Preparatevi, nerd della pop culture e veterani del dodgeball! Ieri, il cosmo dell’animazione giapponese ha vibrato di una notizia che ci ha fatti balzare dalle sedie con l’eccitazione di un bambino che scarta l’ultimo modello di Gundam! Shōgakukan ha sganciato la bomba atomica: Honō no Tōkyūjo: Dodge Danko, il sequel del leggendario Honō no Tōkyūji: Dodge Danpei, sta per trasformarsi in una serie animata nel 2026!
Ero lì, incollato allo schermo, quando è apparso il video promozionale e la visual mozzafiato. Il mio cuore da nerd ha fatto un doppio carpiato e un triplo avvitamento all’idea di rivedere quel campo da dodgeball infuocato prendere vita, ma questa volta con una protagonista tutta nuova, eppure così familiare. È l’apoteosi, ragazzi, la continuazione di un’eredità sportiva che ha segnato un’intera generazione!
Un Retaggio Infuocato: Da Danpei a Danko, il Sangue del Dodgeball Non Mente!
Per chi, come me, ha passato l’infanzia a emulare le mosse speciali di Danpei, lanciare palloni invisibili gridando “Fiammata Rotante!” nel cortile di casa, questa notizia è più di un semplice annuncio. È un ritorno alle origini, ma con una ventata di freschezza che solo l’era Reiwa poteva portare. La storia di Danko, la figlia del nostro amato Danpei, che si propone di creare la squadra di dodgeball più forte dell’era attuale, è un concept che mi fa venire i brividi. Ha ereditato quell’anima ardente, quella “hot soul” che rendeva ogni partita di Danpei un vero e proprio spettacolo pirotecnico di sudore, grinta e amicizia. Vederla scendere in campo, pronta a scatenare la sua potenza, è qualcosa che aspettavo da anni.
L’Annuncio: Un Trailer Infuocato e una Visual da Brividi!
Non appena il nuovo sito web e l’account X dedicati sono stati lanciati l’11 luglio, la mia feed è esplosa. E non a tortito! Lo staff ha svelato una “Soul Succession visual” e un teaser promozionale che mi hanno lasciato senza fiato.
La visual… oh, la visual! C’è Danko, in piedi davanti alla lapide di suo padre, Danpei, che si erge verso il cielo. È un’immagine potente, simbolica, che grida “eredità” da ogni pixel. La sua espressione è decisa, fiera, e quella frase… quella dannata frase che risuona nella mia testa: “Andiamo, papà Danpei!” È un mix perfetto di rispetto per il passato e di un’irrefrenabile spinta verso il futuro. Mi ha fatto pensare a quanto l’ombra del padre sia un’ispirazione costante, una fiamma da cui attingere energia. È la dimostrazione che il dodgeball non è solo uno sport, è una questione di cuore, di legami familiari e di passione bruciante.
E il teaser? Mamma mia! Pannelli direttamente dal manga originale che prendono vita, mostrandoci quelle feroci partite di dodgeball che ci hanno tenuto incollati allo schermo per anni. Ogni frame trasuda energia, la stessa intensità che ricordavo dalle battaglie di Danpei. E la conferma: 2026. Non vedo l’ora di sapere la data esatta, di conoscere il cast, lo staff, lo studio di produzione. La curiosità mi sta divorando! Chi darà la voce a Danko? Sarà all’altezza dell’eredità di Danpei? E lo studio… spero che scelgano qualcuno che possa catturare appieno lo spirito originale.
Honō no Tōkyūji: Dodge Danpei – Un Classico Indimenticabile
Per chi è capitato su questo articolo per puro caso, o per chi ha vissuto sotto una roccia per gli ultimi trent’anni (scherzo, ma neanche tanto!), è bene ricordare le origini. Honō no Tōkyūji: Dodge Danpei è stato un pilastro della mia infanzia. Il manga di Tetsuhiro Koshita, serializzato su Monthly CoroCoro Comic dal 1989 al 1995, ci ha regalato un protagonista indimenticabile e partite che sembravano battaglie campali. L’anime, prodotto da Animation 21, ha mandato in onda ben 47 episodi tra il 1991 e il 1992, e ogni singolo episodio era un’iniezione di adrenalina. Ricordo ancora le discussioni con i miei amici su quale fosse la tecnica più forte, chi avrebbe vinto il prossimo match.
Adesso, con Danko che prende in mano il testimone, la storia si ripete, ma con un tocco di modernità. La sua missione di creare la squadra più forte dell’era Reiwa non è solo una sfida sportiva, è un inno alla perseveranza, alla determinazione e, soprattutto, alla passione che si tramanda di generazione in generazione. È la dimostrazione che certi valori, certi sport, certe fiamme non si spengono mai.
Insomma, il 2026 si preannuncia un anno esplosivo per i fan di Dodge Danpei e per l’intera comunità nerd. Io sono già pronto, con la mia divisa da dodgeball dell’infanzia (che purtroppo non mi entra più) e la mia voglia di tifare a pieni polmoni. Preparatevi a sentire il ruggito del campo, il fischio della palla e le urla di battaglia di Danko. L’eredità bruciante del dodgeball sta per tornare!
E voi, siete pronti a scendere di nuovo in campo con Danko? Quali sono le vostre aspettative per questo attesissimo sequel? Fatemelo sapere nei commenti!