Archivi tag: Agatha Christie

Agatha Christie: La Regina del Giallo nel Graphic Novel che Racconta la sua Vita e le Sue Opere Iconiche

Il graphic novel “Agatha Christie. La regina del giallo”, scritto da Michele Botton e illustrato da Angela Sancono, edito da BeccoGiallo Editore, si addentra con raffinata maestria nella vita di una delle scrittrici più amate e prolifiche di tutti i tempi, celebrando l’incredibile carriera e la personalità affascinante di Agatha Christie, la regina indiscussa del giallo. Con un formato che sposa perfettamente la narrazione visiva e quella verbale, l’opera si rivela un omaggio appassionato e dettagliato alla donna che ha creato personaggi leggendari come Hercule Poirot e Miss Marple, catapultando il lettore in un viaggio tra enigmi, delitti e riflessioni sulla vita di una scrittrice che ha segnato la storia della letteratura.

Il graphic novel non si limita a raccontare la Christie autrice di misteri intricatissimi, ma penetra anche nell’intimo della sua esistenza, esplorando un episodio misterioso della sua vita che ha fatto notizia: la scomparsa per 11 giorni nel 1926, che scatenò una vera e propria caccia all’uomo. Durante questo periodo di isolamento, Agatha Christie riflette sulla propria vita, sulle difficoltà e le sfide che ha affrontato per affermarsi in un mondo editoriale dominato da autori maschi, un viaggio che la porterà a ripercorrere esperienze passate: i suoi viaggi a Il Cairo, il travagliato matrimonio con Archibald Christie, il suo lavoro durante la Prima Guerra Mondiale, e la sua continua lotta per trovare la propria voce nel mondo letterario.

Questo momento di solitudine e riflessione, illustrato nel graphic novel, diventa la chiave per comprendere la genesi delle sue opere più celebri. Agatha non era semplicemente una scrittrice di gialli, ma una donna che, con la sua determinazione, ha superato le difficoltà personali e professionali per arrivare a diventare un fenomeno mondiale. Dalle prime pubblicazioni, come Poirot a Styles Court (1920), che segna l’esordio del suo celebre detective Hercule Poirot, a L’assassinio di Roger Ackroyd (1926), uno dei romanzi più sorprendenti e audaci della Christie, il graphic novel esplora l’evoluzione di Agatha come autrice, così come l’impatto che le sue storie hanno avuto sulla cultura popolare. La sua capacità di sorprendere il lettore, di scombussolare certezze con colpi di scena, e di tessere trame che mescolano abilmente psicologia e suspence è evidenziata in modo particolare.

Un altro aspetto affascinante che il libro esplora è il personaggio di Miss Marple, un’anziana signora che, apparentemente innocua e fuori dal comune, è in grado di risolvere i misteri più complessi con l’acume di un detective esperto. Giochi di prestigio (1952), con la sua trama intricata e l’intelligenza acuta di Miss Marple, viene tratteggiato nel graphic novel come un perfetto esempio del talento di Christie nel costruire personaggi memorabili, capaci di risolvere delitti che sembrano senza soluzione. Christie non si accontentava di creare semplici storie di mistero, ma inseriva nelle sue trame una profondità psicologica che rendeva ogni indagine un viaggio nell’animo umano.

E che dire di Dieci piccoli indiani, un capolavoro del genere thriller psicologico? Pubblicato nel 1939, il romanzo mette in scena dieci sconosciuti su un’isola deserta, una delle ambientazioni più inquietanti nella narrativa di Christie. Un’idea tanto semplice quanto efficace che ha dato vita a uno dei gialli più inquietanti di sempre, con un finale che ancora oggi lascia il lettore senza fiato. Nel graphic novel, questa atmosfera di crescente angoscia è perfettamente resa, mentre l’illusione di sicurezza che circonda i protagonisti si sgretola pagina dopo pagina, svelando segreti e rancori che sfociano in un omicidio dopo l’altro.

Il racconto della vita di Agatha Christie nel graphic novel non si limita a mettere in luce i suoi romanzi, ma racconta anche la sua tenacia e la sua evoluzione personale. Figlia di una famiglia benestante di Torquay, Inghilterra, Agatha sin da giovane si scontra con le convenzioni dell’epoca, che non ritengono una donna adatta a una carriera letteraria. Ma, con coraggio, riesce a imporsi, e, nonostante le difficoltà familiari, tra cui il divorzio da Archibald Christie e la morte della madre, continua a scrivere, a viaggiare e a vivere una vita piena di esperienze che arricchiranno le sue opere. Un aspetto fondamentale del graphic novel è il suo tentativo di mostrare come la scrittura di Agatha Christie sia stata anche un modo per affrontare i suoi demoni interiori, un mezzo per esorcizzare le proprie inquietudini e per trasformarle in storie affascinanti.

Il viaggio di Agatha Christie nella letteratura è un racconto di perseveranza, intraprendenza e passione. Da scrittrice autodidatta a regina del giallo, ha saputo conquistare una platea mondiale, non solo con i suoi personaggi iconici, ma anche con la sua capacità di esplorare l’animo umano attraverso il mistero. Nel graphic novel, l’intento di Michele Botton e Angela Sancono non è solo quello di celebrare la sua carriera, ma di restituire il ritratto di una donna che, con la sua mente brillante e la sua penna affilata, ha rivoluzionato il genere poliziesco, creando storie che ancora oggi affascinano milioni di lettori. Se siete amanti del giallo e della cultura pop, questo graphic novel non può assolutamente mancare nella vostra libreria. Una lettura avvincente che ci porta a scoprire il lato umano di una delle più grandi scrittrici di tutti i tempi, e che ci ricorda che dietro ogni mistero c’è sempre una storia da raccontare.

The Residence: invito a cena con delitto alla Casa Bianca

Nel vasto panorama delle serie televisive, il genere giallo sta vivendo un periodo di rinnovata vitalità, e Netflix non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di cavalcare questa ondata. “The Residence”, la nuova serie prodotta da Shondaland e creata da Paul William Davies, promette di essere un’aggiunta intrigante al filone del mystery drama, con una cornice tanto iconica quanto affascinante: la Casa Bianca.

La trama di “The Residence” si sviluppa attorno a un omicidio avvenuto durante una cena di Stato nella residenza presidenziale. Con 132 stanze da esplorare e 157 sospettati tra il personale e gli ospiti, l’indagine si preannuncia tanto complessa quanto avvincente. A prendere le redini del caso è Cordelia Cupp, una detective eccentrica e brillante interpretata dalla talentuosa Uzo Aduba. Con il suo umorismo tagliente e un metodo investigativo fuori dagli schemi, Cupp dovrà districarsi tra segreti, intrighi politici e tensioni personali per arrivare alla verità.

Un cast stellare per un giallo d’autore

Uno degli elementi più affascinanti di “The Residence” è senza dubbio il cast corale, che vede la partecipazione di alcuni dei volti più noti della televisione contemporanea. Oltre a Uzo Aduba, troviamo Giancarlo Esposito nei panni di A.B. Wynter, il capo usciere della Casa Bianca, e Randall Park nel ruolo di Edwin Park, un agente dell’FBI chiamato a collaborare con la protagonista. Tra gli altri interpreti spiccano Susan Kelechi Watson, Jason Lee, Ken Marino, Edwina Findley, Isiah Whitlock Jr. e Bronson Pinchot.

Un aspetto particolarmente interessante è la scelta di inserire anche personaggi ispirati a figure reali e celebri guest star, tra cui Kylie Minogue, che interpreterà se stessa. La presenza di una così ampia varietà di personaggi contribuirà a rendere la serie ancora più dinamica e ricca di sfaccettature.

Lo stile e le influenze: tra Agatha Christie e Cluedo

Dai primi dettagli rivelati, “The Residence” sembra ricalcare le classiche dinamiche del genere “whodunit”, ovvero il giallo investigativo alla Agatha Christie. La serie promette di mescolare tensione e ironia, con un ritmo incalzante e una sceneggiatura che gioca con gli stereotipi del genere per creare qualcosa di originale e avvincente.

La Casa Bianca diventa un teatro perfetto per questo tipo di narrazione, un luogo ricco di storia e di misteri, dove dietro le apparenze impeccabili si nascondono segreti inconfessabili. L’ambientazione contribuirà a dare alla serie un tono unico, capace di attrarre sia gli amanti del thriller che quelli delle storie ambientate nel mondo della politica e dell’alta società.

Una produzione targata Shondaland

Dietro il progetto troviamo Shondaland, la casa di produzione fondata da Shonda Rhimes, già creatrice di successi come “Grey’s Anatomy”, “Scandal” e “Bridgerton”. La collaborazione con Paul William Davies, autore di “For the People” e già sceneggiatore di “Scandal”, lascia presagire una narrazione avvincente e ben costruita, capace di bilanciare mistero, tensione e momenti di puro intrattenimento.

Con una durata di otto episodi da circa un’ora ciascuno, “The Residence” ha tutte le carte in regola per diventare uno dei titoli di punta del catalogo Netflix nel 2025. Il debutto è fissato per il 20 marzo e, con il trailer già disponibile, l’attesa è già alle stelle. Gli ingredienti ci sono tutti: un omicidio misterioso, una detective fuori dal comune e una location carica di fascino e segreti. Resta solo da scoprire se “The Residence” riuscirà a conquistare il pubblico con il suo mix di suspense e intrighi.

Storie in Gioco: il Fascino dei Giochi di Ruolo in Biblioteca

Il mondo dei giochi di ruolo è da sempre una porta aperta verso universi fantastici, dove l’immaginazione può vagare liberamente, e dove ogni partita rappresenta una nuova avventura, unica e imprevedibile. Il 18 gennaio 2025, la Biblioteca di Piadena Drizzona ospiterà un evento speciale che promette di trasportare partecipanti di tutte le età in un viaggio senza pari, grazie a “Storie in gioco”, un’iniziativa che celebra il potere del gioco narrativo. Organizzato dal gruppo bergamasco Polentology, l’evento è aperto a tutti, dai bambini agli adulti, con l’intento di far vivere emozioni e avventure indimenticabili attraverso il gioco di ruolo. La bellezza di questo tipo di esperienza sta nel fatto che ogni partecipante non è solo spettatore, ma diventa protagonista attivo della storia. Sotto la guida di narratori esperti, i giocatori interpretano personaggi inventati e si immergono in mondi che richiamano alcuni dei più grandi capolavori della letteratura fantasy e mistery.

Durante l’incontro, i master guideranno i partecipanti attraverso cinque tavoli tematici, ciascuno ispirato a un’opera letteraria di grande fascino. Gli appassionati di Tolkien, per esempio, potranno vivere l’avventura de “La collina solitaria”, un gioco che rievoca le atmosfere de Lo Hobbit. Qui, i giocatori, nei panni di coraggiosi topolini, dovranno intraprendere un viaggio alla ricerca della loro antica dimora. In un altro tavolo, l’incanto della mitologia greca si fa vivo in “La voce del destino”, ispirato alla saga di Percy Jackson, dove i partecipanti sono chiamati a decifrare una profezia misteriosa al Campo Mezzosangue.

Gli appassionati di storie più surreali non rimarranno delusi: “Alice in Wonderland – Girl Underground” porterà i partecipanti a rivivere le incredibili avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, dove ogni angolo cela una sorpresa inaspettata. Inoltre, per chi è amante del mistero e delle atmosfere gialle, il tavolo “Delitto a Natale”, tratto dal celebre Hercule Poirot’s Christmas di Agatha Christie, promette una sfida intrigante. Qui, i giocatori dovranno indagare sui segreti nascosti all’interno di una famiglia apparentemente perfetta, ma che cela al suo interno verità scomode e oscuri misteri.

Un altro gioco affascinante, “Il Labirinto delle Vite Dimenticate”, ispirato al Castello dei Destini Incrociati di Italo Calvino, vedrà i giocatori confrontarsi con tarocchi misteriosi per ricostruire le identità perdute dei propri personaggi. Un’esperienza che mescola riflessione, fantasia e la magia della narrazione.

L’aspetto che rende il gioco di ruolo così intrigante è la possibilità di costruire e modellare il proprio personaggio, prendendo decisioni che influenzeranno l’andamento della storia. A differenza di un semplice gioco da tavolo, il gioco di ruolo si basa sulla creatività e sull’improvvisazione. Ogni decisione, anche quella che può sembrare più semplice, porta con sé un’imprevedibilità che arricchisce l’esperienza di gioco. Il tutto è gestito dal master, che non solo narra la trama, ma controlla anche gli sviluppi delle azioni dei partecipanti, decidendo le conseguenze delle loro scelte. E non mancano mai i dadi, che introducono l’elemento del caso, facendo sì che ogni partita sia unica e differente dalle precedenti.

Oltre al divertimento, il gioco di ruolo stimola importanti abilità cognitive come la creatività, la collaborazione, la capacità di risolvere problemi e la comunicazione. Ed è proprio questo che rende l’iniziativa della Biblioteca di Piadena Drizzona così preziosa: un’opportunità di crescita attraverso il gioco, che coinvolge e arricchisce ogni partecipante, senza limiti di età. In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, eventi come questo sono una vera e propria boccata d’aria fresca, che riportano la fantasia e il gioco come strumenti di apprendimento e divertimento.

L’invito è rivolto a tutti: dai più giovani agli adulti, senza dimenticare i neofiti dei giochi di ruolo. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la prenotazione, dato che ogni tavolo può ospitare un massimo di cinque persone. Chiunque desideri prendere parte all’avventura può prenotarsi attraverso un apposito link o contattare direttamente il gruppo Polentology per garantire il proprio posto. L’organizzazione suggerisce di arrivare con qualche minuto di anticipo per una migliore gestione dei tavoli e per immergersi con calma nell’atmosfera magica che permea questi eventi.

L’incontro di sabato 18 gennaio a Piadena Drizzona non è solo un’occasione per divertirsi, ma un’opportunità per vivere un’esperienza immersiva che stimola l’immaginazione, sviluppa capacità di problem-solving e offre a tutti la possibilità di essere protagonisti di una storia unica. Se la passione per la lettura e i giochi di ruolo è una parte della propria vita, non c’è dubbio che questo evento rappresenterà un’occasione imperdibile per mettersi alla prova in modo divertente e creativo.

Sherlock Holmes: il ritorno in “Holmes and Moriarty” di Gareth Rubin

Sherlock Holmes, il detective senza tempo creato da Arthur Conan Doyle, torna a catturare l’immaginazione dei lettori con l’uscita di un nuovo romanzo intitolato “Holmes and Moriarty”. Questa nuova avventura, firmata dal rinomato giallista Gareth Rubin, promette di essere un altro capolavoro nella saga del celebre investigatore londinese. Sherlock Holmes è un personaggio che ha superato i confini della letteratura per diventare un’icona culturale globale. Conosciuto come “l’uomo che non visse mai e che non morirà mai”, Holmes continua a vivere attraverso innumerevoli adattamenti e reinterpretazioni. Dalle opere originali di Conan Doyle ai riferimenti in “Il nome della rosa” di Umberto Eco, Holmes rimane una figura centrale nel mondo del mistero e dell’intrigo.

Un Nuovo Capitolo nella Storia di Holmes

L’iconico cappello, la pipa e l’immancabile violino. Sono questi i primi dettagli che vengono in mente quando si pensa a Sherlock Holmes, uno dei personaggi più famosi della storia della letteratura mondiale. Creato da Arthur Conan Doyle nel lontano 1887, Sherlock Holmes ha incantato generazioni di lettori con le sue straordinarie avventure. Anche se la saga sembrava conclusa nel 1927 con l’ultima storia pubblicata, “Il taccuino di Sherlock Holmes”, l’infallibile investigatore è pronto a tornare in una nuova avventura, firmata dal romanziere inglese Gareth Rubin.

Il nuovo romanzo, intitolato “Holmes and Moriarty”, uscirà il 12 settembre e promette di regalare ai lettori un’esperienza avvincente e innovativa. Edito da Simon & Schuster e distribuito in 20 nazioni, questo libro non è solo una continuazione della saga, ma una reinvenzione audace che mette al centro due dei personaggi più iconici della letteratura gialla: Sherlock Holmes e il suo nemico per eccellenza, il professor James Moriarty.

Il Mistero di George Reynolds

La trama di “Holmes and Moriarty” si sviluppa a Londra nel 1903 e si apre con una richiesta di aiuto da parte di George Reynolds, un attore che si esibisce ogni sera in un teatro londinese. Reynolds ha notato una strana anomalia: il pubblico delle sue rappresentazioni è composto sempre dalle stesse persone, travestite con costumi variopinti. Holmes e Watson vengono chiamati a indagare su questo mistero che sembra avere delle implicazioni sinistre. La domanda cruciale è se ci sia un pericolo reale dietro queste strane apparizioni o se si tratti di una mera coincidenza. Nel contempo, il professor Moriarty, il genio del male che ha sempre sfidato Holmes, si trova coinvolto in una trama complessa. Accusato dell’omicidio di un capobanda, Moriarty e il suo vice, il colonnello Sebastian Moran, devono fuggire dalla polizia e scoprire chi ha orchestrato questa trappola. La loro indagine si intreccia inevitabilmente con quella di Holmes e Watson, rivelando un intreccio di eventi e alleanze pericolose.

La rivelazione che tutti e quattro i protagonisti – Holmes, Watson, Moriarty e Moran – sono presi di mira dalla stessa persona porta alla necessità di una difficile alleanza. L’intera trama si sviluppa attorno alla cooperazione forzata tra il detective e il suo acerrimo nemico, entrambi costretti a lavorare insieme per smascherare il vero cattivo. Questa collaborazione insolita e la tensione tra i personaggi aggiungono uno strato di complessità alla narrazione, offrendo ai lettori un mix affascinante di ingegno e tensione. Gli indizi conducono Holmes, Watson, Moriarty e Moran a un elegante hotel in Svizzera, dove la cospirazione si rivela essere molto più ampia e pericolosa di quanto si pensasse inizialmente. In questo contesto internazionale, la trama si infittisce, e i protagonisti devono navigare tra inganni e tradimenti per scoprire la verità. La narrazione di Rubin non solo rende omaggio ai personaggi originali creati da Conan Doyle, ma espande anche il loro mondo con nuovi misteri e sfide.

“Holmes and Moriarty” si preannuncia come una lettura avvincente e originale, capace di attrarre tanto i fedeli lettori di Sherlock Holmes quanto coloro che amano le nuove interpretazioni del classico detective. Gareth Rubin, con la sua abilità narrativa e la sua visione fresca, offre un romanzo che esplora nuove dimensioni dei personaggi iconici e arricchisce l’universo di Sherlock Holmes con un’avventura che promette suspense, intrigo e una sorprendente alleanza tra i più grandi rivali della letteratura gialla.

Agatha Christie torna su Netflix con una nuova serie tv: I sette quadranti

Tieni il fiato sospeso: Netflix e Chris Chibnall, l’ex showrunner di Doctor Who, hanno annunciato una nuova serie tv tratta da un romanzo di Agatha Christie: “I sette quadranti”.

Un ritorno in grande stile: Questo sarà il primo progetto televisivo di Chibnall dopo aver lasciato la serie della BBC e segna un’entusiasmante collaborazione con la piattaforma di streaming.

Un cast stellare: La serie sarà prodotta da Suzanne Mackie, la mente dietro “The Crown”, e da Chris Sussman di “Good Omens”, con la regia di Chris Sweeney. Chibnall sarà co-produttore esecutivo.

Un mistero da brivido: “I sette quadranti”, pubblicato nel 1929, è il sequel de “Il Segreto di Chimneys” e riporta in scena la detective Lady Eileen Bundle. La storia si svolge in un lussuoso castello dove un gruppo di persone benestanti si trova invischiato in un macabro omicidio.

Un’occasione imperdibile: “Sono entusiasta di dare vita a I sette quadranti e di introdurre una nuova generazione ai personaggi iconici di Agatha Christie”, ha dichiarato Mackie. “Lavorare con Chris Chibnall è stato fantastico e non vediamo l’ora di iniziare questa avventura creativa.”

E non è tutto: per i fan di Agatha Christie, è in arrivo anche un nuovo capitolo della saga di Hercule Poirot con Kenneth Branagh, dopo il successo di “Assassinio a Venezia”.

Non perderti questa imperdibile serie tv: “I sette quadranti” è un thriller avvincente che ti terrà incollato allo schermo. Preparati a seguire le intricate indagini di Lady Eileen Bundle e a scoprire la verità nascosta dietro questo oscuro mistero.

Assassinio a Venezia: il ritorno di Hercule Poirot in un thriller soprannaturale

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia (A Haunting in Venice), uno sconvolgente thriller soprannaturale ispirato al romanzo di Agatha Christie “Poirot e la strage degli innocenti” e firmato dal regista premio Oscar Kenneth Branagh (Belfast), sarà disponibile in streaming per gli abbonati su Disney+ dal 22 novembre., Il film è interpretato da Branagh nel ruolo del famoso detective Hercule Poirot insieme a un cast brillante che include Kyle Allen, Camille Cottin, Jamie Dornan, Tina Fey, Jude Hill, Ali Khan, Emma Laird, Kelly Reilly, Riccardo Scamarcio e Michelle Yeoh.

Le riprese del film, diretto dal premio Oscar® Kenneth Branagh (Belfast) e con una sceneggiatura del candidato all’Oscar Michael Green (Logan – The Wolverine), si sono svolte presso i Pinewood Studios di Londra e a Venezia.  Gli indimenticabili personaggi di A Haunting in Venice sono interpretati da un cast brillante che include Kenneth Branagh, Kyle Allen (Rosaline), Camille Cottin (Chiami il mio agente!), Jamie Dornan (Belfast), Tina Fey (30 Rock), Jude Hill (Belfast), Ali Khan (6 Underground), Emma Laird (Mayor of Kingstown), Kelly Reilly (Yellowstone), Riccardo Scamarcio (L’ombra di Caravaggio) e Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once). A Haunting in Venice arriverà nelle sale americane nel 2023.

Ambientato nell’inquietante Venezia del secondo dopoguerra, alla vigilia di Ognissanti, A Haunting in Venice è un terrificante mistero che vede il ritorno del celebre investigatore Hercule Poirot. Ormai in pensione e in esilio volontario nella città più affascinante del mondo, Poirot partecipa con riluttanza a una seduta spiritica in un palazzo decadente e spettrale. Quando uno degli ospiti viene assassinato, il detective si ritrova in un mondo sinistro di ombre e segreti.

Kenneth Branagh ha affermato:

Questo è un fantastico sviluppo del personaggio di Hercule Poirot e anche del franchise di Agatha Christie. Basato su un racconto del mistero complesso e poco conosciuto, ambientato ad Halloween in una città incantevole dal punto di vista visivo, è un’opportunità straordinaria per noi filmmaker, e stiamo assaporando la possibilità di offrire qualcosa di veramente da brividi al nostro fedele pubblico cinematografico”.

Steve Asbell, presidente di 20th Century Studios, ha dichiarato:

Abbiamo l’enorme privilegio di continuare la nostra lunga collaborazione con l’incomparabile Sir Kenneth Branagh e non potremmo essere più entusiasti della nuova e audace direzione creativa che Ken, Michael e il resto del team hanno intrapreso con questo ultimo film. Siamo inoltre grati a James Prichard e agli altri amici di Agatha Christie, Ltd. per la loro collaborazione e per averci affidato ancora una volta, come Poirot si definisce modestamente, ‘probabilmente il più grande detective del mondo’”.

Assassinio a Venezia, che riunisce molti dei filmmaker di Assassinio sull’Orient Express del 2017 e Assassinio sul Nilo del 2022, è diretto da Kenneth Branagh con una sceneggiatura del candidato all’Oscar® Michael Green (Logan – The Wolverine) basata sul romanzo di Agatha Christie “Poirot e la strage degli innocenti”. Il film è prodotto da Kenneth Branagh, Judy Hofflund, Ridley Scott e Simon Kinberg, mentre Louise Killin, James Prichard e Mark Gordon sono i produttori esecutivi. Gli indimenticabili personaggi del film sono interpretati da un cast brillante che include Kenneth Branagh, Kyle Allen (Rosaline), Camille Cottin (Chiami il mio agente!), Jamie Dornan (Belfast), Tina Fey (30 Rock), Jude Hill (Belfast), Ali Khan (6 Underground), Emma Laird (Mayor of Kingstown), Kelly Reilly (Yellowstone), Riccardo Scamarcio (L’ombra di Caravaggio) e la recente vincitrice del premio Oscar Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once). La colonna sonora del film sarà composta da Hildur Guđnadóttir, l’acclamata compositrice islandese vincitrice di un premio Oscar, un Golden Globe®, un GRAMMY e un BAFTA per Joker e di un Emmy e un GRAMMY per Chernobyl, e che ha recentemente firmato le musiche di TÁR e Women Talking – Il diritto di scegliere.

Analogie e differenze con il romanzo

Assassinio a Venezia presenta alcune analogie con il romanzo da cui è tratto, ma anche alcune differenze significative.

La trama di base è la stessa: Poirot è in pensione e vive a Venezia, quando viene coinvolto in una seduta spiritica che si svolge in un palazzo infestato. Ma, durante la seduta, uno degli ospiti viene assassinato. Poirot si ritrova così a indagare su un caso che lo porterà a confrontarsi con i suoi fantasmi personali. Tuttavia, ci sono anche alcune differenze importanti. Innanzitutto, la storia è ambientata in Italia, a Venezia, e non in Inghilterra. Questo cambiamento di location ha un impatto significativo sull’atmosfera del film, che diventa più cupa e inquietante. Inoltre, la storia è ambientata nel 1947, dieci anni dopo gli eventi di Assassinio sul Nilo. Questo cambiamento di timeline permette a Branagh di esplorare la psicologia di Poirot in modo più profondo. Il detective, ormai invecchiato e disilluso, è ancora perseguitato dai fantasmi del suo passato.

Agatha Christie, la regina del giallo

Agatha Christie è considerata una delle scrittrici più famose e prolifiche al mondo, nota per i suoi romanzi gialli che hanno appassionato milioni di lettori di ogni età e nazionalità. Le sue opere, tra cui spiccano capolavori come Dieci piccoli indiani, Assassinio sull’Orient Express e L’assassinio di Roger Ackroyd, sono dei classici del genere e hanno ispirato numerose trasposizioni in film, serie televisive e fumetti.

Agatha Mary Clarissa Miller nasce a Torquay, una cittadina costiera dell’Inghilterra meridionale, il 15 settembre 1890. Figlia di Frederick Alvah Miller, un agente di cambio americano, e di Clara Boehmer, una cittadina irlandese, cresce in una famiglia borghese e agiata.Da bambina mostra una grande passione per la lettura, in particolare per i romanzi di Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, e di Edith Nesbit, una scrittrice di storie per ragazzi. Dopo aver studiato a Parigi in diverse scuole e pensionati, nel 1914 si sposa con Archibald Christie, un pilota della Royal Flying Corps.

Durante la prima guerra mondiale Agatha lavora come infermiera volontaria in un ospedale di Torquay, un’esperienza che la segna profondamente e che le fa conoscere i veleni, una delle sue armi preferite nei suoi romanzi. In questo periodo scrive il suo primo romanzo, Poirot a Styles Court, che introduce il personaggio del detective belga Hercule Poirot. Il romanzo viene pubblicato nel 1920 da una piccola casa editrice che le impone alcune modifiche.

Oltre a Hercule Poirot, Agatha Christie crea altri personaggi memorabili che diventano i protagonisti delle sue opere. Tra questi c’è la signorina Marple, un’anziana signora che vive in un tranquillo villaggio inglese e che risolve i casi grazie al suo acume e alla sua conoscenza della psicologia umana. La signorina Marple appare per la prima volta nel racconto The Tuesday Night Club nel 1927.Altri personaggi ricorrenti sono Tommy e Tuppence Beresford, una coppia di investigatori dilettanti che si sposano nel primo romanzo in cui appaiono, Avversario segreto del 1922; il capitano Arthur Hastings, l’assistente e amico di Poirot; Ariadne Oliver, una scrittrice di gialli che riflette alcuni aspetti della stessa Agatha Christie; Parker Pyne, un consulente specializzato in problemi sentimentali; Harley Quin, un misterioso personaggio che aiuta il signor Satterthwaite a risolvere enigmi.

Agatha Christie pubblica oltre 60 romanzi gialli, 150 racconti e 17 opere teatrali. Le sue opere sono tradotte in oltre 100 lingue e hanno venduto oltre 2 miliardi di copie in tutto il mondo. Alcuni dei suoi romanzi sono considerati dei capolavori del genere e sono famosi per i loro colpi di scena e le loro soluzioni ingegnose.Tra le sue opere più celebri ci sono Dieci piccoli indiani del 1939, considerato il suo capolavoro e il giallo più venduto della storia; Assassinio sull’Orient Express del 1934, in cui Poirot deve scoprire chi ha ucciso un ricco americano su un treno bloccato dalla neve; L’assassinio di Roger Ackroyd del 1926, in cui il narratore si rivela essere l’assassino; Il mistero dei tre quarti del 1936, in cui Poirot deve indagare su quattro persone accusate di aver ucciso un uomo; E non ne rimase nessuno del 1943, in cui dieci persone vengono invitate su un’isola da un misterioso ospite e vengono uccise una dopo l’altra.

Nel 1971 Agatha Christie viene nominata Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico per i suoi meriti letterari. Nel 1955 riceve il premio Edgar Award per il miglior romanzo giallo per Il segugio della morte. Nel 1956 riceve il premio Tony Award per la migliore opera teatrale per La tela del ragno.

Nel 1926 Agatha Christie scompare misteriosamente per 11 giorni. La sua auto viene trovata abbandonata in una strada di Surrey, ma di lei non c’è traccia. La scomparsa fa scalpore e la stampa inizia a speculare sul suo destino. Si ipotizzano vari scenari: un suicidio, un omicidio, una fuga d’amore, una crisi nervosa, un rapimento, una pubblicità per il suo prossimo romanzo.Alla fine Agatha viene ritrovata in un hotel di Harrogate, dove si è registrata sotto lo pseudonimo di Teresa Neele, il cognome della presunta amante di suo marito. Agatha non ricorda nulla di quello che le è successo e non dà spiegazioni. Il mistero rimane irrisolto e alimenta varie teorie e leggende.

Agatha Christie muore il 12 gennaio 1976, all’età di 85 anni, nella sua casa di Winterbrook, in Inghilterra. Viene sepolta nel cimitero di St Mary’s a Cholsey, vicino a Wallingford, dove aveva vissuto gli ultimi anni della sua vita.

Agatha Christie è una delle figure più importanti della letteratura gialla e una delle scrittrici più amate e lette al mondo. I suoi romanzi sono ricchi di suspense e di colpi di scena e hanno affascinato generazioni di lettori. I suoi personaggi sono diventati dei simboli della cultura popolare e hanno ispirato numerose trasposizioni in altri media. Agatha Christie ha saputo creare storie avvincenti e originali che hanno segnato la storia del genere e che continuano a stupire e a divertire.

The War Of Greedy Witches

Il manga The War Of Greedy Witches, scritto dallo sceneggiatore di Kakegurui Homura Kawamoto e disegnato da Makoto Shiozuka, è una nuova appassionante serie di combattimenti all’ultimo sangue tra le eroine più importanti della storia! Giovanna D’Arco, Maria Antonietta, Agatha Christie, Mata Hari e molte altre eroine della storia si confrontano in un torneo all’ultimo sangue indetto da Agrat Bat Mahlat, la regina di tutti i demoni. Il premio in palio? Veder esaudito un proprio desiderio, qualsiasi esso sia.

“Una ‘strega‘ è una donna pervasa dal desiderio.
Qualsiasi altra cosa al mondo appare
insignificante di fronte a questo impulso…
che sia il prossimo, il mondo intero o la propria vita.”

Giovanna d’Arco, l’eroina che ha salvato la Francia, è stata condannata ad ardere sul rogo. Nei suoi ultimi momenti, mentre la morte si avvicina con una falce di fuoco, la futura santa riceve però una visita tutt’altro che angelica, quella dei due demoni Lilith e Lilim, inviate in suo soccorso da un altro mondo. Condotta nel luogo dal quale provengono le due diavolette, Giovanna si ritrova in un gruppo di trentadue donne, tutte figure storiche provenienti da momenti diversi della Storia umana, da Cleopatra a Marie Curie. Soprannominate “streghe”, questi personaggi dovranno affrontarsi come guerriere in un torneo all’ultimo sangue noto come “Walpurgis”. Solo una di loro potrà sopravvivere e, come premio, veder esaudito il proprio desiderio!

Le armi e le abilità delle streghe scaturiscono proprio da quell’unico e indomabile desiderio che ha guidato le loro azioni sulla Terra e che sull’arena le rende davvero temibili. Quale strega dimostrerà di avere il desiderio più potente? La partita è tutta da giocare sul campo, ogni eroina ha molte frecce al suo arco e la vittoria finale è tutt’altro che scontata! Che il Walpurgis abbia inizio!

 

 

Agatha Christie – Murder on the Orient Express

Il publisher Microids è lieto di annunciare che Agatha Christie – Murder on the Orient Express sarà disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC il 19 ottobre 2023, e svela la Deluxe Edition. Ambientato nel 2023, Agatha Christie – Murder on the Orient Express rivisita questa storia classica per un pubblico moderno. Rimanendo fedele alla trama principale, vede anche l’aggiunta di ulteriori elementi alla storia per sorprendere e deliziare anche i fan più sfegatati della Regina del Crimine!

A bordo dell’Orient Express, il leggendario detective Hercule Poirot cerca di risolvere l’omicidio avvenuto sul prestigioso treno, circondato da un cast di personaggi intriganti con i propri segreti e spinti dalle proprie motivazioni. Risolvere il mistero non sarà facile e, attraverso numerosi colpi di scena, i giocatori dovranno usare le loro cellule grigie e le loro abilità di detective per svelare la verità e portarla alla luce. Che si tratti di fan dell’iconico libro o dei film, di amanti dei misteri con delitto o semplicemente di giocatori in cerca di un’avventura emozionante, questo nuovo titolo è adatto veramente a tutti.

Murder on the Orient Express è stato sviluppato da Microids Studio Lyon, con la direzione artistica di Cédric Peyravernay, un artista francese veterano dell’industria dei videogiochi. Ha lavorato come character designer in progetti importanti come Diablo IV, Prey, Dishonored 2, Dishonored e due episodi della serie Netflix Love, Death + Robots. L’artbook di 48 pagine, disponibile nella Deluxe Edition, presenta alcuni dei lavori di character design dell’artista.

La Deluxe Edition sarà disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X e includerà:

  • Il videogioco
  • Un artbook di 48 pagine
  • La soundtrack originale in formato digitale
  • Un segnalibro a forma di biglietto dell’Orient Express

Caratteristiche principali:

  • Fedele, ma migliorato: Il gioco è un adattamento fedele ma migliorato della storia originale, con l’aggiunta di un nuovo personaggio chiamato Joanna Locke. Nei suoi panni sarà possibile uscire dall’ambiente del treno durante i flashback giocabili.
  • Vesti i panni del leggendario detective Hercule Poirot: Entra nella testa di Hercule Poirot per scoprire mappe mentali e fare deduzioni che aggiungono un ulteriore livello di profondità al gameplay. E non dimenticare i numerosi enigmi con manipolazione di oggetti sparsi in ogni capitolo.
  • Un’avventura ricca di colpi di scena: Preparati a grandi colpi di scena che ti terranno incollato fino alla fine. Murder On the Orient Express è famoso per avere uno dei migliori colpi di scena della storia della letteratura e questo gioco non fa eccezione. Ma questa volta, nel 2023, condurrai le indagini sotto una luce completamente nuova.
  • Un brillante gioco di investigazione e mistero: Giocando, assumerai i ruoli di Poirot e Joanna, risolvendo enigmi e facendo deduzioni per scoprire la verità dietro l’omicidio. Con una visuale in terza persona, ispezionerai le ambientazioni e parlerai con tutti i protagonisti, cercando indizi e affrontando i sospetti.
  • Completamente doppiato: Il titolo è completamente doppiato in inglese, tedesco e francese.

Murder on the Orient Express sarà disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC il 19 ottobre 2023.

Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case

Microids è lieta di annunciare che l’attesissimo seguito di Hercule Poirot: The First Cases, il videogioco Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case, sarà disponibile dal 29 agosto 2023Sviluppata dal pluripremiato studio Blazing Griffin, il team dietro al primo gioco, per il quale ha vinto il BAFTA Scotland’s Best Game Award nel 2022, questa avventura investigativa uscirà su PC, Nintendo Switch, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One e Xbox Series X|S il 29 agosto 2023.

In questo nuovo capitolo dedicato a Hercule Poirot, i giocatori vivranno una storia emozionante e originale, fedele allo stile e al tono di Agatha Christie, in cui verrà presentato Arthur Hastings, l’amata spalla di Poirot. Insieme, sono stati incaricati di trasportare in sicurezza un’opera d’arte di inestimabile valore che sta per essere esposta a Londra. Tuttavia, la serata di inaugurazione non andrà secondo i piani… i detective saranno chiamati a risolvere un nuovo mistero nel cuore di Londra. Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case sarà caratterizzato da un gameplay avvincente e porterà i giocatori nel mondo di Hercule Poirot. Potranno esplorare la capitale, cercare indizi, interrogare sospetti e testimoni e risolvere così questa nuovissima indagine.

Caratteristiche:

  • Un mistero tutto nuovo – Scritto dal pluripremiato team che ha lavorato ad Agatha Christie – Hercule Poirot: The First Cases, si tratta di una nuova avvincente avventura di Poirot, con un nuovo cast di personaggi che sfidano il grande detective.
  • Interrogatori di testimoni e sospetti – Risolvi i misteri e sfida i sospetti utilizzando il nuovo sistema di match puzzle per individuare le incongruenze sul posto.
  • Ispezione di ambienti e oggetti – Esplora tutti i nuovi ambienti e dai un’occhiata più da vicino con i nuovi puzzle di ispezione in prima persona, per una visione più cinematografica delle scene.
  • Mappe mentali e profili dei personaggi – Tornano le iconiche mappe mentali del gioco, che permettono di usare le famose piccole cellule grigie di Poirot per costruire impegnative mappe mentali e tracciare i collegamenti corretti in grado di risolvere il caso. Lo stesso avverrà anche per i vari sospettati: Poirot potrà raccogliere fatti e informazioni su ognuno di loro per costruire profili dettagliati dei personaggi, fondamentali per risolvere il caso e scovare il vero criminale.
  • Ambienti migliorati – Maggiori dettagli, effetti meteorologici e audio migliorato danno più profondità e vita a ciascuna delle nuove scene di gioco isometriche di Londra.
  • Completamente doppiato – La storia prende vita grazie a una storia completamente doppiata in inglese, francese e tedesco.

Come scegliere un libro da leggere

La lettura di un libro è uno dei passatempi più antichi e piacevoli che esistano. Leggere non costituisce soltanto un modo rilassante e divertente per trascorrere il tempo, non è soltanto un modo per arricchire il nostro bagaglio culturale, ma è una scorciatoia verso un’altra dimensione.
Un libro è una porta aperta verso un altro mondo, parallelo, immaginario, inesistente, reale, contemporaneo, ma pur sempre un mondo in cui trovare rifugio dopo una giornata lavorativa o anche durante i momenti oziosi di una vacanza.
Leggere un libro ci isola dalla realtà quotidiana, rigenerando la nostra mente e permettendoci di dimenticare, seppur per pochi minuti al giorno, i problemi e i pensieri che ci affliggono. E al termine della lettura, alla chiusura del libro, resta comunque quel sentimento di attesa che ci accompagna piacevolmente fino al momento magico in cui il libro verrà aperto di nuovo, in cui la lettura tornerà a nutrire la nostra mente di storie, di nozioni, di episodi, in un terapeutico scorrere di pagine e pagine di carta stampata.
Ma come scegliere un libro da leggere fra la mostruosa moltitudine di volumi che il mercato editoriale ci offre? Come scegliere fra i tanti generi letterari in cui sono catalogati i libri o fra le centinaia di autori che scrivono?
La scelta di un libro da leggere deve essere un passo da eseguire con cura ed attenzione, perché il libro sarà un po’ come il nostro compagno di giochi, l’amico fidato con cui trascorrere la serata.

Scelta per autore

Affidarsi ad un autore che si conosce è ovviamente una scelta sicura, avendone ormai apprezzato sia lo stile narrativo sia il genere letterario. Così nascono lettori appassionati delle opere di Stephen King, Wilbur Smith, Andrea Camilleri, J. R. R. Tolkien, Ken Follett o Patricia Cornwell o di altri scrittori che hanno creato dei veri e propri filoni narrativi e che continuano a pubblicare libri di successo.
Viene così a nascere un’attesa spasmodica del nuovo romanzo dello scrittore preferito ed una corsa all’acquisto di una copia del libro di cui si è letto sui giornali o sui siti dedicati. Collezionare tutte le opere del proprio autore preferito diviene un traguardo da raggiungere, anche se non è detto che tutti i lettori apprezzino l’intera produzione letteraria di un autore, specialmente nel caso in cui uno scrittore si occupi di più di un genere letterario.

Scelta per genere letterario

Alcuni lettori sono invece amanti di determinati generi letterari. Da una parte potrebbe essere considerata una letteratura monotona, ma spaziare da un autore all’altro nell’ambito del medesimo genere è pur sempre inserire una sorta di novità, di varietà nella propria lettura.
I lettori di gialli, ad esempio, possono immergersi nelle opere ormai classiche di autori come Agatha Christie o Sir Arthur Conan Doyle, oppure scegliere i più moderni Camilleri e Giorgio Faletti. Così anche nel fantasy la scelta degli autori è così vasta da poter offrire stili di scrittura e quindi letture differenti una dall’altra, passando dall’ormai classico- e capostipite- Tolkien ai suoi successori, come Terry Brooks, J. K. Rowling, G. R. R. Martin, David Eddings, M. Z. Bradley, Robert Jordan e tanti altri ancora.
I lettori nostalgici, che apprezzano le letture intramontabili dei classici, sia italiani che stranieri, hanno una gamma di autori (e libri!) sorprendente, basti pensare a tutte le opere di R. L. Stevenson, E. A. Poe, Emilio Salgari, Thomas Mann, G. de Maupassant, Mark Twain, C. Dickens, Daniel Defoe, R. Kipling, Alessandro Manzoni, Jack London, Italo Calvino, Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Italo Svevo e decine di altri.
Ogni genere letterario è un contenitore inesauribile di opere da leggere, in grado di soddisfare anche il lettore più intransigente.

Scelta per stato d’animo

Leggere un libro significa innanzitutto entrare in una ben precisa situazione storica. Storica nel senso di susseguirsi di eventi, di fatti, di episodi in un arco di tempo più o meno lungo e in un contesto geografico reale o immaginario, in un periodo di tempo passato, contemporaneo o futuro.
Vi sono letture impegnate e letture d’evasione.
Va da sé che i due tipi di lettura non possono essere certo affrontati con ogni sorta di stato d’animo, l’insieme delle condizioni di spirito che regolano il nostro umore e quindi la nostra volontà o propensione verso un tipo di lettura piuttosto che un altro.
In momenti di sconforto o tristezza si apprezzano maggiormente romanzi che ci facciano evadere dalla situazione che stiamo vivendo, così un buon libro d’avventura, un fantasy, un romanzo di fantascienza, un classico ci vengono in aiuto nella scelta del libro da leggere.
Nei momenti di normalità o felicità il panorama letterario risulta essere più vasto e la lettura di un saggio storico, politico o culturale, che richiede un impegno di concentrazione maggiore, non ci appare più ostico e la sua lettura risulta così essere più apprezzabile.

Scelta su consiglio di un amico

Quante volte siamo stati consigliati da un amico, da un familiare, da un parente sulla lettura di un libro? Ognuno di noi, avendo apprezzato la lettura di un’opera, sente il bisogno e il piacere di consigliarla a chiunque.
Il consiglio deve essere dato, comunque, con una certa parsimonia. Non può essere consigliata una storia d’amore a chi non ama quel genere di letteratura, ad esempio. E’ bene offrire quindi consigli mirati, selezionando i nostri amici in base al tipo di lettura che preferiscono.
Naturalmente non tutti si affidano ciecamente al consiglio ricevuto. Ognuno di noi è differente dall’altro, ognuno di noi ama un tipo di narrazione, un preciso stile di scrittura e non è detto che il consiglio dato abbia buon fine, riesca nel suo intento.
Ecco che il lettore tende a ricercare quante più informazioni possibili sul libro consigliato, sull’autore che l’ha scritto, magari sfogliandolo in libreria o leggendo le recensioni di libri trovate in rete, o chiedendo pareri sui forum dedicati alla letteratura o anche leggendone le critiche sulle riviste letterarie.
Se le ricerche lo soddisfano la sua libreria beneficerà di nuove opere letterarie e il consiglio ricevuto avrà fatto centro.

Scelta imposta da un regalo

Regalare un libro è un pensiero lodevole. Un libro è un regalo ideale per qualsiasi occasione o ricorrenza.
Ma quale libro regalare?
Molte volte si rischia di non indovinare i gusti della persona a cui è rivolto il regalo. Se ne conosciamo alla perfezione i gusti letterari o perfino l’autore o gli autori preferiti non sarà certo un problema incontrare le sue preferenze.
Molti regalano un libro soltanto perché a loro è piaciuto, pensando a quel modo che al nuovo destinatario il libro sarà gradito, mentre spesso accade che il libro faccia solo numero nella libreria e rimanga intonso.
E’ bene informarsi meglio prima di regalare un libro da leggere a qualcuno. La lettura è un piacere e un passatempo migliore di tanti altri, ma è personale. Non trasformate un bellissimo regalo in un oggetto sgradito.

Scegliere un libro da leggere è dunque cosa semplice e complessa ad un tempo. Da quella scelta dipendono le nostre ore di lettura, che devono essere piacevoli e rilassanti e non sofferte e noiose. Da quella scelta dipende il nostro viaggio verso mete sconosciute.
In un libro, dopotutto, c’è un mondo da scoprire, pagina dopo pagina, e la sua fine non è che l’inizio di un altro mondo, là, a pochi centimetri di distanza dal precedente, nello scaffale polveroso della nostra libreria.

Informazioni sull’Autore

Daniele Imperi, web designer.

Fonte: Article-Marketing.it

Il videomapping per Assassinio sul Nilo

In occasione dell’uscita nelle sale italiane di Assassinio sul Nilo, la Piramide di Caio Cestio a Roma ha fatto da sfondo a uno spettacolare show di video mapping in 8K con effetti 3D. Le atmosfere dell’antico Egitto e del Nilo, oltre alle immagini dell’S.S. Karnak e di alcuni dei protagonisti del film tra cui Kenneth Branagh nei panni dell’iconico detective Hercule Poirot e Gal Gadot nel ruolo di Linnet Ridgeway, sono state ricreate sulla superficie inclinata in marmo di oltre 360mq del monumento.

La Piramide Cestia, l’unica antica presente in Europa, venne costruita in soli 330 giorni tra il 18 e il 12 a.C. per ospitare le spoglie di Caio Cestio Epulone, politico romano, membro dell’importante collegio degli epuloni, i sacerdoti che curavano i banchetti in onore degli dei.La Piramide è un esempio della moda orientale, una “egittomania”, che si diffonde a Roma dopo la conquista dell’Egitto da parte di Ottaviano Augusto nel 31 a.C. Innalzata sulla via Ostiense, la Piramide, alta 36,40 m con una base quadrata di 29,50 m di lato, è rivestita di marmo di Luni (marmo Carrara). La camera sepolcrale, affrescata con figure di ninfe e Vittorie alate, fu murata al momento della sepoltura, secondo l’usanza egiziana. L’altissima qualità delle pitture testimonia l’importanza del personaggio, vicino alla famiglia imperiale.
Tra il 272 e il 279 d.C. la Piramide fu inglobata nelle mura fatte costruire dall’imperatore Aureliano. Al Medioevo risale probabilmente la prima violazione della tomba, attraverso un cunicolo scavato su un lato, ancora oggi visibile all’interno. La Piramide oggi è gestita dalla Soprintendenza speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma.

 
Assassinio sul Nilo è ora al cinema distribuito da The Walt Disney Company Italia. Basato sull’amato romanzo del 1937 dell’acclamata autrice Agatha Christie, Assassinio sul Nilo è un audace mystery-thriller diretto e interpretato dal cinque volte candidato all’Academy Award Kenneth Branagh, che torna nei panni dell’iconico detective Hercule Poirot, insieme a Tom Bateman, la quattro volte candidata all’Oscar® Annette Bening, Russell Brand, Ali Fazal, Dawn French, Gal Gadot, Armie Hammer, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders e Letitia Wright. La sceneggiatura di Assassinio sul Nilo, che riunisce il team di filmmaker dietro al successo globale del 2017 Assassinio sull’Orient Express, è basata sul romanzo di Agatha Christie ed è firmata da Michael Green. Il film è prodotto da Ridley Scott, Kenneth Branagh, p.g.a., Judy Hofflund, p.g.a. e Kevin J. Walsh, mentre Mark Gordon, Simon Kinberg, Matthew Jenkins, James Prichard e Matthew Prichard sono i produttori esecutivi. 

Assassinio sul Nilo

Assassinio sul Nilo, il nuovo film diretto da Kenneth Branagh e basato sul celebre romanzo del 1937 di Agatha Christie, distribuito da The Walt Disney Company Italia è stato Girato con cinepresa 65mm Panavision alla fine del 2019, proprio per trasportare il pubblico negli anni ‘30, ricreando molti dei luoghi che hanno ispirato l’affascinante thriller di Agatha Christie.

La vacanza in Egitto dell’investigatore belga Hercule Poirot a bordo di un elegante battello a vapore si trasforma in una terrificante ricerca di un assassino quando l’idilliaca luna di miele di una coppia perfetta viene tragicamente interrotta. Ambientata in uno scenario epico, caratterizzato da ampi panorami desertici e dalle maestose piramidi di Giza, questa drammatica storia di un amore finito male presenta un gruppo cosmopolita di viaggiatori dal look impeccabile, con colpi di scena che lasceranno il pubblico con il fiato sospeso fino alla scioccante rivelazione finale.

Assassinio sul Nilo è un audace mystery-thriller sul caos emotivo e sulle fatali conseguenze scatenate dall’amore ossessivo. Kenneth Branagh torna nei panni dell’iconico detective Hercule Poirot, insieme a Tom Bateman, alla quattro volte candidata all’Oscar Annette Bening, Russell Brand, Ali Fazal, Dawn French, Gal Gadot, Armie Hammer, Rose Leslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders e Letitia Wright.

 

La sceneggiatura di Assassinio sul Nilo, basata sul romanzo di Agatha Christie, è firmata da Michael Green. Il film è prodotto da Kenneth Branagh, p.g.a., Judy Hofflund, p.g.a., Ridley Scott, Mark Gordon, Simon Kinberg e Kevin J. Walsh, mentre Matthew Jenkins, James Prichard e Matthew Prichard sono i produttori esecutivi.

Con il ritorno del pubblico al cinema, Disney si è impegnata a distribuire Assassinio sul Nilo in esclusiva nelle sale cinematografiche. Il presidente della produzione di 20th Century Studios Steve Asbell afferma:

La visione ampia ed elegante di Ken per questa storia classica merita di essere vista sul più grande schermo possibile. Siamo così orgogliosi di questo film, del nostro brillante cast e del lavoro stellare che è stato fatto per portare Assassinio sul Nilo sullo schermo. Sappiamo che il pubblico non vede l’ora di vivere la prossima avventura di Hercule Poirot e siamo entusiasti di continuare a lavorare con Ken mentre presta la sua magistrale visione narrativa al nuovo film di questo celebre franchise”.

James Prichard, presidente e CEO di Agatha Christie Ltd., sostiene:

Più di 100 anni dopo la pubblicazione del primo romanzo di Agatha Christie, i suoi gialli rimangono immensamente popolari e continuano a essere nuovamente scoperti da persone di tutto il mondo. Sono entusiasta che Disney e i nostri partner credano in questo franchise, che ha contribuito a far conoscere a milioni di nuovi fan i classici di Agatha Christie. Siamo onorati di collaborare con Disney, Ken e tutti coloro che si dedicano a preservare la lunga eredità di questi titoli per le generazioni future”.

Cena con delitto – Knives Out

Il noto regista e sceneggiatore Rian Johnson (Brick-Dose MortaleLooper, Star Wars: Gli Ultimi Jedi) rende il proprio omaggio alla regina del giallo Agatha Christie con Knives Out, intrigante e attuale mistery, dove tutti, nessuno escluso, possono essere il possibile assassino. Un film imprevedibile che si snoda tra svolte narrative e stilistiche soprendenti. Il film non segue una struttura tradizionale e incanta con i suoi continui colpi di scena lasciando lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.

Harlan Thrombey (Christopher Plummer), un agiato romanziere, viene trovato morto, in circostanze misteriose, nella sua proprietà la mattina dopo la festa per il suo 85esimo compleanno. Il celebre detective Benoit Blanc (Daniel Craig), uomo di straordinario intuito e carisma, è incaricato del caso, e sospetta si tratti di un omicidio. In perfetto stile “crime” la famiglia del defunto è numerosa, e tutti, nessuno escluso, sono potenziali sospettati: ognuno di loro, infatti, avrebbe un motivo più che valido per eliminare Harlan Thrombey, uomo che l’esperienza e l’età hanno reso tanto lungimirante quanto sagace. Quando il fatidico giorno della lettura del testamento si avvicina, l’avida e disfunzionale famiglia di Harlan, si rivela essere molto più complicata e conflittuale di quanto sembrasse all’inizio. Un contesto familiare costituito da personaggi variopinti, appartenenti a generazioni contrapposte tra loro per età, obiettivi e stili di vita. Quando Marta (Ana de Armas), la giovane e bella infermiera sudamericana di Thrombrey si ritrova implicata nel misterioso caso, appare chiaro che nessun segreto è più al sicuro nella casa, neppure i suoi.

Assassinio sull’Orient Express

Assassinio sull’Orient Express è un giallo avvincente e pieno di suspance rivisitazione cinematografica  del celebre “Murder on the Orient Express” di Agatha Christie. Il protagonista Hercule Poirot è interpretato dallo stesso Kenneth Branagh, affiancato da un cast corale che comprende Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Olivia Colman, Josh Gad, Derek Jacobi, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer e Daisy Ridley.

A bordo di un treno di lusso il gruppo di passeggeri si ritrova a condividere un mistero: un ricco uomo di affari, dal torbido passato, viene ucciso in circostanze misteriose sull’Orient Express. Il direttore del convoglio chiede l’aiuto di Hercule Poirot, passeggero sul treno, ma i sospettati sono molti e il grande investigatore belga dovrà ricorrere a tutta la sua abilità per scoprire il colpevole… Il detective Poirot, interpretato da Kenneth Branagh, si farò strada tra le prove lasciate dall’assassino, ma ognuna di esse sembra condurlo ad un sospettato diverso.

Prodotto da Ridley Scott e basato sull’omonimo romanzo del 1934, il film è la seconda trasposizione cinematografica del libro dopo quella omonima del 1974 diretta da Sidney Lumet.  Il film di Branagh, scritto da Michael Green, è stato girato in pellicola Ultra Panavision 70 mm, utilizzata in altri film importanti come The Hateful Eight. La colonna sonora è curata da Patrick Doyle.

Assassinio sull’Orient Express è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 10 novembre 2017 dalla 20th Century Fox, mentre in quelle italiane ha esordito il 30 novembre 2017 distribuito da 20th Century Fox Italia.