Tutte le storie, anche le più magiche, prima o poi devono trovare la loro conclusione. E così, anche The Sandman, la serie Netflix ispirata al leggendario fumetto di Neil Gaiman, si avvia al suo gran finale. Ma non temete, cari sognatori: prima che cali il sipario, ci attende un’ultima stagione che promette meraviglia, caos e una raffica di colpi di scena degni degli Eterni. Netflix ha finalmente pubblicato il trailer ufficiale e ha rivelato le date: The Sandman tornerà con Volume 1 il 3 luglio 2025, seguito dal Volume 2 il 24 luglio, e un episodio bonus il 31 luglio, tutti disponibili in esclusiva sulla piattaforma.
Il protagonista, ovviamente, sarà ancora una volta Tom Sturridge nei panni di Morfeo, mentre la regia è affidata a Jamie Childs, già noto ai fan per il suo stile visionario e perfettamente in sintonia con l’estetica onirica della serie. Ma, attenzione: questa sarà l’ultima stagione. Un addio annunciato, sì, ma anche doloroso per tutti coloro che hanno seguito le avventure del Signore dei Sogni sin dalla prima apparizione nel 2022.
La trama si preannuncia densa e tormentata: Dream sarà costretto ad affrontare una serie di scelte impossibili per salvare sé stesso, il Regno del Sogno e persino il mondo della veglia dalle conseguenze delle sue antiche colpe. Per ottenere redenzione, dovrà confrontarsi con volti noti e nuove minacce – tra dei, mostri, umani e membri della sua stessa famiglia eterna. Il cammino verso il perdono non sarà mai stato così pericoloso… né così affascinante.
Il cast si arricchisce ulteriormente in questa stagione conclusiva. Accanto a Sturridge ritroveremo Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Esmé Creed-Miles, Adrian Lester, Barry Sloane, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie e Steve Coogan. Ma le vere sorprese arrivano con i nuovi volti mitologici: Freddie Fox sarà Loki, Clive Russell interpreterà Odino e Laurence O’Fuarain vestirà i panni di un impetuoso Thor. Una triade divina che spalancherà le porte a conflitti cosmici e battaglie memorabili.
Chi conosce i fumetti di Gaiman avrà già intuito che ci stiamo addentrando nel cuore di Season of Mists, uno degli archi narrativi più amati. La serie ci porterà nel bel mezzo di un banchetto tra Eterni, fate, angeli, demoni e divinità nordiche, dove Morfeo dovrà decidere chi guiderà l’Inferno. Un dilemma etico, politico e spirituale che metterà a dura prova la sua già precaria serenità. E se l’arrivo di Orfeo – il figlio di Morfeo e Calliope – non bastasse a complicare le cose, ci penseranno Delirio e Distruzione, due dei fratelli più enigmatici degli Eterni, ad aggiungere benzina sul fuoco. Le tensioni familiari non sono mai state così esplosive.
Ma non è solo il pantheon fantastico a fare da motore a The Sandman: è la riflessione continua su ciò che ci rende umani. Morfeo, con la sua natura divisa tra dovere e desiderio, continua a essere il simbolo perfetto di questa lotta interiore. La seconda stagione approfondirà i temi dell’identità, del sacrificio e del potere del perdono, mentre il protagonista si ritroverà costretto a confrontarsi con i propri limiti e con l’eredità delle sue scelte.
Dietro le quinte, troviamo ancora una volta lo showrunner Allan Heinberg, affiancato dai produttori esecutivi David S. Goyer e dallo stesso Neil Gaiman. Quest’ultimo, nonostante le recenti controversie personali, ha confermato che la decisione di concludere la serie non è legata ad alcuna vicenda esterna, ma rappresenta piuttosto il compimento naturale dell’arco narrativo immaginato fin dall’inizio. La seconda stagione, infatti, copre il materiale restante dei fumetti, portando a termine la visione originale dell’autore britannico.
E ora, con l’uscita imminente, il countdown è partito: l’attesa è carica di aspettative. I fan si chiedono se la serie sarà in grado di mantenere il livello qualitativo della prima stagione e, soprattutto, se riuscirà a dare una conclusione degna a uno degli universi più affascinanti mai trasposti sullo schermo.
The Sandman ha dimostrato come anche le storie più complesse e dense di simbolismo possano trovare spazio nella cultura pop di oggi. Ha saputo conquistare spettatori vecchi e nuovi con il suo linguaggio poetico, le sue immagini evocative e il suo profondo messaggio sull’immaginazione, la memoria e il tempo. E adesso che siamo giunti al capitolo finale, ci resta solo da sognare un ultimo sogno, quello che chiuderà il cerchio e lascerà il segno nel cuore di chi ha seguito Morfeo nel suo lungo e tormentato viaggio.
E voi, siete pronti a dire addio a The Sandman? Avete teorie su come si concluderà la storia o speranze su quali personaggi torneranno in scena? Scriveteci nei commenti o condividete l’articolo sui vostri social per continuare a tenere vivo il regno del sogno, almeno un po’ più a lungo…