Archivi tag: bologna

Il 19 Gennaio 2025 ritorna il Figucon @ Estragon Club di Bologna

Il 19 gennaio 2025, la città di Bologna accoglierà l’atteso evento dedicato al mondo delle figurine: il FIGUCON 2025. Una giornata interamente dedicata agli appassionati e collezionisti di ogni tipo di figurina, dalle più tradizionali alle più moderne, dai calciatori alle creature di universi fantastici. Un evento che promette di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che sono legati al mondo delle card e delle figurine, con una ricca offerta di espositori, attività, e iniziative.

La manifestazione aprirà al pubblico alle ore 10:00, con la biglietteria che sarà già attiva dalle 09:30. Più di 40 espositori provenienti da tutta Italia, molti dei quali noti collezionisti e commercianti di figurine, allestiranno i loro stand con una vasta selezione di album completi, figurine sfuse, rookie cards, e tantissimo altro ancora. Non solo calcio, ma anche tutti gli sport, i cartoni animati, le saghe di Harry Potter, Pokémon, fumetti, film, youtubers, Magic: al FIGUCON si potrà trovare ogni tipo di figurina, sia quelle storiche che le più recenti, per soddisfare le passioni di tutti i collezionisti.

L’evento sarà un’occasione unica per scoprire e acquistare figurine rare, ma anche per incontrare appassionati e scambiare card con altri collezionisti, grazie alla presenza del Punto Scambio Figurine. Qui, in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria, i partecipanti potranno scambiare le figurine che attualmente si trovano in edicola con il formato 2×1. Il Punto Scambio sarà un’area dedicata esclusivamente allo scambio tra collezionisti, dove non saranno ammessi scambi economici. Ovviamente, gli appassionati potranno anche scambiarsi figurine liberamente in qualsiasi altra parte dell’evento.

Un altro momento molto atteso sarà la partecipazione dei Bologna Tigers, i campioni d’Europa di Subbuteo. In occasione dei 50 anni dalla nascita di questa affascinante disciplina, sarà realizzata una figurina solidale speciale, disponibile esclusivamente durante il FIGUCON 2025. Sarà anche presente l’area Bar della Figurina, dove i visitatori potranno incontrare ospiti illustri come l’attore e collezionista Gianluca Roncato e la sceneggiatrice e regista Valentina Neri, che parteciperanno a giochi e attività per vincere figurine solidali legate al mondo dello sport.

L’evento non è solo una festa per i collezionisti, ma anche un’opportunità per sostenere cause solidali. Come ogni anno, il FIGUCON sarà dedicato alla campagna Adotta con la Figurina, che raccoglie figurine e card per aiutare progetti sociali. Presso lo stand di Figurine Forever, i visitatori potranno acquistare figurine solidali e scoprire il catalogo di oltre 300 figurine autoprodotte, che spaziano tra sport, fumetti, musica e cinema. Inoltre, sarà possibile partecipare al progetto Adotta con la Figurina, che ha recentemente superato il traguardo del milione di figurine raccolte. Un’altra iniziativa importante riguarda le figurine solidali legate allo sport, con sticker celebrativi dei campioni e delle campionesse distribuiti gratuitamente all’ingresso, fino a esaurimento scorte.

Il FIGUCON 2025 avrà anche una selezione di album omaggio, come l’album Amici Cucciolotti 2025, in collaborazione con Pizzardi Editore, e l’album Bologna FC Official 2024/25, realizzato insieme a Coop Reno. Un’occasione unica per portare a casa una parte dell’evento e continuare a collezionare anche dopo la fine della manifestazione.

L’evento si terrà, come di consueto, presso l’Estragon Club di Bologna, facilmente raggiungibile in auto, con l’uscita della tangenziale numero 7 BIS in direzione Ferrara. In alternativa, chi preferisce i mezzi pubblici può prendere la linea 25 fino alla fermata Parcheggio Parco Nord e proseguire a piedi per circa 500 metri, oppure prendere la linea 68 e scendere al capolinea Camping Città di Bologna, per poi entrare a piedi nel Parco Nord.

L’ingresso al FIGUCON 2025 sarà di soli 5 euro, con accesso gratuito per tutti i bambini fino ai 10 anni. L’evento si preannuncia come una festa per tutti i collezionisti, grandi e piccini, con un mix perfetto di passione per le figurine, solidarietà e intrattenimento.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’evento, è possibile seguire i social e il sito ufficiale di Figurine Forever, che continuerà a svelare gli ospiti e le sorprese che renderanno il FIGUCON 2025 un appuntamento imperdibile per ogni appassionato di figurine e card. Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria giornata dedicata alla magia delle figurine!

Nicola Verlato: Quando l’arte classica incontra il futuro

Hai mai pensato che i miti antichi potessero nascondere un futuro oscuro? Nicola Verlato, l’artista italiano che sta facendo parlare di sé, ci trasporta in un mondo dove il passato, il presente e il futuro si intrecciano in modo sorprendente.

Un’esposizione che ti lascerà senza fiato

A Imola Musei, la mostra “Myth Generation” ci svela l’universo creativo di Verlato, un mix esplosivo di arte classica, cultura pop e tecnologia. Le sue opere, cariche di significato e di una bellezza inquietante, ci invitano a riflettere sul nostro presente e sul nostro futuro.

Conflitti e miti: un binomio esplosivo

Al centro delle opere di Verlato c’è il conflitto, un tema eterno che l’artista declina in mille sfaccettature. Dalle guerre tra popoli alle lotte interiori, ogni quadro è un racconto potente e coinvolgente. Ma Verlato non si limita a rappresentare il conflitto: lo trasforma in un’opportunità per creare nuovi miti, per farci riflettere sul nostro mondo e sul nostro posto in esso.

Un’arte che va oltre la tela

L’uso innovativo della tecnologia è un altro elemento distintivo delle opere di Verlato. Modellazione 3D, realtà aumentata, video: l’artista utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione per creare esperienze immersive e coinvolgenti. L’opera “The Merging”, ad esempio, ti permette di entrare letteralmente all’interno del quadro grazie a un’app dedicata.

Perché dovresti vedere questa mostra?

  • Per scoprire un nuovo modo di guardare all’arte: Verlato reinventa la pittura classica, creando opere che sono al tempo stesso belle e disturbanti.
  • Per riflettere sul nostro mondo: Le sue opere ci invitano a porci delle domande sul nostro presente e sul nostro futuro.
  • Per vivere un’esperienza unica: Grazie alla tecnologia, le opere di Verlato diventano interattive e coinvolgenti.

Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo affascinante di Nicola Verlato!

#NicolaVerlato #MythGeneration #artecontemporanea #imolamusei #pittura #tecnologia #culturapop

Le sedi in Italia della Global Game Jam 2025: Creatività, Collaborazione e Innovazione

La Global Game Jam (GGJ) è uno degli eventi più attesi nel mondo del game design, un’occasione unica che ogni anno riunisce appassionati e professionisti del settore per una maratona creativa di 48 ore. Nel 2025, dal 24 al 26 gennaio, la GGJ tornerà a coinvolgere centinaia di città in tutto il mondo, inclusa l’Italia, dove diverse location accoglieranno sviluppatori, designer, grafici, musicisti e chiunque abbia la passione per i videogiochi. Con il suo formato inclusivo e collaborativo, l’evento permette di mettersi alla prova, imparare nuove tecniche e lavorare fianco a fianco con persone di diversa provenienza e competenze.

In Italia, la Global Game Jam 2025 sarà ospitata in alcune delle città più dinamiche e creative del paese, dove il mondo del game design sta crescendo a ritmo sostenuto, e in particolar modo in luoghi che sono già noti per la loro vivacità culturale e tecnologica.

Cosenza: Creatività e innovazione al Talent Garden

Cosenza è pronta a fare da palcoscenico per una delle tappe più entusiasmanti della GGJ 2025, che si terrà presso la sede di Talent Garden. Questo incubatore di innovazione, noto per il suo supporto a progetti tecnologici e creativi, ospiterà per tre giorni sviluppatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, offrendo loro l’opportunità di collaborare con altri appassionati di videogiochi. Insieme a Cosenza Comics and Games, Talent Garden offrirà un ambiente stimolante per i partecipanti, dove ogni idea può trasformarsi in un progetto di gioco da presentare al termine dell’evento. Non importa se si è esperti di coding o semplicemente curiosi: la GGJ è aperta a tutti coloro che desiderano esplorare il mondo del game design, dalla scrittura di storie alla produzione musicale [clicca qui per iscriverti].

Bari: Il cuore pulsante del game design pugliese

Anche Bari sarà un centro di attrazione per la GGJ 2025, con la partecipazione del dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari e il collettivo Games Invaders. Il capoluogo pugliese è già da tempo un punto di riferimento per il game design in Italia, grazie alla presenza di associazioni, aziende e professionisti che collaborano per promuovere la cultura videoludica. Durante la GGJ, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie competenze, confrontarsi con altri talenti del settore e, perché no, ampliare il proprio portfolio con un gioco sviluppato in sole 48 ore. Questo evento è una vera e propria festa della creatività, in cui la passione per i videogiochi diventa il motore per realizzare progetti inaspettati e originali. [clicca qui per iscriverti].

Catania: Passione e divertimento per un gioco made in Italy

La Global Game Jam 2025 arriva anche a Catania, dove i partecipanti si riuniranno presso i locali di Paradigma + EHT in Viale Africa. Anche qui, l’obiettivo sarà quello di creare un videogioco in sole 48 ore, ma soprattutto di divertirsi e imparare. Catania, una delle città italiane più vivaci in ambito creativo, ospiterà una comunità di sviluppatori, grafici, musicisti e appassionati di videogiochi pronti a dare il massimo in un evento che non ha la competizione come obiettivo, ma il puro piacere di collaborare, imparare e sperimentare. Con un focus sull’originalità e sulla passione, la GGJ a Catania si preannuncia come un’esperienza che lascia il segno. [clicca qui per iscriverti]

La Scuola Internazionale di Comics di Brescia alla Global Game Jam 2025

La Scuola Internazionale di Comics di Brescia partecipa alla Global Game Jam 2025, un evento mondiale che sfida i partecipanti a creare un videogioco in 48 ore. Prima della maratona, sono previsti due workshop gratuiti il 11 e 18 gennaio, incentrati sul game design e la concept art. A febbraio, il videogioco creato durante la jam sarà presentato alle scuole in collaborazione con Teatro Telaio, come parte del Festival Trame. Inoltre, gennaio è anche il mese dell’open school, con la possibilità di iscriversi per il nuovo anno accademico e partecipare a lezioni di prova. [clicca qui per iscriverti]

Verona: Un’atmosfera di innovazione al servizio del gioco

Anche Verona avrà la sua sede per la GGJ 2025, presso l’Università degli Studi di Verona, una delle realtà più dinamiche in Italia nel settore tecnologico e culturale. L’evento, che si terrà dal 24 al 26 gennaio, darà il via a un’intensa maratona di sviluppo, con l’obiettivo di creare un videogioco che rappresenti in modo originale il tema proposto dalla Global Game Jam. L’Università veronese sarà il punto di incontro ideale per sviluppatori, designer e creativi che vorranno unire le proprie forze per dar vita a progetti innovativi. Con un programma che prevede momenti di progettazione, sviluppo e presentazione finale, la GGJ di Verona rappresenta un’opportunità imperdibile per chi vuole mettersi alla prova in un contesto altamente stimolante. [clicca qui per iscriverti]

Bologna: Il ritorno della GGJ per il sesto anno consecutivo

A Bologna, la Global Game Jam 2025 tornerà per il sesto anno consecutivo, portando la sua carica di energia creativa e innovativa. La GGJ bolognese si articolerà in tre giorni intensi, dal 24 al 26 gennaio, con una fase di progettazione che inizierà venerdì 24 gennaio e una serie di attività pratiche durante il weekend, culminando nella presentazione dei giochi realizzati. La novità dell’edizione 2025 è che sarà possibile partecipare sia in presenza che online, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di essere parte di questa grande esperienza globale. I partecipanti avranno anche l’opportunità di partecipare a una live su game development, che si terrà il 22 gennaio, per entrare subito nel vivo dell’atmosfera creativa. [clicca qui per iscriverti]

Iscrizione gratuita e un’opportunità da non perdere

La partecipazione alla Global Game Jam 2025 in Italia è gratuita, ma i posti sono limitati, quindi è fondamentale iscriversi in anticipo per garantirsi un posto. Non è necessario essere esperti nel settore: basta portare passione, voglia di imparare e di sperimentare. Ogni partecipante avrà l’opportunità di lavorare a stretto contatto con una community internazionale di creativi e di dare vita a un progetto di gioco che verrà condiviso con il mondo. Inoltre, la GGJ è un’occasione ideale per fare networking, espandere le proprie conoscenze e aprire nuove porte nel mondo dell’industria videoludica.

Se sei un appassionato di videogiochi, un aspirante game designer o semplicemente curioso di scoprire come si crea un gioco da zero, la Global Game Jam 2025 è l’evento che non puoi perderti. Preparati a entrare in un mondo di creatività e innovazione e a dare vita a qualcosa di straordinario, insieme a una community che condivide la tua stessa passione.

Nerd Show 2025: La Fiera Nerd più Grande d’Italia Torna a BolognaFiere!

Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025, BolognaFiere ospiterà l’attesissima settima edizione di Nerd Show, un evento che si preannuncia più grande, più ricco e più divertente che mai. Con oltre 35.000 metri quadrati dedicati all’intrattenimento, la manifestazione si propone come il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura pop, fumetti, videogiochi, manga e anime. L’edizione di quest’anno, infatti, non solo conferma la sua fama di evento imperdibile, ma la eleva a nuova dimensione, arricchendo il programma con una serie di novità, attività e ospiti che faranno impazzire tutti i fan del “mondo nerd”.

L’esperienza di Nerd Show inizia già dal momento in cui si varca la porta dell’ingresso. Immersi in un’atmosfera elettrizzante, i visitatori potranno esplorare stand tematici dedicati a gadget, comics e giochi, dove ogni angolo sembra raccontare una nuova storia o offrire l’opportunità di acquistare l’oggetto del desiderio per ogni appassionato di collezionismo. Dalle action figures agli accessori più esclusivi, passando per le ultime novità editoriali, lo shopping sarà un vero e proprio viaggio nel cuore del fandom.

Ma Nerd Show non è solo una fiera di prodotti: è un vero e proprio festival dell’intrattenimento, che abbraccia tutti gli aspetti della cultura pop. In primis, la Artist Alley, la più grande d’Italia, si prepara ad accogliere centinaia di disegnatori e autori provenienti da ogni angolo del mondo, pronti a mostrare il loro talento, interagire con i fan e realizzare opere uniche su richiesta. Non solo, tantissimi workshop permetteranno a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del fumetto di scoprire i segreti della nona arte, attraverso lezioni pratiche e consigli di professionisti affermati.

Ma l’esperienza di Nerd Show è anche un tuffo nei videogiochi, un altro pilastro fondamentale dell’evento. Se sei un nostalgico, non puoi perdere la Retrogaming Zone, un’area dedicata alle console vintage e ai leggendari cabinati arcade, che ti permetteranno di rivivere i grandi classici del passato. Se invece sei un gamer competitivo, la Gamers Arena ti offrirà la possibilità di sfidare i tuoi amici in tornei emozionanti, mettendo alla prova le tue abilità con i titoli più amati di sempre in modalità free-to-play. Un’opportunità unica per immergersi nei giochi di ieri e di oggi, che promette sfide all’insegna del divertimento e della passione.

Non mancheranno momenti di puro spettacolo, con performance dal vivo che renderanno ancora più speciale l’atmosfera. Ospiti d’eccezione come Cristina D’Avena e Giorgio Vanni si esibiranno in show imperdibili, omaggiando i fan con le sigle dei cartoni animati che hanno segnato la storia della cultura pop italiana. E, per chi è alla ricerca di un incontro ravvicinato con i propri idoli, Nerd Show offre l’opportunità di partecipare ai meet & greet con gli influencer più famosi del web, dando ai fan la possibilità di fare foto, scambiare due chiacchiere e ricevere autografi da vere e proprie celebrità del panorama digitale.

Oltre a tutte queste attività, Nerd Show è anche una celebrazione della creatività e della costruzione. L’area dedicata ai mattoncini, infatti, mostrerà incredibili opere realizzate con i famosi Lego, tra cui monumentali costruzioni che lasceranno tutti a bocca aperta. Non mancheranno anche scenografie mozzafiato e modellini dettagliati nell’area Sci-Fi, dove i visitatori potranno ammirare vere e proprie opere d’arte ispirate ai mondi fantastici della scienza e della fantasia.

Infine, per chi cerca souvenir speciali, lo shopping non deluderà. Tra fumetti, gadget e action figures, Nerd Show offre un’incredibile varietà di prodotti a tema nerd, che soddisferanno anche i collezionisti più esigenti. Ogni angolo della fiera è un invito a scoprire nuovi oggetti da aggiungere alla propria collezione, mentre l’atmosfera vivace e dinamica trasforma ogni acquisto in una piccola avventura.

Con un programma così ricco e variegato, Nerd Show 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cultura nerd, un’occasione unica per incontrare altri fan, scoprire nuovi mondi e vivere un’esperienza davvero indimenticabile. La settima edizione di questo festival promette di essere un viaggio senza pari nell’universo dei fumetti, dei videogiochi e della cultura pop, con tantissime sorprese, ospiti straordinari e attività per tutti i gusti. E tu, sei pronto a vivere questa avventura?

Mostra Mercato del Fumetto Anafi 2024: Appuntamento Imperdibile a Bologna il 23-24 Novembre

La Mostra Mercato del Fumetto, uno degli eventi più attesi dagli appassionati e dai collezionisti, sta per tornare a Bologna il 23 e 24 novembre 2024. Giunta alla sua 69a edizione, questa fiera si conferma come la più grande esposizione italiana dedicata al fumetto antiquario e da collezione, e si svolgerà presso il Padiglione 32 di BolognaFiere, con ingresso dal centralissimo Piazza della Costituzione. L’evento, che aprirà le porte dalle ore 9:00 alle 18:30, rappresenta un imperdibile appuntamento per tutti coloro che nutrono una passione per il mondo del fumetto, dalle tavole originali ai numeri rari.

Dopo il successo della 68a edizione tenutasi lo scorso maggio, la Mostra Mercato del Fumetto Anafi promette di essere un luogo di incontro e scambio per appassionati, collezionisti e semplici curiosi. Con oltre 4.000 mq dedicati a fumetti, editori, associazioni di settore e negozi specializzati, gli espositori saranno pronti ad accogliere i visitatori in un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Non mancheranno figurine e oggetti da collezione, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di scoprire tesori nascosti e rarità.

La fiera non è solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio hub culturale. Durante i due giorni dell’evento, i visitatori potranno incontrare ospiti speciali, artisti e autori, che arricchiranno l’esperienza con presentazioni, firmacopie e incontri diretti. Tra gli ospiti d’onore, spicca il nome di Vittorio Giardino, uno dei più apprezzati autori del panorama fumettistico italiano, al quale sarà dedicata una mostra documentaria che ripercorre la sua straordinaria carriera. Giardino sarà presente per autografare una stampa speciale nella mattina di sabato, offrendo così l’opportunità ai fan di avvicinarsi a una figura iconica del fumetto.

Un aspetto particolarmente interessante della Mostra Mercato del Fumetto Anafi è la concomitante apertura di altre manifestazioni all’interno di Wow! La Fiera con più passioni. I visitatori potranno così accedere, con un unico biglietto, a una varietà di mostre tematiche, da “Il Mondo Creativo” a “Handmade Stories”, fino a “Passione Giappone”, “Pet Expo & Show” e alle più tradizionali “Cambio & Scambio”, “Mostra del Disco” e “Fiera dell’Elettronica”. Questa opportunità rende l’evento ancora più imperdibile, permettendo di esplorare una gamma diversificata di interessi e passioni.

Infine, per i soci che presenteranno la tessera Anafi 2024 alla cassa, l’ingresso sarà gratuito, sottolineando l’importanza di sostenere l’associazione e i suoi progetti. Non resta quindi che segnare sul calendario queste date imperdibili, preparandosi a un weekend all’insegna del fumetto, dell’arte e della cultura, in un ambiente ricco di stimoli e opportunità di incontro. La Mostra Mercato del Fumetto Anafi si preannuncia come un evento straordinario, capace di coinvolgere e affascinare visitatori di tutte le età, rendendolo un appuntamento da non perdere per gli amanti del settore e non solo.

Smemorell, il memo degli Umarells

Il termine “Umarell” evoca immediatamente un’immagine familiare: uomini anziani, mani dietro la schiena, sguardo fisso su un cantiere, pronti a elargire consigli non richiesti agli operai. Questa figura, un simbolo inconfondibile della cultura urbana italiana, ha trovato una nuova celebrazione in Smemorell, il memo degli Umarells, il libro-gioco di Danilo Masotti, finalmente disponibile.

Dietro questo progetto c’è una storia curiosa e nostalgica. Masotti, blogger e osservatore della realtà bolognese, ha coniato il termine “Umarell” nel 2005, ispirato da un incontro casuale con un anziano signore che passeggiava con il suo cane in un parcheggio ghiacciato. Quell’incontro non solo ha dato vita al neologismo, ma ha anche aperto le porte a un intero universo narrativo e sociale, culminato nella consacrazione del termine nel dizionario italiano nel 2022.

Con Smemorell, Masotti ci porta a esplorare questo universo fatto di dettagli apparentemente semplici, ma straordinariamente affascinanti. Il cofanetto include un libriccino scritto dallo stesso Masotti e illustrato dal talentuoso Mauro Squiz Daviddi. Il libro racconta con ironia e affetto l’essenza degli Umarells: le loro abitudini, i loro hobby, le posture iconiche (le mani intrecciate dietro la schiena sono ormai leggendarie). Accanto al libro, il cofanetto propone un gioco di memoria che richiama il celebre Memory, con 42 tessere raffiguranti gli oggetti e le situazioni tipiche della vita da Umarell, come la ruspa, le bocce e persino il mitico giubbotto multitasche.

Questo gioco non è solo un passatempo, ma un vero e proprio omaggio alla memoria, non solo quella ludica, ma anche culturale. Presentato con una “Smemorell Night” a Bologna, l’evento ha visto gli Umarells stessi sfidarsi in un torneo che ha celebrato il loro ruolo di custodi della lentezza in una società sempre più frenetica.

Masotti sottolinea che gli Umarells non sono semplicemente dei “rompiscatole”. Sono figure che incarnano un amore profondo per il territorio e per i piccoli dettagli che spesso sfuggono nella vita di tutti i giorni. In un condominio dove i vicini si ignorano, l’Umarell diventa il punto di riferimento, quello che attacca cartelli per far rispettare le regole o che si assicura che tutto fili liscio. Dietro ogni grande Umarell, dice Masotti, c’è una grande zdaura, termine bolognese che indica le mogli energiche e organizzatrici che, con saggezza e un pizzico di strategia, spingono i loro mariti fuori di casa, verso una vita di osservazioni attente e commenti critici sui lavori in corso.

Smemorell non è solo un gioco o un libro, ma una celebrazione di un mondo che Masotti studia da quasi vent’anni con affetto e ironia. È un invito a guardare con occhi nuovi una categoria umana che, sebbene spesso oggetto di scherzi, rappresenta un pezzo fondamentale del nostro tessuto sociale. Perché, in fondo, un po’ Umarell lo siamo stati tutti.

“A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo” dal 13 al 17 novembre 2024

Il festival “A occhi aperti. Disegnare il contemporaneo” ritorna a Bologna dal 13 al 17 novembre 2024, portando con sé una riflessione profonda sulle grandi questioni del nostro tempo. Nato nel 2022 con l’intento di interrogare la realtà contemporanea attraverso il linguaggio del disegno e del fumetto, il festival quest’anno si concentra su un tema che tocca le corde più sensibili della società moderna: la relazione tra corpo e paesaggio. Un tema che coinvolge la nostra interazione con l’ambiente e con le identità, questioni che non solo si intrecciano con la crisi climatica, ma che interrogano anche i paradigmi di genere e la ricerca di un’armonia sempre più difficile da raggiungere tra individuo e mondo.

Quest’edizione esplora, dunque, un tema universale: come i corpi si rapportano ai paesaggi fisici, naturali e simbolici, e come questa relazione sia stata influenzata dal passaggio del tempo e dalle trasformazioni culturali, politiche e sociali. Le opere in programma rivelano una varietà di approcci visivi e narrativi, che spaziano dal fumetto alla grafica, dalla narrazione personale a quella più sociale e politica, passando per il linguaggio della fantasia e della scienza.

Il fulcro della manifestazione è, senza dubbio, la mostra di Dominique Goblet, una delle pioniere del graphic novel europeo, che presenta per la prima volta in Italia la sua personale “Costellazioni” (dal 15 novembre al 15 dicembre, ex chiesa di San Mattia). L’artista belga, attraverso un’intensa esplorazione del corpo femminile, affronta tematiche come la vulnerabilità, la bellezza e la resilienza, intersecando la riflessione sull’identità e sulla rappresentazione. Le sue opere, come Ostende, raccontano di corpi maturi che si fondono con il paesaggio del Mare del Nord, mentre Les forêts sombres offre uno sguardo inedito sulla nudità femminile attraversando le foreste come luoghi fisici e simbolici. Con un linguaggio visivo che alterna luci e ombre, bianco e nero e colori intensi, Goblet esplora la relazione tra il corpo e il potere, il paesaggio e la sessualità, rompendo schemi estetici consolidati e aprendo nuove strade al dibattito sulla rappresentazione corporea.

In un’altra sezione del festival, l’artista Gwénola Carrère propone una visione utopica di un mondo futuro attraverso la sua mostra Extra-Végétalia (dal 14 novembre all’8 dicembre, SOF, Corte Isolani). Qui, un essere umano fuggito dalla Terra in crisi giunge su Végétalia, un giardino dell’Eden popolato da donne che vivono in simbiosi con la natura. Carrère, che mescola fumetto, illustrazione e fantascienza, crea un mondo di sensualità visiva e narrativa, in cui il corpo umano è parte di un’armonia con l’ambiente naturale, un’allegoria di fusione e sopravvivenza in un contesto ecologico.

La collettiva Rosa masticato, che inaugura domani alle 19.30 a Titivil (Bologna), presenta le opere di Elsa Klée, Lucile Ourvouai, Karla Paloma e Martina Sarritzu, quattro artiste protagoniste della scena indipendente europea. In mostra ci sono le zine Hairspray Magazine di Karla Paloma, che esplora temi di memoria e sessualità, e Fanatic Female Frustration, ispirata alla fumettista Aline Kominsky-Crumb, che prosegue la tradizione delle fanzine autobiografiche femministe e LGBTQIA+.

Le artiste parteciperanno anche alla “Conversazione a vignetta” intitolata Girls Club, alle 15.00 al DAS, insieme alla critica Maria Nadotti. Sabato 16 novembre si terranno altre conversazioni e incontri, tra cui una con Joe Kessler alle 10.30 e una lectio magistralis di Ilaria Bussoni alle 12.30.

Inuit Bookshop ospiterà alle 19.00 l’inaugurazione della mostra Naked Lines di Martoz e Gloria Pizzilli, che esplora la relazione tra corpo e paesaggio, con un approccio originale alla rappresentazione anatomica.

La giornata si concluderà alle 20.00 al TPO con la festa Canicola 20 x 10 Maple Death, per celebrare i 20 anni della casa editrice Canicola e i 10 anni dell’etichetta discografica Maple Death.

Jul Maroh, artista queer e transgender, affronta un altro tema centrale della contemporaneità con la sua mostra Resilienza Trans (dal 31 ottobre al 5 novembre, DAS – Dispositivo Arti Sperimentali), dove, partendo dalla sua esperienza personale, esplora la fragilità e la forza dei corpi transgender, utilizzando la figura mitologica di Chirone, il guaritore ferito. Maroh, attraverso ritratti simbolici di icone della comunità queer, cerca di dare dignità a chi vive ai margini, mostrando le cicatrici e le ferite, ma anche il potere di risorgere, unendo la mitologia alla realtà contemporanea.

Infine, In tenera difesa, mostra di Postbellica aka Liza De Nardi (dal 12 al 18 novembre, Ex Casa del Custode, Parco della Montagnola), si concentra sul corpo fragile e vulnerabile, esplorando attraverso il disegno intimo tematiche legate all’abuso, alla disforia e all’amore. Con una leggera ironia, De Nardi affronta temi delicati, immergendosi in un mondo onirico che invita alla riflessione sulla condizione umana.

A concludere questo viaggio nel corpo e nel paesaggio è la mostra Naked Lines (dal 13 novembre al 1° dicembre, Inuit Bookshop), che raccoglie le opere di Martoz e Gloria Pizzilli, i cui disegni esplorano le connessioni fra anatomia e paesaggio in modo sorprendente e innovativo. Il corpo, in questo caso, non è più solo una forma isolata, ma diventa un elemento che interagisce con lo spazio, rompendo le convenzioni tradizionali e proponendo nuove logiche visive.

La mostra Per sparire di Bianca Bagnarelli, in programma dal 14 novembre all’1 dicembre 2024 allo Spazio & di Bologna, esplora il processo creativo dietro le opere dell’autrice, svelando come un’idea si trasformi in illustrazione o racconto a fumetti. L’esposizione, inaugurata il 13 novembre, include animazioni e materiale di repertorio che offrono uno spaccato del dietro le quinte delle storie presenti nel suo nuovo libro Animali domestici, pubblicato da Coconino Press. Bagnarelli, nota per la sua collaborazione con testate internazionali come The New Yorker e The New York Times, ha realizzato anche la sua prima copertina per The New Yorker nel 2024.

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, dove la crisi ecologica, sociale e culturale ci interroga quotidianamente, “A occhi aperti” si conferma come un festival capace di fare del fumetto e dell’illustrazione strumenti potenti di riflessione e cambiamento. Il programma di quest’edizione, che esplora la relazione tra corpo e paesaggio attraverso le opere di artisti di fama internazionale e emergenti, offre un’occasione unica di confronto e di dibattito, un invito a riflettere sul presente, sulle sue sfide e sulle possibilità di trasformazione.

La Fiera del Fumetto a Piazza Lucio Dalla di Bologna: 28 e 29 settembre 2024

Il 28 e 29 settembre 2024, la storica Piazza Lucio Dalla di Bologna si trasformerà nel cuore pulsante della cultura fumettistica con la nuova edizione della Fiera del Fumetto, un evento, organizzato da Kolosseo Bologna, che promette di catturare l’immaginazione di tutti gli appassionati. Questo appuntamento, gratuito per tutti, gode del patrocinio della città di Torino e si è affermato come un imperdibile ritrovo per chi vive e respira il mondo del fumetto.

La Fiera del Fumetto non è solo un evento: è una celebrazione della passione che unisce generazioni di lettori, dalle prime edizioni degli anni ’80 e ’90 fino ad oggi. Anche se il panorama delle fiere è cambiato radicalmente nel corso degli anni, la ricerca appassionata del numero mancante della propria collezione rimane inalterata. La manifestazione offrirà un’ampia gamma di prodotti, dai fumetti d’autore a quelli seriali, passando per i grandi classici di Marvel e DC, fino alle opere di artisti emergenti e alle più recenti graphic novel.

Con oltre 50 espositori presenti, la Fiera del Fumetto di Bologna si propone come un’occasione unica per rivivere le emozioni legate ai vecchi giornalini, rievocando ricordi di letture indimenticabili. Ma non è solo una fiera del fumetto: è un vero e proprio contenitore di passione, dove i visitatori possono vendere, acquistare o scambiare ogni tipo di prodotto legato al mondo dei comics. Gli appassionati potranno anche esplorare stand dedicati a figurine, DVD, cassette, gadget e libri usati, grazie alla collaborazione con Figurine Forever, creando così un ambiente di scambio e condivisione.

Durante la manifestazione, non sarà raro imbattersi nella simpatica figura di Incoronata, una presenza costante che arricchisce l’atmosfera del festival. Personalmente, non riesco a resistere alla tentazione di tornare a casa con qualche fumetto tascabile di Topolino, oppure con volumi dedicati a Devil e all’Uomo Ragno. Ogni bancarella è un tesoro da esplorare, e ogni angolo può riservare sorprese inaspettate.

La scelta della location, a pochi passi dalla stazione e facilmente accessibile tramite i mezzi pubblici, rende la partecipazione alla Fiera del Fumetto non solo comoda, ma anche un’opportunità imperdibile per trascorrere una giornata immersi nella cultura pop. Non importa se sei un collezionista esperto o un semplice curioso: Bologna si prepara a ospitare un evento che saprà coinvolgere e appassionare.

In un’epoca in cui il digitale avanza prepotentemente, la Fiera del Fumetto rappresenta un rifugio romantico per chi ama l’oggetto fisico e il valore nostalgico del cartaceo. Questo è il luogo ideale per trovare regali speciali per gli amanti dei fumetti, un gesto che unisce il vintage con la freschezza delle nuove scoperte. Che si tratti di un numero raro o di un’opera contemporanea, ogni acquisto è carico di significato e di storia. La Fiera del Fumetto di Bologna è molto più di una semplice fiera: è un viaggio che esplora l’universo dei comics, celebrando l’arte del fumetto e la cultura pop in tutte le sue sfaccettature. Preparatevi a immergervi in un mare di storie, colori e avventure, e lasciatevi trasportare dalla magia del fumetto!

Caro amico ti scrivo: Il Nuovo Cartoon Virale del Bologna

In una serata che già profuma di storia, il Bologna Calcio ha saputo emozionare ancora una volta i suoi tifosi con un tocco d’arte digitale. Realizzato in collaborazione con lo studio Samba Digital, il breve cartoon intitolato “Caro amico ti scrivo” è diventato virale, toccando le corde più profonde del cuore di chiunque lo guardi. L’eterno brano di Lucio Dalla si trasforma nella toccante storia di un giovane tifoso rossoblù e le vittorie dell’ultimo campionato, culminate con la qualificazione in Champions League.

Grazie alla forza emozionale di questo breve cartone animato, squadra, staff tecnico, fisioterapisti e magazzinieri si uniscono in un coro appassionato, facendo proprie le note immortali del brano di Lucio Dalla. Questa melodia, che risuona dallo stadio Dall’Ara fino ad ogni vicolo di Bologna, ha assunto un nuovo significato, diventando il simbolo del trionfo e della speranza. Non è solo una canzone, ma una celebrazione collettiva, un inno che unisce passato e presente sotto il segno della vittoria.

Il finale del cartoon è un crescendo di emozioni che culmina in un momento di pura commozione. Gli occhi si inumidiscono e il cuore batte più forte quando le note di Dalla riempiono l’anima di dolci ricordi. Questo filmato è molto più di un semplice intrattenimento; è un’ode alla passione calcistica e all’amore per una squadra che sa sempre come toccare l’anima dei suoi tifosi.

È la musica più dolce al mondo per tutti i tifosi bolognesi, perché quando la sentono sanno che il Bologna ha vinto. Ogni nota, ogni parola della canzone di Dalla è intrisa di una gioia incommensurabile, trasformando ogni vittoria in una festa indimenticabile. In un mondo dove il calcio è spesso visto solo come un gioco, il Bologna ci ricorda che può essere molto di più: può essere arte, poesia e soprattutto, un ponte che collega i cuori di una comunità intera.

Stregherie. Iconografia fatti e scandali sulle sovversive della storia

La mostra “Stregherie. Iconografia fatti e scandali sulle sovversive della storia” è attualmente in corso a Bologna, presso il suggestivo Palazzo Pallavicini, dopo il grande successo ottenuto alla Villa Reale di Monza. Questa esposizione straordinaria porta i visitatori in un viaggio nel mondo della magia occulta, attraverso una vastissima collezione di incisioni, dipinti, trattati di magia e strumenti rituali.

Ciò che rende davvero unica questa mostra è la sua capacità di coinvolgere attivamente i visitatori. Nella sala principale, ad esempio, i partecipanti vengono coinvolti in un processo per stregoneria del 1539, sedendo al banco degli imputati e subendo le accuse dell’inquisitore, interpretate da attori che ricreano fedelmente l’atmosfera di quel tempo. Si tratta di un’esperienza coinvolgente e intensa, che permette ai visitatori di entrare in contatto con la storia oscura e affascinante delle streghe.

La mostra non si limita a mostrare semplicemente oggetti legati al mondo della stregoneria, ma cerca di far vivere ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Per maggiori informazioni sulla mostra “Stregherie. Iconografia fatti e scandali sulle sovversive della storia” a Bologna, è possibile visitare il sito stregherie.it.

La mostra è aperta al pubblico fino al 16 giugno presso il Palazzo Pallavicini in via San Felice 24, con orario continuato dalle 10 alle 20, dal giovedì alla domenica. Non perdete l’opportunità di immergervi in un mondo di mistero, magia e antiche tradizioni, visitando questa straordinaria esposizione che sta facendo parlare tutti a Bologna.

Riapre il Videogame Museum di Bologna

Il Videogame Museum di Bologna riapre le sue porte con una nuova e coinvolgente esperienza per tutti gli appassionati dei videogiochi. Dopo mesi di lavoro e attesa, il museo accoglierà i visitatori a partire dal 14 aprile, offrendo un percorso espositivo guidato dalla passione del nuovo curatore Leandro Macrini.

Grazie a un restauro completo durato 5 mesi, il museo è stato completamente rivisitato, con postazioni giocabili e pezzi unici che immergeranno i visitatori nella storia e nell’evoluzione dei videogiochi. Questa riapertura non è solo un evento, ma un momento di celebrazione dell’impatto culturale dei videogiochi nel corso degli anni.

Il team dietro al Videogame Museum ha lavorato duramente per creare un’esperienza coinvolgente e interattiva, progettando un percorso espositivo che promette di sorprendere e incantare i visitatori di tutte le età. L’obiettivo del museo è chiaro: non solo celebrare la tecnologia e l’innovazione dei videogiochi, ma anche evidenziarne l’importanza sociale e culturale. Attraverso postazioni giocabili, riproduzioni di ambienti dell’epoca e pezzi unici in esposizione, i visitatori saranno condotti in un viaggio avvincente attraverso i decenni di evoluzione dei videogiochi, scoprendo il loro impatto sulla nostra società moderna. Il Videogame Museum non è solo un luogo di passaggio, ma un progetto di edutainment che favorisce la socializzazione e il divertimento.

L’inaugurazione del museo avverrà il 14 aprile alle 15:00 presso gli spazi dell’Associazione Bologna Nerd (via Vittoria 28, Bologna), con un discorso introduttivo del curatore. Dalle 16:00 sarà possibile visitare la nuova area museale, in un evento da non perdere per tutti gli amanti dei videogiochi e per chi è curioso di esplorare questo mondo sotto una luce nuova. Preparatevi per un’avventura indimenticabile al Videogame Museum, dove la passione per i videogiochi si unisce alla cultura e all’intrattenimento in un contesto divertente e educativo per tutta la famiglia.

Il 14 Gennaio 2024 ritorna il Figucon @ Estragon Club di Bologna

Domenica 14 gennaio 2024 si terrà all’Estragon Club di Bologna, la nuova edizione del Figucon, l’evento più atteso dagli appassionati delle figurine e delle card di tutto il mondo. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che offre la possibilità di scovare album completi, figurine sfuse, rookie e card di ogni epoca e categoria. Calcio, sport vari, cartoni animati, fumetti, film, youtubers, Magic e molto altro ancora: c’è davvero di tutto per soddisfare i gusti e le passioni di grandi e piccini.

L’evento, organizzato da Figurine Forever, vedrà la partecipazione di oltre 40 espositori provenienti da tutta Italia, che esporranno le loro collezioni e i loro tesori delle figurine. Si attendono anche visitatori da varie parti d’Europa, a dimostrazione dell’interesse e della curiosità che suscita il mondo delle figurine e delle card. Il Figucon 2024 sarà anche un’occasione per ricordare ARPAD WEISZ, il grande allenatore ebreo che morì nel campo di concentramento di Auschwitz 80 anni fa. In suo onore, saranno presentate in anteprima le nuove figurine solidali di Figurine Forever, che raffigurano personaggi storici e leggendari del calcio e dello sport, come BIANCA TESSERI, DIMA TONYSHEV, TORO RINALDI, GIACOMO BULGARELLI e molti altri.

Chi vorrà potrà anche scambiare le proprie figurine e card con altri collezionisti, sia presso il Punto Scambio Figurine gestito dallo staff di Figurine Forever, sia in modo libero all’interno del FIGUCON. Non mancherà l’area Subbuteo, dove si potrà ammirare e provare il celebre gioco da tavolo grazie alla collaborazione con i campioni d’Europa Bologna Tigers.

Per i momenti di relax, si potrà fare una pausa al Bar della Figurina, dove si potranno incontrare ospiti speciali e partecipare a giochi per vincere le ambite magliette ufficiali del Figucon 2024. Tra gli ospiti di rilievo, ci sarà ANDREA “MARGHERITONI” RONCATO, l’attore bolognese che presenterà la sua figurina solidale Forever Card #30, in cui indossa la maglia del Bologna FC.

Presso lo stand di Figurine Forever, si potrà trovare una vasta selezione di prodotti, tra cui le 200 figurine solidali autoprodotte, più di 150.000 figurine raccolte grazie al progetto Adotta con la Figurina, oltre 50.000 card di sport, cinema, fumetti e illustrazioni provenienti dagli Stati Uniti donate da un collezionista, oltre a più di 100 SolidAlbum e molto altro ancora.

Chi vorrà potrà anche donare le proprie figurine e card per sostenere il progetto Adotta Con La Figurina, che ha come obiettivo raggiungere il MILIONE di figurine raccolte in occasione del Figucon 2024. Si tratta di una campagna di solidarietà che sostiene varie realtà sociali e umanitarie collegate alla produzione delle figurine solidali.

L’ingresso al Figucon 2024 è confermato a soli 5,00 euro, con entrata gratuita per tutti i bambini fino ai 10 anni. I soci di Figurine Forever con tessera 2023 potranno entrare gratuitamente. In omaggio all’ingresso, verranno distribuite alcune delle Celebrative Sticker con campioni e campionesse di calcio, basket e scherma (fino ad esaurimento scorte).

Per rimanere aggiornati sulle novità e sul programma del Figucon 2024, si può seguire la pagina Facebook di Figurine Forever: non perdetevi questa occasione unica di vivere la magia delle figurine e delle card!