Archivi tag: VampireLab

Vampiria ritorna a Grazzano Visconti: la rassegna nazionale del mondo Vampiro

Nei suggestivi e storici meandri di Grazzano Visconti, il 5 e 6 ottobre si svolgerà un evento che promette di catturare l’immaginazione di tutti gli appassionati del mondo vampiro: Vampiria. Questa rassegna nazionale, unica nel suo genere, si preannuncia come un viaggio affascinante tra la mitologia e il folklore dei vampiri, dove ogni angolo del borgo si trasformerà in un palcoscenico gotico.

La magia di Vampiria si dispiega attraverso una serie di convegni, concerti, spettacoli e giochi, in un’atmosfera che avvolge i partecipanti in un abbraccio oscuro e intrigante. Gli organizzatori hanno pensato a ogni dettaglio per garantire un’immersione totale: dagli accampamenti medievali agli stand di street food, fino a letture gotiche e artigianato a tema. Non è solo un evento, ma una vera e propria esperienza sensoriale che invita i visitatori a esplorare e a riscoprire il fascino intramontabile dei vampiri.

Sabato 5 ottobre, l’evento avrà inizio con l’inaugurazione alle 12:00, dove si potranno ammirare esibizioni di falconeria e giocoleria. Gli appassionati di danza saranno deliziati dalla “Danza delle Ombre” della Dance Academy, mentre i più curiosi potranno partecipare al ballo del vampiro, un appuntamento da non perdere. Nel pomeriggio, gli amanti della letteratura troveranno pane per i loro denti con la presentazione del libro “L’ultima ora”, seguita da uno spettacolo teatrale che narrerà le “Cronache di Vampiri”. La giornata si concluderà con un concerto hard rock dei Muchanga, che porterà un’energia vibrante nel cuore dell’oscurità.

Il secondo giorno, domenica 6 ottobre, continuerà a stregare i presenti con esibizioni di balletto e concerti. Tra le performance si distingue la presentazione del “Ballo del Vampiro” da parte del Vampirelab, che culminerà in un saluto misterioso del vampiro stesso. Un convegno sul cinema storico con un focus su “Nosferatu” offrirà un’interessante riflessione sull’iconografia vampirica nel cinema. Gli spettacoli teatrali continueranno a incantare il pubblico, mantenendo alta l’adrenalina e l’emozione.

 Una delle principali attrazioni sarà l’Escape Room, intitolata “Non restare lì impalato”, progettata per mettere alla prova le abilità degli avventurieri che vorranno cimentarsi nella risoluzione di enigmi ispirati al mondo dei vampiri. Prenotabile telefonicamente, questa esperienza promette brividi e divertimento in un contesto avvolgente. Non mancherà nemmeno l’aspetto gastronomico, con il suggestivo street food che presenterà specialità culinarie ispirate alla Transilvania. I visitatori potranno gustare la Mescita, una bevanda audace servita in provette e ispirata al sangue di Dracula, ideale per i più coraggiosi. Le bancarelle di artigianato offriranno un’ampia gamma di oggetti gotici e vampireschi, perfetti per chi desidera portare a casa un pezzo di questo mondo misterioso.

Per partecipare a Vampiria 2024, l’accesso al Borgo di Grazzano Visconti sarà gratuito, garantendo a tutti l’opportunità di vivere un fine settimana di mistero e arte. Tuttavia, sarà a pagamento lo spettacolo teatrale “Cronache di Vampiri” e l’accesso all’Escape Room, per i quali è consigliata la prenotazione anticipata. Durante l’evento, anche il Museo delle Torture e il Castello di Grazzano Visconti rimarranno aperti, ma solo su prenotazione, invitando i visitatori a esplorare la storia inquietante di questo luogo affascinante. Preparate il vostro look più vampirico e immergetevi in un’atmosfera di mistero e magia a Grazzano Visconti, dove ogni ombra potrebbe nascondere una storia pronta a essere svelata. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa esperienza unica, dove il passato e il presente si intrecciano in un abbraccio eterno di oscurità e fascino.

Mostra fotografica alla Villa dei fantasmi “Villa Clara – presenze e Assenze” by Vampirelab

Una occasione imperdibile per chi ama le leggende. A Bologna, al 449 di via Zanardi a poca distanza dalla località di Trebbo di Reno, sorge una casa disabitata. Il nome della casa è Villa Malvasia, ma tutti la conoscono come Villa Clara. La costruzione  risale al 1624 e fu voluta dal conte Carlo Cesare Malvasia, un personaggio di spicco nell’antica Bologna. Un alone di mistero la circonda da sempre e si racconta che la casa è spesso avvolta da una nebbia talmente fitta che l’illuminazione pubblica non riesce ad illuminarla.

Ben ritrovati, sono stata un poco assente ma ora eccomi qui a raccontarvi nuovamente le nostre avventure. Essendo io autrice Dark Fantasy sono fortemente ispirata da storie un poco tenebrose e così è nato l’evento fotografico di cui vi ho parlato in precedenza. Grazie all’associazione “gli amici di Villa Malvasia” che ci ha  dato la possibilità di esporre le nostre foto al suo interno  sarà possibile visitarla proprio nelle sale nobili della villa dal 29 giugno al 1 settembre e  sarà anche possibile ammirare preziosi stucchi e affreschi, che nonostante la decadenza testimoniano ancora la loro bellezza.

Sarà possibile visitare Mostra e piano nobile della villa dal 29 Giugno e in quella data saranno presenti i fotografi e gli interpreti con gli abiti indossati durante il set, per scattare foto insieme ai visitatori e accompagnarli nella scoperta della villa.

Il progetto: Gli scatti sono stati realizzati dai fotografi e gli interpreti del gruppo Vampirelab. Ogni interprete ha dato al tema la propria lettura. Quando la mostra sarà inaugurata troverete esposte anche delle opere della pittrice Minori Shimizu e dei costumi scenici realizzati da artigiane del gruppo.

La mostra è stata curata  da Stefano Bigoni, Sergio Bertolini, Stefano Verlicchi, Saverio Franco Greco e da Lisa Lambertini.

Hanno partecipato a questo progetto i fotografi; Stefano Bigoni, Sergio Bertolini, Elisa Arnoffi, Stefano Verlicchi , Saverio Franco Greco, Massimo Beccati, Luigi Salvan, Monica Muzzioli, Onorio Tagliaferri, Rossana Plazzi, Aneta Malinowska , Anna De Chiara, Daniele Traversari, Ilaria Zavatti, Pier Piero, Simona Tonelli, Simone Zorzetto.

La Villa del Mistero a Villa Draghi: 9 marzo 2024

Il suggestivo edificio storico di Villa Draghi, situato su un poggio sopra Montegrotto Terme, si prepara ad ospitare l’evento “La Villa del Mistero” il prossimo sabato 9 marzo 2024. Costruita tra il 1848 e il 1850 da Pietro Scapin al posto della casa di villeggiatura di Alvise Lucadello del ‘600, la villa offre una magnifica terrazza con vista panoramica sulla città termale e sui dintorni.

Questo evento eclettico e ricco di mistero promette di coinvolgere il pubblico con una vasta gamma di attività avventurose. Dai viaggi nei film thriller e horror alle Escape Rooms e all’Horror House, dai divinatori e cartomanti dell’Antro della Magia agli incontri con youtuber e tiktoker del mistero, “La Villa del Mistero” sarà un’esperienza coinvolgente per tutti i partecipanti.

Il VampireLab sarà presente per il terzo anno consecutivo con un tema ispirato ai Pirati non morti, offrendo ai visitatori l’opportunità di cimentarsi nella ricerca del tesoro dei vampiri e di scattare foto ricordo. Non mancheranno stand letterari con la scrittrice Lisa Lambertini e un’area food truck per soddisfare le esigenze gastronomiche dei partecipanti.

I biglietti per l’evento, al prezzo di 10 euro, saranno disponibili nei giorni dell’evento e online e includeranno il trasporto con un trenino a partire da Piazza Mercato, l’ingresso all’Escape Room e all’Horror House, nonché l’accesso alla Villa e al suo parco. Non perdete l’occasione di immergervi in un’avventura magica e misteriosa presso “La Villa del Mistero”.

Per info: facebook.com/events/s/la-villa-del-mistero-2024.

Benvenuto 2024: Vampirelab dalla Contessa Scarselli

Ciao, finiti i festeggiamenti del capodanno? Che avete fatto di bello?

Dai Social ho potuto veder che diversi gruppi hanno passato delle bellissime e allegre serate in compagnia. Anche noi del Vampirelab abbiamo festeggiato alla grande, con una super cena a buffet dalla Contessa Scarselli, un B&B e Atelier a Cento di Ferrara dove spesso organizziamo set a tema e serate.

La Famiglia Rossetti è stata premiata per l’originalità Nella foto Moira , Luigi e Nicol
Pigiama di Sara Perinelli, premiato per essere il più elegante
Katia Tolone e Vittorio, (gli esploratori) sono stati premiati per il pigiama più simpatico

Il dopo brindisi è proseguito poi con una goliardica gara al pigiama più originale, quello più elegante e quello più simpatico. Come sempre il gruppo si è dimostrato carico di idee e la giuria ha fatto veramente fatica a decidere chi premiare. Quindi per iniziare questo nuovo anno ho pensato di pubblicare qui il video della nostra serata, compreso di gara e premiazioni.  Dopo averlo guardato proseguite la lettura,  vi anticipo di cosa tratteranno i miei prossimi contributi.

Buona Visione e buon divertimento!

Ecco cosa troverete nelle prossime settimane:

Ho deciso di intervistare alcune performer del gruppo, che racconteranno un poco di loro e delle creazioni che realizzano per dar vita ai loro costumi. Quindi preparatevi perché conoscerete diversi artisti davvero interessanti e ad ognuno di loro chiederò un video tutorial di come realizzare un accessorio, un make-up o altro e sono davvero curiosa di sapere come contribuiranno. Intanto vi auguro di entrare nel nuovo anno con tanti progetti e sogni, perché sono loro che ci rendono vivi.

Un abbraccio, Lisa.

Bolpi’s House, la casa Steampunk apre al Vampirelab

Sono Lisa Lambertini e mi trovo nuovamente qui a raccontare qualcosa di speciale. Un’altra bella collaborazione e amicizia che  permette di creare esperienze per il gruppo Vampirelab.

 Per chi bazzica nel mondo Steampunk il nome Mister Bolpi non è sconosciuto.

Mister Bolpi  e Lady Durck (Pietro Bolognesi e Sandra Ronconi) sono due fantastici crea che hanno realizzato il sogno di ogni Steampunk e lo hanno messo a disposizione di chi vuole passare delle belle giornate fotografiche e culinarie. A Copparo di Ferrara trovate Bolpi’s House, una casa/sala da tè/set fotografico e tanto altro davvero incredibile.

Recentemente il vampirelab ha organizzato tra le sue mura una “cena con delitto” dove è stato possibile gustare i manicaretti di Lady Durck, scattare foto e giocare all’assassinio in pieno stile Agatha C.

 

Ma questa non è stata l’unica volta che siamo andari a trovare Pietro e Sandra, così recentemente l’ho intervistato per sapere come è nato quel progetto:

  • Come ti è venuta l’idea della Bolpi’s House?
  • L’idea in realtà non è stata mia ma di mia moglie Lady Durck
  • Da quanto tempo lavori ai tuoi progetti Steampunk?
  • Sono 7 anni che mi interesso di Steampunk
  • Quale è stata la tua prima macchina meravigliosa?
  • Una delle mie prime realizzazioni ed anche quella a cui sono più legato è stata la Time Machine ispirata al romanzo di H.G.Wells e all’omonimo film. Realizzata in scala 1:1
  • Cosa è esattamente la Bolpi’s House?
  • La Bolpi’s House non è altro che la nostra casa, mia e di mia moglie dove viviamo tutti i giorni. Pensata e realizzata tutta da noi in perfetto stile Steampunk. Puoi scrivere che volendo condividere la nostra passione per lo Steampunk con tutti coloro che lo vorranno, la Bolpi’s House si propone come sala da tè e da quest’anno anche come esclusivo e particolare Home Restaurant, ma solo esclusivamente su prenotazione.
foto di Stefano Bigoni
Mr Bolpi e Lady Durck al British Day di Schio qualche anno fa

Al prossimo contributo!

Lisa

In copertina, la macchina del tempo realizzata da Mr Bolpi

I Rapaci di Eddy, i falconieri del VampireLab

Ciao Sono Lisa Lambertini e come promesso sono tornata. Il Weekend appena passato è stato per il nostro gruppo denso di appuntamenti. Venerdì abbiamo partecipato all’accensione delle luci di Natale nella piazza di San Mauro Pascoli e con noi c’erano i nostri falconieri de “I rapaci di Eddy” Questo mi ha ricordato che vi avevo annunciato il mio desiderio di parlare di loro.

Per approfondimento ecco il gruppo fb https://www.facebook.com/groups/268079879526384/

La loro storia è fortemente intrecciata al nostro cammino, perché nulla di quello che seminiamo e viviamo è privo di conseguenze e così Alessandro, Carmen e Simona quando sono approdati a marzo 2023 nel Vampirelab hanno fatto amicizia con LucaEddy Piazza, un bravo fotografo dall’animo timido e riservato che amava fortemente immortalare i voli dei rapaci e quando parlava di loro aveva gli occhi che brillavano di gioia. A giugno del 2023 il nostro amico Luca ci ha lasciato e nel suo ricordo come gruppo abbiamo prima fatto una donazione a un centro di recupero per i rapaci di Modena e successivamente siamo andati a trovare Valter, un falconiere amico di Luca che ci ha presentato i rapaci della Falconeria Serenissima.

I nostri tre amici sono tornati da quella esperienza motivati a intraprendere la strada che Eddy gli ha indicato. Hanno frequentato tutto il percorso formativo che li ha portati a essere falconieri e a poco a poco anche loro hanno accolto i loro rapaci. Il percorso è impegnativo, hanno creato con i loro gufi dei legami forti e stanno crescendo assieme.

La prima uscita ufficiale dei rapaci di Eddy è stata per uno shooting fotografico organizzato da me per il British Day di Schio a ottobre, poi hanno fatto la loro apparizione ad Halloween al rifugio degli Artisti di Dosso, (Cento) un posto di cui vi parlerò prossimamente.  Ma il vero debutto con interazione del pubblico è stato Il primo Novembre, quando dopo mesi di preparazione hanno partecipato a Bardi Halloween, l’evento a cui eravamo stati ingaggiati per portare i vampiri e i miei romanzi; L’esperienza per loro è stato folgorante.

Alessandro ha stregato i visitatori raccontando aneddoti e caratteristiche dei rapaci, provando grande soddisfazione e voglia di proseguire in maniera sempre più profonda questo percorso. Venerdì 8 DICEMBRE eravamo insieme a San Mauro Pascoli e vedere con i miei occhi quanta strada hanno fatto e quanta ne faranno con la loro dedizione mi riempie di gioia per loro e per LucaEddy, il nostro amico fotografo che ci ha lasciati troppo presto.

Alessandro Baroncini e il suo splendido gufo immortalati da Notomb Photo a San Mauro Pascoli
Il nostro amico fotografo LucaEddy a cui è dedicato il progetto di Alessandro, Carmen e Simona

Dimenticavo di dire che Luca era nel nostro gruppo da Gennaio 2023 quando avevo organizzato alla Rocca di Stellata (Dove si tiene il Bundan N.D.R) Un set “Shooting nella Nebbia” che lo aveva divertito molto e mi aveva chiesto di ripeterlo anche il gennaio successivo; quindi noi il 14 gennaio torneremo a scattare “nella Nebbia” con i Rapaci di Eddy presenti e personaggi fantasy che possano farci vivere un’altra suggestiva giornata. La partecipazione è solo su accredito e nella quota sono compresi cioccolato caldo, Vin Brulè forniti dalla Proloco di Stellata, un posto per cambiarsi  e tutto quello che può rendere meno freddo un pomeriggio fotografico a gennaio negli argini del fiume Po.

Scatto di LucaEddy allo shooting nella nebbia 2023

Foto di copertina di Notomb Photo a San Mauro Pascoli per accensione luci di Natale (in collaborazione con il San Marino Comics)

Vampirelab a Villa Clara, la dimora infestata di Bologna

Come promesso eccomi nuovamente qui. Sono Lisa Lambertini, autrice Dark fantasy e creatrice del Vampirelab, un mondo dove vivere avventure e fantasie. Questa volta vi voglio parlare di Villa Clara, o villa Malvasia.

Per chi abita a Bologna lei è famosissima; si tratta della “nostra” dimora infestata dai fantasmi. Nata come residenza di campagna della famiglia Malvasia a inizio ‘600, Villa Clara fu abbandonata nel secolo scorso. Il nome lo ha preso da una bimba che ci viveva a fine ‘800. Secondo la leggenda, Clara venne murata viva dal padre e da allora si racconta che il suo fantasma vaghi in queste stanze.

A settembre di quest’anno abbiamo affittato Villa Clara per fare un pomeriggio fotografico, terminato come in una perfetta storia di fantasmi all’imbrunire e le foto che i nostri amici fotografi hanno scattato sono straordinarie. La decadenza del luogo ci ha spinti a trovare un tema adeguato ed ecco che lo shooting si è intitolato “Il pozzo e il pendolo, omaggio a Edgar Allan Poe” Per trasmettervi la bellezza del luogo posto qui un contributo video.

 I fantasmi? Sono stati molto benigni e a parte uno scherzetto alla sottoscritta (Ero sola in una stanza a preparare il tavolo dell’aperitivo quando la porta della stanza si è chiusa lentamente, davanti ai miei occhi increduli. Nessuna finestra aperta o corrente d’aria, con a terra calcinacci e altre cose che non la facevano scorrere bene) al quale dopo un brivido che mi ha percorso la schiena ho reagito dicendo con un garbato sussurro: – “Scusate, ma così mi fa un po’ senso e mi spavento”. Dopo questo episodio non è successo più nulla e sono scesa anche nei sotterranei da sola per il controllo post shooting senza altre manifestazioni.

Torneremo a Villa Clara a inizio aprile, per due giorni consecutivi scatteremo all’interno delle sue sale e dei suoi sotterranei. Sempre a numero chiuso e sempre nel rispetto del luogo.

Una accortezza: Chiedere il permesso entrando e ringraziare nel salutare uscendo dalla porta a fine giornata.

La prossima volta vi racconto dei nostri falconieri, che hanno una storia bellissima.

A presto, Vostra Lisa.

Vampirebus Vampirelab al Lucca Comics 2023

Come promesso eccomi qui per iniziare a raccontare e lo farò proprio con un evento indiscutibilmente legato al mondo Nerd, il Lucca Comics edizione 2023. Partecipare al Lucca comics ha tre strade: una che prevede accurata pianificazione, con alberghi, parcheggi e appuntamenti già prenotati da mesi (se non addirittura dall’edizione precedente). Un’altra folle, con la ricerca last minute dei sopracitati beni a qualunque costo e infine la terza: il viaggio in giornata, che è davvero una grande impresa.

La nostra impresa ha preso vita sabato 3 novembre alle sei del mattino con partenza da Cento di Ferrara, dove il vampirebus è passato a caricare il primo gruppo e di seguito a San Giovanni in Persiceto, Anzola dell’Emilia, sino a Sasso Marconi da cui è iniziato il viaggio.

 A bordo i vampiri e i fotografi, ma anche personaggi, cosplay e qualche famigliare che ha deciso di accompagnarci.

Cosa è il Vampirebus? È uno splendido pullman nero della SACABUS che noleggiamo ogni volta che il gruppo vampirelab ha una meta. Sul vampirebus ci si trucca, si brinda, si chiacchiera, si ride, si scherza e se necessita si dorme. In autogrill questo bus nero che trasporta vampiri crea sempre un certo divertimento e curiosità.

Il pullman ci ha scaricati proprio vicino a un varco delle mura che ci ha permesso di accedere direttamente sui giardini di Palazzo Pfanner, dove avevamo in programma di scattare tante foto. La giornata soleggiata e bellissima ha permesso ai nostri amici fotografi di scatenarsi e ai personaggi di divertirsi tutto il tempo necessario. Per chi non lo sapesse questo palazzo del 1660 è stato set del film “il marchese del Grillo” e nel suo loggiato sono state girate alcune delle scene più iconiche del film che vede Alberto Sordi interpretare magistralmente il nobile Onofrio del Grillo.  Al palazzo ci siamo trovati anche con gli amici Vampirelab Toscani, che ci aspettavano davanti all’ingresso principale.

Usciti dal palazzo abbiamo attraversato Lucca, arrivando alla fontana Porta San Pietro dove solcando il raduno One Pience abbiamo raggiunto il famoso muro per scattare altre foto. Qui Stefan che interpretava Joker ha incontrato una ragazza (sconosciuta) con lo stesso outfit e insieme hanno fatto mille foto con totale sintonia, tanto che i presenti hanno creduto si fossero preparati precedentemente una coreografia insieme.

Dopo svariato tempo ci siamo spostati ai giardini Botanici, ma la pioggia è arrivata e ha costretto tutto il gruppo di radunarsi alla pizzeria San Colombano, dove abbiamo cenato e dove ci hanno permesso di restare sino all’ora dell’appuntamento con il nostro autista. Il vampirebus ci aspettava nel punto dove ci aveva lasciato, ci siamo vestiti più comodi e accomodati sui suoi sedili. Ho fatto l’appello, tutti presenti e nostro autista Edo ha spento le luci a bordo, per poi iniziare il viaggio del rientro.

E ora che vi ho raccontato l’intera giornata godetevi il video racconto della nostra avventura. La prossima volta vi racconto di Villa Clara, che si dice sia infestata dai fantasmi e che noi abbiamo invaso con uno shooting a tema “il pozzo e il pendolo” di Edgar Allan Poe. i fantasmi si sono manifestati? ve lo racconto la prossima volta

Ciao, vostra Lisa.

 

VampireLab: il mondo dei vampiri di Lisa Lambertini

Questo primo contributo lo vorrei riservare per potermi presentare. Mi chiamo Lisa Lambertini e sono una scrittrice Dark Fantasy. Non immaginate però una persona tetra e cupa, in realtà il mio modo di vivere il mondo dei vampiri è assolutamente gioioso. Ho detto vivere? Si ecco, mi sono espressa bene.  Io vivo e faccio vivere ciò che racconto nei miei scritti e per farlo ho inventato un “mondo” che si chiama VampireLab.

Il VampireLab è un marchio registrato, che tutela le mie idee e i progetti ad esse corrisposti, ma da ormai qualche anno ha preso vita grazie a un primo esperimento di letture animate, cene con i vampiri che avevano come protagonisti degli interpreti “gettonati” (alcuni anche veterani di Mirabilandia) i quali, interpretavano scene dei miei romanzi. Questo primo progetto è stato così apprezzato che a ogni evento, ogni presentazione, ogni nostra apparizione il gruppo dei vampiri cresceva, ma non più soli “professionisti” erano i lettori stessi a diventare i personaggi che avevano conosciuto nei miei romanzi o durante le esibizioni.

Il gruppo si è evoluto grazie alla collaborazione con Andrea Moretti, che ha messo a disposizione il suo talento e ha tenuto dei laboratori di interpretazione e improvvisazione, basandosi sulla sua esperienza di rievocazione e di teatro. Da questi primi anni ormai è passato un sacco di tempo e ora il Vampirelab è composto da veri talenti, ma soprattutto da un bel gruppo di amici: Ci sono truccatori, costumisti, falconieri, artigiani, illustratori, fotografi e tanti interpreti. Il vampirelab partecipa a molti eventi e spesso è possibile vedere il nostro striscione esposto o portato in corteo dai membri del gruppo.

Questa mia presentazione finisce con l’invito a seguire le nostre avventure che di volta in volta invierò alla redazione, la prossima volta vi racconto del Lucca Comics vissuto da noi sabato 3 novembre.

Il 9 settembre 2023 ritorna “GoticaMente Arte e Fantasia” a Sant’Agata Bolognese

Dopo lo slittamento dello scorso maggio, il prossimo primo 9 settembre 2023, la Proloco e Comune di Sant’Agata Bolognese invitano finalmente tutti gli appassionati di fantasy (e non solo!) alla terza edizione di “GoticaMente Arte e Fantasia”, evento curato da Lisa Lambertini e Vampirelab per promuovere i talenti.
Quest’anno il mercatino sarà composto da tre categorie:  Mercanti con oggettistica, accessori e abiti fantasy/gotici; hobbisti con le loro creazioni e autori; rRiuso, scambio, baratto e regalo del gruppo Ricigotico Vampirelab a porta Otesia
Tra i numerosi eventi, segnaliamo alle ore 16.30 la sfilata di abiti “il matto e il bagatto” e, alle ore 18.00, il Concorso “ditelo con i fiori” aperto a costumisti/artigiani/disegnatori dove sarà possibile portare sul palco una propria creazione a tema botanico/floreale. Adaccompagnare il contest presentando gli artigiani che “con i fiori ” esprimeranno la loro arte ci  sarà  Constanza Tarascio mentre Raffaella Brajato intratterrà il pubblico con alcuni celebri brani!

Dame Cavalieri: Magia & Fantasia 2023

Domenica 25 giugno 2023, lo splendido e suggestivo borgo medioevale del Castello di Serravalle sarà cornice e protagonista di un evento fantasy organizzato dalla Proloco e dal gruppo Vampirelab. Il borgo del comune di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna, domina dall’alto di un crinale il territorio circostante, costituito prevalentemente da zone collinari pedemontane e zone montuose.

La sua storia ufficiale inizia nel 1227, anno della sua fondazione. Tuttavia, la terra era abitata già da tempo da popolazioni celtiche, liguri ed etrusche. Fra queste vi erano anche quelle dei Celti Boi, che fondarono la città di Bologna. Durante il Medioevo, la posizione strategica del borgo, situato a metà strada tra Modena e Bologna, si rivelò estremamente vantaggiosa per gli scambi commerciali. Ciò portò a diverse battaglie, tra cui la famosa battaglia di Zeppolino del 15 novembre 1325, combattuta tra i ghibellini modenesi e i guelfi bolognesi. Questa battaglia è ricordata come una delle più sanguinose del periodo, con un elevato numero di vittime.Nel corso dell’Ottocento, con l’arrivo di Napoleone in Italia, il territorio comunale si espanse con l’annessione di Tiola, Ponzano e Zappolino.Nonostante il referendum del 2012, che ha determinato l’unione di Castello di Serravalle, Bazzano, Crespellano, Monteveglio e Savigno nel comune di Valsamoggia, il borgo ha continuato a mantenere una forte identità. Il centro storico del paese custodisce ancora oggi storie e tradizioni che vengono tramandate quotidianamente ai visitatori. La Rocca Medievale è una fortezza composta da una maestosa torre e grandi mura merlate, attraverso le quali si accede al borgo. All’interno, troverete ampi spazi che potrete visitare presso l’Ecomuseo del Vino, ospitato in parte nei suoi saloni principali. La Rocca comprende anche alcuni vigneti, un orto e dei pozzi d’acqua. In cima si trova una torre colombaia, che ancora oggi è casa di barbagianni e piccoli falchi.

Durante l’evento “Dame Cavalieri: Magia & Fantasia 2023” si svolgeranno suggestivi set fotografici con fotografi professionisti accreditati; la Sfilata abiti il matto e il Bagatto, un mercatino tematico e numerosi laboratori per bambinie.

Per info: facebook.com/events/580357250394185.

La seconda edizione del Maranello Fantafest: 10 e 11 giugno 2023

Sabato 10 e domenica 11 giugno 2023: un weekend di concerti, cosplay, spettacoli, street food e games, al Parco Ferrari e in Piazza Libertà a Maranello! Torna infatti la seconda edizione del Maranello Fantafest, la festa della Fantasia e del Fantastico della Città di Maranello. Due giorni di divertimento dove potrete divertirvi con tante attività cosplay, spettacoli e concerti adatti a grandi e piccini. Il fantastico viaggio del Fantafest vi calerà in un universo di puro divertimento.

Parco Ferrari

  • Risolvete tutti gli enigmi per guadagnarvi il diploma di “Acchiappafantasmi” nello stand dei Ghostbusters.
  • Partecipate alla lezione di pozioni e sfidate i vostri amici ad una sfida con le bacchette magiche, senza cadere dalla scopa durante il torneo di Quidditch. Ce la farete a eguagliare il maghetto più famoso del Mondo?
  • Fatevi una foto con i Vampiri del VampireLab. Vi aspettano una meravigliosa mostra e tanti bellissimi abiti gotici. I vampiri danzeranno per voi con il Tango dei Vampiri.
  • Sfidate Thor e Capitan America a braccio di ferro e fate meravigliose foto con i vostri supereroi preferiti
  • Cantate insieme a noi in un tributo alle più belle sigle Disney in un musical meraviglioso che vi toglierà il fiato!
  • Partecipate alle lezioni di Spade Laser per diventare veri Padawan del mondo di Star Wars e godetevi lo spettacolo dove dei veri Jedi si sfideranno in un combattimento all’ultimo sangue
  • E inoltre non perdete l’opportunità di imparare a giocare a Pokémon! I nostri tavoli didattici sono pronti ad accoglierti e guidarvi verso la vittoria. Scopri il divertimento di collezionare carte e incontrare nuovi amici con la stessa passione.
  • Dalle ore 18: OffLine. Connessioni nel Parco a cura di Yawp Passioni in movimento: danza, musica, djset, reading e laboratori

Arena Parco Ferrari

Dalle ore 16:

  • Il Tango dei Vampiri (Danza in splendidi abiti gotici con i Vampiri di VampireLab)
  • La sfida degli Jedi (Spettacolo di combattimento con Spade Laser organizzato da Force Academy Italia)
  • Musical tributo alle più belle sigle Disney (con splendidi interpreti in abiti “Disney Bound” che richiamano l’estetica dei personaggi creati da Walt Disney).

Piazza Libertà

  • Sabato 10 e domenica 11 giugno: Maranello Rock.Dalle ore 18 alle ore 20 torna la storica rassegna di gruppi musicali locali.
  • Sabato: Concerti di Straight Vodka, The Hurricane, The Rainmakers, Wild Rockers
  • Domenica: Concerti di Strangers, The Innocent, Tricky Traps

 

Piazza Libertà

  • Sabato 10 giugno ore 21.30. Il concerto del Capitano Giorgio Vanni infiammerà il pubblico del Fantafest con le più belle sigle dei cartoni animati cantate dal suo interprete originale! Da Pokemon a Detective Conan, da One Piece a Dragonball… tutto il meglio della musica per ballare insieme sotto il palco di Piazza Libertà.
  • Domenica 11 giugno ore 21.30. Una straordinaria band vi farà ballare e cantare con uno straordinario repertorio con le canzoni dei cartoni animati. I Cristiani D’Avena vantano collaborazioni con il grande maestro Vince Tempera, Fiordaliso, i Gem Boy e il re delle sigle Giorgio Vanni. Negli ultimi anni si sono esibiti anche su palchi di grande prestigio come Sanremo, l’Atlantico di Roma, il concerto in Piazza Del Popolo a Roma e tanti altri. Quelli che propongono sono spettacoli adatti a tutte le età, dai piccoli agli adulti, per tutti coloro che amano ascoltare dal vivo le canzoni dei più grandi successi d’animazione, rivisitati in chiave originale.

Inoltre, presso l’Auditorium Enzo Ferrari, si svolgerà il “Retrogames Village“. Sfidate i vostri amici a tornei di videogames su Nintendo, Sega, Megadrive e  tanti altri. Le consolle che hanno fatto la storia dei videogiochi anni ’80 sono disponibili per tanti tornei in Free Play! Mente in Piazza delle Libertà sarà allestita un’area dedicato ai Food Truck: specialità regionali provenienti da tutta Italia faranno da cornice a questo evento per non restare a gola asciutta durante le vostre ore passate al Fantafest

ArteGotica: 13 marzo 2022

Domenica 13 marzo 2022 , Fiera del Mistero e Castello di San Martino della Vaneza presentano: ArteGotica, il primo Expo di Arte, Abbigliamento e della Cultura Dark/Goth in un vero Castello Medioevale.
 
Il Castello di San Martino della Vaneza fu costruito intorno all’anno 1000, inizialmente costituito dalla caratteristica torre alta oltre venti metri. Fin dall’antichità ha rappresentato un importante centro strategico di difesa militare, poi un rinomato riferimento per il traffico mercantile. Nel 1324 la nobile famiglia dei Carraresi, divenne proprietaria del Castello attuando delle importanti ristrutturazioni che coinvolsero il recinto in pietra di trachite (alto ben 10 metri) e la torre, rendendola più sofisticata mediante una serie di merlature in mattoni sporgenti a balzo. Organizzato su sei piani, si trovano ancora oggi i segni caratteristici di una struttura atta alla difesa militare, come le feritoie alte e strette, ubicate al piano terra del recinto. Nel 1405 i Veneziani trasformarono il castello in un vero e proprio centro commerciale sviluppando un florido e funzionale porto sul fiume a se stante…
 
L’appuntamento è dalle 10 alle 21 (presso via San Martino 19 Cervarese Santa Croce, Padova) con oltre 30 espositori accuratamente selezionati, area cartomanti nella Torre Medioevale del Castello, sala conferenze con i panel di Fiera del Mistero, una sfilata di moda, mostra mercato di creatività e accessoriato, musiche e spettacoli, area food & drink a tema. Per partecipare è gradito un outfit a tema, oppure il classico total-black! I biglietti sono disponibili cliccando su link.dice.fm/C2UZv6IpRnb.
 
 

PROGRAMMA

• ore 10:00 apertura cancelli del Castello, accesso alla mostra-mercato, torre medioevale, fotoset e punto ristoro
• ore 15:00 cerimonia di apertura spettacoli. Lisa Lambertini (VampireLab) presenta i suoi vampiri
• a seguire: sfilata outfit delle migliori sartorie e i migliori brand del panorama dark/gotico in Italia. Presenta: Ingrid “Nefer” Zorini
• ore 17:00 spettacolo dark di burlesque con le bellissime Lovely Poison e Miss Spicy Ginger. Presenta: Miss Lola Little
• a seguire: DJ set by Pherdi (Dance Of Youth)
 

SALA CONFERENZE

• ore 18:00 incontro con l’autrice Erika Polignino “Lisa”
• ore 18:30 i Real Ghost Venice ci racconteranno le leggende legate al Castello di San Martino della Vaneza e mostreranno il risultato delle loro indagini in loco
 

Per sfruttare al meglio gli spazi, la manifestazione si svolgerà in due contesti:

• Area mercato nel parco, accesso libero e gratuito
• Area mercato e spettacoli dentro le mura del Castello, ingresso € 5+SPP, bambini fino a 7 anni gratis, obbligo di certificato verde rafforzato