Il mondo nerd torna a riunirsi in grande stile con la nona edizione di Firenze Comics, che si terrà il 6 e 7 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. L’evento, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più ampio, si conferma come uno dei punti di riferimento nel panorama italiano delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi.
Fin dalla sua prima edizione, nel gennaio del 2017, Firenze Comics ha rappresentato un’esperienza immersiva e coinvolgente per tutti gli appassionati del settore. Grazie alla passione e alla dedizione degli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, la manifestazione ha saputo crescere ed evolversi, diventando un appuntamento irrinunciabile per chi ama il mondo dell’intrattenimento nerd. Il festival non si limita a offrire semplicemente stand e merchandising, ma propone un vero e proprio viaggio attraverso i mondi della fantasia, della creatività e dell’innovazione.
Anche per questa edizione, il programma si preannuncia ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Tra i momenti più attesi figurano i dibattiti e le conferenze che offriranno approfondimenti su tematiche legate al fumetto, all’animazione e ai videogiochi. Non mancheranno i workshop dedicati al disegno, in cui aspiranti artisti potranno affinare le proprie tecniche sotto la guida di professionisti del settore. A rendere ancora più speciale l’atmosfera ci penseranno le proiezioni di cartoni animati e gli spettacoli musicali, che faranno rivivere le sigle più amate dal pubblico.
Uno degli aspetti più apprezzati di Firenze Comics è la sua straordinaria varietà di espositori. Ogni stand rappresenta una finestra su mondi affascinanti, dalle grandi case editrici che presenteranno le loro novità editoriali, fino ai collezionisti che metteranno in mostra pezzi rari e introvabili. L’area dedicata ai videogame sarà il luogo ideale per gli amanti del gaming, con postazioni di gioco, tornei e dimostrazioni che coinvolgeranno giocatori di tutte le età. Anche la cucina giapponese avrà il suo spazio, permettendo ai visitatori di assaporare delizie tipiche del Sol Levante in un’atmosfera unica e suggestiva.
Ma il cuore pulsante di Firenze Comics resta senza dubbio il cosplay. Ogni anno, centinaia di appassionati danno vita ai loro personaggi preferiti con costumi curati nei minimi dettagli, trasformando l’evento in un vero e proprio spettacolo visivo. Le sfilate e le competizioni cosplay offriranno un’occasione imperdibile per ammirare la creatività e la passione di questi artisti, che con il loro talento danno vita alla magia dei fumetti e dei videogiochi.
Firenze Comics è molto più di una semplice fiera: è un punto d’incontro per chi condivide una passione, un luogo in cui la cultura pop si esprime in tutte le sue sfaccettature. Ogni edizione porta con sé un’energia contagiosa, fatta di entusiasmo, colori e voglia di stare insieme. E l’appuntamento del 2025 non farà eccezione, promettendo due giorni di pura immersione nel mondo nerd.
Per chi desidera partecipare attivamente all’evento, sono già aperte le richieste per gli stand nell’area commerciale, nell’artist alley e nell’area food. Gli interessati possono scrivere a firenzecomics@gmail.com per ricevere maggiori informazioni. Inoltre, per evitare le attese all’ingresso, saranno presto disponibili i biglietti salta fila, che permetteranno ai visitatori di accedere rapidamente alla manifestazione.
Le novità non finiscono qui: presto saranno annunciati i partner commerciali che contribuiranno a rendere ancora più speciale questa edizione. Per restare aggiornati su tutte le news, basta seguire Firenze Comics sui canali social ufficiali. L’attesa è già altissima, e il conto alla rovescia per la nona edizione è ufficialmente iniziato. Firenze Comics 2025 si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura nerd.
Settembre è alle porte, e con esso, un’esperienza che si preannuncia indimenticabile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e videogiochi. Firenze Comics, l’evento che negli anni ha saputo conquistare un posto di riguardo nel cuore dei fan, torna con la sua ottava edizione, pronta a regalare un weekend di puro divertimento e magia. Il 7 e 8 settembre 2024, il suggestivo Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio si trasformerà in un vero e proprio regno dell’immaginazione, estendendosi su un’area di 90.000 metri quadrati all’aperto, dove sogni e passioni prenderanno forma in una fiera senza pari.
In un contesto che richiama la bellezza delle fiabe e l’entusiasmo di un parco giochi, Firenze Comics si presenta, anche grazie alla splendida locandina di Sara Angiolini, come un microcosmo dove ogni angolo racconta una storia, ogni stand è una finestra aperta su mondi fantastici. Le decine di espositori presenti offriranno una vasta gamma di esperienze, dal merchandising delle più celebri case editrici alle rarità per collezionisti, passando per il cibo giapponese, che delizierà i palati degli amanti della cultura nipponica. Non importa quale sia il tuo interesse specifico, qui troverai ciò che fa per te, che tu sia un cosplayer esperto o un neofita del mondo del fumetto.
Ma non sono solo i colori sgargianti dei costumi e le pagine illustrate dei manga a rendere Firenze Comics un evento imperdibile. Gli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, due fratelli uniti dalla passione per i fumetti, hanno da sempre puntato a qualcosa di più che una semplice fiera. Sin dalla prima edizione, tenutasi nel gennaio del 2017, il loro obiettivo è stato chiaro: creare un evento che non fosse solo un punto d’incontro per appassionati, ma un vero e proprio tributo ai valori universali di bellezza, amicizia e coraggio che animano il mondo dei fumetti e degli anime. Ed è con questa filosofia che l’evento è cresciuto, edizione dopo edizione, fino a diventare un appuntamento fisso per migliaia di visitatori.
Un Programma Denso di Emozioni
Il programma di quest’anno si prospetta più ricco che mai, con un palinsesto di attività che abbraccia ogni aspetto della cultura pop contemporanea. Tra dibattiti e conferenze, workshop e spettacoli dal vivo, non ci sarà un momento di noia. Gli appassionati potranno assistere a presentazioni di nuove pubblicazioni, incontrare i loro artisti preferiti e persino cimentarsi in sessioni di gioco nell’area gaming dedicata.
Il 7 settembre, alle ore 10:00, l’apertura ufficiale della manifestazione segna l’inizio di un susseguirsi di eventi che terranno con il fiato sospeso gli amanti del genere. Dopo il simbolico taglio del fiocco, si entra subito nel vivo con Cartoon Happy Dreams, un tuffo nell’animazione che farà brillare gli occhi dei più piccoli e risveglierà la nostalgia nei cuori degli adulti. Le ore successive vedranno alternarsi sul palco interviste con autori e artisti di fama, tra cui EspenFumetti, Angelo Porazzi e Riccardo Nunziati, quest’ultimo noto per il suo lavoro su Diabolik per la storica casa editrice Astorina.
La giornata prosegue con incontri dedicati a tematiche più impegnate, come la conferenza “Gundam contro il bullismo”, che utilizza il celebre franchise giapponese per affrontare un tema di grande rilevanza sociale. Il pomeriggio riserva momenti di grande spettacolo, con performance ispirate a Sailor Moon, il concerto di Elisa Rosselli, e l’attesissimo show di Star Wars a cura dei Florence Knights APS, che trasporteranno il pubblico nelle galassie lontane della saga più amata di tutti i tempi.
L’8 settembre, il sipario si alza con una nuova giornata di avventure e divertimento. La mattina riprende il ritmo con attività simili a quelle del giorno precedente, ma è il pomeriggio a catalizzare l’attenzione, con la Gara Cosplay, uno degli eventi più attesi dai partecipanti. La competizione vedrà sfilare sul palco i migliori cosplayer, pronti a sfidarsi a colpi di creatività e interpretazione, per conquistare il titolo di vincitore dell’ottava edizione di Firenze Comics. E come ciliegina sulla torta, l’ospite d’onore Heather Parisi, icona della televisione italiana, regalerà ai presenti un momento di indimenticabile emozione.
Heather Parisi, celebre ballerina, cantante e showgirl americana, che ha conquistato una grande popolarità in Italia negli anni ’80 e ’90, sarà l’ospite d’onore dell’ottava edizione di Firenze Comics, che si terrà domenica 8 settembre nel suggestivo parco di Villa Montalvo. Durante l’evento, gli appassionati di fumetti, anime, giochi e cultura pop avranno l’opportunità di incontrarla di persona, partecipare a una sessione di autografi o assistere a un incontro in cui Parisi condividerà le sue esperienze e la sua carriera nel mondo dello spettacolo. La partecipazione di Heather Parisi a Firenze Comics crea un interessante punto d’incontro tra la cultura pop classica e quella moderna. La sua presenza attirerà sia i fan di lunga data, che la ricordano per i suoi celebri successi televisivi in programmi come “Fantastico” e “Ciao Italia”, sia un pubblico più giovane, curioso di scoprire una delle icone della televisione italiana. Per i fan, sarà un’occasione unica per incontrare una delle figure più iconiche della TV italiana in un contesto dinamico e vivace come quello di una fiera del fumetto
Tra gli ospiti segnaliamo la presenza della talentuosa Ester Cardella, un’illustratrice e fumettist indipendente con uno stile unico che fonde erotismo con ambientazioni horror, dark e mitologiche. Le sue opere presentano donne forti e indipendenti che sfidano i tradizionali ruoli di genere e i tabù sociali attraverso tratti sensuali e provocatori. Nata a Palermo nel 1992, Ester ha studiato alla scuola del fumetto e ha iniziato a lavorare su vari progetti, tra cui “The Cannibal Family” (Edizioni Inkiostro) e numerose illustrazioni. La sua passione per il gotico e il dark si riflette nelle sue pin-up sexy e provocanti. Attualmente, Ester sta lavorando su diverse commissioni private nel campo dell’erotico, con richieste provenienti da Italia, Spagna, Londra, Chicago, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Inoltre, sta realizzando copertine per Stoker&McHauley Production e presto presenterà storie originali con un tocco gotico e horror.
Inoltre non può mancare il leggendario ring della “Tana delle tigri Italian Cosplayers“. Questo gruppo di appassionati di wrestling è particolarmente devoto all’anime giapponese Tiger Mask, conosciuto in Italia con il titolo “L’uomo tigre, il campione”. L’idea è nata nel 2017 e ha preso vita con la prima vera uscita a marzo del 2018, durante la fiera di Cartoomics a Milano, dove ha riscosso un grande successo. Nel tempo, il gruppo ha visto l’entrata di numerosi personaggi e sostenitori entusiasti del progetto. Nel 2020, hanno realizzato il sogno di avere un vero e proprio ring di wrestling per le loro esibizioni live in fiera. Il tutto è accompagnato da DJ set con musiche di cartoni animati, telefilm e cinema, remixate da DJ Jack Nitro. Grazie al roster “Old Tribute Superstar Wrestling“, l’offerta del gruppo è sempre più variegata, imprevedibile e ricca di colpi di scena.
Infine, anche Angelo Porazzi sarà ospite. Con una carriera di 28 anni come autore e illustratore di giochi da tavolo e libri, Porazzi è famoso per il suo lavoro premiato, tra cui il riconoscimento per il miglior gioco italiano con “Warangel” nel 2000 e premi alla carriera nel 2015 e 2019. Ha partecipato ad eventi internazionali come BoardGameGeek a Chicago e Dallas. Il suo nuovo libro, “Il Viaggio dell’Angelo”, esplora un viaggio in Terra Santa con elementi di fantasia e introspezione. A Firenze Comics, sarà possibile incontrare le sue creazioni più recenti come Warangel e giochi per famiglie come Alicorns e PizzaPorazzi. Porazzi è anche noto per promuovere la collaborazione e le connessioni umane attraverso il suo lavoro.
Per gli amanti della musica, i concerti dal vivo offriranno le migliori sigle degli anime e dei cartoni animati, riportando alla mente i ricordi d’infanzia, mentre il cosplay contest organizzato da Debora Di Meo e presentato da Letizia Cosplay e Lucrezia Crisci, con premi che includono una Nintendo Switch, promette di essere uno degli eventi più attesi e partecipati.
Un’Esperienza Completa per Tutti i Gusti
Firenze Comics non si limita a intrattenere, ma offre un’esperienza completa e variegata, pensata per soddisfare i gusti di ogni visitatore. Dalle 10:00 alle 21:00, sarà possibile esplorare le numerose aree tematiche allestite per l’occasione. Gli appassionati di cucina potranno deliziare il palato con le prelibatezze offerte nell’area food, che spazia dai sapori esotici della cucina giapponese ai piatti tradizionali toscani. I più piccoli troveranno pane per i loro denti nelle giostre e nei laboratori creativi, mentre i più grandi potranno cimentarsi nei giochi di ruolo, nelle sfide di softair o nelle simulazioni di realtà virtuale.
Gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di incontrare ben 35 tra fumettisti e illustratori nell’area artisti, dove l’immaginazione prende vita su carta. Non mancheranno poi le performance dal vivo, come il bodypainting della campionessa mondiale Federica Rigozzo, che trasformerà i corpi dei modelli in autentiche opere d’arte. L’atmosfera che si respirerà a Firenze Comics sarà quella di una grande festa, una celebrazione collettiva della creatività e dell’immaginazione, dove ogni partecipante potrà sentirsi protagonista. E non solo per i giovani: anche i più piccoli avranno il loro momento magico, grazie allo spettacolo delle Principesse Disney, che trasformeranno per un giorno il parco in un regno incantato.
In un mondo sempre più dominato dal virtuale, Firenze Comics rappresenta una preziosa occasione per incontrarsi di persona, per condividere le proprie passioni e per costruire ricordi che resteranno indelebili nel tempo. Un luogo dove, per due giorni, i sogni si avverano e dove ogni angolo racconta una storia che aspetta solo di essere vissuta. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere questa avventura: prepara il tuo costume, raccogli gli amici e immergiti nel fantastico mondo di Firenze Comics, dove la realtà si mescola con la fantasia in un weekend che promette di essere davvero indimenticabile.
Settembre si avvicina, e con esso il battito accelerato di migliaia di cuori appassionati, pronti a vivere un’esperienza che già si preannuncia memorabile. La città di Firenze, culla dell’arte e della cultura, si prepara a indossare i colori vivaci dell’immaginazione grazie all’attesissima ottava edizione del Firenze Comics, un evento che ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel panorama delle fiere dedicate a fumetti, cosplay e videogiochi. Questo appuntamento, diventato ormai imperdibile per chi vive di fantasia, si svolgerà nei giorni 7 e 8 settembre 2024, trasformando il Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio in un regno incantato dove i sogni più sfrenati si avverano. Questo evento non è solo un luogo di incontro per chi vive di carta e inchiostro; è una festa della creatività che abbraccia anche il mondo dei videogiochi, delle action figure, delle serie TV e di tutto quel meraviglioso universo geek che si nutre di passione. I visitatori potranno immergersi in una dimensione che sembra uscita direttamente da un film o da una serie animata, in un contesto che sa unire divertimento, cultura e socialità in modo unico e coinvolgente. Gli stand saranno un susseguirsi di sorprese, con gadget introvabili, anteprime esclusive e la possibilità di incontrare artisti e autori che con il loro lavoro hanno saputo conoscere l’immaginario collettivo.
La magia, però, non si ferma qui. Quest’anno, per alimentare l’attesa e regalare un assaggio dell’atmosfera che si respirerà durante il weekend di settembre, il Firenze Comics ha scelto di anticipare l’evento con una presenza straordinaria al Centro Commerciale I Gigli, dal 29 agosto al 1 settembre. Quattro giorni di eventi e attività che trasformeranno la Corte Lunga in un palcoscenico di emozioni e colori, coinvolgendo grandi e piccini in un viaggio all’insegna dell’immaginazione. Giovedì 29 agosto sarà la volta del “Trucca Bimbi”, un’occasione imperdibile per i più piccoli, che potranno trasformarsi nei loro eroi preferiti grazie alla magia del trucco. Venerdì 30 agosto, il “Laboratorio di Fumetto” aprirà le porte ai giovani talenti, guidandoli passo dopo passo nel mondo della creazione artistica, svelando i segreti che si celano dietro le tavole di un fumetto. Sabato 31 agosto, invece, la Corte Lunga ospiterà una performance di “Body Painting” che promette di lasciare tutti a bocca aperta: il corpo umano diventerà tela per artisti che, con pennelli e colori, daranno vita a opere d’arte viventi. Infine, domenica 1 settembre, la “Parata Cosplay” invaderà il centro commerciale, portando con sé l’energia contagiosa dei cosplayer e la simpatia della mascotte ufficiale del Firenze Comics, pronto a regalare sorrisi e far volare l’immaginazione.
Per chi non vuole perdersi neanche un dettaglio di questo viaggio straordinario, il sito del Centro Commerciale I Gigli offrirà tutte le informazioni necessarieper partecipare agli eventi in programma e per prepararsi al meglio in vista dell’ottava edizione del Firenze Comics. Ogni giorno che passa si avvicina sempre di più all’inizio di una fiera che non smette mai di stupire e che, anno dopo anno, si conferma come uno degli appuntamenti più amati e attesi da tutti gli appassionati.
Dopo l’enorme successo della prima edizione,Sabato 3 e Domenica 4 Settembre 2022 torna nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, il Firenze Comics, fiera dedicata a fumetti, cosplay e videogames. Con oltre 50 stand tra case editrici, fumetterie, collezionisti, merchandising, videogames, cosplay, giochi, cucina giapponese e molto altro ancora, la manifestazione è un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere.
Tra i numerosi eventi previsti: dibattiti, conferenze,workshop per imparare a disegnare, proiezioni di cartoni animati, concerti con le migliori sigle, spettacoli, presentazioni di nuove pubblicazioni, un’area videogame, e molto altro ancora.
Si consiglia di controllare sulla pagina facebook eventuali cambi di data o di programma.
Gli Epicos Week End continuano ad aumentare e dopo lo stop dello scorso anno, si torna nella bellissima Firenze Comics con tutte le attività e ovviamente con i contest Cosplay! Domenica 4 settembre si svolgerà l’Epic Cosplay Contest, il contest ufficiale della fiera aperto a tutte le categorie di cosplayer. I partecipanti (previa iscrizione in loco) che gareggeranno saranno valutati dalla giuria composta da membri di spicco appartenenti al mondo del Cosplay, Associazioni e Professionisti del settore. I giurati valuteranno ogni concorrente in base alle seguenti caratteristiche: somiglianza globale al personaggio, fattura e difficoltà del costume, interpretazione dei tratti caratteristici del personaggio stesso e originalità e valore artistico della performance. I premi in palio sono: 1° Classificato; 2° Classificato; Miglior Coppia/Gruppo; Miglior Esibizione/Interpretazione; Menzione Speciale Giuria. Il 1° Classificato entrerà di diritto all’interno della rosa di finalisti della Cosplay Italian Cup, il primo torneo nazionale creato da Epicos!
Prima di tutto, per partecipare è necessario compilare la liberatoria al seguente link: epicos.it/liberatoria. Se avete già compilato la liberatoria per precedenti gare NON è necessario ricompilarla! Le Iscrizioni si svolgeranno dalle ore 10.00 fino ad un’ora prima dell’inizio del contest, direttamente all’evento presso il desk Epicos nei pressi del Palco. Il regolamento è disponibile cliccando qui: epicos.it/regolamento-cosplay-contest.
Giada Signorini lavora nel mondo dell’infanzia da oltre 12 anni attraverso il gioco educativo ed esperienziale. Conosciuta con il nome d’arte di Lulu, partecipa a diversi Comics come trucca bimbi e make up per adulti.
Dal 2019, tra le sue passioni, emerge quella della scrittura che, il 29 maggio 2019, le fa vincere il premio Cet Mogol con una poesia selezionata dal Paroliere e una borsa di studio per frequentare la sua scuola autori in Umbria diventando autrice musicale diplomata al CET.
Sempre attenta al mondo dei bambini decide di mettere a loro disposizione anche questa sua passione e propone un percorso di scrittura creativa, basato sul gioco creativo a scuole, biblioteche ed eventi chiamato “LiberaMente” sleghiamo la fantasia. Innamorata del mondo steampunk, crea un workshop a tema anche per i comics, dedicato ai personaggi presentandosi come scrittrice in stile steampunk per riflettere sull’importanza del personaggio e della sua invenzione prima che si muova nelle storie, nei fumetti e nei film. Il primo evento che abbraccia i suoi progetti e ne capisce l’importanza è Firenze Comics già nel 2019 con il primo workshop di scrittura, in cui resta ospite fissa ancora oggi. Volutamente ha chiamato il laboratorio “LiberaMente” un bellissimo doppio senso…S’insegna con l’esempio e s’impara giocando. Nel 2018 inventa un gioco di carte educativo per inventare esprimere storie, adatto a grandi e piccini dal nome Neverending, e inizia a testarlo e presentarlo nei comics nel 2019, tra cui Romics Official e Lucca Comics & Games in Area Autoproduzione, il gioco è attualmente ancora da produrre ma utilizzato in forma di prototipo nei workshop.
Il personaggio cartoon nasce proprio per presentare il gioco e i workshop ed è opera dell’illustratrice Federica Romagnoli. L’obiettivo che Giada si prefigge è quello di riuscire a portare la scrittura ai bambini ma anche agli adulti nel modo in cui le viene più facile farlo, ovvero giocando. “Se inventare diventa un gioco divertente, è un gioco da fare e rifare e scrivere può trasformarsi in un bellissimo allenamento della fantasia…”
Dal 2020 pubblica la sua prima raccolta di racconti brevi, “ti regalo una storia” scritta partendo dai disegni dei bambini, tramite un gioco online, in cui chiedeva disegni sui social con #tiregalounastoria per regalare storie ai bambini a casa. Sempre nel 2020, inizia a viaggiare per raccontare le storie del libro, anche facendo arte di strada, in veste di scrittrice viaggiatrice e cantastorie, portando agli eventi la stessa magia della sua arte in strada, facendo ascoltare le storie su magici cuscini biscotto, una famiglia alla volta, regalando letture dedicate ad ogni bambino o adulto che si siede.
È Solo nel 2020 che Il suo nome d’arte diventa Lulu l’InvenstaStorie per via delle storie narrate in web radio per bambini, radio Wawawiwowa, con direzione di Mago Alesgar. Nel retro di copertina troviamo una delle sue frasi importanti e il motivo per cui ha iniziato, non solo a scrivere ma anche a raccontare storie:
Nasce il canale YouTube e Tiktok per ascoltare storie anche da casa, solo per necessità e per regalare l’ascolto di storie da casa. Nel 2021 nascono anche i primi spettacoli con le storie insime a Casa Teatro a Cava de’ Tirreni, sotto la regia di Andrea Adinolfi che li propone alle librerie locali, portando in scena per la prima volta Lulu in una forma nuova, alle letture si aggiungono le canzoni! Successivamente sempre nel 2021 viene richiesto tutto il mondo di Lulu a Valle Del Natale, a Torre del Greco per tutto il mese di dicembre, sotto la direzione artistica di Funny show spettacoli, mixando letture e workshop in un grande parco tematico natatalizio, con un’intera staza allestita escenografia.
Nel 2021 partecipa come ospite al primo evento vintage, Next Festival con esposizione di cappelli.
La scrittrice viaggiatrice, non si ferma e nel 2021, scrive racconti brevi per “adulti pensanti” questa volta dalle 3 parole che le persone le danno sui social con #dammi3parole , ancora inediti. Dal 2022 si possono portare a casa e leggere “a piccoli sorsi” nelle sue “storie in bottiglia” servizio disponibile per eventi e locali. Per eventi e locali nasce anche “storie al tavolo” un menù di storie da ascoltare narrate da Lulu e gli aperitivi poetici a tema. Iniziano le merende e pigiama party con il tè e tazze di Lulu con le sue frasi, dove si ascoltano storie e si porta a casa la tazza con le frasi e Lulu in cartoon.
” Ad una testa non è concesso ogni cappello, come ad un cappello non è concessa ogni testa”
Sempre nel 2021, inizia a portare agli eventi anche la magia dei suoi cappelli, pezzi unici, che confeziona e decora, durante i viaggi, i cappelli parlano di suoi incontri e degli artigiani che incontra. Inizia ad allestire il suo mondo, intorno alle storie raccontate, fatto anche di borse ad orologio, tazze con le sue frasi e gli ombrelli che usa per gli spettacoli. Tutto ciò che produce è decorato con le sue frasi, così che si possa portare a casa un pizzico di magia e un ricordo di Lulu l’inventastorie, la scrittrice viaggiatrice.
Attualmente sta lanciando il brand #luluhatstyle, legato ai cappelli, che iniziano ad essere richiesti nelle gallerie d’arte; sulle cappelliere troverete la frase:
” Ad una testa non è concesso ogni cappello, come ad un cappello non è concessa ogni testa”
La Cosplay Italian Cup, organizzata da Epicos, in collaborazione con Movieland, elegge il nuovo Campione Italiano di Cosplay tra i vincitori di tutti gli Epic Cosplay Contes presenti nelle Fiere italiane. Tutti i finalisti parteciperanno alla finalissima di Settembre sul palco di Movieland. Il Campione Italiano sarà premiato con un viaggio ad Orlando (Florida) secondo le indicazioni e il programma di Orlando Epicos Adventure e tanti altri benefit offerti da Epicos.
Le Selezioni
Ecco le manifestazioni all’interno delle quali si avrà la possibilità di essere selezionato per la finalissima sul palco di Movieland!
Il primo classificato di ogni Epic Cosplay Contest, che da ora in poi chiameremo “Finalista”, entra automaticamente a far parte della competizione finale che si terrà il 18 Settembre sul palco del teatro di Movieland (Parco tematico sul Lago di Garda) nella seguente modalità. Per scoprire il regolamento completo vi invitiamo a visitare il sito ufficiale all’indirizzo: epicos.it/cosplay-italian-cup.
La Finale
Il Finalista avrà diritto a 2 giorni presso il parco offerti da Epicos e i propri partners secondo questo programma:
SABATO 17 SETTEMBRE
Arrivo al Caneva World Resort, giornata libera per visitare il parco e le sue attrazioni
Cena presso il Pizza Safari del resort.
Pernottamento in residence con gli altri finalisti nelle vicinanze del parco.
DOMENICA 18 SETTEMBRE
Accesso al parco dalla mattina per la preparazione e gli shooting fotografici nelle location del parco.
Ore 15 Gran Finale sul palco del teatro di Movieland.
Cena presso il Rockstar Restaurant del resort.
Pernottamento in residence con gli altri finalisti nelle vicinanze del parco.
Epicos e i propri partners si impegnano a coprire le spese di partecipazione composte da:
Ingresso al Parco per il Finalista per Sabato e Domenica.
Colazione e Pranzo all’interno del Parco.
Cene presso Pizza Safari e Rockstar Restaurant.
Pernottamento per 2 notti in residence con piscina nei pressi del parco, in appartamento da 6 con altri finalisti, divisi tra uomini e donne.
Non sono comprese nei rimborsi:
Spese di viaggio per raggiungere il Caneva World Resort.
Tutte le altre spese al di fuori della suddetta lista.
Non è previsto rimborso per eventuali accompagnatori e non è possibile inserirli negli appartamenti dei Finalisti.
Sarà inoltre previsto uno staff di esperti messo a disposizione da Epicos per la preparazione, trucco, parrucco e salita sul palco di ogni Finalista ed un locale adibito a camerino/magazzino per la preparazione alla finale.
Il Premio
Il Campione Italiano sarà premiato con un viaggio ad Orlando (Florida) per 1 settimana dal 05 al 12 Ottobre 2022 secondo le indicazioni e il programma di Orlando Epicos Adventure. Inoltre riceverà un contratto con Epicos, azienda di intrattenimento a tema specializzata nel settore cosplay, che prevede la partecipazione come ospite speciale e la possibilità di essere presidente di giura degli Epic Cosplay Contest in almeno 3 delle maggiori manifestazioni appartenenti al circuito, oltre ad un soggiorno come ospite giurato per la successiva edizione della Finale.
Manca pochissimo alla quinta Edizione di Firenze Comics, la prestigiosa Fiera Internazionale Cosplay Fumetti e Game, in programma in una due giorni “molto intensi” Sabato 5 e Domenica 6 Settembre 2020 nella suggestiva location del Parco di Villa Montalvo in Via di Limite a Campi Bisenzio (FI), cittadina alle porte di Firenze. Firenze Comics è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di fumetti e collezionisti che potranno assistere a presentazioni di nuove pubblicazioni e applicazioni, a proiezioni di cartoni animati, ascoltare conferenze e dibattiti, giocare nell’area dedicata ai videogame.
2 Giorni Imperdibili nel parco più bello della Toscana alla porte di Firenze con tanti stand del settore provenienti da tutto il mondo,artisti da tutta Europa, Concerti librerie, fumetti, case editrici, pittori, illustrazioni, work-shop, dibattiti, gare cosplay, youtuber, spettacoli sul palco no stop, area videogames New Retró e Vr, tornei di videogames, giochi da tavolo, raduni cosplay, area foto e autografi, special guest, ospiti d’onore. Parcheggi gratuiti custoditi. vasta area beverage & Street food, cucina Giapponese e molto altro ancora.
Ovviamente sono in programma anche due Gare Cosplay che si svolgeranno Sabato e Domenica, e saranno presentate dal noto doppiatore Gianluca Iacono e dalla performer cosplay Sunita Zucca, in arte Sunymao (per info sul regolamento cliccate qui). Sunymao si esibirà anche in 2 concerti canori, sabato a tema film e domenica cartoni con i cosplayer. Quindi al Firenze Comics non mancheranno inoltre eventi collaterali ed intrattenimenti in musica e la presenza, domenica 6 settembre, di un grande ospite: Pippo Franco uno dei volti più amati della TV Italiana attore/regista/scrittore/cabarettista porterà sul palco uno spettacolo unico e imperdibile di un ora e mezzo dal titolo: “Il Fumetto Della Nostra Vita”
La biglietteria sarà attiva solo in fiera i giorni dell’evento dalle ore 10:00 in poi, in quanto abbiamo predisposto un solo percorso in ingresso e un solo percorso in uscita. Ingresso consentito previa misurazione della temperatura, con obbligo di mascherine dove non sarà possibile rispettare il distanziamento sociale di un metro. All’ingresso e nei vari punti ristoro e stand sarà disponibile liquido igenizzante per le mani.
Una cara amica ci è venuta a trovare oggi nel salotto cosplay di Satyrnet: Sunita Zucca, in arte Sunymao, una talentuosa creativa, cosplayer e singer dalle doti davvro uniche. Sunita è di origini Indiane ma abita in Italia da quando fu adottata da una famiglia pratese: la sua famiglia ha accolto positivamente il talento creativo della bellissima Sunymao lasciando piena libertà. Sunita ha da sempre adorato l’arte e tutte le sue sfaccettature,in particolare il disegno e la pittura grazie ai quali ha iniziato a manifestare le sue doti artistiche ritraendo volti di animali e dei suoi personaggi preferiti dal mondo dell’animazione nipponica e americana. Si è diplomata all’istituto d’arte di moda e costume di Montemurlo, ha frequentato la scuola privata le grand chic per poter migliorare la sua passione del cucito e sartoria grazie anche al cosplay. Ha preso lezioni di canto lirico partecipando a diverse opere e concerti,avendo una voce molto versatile può mixare voce lirica con quella moderna e questo ha fatto si che fosse ingaggiata a numerosi eventi del fumetto come performer per re-interpretare brani a tema anime giapponesi, cartoni, film e videogiochi trasportando con la sua voce il cuore di chi la ascolta. Infine l’ultima impresa lavorativa è stata quella di aver partecipato nei panni di cosplayer e cantante come giurata al programma televisivo All together Now andato in onda su Canale5 condotto da Michelle Hunziker e j-Ax, per tutte e due le stagioni Sunita ha indossato abiti eccentrici e colorati sedendosi accanto al rapper più famoso d’Italia.
Sunita ci confessa che non è “cresciuta” con una passione verso il Cosplay: all’inizio non sapeva cosa fosse il cosplay, solo parlandone con il fumettaro di fiducia si scoprii che c’era un mondo dietro alle fiere e convention del fumetto e da lì iniziò il debutto in questo ambiente. La nostra prima ha iniziato a fare Cosplay nei primi anni 2000, interpretando Ada Wong dal videogioco Resident Evil vincendo un premio speciale nel quale consisteva la pubblicazione di foto del suo cosplay su 2 riviste videoludiche molto conosciute in Italia e che oltretutto collezionava. Quali cosplay hai realizzato fino ad ora? Tantissimi,da anime giapponesi, disney, film ma soprattutto videogiochi. Si ammonta a un 170 cosplay ed oltre non considerando gli abiti original. Il nickname “Sunymao” è un’idea nata sui banchi della scuola alle superiori, è la versione antropomorfa con le sembianze di gattina di Sunita, realizzandone diversi disegni nel tempo e perfezionandola nel tempo. Il debutto di questo personaggio è stato grazie allo show televisivo All together now al quale Sunita ha preso parte come giurata del muro delle 100 persone esperte in musica e canto presentando 2 versioni di Sunymao. Essendo sarta e costumista realizza tutto da sola partendo dal cartamodelli fino alla realizzazione in stoffa,lo stesso vale per gli accessori come copricapi e monili.
Tra le centinai di creazioni che ha realizzato, Sunita ama particolaremente il suo cosplay di Alita dall’omonimo manga :Battle angel Alita. Originariamente questo cosplay lo ha realizzato nel lontano 2009, l’anno scorso ha voluto sperimentare i nuovi materiali in commercio come il foam per poter realizzare da zero l’armatura riscuotendo un ottimo successo e vincendo i contest. La storia di Alita è drammatica ma anche commovente e a tratti quando Sunita la leggeva si immedesimava nel personaggio per il carattere e temperamento.
Sunymao stima moltissimo l’ambiente Cosplay: ci sono tantissimi cosplayer molto qualificati ma non ci sono state ispirazioni particolari. Sul concetto di “lavorare” in cosplay ci sono molte sfaccettare: Sunita, basandoti sulle sue esperienze, può affermare che esiste una specie di “Industria” legata ai Cosplay. Partendo o dai gruppi di animazione dove è compreso anche il cosplay, oppure coloro che vendono gli abiti già pronti. Quindi diciamo che c’è un bel giro attorno a questo hobby anche se comunque per adesso non c’è la ‘voce’ cosplay come lavoro vero e proprio. il cosplay è e rimane sempre una passione e su questo siamo d’accordo, ci sono delle alternative che fanno si che questa passione possa diventarne anche un lavoro come ricevere ingaggi per indossare X personaggio per una festa di compleanno o un evento oppure essere ospitati come madrine o guest star agli eventi del fumetto. Infondo non c’è niente di male poter riuscire a lavorare con la propria passione, è quello che ha realizzato Sunita dopo anni di sacrifici ma infine è stata ripagata e con tanta soddisfazione. Inoltre, lavorando alle fiere del fumetto o altri eventi, grazie al Cosplay si può unire in modo positivo la sfera della passione con quella della vita sociale appartenendo, spesso, la cerchia di amici a questi mondi Nerd.
Sunita partecipa a numerosi eventi in tutta Italia: i suoi preferiti sono Rovigo Comics, Firenze Comics, Mugello Comics, Vinadio Comics, Fentasy, La festa delle fate( Garda). Tutti eventi ai quali Sunita è stata ospite ed hanno lasciato grandi emozioni e bei ricordi.
A proposito della diffusione dei social network Sunymao ci dice che tanti anni fa, quando ancora si scriveva con i forum e le vecchie chat di Messenger si conosceva tante persone ma non c ‘era quell’ aggiornamento continuo delle vicende che comprendevano gossip nel cosplay e nelle fiere del fumetto. Adesso è tutto molto veloce, intuitivo a partire dalle mode del momento alla realizzazione dei photoset alle le foto sensuali etc… Dipende ovviamente che uso ne fa una persona di questi social, ovviamente ognuno è libero di fare ciò che che vuole senza pregiudizi e guidicare gli altri,basta essere consenzienti di quello che si vuole mostrare al pubblico e parlando appunto di social è molto vasto.
Sunymao trova stressante nell’imbattersi in persone che criticano il Cosplay in maniera sterile: le critiche ce ne sono state e continueranno ad esserci nei confronti dei Cosplayer, e ancor di più, purtroppo, nel suo caso particolare, essendo di origini orientali, ci sono stati episodi anche di razzismo e cyberbullismo nei suoi confronti solo per il fatto che era invitata agli eventi. Il consiglio è sempre il solito e irremovibile: Lasciare perdere le chiacchiere e continuare a fare ciò che si ama.
Gli abiti original Sono un mondo a parte e molto curioso, Sunita ha portato al programma televisivo la maggior parte di original e sono stati molto apprezzati,nelle gare e nei contest spesso e volentieri ci sono i premi appositi per questa categoria per chi ne volesse partecipare ed è molto interessante sotto un certo punto di vista vedere queste realizzazioni perché i personaggi sono di pura fantasia di chi li indossa ed è molto interessante scoprire come si è sviluppata la creazione del personaggio A differenza il cosplayer invece si basa su un personaggio già esistente a meno che non si crei una versione alternativa, ad esempio con uno stile Steampunk,gothico etc… già può essere considerato :versione originale.
Sunita ci racconta anche un simpatico aneddoto avvenuto a Lucca Comics & Games: la nostra amica portò Rufio da film Hook e Gohan dall’anime DragonBallZ. Alcune persone appassionate dei personaggi dopo averle chiesto le foto assieme esclamarono:”Come sei bello, ti adoro!” Oppure :”Sei il mio amore della mia infanzia Rufio!” Si sente la voce del fidanzato di Sunita (anche esso un eccelso cosplayer) Che esclama: “È una lei!!”. Una delle ragazze risponde :” eh vabeh! É bello lo stesso ” Il tutto si concluse con una bella risata.
Infine, secondo la nostra straordinaria creativa: Il cosplay è un mondo colorato e molto divertente, per chi volesse intraprendere questo hobby il consiglio è quello di essere sempre spensierati e soprattutto prenderla come un gioco.