Archivi tag: CD PROJEKT RED

The Witcher IV: Una Nuova Saga di CD Projekt Red con Ciri Protagonista

Con un’inaspettata sorpresa durante i The Game Awards 2024, CD Projekt Red ha ufficialmente annunciato The Witcher IV, il primo capitolo di una nuova trilogia nella celebre saga ispirata ai romanzi di Andrzej Sapkowski. Il gioco segna un punto di svolta per la serie, ponendo al centro dell’attenzione Ciri, figlia adottiva di Geralt di Rivia, come protagonista principale. Questo cambio di rotta rappresenta una scelta audace e affascinante, che getta le basi per una nuova narrazione all’interno dell’universo dark fantasy che i fan hanno imparato ad amare.

Un Nuovo Inizio, una Protagonista Iconica

A differenza della trilogia originale, dove Geralt di Rivia era il volto iconico della serie, The Witcher IV mette in primo piano Ciri, una scelta definita dagli sviluppatori come “organica e logica”. Cirilla Fiona Elen Riannon, discendente del leggendario Sangue Ancestrale, è un personaggio ricco di sfaccettature: già introdotta come comprimaria in The Witcher 3: Wild Hunt, la sua evoluzione personale e i suoi straordinari poteri hanno sempre intrigato i fan. Ora, come aspirante witcher, Ciri si trova pronta a scrivere il proprio codice, unendo le sue abilità magiche uniche alle tradizionali tecniche di caccia ai mostri.

Il ritorno della sua lama Zirael, vista nel trailer d’annuncio, conferma una continuità narrativa con il finale in cui Geralt cede simbolicamente il testimone alla sua pupilla. Questo elemento promette una trama che esplorerà sia la crescita personale di Ciri sia il significato della sua eredità ancestrale.

Un Universo Espanso e Accessibile

CD Projekt Red intende rendere The Witcher IV accessibile sia ai nuovi arrivati sia ai veterani della serie. Il team si è impegnato a creare una narrazione che non contraddica le scelte fatte dai giocatori in Wild Hunt, pur mantenendo il gioco come un punto di ingresso autonomo per chi si avvicina per la prima volta al franchise. La transizione verso una protagonista diversa e una nuova generazione di witcher offre un’opportunità di esplorare dinamiche inedite e sfide narrative.

Ciri, ora parte della misteriosa Scuola della Lince, rappresenta un ulteriore tassello nell’espansione dell’universo narrativo. L’origine di questa nuova scuola di witcher rimane avvolta nel mistero, ma potrebbe essere nata dalle ceneri della Scuola del Lupo, dopo la perdita di figure centrali come Vesemir.

Innovazione Tecnologica e Gameplay

Il gioco, sviluppato con Unreal Engine 5, segna l’abbandono del motore proprietario REDengine, una scelta strategica che punta a garantire una maggiore flessibilità e qualità tecnica. Gli sviluppatori hanno promesso un’esperienza più coesa, con una maggiore integrazione tra missioni principali, quest secondarie e attività open-world.

A livello di gameplay, ci saranno nuove opzioni di personalizzazione dei personaggi e costruzione delle abilità, un’eredità del lavoro svolto su Cyberpunk 2077. Le abilità di Ciri, in particolare, offriranno un mix intrigante di magia avanzata e tecniche da witcher. Nonostante la sua discendenza dal Sangue Ancestrale, Ciri potrebbe affrontare limitazioni temporanee ai suoi poteri, un espediente narrativo che servirà a bilanciare il gameplay e a favorire una progressione organica.

Un aspetto cruciale sarà la rappresentazione della Prova delle Erbe, il processo alchemico che trasforma gli aspiranti witcher in mutanti. Nel caso di Ciri, questo passaggio potrebbe presentare variazioni uniche, legate alla sua fisiologia e ai suoi poteri straordinari.

Il trailer d’annuncio, sviluppato in collaborazione con Platige Image, ha catturato l’attenzione del pubblico mostrando Ciri in un’intensa battaglia contro un mostro, armata di Zirael e di una catena infuocata. Questo scorcio iniziale ha alimentato le speculazioni sulle sue abilità e sullo stato del suo retaggio magico. Inoltre, l’apparizione di Geralt nel gioco, pur non come protagonista, lascia aperte molte domande sul suo ruolo nella storia. Sarà un mentore, un alleato occasionale o, forse, un ricordo del passato?

Il Futuro della Saga

Con The Witcher IV, CD Projekt Red non solo si appresta a ridefinire i confini di una saga già leggendaria, ma mira anche a riconquistare la fiducia dei fan dopo le critiche iniziali a Cyberpunk 2077. La scelta di Ciri come protagonista offre infinite possibilità narrative, ma comporta anche il rischio di squilibri tra gameplay e narrazione. Tuttavia, il team sembra determinato a creare un’esperienza all’altezza delle aspettative, consolidando il franchise come uno dei pilastri del mondo videoludico.

L’attesa è lunga, ma il potenziale è enorme: che siate veterani della serie o nuovi cacciatori di mostri, The Witcher IV promette di essere un viaggio indimenticabile nel cuore oscuro del Continente.

Arriva in Italia “Cyberpunk: Edgerunners Madness” l’adattamento manga dell’anime

Dopo il clamoroso successo di Cyberpunk 2077, il celebre videogioco sviluppato da CD PROJEKT RED, e della serie anime Netflix Cyberpunk: Edgerunners, l’universo distopico di Night City si espande ulteriormente con l’arrivo di un nuovo adattamento: il manga Cyberpunk: Edgerunners Madness. Questo nuovo progetto promette di conquistare i fan di anime, manga e videogiochi con una storia avvincente e personaggi carismatici.

Il primo capitolo è già disponibile gratuitamente in italiano a partire dal 13 dicembre su tutte le principali piattaforme ebook. I capitoli successivi verranno pubblicati mensilmente in simul release con il Giappone grazie a Panini Comics e alla sua linea editoriale Planet Manga. Tuttavia, a differenza del primo capitolo, i successivi saranno disponibili gratuitamente solo fino all’uscita del capitolo seguente, mantenendo così alta l’attesa e la curiosità del pubblico.

Non solo digitale: i capitoli pubblicati online saranno successivamente raccolti in volumi cartacei, con il primo volume della serie previsto in uscita nel 2025. Un appuntamento da segnare in agenda per i collezionisti e gli amanti del formato fisico.

Cyberpunk: Edgerunners Madness è scritto da Bartosz Sztybor, già autore di fumetti ispirati a The Witcher e Cyberpunk 2077, nonché sceneggiatore dell’anime Edgerunners. Ad affiancarlo ai disegni c’è Asano, famoso per l’adattamento manga di BNA: Brand New Animal. La storia si presenta come un prequel dell’anime e segue le rocambolesche avventure dei fratelli Pilar e Rebecca, due volti già iconici per i fan della serie.

Il manga non si limita a mostrare le gag e le azioni spericolate dei due fratelli, ma scava più a fondo nelle loro vite, rivelando dettagli inediti sui loro sogni e sulla loro infanzia. A rendere il tutto ancora più intrigante è l’introduzione di un nuovo personaggio, l’enigmatico Safran, la cui presenza trascinerà Pilar e Rebecca in una spirale di follia e mistero. Le premesse sono quelle di un’opera ricca di azione, humor e un tocco di dramma, in pieno stile Cyberpunk.

Cyberpunk: Edgerunners Madness nasce dal successo dell’anime Cyberpunk: Edgerunners, una produzione targata CD PROJEKT RED e TRIGGER, lo studio leggendario noto per capolavori come Kill la Kill e Promare. L’anime racconta la storia di David Martinez, un adolescente che, dopo una tragedia personale, decide di ribellarsi alle regole oppressive di Night City e diventa un edgerunner, un mercenario fuorilegge. La serie affronta temi potenti come la ricerca della propria identità, il superamento dei limiti umani e il prezzo della fama in una città dominata dall’avidità e dal disprezzo per la vita umana. Con i suoi dieci episodi, Cyberpunk: Edgerunners è riuscito a conquistare il pubblico anche al di fuori della cerchia dei videogiocatori, divenendo una delle serie anime più acclamate degli ultimi anni.

Cyberpunk: Edgerunners Madness rappresenta una nuova occasione per i fan di rituffarsi nel mondo cyberpunk, un universo narrativo in cui tecnologia e degrado sociale si fondono in un’atmosfera unica. Con personaggi già amati, nuove aggiunte intriganti e una trama inedita, il manga promette di portare i lettori in un viaggio mozzafiato tra le luci al neon e le ombre di Night City.

The Witcher incontra la tenerezza: arriva The Little Witcher!

Chi avrebbe mai immaginato che l’universo di Geralt di Rivia, solitamente avvolto nell’oscurità e nel pericolo, potesse trasformarsi in un mondo tanto tenero e divertente? Eppure, grazie a CD Projekt Red, in collaborazione con Del Rey Books e Penguin Random House, sta per arrivare The Little Witcher, un fumetto pensato per intrattenere l’intera famiglia, dai più piccoli ai più grandi.

Questa nuova avventura ci porta nel cuore del mondo di The Witcher, ma con una prospettiva completamente diversa. Al centro della scena troviamo Ciri, una giovane strega in allenamento che, sotto la guida di Geralt di Rivia, imparando a domare i suoi poteri, si avventura tra le magie e le sfide di un mondo che non è certo dei più facili. Ma non preoccupatevi, qui non ci sono mostri minacciosi o battaglie sanguinolente. The Little Witcher è un fumetto più leggero, perfetto per intrattenere i più giovani senza rinunciare all’ambientazione originale.

L’elemento che rende questa storia davvero speciale è la dinamica che si crea tra Geralt, Ciri, Yennefer e Vesemir. In questa nuova versione dei personaggi, assistiamo alla loro interazione come una sorta di famiglia allargata, che si destreggia tra i piccoli e grandi problemi quotidiani. Ciri si confronta con gli allenamenti da strega, ma anche con situazioni ben più “normali”, come quelle serate in cui Geralt racconta storie della buonanotte, dove anche i mostri sono protagonisti… ma più per le loro buffe abitudini che per la loro pericolosità. E, naturalmente, non mancano i momenti di battaglia per farle lavare i denti!

Cosa rende The Little Witcher imperdibile? In primo luogo, il piacere di ritrovare personaggi familiari in un contesto nuovo e fresco. Il fumetto è ricco di momenti divertenti e teneri, che possono far sorridere e commuovere allo stesso tempo, ideali da condividere con tutta la famiglia. Inoltre, il messaggio che trasmette è profondo: l’importanza dell’amicizia, della famiglia e della crescita, valori che tutti possiamo apprezzare.

L’attesa non sarà lunga: The Little Witcher arriverà in formato cartaceo il 13 maggio 2025, e potrà essere preordinato già da ora su Amazon e altri rivenditori, al prezzo di $16. Siete pronti a scoprire il lato più tenero e divertente del mondo di The Witcher?

Cyberpunk: Ritorno a Night City

Durante l’attesissima Geeked Week di Netflix, i fan del franchise Cyberpunk hanno ricevuto una notizia che ha suscitato entusiasmo e aspettative: una nuova collaborazione tra la piattaforma di streaming e CD Projekt Red è in arrivo. Anche se i dettagli rimangono ancora celati dietro un velo di mistero, una cosa è certa: tornare ad esplorare le luci e le ombre di Night City, la distopica metropoli che ha già stregato milioni di appassionati sia attraverso il videogioco Cyberpunk 2077 sia la serie animata Cyberpunk: Edgerunners.

L’annuncio di Netflix ha lasciato tutti col fiato sospeso. Il successo sorprendente di Cyberpunk: Edgerunners, prodotto da Netflix Animation, ha dimostrato il potenziale di questo universo narrativo, ridefinendo la percezione del franchise dopo un debutto videoludico non privo di controversie. La serie ha offerto un nuovo respiro a Night City, presentando storie avvincenti e personaggi carismatici che hanno conquistato sia critica che pubblico. Nonostante Edgerunners fosse concepita come un racconto autoconclusivo, la sua accoglienza ha subito sollevato speranze per un possibile seguito.

Durante l’evento, l’anticipazione è culminata con la proiezione di un trailer enigmatico: poche immagini e una semplice scritta, «Ritorno a Night City». Un messaggio criptico che ha speculazioni sull’alimentatore e ipotesi tra i fan. È una seconda stagione di Edgerunners? Un nuovo progetto completamente inedito? Le domande sono molte, e Netflix continua ancora il riserbo, promettendo ulteriori dettagli a breve. Nel frattempo, l’euforia tra la community è palpabile, con ipotesi che si rincorrono sui social media e teorie che si moltiplicano su cosa ci aspetta nel prossimo viaggio nell’universo cyberpunk.

Night City, con la sua inconfondibile estetica neon e le sue storie di disperazione e speranza, è da sempre il cuore pulsante di questo mondo. Una città che non dorme mai, dove la tecnologia si intreccia alla vita quotidiana, regalando tanto sogni di grandezza quanto profondi incubi. Ogni vicolo, ogni grattacielo racconta una storia, spesso fatta di promesse infrante e ambizioni distrutte. Questo nuovo progetto rappresenta l’opportunità di approfondire ulteriormente le infinite sfaccettature di una metropoli che ha ancora molto da raccontare.

La collaborazione tra CD Projekt Red e Netflix ha già dimostrato di saper espandere l’universo Cyberpunk in modi inaspettati e affascinanti. Cyberpunk: Edgerunners ha non solo riacceso l’interesse per il videogioco, ma ha anche mostrato come una storia ben costruita possa conquistare un pubblico trasversale, intrecciando trame ricche di sfumature e temi complessi. Con questo nuovo annuncio, si profila all’orizzonte un altro capitolo, che potrebbe esplorare angoli inediti di Night City, svelando storie di personaggi mai visti prima o, chissà, riportandoci a vivere nuove avventure con volti familiari.

In questo contesto, il futuro di Cyberpunk si mostra più brillante che mai. Mentre i fan discutono su quale potrebbe essere il prossimo capitolo di questa epopea neon-noir, una cosa è certa: Night City non ha ancora esaurito il suo potenziale narrativo. Forse esploreremo le vite degli emarginati nelle periferie, o magari ci addentreremo ancor di più nei meandri del conflitto tra umanità e macchina, tra controllo e libero arbitrio. Le possibilità sono infinite e l’attesa febbrile.

Con le sue luci scintillanti e le ombre profonde, Night City è pronta a riaccogliere tutti coloro che desiderano perdersi nei suoi vicoli, tra dilemmi morali e trame avvincenti. La promessa di una nuova serie animata rappresenta non solo una continuazione del successo di Edgerunners, ma anche un’opportunità per approfondire e ampliare ulteriormente l’universo Cyberpunk. In attesa di ulteriori dettagli, una cosa è certa: questo “ritorno a Night City” sarà un evento da non perdere, un nuovo capitolo di una saga che, ancora una volta, ci lascerà senza fiato.

The Witcher: un tuffo nel passato con i fumetti degli anni ’90

Amanti di Geralt di Rivia, preparate i vostri forconi! L’epopea dello strigo si arricchisce di un nuovo capitolo, questa volta proveniente direttamente dagli archivi polacchi degli anni ’90.

Per la prima volta, infatti, approdano in lingua inglese i fumetti originali dedicati al celebre cacciatore di mostri, nati dalla penna di Maciej Parowski e dai disegni di Bogusław Polch. La raccolta, intitolata The Witcher: Classic Collection, sarà pubblicata da Dark Horse Comics e conterrà ben 296 pagine di storie avvincenti, riportando in vita le prime avventure di Geralt così come concepite da Andrzej Sapkowski.

Un viaggio alle origini dello strigo

I fumetti, che riprendono fedelmente i racconti brevi contenuti ne Il Guardiano degli Innocenti, ci catapulteranno in un mondo fantasy ricco di magie, creature mostruose e dilemmi morali. Tra le storie incluse troviamo:

  • La Strada Senza Ritorno
  • Il Tradimento
  • Geralt
  • Il Male Minore
  • L’Ultimo Desiderio

Un’occasione imperdibile per rivivere le origini di Geralt e approfondire la sua complessa personalità, ammirando le splendide illustrazioni che hanno dato vita al personaggio per la prima volta.

Un’attesa che ha il suo prezzo

L’uscita di The Witcher: Classic Collection è prevista per il 18 marzo 2025 al prezzo di $30. Al momento non sono ancora disponibili informazioni su un’eventuale distribuzione in lingua italiana, ma i fan più accaniti potranno comunque accaparrarsi la loro copia importandola dagli Stati Uniti.

Un franchise in continua espansione

La saga di The Witcher, nata dalla mente di Andrzej Sapkowski, continua ad appassionare lettori, videogiocatori e spettatori di tutto il mondo. Dai romanzi originali ai celebri videogiochi di CD Projekt Red, passando per la serie Netflix e ora con il ritorno dei fumetti degli anni ’90, l’universo dello strigo si dimostra più vivo che mai.

Nonostante la recente defezione di Henry Cavill dal ruolo di Geralt nella serie Netflix, il futuro del franchise appare roseo. CD Projekt Red ha infatti in serbo nuovi videogiochi dedicati al mondo dello strigo, anche se l’attesa per il prossimo capitolo potrebbe essere più lunga del previsto.

Un tuffo nel passato per un futuro radioso: The Witcher non smette mai di stupire!

Dawnwalker: il nuovo gioco di ruolo fantasy degli ex-CD Projekt Red

Ecco una bella notizia per gli appassionati di giochi di ruolo fantasy: Rebel Wolves, lo studio fondato da ex-CD Projekt Red, ha annunciato il titolo del suo nuovo progetto: Dawnwalker.

L’annuncio è arrivato in risposta a alcune voci di corridoio che circolavano già da qualche giorno, e ha suscitato grande entusiasmo tra i fan. L’artwork pubblicato dallo studio mostra un paesaggio suggestivo, illuminato dalla luce dell’alba, con un cavaliere che si staglia contro il cielo.

Dawnwalker è un gioco di ruolo dark fantasy sviluppato con Unreal Engine 5. Si trova attualmente in fase alpha, il che significa che ha già tutti i contenuti implementati, ma con risorse provvisorie.

Rebel Wolves ha dichiarato che nel corso dell’anno fornirà ulteriori informazioni sul gioco, probabilmente con una presentazione vera e propria.

Cosa possiamo aspettarci da Dawnwalker?

In base alle informazioni che abbiamo finora, Dawnwalker sarà un gioco di ruolo tradizionale, con una forte componente narrativa. Lo studio ha dichiarato che il gioco sarà ambientato in un mondo oscuro e pericoloso, e che offrirà ai giocatori la possibilità di creare il proprio personaggio e di esplorare un mondo vasto e ricco di misteri.

Naturalmente, è ancora presto per dire cosa ci riserva Dawnwalker. Tuttavia, l’annuncio del titolo e l’artwork pubblicato sono un buon inizio, e ci fanno ben sperare.

Conclusione

Dawnwalker è un gioco di ruolo fantasy che ha tutte le carte in regola per essere un successo. Lo studio di sviluppo ha un team di talenti con un’esperienza pluriennale nel settore, e il gioco è sviluppato con un motore grafico all’avanguardia.

Restiamo in attesa di ulteriori informazioni, che speriamo arrivino presto.

A Lucca Comics il ritorno della community delle community è da record!

Termina oggi l’edizione più emozionante di Lucca Comics & Games, che ha segnato il ritorno a una nuova normalità e ha riportato in città centinaia di migliaia di appassionati di ogni età, una gioiosa community che ha animato le vie e le piazze della città per una festa collettiva che dura ormai da 56 anni. Battuto il record di ticketing del Festival che si conferma come il più importante d’Occidente, con 319.926 biglietti venduti per un’edizione che si è estesa anche al di fuori dei confini cittadini, approdando in 120 Campfire in tutta Italia che hanno organizzato oltre 450 eventi in 15 giorni, su RaiPlay con la sezione dedicata a Lucca Comics & Games, e che ha conquistato anche il web con il festival digital trasmesso su Twitch.

Hope, questo il tema dell’edizione appena conclusa, declinato nello splendido poster realizzato da uno dei massimi esponenti dell’arte fantasy, il canadese Ted Nasmith. Lucca Comics & Games si è dimostrata ancora una volta uno scrigno di immaginazione e speranza che ha portato nella cittadina toscana appassionati di fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo, cinema, serie tv, illustrazione e fantasy, provenienti da ogni parte del mondo, confermando l’enorme attrattiva a livello nazionale e internazionale del festival.
“È stata un’edizione davvero speciale, unica, la visione che si è avverata – afferma Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – non solo per le grandi anteprime, o per la presenza di tantissimi autori e artisti italiani e stranieri, o per le numerose novità editoriali, o ancora per la ricchissima offerta culturale, ma soprattutto per l’atmosfera magica che abbiamo respirato, per i volti degli amici ritrovati e di quelli appena conosciuti nelle piazze lucchesi. Il festival è stato lo specchio di un mondo fantastico, che però esiste davvero, è contemporaneo, ed è abitato dalle migliori community di fan che qualsiasi festival potrebbe sperare di avere”.
Una cinque giorni che ha accolto grandi anteprime internazionali con ospiti d’eccezione tra cui un maestro come Tim Burton, acclamato dal popolo di Lucca cui ha raccontato il suo immaginario in occasione dell’anteprima europea della serie Mercoledì.
Ma anche l’attesissima anteprima di One Piece Film: RED alla presenza del regista Gorō Taniguchi accompagnata da tantissime iniziative che hanno coinvolto i fan, senza dimenticare la prima visione mondiale di quattro episodi della serie animata Dragonero, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, una coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

LE MILLE SFUMATURE DELLA NONA ARTE

Come ogni anno, a decretare il successo di Lucca Comics & Games è stato il pubblico, che ha potuto confrontarsi, assistere agli incontri, partecipare a sessioni di firma con decine di ospiti (80 solo in Area Comics), tra i quali decine di stranieri. Dal Giappone sono volati a Lucca i mangaka Norihiro Yagi (Star Comics), autore di Ariadne In The Blue Sky, nonché del dark fantasy Claymore, Nagabe (J-Pop Manga), autore del successo da più di un milione di copie Girl From The Other Side e Atsushi Ohkubo, autore di successi mondiali come Soul Eater e Fire Force. Da Taiwan Zuo Hsuan, col suo percorso tra memoria e ricordi e Chi Ta-wei, con le sue creature queer e androidi e la fantascienza di Chang Sheng. E poi Chester B. Cebulski, editor in chief di Marvel, John Romita Jr., Chris Ware, James Tynion IV, Paco Roca, Chris Riddell, Lee Bermejo, Brian Azzarello, Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, Marcello Quintanilha, Rubén Pellejero, Miguel “Rep” Repiso, Tony Valente, Kenny Ruiz, Danijel Zezelj. Senza dimenticare lo straordinario Carlos Grangel, character designer e collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar. Il pubblico ha potuto esplorare – tra incontri, showcase e firmacopie – gli universi visivi di decine di autori e autrici italiani tra i quali Zerocalcare, Leo Ortolani, Gipi, Giacomo Nanni, Milo Manara, Tanino Liberatore, Alfredo Castelli, Manuele Fior, Sio, Dado, Fraffrog, Pera Toons, Giacomo “Keison” Bevilacqua, Fumettibrutti, Mirka Andolfo, Corrado Roi, Werther Dell’Edera, Gabriele Dell’Otto, Lorenzo LRNZ Ceccotti, Zuzu, GUD, Sara Colaone.
Circa 130 gli appuntamenti dedicati al fumetto e alle sue declinazioni, con decine di tutto esaurito. Tra i momenti chiave Buon Compleanno Spider-Man!, il tributo al 60esimo compleanno del mitico supereroe Marvel con ospiti d’eccezione come John Romita Jr. (accompagnato da una folla di cosplay vestiti nelle varianti di Spidey riuniti in un’unica location), C.B. Cebulski, Sara Pichelli, Giuseppe Camuncoli, Marco Marcello Lupoi, Kurolily. Emozionante il gremitissimo incontro di Chris Ware, autore di Building Stories, la cui edizione italiana è uscita proprio per Lucca Comics & Games 2022. Il maestro inglese Chris Riddell ci ha accompagnati nel suo mondo, tra la splendida mostra in Palazzo Ducale, e l’incontro con il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e lo scrittore Pierdomenico BaccalarioFumettibrutti e il Collettivo Le Moleste hanno indagato le diverse sfaccettature della sensualità mentre Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri e Giacomo Nanni – cui è stata tributata una personale a Palazzo Ducale – ci hanno fatto scoprire le Arti nella Nona Arte.
Spazio anche all’omaggio a un’icona sportiva con la Maradona Celebration, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata argentina in Italia nel giorno del compleanno del calciatore, con il fumettista argentino Miguel “Rep” Repiso e Giuseppe Guida.
Milo Manara, all’indomani dell’annuncio del premio che lo ha incoronato Maestro del Fumetto 2022 durante i Lucca Comics & Games Awards – il premio Yellow Kid Maestra del Fumetto è andato invece a Riyoko Ikeda – ha dialogato con Mirka Andolfo (anch’essa fresca vincitrice di un Harvey come miglior fumetto internazionale e protagonista di una mostra in Palazzo Ducale). Uno dei momenti più emozionanti è stato l’intervento in diretta telefonica di Vincenzo Mollica, amico di Manara e grande esperto di fumetto e di cultura pop. Altri due grandissimi maestri del fumetto italiano, Alfredo Castelli e Corrado Roi, sono stati celebrati con le suggestive monografiche Castelli & Friends per i 40 anni di Martin Mystère e Diabolik, chi sei? per i 60 anni di Diabolik. E ancora i big più amati che hanno riempito le sale, tra cui i 365 giorni di accolli con Zerocalcare, il Gigannuncio della casa di produzione Gigaciao fondata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, l’incontro con Leo Ortolani sulle sue influenze artistiche (in occasione dell’uscita a Lucca del suo primo artbook), e Barbarone che presenta Gipi che presenta Barbarone. Nell’ultima giornata il pubblico ha incontrato anche il celebre scrittore Roberto Saviano che, con Tanino Liberatore e Tito Faraci, ha presentato in anteprima Le storie della paranza.
Rilevante anche il successo del ritrovato Palazzo delle Dediche a Palazzo Ducale, con oltre 80 sessioni di dediche in 5 giorni: più di 6.000 appassionati hanno prenotato la loro signing con autori quali Barbascura X, Fumettibrutti, Gary Frank, Gipi, Leo Ortolani, Milo Manara, i Paguri, Pera Toons, Chris Riddell, Paco Roca, Simple & Madama, Chris Ware, Zerocalcare.
La Chiesa dei Servi è stata il setting perfetto per le Tavole Originali e per la Comics Artists Area, così come il chiostro dell’Agorà ha ospitato anche quest’anno la Self Area in un’edizione speciale dedicata all’amico Andrea Paggiaro, in arte Tuono Pettinato.
Non è mancato uno sguardo verso i futuri talenti della Nona Arte: in Area Pro 24 editori sono stati coinvolti in 51 sessioni di talent scouting, alle quali hanno partecipato quasi 300 aspiranti professionisti del mestiere di fumettista. Il festival è stata anche l’occasione per selezionare – tra 15 talentuosi finalisti – la vincitrice del Lucca Project Contest: sarà Dog di Valentina Galluccio a essere pubblicato il prossimo anno. Un’opera coinvolgente nella sua sconvolgente tematica quotidiana e ricorsiva, toccante nel suo sforzo di superamento e di catarsi, grazie anche alla crudezza del tratto che non fa sconti a nessuno. Due le menzioni speciali, per The Burrito Quest di Francesco Cabbai e Jimena di Alessandro Casotti. Prosegue inoltre la collaborazione con uno dei più prestigiosi musei del mondo, con la donazione dell’autoritratto di Will Eisner alle Gallerie degli Uffizi da parte di Lucca Comics & Games, avvenuto alla presenza del direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, e Denis Kitchen, esperto di fumetto underground internazionale, nonché amico e depositario dell’opera di Eisner.
Nella continua ricerca di commistioni tra linguaggi, è tornato sul palco del Teatro del Giglio il progetto di Graphic Novel Theatre: quest’anno è andato in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior, adattato e diretto dal pluripremiato regista Matteo Tarasco.
I BIG DEL GRANDE E PICCOLO SCHERMO
Sul fronte cinema e serialità l’Area Movie, a cura di QMI, è stata protagonista di questa edizione di Lucca Comics & Games. Evento dell’anno, la presenza di Tim Burton, approdato a Lucca per presentare Mercoledì, il suo debutto seriale su Netflix dal 23 novembre. La sua presenza ha richiamato in piazza San Michele oltre 8.000 fan e centinaia di cosplayer, con vestito nero e trecce d’ordinanza, che hanno sfilato per le vie della città.
Ma tanti altri sono stati gli ospiti dal mondo di cinema e serie tv, tra cui: Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Cordova e Sophia Nomvete, star della serie Prime Video Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere; Frank Matano e Lillo Petrolo, rispettivamente protagonisti di Prova Prova Sa Sa e Sono Lillo presto su Prime Video; Matteo Rovere, showrunner di Romulus, in onda su Sky con la seconda stagione. Ma anche Erin Kellyman, Ellie Bamber, Amar Chadha-Patel e Denise Gough, arrivati con Disney+ che ha catapultato il pubblico nell’universo di Star Wars, e per la prima volta ha mostrato su grande schermo, introdotte dal cast, le serie targate Lucasfilm, Willow e Andor. Tra le anteprime, la première mondiale alla presenza del cast del fantasy action Dampyr, primo film del Bonelli Cinematic Universe, Dungeons & Dragons: l’onore dei ladri, assieme ai registi Jonathan Goldstein e John Francis Daley, che hanno mostrato al pubblico di Lucca alcune immagini esclusive, l’anteprima dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero, e di One Piece Film: RED, alla presenza del regista Gorō Taniguchi.
Tra gli ospiti che hanno infiammato il pubblico, anche Valerio Lundini con il suo nuovo libro Foto mosse di famiglie immobili (Rizzoli Lizard) e Lino Banfi per la presentazione della statua ufficiale creata da Infinite Statue a lui dedicata.
Non sono mancate le novità, prima tra tutte il Community Carpet. Questo il nome del tappeto rosso di Lucca Comics & Games che ha scelto, primo festival nel suo genere, di renderlo accessibile alla grande community di fan e appassionati, in cui il pubblico è assoluto protagonista.
GLI IMPERDIBILI ANNIVERSARI
Tanti gli anniversari che si sono celebrati, a partire dal 50° compleanno del manga Le Rose di Versailles, che ha permesso a Lucca Comics & Games di ospitare il raduno nazionale di Lady Oscar, che ha avuto come come ideali “madrine” le cosplayer Lady Kurimi e Letizia Cosplay. Sessanta anni anche per il primo numero di Diabolik: Diabolik il Re del Terrore colpisce ancora. Per celebrarlo, il celebre personaggio è diventato protagonista di una serie audio nell’Audible Original Diabolik con le voci di Diabolik (Francesco Venditti), Eva (Myriam Catania) e Ginko (Claudio Moneta). Urania (Mondadori) ha festeggiato le 70 candeline e ha portato a Lucca il Premio Urania, massimo riconoscimento della fantascienza italiana. Paco Roca, è invece arrivato al Festival per celebrare i 15 anni dalla pubblicazione in Francia di Rughe, uno dei graphic novel più significativi di questo secolo (e Gran Guinigi nel 2008).
I COSPLAYER CONQUISTANO LA CITTÀ
Non ci sarebbe Lucca Comics & Games senza Cosplay e, oltre ai già citati successi, da ricordare la Dead Island 2 zombie walk promossa da Plaion con 40 figuranti e un tragitto che ha attraversato tutta la città. Così come gli oltre 70 cosplayer della community di Final Fantasy che si sono dati appuntamento per il community event/panel con Yoshitaka Amano tenutosi all’ auditorium San Francesco.
Il cosplay è un universo in espansione, e nella Raunji cosplay, la saletta lounge del padiglione San Francesco dedicata ai travestimenti, sono stati un grande successo le interviste e i meet & Greet di Himorta e OminoBu, Ambra Pazzani e Daisy Cosplay. C’è stato tempo anche per imparare l’arte del trucco dai migliori: per la lezione di Halloween della Lucca Cosplay Academy è arrivato in città Michele Magnani, Global Senior Artist di M·A·C Cosmetics.
VERSO L’INFINITO E OLTRE
E il successo di quest’anno è arrivato in qualche modo anche nello spazio. Per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games c’è stato un collegamento con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Luca Parmitano, primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale, direttamente dal Centro di Controllo di Houston, in dialogo con il giornalista Emilio Cozzi.
IL POTERE DEL GIOCO E DELLA FANTASIA
Ottima accoglienza anche per il mondo del gioco da tavolo, che ha potuto esprimersi in un’area di oltre 10.000 metri quadri, con 120 nuovi titoli presentati in fiera con i più grandi protagonisti dell’industria: da Asmodee a DV Games, a Ghenos Games che ha festeggiato i 20 anni di BANG!; a Ravensburger, da Hasbro Gaming a Avalon Hill, da Wizards of the Coast al marchio Giochi Uniti, da GateOnGames, a MS Edizioni, a Need Games! alla Pendragon, solo per citarne alcune.
Tra le tante collaborazioni attivate, ricordiamo quella con il Museo Egizio di Torino e il panel con il curatore Paolo Marini realizzato in occasione dell’inizio delle celebrazioni per il bicentenario della decrittazione della Stele di Rosetta.
Un’opportunità, quella offerta dal programma Games, per riscoprire il ritorno alla socialità insieme a 80 ospiti provenienti da tutto il mondo. 5.000 sessioni di gioco (da tavolo, di ruolo, old school), record mondiale di sessioni di gioco di Chamber Larp (più di 600 giocatori), 80 incontri, più di 200 opere in mostra. Oltre 150 gli espositori del mondo Games coinvolti, con il ritorno di Miniature Island, e carte collezionabili. Gradito il ritorno dell’Area Performance, l’Artist Playground di Lucca Comics & Games dove gli artisti ospiti della manifestazione hanno disegnato dal vivo e sono state battute all’asta 87 opere (tra cui la God Box di Heroquest battuta al prezzo record di 5.600 euro). Ricco il programma culturale per gli appassionati di gioco e fantascienza e della nuova sala Ingellis “PRO” dove, in collaborazione con Game Science Research Center, si sono affrontate le tematiche della ricerca ludica e della formazione. Vale la pena segnalare il successo di Chaos League, che ha permesso al pubblico di provare una delle varianti più coinvolgenti del gioco di ruolo: il LARP da camera – giochi di ruolo dal vivo (larp), e ha anche battuto il record mondiale di sessioni realizzate in un singolo evento.
Grande successo di pubblico anche per i padiglioni monografici come Hasbro, CMON, e The Pokémon Company.
Tra i momenti più partecipati dell’Area Games, l’incontro di John Blanche che ha presentato il suo Voodoo Forest (Hollow Press), al centro anche di una mostra.
Anche Jay Kristoff, autore di bestseller internazionali di fantasy e fantascienza, ha infiammato la platea di suoi fan con la presentazione di Lifelik3 (Mondadori).
VIDEOGIOCHI, ESPORT & COMMUNITY
Videogiochi protagonisti anche quest’anno, la “decima arte” ha conquistato Lucca Comics & Games con ben 26 panel verticali, autorevoli ospiti internazionali e i player più importanti del mercato videoludico. Oltre 40.000 i supporter hanno invaso la Esports Cathedral per assistere al meglio della scena competitiva italiana: League of Legends, VALORANT, eFootball, Rocket League, Call of Duty: Modern Warfare II, sono solo alcuni dei titoli che hanno entusiasmato il pubblico di appassionati. All’Ex Museo del Fumetto Riot Games ha allestito un percorso dedicato alla community. Tra sale giochi, photo opportunity, Cosplay Lab e le fasi finali del Circuito Tormenta, oltre 35.000 fan e appassionati di esport hanno vissuto in prima persona le emozioni e il senso di comunità che da sempre caratterizza il mondo Riot Games.
Nintendo, che tra le altre cose ha portato in fiera il nuovo e attesissimo Bayonetta 3, ha deliziato migliaia di fan presso il padiglione monografico in piazza Bernardini con tante attività all’insegna del divertimento più genuino. La Casa del Boia ha ospitato Ubisoft e il suo Mario + Rabbids: Sparks of Hope. Bozzetti, artwork e pezzi unici, oltre a 6 sessioni di live drawing con il pubblico, incontri con Davide Soliani (Creative Director del gioco), hanno offerto a migliaia di appassionati una panoramica più ampia e dettagliata su l’acclamato titolo made in Italy. Grande protagonista CD PROJEKT RED, che nella splendida cornice di Villa Bottini ha ospitato oltre 30.000 fan di The Witcher e di Cyberpunk 2077, accorsi ad ammirare l’esclusiva mostra di inediti capolavori che hanno impreziosito il percorso all’interno della villa, che proseguiva poi nel parco con una vera e propria fiera medievale, dove tra percorsi di allenamento per diventare Witcher e scuole di forgiatura, il mondo di Geralt ha preso vita a Lucca.
Sony PlayStation ha fatto pulsare il cuore della città, figurativamente posizionato in Piazza Anfiteatro, con 5 giorni di attività e incontri con alcuni dei più importanti content creator del panorama nazionale, oltre a tanti illustri ospiti della stampa di settore che hanno intrattenuto gli appassionati anche da remoto, in una serie di seguitissime livestream.
Menzione d’onore per il visionario Nolan Bushnell, fondatore di Atari, e il maestro Yoshitaka Amano, illustratore e character designer, creatore dell’universo visivo di titoli che hanno segnato l’immaginario collettivo. Da Pong, primo videogame blockbuster, alla concept art di Final Fantasy, le loro opere hanno contribuito allo sviluppo dell’industria videoludica. In occasione dell’edizione numero 56 della kermesse lucchese, Bushnell e Amano Sensei hanno condiviso con il pubblico alcune delle loro esperienze, affascinando ed ispirando intere generazioni.
I CONCERTI E LA MUSIC & COMICS ARENA
Oltre al concerto The Witcher 3: Wild Hunt – Music from the Continent diretto da Eimear Noone, la nuovissima Music & Comics Arena ha ospitato una serie di entusiasmanti appuntamenti musicali, tra i quali i Rhapsody of Fire, Giorgio Vanni, Cristina D’Avena feat. Gem Boy, la League of Legends Night con Nitro e Manuelito, Andrea Rock e la proiezione della semifinale del campionato del mondo di League of Legends.
COMMUNITYVERSE E MULTIVERSO
Tra reale e virtuale successone anche per il #Communityverse. Oltre 20.000 i visitatori della mostra Multiverse of Metaverses, con una media di 400 persone all’ora. Oltre 50 ospiti e 17 eventi (compresi 2 DJ Set), 13 Partner (6 Metaverse, 7 Crypto), 5 stand, 1 Area B2B e 12 progetti pilota on-line, alcuni dei quali si chiuderanno il 17 novembre.
IL VOLTO DIGITAL DI LUCCA COMICS & GAMES
Grande il successo anche del festival digital, con una programmazione in streaming su Twitch durante i giorni della manifestazione, ribattezzata Lucca Comics & Games Show. Un fitto palinsesto di appuntamenti condotti da 4 host d’eccezione, CKibe, Yotobi, Kurolily e Cristina Scabbia, che ha avuto come protagonisti 66 ospiti in live a cui si aggiungono i 24 ospiti delle serate dedicate al gioco di ruolo. Tantissimi gli spettatori che hanno seguito la programmazione, con una media di 1.000 utenti connessi durante le live.
Tra le novità di quest’anno anche l’introduzione di un programma digital anche per le sessioni di gioco di ruolo che hanno coinvolto ospiti del festival ma anche content creator come InnTale e Kurolily. Al festival digital si è aggiunta l’area fisica dedicata ai content creator, ovvero la House of Creators, che ha ospitato al suo interno postazioni di streaming da cui hanno streammato i principali content creator italiani, aree meet & greet che hanno ospitato personalità del calibro di Yoshitaka Amano registrando il tutto esaurito per tutti gli appuntamenti. Tra i principali ospiti del festival digital Erin Kellyman, Ellie Bamber e Amar Chadha-Patel, protagonisti di Willow, Denise Gough di Andor, Ted Nasmith, Nolan Bushnell, John Romita Jr., Frank Mentzer, Pow3r, Carlos Grangel, i registi di Dungeons & Dragons – L’Onore dei ladri Jonathan M. Goldstein e John Francis Daley con il produttore Jeremy Latcham, Chi Ta Wei, Jay Kristoff, Gorō Taniguchi, Himorta, Matteo Rovere, Francesca Michielin, Claudio di Biagio, Yuriko Tiger, Glenn Cooper, Laini Taylor, Stephen Baker, Dari, Corte di Lunas, Sabaku no Maiku, Cydonia e molti altri.
IL RITORNO DI LUCCA JUNIOR
Non sono mancate le attività per i più piccoli che, dopo tre anni di assenza, hanno potuto rivivere le atmosfere del Family Palace al Real Collegio e le sue decine di laboratori e attività. Un gradito e atteso ritorno, dimostrato da un’elevata affluenza fin dalle prime ore, tra scuole, famiglie e visitatori curiosi. Uno spazio gratuito e aperto a tutti che ha ospitato una riuscitissima collaborazione con Rai Kids, con il meglio della sua programmazione, le live di Rai Gulp, l’Albero Azzurro e i conduttori, i personaggi e i programmi più amati. Grandissimo successo per gli appuntamenti con lo spettacolo di Nina & Olga e i personaggi di Nicoletta Costa, come anche gli incontri con gli straordinari autori internazionali David Almond e Gary Frank. Spazio anche allo sport con Spykeball: Andrea Lucchetta, il celebre ex pallavolista della nazionale, ha guidato i bambini alla scoperta dei valori delle discipline sportive. Grandi momenti di festa anche con gli Youtuber più amati: grazie alla collaborazione con Rizzoli, centinaia di piccoli fan hanno potuto incontrare dal vivo Willy Guasti, Roby, Arex e Vastatore. Sempre riuscitissimo l’area di esposizione e i laboratori Lego a cura di Orange Team LUG e le attività legate a Star Wars a cura di Empisa.
Continua l’impegno del festival nella promozione di nuovi talenti, in particolare nell’editoria per bambini e ragazzi: l’ultimo giorno di Lucca Comics & Games segna anche l’inizio ufficiale della quinta edizione della residenza artistica A Caccia di Storie, nata dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games e Book on a Tree. Gli undici borsisti rimarranno a Lucca per una settimana per imparare i segreti dei mestieri dell’editoria, nella speranza di tornare alla manifestazione in qualità di autori e autrici.
Appuntamento a Lucca dal 1 al 5 novembre 2023!

Cyberpunk: Edgerunners

Cyberpunk: Edgerunners (Saibāpanku Ejjirannāzu) è l’inedito anime realizzato da CD Projekt Red, i creatori di Cyberpunk 2077, insieme a Netflix e Studio Trigger. La serie racconta una storia inedita in 10 episodi su uno street kid che cerca di sopravvivere in una città del futuro ossessionata dalla tecnologia e dalle modifiche corporee. Avendo tutto da perdere, sceglie di rimanere in vita diventando un edgerunner, un fuorilegge mercenario noto anche come cyberpunk.

 

 

Lo show è stato creato dal rinomato studio di sviluppo di giochi CD Projekt Red, con sviluppatori di Cyberpunk 2077 e The Witcher 3: Wild Hunt coinvolti nel progetto. A dare vita al mondo in Cyberpunk: Edgerunners è l’acclamata società di animazione giapponese Studio Trigger, con Hiroyuki Imaishi (Gurren Lagann, Kill la Kill, Promare) a dirigere la produzione. Yoh Yoshinari (Little Witch Academia, BNA: Brand New Animal) viene assegnato come lead character designer e direttore esecutivo dell’animazione. Masahiko Otsuka (Star Wars: Visions ‘The Elder‘) e Yoshiki Usa (serie GRIDMAN UNIVERSE) sono incaricati di scrivere la sceneggiatura basata sulla storia fornita da CD PROJEKT RED. La colonna sonora originale è composta da Akira Yamaoka (serie Silent Hill).

 

 

 

 

The Witcher: Monster Slayer. Il Pokémon Go di Geralt di Rivia

Spokko, membro della famiglia CD PROJEKT, ha rilasciato oggi il suo gioco di ruolo in realtà aumentata free-to-play basato sulla geolocalizzazione — The Witcher: Monster Slayer!

The Witcher: Monster Slayer — sviluppato e pubblicato da Spokko — è ambientato molto prima della storia della serie di giochi The Witcher di CD PROJEKT RED. In un’epoca in cui i mostri vagano liberamente per la terra in gran numero, il ruolo relativamente nuovo di witcher è diventato essenziale in tutto il Continente. In Monster Slayer, i giocatori vedranno il mondo intorno a loro trasformato nel regno dark fantasy conosciuto dall’universo di The Witcher. Come witcher appena addestrati, si impegneranno con un gameplay basato sulla geolocalizzazione e funzionalità avanzate di realtà aumentata per rintracciare e cacciare mostri assetati di sangue in agguato nelle vicinanze.

 

https://youtu.be/lhtWqIFydfo

Accedendo al gioco entro e non oltre le 23:59 (CEST) del 28 luglio, gli utenti Android e iOS troveranno la spada d’acciaio di Kaer Morhen nel loro inventario. Quest’arma aumenta il numero di punti esperienza guadagnati uccidendo mostri del 10% e sicuramente aiuterà i nuovi witcher a iniziare il loro viaggio.

Scarica il gioco gratuitamente

The Witcher: Monster Slayer è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web ufficiale

https://youtu.be/Hj_sRbBiDHY

CD Projekt RED e Netflix: WitcherCon

CD Projekt RED e Netflix annunciano l’evento virtuale WitcherCon, svelando i primi dettagli e il programma della celebrazione online del franchise di The Witcher. L’annuncio è stato anticipato a metà giugno tramite una conversazione su Twitter tra le due aziende, che uniscono le forze per presentare il primo evento multi-formato dedicato all’universo di The Witcher.

https://youtu.be/gx0fuqTu7Cc

Il WitcherCon, che si terrà il 9 luglio 2021, è un evento epico per i vecchi e nuovi fan di Witcher, combinando il mondo dei videogiochi di The Witcher e delle serie TV. L’evento sarà teatro di:

  • Panel interattivi che metteranno in risalto le persone che hanno lavorato a The Witcher sia sotto forma di videogioco sia sulla serie TV.
  • Novità, annunci e inediti dietro le quinte sul franchise di The Witcher.
  • Dietro le quinte con un focus sulla creatività e produzione dei giochi di CD PROJEKT RED, tra cui il gioco mobile The Witcher: Monster Slayer, fumetti e merchandise, la serie live action di Netflix , oltre al film animato Nightmare of the Wolf.
  • Esplorazione del lore, leggende, mostri e origini del Continente.

CD PROJEKT RED ospiterà dunque numerosi panel in line-up. In Ricordi di viaggio – Storie segrete dei giochi di The Witcher, gli sviluppatori e alcune figure chiave della creazione della serie di videogiochi di The Witcher discutono di come dare vita alle storie nei mondi digitali, ricordando anche i momenti preferiti, e le reliquie dimenticate. In Monster Slayer: vivi la vita di un Witcher, il team di Spokko aiuterà i giocatori a prepararsi a diventare un witcher mostrando loro di cosa tratta il loro nuovo gioco di ruolo AR basato sulla geolocalizzazione. E The Witcher: Oltre i videogiochi conterrà informazioni sul processo creativo alla base degli oggetti dell’universo ampliato di Witcher, inclusi i fumetti e il prossimo gioco da tavolo: The Witcher: Il Vecchio Mondo. Tutto questo sarà accompagnato da altri contenuti sia da CD PROJEKT RED che da Netflix, oltre a molteplici esibizioni musicali del compositore Marcin Przybyłowicz e della band folk metal Percival, che hanno entrambi lavorato alla premiata colonna sonora originale per The Witcher 3: Wild Hunt.

Disponibile sia su Twitch e YouTube, WitcherCon andrà in onda il 9 luglio alle 19:00 CEST. I fan potranno guardare il WitcherCon in due dirette diverse, ognuna delle quali contenente contenuto inedito. La seconda diretta, che andrà in onda su Twitch e YouTube, inizierà il 10 luglio ore 03:00 CEST.  Il sito ufficiale del WitcherCon è ora online. Maggiori info in arrivo molto presto.

Cyberpunk 2077: finalmente!

CD Projekt RED dà il benvenuto a Night City ai giocatori di tutto il mondo: Cyberpunk 2077 — il nuovo RPG action-adventure open world – è finalmente qui!  In Cyberpunk 2077 i giocatori vestono i panni di V, un mercenario ambizioso, nella megalopoli futuristica di Night City, una città governata dalle Corporation e ossessionata dalla tecnologia e dalle modifiche cibernetiche dei corpi. All’inseguimento del prototipo di un impianto in grado di donare la vita eterna, i giocatori incontreranno un cast di personaggi profondi e stratificati, incluso il rocker ribelle Johnny Silverhand (interpretato da Keanu Reeves), potenzieranno il proprio personaggio con innesti in grado di modificare le proprie abilità e dovranno prendere decisioni difficili che avranno ripercussioni sul mondo e sulla storia.

Cyberpunk 2077 è un videogioco di ruolo action-adventure, uscito il 10 dicembre del 2020, sviluppato da CD Projekt RED e pubblicato da CD Projekt per Xbox One, Microsoft Windows, PlayStation 4 e Google Stadia. Si tratta di un adattamento del gioco di ruolo Cyberpunk 2020 (1990). Inoltre, tutte le persone che hanno acquistato il gioco su Xbox One e PlayStation 4, possono giocarci rispettivamente su Xbox Series X e PlayStation 5 attraverso un aggiornamento gratuito.

Nel 2077 il mondo ha raggiunto la singolarità tecnologica, la popolazione è divisa in classi sociali e gli Stati Uniti d’America sono caduti vittima della bancarotta e della balcanizzazione dopo aver perso il controllo di una guerra interna ed aver subito bombardamenti cinetici, attentati, carestie e sanguinose ribellioni; le Mega-Corporations hanno quindi preso il controllo del paese, costituendo enclavi in cui è permesso vivere soltanto ai loro dipendenti.Al di fuori di questi territori vi sono ruderi cittadini dove le bande e il governo si contendono il dominio delle zone, mentre il centro del paese è devastato da violente tempeste di sabbia, dove osano viaggiare soltanto i nomadi. Nello spazio orbitale vige invece l’élite degli “Orbitali”, gruppo governato dall’Eurozona che minaccia di bombardare dall’alto chiunque provi a destabilizzare la sua sovranità mondiale.

Cyberpunk 2077 è un videogioco di ruolo in stile avventura dinamica giocabile in prima persona ambientato nella città californiana di Night City. I personaggi giocabili sono interamente personalizzabili, e modificabili dal giocatore nel corso dell’avventura. La classe del personaggio, il suo aspetto, e i modi con cui il giocatore deciderà di rapportarsi con l’ambiente esterno determineranno il corso della storia. Lo scopo del giocatore è quello di relazionarsi con problemi personali e le vicende che avverranno nel corso dell’avventura, ma alla base della struttura del gioco, che funge solamente da pretesto e ambientazione, non verrà mai richiesto di salvare il mondo o di alterarne gli equilibri sociali di cui il protagonista è semplicemente parte.

Tra le unicità del titolo vi sono gli “aumentatori”, ovvero modificatori biologici con cui gli uomini, tra cui il giocatore, possono modificare il proprio corpo. Tra questi modificatori ci sono quelli cosmetici, neurali, impianti ed armi biologiche. Nella città di Night City vi sono numerosi abitanti non anglofoni. I giocatori che non conoscono determinate lingue possono acquistare impianti cibernetici che consentono di comprenderle, con più o meno accuratezza dipendentemente dalla qualità e dal costo dell’impianto stesso. Un secondo impianto noto è la Braindance, un sistema d’intrattenimento avanzato, che consiste in un dispositivo di registrazione cerebrale anch’esso impiantato direttamente nel cervello umano, che permette ai cittadini e al protagonista di rivivere sensazioni e immagini direttamente dalla mente di un’altra persona. Il dispositivo è definibile nel mondo di gioco come una droga moderna, e vi è un mercato illegale di memorie acquistabili per vivere esperienze legate ad omicidi, attività sessuali e varie mostruosità.

Il gioco presenta diversi finali, che dipendono dall’agenzia e le scelte fatte dal giocatore. Gli sviluppatori di Projekt RED hanno affermato di essere principalmente concentrati sull’aspetto singleplayer, non avendo però smentito la presenza di una modalità multigiocatore che potrebbe essere aggiunta in seguito al lancio del titolo.

Cyberpunk 2077 è disponibile da oggi per PC via GOG.COM, Steam e Epic Games Store, e per Xbox One, PlayStation 4 e Stadia ed è giocabile anche su console Xbox Series X | S e PlayStation 5. In un secondo momento, un aggiornamento gratuito a Cyberpunk 2077, che sfrutta appieno l’hardware di nuova generazione, sarà disponibile rispettivamente per i possessori delle versioni Xbox One e PlayStation 4. Le versioni GOG.COM e Steam hanno anche la feature aggiuntiva dello streaming via NVIDIA GeForce NOW.

Il mondo di Cyberpunk 2077

Il mondo di Cyberpunk 2077 arriva sempre fino al limite. Questa è la via del cyberpunk. in collaborazione con Cd Projekt Red, il geniale studio che ha creato The Witcher, Panini Comics presenta un volume deluxe per scoprire tutti i segreti e l’ambientazione di Cyberpunk 2077, il videogioco più atteso dell’anno in uscita a novembre 2020.

Un futuro cupo, un mondo distopico pieno di criminalità, corruzione e povertà, governato da corporazioni potenti e affamate di potere e governi spietati: ecco la realtà che fa da scenario a Cyberpunk 2077, l’atteso videogioco di ruolo ambientato nella città californiana di Night City, in uscita a novembre 2020 (distribuito da Bandai-Namco). In una realtà dove il mondo ha raggiunto incredibili progressi tecnologici e gli Stati Uniti d’America vivono in una profonda bancarotta, i cyber-impianti non sono solo strumenti comuni, ma elementi indispensabili per andare avanti.

Con il lorebook del videogioco, edito da Panini Comics è ora possibile esplorare i vari distretti, le gang, la storia di Night City e scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla tecnologia di domani, il cyberware, le armi e i veicoli del videogame.