Se amate i gialli come me, se vi emozionate ogni volta che sentite l’inconfondibile accento “Kentucky Fried” di Benoit Blanc, allora sarete in trepidante attesa di Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery, il terzo attesissimo capitolo della saga investigativa firmata Rian Johnson. Dopo averci incantato con il geniale Cena con delitto (Knives Out) e con il sontuoso e irriverente Glass Onion, Daniel Craig si prepara a tornare nel ruolo del detective più eccentrico e acuto del cinema contemporaneo. E questa volta, a quanto pare, il caso sarà il più pericoloso e oscuro di tutta la sua carriera.
Il titolo, Wake Up Dead Man, non è scelto a caso. Rievoca suggestioni gotiche, atmosfere plumbee e persino un pizzico di paranormale, un’evoluzione intrigante rispetto ai toni più scanzonati e satirici dei primi due film. Rian Johnson ha confermato che questa nuova avventura spingerà la saga in territori narrativi inesplorati, rendendo il mistero ancora più stratificato e teso. Come se non bastasse, il titolo strizza l’occhio anche alla cultura pop: è infatti lo stesso di una canzone dei mitici U2, tratta dall’album Pop del 1997, che Johnson ha sempre considerato “molto sottovalutato”. Il regista ha rivelato che il fascino di quella canzone ha influenzato l’intera atmosfera del film, suggerendoci che nulla, nemmeno nei riferimenti musicali, è lasciato al caso.
Il cast, come da tradizione per la saga, è semplicemente stellare. Accanto al carismatico Daniel Craig ritroveremo volti amati e nuovi talenti pronti a impreziosire la storia con performance che promettono scintille. Glenn Close, leggenda vivente del cinema, porterà la sua potenza scenica in un ruolo ancora avvolto nel mistero. Kerry Washington, nota per il suo carisma in Scandal, si unirà alla partita assieme a Jeremy Renner, tornato in grande forma. E poi ancora Josh Brolin, l’inarrestabile Thanos del MCU, la versatile Mila Kunis, l’affascinante Andrew Scott — il nostro “Hot Priest” preferito di Fleabag — e i giovani e già celebratissimi Josh O’Connor (The Crown, Challengers) e Cailee Spaeny (Priscilla, Civil War). A completare il quadro troviamo Thomas Haden Church e Daryl McCormack, confermando che ogni personaggio avrà un peso specifico nell’intreccio misterioso che Johnson ha costruito.
https://youtu.be/TIonqWLqoJM
Dal set arrivano già immagini che alimentano teorie e speculazioni. Benoit Blanc appare con un look diverso, capelli più lunghi e abiti che suggeriscono una discesa in un mondo più cupo e forse anche spirituale. Josh O’Connor, avvistato in vesti clericali, lascia presagire che la religione o il folklore avranno un ruolo importante nella trama. Mila Kunis, in divisa da poliziotto, fa pensare a un’indagine che coinvolgerà autorità ufficiali e forse persino corruzione o intrighi istituzionali. Il tutto mentre il misterioso font usato nel titolo, con il suo richiamo piratesco, solletica l’idea di una caccia al tesoro, di misteri sepolti e forse anche di isole sperdute.
Dietro la macchina da presa, ovviamente, troviamo ancora una volta Rian Johnson, che ha scritto e diretto il film, co-producendo insieme a Ram Bergman tramite la loro T-Street Productions. Johnson ha definito le riprese — concluse ufficialmente il 17 agosto 2024 — “un’esperienza molto speciale” e non vede l’ora di condividere con il mondo il risultato di questo lavoro tanto appassionato. L’annuncio è arrivato con una foto suggestiva di un cimitero, su cui campeggiava un cartello con la scritta: “Si prega di avere rispetto per le tombe”. Una perfetta dichiarazione d’intenti per un film che promette di giocare con vita, morte e forse qualcosa di ancora più oscuro.
Quanto all’uscita, Netflix ha già confermato che Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery arriverà sulla piattaforma nell’autunno 2025. Non è ancora stata ufficializzata una data precisa, ma seguendo la tradizione dei due film precedenti, possiamo aspettarci una release cinematografica strategica attorno al Giorno del Ringraziamento, probabilmente il 26 novembre 2025. Una breve ma intensa distribuzione nelle sale, prima di conquistare definitivamente il pubblico globale in streaming su Netflix, proprio come fece Glass Onion.
L’attesa per Wake Up Dead Man è alle stelle, e non potrebbe essere altrimenti. Ogni dettaglio emerso finora parla di un progetto ambizioso, capace di rinnovare la formula del whodunit mantenendo viva quella scintilla di originalità e di freschezza che ha reso Knives Out un fenomeno culturale. Con atmosfere gotiche, indizi che sussurrano di misteri oltre la soglia del razionale e un Benoit Blanc pronto a mettersi alla prova come mai prima d’ora, il film sembra destinato a diventare non solo il capitolo più oscuro della saga, ma anche uno dei più memorabili.
E allora non ci resta che armarci di pazienza, lucidare le nostre doti deduttive e prepararci a svegliare il morto. Perché, come diceva il buon Blanc, ogni grande mistero è solo un “grande donut” che aspetta di essere esplorato… fino all’ultimo, più nascosto strato.