Giugno è quel mese dell’anno in cui i colori dell’arcobaleno non sono solo una bandiera, ma diventano un linguaggio universale fatto di orgoglio, amore e storie da raccontare. E chi, meglio di Star Comics, poteva cogliere l’occasione per rendere omaggio al Pride Month con una valanga di novità irresistibili per tuttə noi appassionatə di manga, sentimenti autentici e rappresentazione queer? Preparatevi a fare spazio nei vostri cuori – e nelle vostre librerie – perché le sorprese non mancano!
Come fan sfegatata di anime e manga, e con una predilezione particolare per le storie che esplorano l’identità, i sentimenti complessi e il superamento degli stereotipi, non posso che essere entusiasta dell’annuncio con cui Star Comics dà il via alle celebrazioni del Pride Month 2025. La punta di diamante di questo giugno arcobaleno è senza dubbio l’attesissimo The Blue Summer and You – Second Season, il sequel di Blue Summer, una delle opere più tenere e sentite della collana Queer. Scritta e disegnata dalla talentuosa Nagisa Furuya, questa seconda stagione ci riporta nel mondo di Chiharu e Wataru, ora studenti universitari, alle prese con un amore che si fa più maturo, consapevole ma non meno intenso. L’uscita è fissata per il 24 giugno, e sappiate che non sarà una semplice continuazione: all’interno troveremo anche un capitolo extra, originariamente pubblicato solo nell’edizione limitata giapponese. Un regalo prezioso per chi, come me, ha amato ogni singolo sguardo e sorriso tra questi due ragazzi.
Ma le novità non finiscono qui. A giugno torna anche Therapy Game Restart con il volume 5, continuando a raccontare la relazione tra Minato e Shizuma con un’intimità e una delicatezza che riescono a mescolare leggerezza e profondità. La scena del photobook – non faccio spoiler, giuro! – promette di regalarci momenti indimenticabili tra romanticismo e piccoli drammi quotidiani. Chi ha letto i volumi precedenti sa quanto questa coppia sia capace di entrare sottopelle, e sono certa che anche questo nuovo capitolo non ci deluderà.
Nel panorama Girls’ Love, invece, il 27 maggio è uscito il quarto volume di La persona che mi piace non è un ragazzo di Sumiko Arai, una serie che continua a sorprendere per la sua dolcezza e la capacità di trattare l’omosessualità femminile con autenticità e rispetto. Aya e Mitsuki, unite dalla passione per la musica rock e da un legame sempre più profondo, si preparano a partire per Okinawa con tutta la classe. Ma si sa: tra viaggi scolastici e cuori in subbuglio, le emozioni non mancheranno.
E ora, una chicca per veri fan: Star Comics ha deciso di regalarci la Queer Wallpaper Collection – Love Journey, una raccolta esclusiva di sfondi per smartphone ispirata alle opere più amate della collana Queer. Un viaggio virtuale e sentimentale tra titoli iconici come I’m in Love with the Villainess, Whisper Me a Love Song, Yuri is My Job! e molti altri. La collezione sarà disponibile per tutto il mese di giugno sul sito ufficiale dell’editore, e – udite udite – include anche due illustrazioni inedite realizzate da Djun, autore del webcomic Here U Are, create appositamente per il pubblico italiano. Una raffigurazione dei protagonisti tra pasta e sorrisi da cartolina, e una dolcissima reinterpretazione onirica del logo di Star Comics con Yu Yang e Li Huan bambini. Vi confesso che mi è scappata una lacrimuccia solo a pensarci.
A proposito di Here U Are, se ancora non avete recuperato questa perla, questo è il momento giusto: la serie completa in otto volumi più lo speciale Extra Stories è una delle esperienze più emozionanti che potrete leggere nel panorama webcomic. Star Comics la inserisce anche tra i suoi cinque consigli di lettura per il Pride Month, assieme a titoli che ogni vero nerd dovrebbe almeno sfogliare una volta nella vita: My Son is Probably Gay, I’m in Love with the Villainess, Boys Run the Riot e I Want to Be the Wall. Storie diverse tra loro ma accomunate da un messaggio potente: l’amore – in tutte le sue forme – merita di essere raccontato, celebrato, vissuto.
Con questa ondata di emozioni, colori e storie che rompono i confini dell’ordinario, Star Comics non solo ci fa un regalo da fan, ma riafferma il suo ruolo fondamentale nella diffusione della cultura queer attraverso il manga. Perché leggere queste storie non è solo un piacere per gli occhi, ma un atto di empatia, di conoscenza, e – perché no – anche di attivismo.
E voi, quali di queste uscite aspettate con più ansia? Siete pronti a farvi travolgere da questa ondata d’amore a fumetti? Raccontatemelo nei commenti e condividete l’articolo sui vostri social: più siamo, più arcobaleni vedremo splendere nelle nostre librerie! 🌈📚✨