Archivi tag: panini comics

I pionieri del volo raccontati da Topolino: un nuovo TopoLibro da collezione

Il cielo è sempre stato il luogo dove i sogni di libertà e avventura prendono il volo, e ora Topolino e i suoi amici ci invitano a riscoprire le storie dei pionieri dell’aviazione in un nuovo TopoLibro da collezione. Panini Comics lancia questo imperdibile volume, disponibile da mercoledì 8 gennaio, che celebra le epiche gesta dei primi audaci piloti attraverso le tavole disegnate dai più talentuosi autori Disney.

Il libro raccoglie una serie di avventure che raccontano i sogni, i fallimenti e i successi dei pionieri del volo, e si apre con una storia davvero speciale: Il primo volo non si scorda mai, scritta da Sergio Cabella e disegnata da Fabrizio Petrossi. Non mancano poi altre storie affascinanti come De Topis e l’infinita scommessa volante, Topolino e Gancio in: La vita è un’acrobazia, e Il volo di Paperina O’ Fly, che ci portano nel cuore delle avventure più spericolate e indimenticabili.

A impreziosire il volume, troviamo la prefazione dello scrittore e giornalista Davide Morosinotto, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che riflette sul significato della libertà e sull’importanza di credere nei propri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili. Morosinotto ci invita a non temere le sfide, a spingerci sempre un po’ più in là, come i pionieri del volo, che hanno avuto il coraggio di spiccare il volo anche contro ogni previsione. Le sue parole aggiungono un tocco di profondità a queste storie che, pur nella loro leggerezza, ci parlano di determinazione e passione.

Ma le avventure non finiscono qui. Il volume si completa con il ritorno dei leggendari aviatori delle Isole della Cometa, con nuovi episodi ambientati nel misterioso arcipelago di Rodent. In queste storie, scritte da Pietro B. Zemelo e Nico Picone, i nostri eroi dovranno affrontare enigmi e pericoli, mentre i legami tra i personaggi vengono approfonditi in modo coinvolgente.

Il TopoLibro si distingue non solo per le sue storie emozionanti ma anche per la sua copertina d’eccezione, firmata da Paolo Mottura, che aggiunge un tocco artistico a questo viaggio nell’era pionieristica del volo. Un volume che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di Topolino, pronto a celebrarne una delle più grandi invenzioni di tutti i tempi.

Con questo nuovo TopoLibro, Topolino continua a stupire e a ispirare, portando i lettori, giovani e non, a solcare i cieli della fantasia e della storia. Un’occasione da non perdere per vivere, o rivivere, le gesta degli aviatori più coraggiosi e scoprire che, talvolta, è proprio nel tentativo di volare che si trova la vera ricompensa.

Topolino 3607 e il TopoLibro “I pionieri del volo raccontati da Topolino” sono già disponibili in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire dal 8 gennaio. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di tuffarti in queste avventure mozzafiato!

Topolino 3606: Il Fantasma dell’Opera celebra i 150 anni dell’Opéra Garnier

Si alzi il sipario! In un 2025 che segna un anniversario davvero speciale, Panini Comics dà il via ai festeggiamenti per il 150° anniversario dell’inaugurazione dell’Opéra Garnier di Parigi, un luogo intriso di storia, bellezza e mistero. Questa prestigiosa sede del Balletto di Parigi, nota in tutto il mondo anche come l’ambientazione de Le Fantôme de l’Opéra, il celebre romanzo di Gaston Leroux, è il palcoscenico perfetto per una nuova ed entusiasmante avventura a fumetti. E cosa c’è di meglio per celebrare questo anniversario se non un ritorno in grande stile di Topolino, protagonista di una nuova e misteriosa storia?

A partire dal 1° gennaio 2025, Topolino 3606 farà il suo debutto in edicola, fumetteria e su Panini.it con una storia che omaggia la magnificenza dell’Opéra Garnier. L’albo segna l’inizio di una doppia pubblicazione ispirata al grande classico di Gaston Leroux, Il Fantasma dell’Opera. Il racconto, scritto da Francesco Vacca e disegnato da Mario Ferracina, si snoda in due parti, offrendo ai lettori una narrazione corale che fonde mistero, intrigo e, naturalmente, il fascino del balletto e del teatro. La trama prende vita grazie a una serie di personaggi straordinari, che daranno vita a un balletto di eventi incredibili, tra maschere, segreti e apparizioni spettrali. E non poteva mancare una copertina speciale firmata da Andrea Freccero, che arricchisce l’albo con la sua inconfondibile arte.

In questo scenario magico e inquietante, l’Opéra Paperopoulaire, la versione paperopolese dell’Opéra Garnier, accoglie un cast di protagonisti davvero sui generis. Tra i personaggi più interessanti troviamo Paperine Daaé, la talentuosa ballerina che richiama alla mente la figura della fragile Christine Daaé, e il suo misterioso legame con il Fantasma dell’Opera. Accanto a lei, troviamo il sempre impacciato e allegro Donàld, che, tra imprevisti e malintesi, si ritroverà coinvolto in una vicenda ben più grande di lui. Non manca Raoul de Gastogny, il ricco mecenate dalla bellezza aristocratica, e Ameliotta, la “prima donna” dal carattere deciso e talvolta vanitoso. Ma il mistero non finisce qui, con figure enigmatiche come Papedaroga, l’ambasciatore misterioso, e gli impresari Moncharmin du Paperon e Rockchard Firmin, che aggiungono ulteriori sfumature di ambiguità alla vicenda. Non dimentichiamo le coreografe Mme la Grand-Mére e Brigitty, le cui movenze perfette e precise sembrano nascondere un segreto tutto loro.

La domanda che sorge spontanea è: chi si nasconde dietro la maschera del Fantasma dell’Opera? Sarà davvero qualcuno dei protagonisti sopra citati o un nuovo misterioso personaggio che emerge dalle tenebre del palcoscenico? Per scoprirlo, non resta che prendere posto in platea, prepararsi a immergersi nell’atmosfera unica di questo racconto, e vivere ogni pagina con il cuore in gola, tra colpi di scena e emozioni forti.

Topolino 3606 non è solo un omaggio al teatro e alla letteratura, ma anche un invito a tutti i lettori di tutte le età a riscoprire il fascino di una delle storie più celebri del panorama mondiale, reinterpretata in chiave Disney e con la qualità narrativa e artistica che da sempre contraddistingue la produzione Panini Comics. Non perdetevi questa opportunità di vivere un’avventura che celebra l’arte, la musica e il mistero, con Topolino e i suoi amici protagonisti di una storia che saprà conquistare i cuori di tutti.

Con il primo numero disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 1° gennaio, la magia dell’Opéra Paperopoulaire è pronta a prendere vita. E ora, come in ogni grande spettacolo teatrale, si spengono le luci in sala.

Kingdom Hearts III: L’Ultimo Capitolo del Manga – La Conclusione Epica di un Viaggio Leggendario

Il leggendario manga tratto dalla saga di videogiochi che ha segnato generazioni di appassionati è giunto ormai al termine, con l’ultimo capitolo in arrivo il 12 marzo 2024. Kingdom Hearts III, il celebre gioco targato Disney e Square Enix, ha visto la sua versione a fumetti adattata da Shiro Amano, un autore che ha saputo catturare l’essenza di una delle saghe più amate nel panorama videoludico. In questo articolo, esploreremo l’evoluzione del manga, l’incredibile successo del videogioco e cosa riserva l’ultimo capitolo di questa avventura epica.

Un Viaggio che Affonda le Radici in un Videogioco di Successo

Nel gennaio 2019, Kingdom Hearts III debuttava su PlayStation 4 e Xbox One, portando con sé l’attesa di milioni di fan che seguivano le vicende di Sora, il protagonista armato della Keyblade, da oltre 15 anni. Il videogioco non solo ha riscosso un successo straordinario, con oltre 5 milioni di copie vendute entro poche settimane dal lancio, ma ha anche segnato un’importante svolta nella saga, con nuove meccaniche di gioco, mondi Disney più vasti e una narrazione che chiudeva uno dei capitoli più lunghi e intricati dell’intero universo di Kingdom Hearts. L’espansione Re Mind, uscita nel gennaio 2020, ha ulteriormente arricchito l’esperienza di gioco, offrendo ai fan nuovi scenari e sfide.

Shiro Amano ha intrapreso il compito arduo di trasporre in manga le vicende del videogioco, dando vita a un’opera che, pur restando fedele al materiale originale, ha aggiunto una nuova dimensione al racconto. La serializzazione è iniziata nell’aprile del 2019 con un capitolo prologo, seguito dal primo capitolo vero e proprio nel giugno dello stesso anno. Da quel momento, i fan hanno seguito le avventure di Sora, accompagnato da Pippo e Paperino, nel suo tentativo di recuperare i poteri necessari per affrontare la minaccia di Xehanort.

L’Ultima Avventura: Verso il Gran Finale

Con l’uscita del quarto volume, previsto per marzo 2024, il manga di Kingdom Hearts III giungerà al termine, chiudendo un ciclo iniziato nel 2019. La trama segue ancora una volta il viaggio di Sora, che, dopo aver fallito l’Esame di Maestria, si prepara ad affrontare una nuova avventura, determinato a sconfiggere Xehanort e a salvare i mondi. Accompagnato dai suoi inseparabili compagni, Pippo e Paperino, Sora raggiunge l’Olimpo con la speranza che Hercules possa aiutarlo. Una scelta che sembra essenziale, ma che potrebbe rivelarsi più complessa di quanto sembri.

Il manga, fedele al gioco, presenta una narrazione che riprende i temi dell’amicizia, del sacrificio e della lotta contro il male, elementi che hanno sempre contraddistinto la saga. Sora è ancora il “prescelto” destinato a usare la Keyblade per proteggere l’equilibrio tra i mondi, ma è anche un giovane che deve affrontare i propri limiti, imparando ad evolversi con l’aiuto dei suoi compagni. La loro lealtà e il loro coraggio sono ciò che rende questo viaggio tanto coinvolgente quanto emozionante.

L’Impatto della Serie Manga e la Pubblicazione Italiana

La serie manga ha seguito l’andamento del videogioco, con un’uscita episodica su Gangan Online, piattaforma di Square Enix, che ha accompagnato i fan fino al terzo volume pubblicato a marzo 2023. La conclusione con il quarto volume si preannuncia come un evento che segnerà la fine di un’era per i fan di Kingdom Hearts, che hanno seguito la saga dal suo inizio, tra giochi, filmati e ora manga. In Italia, il manga è arrivato grazie alla Panini Comics, che ha portato il lavoro di Amano a una nuova generazione di lettori appassionati della saga.

La saga di Kingdom Hearts è diventata una pietra miliare nel mondo dei videogiochi, con il suo mix unico di personaggi Disney e Square Enix, unendo mondi lontani tra loro in un’avventura epica. Il successo del terzo capitolo ha ulteriormente consolidato la posizione della serie come una delle più amate di sempre. Il manga, pur essendo un adattamento, ha saputo dare nuova linfa vitale al franchise, permettendo ai fan di rivivere le emozioni del gioco con un diverso punto di vista, quello dell’immagine e del fumetto. Ogni volume ha rappresentato un passo avanti nell’evoluzione di Sora e dei suoi compagni, regalando ai lettori momenti di pura magia e dramma, tra battaglie e riflessioni sul destino e sull’amicizia.

Il Natale con Topolino è sempre più magico

Il Natale è alle porte e Topolino si prepara a festeggiare con tante avventure tra saghe inedite, storie natalizie e anche un TopoLibro da collezione tutto dedicato al periodo più magico e atteso dell’anno. Si parte con un preziosissimo bis di copertine componibili con Topolino 3604 (in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 18 dicembre) e Topolino 3605 (da martedì 24 dicembre) per entrare da subito nel vivo dello spirito natalizio. I due numeri formano insieme una grande immagine di festa – disegnata da Ivan Bigarella per i colori di Andrea Cagol – con protagonisti i personaggi Disney più amati circondati da luci, festoni e regali e, naturalmente, con uno scenografico albero di Natale sullo sfondo. Non mancano poi le grandi storie, come gli ultimi episodi della saga orchestrata da Marco Nucci, Mirror Christmas, e altre avventure natalizie più classiche in compagnia di Silvia Ziche, Rudy Salvagnini, Vito Stabile, Valerio Held, Simona Capovilla e, per il secondo anno consecutivo, Arild Midthun.Insieme al numero 3604 arriva anche un nuovo TopoLibro da collezione, Il Natale insieme a Topolino, che racchiude una doppia magia: quella delle storie di Topi e Paperi – piene di divertimento, sorpresa, avventura – e quella del periodo più festoso dell’anno. Il volume (disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 18 dicembre singolarmente o insieme a Topolino 3604) raccoglie quattro racconti d’autore che vedono i personaggi Disney più amati alle prese con vigilie, cenoni, regali e con il protagonista indiscusso delle feste: Babbo Natale.

Panini Comics ha pensato a due regali speciali per tutti gli appassionati di fumetti Disney. Se cercate un’idea per sorprendere grandi e piccini, non potete assolutamente perdere queste due imperdibili proposte natalizie.

Il primo dono da mettere sotto l’albero è Il canto di Natale e altri classici a fumetti natalizi, un volume che incarna perfettamente lo spirito delle festività. Con una copertina telata e dettagli in oro, questo libro raccoglie storie indimenticabili firmate da autori che hanno fatto la storia del fumetto Disney. Tra queste, spicca Il canto di Natale di Guido Martina, un adattamento del celebre racconto di Charles Dickens, ma non mancano anche due storie natalizie di Romano Scarpa: Topolino e le delizie natalizie e Topolino e le dolcezze del Natale. Un volume che sicuramente farà felici i collezionisti e chiunque ami la magia del Natale, in puro stile Disney.

Se, invece, volete fare un regalo davvero speciale a un fan di Paperino, allora Donald Duck 90 Anniversary Box è la scelta ideale. Il 2024 segna il 90° anniversario di Paperino, e Panini Comics ha deciso di celebrare l’occasione con un cofanetto da collezione, in edizione limitata e realizzato in pregiato legno. Al suo interno troverete una statuina esclusiva di Paperino, colorata in un inedito blu metallico, una targa metallica vintage e un volume cartonato che raccoglie That’s your life, Donald, una serie di cinque episodi scritti e disegnati da autori italiani per celebrare la carriera del papero più amato del mondo Disney.

Entrambe le proposte sono perfette per rendere ancora più magico il Natale, con la qualità e l’amore che solo Panini Comics sa garantire. Non vi resta che correre in libreria, fumetteria o visitare il sito Panini.it per scoprire queste e altre fantastiche novità natalizie!

Arriva in Italia “Cyberpunk: Edgerunners Madness” l’adattamento manga dell’anime

Dopo il clamoroso successo di Cyberpunk 2077, il celebre videogioco sviluppato da CD PROJEKT RED, e della serie anime Netflix Cyberpunk: Edgerunners, l’universo distopico di Night City si espande ulteriormente con l’arrivo di un nuovo adattamento: il manga Cyberpunk: Edgerunners Madness. Questo nuovo progetto promette di conquistare i fan di anime, manga e videogiochi con una storia avvincente e personaggi carismatici.

Il primo capitolo è già disponibile gratuitamente in italiano a partire dal 13 dicembre su tutte le principali piattaforme ebook. I capitoli successivi verranno pubblicati mensilmente in simul release con il Giappone grazie a Panini Comics e alla sua linea editoriale Planet Manga. Tuttavia, a differenza del primo capitolo, i successivi saranno disponibili gratuitamente solo fino all’uscita del capitolo seguente, mantenendo così alta l’attesa e la curiosità del pubblico.

Non solo digitale: i capitoli pubblicati online saranno successivamente raccolti in volumi cartacei, con il primo volume della serie previsto in uscita nel 2025. Un appuntamento da segnare in agenda per i collezionisti e gli amanti del formato fisico.

Cyberpunk: Edgerunners Madness è scritto da Bartosz Sztybor, già autore di fumetti ispirati a The Witcher e Cyberpunk 2077, nonché sceneggiatore dell’anime Edgerunners. Ad affiancarlo ai disegni c’è Asano, famoso per l’adattamento manga di BNA: Brand New Animal. La storia si presenta come un prequel dell’anime e segue le rocambolesche avventure dei fratelli Pilar e Rebecca, due volti già iconici per i fan della serie.

Il manga non si limita a mostrare le gag e le azioni spericolate dei due fratelli, ma scava più a fondo nelle loro vite, rivelando dettagli inediti sui loro sogni e sulla loro infanzia. A rendere il tutto ancora più intrigante è l’introduzione di un nuovo personaggio, l’enigmatico Safran, la cui presenza trascinerà Pilar e Rebecca in una spirale di follia e mistero. Le premesse sono quelle di un’opera ricca di azione, humor e un tocco di dramma, in pieno stile Cyberpunk.

Cyberpunk: Edgerunners Madness nasce dal successo dell’anime Cyberpunk: Edgerunners, una produzione targata CD PROJEKT RED e TRIGGER, lo studio leggendario noto per capolavori come Kill la Kill e Promare. L’anime racconta la storia di David Martinez, un adolescente che, dopo una tragedia personale, decide di ribellarsi alle regole oppressive di Night City e diventa un edgerunner, un mercenario fuorilegge. La serie affronta temi potenti come la ricerca della propria identità, il superamento dei limiti umani e il prezzo della fama in una città dominata dall’avidità e dal disprezzo per la vita umana. Con i suoi dieci episodi, Cyberpunk: Edgerunners è riuscito a conquistare il pubblico anche al di fuori della cerchia dei videogiocatori, divenendo una delle serie anime più acclamate degli ultimi anni.

Cyberpunk: Edgerunners Madness rappresenta una nuova occasione per i fan di rituffarsi nel mondo cyberpunk, un universo narrativo in cui tecnologia e degrado sociale si fondono in un’atmosfera unica. Con personaggi già amati, nuove aggiunte intriganti e una trama inedita, il manga promette di portare i lettori in un viaggio mozzafiato tra le luci al neon e le ombre di Night City.

Il 41° Albo di Asterix: Un Nuovo Viaggio In Arrivo nel 2025

Il 30 ottobre 2025 è la data che ogni fan di Asterix e Obelix dovrebbe segnarsi in rosso sul proprio calendario, perché segnerà l’uscita del 41° albo delle avventure dei due irriducibili Galli. Un evento che arriva dopo un anno particolarmente ricco di novità per i nostri eroi, tra il 65° anniversario delle loro storie, il record di presenze al Parc Astérix, e il successo clamoroso del 40° albo, Asterix e l’Iris Bianco, che ha continuato a riscuotere un apprezzamento enorme in Francia, vendendo oltre 2,2 milioni di copie. Ma il 2025 non si ferma qui: oltre al nuovo albo, i fan potranno anche godersi la serie Netflix di Alain Chabat, prevista per il primo semestre, e i festeggiamenti per i sessant’anni di Idefix. Insomma, un 2025 da non perdere!

L’atteso albo del 2025 vedrà Fabcaro alla sceneggiatura, che firma il suo secondo capitolo dopo il successo di Asterix e l’Iris Bianco, affiancato da Didier Conrad ai disegni, un binomio che promette di regalare al pubblico un’altra avventura memorabile. Dopo aver fatto tappa in luoghi leggendari come la Germania, l’Egitto, la Gran Bretagna e persino l’America e l’India, Asterix e Obelix si preparano a intraprendere un nuovo viaggio, pronto a farli scoprire nuove terre, nuove culture e, immancabilmente, nuovi piatti da assaporare. Non è certo la prima volta che i nostri eroi intraprendono un viaggio. Anzi, in tutti questi anni, hanno esplorato i luoghi più disparati, dall’Egitto agli Stati Uniti, passando per la Scozia e l’Italia, ma questa volta l’avventura sembra ancora più intrigante.

Nel corso di una recente intervista, Fabcaro ha raccontato il suo approccio alla scrittura di un albo di viaggio. Dopo aver scelto una destinazione che non fosse mai stata visitata dai nostri eroi, ha cercato anche un luogo che stimolasse la sua fantasia, un posto in cui anche lui stesso avrebbe voluto perdersi. La sceneggiatura, come ha spiegato, è quasi completata, ma Fabcaro continuerà a perfezionarla fino all’ultimo minuto, per non perdere neanche un dettaglio. L’autore ha anche svelato che alcuni dei suoi albi di viaggio preferiti, come Asterix legionario e Asterix alle Olimpiadi, sono stati una grande fonte di ispirazione. In particolare, Asterix legionario lo ha affascinato per lo spirito cameratesco che lo anima, mentre Asterix alle Olimpiadi gli è piaciuto per la sua doppia natura di albo di viaggio e di villaggio, con il ritorno dei personaggi nel loro habitat familiare, sebbene le donne del villaggio siano un po’ assenti.

Didier Conrad, storico disegnatore della saga, ha espresso il suo entusiasmo nel collaborare ancora con Fabcaro. La destinazione che i due hanno scelto per questa nuova avventura lo ha ispirato molto, e il lavoro di preparazione delle matite è già in corso. Come sempre, la sua arte dettagliata promette di portare in vita le situazioni comiche e le gag che sono il marchio di fabbrica di ogni albo di Asterix. Il suo approccio alla creazione delle tavole si fonda sulla tradizione, con il suo fedele pennello Winsor e Newton e la china che usa per dare spessore e vita ai disegni. Conrad è convinto che questo nuovo albo farà felici i lettori, e la sua passione per il progetto è evidente nelle parole che ha condiviso.

Con l’arrivo del nuovo albo, ci aspettiamo che Asterix e Obelix percorrono nuove strade e incontrano nuovi personaggi, ma è interessante notare che, pur essendo in viaggio, il cuore del racconto rimarrà sempre legato al villaggio. In questo contesto, i nostri due protagonisti non sono mai solo spettatori: sono attori principali delle storie che si sviluppano intorno a loro, spingendo la trama sempre più in là, in un crescendo di comicità e di avventure sempre più assurde e spassose. Come sempre, il viaggio sarà anche un’occasione per scoprire nuove e improbabili prelibatezze culinarie, e sicuramente non mancheranno momenti in cui Asterix e Obelix si ritroveranno a confrontarsi con usanze e tradizioni locali in modo esilarante.

In attesa del 30 ottobre 2025, le aspettative sono alte: il 41° albo di Asterix promette di essere una lettura indimenticabile, un viaggio che, come sempre, ci porterà a scoprire nuovi mondi con il sorriso sulle labbra. E chissà, forse i chilometri percorsi dai nostri eroi saranno ancora una volta il pretesto per farci ridere delle loro disavventure e delle loro straordinarie abilità. Una cosa è certa: il fascino della saga non accenna a svanire e, anzi, con ogni nuovo albo, la magia continua.

Arriva la Free Comics Week: la Settimana del Fumetto Gratuito

Dal 7 al 13 dicembre arriva la Free Comics Week, un evento che celebra l’arte del fumetto e la sua diffusione in tutta Italia. Per una settimana, oltre 250 fumetterie aderenti all’iniziativa offriranno al pubblico una serie di albi esclusivi, in distribuzione gratuita, realizzati dalle principali case editrici italiane: Panini Comics, Star Comics, Sergio Bonelli Editore e BAO Publishing.

L’evento è pensato per promuovere la lettura del fumetto, dando ai lettori la possibilità di scoprire nuove storie, anteprime di prossimi volumi e albi inediti. Le fumetterie coinvolte distribuiranno gratuitamente albi pensati appositamente per l’occasione, finché le scorte non termineranno, creando così un’opportunità unica per gli appassionati di fumetti di immergersi in universi nuovi e di accedere a materiale esclusivo.

Tra le proposte editoriali più attese troviamo titoli come Absolute Power Special di Panini Comics, che segna l’inizio di un nuovo evento nell’universo DC con Amanda Waller pronta a dichiarare guerra ai supereroi, e Dal mondo di Topolino: Topolino e il pianeta inosservabile/Un lavoro per Paperinik, che offre un’anteprima di due nuove storie Disney in arrivo nel 2025. Inoltre, non mancano gli amanti dei mutanti Marvel con X-Men: Dalle ceneri… un nuovo inizio!, e gli appassionati di sci-fi possono scoprire Alien in una serie di storie inedite. Panini Comics propone anche l’attesissimo Dead Account 1, un manga che racconta la storia di Soji Enishiro, un giovane provocatore che si scontra con le sue stesse scelte.

Star Comics, dal canto suo, si presenta con Kagurabachi, un manga che promette di conquistare i lettori con una trama di vendetta e tradimento, e Re Cervin, una serie fantasy che racconta la discesa di un re e il viaggio di sua figlia alla ricerca della sua memoria perduta. Inoltre, Jinrui-Shoku: Blight of Man e Somna offrono atmosfere inquietanti e misteriose, con storie che spaziano dal soprannaturale all’erotico, con trame che si intrecciano con il destino e la psiche umana.

Sergio Bonelli Editore partecipa con Dragonero: Le Cronache dell’Erondár, una nuova serie che esplora il mondo di Dragonero prima delle sue avventure, espandendo un universo ricco di storie affascinanti e leggende.

Infine, BAO Publishing presenta Hack/Slash: Ritorno a scuola, con una nuova storia di Cassandra Hack, protagonista di un’oscura saga di vendetta.

L’iniziativa è un’occasione imperdibile per gli appassionati di fumetti di scoprire nuove opere e anticipazioni, e per le fumetterie di coinvolgere i lettori in un’esperienza unica, facendo conoscere meglio la cultura del fumetto e offrendo un momento di incontro e scambio. Non resta che segnarsi le date e correre in una delle fumetterie aderenti: un evento che renderà la settimana del 7 dicembre un appuntamento fisso per tutti gli amanti della nona arte.

Gotham City Sirens: le regine del crimine alla riscossa

Se ami l’universo di Batman e sei affascinato dalle figure femminili più iconiche dei fumetti, non puoi perderti Gotham City Sirens. Questa serie, pubblicata da Panini Comics, ci immerge nell’universo di tre delle villain più amate e temute di Gotham City: Catwoman, Poison Ivy e Harley Quinn.

Tre donne, un destino comune

Catwoman, l’abile ladra dai mille volti; Poison Ivy, la seducente botanica con un profondo legame con la natura; e Harley Quinn, l’ex psichiatra trasformata in folle aiutante del Joker: tre donne apparentemente diverse, ma unite da un destino comune. Insieme, formano un trio esplosivo, capace di seminare il caos a Gotham City.

Una storia di amicizia e rivalità

La serie, scritta da Paul Dini (creatore di Harley Quinn) e altri talentuosi autori, esplora le dinamiche complesse di questo trio di antieroine. Tra loro si instaurano rapporti di amicizia, rivalità e amore, in un mix esplosivo di azione, avventura e humor.

Un’avventura adrenalinica

Le pagine di Gotham City Sirens sono piene di colpi di scena, inseguimenti mozzafiato e battaglie epiche. Le tre protagoniste si troveranno a fronteggiare nemici storici come l’Enigmista e il Joker, ma anche a confrontarsi con i loro demoni interiori.

Un’opportunità per approfondire i personaggi

La serie offre l’opportunità di scoprire sfaccettature inedite dei personaggi. Catwoman, oltre ad essere una ladra, dimostra un forte senso di giustizia e un profondo legame con Gotham City. Poison Ivy, invece, rivela un lato più vulnerabile e una profonda connessione con la natura. E Harley Quinn, pur mantenendo la sua follia caratteristica, mostra una crescente indipendenza dal Joker.

Un’edizione da collezione

Questa edizione italiana, pubblicata da Panini Comics, è un vero e proprio gioiello per gli appassionati. Con le sue oltre 600 pagine a colori, raccoglie l’intera serie in un unico volume. Le illustrazioni di Guillem March e degli altri artisti catturano perfettamente l’atmosfera dark e sensuale di Gotham City.

Perché leggere Gotham City Sirens?

  • Personaggi iconici: Se ami Catwoman, Poison Ivy e Harley Quinn, questa serie è un must-have.
  • Azione e avventura: Non mancheranno colpi di scena, inseguimenti e battaglie epiche.
  • Un’analisi psicologica dei personaggi: La serie scava in profondità nella psiche delle protagoniste, rivelando le loro motivazioni e i loro conflitti interiori.
  • Un’edizione da collezione: Il volume è curato nei minimi dettagli e rappresenta un oggetto da collezione per ogni appassionato di fumetti.

In conclusione

Gotham City Sirens è una serie che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di fumetti. Un’avventura adrenalinica, ricca di colpi di scena e personaggi indimenticabili.

#GothamCitySirens #fumetti #comics #DCComics #Batman #Catwoman #PoisonIvy #HarleyQuinn #PaniniComics

Le Novità Natalizie di Panini Comics: Peppa Pig e Masha e Orso in Fumetto!

Il Natale si avvicina e Panini Magazines (Panini Comics) ha preparato due novità a tema che faranno la gioia dei più piccoli, arricchendo la già amata collana Il mio primo fumetto. I due titoli, Peppa Pig – Il regalo di Natale di nonno Pig e Masha e Orso – Desiderio di Natale, saranno disponibili in edicola e su Panini.it rispettivamente dal 29 novembre e dal 6 dicembre. La serie Il mio primo fumetto è pensata per introdurre i bambini al mondo del fumetto, proponendo storie semplici e divertenti che stimolano la lettura in modo coinvolgente.

In Peppa Pig – Il regalo di Natale di nonno Pig, un’avventura di 32 pagine, i lettori potranno passare il Natale con Peppa e i suoi amici, tra giochi, attività e una storia imperdibile. Questa volta, Nonno Pig ha ricevuto un regalo speciale, ma qualcosa va storto, e tocca a Peppa cercare di aiutarlo a risolvere i suoi problemi natalizi. Dall’altro lato, Masha e Orso – Desiderio di Natale ci porta nel bosco, dove Orso sta preparando un bellissimo Natale musicale. Ma come sempre, Masha combina un pasticcio, dando vita a una serie di situazioni esilaranti. Fortunatamente, un tocco di magia riuscirà a regalare a tutti un finale felice.

Entrambi i titoli, ricchi di contenuti natalizi e adatti a un pubblico giovane, sono in vendita al prezzo di 9,90 € e non possono mancare nelle letture festive. Se siete fan di Peppa Pig o di Masha e Orso, non perdere questi nuovi capitoli natalizi, pronti a far entrare la magia delle feste anche nelle case dei piccoli lettori.

What if…? Minni diventa Capitan Marvel: una nuova avventura imperdibile!

E se Minni Mouse diventasse Capitan Marvel? Una domanda intrigante che prende forma nel numero 3601 di Topolino, disponibile in edicola e su Panini.it dal 27 novembre. Questo episodio fa parte del celebre progetto What if…?, nato dalla collaborazione tra Disney e Marvel, e presenta una storia davvero imperdibile. La copertina dell’albo, firmata da Skottie Young, è un vero e proprio omaggio alla nuova avventura che ci trascina in un universo alternativo, dove Minni Mouse, la dolce e affettuosa compagna di Topolino, assume i panni di una delle eroine più potenti dell’universo Marvel: Capitan Marvel. E non è solo la trama a sorprendere, ma anche la sua particolarità: il fumetto ha una lettura rovesciata rispetto al resto dell’albo, una scelta stilistica che aggiunge un ulteriore livello di immersione nel racconto.

Dopo aver visto Paperino nelle vesti di Wolverine e Thor, è finalmente il turno di una supereroina, e Minni non potrebbe essere scelta migliore. Nei panni di Capitan Marvel, la topolina sfoggia una forza sovrumana e la capacità di volare, ma mantiene intatto il suo spirito di persona comune, caratterizzata da coraggio e determinazione. Il racconto, adattato sapientemente da Steve Behling e sviluppato da Luca Barbieri con i dinamici disegni di Giada Perissinotto, riesce a mescolare alla perfezione il mondo di Disney e Marvel. La storia ruota attorno al concetto di identità segreta e alla ricerca di sé, con Minni che affronta sia momenti di azione mozzafiato che riflessioni profonde, simili a quelle dell’origine di Capitan Marvel nell’universo Marvel. Insieme a lei, ci sono personaggi familiari come Zio Paperone, Amelia e Gambadilegno, che arricchiscono ulteriormente il contesto.

Ancora una volta, Topolino ci regala una storia che va ben oltre l’intrattenimento. Con questa avventura, il fumetto ci invita a riflettere sul coraggio che ognuno di noi può trovare dentro di sé nei momenti più difficili, proprio come Minni e Paperino dimostrano di saper fare. Ogni mercoledì, dunque, l’appuntamento è in edicola, nelle fumetterie e su Panini.it per non perdere le nuove emozionanti avventure del topo più famoso del mondo.

Un Natale di Fumetti e Magia: Le Novità DC, Marvel e Tolkien di Panini Comics

Il Natale di quest’anno si preannuncia davvero speciale per tutti i nerd, grazie alle sorprese che Panini Comics ha in serbo per i suoi lettori. Se siete fan delle storie epiche di DC, Marvel o delle atmosfere magiche di Tolkien, ci sono tre uscite imperdibili che renderanno le feste ancora più emozionanti.

Partiamo con una proposta che unisce due icone del Natale e dei fumetti: Batman & Babbo Natale: Cavaliere Redentore. Immaginate Gotham City a Natale, con il Cavaliere Oscuro che si trova ad affrontare un misterioso caso che coinvolge il più famoso abitante del Polo Nord. Un crossover inaspettato dove Batman deve allearsi con Babbo Natale per indagare su una serie di crimini che minacciano la magia del Natale. Ma non finisce qui, perché nella storia vedremo anche la partecipazione di Superman, Wonder Woman, Freccia Verde e tante altre stelle dell’Universo DC. Un albo perfetto da mettere sotto l’albero o da regalarsi per una lettura che saprà stupire.

Se invece volete scoprire l’Universo Marvel da una prospettiva un po’ diversa, Super Cattivi: Le origini dell’Universo Marvel è il volume che fa per voi. Questo libro extra-size ci porta alla scoperta dei principali supercriminali che hanno segnato la storia del Marvel Universe. Con un formato da collezione, il volume esplora le origini e le prime apparizioni di leggendari antagonisti come Goblin, Loki, Ultron e Thanos, tutti personaggi che hanno avuto un impatto non solo nei fumetti, ma anche nel cinema. Le pagine sono piene di curiosità e approfondimenti che vi faranno vedere l’Universo Marvel sotto una nuova luce, attraverso gli occhi dei suoi più temibili nemici.

E per chi non si accontenta solo di fumetti, Panini ha preparato un regalo davvero speciale: Il Signore degli Anelli: Tarocchi e guida al mazzo. Un mazzo di tarocchi magnificamente illustrato, che permetterà ai fan della saga di Tolkien di immergersi ancora di più nell’immaginario della Terra di Mezzo. Con 78 carte, tra cui gli arcani maggiori e minori, ognuna delle quali raffigura personaggi, creature e scene iconiche tratte dai libri e dai film, questo mazzo è un vero e proprio viaggio mistico nel mondo di Tolkien. Il mazzo è accompagnato da una guida esclusiva, per imparare a usare le carte e scoprire nuovi aspetti di un mondo che continua a affascinare generazioni di lettori. Un regalo perfetto per chi vuole un Natale all’insegna della magia e delle leggende.

Insomma, se cercate un regalo che unisca il fascino dei supereroi e delle storie leggendarie, queste tre uscite di Panini Comics sono la scelta giusta per rendere il vostro Natale davvero speciale.

Tre idee regalo ispirate al film di culto “Nightmare Before Christmas”

Quest’anno, il Natale si veste di mistero e incanto grazie a Panini Comics, che propone tre imperdibili novità dedicate a Nightmare Before Christmas, il capolavoro gotico di Tim Burton. Gli amanti delle avventure di Jack Skeletron e degli stravaganti abitanti della Città di Halloween avranno un motivo in più per celebrare le festività con un pizzico di brivido e tanta magia. Scopriamo insieme queste proposte, perfette per ogni fan che desideri un Natale fuori dall’ordinario.

The Nightmare Before Christmas: La Battaglia per il Re delle Zucche

La prima proposta di Planet Manga è un’avventura completamente inedita intitolata The Nightmare Before Christmas: La Battaglia per il Re delle Zucche. Ambientata nella cupa e affascinante Città di Halloween, questa storia esplora il passato di Jack Skeletron, mostrando un legame sorprendente tra lui e il temibile Bau Bau. Ma cosa succede quando due personalità così forti si trovano a competere per il prestigioso titolo di Re delle Zucche? Una narrazione avvincente, arricchita da illustrazioni che catturano lo spirito unico del film, perfetta per chi desidera immergersi nuovamente nell’atmosfera gotica e surreale del mondo di Burton.

The Nightmare Before Christmas: Il Viaggio di Zero – L’Omnibus

Cosa succede nella Città di Halloween dopo gli eventi narrati nel film? The Nightmare Before Christmas: Il Viaggio di Zero risponde a questa domanda con un sequel emozionante, ora disponibile in un volume unico omnibus. La trama segue le vicende del fedele cagnolino fantasma Zero, che si smarrisce durante i preparativi per il Natale. Jack, in preda all’angoscia, si lancia alla sua ricerca, sospendendo persino i festeggiamenti. Un’avventura emozionante che mette al centro i legami di amicizia e la magia unica della festa più gotica dell’anno. Questo volume è il regalo ideale per chi ha amato il film e desidera scoprire nuove storie sui suoi personaggi preferiti.

Nightmare Before Christmas: Il Ricettario Ufficiale con Leggio

Per chi desidera portare l’atmosfera di Halloween e Natale direttamente a tavola, Panini Comics propone un set esclusivo composto da Nightmare Before Christmas: Il Ricettario Ufficiale e un elegante leggio in metallo. Il ricettario contiene oltre 50 ricette tematiche, ideali per organizzare feste memorabili con un tocco di terrificante eleganza. Dalle istruzioni dettagliate per piatti e dolci irresistibili, agli addobbi e alle attività per animare il party, ogni dettaglio è stato pensato per creare un evento che trasuda l’essenza gotica di Halloween Town.

In aggiunta, il manuale include modelli scaricabili per inviti personalizzati e altre creazioni fai-da-te, rendendo questa proposta un must-have per gli appassionati che vogliono combinare creatività, gusto e un pizzico di follia natalizia.

Un Regalo Perfetto per i Fan di Tim Burton

Le proposte di Panini Comics dedicate a Nightmare Before Christmas sono molto più di semplici prodotti: rappresentano un viaggio nell’universo gotico e poetico di Tim Burton, un’occasione per riscoprire i valori dell’amicizia, della magia e dell’originalità. Che siate alla ricerca di un regalo per un appassionato o che desideriate concedervi un’esperienza unica, queste novità sono la chiave per un Natale indimenticabile.

Preparati a vivere le festività con Jack Skeletron, Zero e tutti gli abitanti della Città di Halloween: un mix di brividi, dolcezza e creatività che conquisterà ogni cuore, dal più nostalgico al più curioso.