Archivi tag: evento cosplay

Sarnano Comix 2025: Identità, Maschere e Magia Pop nel Cuore delle Marche

C’è aria di rivoluzione a Sarnano, e no, non stiamo parlando di rivolte medievali o cavalieri in armatura, ma del ritorno – anzi, della trasformazione – del Sarnano Comix, il festival nerd più pittoresco delle Marche che per il 2025 promette di essere ancora più epico, colorato e… identitario!

Dal 27 al 29 giugno, il borgo incantato di Sarnano si trasformerà in una vera e propria mecca della cultura pop, un crocevia di mondi immaginari e realtà parallele dove il cosplay incontra il fumetto, i videogiochi si fondono con l’arte digitale e le maschere non servono a nascondersi, ma a rivelarsi.

E già questo basterebbe per accendere i sensori geek di ogni fan che si rispetti. Ma c’è di più. Quest’anno, il Sarnano Comix cambia le carte in tavola. Non solo le date (che si spostano a fine giugno, una scelta azzeccatissima per chi vuole iniziare l’estate con un tripudio di creatività e immaginazione), ma anche l’approccio visivo, con una locandina da urlo firmata da Lorenzo Scipioni, artista che ha saputo racchiudere in un’immagine l’anima più autentica del festival.

E che anima! Il tema di quest’anno è “Identità”, e mai come in questa epoca dove tutto sembra standardizzarsi, uniformarsi, omologarsi, il messaggio è potente e necessario. Perché l’identità è ciò che ci rende unici, è la maschera che scegliamo di indossare non per nasconderci, ma per mostrare chi siamo davvero. Non a caso i nostri mascotte Ryn e Sgrunf si calano nei panni supereroistici di Night Owl e The Comedian, direttamente dall’universo di Watchmen, una delle opere più profonde e filosofiche del fumetto moderno. Una scelta tutt’altro che casuale, visto che Watchmen è proprio una riflessione sul senso del sé, sull’immagine che proiettiamo e su ciò che realmente siamo sotto la maschera.

Sarnano Comix 2025 sarà tutto questo e molto di più. Immaginate di passeggiare tra le viuzze del centro storico di Sarnano, con le sue pietre antiche e l’atmosfera medievale, mentre intorno a voi sfilano cosplayer ispirati a ogni universo possibile, da Star Wars agli anime, dai supereroi Marvel fino ai classici Disney rivisitati in chiave steampunk. È proprio questa fusione di antico e moderno a rendere unico il festival: un abbraccio tra storia e futuro, tra la pietra viva dei borghi italiani e la realtà aumentata di un mondo geek in continua espansione.

E ovviamente non può mancare la mitica Gara Cosplay, cuore pulsante dell’evento, che quest’anno si preannuncia più agguerrita e spettacolare che mai. Una giuria di esperti del settore, costumi da lasciare senza fiato e performance teatrali degne di un palco di Broadway. Ma non è solo spettacolo: è espressione, passione, racconto di sé.

Accanto al cosplay, il programma è un tripudio di attività nerd: incontri con autori, fumettisti, doppiatori e content creator, aree dedicate al gaming con tornei per i più competitivi, mostre, laboratori creativi per grandi e piccini, stand di artigianato nerd e ovviamente tanto, tantissimo merchandise per tornare a casa con un pezzetto di sogno.

Tutto questo è reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Sottomonte, che da anni lavora con entusiasmo per dare vita a questo festival, e al patrocinio del Comune di Sarnano, che ha creduto nella magia del progetto sin dalla prima edizione.

Se sei un amante del fumetto, del cosplay, dei videogiochi e della cultura pop in tutte le sue forme, se ti emozioni ancora di fronte a una splash page o hai speso ore a scegliere il giusto materiale per costruire le ali del tuo personaggio preferito, Sarnano Comix è il tuo posto nel mondo. Una festa dell’immaginazione, un inno alla diversità, un appuntamento da non perdere per chi, come noi, crede che la fantasia sia la più potente delle realtà.

E allora, segna le date sul calendario: dal 27 al 29 giugno, ci vediamo a Sarnano! Porta la tua identità, la tua passione, la tua voglia di giocare, raccontarti e condividere. Noi ci saremo, maschere comprese. E tu?

Se anche tu ami eventi come questo, condividi l’articolo sui tuoi social o raccontaci nei commenti quale maschera indosserai quest’anno. Sei più Comedian o Night Owl?

Suzzara Comix 2025: l’epico debutto nerd che trasformerà la città in un mondo di fantasia

Segnatevi questa data, cari nerd, geek e appassionati di ogni galassia dell’immaginazione: domenica 21 settembre 2025, Suzzara si trasformerà in un’epica enclave della cultura pop con la prima edizione assoluta del Suzzara Comix, un evento che promette di far battere i cuori degli amanti di fumetti, cosplay, doppiaggio, giochi e tanto, tantissimo universo nerd.Dalla mattina fino a sera, Piazza Giuseppe Garibaldi – il cuore pulsante di Suzzara – ospiterà un festival che non è solo una fiera, ma un vero e proprio rito d’iniziazione per una nuova tradizione destinata a crescere anno dopo anno.

Un’intera giornata per vivere la magia nerd

Il Suzzara Comix aprirà i battenti alle 10 del mattino, e da quel momento sarà impossibile non lasciarsi travolgere dal turbine di colori, suoni, personaggi e suggestioni che invaderanno ogni angolo della piazza. L’area espositori, che sarà attiva sin dall’inizio della giornata, offrirà un viaggio sensoriale tra stand tematici, fumetti rari, gadget introvabili, action figure da collezione, artigianato geek e illustrazioni d’autore. Sarà il luogo perfetto per fare incetta di memorabilia o semplicemente per perdersi tra le meraviglie della creatività nerd italiana.

Un dibattito per veri nerd con Alex Isabelle e Bulgarelli

Alle 10:30 il programma entrerà nel vivo con un appuntamento imperdibile per chi ama riflettere sulla cultura pop: Alex Isabelle e Bulgarelli, due voci autorevoli del panorama nerd, daranno vita a un dibattito frizzante e coinvolgente, dove si parlerà di fumetti, serie TV, videogiochi, cinema e probabilmente anche delle più bizzarre teorie complottiste sui multiversi. Una chiacchierata che sarà al tempo stesso profonda e divertente, per ritrovarsi a ridere e a pensare, come solo i veri nerd sanno fare.

Pietro Ubaldi: la voce che ha accompagnato la nostra infanzia

Alle 14:30 ci sarà uno degli incontri più attesi dell’intera giornata: Pietro Ubaldi, storico doppiatore italiano, salirà sul palco per incontrare il pubblico. Non serve essere esperti di doppiaggio per riconoscere il suo timbro: è la voce di Doraemon, ma anche di Uan di Bim Bum Bam, Re Barbossa nei Pirati dei Caraibi e di decine di altri personaggi che hanno segnato l’immaginario collettivo di generazioni intere. Sarà un momento emozionante, quasi catartico, in cui tornare bambini e rivivere i pomeriggi davanti alla TV, tra merendine e cartoni animati.

Cosplay: il cuore pulsante dell’immaginazione

Alle 16:00 andrà in scena una delle componenti più amate e spettacolari della cultura nerd: la gara cosplay. I cosplayer arriveranno da ogni angolo della regione – e forse anche da più lontano – per sfidarsi a colpi di creatività, abilità sartoriale, interpretazione e passione pura. Dai cavalieri Jedi alle maghette giapponesi, dai supereroi Marvel agli antieroi anime, ci sarà da restare a bocca aperta. E per chi partecipa? In palio non solo la gloria, ma anche riconoscimenti e premi, con la premiazione ufficiale prevista per le 18:30.

In attesa di sorprese

Il programma è ancora provvisorio, e questo vuol dire solo una cosa: ci saranno altre sorprese in arrivo! Ospiti inattesi, spettacoli, workshop, incontri e magari un flash mob che lascerà tutti a bocca aperta. Gli organizzatori ci invitano a restare sintonizzati, e se questo primo assaggio è già così succulento, possiamo solo immaginare cosa bolle ancora in pentola. Il Suzzara Comix non è solo un evento, è un manifesto d’intenti: portare la cultura nerd in una piazza reale, fisica, tangibile, dove persone vere si incontrano, si riconoscono e si abbracciano (anche solo metaforicamente) nel nome della stessa passione. È una dichiarazione d’amore alla fantasia, alla creatività, all’arte di sognare ad occhi aperti.

AkibaCon 2025: il ritorno epico della fiera nerd che trasforma Alessandria in una capitale del fandom

Se c’è un posto dove la realtà si piega alla fantasia, dove la cultura pop si fonde con l’artigianato creativo e dove ogni nerd sente di essere nel suo elemento, quel posto si chiama AkibaCon. E nel 2025 questo sogno a occhi aperti sta per tornare, più grande, più inclusivo e – tenetevi forte – ancora completamente gratuito. Il 14 e 15 giugno, nella cornice di Spinetta Marengo (frazione di Alessandria), prenderà vita la seconda edizione di un evento che non è solo una convention, ma una vera e propria celebrazione della cultura geek, made in Italy con un’anima che guarda dritta al cuore delle grandi convention americane.

AkibaCon 2025 non è una semplice fiera: è un universo parallelo in cui ogni appassionato può finalmente sentirsi a casa. Immaginate oltre 30.000 metri quadrati dove anime, manga, videogiochi, fumetti, cosplay, youtuber, illustratori e gadget da collezione convivono in perfetta armonia. È come entrare in una dimensione alternativa, un grande luna park nerd dove ogni stand racconta una storia, ogni ospite è un eroe e ogni partecipante diventa protagonista. E sì, l’ingresso resta totalmente gratuito: un dettaglio che dice tanto sulla filosofia dell’evento, fondata sull’accessibilità, l’inclusività e la condivisione.

Organizzata con passione dall’associazione culturale no-profit AkibaCon – nata solo nel 2023 ma già capace di catalizzare l’attenzione di migliaia di fan – questa manifestazione ha debuttato lo scorso anno con un successo oltre ogni aspettativa: più di 4.000 visitatori hanno affollato l’area fieristica, trasformandola in un crocevia di entusiasmo, creatività e voglia di vivere il proprio mondo interiore senza filtri.

E quest’anno? I numeri promettono il raddoppio. Oltre 60 espositori tra artigiani, hobbisti, disegnatori, fumettisti e negozi specializzati porteranno il loro meglio, mentre più di 50 ospiti animeranno i due giorni con incontri, performance dal vivo e workshop imperdibili. Una festa che si preannuncia esplosiva, ma sempre curata nei minimi dettagli, con un occhio attento anche alla valorizzazione del territorio e della sua storia.

Tra gli eventi più attesi c’è ovviamente il Cosplay Contest Ufficiale, che si svolgerà in una spettacolare sala cinematografica dotata di maxischermo e impianto audio immersivo. Qui, i cosplayer non solo sfileranno, ma daranno vita a veri e propri spettacoli, portando in scena la passione e la dedizione che li legano ai loro personaggi preferiti. In giuria siederanno veri mostri sacri del cosplay italiano e internazionale, pronti a valutare ogni costume con la cura di un maestro d’arte: originalità, somiglianza, fattura e interpretazione saranno i criteri per vincere il premio più ambito – un viaggio in Giappone. Sì, avete capito bene: il sogno di ogni otaku diventa realtà proprio qui, ad Alessandria.

Ma AkibaCon è molto di più di un cosplay contest. È un crocevia di esperienze, un luogo dove cultura e intrattenimento si fondono senza soluzione di continuità. Quest’anno, ad arricchire ulteriormente il programma, ci sarà la presentazione di “Tales of Alessandria”, un albo a fumetti originale realizzato da artisti locali e appassionati, che racconta storie ambientate nella città ospitante. Un progetto editoriale distribuito gratuitamente, sia in formato cartaceo che digitale, che testimonia quanto AkibaCon sia anche un motore culturale, capace di ispirare e generare nuove narrazioni.

A rendere il tutto ancora più speciale, ci penserà l’ospite d’onore dell’edizione 2025: Enrico Beruschi, attore e comico iconico, figura ponte tra l’umorismo classico e le nuove espressioni del fandom. La sua presenza rappresenta un bel tributo alla memoria collettiva del nostro Paese, con uno sguardo sorridente e intelligente rivolto al presente e al futuro della comicità nerd.

E se per qualche motivo non riuscirete a partecipare fisicamente, non temete: AkibaCon 2025 sarà anche in live streaming. Una scelta che sottolinea ancora una volta lo spirito inclusivo dell’evento, pensato per arrivare ovunque ci sia un cuore che batte per la cultura pop. Che siate a Roma, a Tokyo o in una galassia lontana lontana, potrete immergervi nell’atmosfera dell’evento in tempo reale.

Non è un caso che dietro tutto questo fermento ci siano anche le istituzioni locali: Comune di Alessandria, Regione Piemonte e Provincia hanno deciso di sostenere il progetto, riconoscendone il valore culturale, sociale e turistico. Perché AkibaCon è sì un grande show, ma è anche una finestra sul futuro, un’occasione per creare ponti tra generazioni, tra creatività e territorio, tra sogni e realtà.

Quindi, preparatevi: AkibaCon 2025 vi aspetta il 14 e 15 giugno ad Alessandria, per regalarvi due giorni indimenticabili, in cui la vostra passione non sarà solo accolta, ma celebrata in ogni suo aspetto. Costumi pronti, telefoni carichi, anime in festa: il conto alla rovescia è iniziato.E voi ci sarete? Raccontatelo nei commenti, condividete l’articolo sui vostri social e fate sapere al mondo che la rivoluzione nerd ha un nome – e si chiama AkibaCon.

Lucania Is Comics 2025: la magia nerd trasforma Potenza in un palcoscenico a cielo aperto

C’è un fermento palpabile nell’aria lucana, un’energia elettrica che percorre vicoli, piazze e scorci antichi del centro storico di Potenza. Dal 10 al 12 ottobre 2025, la città diventerà il cuore pulsante della cultura nerd e pop grazie all’ottava edizione del Lucania Is Comics, uno degli eventi più attesi e amati da appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay, fantasy e fantascienza di tutta Italia.

Dopo anni di successi e sold out in location fieristiche più tradizionali, quest’anno il Lucania Is Comics cambia pelle. E lo fa in grande stile, abbandonando i padiglioni chiusi per abbracciare totalmente l’anima della città. Il centro storico di Potenza non sarà soltanto una cornice suggestiva, ma si trasformerà in un vero e proprio teatro urbano a cielo aperto, dove ogni strada diventerà una pagina di fumetto, ogni piazza un’arena per sfide epiche, ogni vicolo un portale verso mondi fantastici.

Un festival che unisce passato e futuro

L’idea alla base di questa trasformazione è ambiziosa e affascinante: non limitarsi a “ospitare” l’evento, ma integrare la città nell’esperienza stessa, facendola vibrare all’unisono con la passione di migliaia di visitatori. “Vogliamo che Potenza diventi parte integrante del Lucania Is Comics, che il pubblico possa vivere la città attraverso la lente del fantastico, del creativo e del tecnologico. Un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione”, afferma con entusiasmo il direttivo dell’Associazione Culturale Nerdworks, anima e motore del festival.

Il tema di quest’anno sarà proprio un viaggio attraverso il tempo e la cultura, con un tributo speciale alla città ospitante. Potenza, con la sua storia millenaria e il suo spirito dinamico, diventa protagonista e complice di questo racconto nerd che si dispiega in tre giorni di eventi, incontri e meraviglie.

Cultura pop e divertimento per ogni età

Chi ha già vissuto il Lucania Is Comics sa bene che non si tratta di una semplice fiera, ma di un’esperienza totalizzante. Anche nel 2025, il festival offrirà aree tematiche dedicate al fumetto – cuore pulsante della manifestazione – ma anche al gaming, ai giochi da tavolo e di ruolo, agli anime e manga, alla divulgazione scientifica, fino ad arrivare ai laboratori creativi pensati per coinvolgere tutte le età.

Non mancheranno ovviamente i tanto amati contest cosplay, sempre più spettacolari e partecipati, e le sessioni di Q&A con ospiti di rilievo, tra cui autori, illustratori, doppiatori, content creator e streamer che hanno saputo trasformare la propria passione in una professione. La line-up degli ospiti promette sorprese nazionali e internazionali, e siamo pronti a scommettere che qualche nome farà brillare gli occhi agli appassionati di tutte le galassie.

Inoltre, la scelta di portare l’evento “per strada” darà vita a spettacoli live improvvisi, performance teatrali, sfilate cosplay che si fonderanno con l’architettura e la storia della città, creando una sorta di “fantasy urbano” dal fascino unico. Un evento dove il medioevo incontra il cyberpunk, dove cavalieri Jedi e stregoni si danno appuntamento sotto lo stesso cielo, e dove ogni angolo può nascondere una sorpresa.

Un appuntamento imperdibile per la comunità nerd

Il Lucania Is Comics 2025 non è solo un evento, ma un rito collettivo, un momento di celebrazione e condivisione per una comunità sempre più ampia, creativa e inclusiva. In un’epoca in cui la cultura nerd è finalmente uscita dal suo guscio underground per diventare linguaggio universale, festival come questo sono luoghi preziosi dove ritrovarsi, scambiarsi idee, passioni, storie e sogni.

Segnatevi queste date sul calendario, cerchiatele con il pennarello rosso, inviatele ai vostri gruppi WhatsApp: 10, 11 e 12 ottobre 2025, Potenza vi aspetta per vivere tre giorni di magia, entusiasmo e fantasia. Il Lucania Is Comics sta per tornare, e questa volta sarà un viaggio nel tempo e nello spazio da non perdere.

E tu, ci sarai? Raccontaci nei commenti cosa ti aspetti da questa nuova edizione, se parteciperai in cosplay, quale autore sogni di incontrare, o quale stand non vedi l’ora di visitare. Condividi questo articolo sui tuoi social e fai sapere ai tuoi amici nerd che la festa più epica dell’anno è alle porte. Ci vediamo a Potenza!

Comics Street Food 2025: Lentate sul Seveso si trasforma nella capitale nerd del gusto tra anime, cosplay e cultura giapponese

Per chi vive a pane e manga, per chi colleziona action figure come fossero reliquie sacre e sogna un mondo dove si possa mangiare come nei migliori anime… l’attesa è finita. Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza, si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più esaltanti dell’anno per tutti i fan della cultura otaku. Dal 6 all’8 giugno 2025, l’Area Feste di Camnago si trasformerà nel cuore pulsante del divertimento nerd grazie all’arrivo del Comics Street Food, un evento destinato a lasciare il segno nel cuore degli appassionati.

Immaginate di passeggiare tra stand che sembrano usciti da Akihabara, circondati da profumi che evocano le izakaya di Tokyo e le bancarelle dei matsuri estivi. È proprio questo il tipo di esperienza che Comics Street Food promette di regalare: una full immersion nel mondo giapponese tra cibo, cosplay, spettacoli e ospiti leggendari, il tutto con ingresso gratuito e un orario esteso dalle 12:00 alle 24:00 per vivere ogni istante senza fretta.

A rendere l’evento ancora più epico è il suo programma ricchissimo. Venerdì 6 giugno sarà una giornata memorabile grazie alla presenza di Gianluca Iacono, la voce italiana di personaggi entrati nella leggenda come Vegeta in Dragon Ball Z, Roy Mustang in Fullmetal Alchemist, Gordon Ramsay nei suoi reality culinari e persino Marshall in How I Met Your Mother. Una vera icona del doppiaggio che incontrerà i fan in un clima di festa e passione condivisa.

Ma non finisce qui: tra le chicche della giornata inaugurale ci sarà Chef Ojisan, pronto a deliziare i visitatori con piatti direttamente ispirati agli anime più amati, e uno spettacolo musicale dal titolo “Il Magico Mondo di Laura”, un viaggio emozionante attraverso le sigle Disney più amate, reinterpretate dal vivo in chiave nostalgica e coinvolgente.

Il sabato sarà all’insegna dell’energia pura: sul palco saliranno i Gremlins Soundtracks, band specializzata nel reinterpretare le sigle cult degli anni ’80 e ’90 in chiave rock, per un concerto che farà vibrare il cuore a ogni nota. Nel frattempo, l’area boardgames sarà sempre attiva con la presenza di Angelo Porazzi, game designer noto a tutti gli appassionati di giochi da tavolo italiani, disponibile per incontri, dimostrazioni e chiacchiere nerd a 360 gradi.

La domenica, infine, sarà il giorno delle celebrazioni e delle grandi emozioni. Il Cosplay Contest – vero e proprio must per ogni evento che si rispetti – sarà presentato dal vulcanico Fabio Aquilino Baumiao e affiancato da un karaoke show che darà voce a tutti i fan delle sigle anime. Per il vincitore del contest ci sarà un buono di 200 euro Amazon  e una fraccata di premi per le altre categorie tra figure gadget memorabilia con in giuria Clara D’Agostino, Max Pietrasanta e Ismaele Danzi. A seguire, lo spettacolo k-pop delle Moon & Sun Crew animerà il palco con coreografie esplosive e tutta la potenza della musica made in Korea. Il gran finale sarà affidato nuovamente a “Il Magico Mondo di Laura”, che chiuderà l’evento con una carrellata di sigle dei cartoni animati che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni.

Tutto questo avverrà in una cornice dove il vero protagonista sarà il gusto. Perché se c’è una cosa che unisce l’amore per gli anime a quello per lo street food, è la passione. Ramen fumanti, takoyaki dorati, mochi colorati, onigiri perfettamente triangolari e mille altre specialità ispirate al Giappone accompagneranno ogni momento, trasformando ogni pausa in una scoperta culinaria.

Il Comics Street Food a Lentate sul Seveso non è solo un evento, ma un’esperienza completa per chi vuole vivere – e assaporare – la cultura nerd con tutti i sensi. Non importa se sei un otaku di vecchia data o un curioso alle prime armi: dal 6 all’8 giugno 2025, Camnago diventa il tuo portale per il mondo geek. Segui la pagina ufficiale dell’evento per non perdere nemmeno un aggiornamento, dai nuovi ospiti ai contenuti esclusivi che saranno annunciati nei prossimi giorni. E se hai già in mente chi portare con te, taggalo subito: l’evento più “gustosamente nerd” dell’anno ti aspetta.

Parma Tattoo Nerd Fest 2025: il ritorno del festival più folle, colorato e nerd d’Italia!

C’è un luogo dove il ronzio delle console vintage si mescola al fruscio delle pagine di un manga appena acquistato, dove le bacchette magiche convivono con i joystick, e dove puoi passare da un tavolo di Dungeons & Dragons a un tattoo contest in pochi passi. Non è un sogno bizzarro partorito da un otaku insonne: è il Parma Tattoo Nerd Fest, il primo (e inimitabile) festival italiano che fonde il mondo della body art con la cultura nerd, il gaming, i fumetti e la musica. E, amiche e amici del CorriereNerd.it, la notizia è che sta per tornare in grande stile il 7 e 8 giugno 2025 alle Fiere di Parma.

Una sinergia esplosiva: nerd culture e tattoo art

Nato dall’idea visionaria di abbattere ogni confine tra le passioni alternative, il Parma Tattoo Nerd Fest (PTNF per chi ama abbreviare con stile) è oggi alla sua ottava edizione. Otto anni di crescita, incontri, cosplay indimenticabili, live act esplosivi e inchiostro che racconta storie, sogni e fandom. Una manifestazione che ha saputo conquistare una community variegata e appassionata, trasformandosi in un appuntamento imperdibile per chi sente di appartenere, almeno un po’, a quel meraviglioso universo nerd fatto di pixel, citazioni, cosplay e creature fantastiche.

Questa edizione, ribattezzata affettuosamente Parma Nerd Fest all’interno del contenitore più ampio del Tattoo Nerd Fest, promette di essere ancora più coinvolgente e ricca di novità.

Cosa ci aspetta?

Dimenticate le classiche fiere ingessate e iper commerciali: il PTNF è prima di tutto un’esperienza. L’atmosfera è quella di una grande festa tra amici, dove ogni angolo riserva sorprese. Gli stand di tatuatori, molti dei quali veri e propri artisti del fantasy e del cyberpunk, convivono con le aree dedicate ai fumetti, ai giochi da tavolo e di ruolo, al retrogaming e alle sessioni di free play. Che tu voglia farti tatuare un dragone che sembra uscito da un dungeon o sfidare qualcuno a Mario Kart su una console anni ‘90, qui troverai pane per i tuoi denti.

E non è finita: cosplay contest spettacolari, merchandising esclusivo, incontri con artisti e creator, DJ set anni ’90-2000, concerti live e un’area food & drink pensata per soddisfare anche i palati più nerd (sì, ci saranno le pozioni energetiche a forma di bibita e magari anche qualche ramen da battaglia!).

Una community che è casa

Il cuore pulsante del Parma Tattoo Nerd Fest è la sua community. Un gruppo libero, autentico e un po’ pazzoide che ha saputo, anno dopo anno, costruire legami fortissimi attorno alla passione condivisa per la cultura pop. Non è raro vedere gruppi nati in fila per un autografo trasformarsi in crew che si ritrovano ogni anno alla fiera come fosse un raduno di famiglia alternativa.

Perché, diciamolo chiaramente: “You can sit with us” non è solo uno slogan, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Qui non ci sono outsider, solo nuovi amici che non abbiamo ancora conosciuto. Che tu sia un fan sfegatato di Sailor Moon, un dungeon master navigato, un amante delle graphic novel underground o un collezionista compulsivo di action figure, il PTNF ti accoglie a braccia aperte.

Preparati all’avventura

Nel frattempo, il team del festival sta sistemando la “casa” – ovvero il nuovo sito ufficiale – a colpi di scettro magico. Ma tranquilli: anche se la versione digitale è ancora work in progress, l’evento fisico sarà come sempre impeccabile. Lo spazio delle Fiere di Parma sarà accessibile, accogliente, sicuro (e fresco, dettaglio non da poco a giugno!) e pronto a ospitare migliaia di appassionati in un weekend che promette di essere memorabile.

E mentre aspettiamo di scoprire il programma completo – che come ogni anno sarà una bomba – possiamo già sentirlo nell’aria: quel mix inconfondibile di adrenalina, nostalgia, glitter e voglia di giocare che solo il PTNF sa regalare.

E tu, ci sarai?

Che tu sia un veterano del festival o un curioso alla sua prima esperienza, non puoi perdere l’occasione di far parte di questa epica celebrazione della cultura nerd. Porta il tuo cosplay migliore, la tua sete di avventure e, perché no, magari anche qualche idea per un nuovo tatuaggio ispirato alla tua saga preferita.

Segui tutti gli aggiornamenti su Instagram e preparati a vivere due giorni fuori dal tempo, dove tutto è possibile e dove il nerd dentro di te potrà finalmente sentirsi… a casa.

Se questo articolo ti ha acceso l’hype quanto ha acceso a me scriverlo, lascia un commento qui sotto e condividilo sui tuoi social: che la festa abbia inizio anche online! Raccontaci cosa ami di più del PTNF, chi porterai con te e quale cosplay hai in mente per questa edizione. Ci vediamo a Parma, nerd di tutta Italia!

CBCOMIX 2025: il grande ritorno della fiera nerd a Cinisello Balsamo tra fumetti, cosplay e cultura pop

Cari lettori e appassionati del meraviglioso mondo nerd, segnate questa data sul calendario con lettere di fuoco e fumetti stilizzati: domenica 8 giugno 2025, il cuore della Lombardia tornerà a palpitare al ritmo dei vostri eroi preferiti, dei vostri manga del cuore, dei cosplay più spettacolari e di quella inconfondibile atmosfera che solo una fiera come CBCOMIX sa regalare. Torna infatti a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, uno degli eventi più amati dagli appassionati di fumetti, cultura pop, giochi e creatività in tutte le sue forme. La cornice è quella della nuova edizione di CBCOMIX, un evento che cresce anno dopo anno senza mai perdere il suo spirito originario: essere una festa autentica, costruita da appassionati per appassionati, ma anche un’occasione perfetta per chi, incuriosito, si affaccia per la prima volta su questo straordinario universo fatto di carta, pixel e sogni.

Una fiera che è un viaggio tra fumetti, manga, videogiochi e sogni

Dalle ore 10:00 alle 19:00, Via Mariani 11/16 a Cinisello Balsamo si trasformerà in un vero e proprio villaggio nerd dove ogni angolo racconta una storia diversa. All’ingresso gratuito – sì, ingresso completamente gratuito! – corrisponde una ricchezza inestimabile di esperienze. Gli stand accoglieranno visitatori di ogni età con fumetti, manga, giochi da tavolo, gadget, action figures, libri fantasy e sci-fi, card game, e ovviamente gli immancabili videogiochi, dai classici pixelati alle ultime novità.

Tra gli stand non mancheranno autori, illustratori e artisti con cui sarà possibile parlare, farsi autografare un albo, scattare una foto o semplicemente condividere una passione che ci rende tutti parte della stessa galassia. E sì, portate la vostra carta di credito (o meglio, il portamonete da convention), perché resistere sarà davvero difficile.

Cosplay, mostre, talk e ospiti speciali

Il primo piano della fiera sarà dedicato a eventi che ci faranno sognare. Dalle 10:30 sarà visitabile una piccola mostra con tavole originali e illustrazioni: un viaggio visivo nel talento di artisti che vivono e respirano il linguaggio del fumetto.

Alle 14:30, il palco sarà tutto per la mitica Clara Serina, la voce leggendaria dei Cavalieri del Re, che presenterà il suo nuovo manga in collaborazione con la disegnatrice Sabrina Sala. Un Meet & Greet imperdibile per tutti coloro che sono cresciuti con le sigle animate nel cuore e che ora vogliono scoprire Clara anche in veste di autrice di fumetti.

Alle 16:30, si accendono i riflettori sul talk “Remake e Reboot”, un approfondimento che esplorerà le tante rivisitazioni delle opere iconiche che hanno fatto la storia, da Goldrake a Lady Oscar, passando per Biancaneve. In un’epoca in cui il passato ritorna costantemente in nuove forme, questo incontro promette spunti interessanti, riflessioni critiche e, perché no, qualche sana polemica nerd.

Food, relax e tanto divertimento

E perché no, tra un acquisto e un selfie, ci si potrà fermare al punto ristoro interno gestito dall’Osteria-Bistrot Barbagianni, per un pranzo che unisce la buona tavola alla compagnia di altri appassionati, in un’atmosfera che fa sentire a casa. Del resto, CBCOMIX è anche questo: un ritrovo tra amici che condividono la stessa passione, che si emozionano davanti a una tavola di Dylan Dog come davanti all’ultimo trailer di una saga fantasy.

L’intero evento è reso possibile dalla collaborazione di EF Edizioni, Reika Manga, la Cooperativa Agricola di Balsamo e, come detto, l’Osteria Barbagianni, con il supporto di YourCosplay e del Comune di Cinisello Balsamo. Una sinergia di realtà locali e appassionati veri, che rende CBCOMIX qualcosa di più di una semplice fiera: è un microcosmo dove la cultura pop si mescola con le relazioni, le emozioni e la voglia di immaginare.

Un evento per tutti, nessuno escluso

CBCOMIX 2025 non è solo per i cosplayer incalliti o per chi colleziona numeri rari della Marvel. È anche per chi ha appena scoperto l’amore per gli anime, per chi vuole saperne di più sul mondo dei giochi da tavolo, per chi cerca ispirazione per un nuovo progetto creativo o, semplicemente, per chi vuole passare una giornata diversa in compagnia di persone genuine e appassionate.

Durante tutta la manifestazione saranno presenti fotografi e videomaker per immortalare ogni momento: cosplay spettacolari, sorrisi autentici, incontri indimenticabili. Le immagini verranno poi condivise sui canali social ufficiali dell’evento e dei partner, così che tutti possano rivivere quei momenti e, magari, riconoscersi in una posa da eroe o in un’espressione sognante.

E tu, ci sarai?

L’appuntamento è per domenica 8 giugno 2025, a Cinisello Balsamo (MI). Non importa che tu venga travestito da eroe di “My Hero Academia”, con una t-shirt di Star Wars o con una semplice curiosità negli occhi: CBCOMIX ti accoglierà a braccia aperte.

E se già non stai segnando la data in agenda, corri a seguire la pagina ufficiale su Facebook e visita il sito www.cbcomix.it per tutte le informazioni, iscrizioni e aggiornamenti.

Se hai partecipato alle edizioni precedenti, raccontaci nei commenti i tuoi momenti preferiti. Se sarà la tua prima volta, faccelo sapere: vogliamo sapere cosa ti aspetti, cosa ti emoziona di più e chi non vedi l’ora di incontrare! Condividi questo articolo con i tuoi amici, nei gruppi cosplay, sui social: più siamo, più sarà epico!

Mysterycar 2 | gli arcani delle quattro terre: l’avventura horror-fantasy on the road nei luoghi più arcani della Toscana

Preparate il vostro bolide, fate rifornimento di mistero e lasciatevi guidare dalla leggenda: il 7 e l’8 giugno 2025 torna MysteryCar, il primo e unico gioco di ruolo in auto ambientato nei luoghi più affascinanti e oscuri della Toscana. E quest’anno la sfida è ancora più ambiziosa, suggestiva e teatrale: “Gli Arcani delle Quattro Terre” vi trascinerà in una caccia al tesoro horror-fantasy dove la realtà si fonde con la finzione e la vostra squadra sarà protagonista di un’indimenticabile avventura interattiva tra fantasmi, enigmi e antiche leggende. Immaginate di sfrecciare tra boschi misteriosi, borghi avvolti dalla nebbia e ville storiche infestate, seguendo un percorso di 666 furlong al giorno — che per gli umani significa circa 133 chilometri — mentre interagite con streghe della Garfagnana, folletti dispettosi e spiriti inquieti delle leggende lucchesi. Ma attenzione: non si tratta di semplici incontri folcloristici. Gli attori della compagnia Anonima Teatranti metteranno in scena vere e proprie performance teatrali nei luoghi chiave dell’evento, coinvolgendovi direttamente in una narrazione dinamica che si dipana come un giallo esoterico dal sapore lovecraftiano.

Un viaggio tra realtà e finzione, su quattro ruote

MysteryCar non è un raduno, non è una convention e non è nemmeno un semplice live action: è un format originale che mescola il teatro immersivo, il gioco di ruolo dal vivo e la cultura dei giochi investigativi, trasportandoli su strada. I partecipanti — organizzati in squadre da 2 a 6 membri, i famigerati MysteryTeam — affrontano enigmi, prove logiche e fisiche, ricercano indizi nascosti nel Diario di Bordo e si muovono attraverso le quattro terre arcane di questo universo narrativo costruito con una cura quasi maniacale per i dettagli.

Ogni tappa è un enigma da decifrare, un puzzle narrativo da ricomporre. E il punteggio? Si chiama MysteryPoint, e ogni enigma risolto, ogni incontro interpretato correttamente e ogni dettaglio colto vi farà guadagnare preziosi punti nella scalata verso la vittoria finale.

Cosplay, archetipi horror e squadre leggendarie

E come in ogni gioco di ruolo che si rispetti, anche qui la personalizzazione del personaggio è tutto. Potrete scegliere il vostro archetipo tra categorie che suonano come il menu di un film cult horror anni ’80: Ghostbuster, Witch Hunter, Man in Black, Van Helsing, Zombie Captor, Alchemist, Werewolf Poacher e molti altri. Ogni categoria è legata a uno stile di gioco e a un’estetica ben precisa, che potrete (e dovreste!) interpretare con costumi, trucco e accessori ad hoc per accedere al MysteryBonus: un punteggio aggiuntivo che può fare la differenza nella classifica finale.

Il MysteryCosplay, pur non essendo obbligatorio, è fortemente consigliato, soprattutto se siete appassionati di costumi, storytelling e volete vivere l’esperienza al massimo livello di immedesimazione. Volete essere i nuovi fratelli Winchester o la versione dark dei Ghostbusters? Fatelo. Questo è il vostro palcoscenico, su quattro ruote.

Regole sì, ma sempre nel rispetto del Codice della Strada

Una cosa va detta chiaramente: MysteryCar non è una corsa. Non ci sono premi per chi arriva prima e non si vince bruciando i semafori. L’intera esperienza è pensata per essere vissuta in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle normative italiane, compreso il Codice della Strada. Il vostro veicolo dev’essere a norma, assicurato e perfettamente funzionante, perché il vero motore dell’avventura sarà la vostra mente… non il piede sull’acceleratore.

Come partecipare a MysteryCar 2025

Le iscrizioni sono già aperte e il numero massimo di squadre è limitato a soli 66 MysteryTeam. Il costo è di 35 euro a persona per una sola giornata o 60 euro per l’esperienza completa del weekend. Basta scaricare il modulo d’iscrizione dal sito ufficiale, compilarlo e inviarlo insieme alla ricevuta del bonifico a mysterycargame@gmail.com. Semplice, diretto, e vi apre le porte a un’avventura che vi farà sentire dentro una graphic novel gotica, o in una stagione perduta di Supernatural ambientata in Italia.

Un evento che parla la lingua della nerd culture

L’evento è realizzato in collaborazione con colossi della cultura pop italiana come Lucca Comics & Games, Lucca Crea, e vanta il supporto di numerosi sponsor nerd-friendly. Dalla distilleria indie che fornirà pozioni (alcoliche, ovviamente), ai ristoranti che si trasformeranno in locande fantasy, tutto è studiato per farvi vivere un’esperienza totalizzante, una vera immersione nel fantastico che affonda le sue radici nelle leggende del nostro territorio. MysteryCar è un’esperienza per chi ama l’ignoto, per chi ha fame di avventura, per chi ha sempre sognato di investigare un mistero in stile X-Files o di affrontare una caccia ai mostri alla Buffy. Se siete tra questi, non potete mancare.Segnate in agenda: sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, le strade della Toscana vi aspettano per un weekend che non dimenticherete facilmente.

E ora tocca a voi, impavidi investigatori dell’occulto: quale sarà la vostra squadra? Avete già scelto il vostro MysteryTeam? Quale personaggio vi sentite pronti a incarnare?Fatecelo sapere nei commenti qui sotto e non dimenticate di condividere questo articolo con la vostra community nerd! Taggate i vostri compagni di squadra e preparatevi a vivere il mistero… al massimo dei giri!

Villain Comix 2025: il debutto epico della nuova fiera nerd tra fumetti, cosplay e cultura pop a Rossiglione

C’è qualcosa che mi fa battere il cuore ogni volta che sento parlare di una nuova fiera nerd in arrivo. È come se una parte di me, quella cresciuta tra pagine di fumetti sgualcite, episodi di anime visti di nascosto sotto le coperte, maratone di film fantasy e sogni a occhi aperti su cosplay mai realizzati, si risvegliasse con un entusiasmo quasi infantile. Quando ho scoperto che a giugno 2025 Rossiglione ospiterà la prima edizione del Villain Comix, ho sentito subito quella scintilla accendersi. E non una qualsiasi: quella rara, che preannuncia qualcosa di davvero speciale. Chiunque abbia mai partecipato a un evento del genere sa bene che non si tratta solo di una manifestazione: è un rito collettivo, una celebrazione condivisa del nostro amore per universi paralleli, personaggi iconici, mondi narrativi che ci hanno formati e salvati, spesso, nei momenti più bui. Villain Comix, con il suo nome che già suggerisce un’affettuosa inclinazione per i cattivi — quei villain che, ammettiamolo, spesso ci piacciono più degli eroi — promette un weekend che potrebbe diventare leggenda.

La location, in Via Caduti della Libertà 7, è un punto strategico: facile da raggiungere, ben collegato, con un parcheggio gratuito (sì, lo so che per noi che viaggiamo con valigie piene di parrucche, armature e gadget è un dettaglio fondamentale!), e a due passi da un centro storico che sembra fatto apposta per set fotografici da sogno. Immaginate una cosplayer in stile steampunk che cammina tra i vicoli di Rossiglione, oppure una guerriera fantasy che posa davanti a un antico portone. Sì, lo sentite anche voi il profumo di avventura?

Ma sapete cosa mi emoziona davvero? L’omaggio dichiarato e sentito che questo evento rende ai cosplayer. Non solo semplici partecipanti in costume, ma veri e propri artigiani della meraviglia. Chiunque abbia mai cucito un mantello fino a notte fonda o imparato a modellare il worbla sa quanto sudore, pazienza e passione ci siano dietro a ogni dettaglio. E Villain Comix lo riconosce, lo celebra, lo mette al centro. Finalmente, direi. Perché il cosplay non è solo un hobby: è un linguaggio, una forma d’arte, una dichiarazione d’amore verso i nostri personaggi del cuore.

Ogni cosplayer, per me, è come un viaggiatore del tempo e dello spazio. Una persona capace di sospendere la realtà e di portare con sé chi guarda, anche solo per un istante. Vedere uno di loro sfilare in costume, interagire con i bambini, posare per una foto con un fan timido, è una di quelle esperienze che ti rimangono dentro. E Villain Comix, con il supporto della meravigliosa famiglia di Multiverso Cosplay Italia, promette di essere uno di quei momenti in cui la passione diventa palpabile, in cui ci si sente parte di qualcosa di grande, di vero.

Ma non pensate che sia solo una passerella di costumi (per quanto stupendi): questo evento sarà anche un paradiso per chi ama il fumetto in ogni sua declinazione. Dagli stand colmi di volumi rari e nuovi autori da scoprire, fino alle tavole originali da collezionare come gioielli. E poi ci saranno workshop, incontri, dibattiti, momenti in cui imparare davvero. Perché non c’è nulla di più appagante che ascoltare un artista raccontare la nascita di un personaggio o spiegare il dietro le quinte di una tavola che ti ha emozionato.

E come dimenticare gli ospiti? Fumettisti, illustratori, creativi: figure che hanno fatto del loro talento una missione e che saranno lì, pronti a condividere esperienze, consigli, sorrisi. Credetemi, c’è qualcosa di profondamente umano e toccante quando un autore che hai sempre ammirato prende la tua copia sgualcita del suo fumetto e te la firma con dedica. È un passaggio di testimone, un gesto che ti fa sentire parte di una comunità viva, pulsante.Il tutto accompagnato da musica, spettacoli, intrattenimento a tutto tondo, perché un evento nerd, per essere completo, deve essere anche festa. E quella promessa di festa, a Villain Comix, si sente forte e chiara.

Lo confesso: io ci sarò. Non potrei perdermelo per nulla al mondo. Perché Villain Comix è più di un evento: è un inno alla nostra passione comune, un’occasione per ritrovarsi, per riconoscersi, per sentirsi finalmente a casa tra altri sognatori come noi.E voi? Cosa aspettate a prepararvi? Tirate fuori ago e filo, sistemate i vostri props, rileggete quel fumetto che vi ha cambiato la vita. Rossiglione ci aspetta. E sarà meraviglioso. Fatemi sapere nei commenti quale costume indosserete, chi sperate di incontrare, quale panel non vedete l’ora di seguire. Condividete questo articolo sui vostri social, spargete la voce nei gruppi, nei forum, tra amici e compagni di cosplay: la prima edizione del Villain Comix sta per scrivere la sua storia, e voi potete esserne protagonisti. Che il viaggio abbia inizio!

Strigarium 2025 – XIII Edizione: il Grande Sabba Pagano della Lombardia torna a Casirate d’Adda

C’è un evento che ogni anno, tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, riesce ad accendere i cuori degli appassionati di cultura pagana, stregoneria, folklore e spiritualità alternativa. Sto parlando di Strigarium – Il Grande Sabba, un’esperienza totalizzante e profondamente trasformativa che anche quest’anno, nella sua tredicesima edizione, promette di essere ancora più intensa, coinvolgente e magica.

Dal 6 all’8 giugno 2025, l’appuntamento è fissato presso Cascina Bosco Grosso a Casirate d’Adda (BG): un’oasi immersa nel verde della provincia di Bergamo, pronta ad accogliere spiriti liberi, studiosi dell’esoterismo, famiglie curiose, artisti erranti e chiunque desideri respirare l’energia autentica di un raduno pagano contemporaneo.

Un evento unico nel suo genere

Strigarium non è solo un festival. È l’unico evento pagano della provincia di Bergamo e, per molti versi, un punto di riferimento per l’intera comunità alternativa italiana. Non si tratta di una fiera commerciale, né di un semplice spettacolo: è un rito collettivo, un laboratorio di idee, un crocevia tra conoscenza antica e nuove forme di spiritualità, dove ogni partecipante diventa parte integrante di un disegno più grande.

Questa edizione, come ogni anno, si articola su tre giornate in cui si alterneranno conferenze, seminari, workshop esperienziali, concerti dal vivo, spettacoli di fuoco, laboratori creativi per adulti e bambini e molto altro. Il tutto incorniciato dal suggestivo mercatino tematico e da una vivace area street food, dove ristorarsi con birra artigianale e cibo genuino, circondati da natura e vibrazioni positive.

E la cosa più incredibile? L’ingresso è a offerta libera. Un gesto che riflette la filosofia inclusiva dell’evento: Strigarium è per tutti, senza barriere economiche, sociali o spirituali.

Il programma: un’immersione tra magia, musica e cultura

Il festival si apre venerdì 6 giugno alle 17:00 con le prime attività rituali. La serata è dedicata alla manipolazione della fiamma, alla Benedizione del Grembo, ai primi concerti dal vivo (tra cui i trascinanti CASTIGAMATT e i leggendari THE CLAN) e alla spettacolare cerimonia del Fuoco Sacro, che ogni anno accende simbolicamente l’anima dell’intera manifestazione.

Sabato 7 giugno è la giornata più densa: sin dal mattino si tengono conferenze e laboratori su temi come le rune, i talismani popolari, il Voodoo e l’Hoodoo, la magia popolare, i tarocchi, la costruzione della bacchetta magica, la storia delle streghe e molto altro. Si esplora la stregoneria da prospettive storiche, simboliche, antropologiche ed esperienziali. La sera, la musica prende il sopravvento con i concerti di ŻNIWA e DELORAINE, intervallati da performance di fuoco come FireBubbleWitch, e animazioni itineranti che accompagnano i visitatori tra le bancarelle e le aree rituali.

Domenica 8 giugno, ultimo giorno ma non certo il meno intenso, si continua con una nuova ondata di conferenze: dalle opere d’arte intrise di simbolismo pagano, alla medicina sacra dell’antico nord Europa, fino ai riti di creazione della Dea, con laboratori pratici di erboristeria magica e astrologia esoterica. In serata i palchi si accendono ancora una volta con le note epiche di BERIEDIR e AEXYLIUM, e la chiusura è affidata all’immancabile spettacolo di fuoco Nell’Antro della Strega.

Tutti i giorni è presente un’area dedicata ai più piccoli con il truccabimbi, mentre gli appassionati potranno sfogliare antichi grimori e scoprire nuovi testi nella Bibliowitch, una vera e propria libreria magica itinerante.

Un’esperienza immersiva: dormire sotto le stelle

Per chi desidera vivere Strigarium in modo completo, è disponibile un’area tende all’interno della proprietà: immersa nella natura, a due passi dal cuore del festival. È qui che si crea quell’alchimia unica tra partecipanti, tra chi ha percorso chilometri per esserci e chi, semplicemente, ha risposto al richiamo del Sabba. Dormire sotto le stelle, avvolti dal canto dei grilli e dall’eco dei tamburi, è qualcosa che va oltre il semplice campeggio: è un rito nel rito.

Strigarium è magia vera, tangibile, condivisa

In un mondo sempre più caotico, disconnesso e digitale, Strigarium  rappresenta un ritorno all’origine, un luogo in cui recuperare il contatto con la Terra, con la propria spiritualità, con gli altri. Non è solo un evento da vivere, ma un’esperienza da portarsi dentro, come un talismano prezioso.

È il Fuoco che accende l’anima.
È la Musica che libera la mente.
È la Danza che anima lo spirito.
È la Cultura che nutre la conoscenza.
È il Contatto che unisce le menti.

È magia, è Strigarium®.

Fantasy Day 2025: l’epico ritorno nella magica Villa Vannucchi

Segnatevi queste date con un pennarello indelebile sulla vostra agenda nerd: 6, 7 e 8 giugno 2025. Perché sì, il Fantasy Day sta per tornare, più epico, più immersivo e più ricco che mai, nella sua veste nuova ma sempre fedele allo spirito fantastico che lo ha reso uno degli eventi di punta del Sud Italia. E quest’anno lo farà in una location spettacolare e ancora più suggestiva: la storica e affascinante Villa Vannucchi, nel cuore di San Giorgio a Cremano, alle pendici del Vesuvio. Una cornice che sembra uscita da un racconto gotico, pronta ad accogliere tre giorni di pura meraviglia nerd pop.

Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è già stato svelato, ed è un capolavoro firmato dal mitico Andrea Dentuto, fumettista e illustratore noto per il suo lavoro su Lupin III. La sua arte dà il via a una nuova stagione di locandine d’autore, una tradizione che sta diventando un tratto distintivo del Fantasy Day, rendendolo non solo un evento, ma una vera e propria celebrazione dell’immaginario visivo legato al fantastico.

Ma cosa ci aspetta in questa nuova edizione? La risposta è semplice: un mondo intero. Perché il Fantasy Day non è solo una fiera, è un portale multidimensionale che ogni anno si apre su mille mondi paralleli, dalla Terra di Mezzo ai meandri più oscuri del cosmo lovecraftiano, passando per il Giappone degli anime, le galassie della fantascienza e i regni celtici dimenticati.

Dal 2007, il Fantasy Day è diventato un punto di riferimento imprescindibile per tutti gli appassionati del genere fantasy, della cultura pop e nerd, dei cosplay e del gaming, offrendo esperienze immersive in grado di coinvolgere grandi e piccini. E ogni anno alza l’asticella, proponendo contenuti sempre più ricchi, ospiti di grande richiamo e un programma che riesce a fondere perfettamente cultura e intrattenimento.

Tra le grandi conferme c’è il Fantasy Day Film Festival, nato nel 2023 e dedicato alle opere audiovisive che esplorano le mille sfumature del fantastico: fantasy classico, horror, sci-fi, soprannaturale e tutto ciò che si muove al confine tra sogno e realtà. Un’occasione imperdibile per cineasti indipendenti e appassionati di cinema immaginifico.

Non mancherà poi l’amatissimo Concorso Letterario Fantasy, organizzato dall’Associazione Culturale ALTANUR (anima storica del progetto Fantasy Day), che invita aspiranti scrittori a liberare la propria creatività e cimentarsi nella narrazione di mondi incantati e avventure epiche. Un’iniziativa che premia la fantasia a 360°, promuovendo la scrittura come forma di esplorazione dell’ignoto.

Nel 2025 tornano anche le aree tematiche che hanno reso il Fantasy Day un appuntamento tanto atteso: l’immancabile Artist Alley, i Games Tabletop, il Videogame Park, lo spazio K-Pop che fa impazzire le fan delle idol band coreane, e l’amatissimo Cosplay Contest, con la partecipazione di artisti del calibro di Shinorisu e tanti altri volti noti del panorama cosplay italiano.

Tra gli ospiti già annunciati spicca il nome di Yoshiko Watanabe, illustratrice e animatrice che ha lavorato fianco a fianco con Osamu Tezuka, leggenda vivente dell’animazione giapponese. Una presenza che conferma il respiro internazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre artisti di altissimo livello. Ma non è finita qui. Torna anche Marco Merrino, vulcanico creator irriverente, pronto a portare la sua carica esplosiva tra i visitatori.

Una delle grandi novità del 2025 sarà l’introduzione dell’Area Celtica, curata da Monica Zunica, druido celebrante dell’OBOD. Qui si potrà perfino prenotare una Promessa di Matrimonio Celtico o partecipare al leggendario Palo di Maggio. Un tocco di magia antica e misteriosa che aggiunge profondità spirituale all’esperienza del Fantasy Day.

Ma c’è di più. Una serata speciale sarà dedicata a Napoli e Dracula, con talk, proiezioni e approfondimenti sul legame tra il famoso Vlad III e la città partenopea, in una fusione di storia, mito e suggestioni letterarie che farà la gioia di ogni amante del gotico.

E per i più curiosi e temerari, ci sarà l’enigmatica Area Nigredo, creata dai misteriosi Lazahar, che promette un’esperienza immersiva e criptica tutta da scoprire. Un vero viaggio iniziatico nei meandri più oscuri della fantasia.

Il Fantasy Day è molto più di un evento: è un’esperienza collettiva, un momento di aggregazione e meraviglia che celebra l’amore per il fantastico in tutte le sue forme. È un punto di incontro per chi sogna, crea, racconta. Per chi vuole sentirsi parte di un mondo dove l’immaginazione è la vera forza che muove ogni cosa.

Non ci resta che dirvi: ci vediamo a San Giorgio a Cremano, dal 6 all’8 giugno 2025, per vivere insieme un weekend che si preannuncia leggendario. Seguite gli aggiornamenti sui social ufficiali, perché le sorprese non sono finite. E se anche voi, come noi, non vedete l’ora di varcare i cancelli del regno incantato del Fantasy Day, condividete questo articolo con i vostri compagni d’avventura!

Che la magia abbia inizio.

Cairomics 2025: la nuova capitale nerd è Cairo Montenotte!

C’è un nuovo appuntamento da segnare con l’evidenziatore fluo sul calendario di ogni vero appassionato di fumetti, cosplay, giochi, cinema e cultura pop in generale: il 7 e l’8 giugno arriva Cairomics, la prima fiera del fumetto, del gioco e della cultura nerd a Cairo Montenotte, un borgo ligure ricco di storia e fascino, in provincia di Savona. E fidatevi: questo non è uno di quegli eventi mordi-e-fuggi da centro commerciale. Qui si respira passione vera, quella che parte dai disegni a china dei fumettisti e arriva alle note epiche delle colonne sonore cinematografiche, passando per make-up da urlo, doppiatori, truccatori e cosplayer pronti a trasformare la città in un universo parallelo.

Quello che rende Cairomics davvero speciale è la sua struttura diffusa: l’intero centro storico di Cairo Montenotte si trasformerà in un enorme palcoscenico a cielo aperto per la cultura geek. Il sabato (dalle 10:00 alle 20:30) e la domenica (dalle 10:00 alle 19:00), sarà impossibile non imbattersi in qualche supereroe, un personaggio anime o magari in un truccatore all’opera che ricrea un make-up horror da brividi. Un’area fumetti sarà naturalmente il cuore pulsante della manifestazione, ma non mancheranno sezioni dedicate all’horror, al cinema, alla musica e ai giochi. Tutto rigorosamente nerd-approved.

Il sabato si arricchisce poi di un tocco “extra”: ogni locale aderente alla manifestazione proporrà un evento tematico unico. L’idea è quella di portare la cultura pop anche dentro bar, pub, caffè e ristoranti, fondendo la dimensione urbana con quella immaginifica del mondo nerd. Ti ritroverai così a sorseggiare un drink in un locale trasformato in una taverna fantasy o a cenare con Darth Vader a pochi tavoli di distanza. L’atmosfera si preannuncia magica, un po’ da fiera medievale, un po’ da Comic-Con in miniatura.

E parlando di atmosfera: Cairo Montenotte è la location perfetta per un evento del genere. Con i suoi scorci pittoreschi, le rovine dell’antico castello e un centro storico che sembra uscito da un film fantasy, la cittadina ligure diventa un vero e proprio set naturale per foto epiche e momenti memorabili. Se sei un cosplayer, preparati: avrai a disposizione una scenografia naturale incredibile per il tuo servizio fotografico personale.

Tra gli ospiti più attesi, ci saranno illustratori e fumettisti di grande talento, doppiatori che hanno dato voce ai nostri eroi preferiti, truccatori che faranno magie con pennelli e effetti speciali e naturalmente… loro: i cosplayer! Il contest cosplay della domenica promette scintille, con una giuria d’eccezione tra cui spiccano nomi come @freccia_cosplay, artista e prop maker di livello, pronta a valutare ogni dettaglio di armature e interpretazioni. La competizione sarà agguerrita e spettacolare, come solo i veri eventi cosplay sanno essere.

Tra gli eventi in programma sabato 7 giugno spicca anche l’intervento di Cristiana Pieragnoli, meglio conosciuta online come @cristiana.nerdarte, che porterà sul palco riflessioni e curiosità sul mondo del gioco da tavolo e delle passioni nerd, con il suo stile coinvolgente e appassionato.

Cairomics è un evento completamente gratuito, e questa è un’altra chicca che lo rende irresistibile. Accessibile, appassionato, autentico: questa è la formula che lo rende già un must per l’estate 2025.

Se vuoi rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda la fiera – dagli ospiti, agli orari delle attività, alle novità dell’ultim’ora – ti consiglio caldamente di seguire le pagine ufficiali dell’evento: Facebook e Instagram sono il punto di riferimento per entrare nella community e iniziare a vivere già da ora l’hype dell’evento.

Insomma, Cairomics 2025 non è solo una fiera del fumetto. È un’esperienza immersiva che celebra la cultura nerd in tutte le sue sfaccettature, un evento che trasforma una città intera in un gigantesco playground per appassionati di ogni età. Se ami i fumetti, i giochi, il cosplay e la creatività, non puoi assolutamente perderlo. Cairo Montenotte ti aspetta a braccia aperte e con il mantello svolazzante.

E ora la palla passa a voi, nerd di ogni ordine e grado! Avete già scelto il vostro cosplay? Parteciperete al contest o verrete in incognito, stile Clark Kent? Raccontatemi tutto nei commenti oppure condividete l’articolo sui social taggando gli amici con cui vorreste venire. L’estate nerd inizia a Cairo Montenotte… e sarà epica!

Giulia Zucca firma la locandina di San Beach Comix 2025

C’è un luogo dove la creatività incontra il mare, dove le tavole da disegno sfumano nella sabbia e le spade laser brillano sotto il sole estivo dell’Adriatico. Questo luogo esiste, ed è San Benedetto del Tronto, teatro della nona edizione del San Beach Comix, il festival nerd per eccellenza che torna a colorare la riviera il 5 e 6 luglio 2025 con una carica esplosiva di fumetti, cosplay, videogiochi, giochi da tavolo e cultura pop. E fidatevi, quest’anno ci sarà da divertirsi sul serio.

Ma partiamo dalle basi, o meglio dal nome. “San Beach” è l’abbreviazione affettuosa e anglofonica con cui i giovani chiamano San Benedetto del Tronto, unendo l’identità locale con quell’allure internazionale che sa tanto di “sun & fun”. Un soprannome che calza a pennello per un festival che nasce proprio con l’intento di rendere omaggio a questa cittadina, trasformandola, per un weekend all’anno, in una piccola capitale del mondo nerd e geek.

San Beach Comix 2025 si svolgerà come di consueto nel cuore pulsante della città, tra la Rotonda Giorgini e i vivaci viali Bruno Buozzi e Secondo Moretti, in un’area completamente pedonale e all’aperto, perfetta per passeggiare tra stand, mostre, performance e sessioni di gioco. Il bello? L’ingresso è completamente gratuito, perché l’obiettivo dichiarato degli organizzatori, l’Associazione Culturale Fumetti Indelebili, è quello di diffondere la cultura del fumetto, del cosplay e del gioco in tutte le sue forme al maggior numero di persone possibile, senza barriere economiche.

E parlando di cultura del fumetto, quest’anno c’è un nome che spicca sopra tutti: Giulia Zucca, in arte Nekucciola. È lei l’autrice della locandina ufficiale del festival 2025, un’opera che ha già iniziato a far parlare di sé. Conosciuta per la serie “Loon”, pubblicata da Panini Comics, Nekucciola è una delle firme più fresche e promettenti del panorama fumettistico italiano. Il suo stile vibrante, ironico e pop ha saputo reinterpretare con originalità uno dei simboli della città, “Il Saluto di Ubu”, trasformandolo in un’icona nerd che fonde tradizione locale e immaginario fantastico. Un vero colpo d’occhio, che racchiude in sé tutta l’energia e l’identità di San Beach Comix.

Il titolo scelto per questa nona edizione è “La Nona Sinfonia”, un riferimento che non è solo musicale, ma anche simbolico: rappresenta infatti il crescendo di entusiasmo, partecipazione e qualità che il festival ha raggiunto nel corso degli anni. Da semplice evento cittadino, San Beach Comix è diventato un punto di riferimento regionale (e oltre) per appassionati, artisti, editori e cosplayer. La sua influenza nazionale è testimoniata anche dalla partecipazione alla Rete Italiana Festival del Fumetto (RIFF), di cui fa parte dal 2020 come uno dei primi membri fondatori.

E a proposito di storia, è bello ricordare che tutto è cominciato nel 2017, quando l’Associazione Fumetti Indelebili ha deciso di dar vita a un evento capace di unire passione, territorio e divulgazione. Da allora, ogni edizione ha avuto il suo tratto distintivo: dalla prima locandina firmata da Marco Orazi, dedicata ad Andrea Pazienza (fumettista nato proprio a San Benedetto), fino all’annullo filatelico personalizzato realizzato da Poste Italiane nel 2022. Un segno, questo, che il festival è riuscito a farsi riconoscere anche a livello istituzionale, diventando un vero e proprio simbolo di cultura pop contemporanea.

Ma non ci sono solo fumetti: San Beach Comix è anche cosplay, games, manga, arte e videogiochi. È uno spazio dove si incontrano generazioni diverse, uniti dalla passione per l’immaginario fantastico e l’intrattenimento intelligente. Cosplayer da tutta Italia si danno appuntamento ogni anno per sfilare, gareggiare e dare vita ai propri personaggi preferiti. Gli appassionati di giochi da tavolo e videogames trovano pane per i loro denti tra demo, tornei e sessioni open, mentre gli autori emergenti hanno l’occasione di confrontarsi con i grandi nomi del settore.

In un periodo in cui i festival si rincorrono cercando la spettacolarizzazione, San Beach Comix si distingue per autenticità e calore umano, restando profondamente legato al territorio ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Un evento fatto di passione vera, curato nei dettagli e capace di creare un’atmosfera magica, dove ognuno può sentirsi parte di una grande famiglia nerd.

Se non sei mai stato a San Benedetto del Tronto, questa potrebbe essere l’occasione giusta per scoprirla sotto una luce completamente diversa: non solo come meta balneare, ma come crocevia di creatività, fantasia e cultura geek. E se sei già un habitué del San Beach Comix, allora sai bene che la nona sinfonia del fumetto italiano suonerà più epica che mai.

Preparati a tuffarti in un weekend di emozioni, colori, risate e avventure. Il countdown è iniziato. San Beach Comix 2025 ti aspetta. E tu, ci sarai?

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social e tagga gli amici che non possono assolutamente perdersi questa nuova edizione. E ricorda: seguici su CorriereNerd.it per non perderti neanche una tavola di questa meravigliosa storia illustrata!

 

Ludicomix 2025: Vent’anni di meraviglia nerd nel cuore di Empoli

C’è qualcosa di straordinario nell’aria a Empoli, e non è solo il profumo dell’estate che si avvicina. Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, il centro storico della città toscana si trasformerà in un’epica mappa del tesoro per tutti gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cultura nerd e pop. Stiamo parlando di Ludicomix, la manifestazione che quest’anno celebra con orgoglio il suo ventesimo anniversario, segnando due decenni di passione, creatività e condivisione in un universo che abbraccia il fantastico e lo straordinario.

Vent’anni di storia nerd: una timeline di emozioni

Ludicomix nasce nel 2005 come evento locale, ma fin da subito rivela un DNA speciale: non è solo una fiera del fumetto, ma un vero e proprio spazio di aggregazione per menti curiose e spiriti geek. Anno dopo anno, la manifestazione si è evoluta, proprio come un personaggio di un GdR ben costruito, espandendosi in termini di contenuti, location e pubblico. Il 2025 è un punto di arrivo importante, ma anche un nuovo inizio: per la prima volta si estende su tre giorni completi, dal sabato al lunedì, per offrire un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.

Empoli si trasforma: dal Palaexpo al Fantasy Park

Durante Ludicomix, Empoli non è più soltanto una città: diventa una dimensione parallela. Ogni angolo del centro storico viene investito da un’energia unica. Il Palaexpo, cuore storico dell’evento, accoglierà ancora una volta gli espositori, la grande area commerciale, gli incontri con gli autori e le postazioni di gioco libero. Ma c’è di più: il Parco Mariambini sarà teatro di laboratori, tornei e attività per ogni fascia d’età, mentre Piazza della Vittoria ospiterà i momenti clou sul palco, dai concerti ai cosplay contest.

Tra le novità più succose c’è la nuova Taverna del Ciuchino Volante, zona interamente dedicata al gioco di ruolo (GdR), che quest’anno trasloca al Fantasy Park, regalando ancora più spazio a sessioni narrative e tavoli tematici per giocatori esperti e neofiti. Una vera locanda fantasy, con atmosfere da Forgotten Realms, dove le storie prendono vita tra dadi, mappe e interpretazioni appassionate.

Arte, illustrazione e grandi ospiti

Ogni edizione di Ludicomix ha il suo “volto” illustrato, e per il 2025 il compito di disegnare la locandina è toccato a Katerina Ladon, celebre illustratrice della nuova edizione di Dungeons & Dragons. Oltre ad aver realizzato il manifesto ufficiale, Ladon sarà presente con una mostra personale e incontrerà il pubblico per raccontare il suo lavoro tra draghi, dungeon e visioni epiche.

Accanto a lei, una vera e propria Artist Alley costellata di talenti: da Marco Turini a Nicola Savioli, da Daniele Kong a Gigi Baldassini, con firme note nel panorama internazionale del fumetto e dell’illustrazione. Non mancheranno editori, collezionisti e appassionati pronti a celebrare il fumetto in tutte le sue declinazioni, dall’indie al mainstream.

Cosplay, tornei e contenuti social: l’anima pop del festival

Il Cosplay Contest è ormai uno degli appuntamenti più attesi: domenica 1 giugno, i cosplayer calcheranno il palco in Piazza della Vittoria per contendersi i premi più ambiti, tra cui l’abbonamento completo per il Lucca Comics & Games 2025. Spazio alla creatività sartoriale, all’interpretazione e alla magia di chi riesce a incarnare un personaggio con passione e precisione.

Non meno importante sarà la componente ludica: tornei di Magic: The Gathering, Disney Lorcana, Altered, Giochi di Ruolo, boardgames, videogiochi retro e titoli di nuova generazione. Il pubblico potrà sfidarsi, scambiarsi carte, chiacchierare di build, combo e lore in un contesto stimolante e accessibile.

E per gli amanti dei contenuti digitali, anche i content creator saranno protagonisti: tra loro spicca Silvia “Escilgioco” Fossati, volto amatissimo della scena ludica online, affiancata da altri nomi noti del panorama social. Video, dirette, meet&greet: il confine tra online e offline sarà più sottile che mai.

Scienza, divulgazione e didattica nerd

Uno degli aspetti più affascinanti di Ludicomix 2025 è l’attenzione per l’edutainment, la fusione tra intrattenimento e apprendimento. L’iniziativa Edutainment & Social torna con due giornate di studi (31 maggio e 1° giugno) al Palazzo delle Esposizioni, dove si parlerà di ADHD, spettro autistico, fisica, AI, vulcanologia e fumetto, con l’intervento di accademici e divulgatori. Una divulgazione moderna, interattiva, che abbraccia linguaggi vicini alle nuove generazioni, ispirata all’immediatezza comunicativa dei social.

Il gran finale: musica, emozioni e Cristina D’Avena

Non sarebbe Ludicomix senza un grande show finale. Quest’anno, sul palco principale salirà Cristina D’Avena, regina indiscussa delle sigle animate, con un concerto gratuito che promette di far cantare a squarciagola tutte le generazioni. Ad affiancarla, Rossa Caputo, doppiatrice di punta e ospite amatissima, che presenterà il suo nuovo progetto GdR in anteprima.

Ludicomix 2025: un evento per tutti

Che tu sia un fan di lunga data, un giovane esploratore nerd o semplicemente un curioso, Ludicomix è il tuo posto. L’atmosfera è quella di una grande festa inclusiva, dove ogni passione trova il suo spazio. Dai laboratori per bambini ai talk per professionisti, dai workshop agli stand di artisti indipendenti, ogni angolo di Empoli parlerà il linguaggio della fantasia.

Preparate mantelli, dadi e biglietti: Empoli vi aspetta dal 31 maggio al 2 giugno 2025 per celebrare insieme 20 anni di Ludicomix, un festival che non è solo un evento, ma un’emozione condivisa.

Cortona Comics 2025: il Festival del Fumetto che Trasforma la Toscana in un Mondo da Vignetta

C’è un luogo, incastonato tra le colline etrusche e le atmosfere sospese della Val di Chiana, dove la magia del fumetto prende vita con tutta la sua energia: è Cortona, e dal 31 maggio al 2 giugno 2025 diventerà nuovamente l’epicentro della nona arte italiana con la terza, attesissima edizione del Cortona Comics. Un appuntamento che non è più solo una fiera, ma un vero e proprio viaggio dentro l’immaginario, capace di unire cultura, intrattenimento e territorio in un mix irresistibile per ogni geek e appassionato di comics.

Dopo due edizioni di successo, la manifestazione fa il grande salto: niente più divisione in weekend tematici, ma un’unica, potentissima full immersion di tre giorni che promette di riscrivere le regole del game. Più di 50 ospiti tra i nomi più prestigiosi del panorama fumettistico nazionale e internazionale, mostre inedite, artist alley doppie, incontri, live drawing, workshop, cosplay e – udite udite – un concerto evento con Ghali a dare il via all’estate 2025. Insomma, se amate il fumetto, Cortona sarà il vostro Eldorado.

Fumetto come linguaggio universale: il cuore dell’evento

Sin dalla sua nascita, Cortona Comics si è distinto per un’impostazione unica nel suo genere, ispirata alle grandi artist alley internazionali. Gli autori sono i protagonisti assoluti, e qui non si limitano a firmare albi, ma si mettono in gioco in prima persona: dialogano con il pubblico, disegnano live, partecipano a incontri esclusivi e raccontano le loro storie. Il direttore artistico Filippo Conte lo dice chiaro: “Il punto di forza della manifestazione è proprio la possibilità di vivere il fumetto come esperienza condivisa, a contatto diretto con chi lo crea.”

E se c’è una cosa che rende Cortona Comics davvero speciale, è il suo radicamento nel territorio. “Il festival stringe un legame sempre più profondo con la città, le scuole e i luoghi d’arte”, ha sottolineato il sindaco Luciano Meoni. Parole rafforzate da Fabio Procacci di Cortona Sviluppo, che guarda avanti con ambizione: “Cortona Comics è ormai un punto di riferimento nazionale. Crediamo nel potere del fumetto come ponte tra le generazioni e strumento culturale universale.”

Mostre, omaggi e una città che si trasforma in un’opera disegnata

L’anima pulsante del festival, come sempre, saranno le mostre. E quest’anno si vola altissimo. Umberto Sacchelli, autore delle locandine e creatore delle mascotte ufficiali – il leone alato Piuma e il piccolo etrusco Cittino – presenta una personale dedicata alla saga fantasy “Le Cronache di Arda”. Silvia Ziche sarà celebrata con lo Jac d’Oro alla carriera, mentre Michela Frare firmerà un tributo illustrato a Puccini all’interno del MAEC, il Museo di Arte e Cultura Etrusca.

Il festival rilancia anche sul fronte della contaminazione tra linguaggi, con il prestigioso convegno “Museo e Fumetto” previsto per domenica 1° giugno. In quella giornata Cortona ospiterà studiosi, accademici e autori per esplorare il legame sempre più profondo tra la narrazione visiva e il patrimonio museale. Un evento raro, che consacra il valore culturale del fumetto a pieno titolo.

L’Artist Alley raddoppia, il talento esplode

Due artist alley per un solo evento. È questa la scelta audace degli organizzatori, e ne vale davvero la pena. In pochi metri quadrati sarà possibile incontrare Disney Legends come Casty, D’Ippolito, Freccero, Soffritti, Faccini, Bigarella e Gabella, accanto agli artisti del Papersera, partner storico della manifestazione. E non mancheranno gli autori Bonelli, tra cui Fantelli, Mangiantini e Bocci, oltre a nomi dell’autoriale come Daniele Caluri, Stefano Zattera, Sualzo e tanti altri.

Gli Stati Uniti non restano a guardare: tra i grandi nomi confermati troviamo superstar come Carmine Di Giandomenico, Elena Casagrande (fresca di Eisner Award), Gabriele Dell’Otto, Giuseppe Camuncoli e lo statunitense Scott Hampton, per la prima volta in tour in Italia. A rappresentare la scena locale ci penseranno gli immancabili Sanapo e Santucci, cortonesi doc e orgogliosi “ambasciatori” della loro terra.

Workshop, panel e comics in games: Cortona non si ferma mai

A chi ama imparare dai maestri, Cortona Comics offre una selezione di workshop didattici di alto livello, con docenti d’eccezione come Teresa Cherubini, Mariateresa Conte e Francesca Romana Torre. Alcuni di questi laboratori sono già attivi nelle scuole del territorio, con l’ambizioso obiettivo di realizzare un fumetto sulla storia di Cortona da presentare nel 2026.

Ma non finisce qui: torna anche la sezione Comics in Games, con due sale interamente dedicate a giochi da tavolo, giochi di ruolo e carte collezionabili, con possibilità di prenotarsi o giocare al momento. E se siete fan della collezione e del merchandising, la fumetteria “L’Idea Che Ti Manca” sarà il vostro paradiso con manga, albi, gadget, action figure e chicche rare per ogni tipo di nerd.

Ghali, Night Skinny, Gin Comics e… panini d’autore!

Cosa succede quando un festival del fumetto incontra un artista di punta della scena urban? Succede che Ghali sceglie proprio Cortona per aprire il suo Summer Tour 2025, con un concerto che infiammerà lo Stadio Santi Tiezzi la sera del 31 maggio. Ma non si limiterà a esibirsi: incontrerà anche gli studenti del territorio e riceverà un omaggio visivo da parte degli autori del festival.

E per gli appassionati delle contaminazioni tra arte e sapori, domenica 1 giugno ci sarà l’evento “Gin Comics”, che unirà fumetto e distillazione artigianale. Elena Casagrande e Giuseppe Camuncoli dialogheranno con Filippo Sabatini in un’esperienza multisensoriale che mescola china, botaniche e degustazione. A pranzo? Panini d’autore, ovviamente, con ingredienti ispirati alla tradizione locale e ai grandi del fumetto.

Il borgo del fumetto: installazioni, salotti e magia live

L’intero centro storico di Cortona si trasformerà per tre giorni in un “borgo del fumetto”, con stand tematici, installazioni artistiche, editori indipendenti, autoproduzioni e spazi interattivi. Ogni angolo diventerà un punto di incontro, dove scoprire nuovi talenti, farsi firmare l’albo del cuore, ascoltare storie e creare legami.

Non mancheranno gli eventi live, con Radio Bruno come media partner ufficiale pronta a raccontare tutto in diretta, né le sorprese dell’ultimo minuto, come la mostra firmata Papersera sulle carte da gioco Disney e la lettura in dialetto toscano delle storie di Topolino con Pietro Ubaldi e Ubaldo Pantani, in un mix esilarante di comicità, talento e amore per il disegno.

Cortona Comics 2025: vivi l’esperienza, raccontala, condividila

Cortona Comics 2025 non è solo un evento: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, un viaggio tra tavole disegnate e tavole imbandite, dove il fumetto si fonde con la musica, il cibo, la cultura e la bellezza senza tempo di una delle città più affascinanti d’Italia.

Allora segnatevi le date: dal 31 maggio al 2 giugno 2025, tutti a Cortona per una tre giorni che promette emozioni, risate, scoperte e un tuffo in quel mondo fatto di balloon, vignette e sogni su carta che chiamiamo con amore: fumetto.

E voi? Quale autore non vedete l’ora di incontrare? Quale mostra vi ispira di più? Raccontatelo nei commenti o condividete l’articolo sui vostri social per far conoscere a tutti il festival nerd più affascinante d’Italia!