Archivi tag: Among Us

Killer Inn: il nuovo gioco di deduzione sociale horror di Square Enix tra inganni, sangue e sospetti

C’è un castello avvolto nella nebbia, perso tra le pieghe del tempo e della follia, che si erge come un’ombra gotica sulle mappe digitali del Summer Game Fest 2025. È qui che prende vita Killer Inn, la nuova, inquietante creatura videoludica partorita da Square Enix. Un gioco che non solo promette di ribaltare le regole del multiplayer asimmetrico, ma che fa dell’inganno, della deduzione sociale e della pura paranoia la sua arma più letale. Siete pronti a varcare le sue porte?

Killer Inn non è un semplice gioco, ma un’esperienza sociale ad alta tensione, un grande esperimento in cui la fiducia diventa veleno e la sopravvivenza un enigma. In un maniero gotico ricco di passaggi segreti, stanze blindate e trappole letali, ventiquattro giocatori accettano un invito misterioso da parte dell’enigmatica organizzazione Astra. La promessa è chiara: ricompense inimmaginabili. Il prezzo? Una sola notte da sopravvivere. Ma non tutti i partecipanti sono ciò che sembrano. All’inizio di ogni partita, otto giocatori assumeranno il ruolo di “Lupi”, assassini mimetizzati nel gregge, pronti a colpire nell’ombra. Gli altri sedici? “Agnelli”, ignari (forse) della trappola in cui sono caduti, costretti a collaborare, indagare e… a dubitare di tutto e tutti.

Tra Among Us e Dead by Daylight, ma con il tocco gotico di Square Enix

Chi ha familiarità con titoli come Among Us o Dead by Daylight troverà in Killer Inn una vena familiare, ma Square Enix ha voluto spingere oltre i confini del genere. Il gioco fonde elementi di party game, horror psicologico e RPG investigativo, dando vita a un cocktail mortale di tensione e creatività. Ogni partita è una storia diversa, una piccola tragedia in atto unico, in cui il finale dipende dalle scelte (e dai tradimenti) dei giocatori.

Non esistono votazioni democratiche o processi sommari: quando il sospetto diventa certezza, si passa all’azione. I combattimenti sono intensi, brutali, e possono scaturire in qualsiasi momento. Armi da fuoco, veleni, trappole improvvisate: tutto fa brodo, purché si sopravviva. Dimenticate le accuse sussurrate: qui si combatte per restare vivi.

Quando ogni dettaglio conta: l’investigazione come chiave

Il vero cuore pulsante di Killer Inn è la deduzione. Ogni scena del crimine racconta una storia: un ciuffo di capelli, una macchia di sangue, un bossolo di proiettile, una traccia di tessuto. Ogni piccolo indizio può avvicinare gli Agnelli alla verità… oppure portarli dritti nelle fauci del nemico. I Lupi, dal canto loro, dovranno essere maestri del camuffamento, abili manipolatori e assassini senza scrupoli.

In questo senso, la “modalità concentrazione” è una trovata brillante: una sorta di sesto senso investigativo che permette di individuare tracce, rumori sospetti e oggetti nascosti. È una funzione tanto utile quanto inquietante, perché spesso ciò che scopriamo ci avvicina non solo alla verità… ma anche alla morte.

L’esperienza sonora che ti trascina nel gioco

Uno degli elementi più innovativi è senza dubbio l’uso dell’audio 3D spaziale. La chat vocale non è più una semplice finestra per urlare ordini o sospetti, ma un vero e proprio strumento narrativo. Se sussurri in una stanza chiusa, solo chi è con te potrà sentirti. Se gridi in un corridoio, potresti attirare qualcuno… o qualcosa. L’immersione è totale, e anche chi preferisce il silenzio potrà comunicare con emote e timbri ben studiati.

Costruisci il tuo alter ego: personaggi, abilità e strategia

Killer Inn offre una vasta gamma di personaggi tra cui scegliere, ognuno con abilità uniche e uno stile ben definito. Non si tratta solo di estetica: la scelta del personaggio influenzerà concretamente la tua strategia, la tua capacità di investigare o di uccidere, e il modo in cui gli altri si relazionano a te.

Puoi essere un investigatore solitario, un ladro letale, una mente brillante o una presenza silenziosa e ambigua. Puoi giocare da solo, in coppia, in gruppo: ogni dinamica cambia il volto della partita, offrendo possibilità tattiche e psicologiche che si intrecciano con l’imprevedibilità del comportamento umano.

Un gioco per stomaci forti (e menti affilate)

Attenzione, però: Killer Inn non è un titolo per tutti. La violenza è presente, anche se mai gratuita, e l’atmosfera è volutamente disturbante. Si tratta di un horror psicologico in cui il senso di pericolo è costante, alimentato dalla consapevolezza che dietro ogni sorriso si può celare un coltello.

Il gioco è attualmente in sviluppo per PC, e Square Enix ha già aperto l’accesso alla beta chiusa su Steam. Sebbene non sia ancora stata annunciata una data di uscita ufficiale, l’interesse del pubblico è alle stelle. E non potrebbe essere altrimenti: Killer Inn ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo cult tra i fan del genere.

Il verdetto: chi regnerà nel castello della menzogna?

Con Killer Inn, Square Enix ci invita a partecipare a un gioco crudele e affascinante, un party game da incubo dove la vera arma è la mente e il vero campo di battaglia è la fiducia. È un’esperienza che unisce tensione, strategia, improvvisazione e un’estetica dark irresistibile. Il castello di Astra è pronto ad accogliere nuove vittime… o nuovi carnefici. Sta a te decidere da che parte stare.

Hai già chiesto l’accesso alla beta? Hai intenzione di calarti nei panni di un Lupo o di un Agnello? Ti fidi davvero dei tuoi amici?

Parliamone nei commenti qui sotto e condividi questo articolo con la tua squadra di sospettosi compagni. Che la caccia abbia inizio.

Among Us 3D: La Nuova Era del Gioco di Collaborazione e Tradimento

Innersloth ha finalmente svelato la versione tridimensionale tanto attesa di Among Us, dando vita a Among Us 3D, un gioco che, pur mantenendo intatta la formula di collaborazione e tradimento che ha fatto innamorare milioni di fan in tutto il mondo, introduce una novità di rilievo: la visuale in prima persona. Un cambiamento che si preannuncia rivoluzionario, capace di trasformare l’esperienza di gioco e aggiungere ulteriore intensità alla già alta tensione che caratterizza le partite.

Fin dalla sua uscita nel 2018, Among Us ha conquistato il pubblico con la sua formula semplice ma adrenalinica, dove i giocatori si trovano a bordo di una navetta spaziale con il compito di completare incarichi, mentre tra di loro si nascondono degli impostori che cercano di sabotare e uccidere senza farsi scoprire. La dinamica di gioco si sviluppa intorno alla fiducia reciproca, all’inganno e alla tattica, con sessioni di “riunioni” in cui i sospetti vengono discussi e, se necessario, l’impostore viene espulso dalla navetta. Sebbene il gioco sia stato lanciato con scarsa attenzione da parte del mainstream, è stato l’inaspettato boom del 2020, alimentato dalla popolarità di noti streamer su Twitch e dal rilascio di The Henry Stickmin Collection, a far esplodere il fenomeno.

Con Among Us 3D, il gioco entra in una nuova dimensione – letteralmente. La grande novità è che, pur mantenendo il cuore pulsante del gameplay originale, ora i giocatori si troveranno a vivere l’esperienza in un mondo tridimensionale, dove ogni angolo dell’astronave può nascondere un pericolo e ogni mossa può rivelarsi fatale. La visuale in prima persona, infatti, aggiunge una dose di immersività e realismo che amplifica la tensione e la sensazione di essere costantemente osservati e in pericolo. Immaginate di camminare nei corridoi della navetta, sentire i rumori degli altri membri dell’equipaggio e, improvvisamente, trovarvi faccia a faccia con l’impostore: un’esperienza che sarà senza dubbio un’emozione completamente nuova.

Tra le altre caratteristiche innovative, spicca la chat vocale di prossimità, che consente ai giocatori di comunicare direttamente nel gioco senza bisogno di ricorrere a piattaforme esterne. Questa novità si inserisce perfettamente nell’idea di un gioco che punta a favorire l’interazione immediata e diretta tra i partecipanti, rafforzando ulteriormente la sensazione di connessione e di sospetto che aleggia durante le partite. I mini-giochi, alcuni dei quali inediti, offrono nuove sfide che si adattano alla nuova visuale e ai comandi in prima persona, dando freschezza a incarichi già noti ma che ora si svolgeranno in modo decisamente più coinvolgente.

Un’altra caratteristica molto attesa è la compatibilità cross-play, che permette ai giocatori di PC di unirsi alle partite con chi gioca su piattaforme VR. Sebbene questa versione di Among Us 3D non sarà compatibile con l’originale gioco, l’idea di fondere in un unico universo le versioni tradizionale e VR è un segno di come Innersloth stia cercando di evolvere l’esperienza di gioco, creando una base comune che permetta a tutti di giocare insieme, indipendentemente dalla piattaforma scelta. È un passo audace che potrebbe segnare un cambiamento fondamentale per il futuro dei giochi multiplayer.

Anche la personalizzazione del personaggio, uno degli aspetti più amati della serie, non è stata trascurata. I giocatori potranno scegliere tra una vasta gamma di cappelli, guanti e skin per creare il proprio “fagiolo” unico, ma con una novità: l’introduzione di una nuova valuta, Stardust, che permetterà di acquistare oggetti cosmetici aggiuntivi per arricchire il guardaroba. Un dettaglio che permetterà ai fan di esprimere ancora di più la propria personalità nel gioco.

La demo di Among Us 3D sarà resa disponibile durante il Steam Next Fest che si terrà dal 24 febbraio al 3 marzo. Sebbene questa versione di prova non includa tutte le funzionalità previste per il lancio definitivo – come la compatibilità cross-play con la versione VR e gli oggetti cosmetici extra – sarà un’ottima opportunità per i fan di dare un primo sguardo al gioco e di scoprire se la nuova esperienza 3D saprà soddisfare le aspettative. Al momento, però, la demo sarà disponibile solo per i giocatori negli Stati Uniti, e non è ancora chiaro se sarà estesa anche ad altri paesi.

Among Us 3D segna una vera e propria svolta nella saga, portando la serie a nuovi livelli di immersività e coinvolgimento. Grazie alla visuale in prima persona, alla compatibilità cross-play, ai nuovi incarichi e alla possibilità di personalizzare ulteriormente il proprio personaggio, il gioco si appresta a diventare un must per tutti gli appassionati di Among Us e per chi cerca un’esperienza multiplayer ancora più avvincente e dinamica. Sebbene la data di uscita non sia ancora stata annunciata, i fan possono stare certi che l’attesa non sarà lunga.

Among Us: la serie animata è realtà!

Impostori, tremate! La serie animata di Among Us è in arrivo su CBS Studios e non vediamo l’ora di vedere i nostri astronauti preferiti in azione (o meglio, in inazione…).

Dall’hype al meme: il gioco è stato un vero e proprio fenomeno, anche se ora non è più sotto i riflettori come un tempo. Ma non importa: i meme e le gif di Among Us sono ovunque, e la sua fama è ancora viva.

Una storia tra le stelle: la serie animata dovrà affrontare una sfida: dare un senso alle situazioni caotiche e spesso senza senso del gioco. Ma non temete, cari fan: la fantasia dei giocatori ha già creato infinite storie e fan fiction, e siamo sicuri che gli sceneggiatori sapranno trovare la giusta ispirazione.

Un primo sguardo: l’immagine ufficiale pubblicata da CBS Studios ci mostra una caffetteria spaziale addobbata a festa… con un inquietante striscione che recita “Siamo morti”. Ma che succederà? Ci saranno impostori da smascherare? Lo scopriremo solo guardando!

Stay tuned: per ora non abbiamo ancora una data di uscita ufficiale, ma vi terremo aggiornati su tutte le novità. Nel frattempo, preparatevi a ridere, a piangere e a urlare “Impostore!” a squarciagola.

#AmongUs #SerieAnimata #CBSStudios #Impostori #Spazio #Meme #Fanfiction #Nerd #Geek

Cosa ne pensate della serie animata di Among Us? Fatecelo sapere nei commenti!

Among Us x Arcane

Vestitevi e giocate nei panni del vostro personaggio di Arcane preferito nella prima partnership dei Cosmicubi di Among Us, in uscita ora su tutte le piattaforme fino al 31 dicembre 2021! Among Us e Riot si uniscono per celebrare il lancio della prima serie TV dei creatori di League of Legends, Arcane! Vedrete alcuni dei campioni preferiti dai fan, cappelli e aspetti del mondo di League of Legends come Heimerdinger, Jayce e Caitlyn, oltre all’adorabile Poro di Heimerdinger. La lista completa dei cosmetici ottenibili include:

  • Capelli di Heimerdinger
  • Baffi di Heimerdinger
  • Suit di Heimerdinger
  • Poro di Heimerdinger
  • Elmo Enforcer
  • Armatura Enforcer
  • Cappello di Caitlyn
  • Uniforme di Caitlyn
  • Capelli di Vi
  • Abbigliamento di Vi
  • Capelli di Jinx
  • Goggole di Jinx
  • Abbigliamento di Jinx
  • Capelli di Jayce
  • Suit Consiglio di Jayce
  • Chomper
  • Goggle di Claggor

Tuttavia, proprio come in-game, tutte le cose belle devono finire. Il Cosmicubo di Arcane sarà disponibile solo da ora (12 novembre) fino al 31 dicembre 2021 prima di scomparire dal nostro negozio. Una volta acquistato però, la capacità di sbloccare i cosmetici e gli oggetti al suo interno rimarrà per sempre.

Cos’è Among Us?

Il videogioco grafico di sopravvivenza tra amici, dagli occhi dal romanziere indipendente Javier Ghoma. Come creare la propria stanza nel gioco virtuale.

Cos’è Among us? La domanda che molti si pongono, soprattutto nel pubblico giovane dei social network. Secondo l’umile opinione di un server, non è che sia un grande gioco, né che abbia la grafica migliore. Ma è divertente. Almeno per la prima ora. Non importa cosa pensiamo, visto che è diventata la partita più giocata di agosto/settembre. E non lo dico perché Youtubers lo consiglia, era già stato discusso in Steam prima che apparisse su Youtube.

Un videogioco in terza persona, molto simile a Cluedo, dove si assume il ruolo di astronauta in una ciurma molto particolare. Uno del gruppo è un assassino, che non avrà pace finché non avrà messo fine alla vita di tutti. Il vostro obiettivo è scoprire chi è. Per fare questo, bisogna essere costantemente in movimento non solo per indagare, ma anche per sopravvivere. Stai fermo per più di un minuto… e diventerai una facile preda per il criminale sconosciuto.

Un punto a favore del gioco è che quando si scopre un indizio, si apre un menu a tendina in cui è necessario elaborare la propria ipotesi. Sulla base delle informazioni da voi raccolte in precedenza, formulate un’accusa e, se è vera, l’assassino viene scoperto e il gioco finisce. Altrimenti, continuate a giocare. Molto simile al già citato Cluedo, cambiando il tabellone per uno scenario animato in stile Castle Crashers, e rimuovendo il blocco note per un menu molto più interattivo. Come tocco finale alla mia valutazione, approvo l’idea di mettere a tacere il giocatore se viene ucciso. Beh, abbiamo imparato qualcosa dai giochi online: parlare troppo al microfono ci distrae dallo scopo per cui il gioco è stato progettato.

Come stile personale, vi lascio un esempio di ciò che farei se fossi un programmatore di Among Us. Lungi dall’avere esperienza nella creazione di videogiochi, considero un grande vantaggio per i giocatori progettare il proprio scenario. Perché, dopo un po’, cinque mappe selezionabili finiscono per diventare corte. E se c’è una cosa che non sarebbe giusta, è stancarsi così presto di un hobby così apprezzato.