Archivi tag: topolino

I pionieri del volo raccontati da Topolino: un nuovo TopoLibro da collezione

Il cielo è sempre stato il luogo dove i sogni di libertà e avventura prendono il volo, e ora Topolino e i suoi amici ci invitano a riscoprire le storie dei pionieri dell’aviazione in un nuovo TopoLibro da collezione. Panini Comics lancia questo imperdibile volume, disponibile da mercoledì 8 gennaio, che celebra le epiche gesta dei primi audaci piloti attraverso le tavole disegnate dai più talentuosi autori Disney.

Il libro raccoglie una serie di avventure che raccontano i sogni, i fallimenti e i successi dei pionieri del volo, e si apre con una storia davvero speciale: Il primo volo non si scorda mai, scritta da Sergio Cabella e disegnata da Fabrizio Petrossi. Non mancano poi altre storie affascinanti come De Topis e l’infinita scommessa volante, Topolino e Gancio in: La vita è un’acrobazia, e Il volo di Paperina O’ Fly, che ci portano nel cuore delle avventure più spericolate e indimenticabili.

A impreziosire il volume, troviamo la prefazione dello scrittore e giornalista Davide Morosinotto, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021, che riflette sul significato della libertà e sull’importanza di credere nei propri sogni, anche quando sembrano irraggiungibili. Morosinotto ci invita a non temere le sfide, a spingerci sempre un po’ più in là, come i pionieri del volo, che hanno avuto il coraggio di spiccare il volo anche contro ogni previsione. Le sue parole aggiungono un tocco di profondità a queste storie che, pur nella loro leggerezza, ci parlano di determinazione e passione.

Ma le avventure non finiscono qui. Il volume si completa con il ritorno dei leggendari aviatori delle Isole della Cometa, con nuovi episodi ambientati nel misterioso arcipelago di Rodent. In queste storie, scritte da Pietro B. Zemelo e Nico Picone, i nostri eroi dovranno affrontare enigmi e pericoli, mentre i legami tra i personaggi vengono approfonditi in modo coinvolgente.

Il TopoLibro si distingue non solo per le sue storie emozionanti ma anche per la sua copertina d’eccezione, firmata da Paolo Mottura, che aggiunge un tocco artistico a questo viaggio nell’era pionieristica del volo. Un volume che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di Topolino, pronto a celebrarne una delle più grandi invenzioni di tutti i tempi.

Con questo nuovo TopoLibro, Topolino continua a stupire e a ispirare, portando i lettori, giovani e non, a solcare i cieli della fantasia e della storia. Un’occasione da non perdere per vivere, o rivivere, le gesta degli aviatori più coraggiosi e scoprire che, talvolta, è proprio nel tentativo di volare che si trova la vera ricompensa.

Topolino 3607 e il TopoLibro “I pionieri del volo raccontati da Topolino” sono già disponibili in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire dal 8 gennaio. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di tuffarti in queste avventure mozzafiato!

Topolino 3606: Il Fantasma dell’Opera celebra i 150 anni dell’Opéra Garnier

Si alzi il sipario! In un 2025 che segna un anniversario davvero speciale, Panini Comics dà il via ai festeggiamenti per il 150° anniversario dell’inaugurazione dell’Opéra Garnier di Parigi, un luogo intriso di storia, bellezza e mistero. Questa prestigiosa sede del Balletto di Parigi, nota in tutto il mondo anche come l’ambientazione de Le Fantôme de l’Opéra, il celebre romanzo di Gaston Leroux, è il palcoscenico perfetto per una nuova ed entusiasmante avventura a fumetti. E cosa c’è di meglio per celebrare questo anniversario se non un ritorno in grande stile di Topolino, protagonista di una nuova e misteriosa storia?

A partire dal 1° gennaio 2025, Topolino 3606 farà il suo debutto in edicola, fumetteria e su Panini.it con una storia che omaggia la magnificenza dell’Opéra Garnier. L’albo segna l’inizio di una doppia pubblicazione ispirata al grande classico di Gaston Leroux, Il Fantasma dell’Opera. Il racconto, scritto da Francesco Vacca e disegnato da Mario Ferracina, si snoda in due parti, offrendo ai lettori una narrazione corale che fonde mistero, intrigo e, naturalmente, il fascino del balletto e del teatro. La trama prende vita grazie a una serie di personaggi straordinari, che daranno vita a un balletto di eventi incredibili, tra maschere, segreti e apparizioni spettrali. E non poteva mancare una copertina speciale firmata da Andrea Freccero, che arricchisce l’albo con la sua inconfondibile arte.

In questo scenario magico e inquietante, l’Opéra Paperopoulaire, la versione paperopolese dell’Opéra Garnier, accoglie un cast di protagonisti davvero sui generis. Tra i personaggi più interessanti troviamo Paperine Daaé, la talentuosa ballerina che richiama alla mente la figura della fragile Christine Daaé, e il suo misterioso legame con il Fantasma dell’Opera. Accanto a lei, troviamo il sempre impacciato e allegro Donàld, che, tra imprevisti e malintesi, si ritroverà coinvolto in una vicenda ben più grande di lui. Non manca Raoul de Gastogny, il ricco mecenate dalla bellezza aristocratica, e Ameliotta, la “prima donna” dal carattere deciso e talvolta vanitoso. Ma il mistero non finisce qui, con figure enigmatiche come Papedaroga, l’ambasciatore misterioso, e gli impresari Moncharmin du Paperon e Rockchard Firmin, che aggiungono ulteriori sfumature di ambiguità alla vicenda. Non dimentichiamo le coreografe Mme la Grand-Mére e Brigitty, le cui movenze perfette e precise sembrano nascondere un segreto tutto loro.

La domanda che sorge spontanea è: chi si nasconde dietro la maschera del Fantasma dell’Opera? Sarà davvero qualcuno dei protagonisti sopra citati o un nuovo misterioso personaggio che emerge dalle tenebre del palcoscenico? Per scoprirlo, non resta che prendere posto in platea, prepararsi a immergersi nell’atmosfera unica di questo racconto, e vivere ogni pagina con il cuore in gola, tra colpi di scena e emozioni forti.

Topolino 3606 non è solo un omaggio al teatro e alla letteratura, ma anche un invito a tutti i lettori di tutte le età a riscoprire il fascino di una delle storie più celebri del panorama mondiale, reinterpretata in chiave Disney e con la qualità narrativa e artistica che da sempre contraddistingue la produzione Panini Comics. Non perdetevi questa opportunità di vivere un’avventura che celebra l’arte, la musica e il mistero, con Topolino e i suoi amici protagonisti di una storia che saprà conquistare i cuori di tutti.

Con il primo numero disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 1° gennaio, la magia dell’Opéra Paperopoulaire è pronta a prendere vita. E ora, come in ogni grande spettacolo teatrale, si spengono le luci in sala.

Il Natale con Topolino è sempre più magico

Il Natale è alle porte e Topolino si prepara a festeggiare con tante avventure tra saghe inedite, storie natalizie e anche un TopoLibro da collezione tutto dedicato al periodo più magico e atteso dell’anno. Si parte con un preziosissimo bis di copertine componibili con Topolino 3604 (in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 18 dicembre) e Topolino 3605 (da martedì 24 dicembre) per entrare da subito nel vivo dello spirito natalizio. I due numeri formano insieme una grande immagine di festa – disegnata da Ivan Bigarella per i colori di Andrea Cagol – con protagonisti i personaggi Disney più amati circondati da luci, festoni e regali e, naturalmente, con uno scenografico albero di Natale sullo sfondo. Non mancano poi le grandi storie, come gli ultimi episodi della saga orchestrata da Marco Nucci, Mirror Christmas, e altre avventure natalizie più classiche in compagnia di Silvia Ziche, Rudy Salvagnini, Vito Stabile, Valerio Held, Simona Capovilla e, per il secondo anno consecutivo, Arild Midthun.Insieme al numero 3604 arriva anche un nuovo TopoLibro da collezione, Il Natale insieme a Topolino, che racchiude una doppia magia: quella delle storie di Topi e Paperi – piene di divertimento, sorpresa, avventura – e quella del periodo più festoso dell’anno. Il volume (disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it a partire da mercoledì 18 dicembre singolarmente o insieme a Topolino 3604) raccoglie quattro racconti d’autore che vedono i personaggi Disney più amati alle prese con vigilie, cenoni, regali e con il protagonista indiscusso delle feste: Babbo Natale.

Panini Comics ha pensato a due regali speciali per tutti gli appassionati di fumetti Disney. Se cercate un’idea per sorprendere grandi e piccini, non potete assolutamente perdere queste due imperdibili proposte natalizie.

Il primo dono da mettere sotto l’albero è Il canto di Natale e altri classici a fumetti natalizi, un volume che incarna perfettamente lo spirito delle festività. Con una copertina telata e dettagli in oro, questo libro raccoglie storie indimenticabili firmate da autori che hanno fatto la storia del fumetto Disney. Tra queste, spicca Il canto di Natale di Guido Martina, un adattamento del celebre racconto di Charles Dickens, ma non mancano anche due storie natalizie di Romano Scarpa: Topolino e le delizie natalizie e Topolino e le dolcezze del Natale. Un volume che sicuramente farà felici i collezionisti e chiunque ami la magia del Natale, in puro stile Disney.

Se, invece, volete fare un regalo davvero speciale a un fan di Paperino, allora Donald Duck 90 Anniversary Box è la scelta ideale. Il 2024 segna il 90° anniversario di Paperino, e Panini Comics ha deciso di celebrare l’occasione con un cofanetto da collezione, in edizione limitata e realizzato in pregiato legno. Al suo interno troverete una statuina esclusiva di Paperino, colorata in un inedito blu metallico, una targa metallica vintage e un volume cartonato che raccoglie That’s your life, Donald, una serie di cinque episodi scritti e disegnati da autori italiani per celebrare la carriera del papero più amato del mondo Disney.

Entrambe le proposte sono perfette per rendere ancora più magico il Natale, con la qualità e l’amore che solo Panini Comics sa garantire. Non vi resta che correre in libreria, fumetteria o visitare il sito Panini.it per scoprire queste e altre fantastiche novità natalizie!

Le Principesse Disney: una fiaba tra Magia, Storia e… problemi di Salute

Altissime torri, acque cristalline, boschi incantati e maestosi castelli. Le Principesse Disney ci hanno da sempre accompagnato in mondi incantati, dove sogni, magia e avventure si intrecciano in storie senza tempo. Ogni bambina ha sognato almeno una volta di diventare una principessa, di vivere una fiaba e realizzare i propri desideri. Le principesse Disney sono da sempre un faro di ispirazione, modelli di coraggio e forza, che mostrano come, con determinazione e speranza, tutto sia possibile.

Oggi, il mondo delle Principesse Disney è costituito da 12 icone: Biancaneve, Cenerentola, Aurora, Ariel, Belle, Jasmine, Pocahontas, Mulan, Tiana, Rapunzel, Merida e Vaiana. Ognuna di loro rappresenta una storia unica, con sfide e avventure da vivere, ma anche con un messaggio di fiducia in se stesse. Nonostante non tutte siano ufficialmente delle “principesse” o si sposino con un principe (come nel caso di Mulan e Merida), tutte sono diventate simboli di determinazione, coraggio e speranza.

Le avventure di queste eroine non sono solo raccontate nei film d’animazione, ma hanno anche dato vita a remake e serie televisive, e i loro volti sono presenti in un’infinità di prodotti pensati per i fan. Dai giochi da collezione, come le bambole con i loro iconici abiti, a videogame che permettono di vivere direttamente le loro storie. Disney ha fatto delle Principesse un fenomeno di culto, amato da grandi e piccini in tutto il mondo.

Dietro a queste storie, però, si nasconde anche un mondo di innovazione e sperimentazione nell’arte dell’animazione. La Disney, con Walt Disney alla guida, è stata pioniera nel campo dei cortometraggi animati, con il suo capolavoro “Topolino”. La vera svolta, però, arrivò con l’introduzione del primo film completamente animato, “Biancaneve e i sette nani” (1937). Nonostante i rischi economici e le difficoltà tecniche, il film fu un successo clamoroso e segnò l’inizio della leggenda delle principesse. In seguito, furono molte altre le pellicole che segnarono un cambiamento epocale nel mondo dell’animazione, come “Pinocchio”, “Fantasia” e successivamente “La Bella Addormentata nel Bosco” (1959), un film che mise in evidenza l’evoluzione delle tecniche grafiche. Dal rotoscopio, che riprendeva attori veri per rendere i movimenti più realistici, alle prime incursioni della grafica computerizzata, come nel caso di Belle in “La Bella e la Bestia” (1991), che è la prima principessa a ballare con l’ausilio di tecniche digitali. E non dimentichiamo il cosiddetto “rinascimento Disney” degli anni ’90, che con opere come “La Sirenetta”, “La Bella e la Bestia” e “Aladdin” ha rivoluzionato il mondo dell’animazione, portando il pubblico in nuove dimensioni visive.

La magia non finisce qui, perché le storie delle principesse Disney non sono solo fiabe di coraggio e riscatto, ma anche metafore di cambiamenti tecnici e artistici che hanno ridefinito l’industria dell’animazione. Ogni principessa, con la sua personalità e il suo stile, ha rappresentato un passo avanti in una nuova era per il cinema d’animazione, utilizzando le più moderne tecnologie, come la computer grafica, per dare vita a mondi incredibili. Personaggi come Ariel, Belle, Jasmine, Mulan e Rapunzel hanno affrontato tecniche artistiche innovative, mentre Merida, con la sua chioma di riccioli ribelli, ha portato la computer grafica al massimo livello di dettaglio.

Eppure, dietro la magia e la bellezza di queste storie, si cela una verità che potrebbe sfuggire ai più: le Principesse Disney, seppur amate da tutti, non sono esenti dai rischi della vita reale. In un recente studio del British Medical Journal, un team di esperti ha analizzato i rischi per la salute a cui sono soggette le nostre eroine preferite. E, sfortunatamente, i loro problemi di salute non sono pochi. Per esempio, Biancaneve, vittima delle angherie della matrigna, potrebbe soffrire di stress e malattie cardiovascolari, mentre Jasmine, che cresce isolata nel palazzo, rischia gli effetti della solitudine. Belle, che entra in contatto con la Bestia, è esposta a malattie infettive potenzialmente letali. Cenerentola, invecchiata da polvere e microplastiche, potrebbe avere danni ai polmoni. E non dimentichiamoci di Pocahontas, che affronta il rischio di fratture dopo il suo tuffo dalla scogliera. Aurora, con il suo lungo sonno, potrebbe soffrire di malattie cardiache e diabete.

Anche Raperonzolo non è immune a rischi, visto che la sua prigionia nella torre le causa violenze psicologiche e fisiche, mentre il suo lungo e pesante capello potrebbe portarla a soffrire di alopecia da trazione. Insomma, anche le principesse Disney hanno i loro problemi di salute da affrontare, e forse la vera magia che dovremmo insegnare loro, e a noi stessi, è quella di prendersi cura di sé, affrontando con coraggio e determinazione anche le sfide più grandi.

E se anche le Principesse Disney dovessero affrontare questi problemi, chissà che, con un po’ di mindfulness e un po’ di magia, possano finalmente vivere per sempre felici e, soprattutto, in salute.

Topolino ci riempe di regali: Calciatori Panini, Mirror Christmas e un Regalo Imperdibile!

In questo dicembre, Topolino fa un regalo imperdibile a tutti i suoi lettori con l’anteprima esclusiva dell’album leggendario Calciatori Panini 2024-2025. Insieme al numero 3603, che sarà disponibile in edicola, fumetteria e su Panini.it dal 11 dicembre, i collezionisti potranno mettere le mani su un formato speciale che include non solo l’album, ma anche 5 bustine con un totale di 35 figurine, pronte per essere incollate e ammirate. Un’occasione imperdibile per i fan del calcio che ritroveranno al suo interno tutte le squadre di Serie A, i giocatori, le statistiche, ma anche un ampio spazio dedicato alle Serie B e C. Un vero e proprio tuffo nel cuore della stagione calcistica, tra curiosità, informazioni e, ovviamente, scambi di figurine!

Ma il Natale di Topolino non finisce qui. L’uscita del numero 3603 segna l’inizio di una nuova e affascinante saga natalizia, “Mirror Christmas”, diretta da Marco Nucci e che si dipanerà su tre numeri, da quello in uscita l’11 dicembre fino al 24 dicembre con il numero 3605. Si tratta di un evento che coinvolgerà non solo Topolinia, ma anche Paperopoli, mettendo in scena una serie di colpi di scena sorprendenti. I protagonisti della saga saranno alcuni dei personaggi più amati del mondo Disney, come Topolino, Pippo, Gambadilegno e Macchia Nera, che si troveranno alle prese con un’avventura scritta da Marco Nucci, con i disegni di Giuseppe Facciotto e i colori di Manuel Giarolli. In questa nuova storia, intitolata Topolino e il segreto del pianeta inosservabile, i lettori saranno travolti da un ribaltamento completo di punti di vista, situazioni e personaggi, che daranno vita a una serie di eventi inaspettati. Un Zio Paperone filantropo, un Gambadilegno a capo della polizia e Pico De Paperis senza laurea sono solo alcune delle inusuali trasformazioni che arricchiranno questo racconto, creando una narrazione intrigante che mescola humor e mistero.

In questo periodo natalizio, ogni numero sarà una sorpresa: i lettori di Mirror Christmas vivranno storie che spaziano dall’ironia alla suspense, creando un’atmosfera davvero unica. Come spiega lo stesso Marco Nucci, le storie di questa saga avranno un impatto significativo su tutte le avventure successive, generando una sorta di antologia di racconti spiazzanti e fuori dagli schemi.

E per completare l’esperienza, il numero 3603 di Topolino sarà disponibile anche con una speciale copertina variant con effetto metal, realizzata da Andrea Freccero. Questo speciale pezzo da collezione è disponibile in edizione limitata per chi si abbona (o rinnova l’abbonamento) al settimanale, e verrà spedito direttamente al destinatario dell’abbonamento come perfetto regalo natalizio. Una proposta da non perdere, che combina il fascino della storica rivista con un pezzo esclusivo che farà felici tutti gli appassionati di Topolino.

Insomma, il numero 3603 di Topolino non è solo un appuntamento imperdibile per i tifosi di calcio, ma anche per i fan delle storie Disney più tradizionali, che quest’anno avranno l’opportunità di vivere un Natale davvero speciale, pieno di sorprese e novità!

Oggi celebriamo Walt Disney con “Disney – 100 anni di magia”: la docu-serie evento su History Channel

Il 5 dicembre 1901 nasceva Walt Disney, un visionario che ha rivoluzionato per sempre l’industria dell’intrattenimento, donando al mondo personaggi, storie e sogni che continuano a vivere nel cuore di milioni di persone. Non c’è modo migliore per onorare il suo lascito se non immergersi in “Disney – 100 anni di magia”, la docu-serie evento che ha debuttato in esclusiva su History Channel dal 3 dicembre, ogni martedì alle 21.50. Un appuntamento imperdibile per nerd e appassionati di cultura pop, questa serie in sei episodi offre uno sguardo unico su un secolo di storie, innovazioni e magie targate Disney.

Un viaggio straordinario attraverso la storia Disney

La docu-serie racconta come un giovane animatore di Chicago sia riuscito a trasformare i suoi sogni in una delle più grandi potenze culturali e commerciali del mondo. Ogni episodio è un’immersione totale nelle tappe fondamentali che hanno definito il mito della Disney, intrecciando genio creativo, sfide imprenditoriali e rivoluzioni artistiche senza precedenti.

Si inizia con la nascita di Topolino, creato nel 1928 come simbolo di speranza e ottimismo in un periodo di grandi difficoltà economiche. Questo piccolo topo, divenuto un’icona globale, rappresentava non solo il genio di Walt Disney, ma anche il desiderio di raccontare storie in cui il pubblico potesse riconoscersi.

Il secondo episodio si concentra su un’impresa monumentale: Biancaneve e i sette nani. Uscito nel 1937, questo primo lungometraggio animato a colori e con sonoro sincronizzato non solo ridefinì il concetto di cinema d’animazione, ma dimostrò anche il potere della narrazione visiva, conquistando il pubblico e salvando la Disney da una possibile bancarotta.

Dal sogno alla realtà: Disneyland e il merchandising

Con il terzo episodio ci si sposta nel 1955, anno in cui Walt Disney inaugura Disneyland, il primo parco a tema al mondo. Questo progetto visionario trasformò un’area polverosa della California in un regno magico che incarna l’idea stessa di fuga dalla realtà. Disneyland non è solo un parco: è un’esperienza immersiva, un luogo dove l’immaginazione prende vita e la fantasia diventa realtà.

La quarta puntata svela come Disney abbia rivoluzionato anche il mondo del merchandising, trasformando i suoi personaggi in veri e propri simboli culturali. Uno degli esempi più celebri è l’orologio di Topolino, le cui braccia servivano da lancette: un oggetto semplice ma capace di creare un legame indelebile tra i fan e il mondo Disney.

Utopie e innovazioni senza tempo

Il quinto episodio ci porta negli anni ’60, quando Walt Disney, mai stanco di sognare, concepì il progetto di una città del futuro, l’EPCOT (Experimental Prototype Community of Tomorrow). Sebbene non sia stato realizzato come originariamente immaginato a causa della sua morte nel 1966, EPCOT rappresenta ancora oggi un simbolo di innovazione e speranza per un mondo migliore.

La serie si conclude con un episodio che celebra sei innovazioni tecnologiche targate Disney, dall’introduzione del sonoro sincronizzato all’animazione digitale. Ogni conquista è una testimonianza dell’influenza di Walt Disney sull’industria dell’intrattenimento e sulla cultura mondiale.

Walt Disney: un’eredità immortale

Con 26 Premi Oscar vinti, Walt Disney detiene il record assoluto nella storia dell’Academy. Da Fantasia a Mary Poppins, passando per Bambi e Steamboat Willie, le sue creazioni hanno segnato la storia del cinema e continuano a ispirare generazioni di artisti e spettatori. La docu-serie non è solo un tributo al genio di Walt, ma anche un viaggio emozionante che rivela i momenti di lotta, speranza e trionfo che hanno reso possibile la magia.

Per chi ama l’animazione, la cultura pop o semplicemente le belle storie, “Disney – 100 anni di magia” è un’esperienza imperdibile. Unisciti a questo viaggio, ogni martedì su History Channel, e rivivi la storia dell’uomo che ci ha insegnato a credere che, con un po’ di magia e un piccolo topo dalle grandi orecchie, tutto è possibile.

What if…? Minni diventa Capitan Marvel: una nuova avventura imperdibile!

E se Minni Mouse diventasse Capitan Marvel? Una domanda intrigante che prende forma nel numero 3601 di Topolino, disponibile in edicola e su Panini.it dal 27 novembre. Questo episodio fa parte del celebre progetto What if…?, nato dalla collaborazione tra Disney e Marvel, e presenta una storia davvero imperdibile. La copertina dell’albo, firmata da Skottie Young, è un vero e proprio omaggio alla nuova avventura che ci trascina in un universo alternativo, dove Minni Mouse, la dolce e affettuosa compagna di Topolino, assume i panni di una delle eroine più potenti dell’universo Marvel: Capitan Marvel. E non è solo la trama a sorprendere, ma anche la sua particolarità: il fumetto ha una lettura rovesciata rispetto al resto dell’albo, una scelta stilistica che aggiunge un ulteriore livello di immersione nel racconto.

Dopo aver visto Paperino nelle vesti di Wolverine e Thor, è finalmente il turno di una supereroina, e Minni non potrebbe essere scelta migliore. Nei panni di Capitan Marvel, la topolina sfoggia una forza sovrumana e la capacità di volare, ma mantiene intatto il suo spirito di persona comune, caratterizzata da coraggio e determinazione. Il racconto, adattato sapientemente da Steve Behling e sviluppato da Luca Barbieri con i dinamici disegni di Giada Perissinotto, riesce a mescolare alla perfezione il mondo di Disney e Marvel. La storia ruota attorno al concetto di identità segreta e alla ricerca di sé, con Minni che affronta sia momenti di azione mozzafiato che riflessioni profonde, simili a quelle dell’origine di Capitan Marvel nell’universo Marvel. Insieme a lei, ci sono personaggi familiari come Zio Paperone, Amelia e Gambadilegno, che arricchiscono ulteriormente il contesto.

Ancora una volta, Topolino ci regala una storia che va ben oltre l’intrattenimento. Con questa avventura, il fumetto ci invita a riflettere sul coraggio che ognuno di noi può trovare dentro di sé nei momenti più difficili, proprio come Minni e Paperino dimostrano di saper fare. Ogni mercoledì, dunque, l’appuntamento è in edicola, nelle fumetterie e su Panini.it per non perdere le nuove emozionanti avventure del topo più famoso del mondo.

Le collaborazioni tra Disney e Marvel con “Zio Paperone e il Decino Dell’Infinito” e “What If…?”

Panini Comics presenta una serie di avventure assolutamente speciali e fuori dall’ordinario, frutto dell’eccezionale collaborazione tra Disney e Marvel, una partnership attesissima dagli appassionati che ha destato scalpore nel mondo del fumetto. Disponibili in fumetteria e su Panini.it, anche un volume e una serie di albi assolutamente da collezionare, data la loro eccezionalità e particolarità: Zio Paperone e il decino dell’infinito (Uncle Scrooge and the Infinity Dime) e la serie What if…?, con i primi imperdibili titoli in versione albetto.

Zio Paperone e il decino dell’infinito è una storia evento che segna un incontro tra l’universo Disney e quello Marvel. Scritto da Jason Aaron, autore noto per il suo lavoro su Wolverine, Thor e gli Avengers, e disegnato da cinque artisti italiani – Paolo Mottura, Francesco D’Ippolito, Alessandro Pastrovicchio, Vitale Mangiatordi e Giada Perissinotto – questo fumetto esplora tematiche supereroistiche come il multiverso, universi paralleli e missioni cosmiche, pur mantenendo la tradizione di Zio Paperone e la Banda dei Paperi. La storia, presentata in anteprima in Italia sul numero 3579 di Topolino, è ora disponibile in un’edizione cartonata con contenuti extra, tra cui interviste agli autori e illustrazioni delle 12 copertine variant, realizzate da autori di fama. La cover, inedita in Italia, è opera di Gabriele Dell’Otto.

Jason Aaron, grande appassionato dei fumetti Disney, ha voluto infondere nel suo lavoro il dinamismo dei classici di Carl Barks e Don Rosa, aggiungendo però il tocco unico dell’universo Marvel. In Zio Paperone e il decino dell’infinito, il famoso personaggio dei Paperi affronta un’avventura epica con un nemico inaspettato e un finale ricco di colpi di scena. Aaron ha dichiarato che, se il suo lavoro è stato fatto correttamente, questa è una storia che può divertire chiunque, anche chi non ha mai letto un fumetto di Paperone.

La storia è accompagnata anche da una spettacolare cover di Alex Ross, che ha usato tecniche tradizionali come l’acquerello gouache per creare un effetto simile a quello di Barks, aggiungendo aerografo per rifinire la figura e il cielo. Questa pubblicazione celebra l’incontro tra due universi iconici, offrendo ai lettori una nuova e affascinante visione delle avventure di Zio Paperone.

Per la prima volta in Italia, inoltre, le 12 copertine variant di Zio Paperone e il decino dell’infinito sono disponibili nel loro formato originale comic book. In fumetteria e su Panini.it sono già disponibili sei imperdibili versioni (quelle di Frank Miller, Lorenzo Pastrovicchio, Peach Momoko, Ron Lim, Skottie Young e Walt Simonson). I successivi 6 albi con le ulteriori cover (firmate da Esad Ribic, Elizabeth Torque, Pepe Larraz, John Romita Jr., Steve McNiven, J. Scott Campbell) saranno disponibili a partire da giovedì 21 novembre in fumetteria e su Panini.it e dal venerdì alla Milan Games Week & Cartoomics.

Dalla collaborazione tra Disney e Marvel si sviluppa il progetto What if…?, frutto di un team creativo che coinvolge diversi autori italiani. Già presentata nelle scorse settimane su Topolino, per la prima volta in Italia le prime due storie nel loro formato originale.

In What if…? Paperino diventa Wolverine!, una storia scritta da Luca Barbieri e disegnata da Giada Perissinotto, Paperino si trasforma nel famoso mutante Wolverine, dando vita a un’avventura che mescola i mondi Disney e Marvel. Il progetto celebra i novantesimi e cinquantesimi anniversari di Paperino e Wolverine, rispettivamente, e presenta una premessa originale in cui il papero scavezzacollo e irascibile, noto per la sua impazienza, assume i tratti del feroce X-Men. La trasformazione avviene quando Paperino, vestito da marinaio, riceve i poteri di Wolverine, diventando il “mutante artigliato” che appare per la prima volta come avversario di Hulk nel 1974, per poi diventare un’icona del fumetto e del cinema. La storia è il frutto di una collaborazione tra Disney e Marvel, con un team creativo italiano. La copertina rovesciata del fumetto è realizzata da Ron Lim, veterano del fumetto americano noto per il suo lavoro su Silver Surfer, mentre i disegni interni sono di Giada Perissinotto, che, pur rimanendo fedele alla tradizione Disney, ha saputo infondere un’atmosfera marvelliana nella sua arte. L’autrice ha dichiarato che la fusione di Wolverine con Paperino non è stata difficile, poiché nella sua immaginazione i due personaggi sono già molto simili. Entrambi hanno un carattere irascibile, una vita segnata da sfortune e un’incredibile resilienza. La difficoltà principale è stata studiare le pose iconiche di Wolverine e i suoi vari costumi nel corso degli anni.

Luca Barbieri, lo sceneggiatore, ha spiegato che l’abbinamento tra Paperino e Wolverine è stato naturale, dato che entrambi sono caratterizzati da scoppi di ira e una vita piena di tragedie. Ha sottolineato come Paperino, con la sua personalità sfortunata e collerica, fosse perfetto per incarnare un personaggio come Logan, che condivide la stessa determinazione e tenacia. Per Barbieri, Paperino e Wolverine sono “due gemelli separati alla nascita”, il che ha reso facile sovrapporre i loro tratti caratteriali e trasporli nella trama.

What If…? Paperino diventa Thor! è una storia che esplora l’idea fantastica di Paperino che ottiene i poteri di Thor. Il papero, in un viaggio archeologico con i suoi nipoti Qui, Quo e Qua, scopre un misterioso bastone vichingo che lo trasforma nel Dio del Tuono, donandogli il potere di brandire Mjolnir. In un’epica battaglia contro invasori alieni, Paperino affronta le sue nuove capacità divinità, dimostrando che, nonostante la sua goffaggine, è capace di sorprendere. La storia, scritta da Steve Behling e Riccardo Secchi, con i disegni di Lorenzo Pastrovicchio, mescola l’umorismo disneyano con l’epicità dell’universo Marvel, creando un racconto tanto assurdo quanto affascinante.

Il racconto si ispira al debutto di Thor nel Journey Into Mystery #83, ma offre una rivisitazione leggera e ironica, tipica di Paperino. La trama, sebbene sembri stravagante, esplora la trasformazione di Paperino da un papero goffo e insicuro a un eroe divino, mentre deve salvare Paperopoli dall’invasione aliena. La fusione tra il mondo Disney e Marvel rappresenta una frontiera affascinante per i fan di entrambi gli universi, ed è un tributo all’eredità di Paperino, che quest’anno celebra il suo novantesimo anniversario.

Dietro questa avventura c’è un team creativo di talento, con una narrazione che bilancia azione e umorismo. Lorenzo Pastrovicchio, con il suo stile distintivo, ha creato un Paperino che indossa l’armatura di Thor, portando sulla scena il meglio della comicità disneyana e della spettacolarità dei supereroi Marvel. Questo progetto fa parte di una crescente collaborazione tra Disney e Marvel, con storie precedenti come “Zio Paperone e il Decino dell’Infinito” e “What If…? Paperino diventa Wolverine” che hanno mescolato i due mondi.

Topolino celebra Giacomo Puccini a Lucca Comics & Games 2024

Con l’arrivo dell’autunno, torna puntuale l’emozione di Lucca Comics & Games, e anche Topolino si prepara a sorprendere i suoi lettori con contenuti speciali e grandi appuntamenti pensati per questo attesissimo evento. Mercoledì 30 ottobre arriva in edicola, fumetteria, su Panini.it e, naturalmente, in Fiera, il numero 3597 dell’amatissimo settimanale a fumetti, edito da Panini Comics, con una selezione di storie davvero imperdibili. Non mancheranno sorprese entusiasmanti (come le eccezionali cover variant pensate appositamente per Lucca Comics & Games) e incontri con grandi protagonisti del mondo del fumetto.

Su Topolino 3597 un esordio eccezionale: il primo capitolo della nuova saga 500 piedi, scritta da Bruno Enna e disegnata da Davide Cesarello, che proseguirà, con il secondo episodio (di sei), sul numero 3598. Enigmatici cerchi nel grano, inquietanti avvistamenti, complotti e misteri legati a strane presenze aliene… Orazio è stato davvero rapito, oppure si tratta di una farsa? Chi sono i buoni e chi i cattivi? «Sono sempre stato affascinato da tutto ciò che riguarda gli alieni e dai “topoi” del genere. Mi sono documentato, ho letto molti libri sui cosiddetti “cerchi nel grano” e sulle varie teorie che tentano di dare loro una spiegazione e mi sono posto mille domande. In questi libri si parla di “linee di energia” che attraversano la Terra e che sarebbero molto importanti per le civiltà extraterrestri. Tutte storie perfette per un film o un fumetto, a cui uno sceneggiatore come me può attingere a piene mani», racconta Bruno Enna.

In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, su Topolino 3597 anche la storia inedita Zio Paperone e l’opera inattesa. Scritta da Alessandro Sisti e illustrata da Simona Capovilla, questa avventura vede protagonisti Zio Paperone e i suoi inseparabili nipoti, che si lanciano in un viaggio da Paperopoli a Torre del Lago. L’obiettivo? Trovare la perduta ultima pagina della Turandot, l’opera incompiuta di Puccini. Tuttavia, il loro percorso non sarà privo di ostacoli, dato che l’acerrimo nemico Rockerduck si metterà sulla loro strada, creando una caccia ricca di colpi di scena che intreccia passato e presente attraverso i capolavori della lirica. Questo racconto rappresenta un tributo non solo al genio di Puccini, ma anche alla capacità dei personaggi Disney di rivisitare la cultura e la storia in modo originale e coinvolgente.

Ma le celebrazioni non finiscono qui. Insieme al numero di Topolino, i lettori potranno trovare il nuovo TopoLibro da collezione, intitolato Giacomo Puccini raccontato da Topolino. Questo volume si presenta come una vera chicca per gli appassionati di opera e fumetto d’autore. Racchiude storie iconiche che esplorano l’universo di Puccini, tra cui la celebre Paperonbot, scritta da Antonella Pandini e ispirata proprio alla Turandot. Altre due parodie straordinarie, Paperina “fanciulla del West” di Gian Giacomo Dalmasso e Paperino e la piccola Butterfly di Guido Martina, ampliano ulteriormente l’orizzonte del volume, offrendo un mix di comicità e riferimento alla musica lirica.

Non mancano neppure storie più recenti, come Paperino e il segreto del tenore smemorato, che presenta la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani, noto pianista e compositore italiano. La prefazione del TopoLibro, scritta dalla speaker radiofonica e podcaster Florencia Di Stefano-Abichain, aggiunge una dimensione personale e affettuosa al progetto, rendendo omaggio a Puccini e alla sua influenza culturale. La splendida cover, firmata da Paolo Mottura, completa l’opera con un tocco di arte visiva che promette di affascinare i lettori.

 

Topolino propone poi due variant cover davvero speciali per i numeri 3597 e 3598in anteprima a Lucca e, nelle settimane successive, in edicola, in fumetteria e su Panini.it – rispettivamente dell’austriaco Florian Satzinger (primo autore internazionale a firmare una variant cover di Topolino) e di Gabriele Dell’Otto (per la prima volta il noto illustratore e copertinista firma una variant di Topolino). Per il numero 3597, Satzinger ha realizzato una cover e una sovracover variant davvero speciali, con protagonista Paperino. «Paperino mi piace molto, posso specchiarmi e vedermi riflesso in lui. È questa caratteristica che lo rende così vivo e importante per me. Non devo inventare nulla perché lui ha già tutto. Mi basta immaginarlo nella mia mente e poi disegnare ciò che vedo», racconta l’illustratore.

Il numero 3598, invece, sarà presente in anteprima esclusiva in Fiera con una cover variant dall’inconfondibile stile pittorico di Gabriele Dell’Otto, ispirata al secondo episodio della serie Circus – di cui a Lucca sarà disponibile il primo episodio in formato volume – di Giovanni Di Gregorio, Paolo Mottura e Ivan Bigarella. Proprio il numero 3598, infatti, conterrà La notte dei barcollanti, nuova puntata di questa serie a tinte fosche, fitta di ombre, mistero e creature che occhieggiano da acque limacciose.

A Lucca Comics & Games 2024, poi, un ricco ventaglio di appuntamenti per tutti i fan di Topolino e non solo: si parte venerdì 1° novembre alle 10:00 – presso la chiesa San Giovanni – con un panel dedicato alle novità editoriali di Topolino proposte in Fiera. A presentare anteprime e anticipazioni dal mondo Disney di Panini Comics, il Direttore Alex Bertani, Federico Bertolucci, Davide Cesarello, Serena Colombo e Bruno Enna. Per i più golosi, poi, si terrà un cooking show organizzato da Panini Comics e Foodmetti, per festeggiare il 90° anniversario di Paperino con i suoi amati pancake. L’appuntamento è sabato 2 novembre alle 11:30 nella sala Teatro di Foodmetti, in piazza San Romano, con il Direttore Alex Bertani e lo chef Damiano Carrara. E ci saranno anche tantissimi laboratori di fumetto pensati per i più piccoli, gli appuntamenti con gli autori per gli attesissimi firmacopie e, dopo il successo dell’anno scorso, si terrà la seconda edizione della grande Festa di Topolino, pensata per i più giovani fan del settimanale.

Una serie di incontri, novità e appuntamenti, dunque, tutti da scoprire. Le storie più avvincenti e gli autori più amati attendono i lettori da tutta Italia al Padiglione Panini da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre. Maggiori informazioni e dettagli sui canali social ufficiali e su Panini.it.

La Divina Congrega – Canto V – Il mistero del Boccaccio

Dall’11 ottobre è finalmente disponibile in fumetteria e libreria il quinto capitolo della saga La Divina Congrega: Canto V – Il mistero del Boccaccio. Questa serie, creata da Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri, continua a incantare i lettori con una trama che si fa sempre più avvincente e misteriosa.

In questo nuovo episodio, la Divina Congrega si ritrova nuovamente insieme, ma stavolta le indagini li conducono sulle tracce di Dante Alighieri stesso. Il grande poeta, infatti, è scomparso mentre cercava di svelare il mistero che aleggia sulla residenza della famiglia Boccaccio, a Certaldo. Un’atmosfera malsana avvolge il castello, dove forze oscure sembrano manovrare nell’ombra. Ma il vero incubo di Dante non è solo quello che lo circonda; lo spettro del suo omonimo e predecessore, Giovanni Boccaccio, irrompe nei suoi sogni, preannunciando un pericolo imminente. Saranno in grado i nostri eroi di trionfare ancora una volta sulle forze del male?

Con Canto V – Il mistero del Boccaccio, Marco Nucci e Giulio Antonio Gualtieri ci regalano una nuova pagina della saga che mescola storia, letteratura e soprannaturale in modo magistrale. La sceneggiatura, firmata dai due autori, si fonde perfettamente con i disegni di Francesco Biagini e Paolo Gallina, che riescono a trasmettere tutta l’atmosfera inquietante e suggestiva della vicenda. La copertina, curata da Matteo Spirito, è accompagnata dai colori di Claudia Giuliani, che aggiungono un tocco di mistero visivo alla storia. Inoltre, il volume è arricchito da una speciale galleria di disegni realizzati da Francesco Biagini, un’ulteriore chicca per gli appassionati.

Con La Divina Congrega – Canto V, la saga si conferma come una delle più interessanti proposte del panorama fumettistico italiano, capace di mescolare avventura, storia e fantasia in un racconto che cattura e sorprende. Non resta che immergersi nelle sue pagine per scoprire cosa accadrà ai nostri protagonisti in questa nuova e avvincente avventura.

Topolino 3594: Topolinia si tinge di giallo!

Su Topolino 3594 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 9 ottobre – tornano le storie di Salvo Topalbano, ispirate al Commissario Montalbano, iconico personaggio letterario nato dalla penna di Andrea Camilleri. A distanza di sette anni dall’ultima avventura, il burbero commissario di polizia siciliano riappare sulle pagine del settimanale con l’avvincente giallo Topolino e il ferro di Orlando, scritto da Francesco Artibani e disegnato da Giampaolo Soldati.

Le indagini, questa volta, partono da Topolinia. Topalbano, infatti, non sarà solo: per risolvere il mistero del “ferro di Orlando” potrà contare sia sul prezioso aiuto di Topolino e della polizia topolinese, sia sulla collaborazione a distanza della sua squadra. Al centro della storia, il teatro. «Ci saranno l’opera lirica e il teatro dei pupi ma per dirla come il grande Andrea Camilleri ci sarà anche chi “farà teatro” nel senso della messinscena per ingannare qualcuno. E a proposito di inganni, enigmi e indizi nascosti ci saranno un po’ di citazioni disseminate che i più affezionati lettori del personaggio di Camilleri potranno divertirsi a trovare», racconta lo sceneggiatore Francesco Artibani.

Un racconto ricco di colpi di scena, dunque, impreziosito dalle tavole di Giampaolo Soldati, che in questo nuovo capitolo ha dato vita a nuovi personaggi ispirati al mondo di Montalbano: «anche in questa nuova avventura ho dovuto confrontarmi graficamente con nuovi personaggi dal profilo assai interessante, che mi hanno portato a esplorare un antico e nobile mestiere siciliano come quello del puparo dei suoi teatrini».

A impreziosire il numero, le prime quattro litografie da collezione che, insieme alle successive otto (rispettivamente in uscita con Topolino 3595 e 3596), compongono una raccolta davvero imperdibile: 12 stampe in tiratura limitata che riprendono gli artwork di altrettante variant cover. Ogni litografia, infatti, è un omaggio a una storica e iconica copertina Marvel, reinterpretata in chiave Disney da grandi autori italiani: Alessandro e Lorenzo Pastrovicchio, Giada Perissinotto, Francesco D’Ippolito, Nico Picone, Claudio Sciarrone, Donald Soffritti, Vitale Mangiatordi, Paolo Mottura e Ivan Bigarella.

È ora di indagare, dunque! Questa nuova, avvincente avventura (insieme a tante altre storie imperdibili e altri contenuti) aspetta tutti i lettori su Topolino 3594, a partire da mercoledì 9 ottobre. Per i più appassionati, poi, Panini Comics propone il volume antologico I gialli del Commissario Topalbano, già disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it.

Disney Pixel RPG: Un’Avventura Epica nel Mondo Disney a Portata di Tap!

Gli appassionati dei giochi di ruolo e dei magici mondi Disney possono finalmente gioire! È arrivato Disney Pixel RPG, il nuovo gioco di ruolo a turni che promette di trasportarti in un’avventura epica, dove potrai unirti ai tuoi personaggi Disney preferiti in un viaggio mozzafiato attraverso mondi fantastici. Disponibile gratuitamente su dispositivi Android e iOS, il gioco offre un’esperienza unica, con tanto di grafica pixel art che richiama i classici videogiochi Disney, portando una ventata di nostalgia agli amanti del genere.

Un Mondo Disney da Scoprire

Disney Pixel RPG ti offre l’opportunità di esplorare un universo ricco di personaggi leggendari, da Topolino e Minnie a Baymax e Malefica, ognuno con le proprie abilità speciali. In questo gioco, il mondo Disney è a tua disposizione: ogni battaglia, missione e sfida ti permetterà di incontrare e collezionare i tuoi eroi preferiti. Ogni personaggio non è solo una figura iconica ma un alleato potente, con abilità uniche che ti aiuteranno a vincere contro nemici sempre più temibili. Potrai infatti personalizzare la tua squadra, scegliere gli eroi più adatti a ciascuna battaglia e migliorare le loro capacità man mano che prosegui nel gioco.

Un Gameplay Coinvolgente e Classico

Se sei un fan dei giochi di ruolo, sarai entusiasta di sapere che Disney Pixel RPG segue le dinamiche tradizionali dei GDR a turni. Le battaglie strategiche ti terranno impegnato, richiedendo non solo abilità tattiche, ma anche un’ottima conoscenza dei punti di forza e debolezza dei tuoi personaggi. Ogni decisione potrebbe essere quella decisiva per la vittoria, quindi scegli con attenzione e sfrutta ogni abilità speciale per superare le sfide più difficili.

Il gioco offre anche un’esperienza di esplorazione unica, in cui potrai visitare mondi incredibili ispirati agli universi Disney più amati. Ogni missione ti porterà in luoghi diversi, dove ti troverai a risolvere enigmi, affrontare battaglie epiche e scoprire nuovi segreti. Più giochi, più sarai in grado di sbloccare nuovi personaggi e migliorare le tue abilità. Una vera e propria sfida che saprà mantenere alta l’adrenalina.

Grafica Pixel Art e Retro Vibes

Uno degli aspetti che sicuramente attirerà gli appassionati del vecchio stile videoludico è la grafica pixel art. Questo elemento visivo non solo rende omaggio ai videogiochi classici, ma dona anche un tocco nostalgico che farà sentire ogni giocatore come se stesse esplorando un vecchio videogioco Disney degli anni ’90. La pixel art permette di godere di una grafica chiara e dettagliata, senza rinunciare alla semplicità e all’immediatezza, caratteristica tipica di tanti giochi retro.

Un Gioco Gratuito per Tutti

Una delle notizie migliori è che Disney Pixel RPG è completamente gratuito! Non ci sono costi nascosti o acquisti obbligatori per iniziare a giocare. Potrai scaricarlo direttamente dal Google Play Store o dall’App Store e iniziare la tua avventura senza spendere un centesimo. Ovviamente, il gioco offre delle opzioni per acquistare contenuti aggiuntivi, ma la progressione principale non dipende in alcun modo dai pagamenti, permettendo a tutti di godere di un’esperienza completa senza barriere economiche.

Come Iniziare a Giocare

Iniziare a giocare a Disney Pixel RPG è semplicissimo. Prima di tutto, scarica l’app dal Google Play Store o dall’App Store e installala sul tuo dispositivo mobile. Dopo averla avviata, dovrai creare un account per iniziare a personalizzare il tuo avatar e scegliere il tuo primo gruppo di eroi. Una volta completata la configurazione iniziale, sarai pronto per lanciarti nell’avventura!

Il gioco ti guiderà passo dopo passo, offrendoti tutorial e spiegazioni sulle meccaniche di gioco, quindi non ti sentirai mai perso, anche se non sei un esperto di giochi di ruolo. Scegli i tuoi personaggi Disney preferiti, costruisci la tua squadra e preparati a vivere un’avventura indimenticabile, ricca di sfide e sorprese.

Non perdere l’opportunità di entrare in un mondo fantastico e vivere un’avventura che ti farà sentire come se fossi all’interno di un film Disney. Con Disney Pixel RPG, l’emozione dei classici personaggi Disney si unisce a una coinvolgente esperienza di gioco di ruolo, perfetta per tutti i fan della Disney e degli RPG. Scarica il gioco gratuitamente e inizia subito a combattere al fianco dei tuoi eroi preferiti. L’avventura ti aspetta!

Scarica subito Disney Pixel RPG e inizia a giocare!

#DisneyPixelRPG #giochidisney #giochimobile #android #ios #disney #rpg #freetoplay