanno cambiando per sempre il modo in cui consumiamo storie. La loro capacità di adattarsi ai tempi moderni, unita alla loro incredibile varietà e inclusività, ha trasformato questa forma di intrattenimento in una nuova era per i fumetti digitali. Come appassionati, possiamo solo guardare con entusiasmo e curiosità alla continua evoluzione di questa straordinaria forma d’arte, mentre nuovi creatori emergono e nuovi mondi prendono vita sui nostri schermi.

Alterlinus 5: l’antologia a fumetti che Unisce Passato e Futuro con i Grandi Maestri della Nona Arte

Il quinto numero dell’antologia leggendaria Alterlinus è un viaggio straordinario attraverso il fumetto internazionale, un incontro perfetto tra il presente e il passato, dove storie lunghe e capitoli di grandi saghe si fondono in una narrazione che sa incantare e sorprendere. Il titolo, che da sempre ha rappresentato un faro per gli appassionati di fumetto, continua a brillare nel panorama editoriale, dimostrando una vitalità e un’influenza che non conoscono confini. Questo numero si distingue per una selezione di firme autorevoli del nuovo fumetto internazionale, rendendo il suo contenuto un punto di riferimento per gli amanti della narrativa disegnata.

Fondato da Oreste del Buono nel gennaio 1974, Alterlinus si è sempre contraddistinto per il suo spirito pionieristico e la capacità di unire le migliori storie di avventura e quelle più straordinarie del fantastico, tanto da diventare una delle riviste più influenti del fumetto mondiale. Nel corso degli anni, ha dato spazio a nomi che hanno segnato la storia della nona arte, creando un punto di incontro tra le realtà italiane e quelle internazionali. Un po’ come la sorella maggiore Linus, Alterlinus è stata la culla delle storie più importanti del fumetto, quelle che, per anni, hanno ispirato generazioni di lettori, disegnatori e autori.

Ma Alterlinus non è solo un pezzo di storia del fumetto; è stata una vera e propria scuola, una fucina di talenti che oggi sono dei veri e propri maestri. Basti pensare ai nomi che hanno preso piede tra le sue pagine: da Andrea Pazienza, José Muñoz, Jacques De Loustal, a Sergio Toppi, Dino Battaglia, Hugo Pratt, Guido Crepax, fino ad Attilio Micheluzzi, solo per citarne alcuni. Ognuno di loro ha contribuito a plasmare un’epoca del fumetto che ha saputo superare i confini della carta per diventare cultura universale. E proprio in questo numero, Alterlinus continua a perpetuare quella tradizione, proponendo un mix di stili e visioni che spaziano dal classico al moderno, dal realistico al surreale.

Le storie proposte in questo numero di Alterlinus non sono solo belle da leggere, ma sono veri e propri omaggi alla grande tradizione del fumetto. Igort, Gwénola Carrère, Giorgio Carpinteri, Laura Pérez, Anna Brandoli, Renato Queirolo, Daniele Brolli, Andrea Ferraris, Laverve, Małgorzata Kitowska-Łysiak, Dominique Goblet e Joe Kessler sono solo alcuni degli autori che hanno dato vita a questa antologia. Ognuno di loro porta in dote un’interpretazione unica e personale della narrativa disegnata, contribuendo a mantenere viva quella magia che ha fatto grande Alterlinus. In queste pagine si possono trovare storie che non solo intrattengono, ma che invitano alla riflessione, mescolando la bellezza della narrazione con una visione spesso critica e sempre affascinante del mondo che ci circonda.

Uno degli aspetti più affascinanti di questo numero è la sua capacità di unire il passato e il presente del fumetto. Il richiamo alle grandi saghe e alle storie classiche, che hanno dato forma al genere, si mescola perfettamente con le nuove tendenze e i linguaggi innovativi dei più giovani autori. Questo rende Alterlinus un punto di riferimento per chi ama il fumetto in tutte le sue sfumature: dal tradizionale al contemporaneo, dal realistico all’astratto. La rivista continua a essere, come da sua tradizione, una vetrina d’eccezione per chi vuole scoprire il meglio del fumetto a livello internazionale, mantenendo un equilibrio perfetto tra il rispetto per la tradizione e l’innovazione che segna il futuro.

Il quinto numero di Alterlinus è un tesoro per tutti gli appassionati di fumetto, un’opera che continua a dimostrare la sua inarrivabile capacità di raccontare storie universali, sempre affascinanti e sempre nuove. Con il suo sguardo attento e il suo spirito pionieristico, Alterlinus conferma di essere una delle testate più importanti nel panorama fumettistico, un autentico punto di riferimento per chi ama le storie disegnate in tutte le loro forme. Non solo una rivista, ma un viaggio nell’immaginazione che non smette mai di affascinare.

Xmas Comics & Games 2024: 28.000 visitatori e grandi anteprime per il futuro della cultura pop

Si è chiusa domenica 15 dicembre all’Oval-Lingotto Fiere di Torino la decima edizione di Xmas Comics& Games, la grande festa natalizia per tutta la famiglia dedicata a fumetti, giochi, videogames, cosplay e cinema organizzata da GL events Italia in joint venture con Just for fun.Sono stati 28.000 (+12% rispetto ai 25.000 dell’edizione 2023) i visitatori che hanno acceso la cosmic passion, la passione universale verso il mondo della creatività, dell’arte di raccontare storie, creare mondi e far vivere emozioni uniche.

Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia ha dichiarato:

«Il successo di questa decima edizione di Xmas Comics & Games conferma quanto questo evento sia diventato un punto di riferimento per appassionati di tutte le età. La grande partecipazione e l’entusiasmo del pubblico testimoniano la forza della creatività e della passione che questa manifestazione riesce a unire e celebrare».

Presentato in anteprima il manifesto della XXIX edizione di Torino Comics

A Xmas Comics è stato presentato in anteprima il manifesto ufficiale della XXIX edizione di Torino Comics, in programma dall’11 al 13 aprile 2025. Realizzato dalla fumettista di fama internazionale Mirka Andolfo, il manifesto ritrae una figura femminile immersa in un mondo onirico e vibrante, simbolo della creatività e dell’energia che caratterizzano la manifestazione. La protagonista, circondata da una cascata di fiori colorati, sembra emergere dall’acqua con un sorriso luminoso, mentre sfondi blu intensi e simboli grafici stilizzati evocano un universo dinamico e vivace.

Gli eventi sold out: Giorgio Vanni, Maurizio Merluzzo e Cydonia

Un successo preannunciato il grande evento di chiusura di Xmas Comics, con migliaia di persone che hanno assistito al concerto di Giorgio Vanni, cantando a squarciagola le sigle dei cartoni animati italiani degli anni ’90 e 2000, dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco.

Grande affluenza sul main stage anche per gli eventi con i doppiatori: sabato sono stati protagonisti le voci italiane della serie Netflix Arcane, Margherita De Risi ed Emiliano Coltorti; domenica il grande ospite è stato Maurizio Merluzzo, una delle voci più amate dal pubblico italiano.

Tutto esaurito nella sala incontri per l’appuntamento con Cydonia, uno dei personaggi più influenti del mondo del gaming italiano, che ha dialogato con Emilio Cozzi; grandi emozioni per l’evento di domenica con l’astronauta Paolo Nespoli, che si è aperto al pubblico parlando di coraggio, di superamento di confini e del rapporto fra il gaming e l’esplorazione.

Ottima l’affluenza nello spazio autori, dove gli oltre 50 ospiti del mondo del fumetto – da Silvia Ziche a Luca Enoch, da Lorenzo Pastrovicchio a Rodolfo Torti, da Alessandro Bocci a Francesco D’Ippolito – per due giorni hanno realizzato sketch e disegni su commissione al pubblico di appassionati.

Il magico Villaggio di Xmas a tema Harry Potter ha accolto centinaia di bambini, che hanno potuto scattare foto ricordo con Babbo Natale, il Grinch e gli elfi, scatenarsi con la Christmas Elf Dance o trasformarsi nei loro personaggi preferiti con l’immancabile truccabimbi.

Oltre 120 partecipanti alla competizione Cosplay internazionale.

Xmas Comics si conferma come uno degli eventi italiani con la maggiore presenza di cosplayer, sia come pubblico della fiera sia soprattutto come partecipanti alle gare. Sono stati più di 120 i partecipanti alla sfilata competitiva di domenica 15 valida anche come tappa italiana di qualificazione della gara internazionale NCC – Nordic Cosplay Championship, a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Il vincitore volerà in Svezia a luglio 2025 per la finale.

Appuntamento con la XXIX edizione di Torino Comics dall’11 al 13 aprile 2025 a Lingotto Fiere

Godzilla contro la Marvel: l’epico crossover che scuoterà l’universo dei fumetti nel 2025

Nel 2025, il mondo dei fumetti si prepara a vivere uno degli eventi più straordinari e attesi della sua storia: Godzilla si scontrerà con alcuni degli eroi più iconici dell’universo Marvel, dando vita a un crossover che promette azione, distruzione e scontri leggendari. Questa miniserie in sei numeri autoconclusivi vedrà il celebre kaiju giapponese confrontarsi con eroi del calibro di Fantastici Quattro, Hulk, Spider-Man, X-Men e Thor, creando un incontro senza precedenti tra due mondi ormai leggendari.

Il primo capitolo di questa saga, intitolato Godzilla vs. Fantastic Four, è previsto per il 19 marzo 2025 e segnerà l’inizio di un crossover che unirà il potere distruttivo di Godzilla con la complessità e l’imprevedibilità dell’universo Marvel. A firmare la sceneggiatura di questo epico incontro troviamo Ryan North, con i disegni affidati al celebre John Romita Jr.. Il fumetto si aprirà con un evento catastrofico che cambierà il destino di New York e forse dell’intero pianeta: King Ghidorah, il drago a tre teste già noto ai fan di Godzilla, tornerà più potente che mai, assumendo il ruolo di araldo di Galactus, uno degli esseri cosmici più temibili dell’universo Marvel.

Nel bel mezzo di questa minaccia apocalittica, i Fantastici Quattro sono chiamati a intervenire per fermare la distruzione di New York e del mondo intero. Tuttavia, contro una forza come quella di King Ghidorah, potenziato dal Potere Cosmico, il destino sembra segnato. Ma c’è una speranza: l’intervento inaspettato di Godzilla, che si alleerà con Silver Surfer per contrastare il devastante potere del drago spaziale. Quella che ne scaturirà sarà una battaglia titanica, con conseguenze che rischiano di cambiare per sempre gli equilibri dell’universo Marvel. Non si tratta solo di un incontro tra mostri, ma di un duello tra forze cosmiche che coinvolgerà i più grandi eroi della Terra.

A rendere ancora più imperdibile questa serie, ci saranno le copertine variant, realizzate da artisti del calibro di Mark Bagley, Nick Bradshaw e Lee Garbett. Queste edizioni speciali offriranno delle interpretazioni uniche dei personaggi e delle scene iconiche della storia, trasformando ogni copia in un vero e proprio pezzo da collezione.

Il progetto non si ferma a questo primo capitolo. La miniserie Godzilla vs. si sviluppa attraverso sei albi autoconclusivi, ognuno dei quali vedrà Godzilla affrontare un gruppo di eroi Marvel differente. Da Spider-Man a Hulk, passando per Thor e gli X-Men, ogni numero esplorerà nuove dinamiche tra il kaiju giapponese e i protagonisti dell’universo Marvel. Ogni scontro sarà ambientato in epoche diverse, unendo il passato e il presente di entrambe le realtà fumettistiche per creare un mix esplosivo di azione, storia e personaggi iconici.

Dietro a questa miniserie ci sono anche alcuni dei migliori talenti del panorama fumettistico internazionale. Tra gli autori coinvolti, troviamo Jason Aaron, Fabian Nicieza, Joe Kelly, Gerry Duggan, Giuseppe Camuncoli e Aaron Kuder, artisti che garantiranno una qualità narrativa e visiva senza pari, dando vita a storie ricche di emozione, colpi di scena e, ovviamente, battaglie mozzafiato.

Questa collaborazione tra Marvel e il mondo di Godzilla non è un caso isolato. Negli ultimi anni, Marvel ha intrapreso numerose iniziative che mescolano i suoi universi con quello del fumetto giapponese. La serie mini-comic Ultraman x Avengers, lanciata nel 2023, e la collezione Marvel Comics: A Manga Tribute, sempre dello stesso anno, sono solo alcuni esempi di come la Casa delle Idee abbia esplorato nuovi orizzonti collaborativi. Inoltre, collaborazioni con autori giapponesi come Eiichi Shimizu per la creazione delle armature di Tech-On Avengers e il fumetto Deadpool: Samurai hanno contribuito a cementare il legame tra i fumetti Marvel e il panorama giapponese. L’incontro tra Godzilla e i supereroi Marvel rappresenta, quindi, solo l’ultimo capitolo di una serie di esperimenti riusciti nel mescolare culture e storie diverse, creando qualcosa di unico e irripetibile.

Per i fan di Godzilla e della Marvel, questo crossover è senza dubbio uno degli eventi più attesi del 2025. La qualità delle storie, il mix di personaggi leggendari e l’epicità degli scontri fanno di Godzilla vs. Fantastic Four solo l’inizio di una saga che promette di essere indimenticabile. Se siete appassionati di storie che combinano battaglie spettacolari, azione senza sosta e personaggi iconici, non potete perdervi questo evento che, in un modo o nell’altro, cambierà il volto delle storie Marvel. Godzilla è pronto a combattere per il nostro mondo, ma riuscirà a fermare la minaccia cosmica che incombe? Scopritelo con Godzilla vs. Fantastic Four, un incontro epico che darà il via a una saga che lascerà il segno.

Comics e Manga: un viaggio nella Nona Arte con Angelo Cavallaro

Avete mai guardato Superman e vi siete chiesti perché indossi un mutandone rosso sopra il suo costume azzurro? O magari vi siete domandati come mai Son Goku, l’eroe dei manga giapponesi, si trasformi in un guerriero dai leggendari capelli dorati? Angelo Cavallaro, alias Sommobuta, risponde a queste e a molte altre curiosità nel suo nuovo saggio Comics e Manga (Feltrinelli, 2024). Questo libro non è solo un omaggio alla “nona arte,” ma anche un viaggio appassionante attraverso l’evoluzione culturale, sociale e filosofica di fumetti e manga.

Dal 1938, anno in cui Superman ha trasformato la semplice “S” del suo petto in un simbolo iconico, a oggi, il mondo dei fumetti ha subito una trasformazione radicale. Non più solo storie per ragazzi, ma un linguaggio universale che connette generazioni e culture, influenzando ogni aspetto della nostra quotidianità, dal cinema alla televisione, dai videogiochi ai cartoni animati. Cavallaro analizza questo fenomeno globale con occhio critico, mettendo in evidenza come fumetti e manga siano diventati un ponte tra Oriente e Occidente, uniti dalla capacità di raccontare i valori e le crisi della nostra società.

Un viaggio tra eroi e autori leggendari
Comics e Manga si propone come una guida per esplorare l’impatto che personaggi come Superman e Son Goku hanno avuto sull’immaginario collettivo. Cavallaro svela non solo i segreti dietro le loro caratteristiche distintive, ma anche come siano diventati simboli culturali universali. La narrazione episodica dei manga giapponesi e l’azione spettacolare dei comics americani sono due lati di una medaglia che, nel tempo, hanno imparato a influenzarsi reciprocamente, dando vita a un immaginario globale.

Non solo intrattenimento
Questo libro dimostra come fumetti e manga siano molto più che semplice svago. Attraverso le loro pagine, riflettono valori, crisi sociali e aspirazioni dell’umanità, trasformando il nostro modo di vedere il futuro e reinterpretare il presente. Cavallaro esplora questi temi con la passione dello storico e la competenza di un divulgatore esperto, arricchendo l’opera con aneddoti e approfondimenti.

Chi è Angelo Cavallaro?
Conosciuto nel web come Sommobuta, Cavallaro è una delle voci più influenti in Italia per quanto riguarda anime, manga e fumetti. Storico di formazione, ha collaborato con colossi dell’editoria giapponese come Shueisha e Shogakukan, e nel 2019 ha partecipato alla mostra del British Museum dedicata all’universo manga. I suoi social sono un punto di riferimento per gli appassionati, e il suo approccio divulgativo rende Comics e Manga una lettura accessibile e coinvolgente.

Perché leggere questo libro?
Che siate fan di lunga data o semplicemente curiosi, Comics e Manga è un’opera che offre una visione a 360 gradi sulla storia e sull’evoluzione di fumetti e manga. È il regalo perfetto per chi studia narrativa visiva o vuole scoprire cosa si cela dietro i personaggi che hanno plasmato il nostro immaginario culturale.

E voi? Qual è il personaggio di fumetti o manga che vi ha ispirato di più?