Archivi tag: Napoli COMICON

Il Cosplay Grand Tour by Riot Games si prepara al gran finale tra le mura di Lucca Comics & Games 2024

La prima edizione del Cosplay Grand Tour by Riot Games è ormai pronta al gran finale previsto tra le mura di Lucca Comics & Games. Sarà infatti nell’ultima giornata della 58esima edizione del festival dedicato a gioco, fumetto, cinema e videogioco più famoso d’Europa che si svolgerà la finalissima del tour che ha accompagnato i cosplayer e i fan dei personaggi Riot Games attraverso diverse tappe in tutta Italia fin dallo scorso aprile.

Napoli COMICON, FalComics, Etna Comics oltre alla quarta e penultima tappa svoltasi a fine luglio a Riminicomix, hanno richiamato cosplayer da tutta Italia giunti nei vari festival con l’obiettivo di sfidarsi in varie categorie, compresa quella del miglior costume assoluto, che garantiva uno slot per la finale.

Oltre 70.000 i visitatori che hanno invaso l’ultima edizione di Riminicomix, dove decine di cosplayer si sono dati figurativamente battaglia nei panni di alcuni dei più amati personaggi di Anima Squad, il tema di questa tappa del tour. Anche stavolta il compito della giuria è stato arduo e non privo di difficoltà, ma dopo complicate e combattute selezioni i vincitori sono finalmente stati eletti:

Manca ormai un solo appuntamento per eleggere il miglior cosplayer italiano a tema Riot Games, e la ‘Strada verso la finale’ sarà lastricata da vari importanti appuntamenti, primo tra questi la live stream inaugurale sui canali Riot, che proporrà un dettagliato recap delle tappe precedenti, oltre a presentare i 4 finalisti qualificati per le finali di Lucca Comics & Games e i loro costumi a tema Arcane – la serie televisiva ispirata a League of Legends, di cui si attende con ansia l’arrivo della seconda stagione.

Appuntamento per questa sera, 11 settembre, alle ore 21:00 su RiotGamesIT.

La gran finale si svolgerà dal vivo durante l’ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2024, domenica 3 novembre a partire dalle 11:00, in una location che verrà svelata prossimamente. A contendersi la vittoria:

Anche la tappa di Lucca Comics & Games sarà aperta a tutti. Infatti, prima della finalissima, anche a Lucca si svolgerà la competizione per eleggere i migliori cosplayer nelle categorie già presenti nelle precedenti tappe, quindi miglior Interpretazione, miglior Armor/Prop, miglior Sartoriale, Premio Community e miglior Costume Assoluto, vincitori che poi riceveranno premi speciali da parte di Riot Games.

A breve sarà possibile preiscriversi alla quinta e ultima tappa del Tour tramite un form dedicato che condivideremo presto. L’iscrizione, come sempre, dovrà poi essere confermata in loco.

L’ultimo appuntamento del Cosplay Grand Tour sarà ancora una volta presentato dalla cosplayer professionista Icon Stitch, con la partecipazione straordinaria di uno dei cosplayer italiani più importanti e famosi a livello internazionale, Taryn, e il supporto a livello coordinativo dal team di CLIC – Community of League of Legends Italian Cosplayers. L’ultima giuria dell’anno sarà composta da tre cosplayer d’eccezione: ellie.amber, makieraclea e misskuruta.

Per tutti gli aggiornamenti riguardanti il Tour seguiteci sui profili league_italia e valorantit.

Lucca Comics & Games è ormai dietro l’angolo, pronti a scoprire chi verrà eletto miglior cosplayer Riot Games d’Italia?

A Couple of Cuckoos: Torna l’anime della commedia romantica più divertente dell’anno!

A Couple of Cuckoos: la seconda stagione è in arrivo!

Siete pronti per nuove risate e colpi di scena? La popolare serie anime A Couple of Cuckoos tornerà con una seconda stagione nel 2025!

Ricapitoliamo la storia

Nagi Umino, un ragazzo come tanti, scopre un giorno di essere stato scambiato alla nascita. Quando va a conoscere la sua vera famiglia, incontra Erika Amano, una ragazza vivace e determinata che si trova nella stessa situazione. Ma c’è un problema: i loro genitori hanno organizzato un matrimonio tra di loro! Come faranno Nagi ed Erika ad affrontare questa situazione così inaspettata?

Perché amare A Couple of Cuckoos

  • Una commedia romantica esilarante: Preparati a ridere a crepapelle con le gag esilaranti e le situazioni imbarazzanti dei protagonisti.
  • Personaggi indimenticabili: Nagi, Erika e gli altri personaggi ti conquisteranno con le loro personalità uniche e i loro difetti.
  • Una storia d’amore inaspettata: Segui le avventure di Nagi ed Erika mentre scoprono di provare sentimenti l’uno per l’altro.
  • Un adattamento fedele del manga: L’anime è fedele al manga originale di Miki Yoshikawa, amatissimo dai fan.

Cosa ci aspetta nella seconda stagione?

Non possiamo svelarti troppo, ma possiamo assicurarti che ci saranno nuove emozioni, colpi di scena e sviluppi inaspettati nelle relazioni tra i personaggi.

Dove vedere A Couple of Cuckoos

La prima stagione di A Couple of Cuckoos è disponibile su Crunchyroll, la piattaforma streaming dedicata agli anime. Non perdere l’occasione di recuperare le prime avventure di Nagi ed Erika prima dell’arrivo della seconda stagione!

Conclusioni

A Couple of Cuckoos è un anime che ti farà sorridere e commuovere allo stesso tempo. Se ami le commedie romantiche e le storie d’amore inaspettate, non puoi perderti la seconda stagione!

175.000 visitatori allla XXIV edizione di Napoli Comicon

L’ultima edizione del Comicon Napoli, che si è svolta alla Mostra d’Oltremare per tre intensi giorni, ha segnato un altro record con una straordinaria affluenza di 175.000 visitatori. Un successo che conferma l’importanza e la popolarità di questo festival che ogni anno attira sempre più appassionati di fumetti, cinema, serie tv, videogame e tanto altro.

La XXIV edizione del Comicon Napoli ha proposto un programma straordinariamente variegato, suddiviso in diverse aree tematiche che hanno soddisfatto i gusti di tutti i partecipanti. Con una superficie coperta di oltre 30.000 metri quadrati, uno spazio all’aperto di 50.000 metri quadrati, un teatro coperto con 850 posti e un’arena all’aperto con 6.000 posti, oltre 400 espositori, più di 450 ospiti e ben oltre 580 eventi, il Comicon ha offerto un’esperienza unica e indimenticabile a tutti i presenti.

Il Napoli Comicon del 2024 ha offerto un’edizione ricca di novità e ospiti di prestigio. Tra le figure di spicco c’era Igort, autore italiano di grande influenza e riconoscimento internazionale, che è stato il “magister” dell’evento, curando una serie di attività culturali nel programma, tra cui una mostra personale intitolata “Paesaggi della memoria”.Un’altra presenza di rilievo è stata quella di Mike Del Mundo, fumettista canadese di origine filippina, autore del manifesto del Comicon Napoli 2024, caratterizzato da uno stile fantascientifico. Tra gli ospiti si è distinto anche David Lloyd, noto per aver creato V per Vendetta insieme ad Alan Moore, insieme ad altre opere di grande importanza mentre Janevski, famoso per aver interpretato Viktor Krum in Harry Potter e il calice di fuoco, ha incontrato i fan.

Tra gli eventi più seguiti: il talk Elodie meets Manara condotto dalla scrittrice Valeria Parrella; l’incontro con i registi LRNZ e Giuseppe Squillaci per il film Il segreto di Liberato; Hitoshi Sakimoto – New Gaming Worlds, il primo concerto dedicato all’Ennio Morricone della musica videoludica Hitoshi Sakimoto, eseguito dalla Nuova Orchestra Scarlatti; i festeggiamenti per i 50 anni di Dungeons & Dragons con Frank Mentzer; gli incontri con leggenda vivente del fumetto americano John Romita Jr e gli showcase dei sensei Iwamuro, Umezawa, Minami Seira; l’arrivo del game designer Yasumi Matsuno;  il concerto di Giorgio Vanni; le Comicon Cosplay Challenge PRO e Comicon Cosplay Challenge KIDS; l’incontro con Giampaolo Morelli, Ciro Priello, Fabio Balsamo, Giovanni Esposito, Desirée Popper, Valeria Angione e Gianfranco Gallo per l’anteprima del film Falla girare 2 Offline; i Premi del Palmarès; il talk con l’astronauta Paolo Nespoli e i  divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade; la puntata dal vivo di Tintoria, il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone con ospite Dario Moccia; gli appuntamenti con Glenn Fabry, Pierluigi Pardo, Lele Adani e molti altri; il panel con i doppiatori di Hazbin Hotel.

Claudio Curcio, presidente e fondatore di COMICON,  ha dichiarato:

Siamo molto felici del successo del festival e della sua straordinaria proposta di qualità e rilievo internazionale. COMICON è un esempio felice di fusione tra i diversi linguaggi della creatività, ma anche tra sviluppo economico, turismo e divulgazione. Tante novità in questa XXIV edizione, nuove aree tematiche e ospiti provenienti da tutto il mondo. Uno speciale ringraziamento alla delegazione della Corea del Sud e agli amici di Komacon con cui è nato il gemellaggio COMICON-BICOF (Bucheon International Comics Festival) grazie al quale decine di artisti, mostre, eventi e anche cultura gastronomica sono state presenti a COMICON. E a ottobre, COMICON rappresenterà Napoli, la Campania e l’Italia in Corea allo stesso modo. A COMICON Napoli abbiamo attirato i più importanti editori, autori, content creator e tutti i principali attori delle filiere dei settori coinvolti nel festival, oltre ai grandi brand nazionali ed internazionali che ci seguono come partner e sponsor. Uno speciale ringraziamento all’intero gruppo di lavoro che con dedizione e passione si impegna ogni anno per il crescente successo di COMICON. Siamo orgogliosi di aver reso accessibili, per la prima volta, tanti eventi in Linguaggio dei Segni e aver ampliato l’attenzione alle fragilità sociali ed alle disabilità. Un ringraziamento ulteriore alla Regione Campania che da qualche anno ci sostiene per parte delle mostre e attività culturali in COMICON, e al Comune di Napoli che è intervenuto per la prima volta sugli eventi e mostre svolte in città, nel programma COMIC(ON)OFF. Infine, non potendo citare tutti, mi preme ringraziare i nostri partner di anni o nuovi, come Alcott, Forst, Caffè Borbone, Crodino, RAI, Ditron, Gls, Trenitalia, Anm, Eav, Convergenze, Cial e Ricrea

Ma le novità non finiscono qui, perché il Comicon si prepara ad affrontare due appuntamenti molto attesi: il secondo anno di Comicon Bergamo che si terrà dal 21 al 23 giugno e soprattutto il Comicon Napoli 2025, che festeggerà la sua ventacinquesima edizione con grande enfasi e entusiasmo.

Le proposte Disney al Salone del Libro di Torino

In occasione del Salone del Libro di Torino 2024, in corso da giovedì 9 a lunedì 13 maggio, Panini Comics propone una ricca selezione di titoli legati al mondo Disney assolutamente da non perdere, con protagonisti i personaggi più amati. Inoltre, a Torino tanti momenti per conoscere gli autori, sia in area signing per i firmacopie che durante le conferenze. Il programma completo degli appuntamenti al Salone del Libro di Torino è disponibile sui canali social ufficiali @TopolinoMagazine e @paninicomics.

A proposito dei contenuti esclusivi si parte con la spettacolare cover variant con effetto “vernice dorata” del numero 3572 di Topolino, disponibile in anteprima al Salone del Libro e poi (da mercoledì 15 maggio) in fumetteria e su Panini.it.  Nata dalla matita di Paolo Mottura, questa speciale copertina è un omaggio a Pippo Holmes, il nuovo e stravagante personaggio ispirato a Sherlock Holmes presentato in questo imperdibile numero del settimanale con la storia in due tempi Pippo Holmes: una salsa in rosso, sceneggiata da Bruno Enna e disegnata dallo stesso Mottura. In fiera, anche la versione regular (disponibile da mercoledì 8 maggio in edicola, fumetteria e su panini.it) che celebra il campione italiano di tennis Jannik Sinner con Zio Paperone e il coach inconsueto, storia con protagonista la versione paperizzata dell’atleta Quacknik Spinner, scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Alessandro Perina. I due autori, inoltre, saranno al centro dell’incontro Campioni con il becco: da mito dello sport a personaggio di Topolino, sabato 11 maggio alle ore 12:00, insieme a Davide Catenacci (caporedattore comics di Topolino) e Alberto Infelise.

In anteprima assoluta al Salone anche il TopoLibro Sherlock Holmes raccontato da Topolino, disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 29 maggio. Il volume, con la prefazione di Marco Malvaldi, autore dei Romanzi del BarLume, omaggia Sir Arthur Conan Doyle raccogliendo le migliori storie ispirate alla letteratura del mistero, con protagonisti, tra gli altri, Topolino, Daisy Holmes e Fantomius. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati dei grandi classici, che prosegue con l’incontro La grande letteratura raccontata da Topolino, alla scoperta di Pippo Holmes, domenica 12 maggio alle 10:30 con lo sceneggiatore Alessandro Sisti, Paolo Mottura e Serena Colombo (coordinatrice editoriale Panini Comics).

A proposito di letteratura arriva anche Sandopaper: storie a fumetti ispirate ai romanzi di Emilio Salgari, un volume unico, con prefazione di Alessandro Sisti, arricchito da un rivestimento telato con dettagli in oro, che raccoglie i due capolavori parodia delle avventure nella Giungla Nera firmati da Giovan Battista Carpi: Sandopaper e la perla di Labuan e La due tigri, che vedono Paperino nei panni della Tigre della Malesia, Paperina come Paperanna, Qui, Quo e Qua come Paperotti di Mompracem.

Tra i classici Amleto: storie a fumetti ispirate a William Shakespeare, omaggio disneyano alle opere del Bardo a 460 anni dalla sua nascita. Un prezioso volume telato, con dettagli in oro e approfondimenti inediti, che racchiude: Il principe Duckleto, Paperon Bisbeticus Domatus, L’amorosa istoria di Paperomeo e Gioietta Paperina, Paperino Otello, Paperino il papero di una notte di mezza estate.

Tra i volumi in anteprima si prosegue con L’antologia di Blue Peaks Valley, raccolta delle sei avventure firmate da Corrado Mastantuono che raccontano la nascita del glorioso giornale Papersera – dai volantini alle prime pubblicazioni – intrecciando le storie dei personaggi della “Frontiera” (il minatore, il falegname, il cercatore d’oro, il commerciante, il barbiere, il giornalista) con quella del giovane Paperone, pioniere del Klondike. A completare il volume interviste, curiosità e sketchbook.

Immancabile la proposta fantasy con Fuga da Ducktopia, il terzo capitolo della meravigliosa saga sceneggiata da Francesco Artibani e Licia Troisi, per i disegni di Francesco D’Ippolito, qui proposta in formato cartonato con tanti extra inediti. Un’avventura ricca di colpi di scena che vede Topolino e compagni alle prese con Gambadilegno, intrappolato in una dimensione parallela. Francesco D’Ippolito sarà protagonista, sabato 11 maggio alle ore 10:45, di una sessione di laboratorio di fumetto.

Tra le novità presentate al Salone, Battista Maggiardomo Esistenzialista. In questo album l’efficiente tuttofare del Deposito diventa un saggio dispensatore di massime filosofiche. 18 storie brevi frutto della collaborazione tra lo sceneggiatore Roberto Gagnor e lo scrittore Simone Tempia, con la prefazione a cura di Marco M. Lupoi. Gagnor, Tempia e Lupoi presenzieranno all’incontro Da Vita con Lloyd a Battista maggiordomo esistenzialista, venerdì 10 maggio alle ore 17:15.

 

Non è finita qui: La storia vista da Topolino raccoglie l’intera saga scritta da Giorgio Pezzin che attraversa nove grandi tappe della storia dell’umanità, da Cnosso alle piramidi, dagli antichi romani ai vichinghi. Storie in costume, tra avventura, mitologia e scienza, in un mix che appassiona e insegna, anche grazie ai disegni dettagliati di Paolo Mottura e Marco Palazzi e alle pagine di approfondimento.

Le Carte d’autore Disney è l’esclusivo volume che raccoglie tutti i bozzetti e gli artwork delle Carte da gioco d’Autore uscite con Topolino negli ultimi anni, con sketchbook e commenti degli autori (Paolo Mottura, Marco Rota, Fabio Celoni, Blasco Pisapia, Silvia Ziche e Corrado Mastantuono). Le carte saranno anche al centro della conferenza Le carte da gioco d’autore di Topolino che si terrà sabato 11 maggio alle 15:30, con Alex Bertani, Mastantuono e Mottura.

Tra le novità editoriali arrivano anche i due volumi che raccolgono la saga completa di W.I.T.C.H., il manga ispirato alla serie italiana di culto. Alle versioni regular si aggiungono anche le versioni variant illustrate da Giada Perissinotto, con i colori di Laura Guglielmo per il volume 1 e di Giulia Adragna per il volume 2.

Infine, tra gli incontri previsti al Salone del Libro, domenica 12 maggio dalle ore 12:00, gli appassionati di disegno potranno prendere lezione dai maestri Sisti e Mottura al laboratorio di fumetto 90 anni di emozioni con Paperino – Come nasce una storia a fumetti di Topolino.

 

Un appuntamento imperdibile, dunque, quello al Salone del Libro di Torino, con una ricca proposta di novità editoriali. Tante letture che spaziano dal mistero, all’avventura, alla storia, al teatro e tanto altro: tutto da scoprire allo stand Panini Comics – all’interno della più importante fiera italiana dedicata ai libri – e da ritrovare in fumetteria, edicola e su Panini.it. Buon Salone!

 

Un’edizione del Comicon Napoli da record con 170.000 visitatori 

Con il record di 170.000 visitatori si chiude la XXIII edizione di Comicon Napoli, la più grande di sempre. Mai raggiunti numeri così alti e dimensioni così ampie, per un successo di pubblico, operatori e ospiti che hanno riconosciuto la qualità dell’offerta culturale e artistica: oltre 30.000 mq coperti50.000 mq di spazio all’aperto, un teatro da 850 posti al coperto ed un’arena all’aperto da 5.500 posti a sedere380 espositori, più di 300 ospiti, oltre 400 eventi e 7.000 accreditati tra i professionisti dei diversi settori.

Un programma ricchissimo per tutte le aree tematiche: Fumetto, Cinema e serie tv, Videogame, Gioco, Asian, Musica, Cosplay, Kids, Neverland, PizzaCon. Tra gli ospiti e gli eventi principali: il Magister Giorgio Cavazzano, la poster artist Mirka Andolfo; lo special screening del film The Flash, i The Jackal con la serie Pesci piccoli – Un’agenziaMolte idee. Poco budget; il Game Director Pu LiuMilo Manara con l’adattamento a fumetti de Il nome della rosa, il concerto con Cristina D’Avena20 mostre e molto altro.

Comicon – International Pop Culture Festival si conferma uno degli appuntamenti principali in Europa e rilancia dal 23 al 25 giugno con la prima edizione di Comicon Bergamo, inserita nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, che sarà inaugurata con la mostra di Milo Manara “Vite d’Artista” (dal  22 giugno presso la ex chiesa della Maddalena di Bergamo).

E con Comicon Napoli appuntamento al 2024 dal 25 al 28 aprile per la XXIV edizione! Claudio Curcio, Presidente di Comicon, ha dichiarato:

Siamo emozionatissimi per questa edizione e questo record che non avrei mai immaginato di raggiungere quando nel 1998 organizzammo insieme a pochi amici la prima edizione di Comicon. Il nostro festival è frutto di un grande lavoro di squadra, pieno di giovani e ricco di entusiasmo. Oltre a occupare l’intera struttura fieristica con espositori e mostre legate alla Nona Arte, abbiamo invaso la città con 20 esposizioni nei principali istituti internazionali di cultura. Ogni giorno abbiamo avuto 600 collaboratori diretti e 400 esterni, e abbiamo occupato in via diretta 900 notti in strutture ricettive. Tanti i visitatori internazionali, come la delegazione del Governo Coreano con cui abbiamo siglato un accordo di collaborazione”,

Carlo Cigliano, Direttore Generale di Comicon, ha aggiunto:

Siamo felici di vedere i risultati di un intenso lavoro, una progettualità su cui ci siamo impegnati con passione estrema: Comicon al centro di un hub della creatività di caratura nazionale e internazionale, in grado di coniugare cultura, arte e intrattenimento con opportunità di lavoro e impresa. Un progetto con un impatto economico tra i più elevati per eventi simili in Italia… Abbiamo partner istituzionali di rilievo come Regione Campania, che ringraziamo convintamente, e siamo orgogliosi che Comicon abbia attratto grandi sponsor come Alcott, Crodino, Open Fiber, Caffè Borbone, Forst. Straordinarie anche le collaborazioni con l’Aeroporto di Napoli, Trenitalia, Anm, Eav, Gls, Ditron Group, Red Bull, Wacom e CIAL che rende il Comicon eco-friendly”.

Comicon si conferma un evento capace di contaminare pubblici diversi in maniera immersiva e con trasversalità generazionale. Comicon unisce mondi e genera valore non solo culturale ed artistico, ma anche sociale ed economico. Comicon, con i due appuntamenti di Napoli e Bergamo, crea un ponte e unisce l’Italia col linguaggio della creatività contemporanea.

La Palude di Michele Monteleone, Freddie Tanto e Francesco Segala

Edizioni BD presenta a Napoli Comicon  La Palude di Michele MonteleoneFreddie Tanto e Francesco Segala.

Nato come Original Tacotoon e candidato ai Premi Boscarato 2022 come miglior webcomic italiano, il dark fantasy La Palude scritto da Michele Monteleone con i disegni di Freddie Tanto e i colori di Francesco Segala arriva in volume e sarà disponibile, in anteprima, a Napoli Comicon e in libreria, fumetteria e in tutti gli store online a partire dal 9 maggio.

La Palude è il viaggio allucinato di una bambina in un mondo oscuro dove i confini tra bene e male diventano sempre più sfumati.

Dicono che un tempo la palude fosse una città o una foresta, prima della grande catastrofe. Non si sa cosa sia accaduto, ma qualcosa ha trasformato un luogo meraviglioso in un vero e proprio inferno in terra. Dicono anche che, al centro di quel regno di morte, ci sia un vortice oscuro da cui nascono i terribili demoni che lo popolano.

Demoni come Marbas, imprigionato in una lanterna trasportata da una fragile ragazzina. Leah è sola spaventata e furiosa. Per distruggere Marbas dovrà gettarlo nel vortice che lo ha generato, ma il demone e la palude non si arrenderanno tanto facilmente e la trascineranno in un incubo senza fine, sfruttando persino l’oscurità nascosta nel cuore della bambina.

Nude Model di Tsubasa Yamaguchi

Arriva in Italia una novità imperdibile per tutti i fan di Blue Period! Disponibile in bundle con Blue Period 13 (e un gadget esclusivo) la raccolta di storie brevi che ha ispirato la creazione della serie

J-POP Manga porta in Italia un must-have per tutti i fan del seinen di successo Blue Period: la raccolta di storie brevi Nude Model di Tsubasa Yamaguchi in uno speciale pack contenente il volume 13 di Blue Period e un gadget da collezione: uno shikishi esclusivo creato appositamente dall’artista per l’Italia! Dopo la pluripremiata serie sull’arte, diventata recentemente anche un anime, Tsubasa Yamaguchi dà mostra del suo talento nella forma breve con una raccolta dal carattere più maturo che comprende anche il mitico one-shot che ha ispirato lo stesso Blue Period. 

Un ragazzo disposto a tutto pur di scontare la penitenza per una scommessa persa… anche a posare nudo per i quadri della fredda e distaccata compagna di corso Natsume! Una specializzanda in medicina tenta di superare la fobia del sangue iniziando a frequentare un locale notturno popolato da vampiri. Un avido collezionista di video e giornali porno capisce sulla propria pelle cosa significa essere strumentalizzato sessualmente da qualcuno. Racconti brevi dalle tinte forti e spiazzanti da una delle più interessanti firme della nuova generazione.

Il bundle di Nude Model e Blue Period 13 sarà disponibile, in anticipo rispetto all’uscita dei volumi singoli, allo stand di J-POP Manga durante i giorni di Napoli Comicon e in libreria, fumetteria e in tutti gli store online a partire dal 2 maggio!

Chi è Aki Irie?

Aki Irie. una mangaka della Prefettura di Kagawa. è l’autrice de Il Mondo di Ran e di Nuvole a Nord-Ovest. Prima di iniziare la sua carriera come mangaka, Irie ha studiato letteratura cinese all’università realizzando alcuni doujinshi prima del suo debutto nel 2004 con Albertina pubblicato sulla rivista Comic Beam. Nel 2006, ha iniziato il suo primo manga serializzato, Gunjou Gakusha, proprio sulla stessa rivista. La serie era una raccolta di racconti incentrati sul colore blu e ha prodotto quattro volumi pubblicati che includevano anche la sua prima opera, Albertina .

Tra le sue opere più importanti troviamo “Il mondo di Ran”, che si è conquistata un grande seguito di lettori per via di suoi personaggi affascinanti e del suo tratto fresco e vibrante, di “Nuvole e Nord-ovest”, serializzata sulla rivista Aokishi (Kadokawa). Entrambi i titoli sono editi in Italia da J-POP Manga e della  nuova opera Tabi, una raccolta di racconti originali per vivere tutte le sfaccettature dei mondi fantastici dell’autrice e perdersi nell’inconfondibile tratto dei suoi disegni. Tra i racconti anche un divertente episodio inedito de Il Mondo di Ran!

Comic(On)Off invade Napoli anche nel 2022

Dal Goethe-Institut al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dall’Institut Français all’Instituto Cervantes e in molti altri luoghi della città, torna dopo due anni a Napoli Comic(On)Off: le mostre, gli eventi, gli incontri che si svolgono all’esterno della sede della Mostra d’Oltremare e che invadono tanti spazi cittadini, confermando la stretta collaborazione di Comicon con altri luoghi di cultura della città, pronti ad accogliere la grande onda della “cultura pop”.

Claudio Claudio Curcio, direttore generale di Comicon ha dichiarato:

«Finalmente, invadiamo nuovamente la città portando ai napoletani e ai turisti l’arte del fumetto, in stretta collaborazione con il Museo Archeologico, l’Archivio di Stato e gli istituti culturali di Francia, Germania e Spagna a Napoli, con quell’aria internazionale che si respirerà anche in Mostra d’Oltremare nei giorni di Comicon».

  • Si parte subito dall’Institut Français di Napoli, al Grenoble, dal 28 marzo al 30 aprile, con la mostra Futuri vuoti – La distopia di Léa Murawiec, dedicata all’opera di debutto di Léa Murawiec, Le Grand Vide, che arriva a Napoli subito dopo aver vinto il Premio del pubblico al Festival di Angoulême. Il volume racconta una società del futuro in cui la fama è questione di vita o di morte. Una visione fantascientifica pungente e immaginifica, che segna uno degli esordi più interessanti del fumetto francese. Nel giorno inaugurale Léa Murawiec incontra il pubblico alle ore 18 e, nell’occasione, premia i vincitori del concorso “Une BD qui (d)étonne!”, nell’ambito dell’operazione del Ministero della cultura francese “Dis-moi dix mots”.
  • Unisce Napoli all’arte fumettistica giapponese la mostra Manga Heroes – Gli eroi e i miti alle pendici del vulcano in programma al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal 21 aprile al 19 settembre, che porta tra gli antichi miti un vasto percorso espositivo dedicato all’arte dei Manga, ai suoi eroi e alla sua evoluzione dagli anni ’50 ad oggi, composto da una ricca selezione di tavole, oggetti, giocattoli e riproduzioni con la quale il visitatore potrà interagire per immergersi nella cultura giapponese. Il il direttore del MANN Paolo Giulierini anticipa:

«Che i fumetti siano arte, raffinata e popolare il MANN lo testimonia da alcuni anni portando nelle sue sale autori come Pratt, Liberatore, Moebius, grazie alla collaudata collaborazione con Comicon, arricchita oggi da un’altra tappa preziosa, dedicata al mondo dei Manga. Un evento che si collega non casualmente al dialogo intenso del museo con il Giappone moderno, paese che attualmente ospita una epocale esposizione itinerante dei nostri tesori e al quale ci accomuna la “cultura dei vulcani”. La mostra sui Manga fa parte del progetto universitario Obvia».

  • Ma alcune mostre sono già partite. Come Anna Piccolagrande e altri equivoci – I fumetti di Mia Oberländer, ospitata dal 28 febbraio al 30 giugno al Goethe-Institut di Napoli,che promuove il talento della giovane autrice, nata nel 1995 e che nel 2021 è stata premiata dalla Fondazione Berthold Leibinger.
  • Anche l’Ordine dei Giornalisti della Campania è, come consuetudine, nel circuito COMIC(ON)OFF, ospitando da oggi la mostra Tressette col Topo – La città di Napoli attraverso gli occhi di Blasco Pisapia, con le immagini dell’autore Disney ambientate nella città partenopea.
  • All’Instituto Cervantes, dal 21 Aprile al 31 maggio, va in mostra Universo! – La fantascienza di Albert Monteys, un’esposizione dedicata alla celebrata antologia di fumetti fantascientifici dell’autore spagnolo, popolata da robot troppo coscienziosi, esploratori intergalattici insoddisfatti del lavoro, o da innamorati invischiati in complicate distorsioni spazio-temporali. Monteys terrà una visita guidata aperta al pubblico il giorno dell’inaugurazione.
  • Dal 2 al 31 maggio, all’Archivio di Stato di Napoli, ci sarà invece la mostra Quelli che a Livorno – Cronaca di una scissione, basata sul graphic novel che racconta lo storico Congresso del Partito Socialista del 1921, con uno speciale focus sulla figura di Amadeo Bordiga, attraverso una selezione di documenti custoditi dall’Archivio e mai esposti al pubblico in precedenza. Gli autori Silvano Mezzavilla e Luca Salvagno incontreranno il pubblico all’inaugurazione.
  • A Torre del Greco, dal 31 marzo al 9 maggio, il Multisala Corallo ospita Sensuability – Reload III, selezione delle opere dedicate al rapporto fra pubblicità, sessualità e disabilità, organizzata dall’associazione “Nessunotocchimario” e che precedentemente è stata ospitata alla Casa del Cinema di Roma.
  • Il 2 Aprile, presso “Il fuori Orario”, appuntamento col mondo dei graffiti No color sketch – Live, una serata con mostra di tavole originali, writing live e tanto altro.
  • Dall’8 al 17 aprile, all’ex Asilo Filangieri di Napoli, va in scena Macondo – tre anni di solitudine… a fumetti, dove le autrici e gli autori del collettivo Macondo festeggiano i loro primi tre anni di vita editoriale.
  • Il 22 aprile alle ore 22, al Mamamu di Napoli, si terrà la mostra-evento Gabonzo Robot Night feat. Dr. Pira + guests, dedicata al nuovissimo libro dell’autore piemontese, tra i protagonisti del nuovo fumetto umoristico italiano, e già vincitore del Premio Micheluzzi al Miglior Fumetto a COMICON 2019.
  • Il 29 Aprile alle 17.30 alla libreria Il Mattoncino sarà invece presentato il graphic novel Per sempreuna storia che svela con delicatezza la magia del primo amore,con gli autori, Assia Petricelli e Sergio Riccardi, che incontreranno i lettori.
  • Nel programma culturale di Procida Capitale Italiana della Cultura, Dal 1 al 5 maggio, avrà luogo Pitoon – I Pitoti in cartoon, la mostra dedicata alle pitture rupestri della Val Camonica, che ospiterà vignette frutto dei laboratori artistici della Valle, tenuti tra gli altri da Sergio Staino e Laura Scarpa. L’esposizione sarà ospitata dalla suggestiva Chiesa di Santa Margherita.
  • A chiudere la kermessedal 6 maggio al 15 giugno, allo Slash+ di Napoli, sarà in mostra il vincitore dell’edizione 2021 del Premio Spaccanapoli, il riconoscimento dedicato alle eccellenze partenopee nel fumetto, che sarà conferito durante Comicon.

Comic(On)Off è, con il festival Comicon, sostenuto dalla Regione Campania e patrocinato dal Comune di Napoli. Si ringraziano tutti gli istituti di Cultura, gli sponsor e i partner che hanno reso possibile il programma OFF 2022.

Gianluca Falletta live su Parks e Fun

Gianluca Falletta, fondatore di Satyrnet e noto imagineer internazionale, ha partecipato, lo scorso 15 Luglio, ad una Live con il canale YouTube Parks e Fun con una bella chiacchierata con Davide Noto, conduttore del programma e grande appassionato di Parchi Divertimento! L’intervista è spaziata proprio dal mondo dei Theme park dove Gianluca ha lavorato, al fenomeno Cosplay, al concetto stesso di “lavorare con le emozioni” anche descrivendo la sua partecipazione durante la scorsa edizione di Italia’s Got Talent quando ha fatto emozionare Federica Pellegrini e l’Italia con la sua sua performance di body mapping.

Gianluca Falletta finalista di Italia’s Got Talent 2019, è considerato “il papà del Cosplay Italiano”. Come una delle prime realtà che hanno promosso il fenomeno made in Japan, Satyrnet, in oltre 15 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di settore. Il portale www.satyrnet.it e la sua vastissima community online sono tutt’ora uno dei punti di riferimento per gli appassionati.Gianluca Falletta ha partecipato alla produzione del Festival del Fumetto di Romics, RomaComics & Games, Gaming e Cartoon Days e ora collabora con i principali festival italiani quali LuccaComics & Games, Milano Cartoomics e Napoli Comicon. Dopo “l’apprendistato” presso Filmmaster Events, una delle più importanti agenzie di eventi al mondo, Gianluca si occupa di creare ride e parchi di divertimento a livello internazionale e ha participato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World e Luneur Park cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l’esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Ultimamente ha collaborato con il gruppo Zamperla per la star-up del nuovo parco divertimenti indoor Luna Farm, dove ha curato l’experience sonora immersiva per il giovanissimo pubblico del parco. Per info: www.gianlucafalletta.com 

Parks & Fun è una grande comunità online di appassionati di Theme e Amusement Parks creata da Davide Noto. Il sito è estramamente interessante per tutti coloro che vogliono approfondire queste dinamiche approfondendo temi, offrendo guide di viaggio (e pacchetti esclusivi per tour comunitari in giro per il mondo), informazioni e approfondimento: un vero e proprio “lasciare passare” per entrare nel magico mondo dell’Imagineering e scoprire il dietro le quinte dei Parchi divertimento globali! Per info: www.parksandfun.com/

Comicon Extra

Nasce Comicon Extra: attività per tutto il 2020! In questo strano ed eccezionale 2020, Comicon proseguirà le proprie attività in forme e modi eccezionali, unite sotto un nuovo marchio. Una nuova “edizione 21 e ½”, fatta di eventi sia online che offline: se il contesto impone a Comicon di non svolgersi in quattro fatidici giorni, allora Comicon si svolgerà “tutto l’anno”! Nell’arco dei prossimi sei mesi, tra giugno e dicembre 2020, Comicon offrirà un ricco e ambizioso programma complementare al tradizionale mega-festival. Si tratterà di un insieme di attività che toccheranno tutte le aree e i settori che abitualmente compongono la manifestazione: fumetti, cinema e serie tv, giochi di ruolo, videogames, cosplay, kpop e giochi dal vivo.

Apprendiamo la notizia dal sito ufficiale (comicon.it): lo staff di Napoli Comicon ha redatto una “lettera aperta” ai suoi Comiconiani ringraziandoli per il loro supporto per la partecipazione al format Comicon Live Online in attesa di avere notizie sull’edizione “fisica”, in linea con le disposizioni istituzionali. Vista la evidente difficoltà di immaginare eventi grandi come il Comicon, gli stessi organizzatori hanno così dichiarato: “Quando abbiamo dovuto rinviare la Ventiduesima edizione di Comicon, a causa delle disposizioni sanitarie date dal governo dettate dall’emergenza Covid-19, la nostra volontà era di riprogrammarlo, nella stessa forma, nei mesi successivi. Abbiamo sperato fino all’ultimo di poter svolgere il solito Comicon nel 2020, in estate ai primi di luglio, e in seconda opzione a metà settembre“.

Lo sappiamo bene: il Comicon non è solo una fiera dove trovare gli stand di editori, produttori, rivenditori e associazioni, non è solo mostre di autori nazionali e internazionali, incontri con autori, scrittori, registi, attori, non è solo proiezioni di anteprime nazionali e rassegne di approfondimento, gare di Cosplay e concorsi di Kpop, tornei e dimostrativi di giochi e videogiochi, rievocazioni storiche e giochi di ruolo dal vivo… Comicon è ognuna di queste cose, ma è soprattutto tutte queste cose, insieme, nello stesso spazio e nello stesso tempo. Comicon è quattro giorni in cui ciascuno di noi lascia le routine quotidiane per ritrovare le proprie passioni riunite in un solo fantastico luogo e, soprattutto, per ritrovare altre migliaia di Comiconiani con le stesse passioni.

Lo staff dell’evento partenopeo ha dato appuntamento ai suoi fan nel  2021, Ventiduesima Edizione del Festival,  nelle date abituali del ponte del primo Maggio. Il team ha deciso che Comicon deve essere vissuto pienamente come sempre, senza il timore e l’angoscia che ci accompagneranno, in qualche modo, nei prossimi mesi: “In questo momento in cui molti corrono per ripartire senza pensarci troppo, abbiamo deciso di fermarci per riflettere. Sappiamo che non sarà facile superare questo anno di vuoto. Ma sarà ancora più bello ritrovarsi e festeggiare insieme l’anno prossimo, quando questo periodo, come auspichiamo tutti, sarà solo un brutto ricordo“.

Per quanto riguarda le attività online di questo nuovo format “Comicon Extra”, a giorni debutterà sui canali social ufficiali una serie di interviste a protagonisti di cinema e serie tv, partendo da Margherita Morchio, giovane protagonista di Curon, la più recente produzione originale italiana di Netflix, un fantasy con sfumature horror, e già protagonista nel 2018 di Succede, film tratto dal romanzo di Sofia Viscardi. Per gli appassionati di giochi, invece, Comicon ha organizzato un evento davvero Extra che è già un record nazionale: RPJ – Role Playing June, il più grande evento italiano di giochi di ruolo mai organizzato in Italia, partito due settimane fa – negli spazi Comicon sulla piattaforma Discord – ma ancora aperto fino alla maxi-sessione del 28 giugno, un evento-nell’evento composto da dozzine di titoli disponibili in contemporanea. Il fumetto, già protagonista di molte dirette con ospiti autori ed editori, e del folle format di sfide tra disegnatori Torneo delle Mazzate, tornerà con nuovi incontri: una serie di speciali “duetti” di disegno dal vivo, ovvero una versione online dei tradizionali confronti – detti “Ring” – tra grandi fumettisti; alcuni incontri dedicati a novità o a grandi classici; e una nuova edizione del Torneo delle Mazzate, dallo spirito ancora più coinvolgente e divertente. Nell’universo del fumetto ci sarà spazio anche per appuntamenti dal taglio più professionale: la proclamazione dei vincitori dei Premi Comicon/Micheluzzi, e il Report 2020 sulla produzione di fumetti in Italia. Per i frequentatori del nostro Asian Village e gli amanti di anime e manga, le novità sono imminenti: un’intervista esclusiva a uno dei nuovi maestri del manga contemporaneo, nostro ospite previsto per Comicon; un innovativo contest di Kpop per tutti gli entusiasti kpop stan italiani; nuove iniziative come l’Asian Village Day Online che, ad aprile, ha avuto il piacere di ospitare persino Azumi Inoue, la cantante originale di Totoro! E siccome la voglia di giocare di ruolo non ha stagioni, a luglio vi aspetta anche una campagna Epic di Dungeons & Dragons, online sempre su Discord, per la quale prevediamo nuovi record di partecipazione.

Rispetto alle iniziative dal vivo, Comicon Extra proporrà diversi appuntamenti e, in particolare, un vasto programma espositivo itinerante, dedicato al fumetto. FumettoArt Tour prenderà il via, a partire da settembre, un cartellone di oltre dieci mostre dedicate a grandi maestri e nuovi protagonisti del fumetto italiano, ospitate in varie città italiane e,  grazie al prezioso sostegno della Regione Campania, in ciascuna delle province campane – Avellino, Benevento, Caserta, Salerno – con un evento speciale a Napoli. Inoltre torneranno, in speciali weekend estivi, le attività di gioco, intrattenimento e rievocazioni dal vivo della nostra Area Neverland, così come gli incontri, i laboratori creativi per bambini e l’area ludoteca di Comicon Kids. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, infine, la programmazione di Comicon Extra si concluderà con un ulteriore Evento Speciale, un Comicon Extra Festival previsto agli inizi di dicembre.

Infine lo Staff di Comicon si rivolge direttamente a coloro che avevano già acquistato i biglietti per l’edizione 2020, questi saranno automaticamente validi per l’evento del 2021, senza bisogno da parte degli utenti di effettuare nessuna operazione particolare. Anzi, per ringraziare tutti coloro che conserveranno il biglietto il team del Festival ha deciso di renderlo valido per l’ingresso a tutti gli eventi che Comicon proporrà lungo tutto il 2020! Gli espositori che avevano prenotato il proprio spazio a Comicon 2020, saranno contattati dall’ufficio stand nei prossimi giorni.

Brindille – Verso la luce

 

Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci, sin dai tempi di Love – serie che è valsa a Bertolucci cinque candidature agli Eisner Awards come miglior disegnatore –, sono abituati a stupirci. Un’abitudine che non è venuta meno dopo aver letto e ammirato il primo volume di BRINDILLE, pubblicato da saldaPress a novembre del 2018.

Il prossimo 16 maggio uscirà sempre per saldaPress il secondo e ultimo capitolo di BRINDILLE, intitolato VERSO LA LUCE (96 pagg., euro 19.90), e Brrémaud e Bertolucci continuano a sbalordire.

La piccola ragazzina protagonista della storia ­– che prende il titolo proprio dal soprannome che le affibbia il Lupo che l’accompagna nel corso della sua piccola e pericolosissima odissea – non sa ancora chi è. Non sa se è una fata, una strega; non sa com’è finita nell’insidioso mondo fatato in cui si trova e da dove proviene; ma soprattutto, ancora non sa perché i Cacciatori di ombre le stanno alle calcagna e le danno la caccia. Dopo una rocambolesca fuga, che forse è costata la vita al suo amico Lupo, ora è venuto il momento di affrontare di petto il pericolo, di guardare negli occhi il nemico e scoprire di che cosa è capace. Se Brindille riuscirà nell’impresa di mettere a tacere le proprie paure, affrontando prima le Sirene e poi l’Orda che si accinge ad attaccarla, troverà finalmente tutte le risposte che cerca.

Brindille – Verso la luce è il magnifico finale di un fumetto che lascia senza fiato. Una fiaba che racconta un percorso di formazione e di vita per lettori di tutte le età, perché capace di interrogarsi e di raccontare il senso della vita, della crescita e della morte.