C’è un preciso istante nella vita di ogni Whovian in cui realizzi che anche nel tempo, quello dentro la TARDIS, qualcosa è cambiato. È successo il 31 maggio 2025. Una data che i fan di Doctor Who difficilmente dimenticheranno, perché ha segnato non solo la fine della seconda stagione della nuova era della serie, ma anche un terremoto emotivo e narrativo che ha scosso l’intero Whoniverse. Con un finale che ha lasciato tutti a bocca aperta, il Quindicesimo Dottore – interpretato da un Ncuti Gatwa in stato di grazia – si è rigenerato in… Rose Tyler. Sì, proprio lei. Quella Rose. Billie Piper. La compagna che nel 2005 ha rilanciato il mito di Doctor Who accanto al Nono e al Decimo Dottore. E ora è lei a indossare le chiavi della TARDIS.
Facciamo un passo indietro. Il viaggio che ci ha portato a questo colpo di scena ha preso il via il 25 dicembre 2024 con lo speciale natalizio Joy to the World, una puntata intensa e ricca di promesse che ha gettato le basi per una stagione composta da otto episodi, andata in onda su BBC One dal 12 aprile al 31 maggio 2025 e trasmessa in contemporanea su Disney+ anche qui in Italia. Sin dall’inizio, questa seconda stagione ha dimostrato di avere un’identità forte, fatta di emozioni sincere, misteri intricati, viaggi temporali avventurosi e quel mix di umorismo e malinconia che solo Doctor Who sa offrire.
Il Quindicesimo Dottore di Ncuti Gatwa ha conquistato tutti con la sua combinazione di energia contagiosa, vulnerabilità disarmante e un pizzico di ironia irresistibile. Accanto a lui, la nuova compagna Belinda Chandra, interpretata da una splendida Varada Sethu, ha portato una ventata d’aria fresca. Il loro incontro è stato tutto fuorché ordinario: su un pianeta che porta il nome di Belinda, governato da un’IA legata a un ex fidanzato – perché sì, i drammi sentimentali ti seguono anche tra le stelle. L’episodio The Robot Revolution ha subito stabilito la cifra della stagione: relazioni complesse, viaggi nel profondo dell’animo e un equilibrio perfetto tra fantascienza e introspezione.
Man mano che gli episodi si susseguono, ci ritroviamo proiettati in luoghi sempre più suggestivi: dal 51° secolo a un interstellare concorso canoro (che l’Eurovision scansate proprio), fino a un episodio completamente animato che, fidatevi, è destinato a diventare cult. Ma al di là della spettacolarità, è la scrittura ad aver brillato. Russell T Davies e il suo team hanno confezionato una stagione audace, stratificata, con trame che intrecciano riferimenti storici e futuristici, senza mai perdere di vista il cuore umano della serie.
Il rapporto tra il Dottore e Belinda è il motore emotivo dell’intera stagione. Non è solo una relazione di complicità o di guida, ma una danza continua tra due anime che si interrogano, si scontrano, si rivelano. Il mistero sul perché la TARDIS non riesca a riportare Belinda sulla Terra nel 2025 diventa una metafora del disorientamento, dell’impossibilità di tornare indietro nella vita reale, e accompagna ogni loro scelta.
Non mancano i ritorni importanti, come quello di Ruby Sunday (Millie Gibson), la compagna della precedente stagione, che riemerge in un contesto ancora più enigmatico. E il cast secondario è un piccolo gioiello nerd: Rose Ayling-Ellis, Christopher Chung, Alan Cumming (sempre magnetico) e, soprattutto, Archie Panjabi nei panni di un villain che ci ha fatto tremare più di una volta. Una minaccia sfaccettata, elegante e spietata, capace di rendere la sfida finale un crescendo emotivo e spettacolare.
E poi si arriva lì. A The Reality War. Un finale in due parti che ci ha spezzato e ricomposto il cuore. Il Dottore contro la Rani. Una guerra psicologica e temporale per evitare il ritorno di Omega e la creazione di una nuova razza di Signori del Tempo. Il Quindicesimo Dottore si sacrifica per salvare una bambina, Poppy, e ristabilire la realtà, ma al prezzo della propria esistenza. È un addio struggente, e al tempo stesso coerente con la visione umana e coraggiosa che Gatwa ha saputo dare al personaggio. Non a caso, la sua performance gli è valsa un BAFTA Cymru Award e l’ammirazione di pubblico e critica.
Ma nessuno poteva prevedere cosa sarebbe successo dopo. La rigenerazione non ci regala un volto sconosciuto. Ma uno familiare. Rose Tyler. L’icona. L’amore. La leggenda. Billie Piper emerge tra le luci azzurre della rigenerazione e pronuncia un semplice “Oh, hello!” che riscrive le regole del gioco. È davvero lei il Sedicesimo Dottore? O si tratta di una forma alternativa, un ricordo fisico del passato, una manifestazione di qualcosa di nuovo e ancora più grande?
BBC Studios e Bad Wolf hanno tenuto il segreto in maniera impeccabile. Nemmeno una foto rubata dal set, nessun leak sostanzioso. La sorpresa è stata totale. Billie Piper e la pagina ufficiale di Doctor Who hanno pubblicato un video del momento della rigenerazione, ma senza confermare ufficialmente il suo ruolo come nuovo Dottore. Un’ombra di mistero che non fa che alimentare teorie, speculazioni, sogni.
Russell T Davies ha dichiarato: “Billie ha cambiato la televisione nel 2005, e ora lo ha fatto di nuovo”. Parole che risuonano come una promessa. Piper stessa, emozionata, ha detto che tornare è stato come “riattivare un muscolo che non sapeva di avere ancora”. E non è un caso che proprio in questi mesi Rose Tyler stia vivendo una rinascita anche nel formato audio, grazie a Big Finish, con nuove avventure al fianco del Nono Dottore di Christopher Eccleston.
Nel frattempo, Ncuti Gatwa ha salutato il personaggio con parole toccanti su Instagram, ringraziando le colleghe Varada Sethu e Millie Gibson e definendo i fan “il vero cuore dello show”. Un addio sentito, forse prematuro per molti, ma che apre la strada a una delle fasi più imprevedibili della storia della serie.
Sappiamo che ci sarà una terza stagione – i contratti con Disney+ parlano chiaro: 26 episodi garantiti – ma non sappiamo ancora con che forma, volto, tono. Sappiamo solo che Doctor Who è tornato a farci sentire come la prima volta: confusi, eccitati, innamorati.
Insomma, il tempo non si ferma mai nella TARDIS. Ma ora ha preso una piega inaspettata. Il Dottore con il volto di Rose Tyler è una provocazione affascinante o una scelta nostalgica? Un colpo di genio narrativo o un tuffo troppo profondo nel passato? Diteci la vostra nei commenti, condividete questo articolo con i vostri amici Whovian e, come sempre, tenete d’occhio il cielo: Doctor Who ci porterà dove nessun Dottore è mai giunto prima.