Archivi tag: Berserk

Zipaki amplia il suo catalogo grazie alla collaborazione con Planet Mang

Il mondo del fumetto italiano sta vivendo una rivoluzione, e al centro di tutto c’è Zipaki, una start-up fondata nel 2022 che sta ridefinendo il modo in cui leggiamo manga e fumetti. Nata con l’ambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento per gli appassionati, la piattaforma ha fatto il suo debutto ufficiale nel novembre 2023, conquistando rapidamente il cuore di una community sempre più vasta e appassionata. Questa giovane realtà si distingue non solo per la qualità del suo catalogo, ma anche per la sua visione innovativa: Zipaki è più di una semplice piattaforma di lettura. È un vero e proprio ecosistema digitale che unisce tradizione e futuro, combinando titoli iconici con un’interfaccia moderna e personalizzabile, capace di coinvolgere lettori di ogni età e gusto.

Un Natale da collezione con 400 nuovi volumi

Quest’anno, Zipaki si prepara a rendere le festività ancora più speciali per i fan del fumetto grazie a una collaborazione straordinaria con Planet Manga. L’accordo ha portato sulla piattaforma ben 400 nuovi volumi, arricchendo un catalogo già impressionante con capolavori come Naruto, Bleach, Hunter x Hunter, Bakuman, Lovely Complex e Food Wars!.

Questa espansione rappresenta un passo cruciale per Zipaki, che ora offre una selezione capace di soddisfare sia i nostalgici delle grandi saghe che i lettori alla ricerca di nuove emozioni. Dai colossi come Ken il Guerriero e Berserk agli eroi americani di Amazing Spider-Man e Avatar, il catalogo di Zipaki è una celebrazione del fumetto in tutte le sue forme.

Tecnologia e interazione al servizio dei lettori

Zipaki non si limita a proporre contenuti: vuole rendere unica l’esperienza di ogni lettore. Il reader personalizzabile, privo di interruzioni pubblicitarie, è pensato per garantire una lettura fluida e immersiva, sia online che offline. Grazie a funzionalità come Wishlist, Playlist e alla moneta virtuale ZipCoin, gli utenti possono costruire librerie personali e accedere ai loro titoli preferiti ovunque si trovino.

Ma c’è di più: Zipaki incoraggia l’interazione diretta con la community, offrendo ai lettori la possibilità di suggerire e richiedere nuovi titoli. È un approccio inclusivo che mira a trasformare ogni utente in protagonista attivo di questa grande avventura digitale.

Un mix perfetto tra mainstream e nicchia

La forza di Zipaki sta nella sua capacità di proporre un’offerta eterogenea, in grado di soddisfare sia gli amanti dei classici che i curiosi alla ricerca di perle nascoste. Accanto a opere celebri come Chainsaw Man, Boruto: Two Blue Vortex e Gokurakugai, trovano spazio titoli d’autore come quelli di Jirō Taniguchi, tra cui L’Olmo e Allevare un cane, e storie di nicchia come The Ichinose Family’s Deadly Sins e Romantic Killer.

Zipaki non dimentica neanche l’umorismo e l’irriverenza con opere come Deadpool Samurai e Moriarty the Patriot, dimostrando di sapere combinare leggerezza e profondità narrativa in un’offerta che abbraccia ogni sfumatura del fumetto.

Una missione per il fumetto italiano

Dietro il successo di Zipaki c’è una missione chiara: valorizzare il mercato del fumetto italiano. La piattaforma sostiene autori, traduttori ed editori locali, offrendo loro un palcoscenico per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Questa attenzione al panorama nazionale si unisce a una strategia innovativa che punta a coinvolgere una nuova generazione di lettori, abbattendo le barriere di accessibilità. Con un team di oltre 20 giovani professionisti, Zipaki si pone come ponte tra passato e futuro, tra mainstream e nicchia, offrendo ai lettori un luogo dove ogni storia può trovare il suo spazio.

In un mondo sempre più connesso, Zipaki dimostra che il futuro del fumetto è digitale e alla portata di tutti. Che si tratti di rivivere le emozioni di un classico intramontabile o di scoprire una nuova avventura, questa piattaforma è il luogo ideale per coltivare la passione per il fumetto. Con Zipaki, il fumetto italiano e internazionale trova una nuova casa: moderna, inclusiva e ricca di opportunità.

Berserk: tutti i progetti fan-made sono stati annullati?

Nel vasto panorama dei manga, pochi titoli possono vantare il prestigio di Berserk, l’opera monumentale di Kentarō Miura. Questa saga epica, che ha preso vita per la prima volta nel 1989 grazie alla pubblicazione su Young Animal di Hakusensha, rappresenta una miscela avvincente di dark fantasy e introspezione esistenziale, che l’ha consacrata come una delle pietre miliari nella storia del manga. La storia segue le disavventure di Gatsu, un guerriero anti-eroico la cui incessante ricerca di vendetta e sopravvivenza è costellata di brutalità e di un profondo senso di inevitabilità. Attraverso una narrazione viscerale e un’arte dettagliata, Berserk esplora i recessi più oscuri della natura umana, affrontando temi come il libero arbitrio illusorio, la violenza necessaria e inquietante, il destino umano e l’onnipresenza del male.

L’opera di Miura si distingue non solo per la sua trama intricata, ma anche per la rappresentazione cruda e senza compromessi della violenza. L’intensità grafica del manga, unita a un’atmosfera cupa e angosciante, sfida i lettori a confrontarsi con gli aspetti più oscuri dell’esistenza umana. Berserk spinge i confini del genere, mescolando elementi horror e fantasy per creare una narrazione tanto sconvolgente quanto profondamente filosofica.

Dopo la tragica scomparsa di Miura nel maggio 2021, la continuazione della serie è passata nelle mani di Kōji Mori e degli assistenti di Miura. Dal 24 giugno 2022, questi dedicati collaboratori hanno preso in carico il compito di portare avanti l’eredità di Miura, mantenendo l’integrità e la profondità originale mentre guidano la serie verso la sua conclusione. Per i lettori italiani, la saga è pubblicata da Panini Comics, che ha iniziato la distribuzione nel agosto 1996 e ha successivamente rilasciato diverse edizioni, tra cui la Berserk Collection, Maximum Berserk e Berserk Collection Serie Nera.

Recentemente, il mondo di Berserk ha vissuto un’altra svolta. Studio Gaga, detentore attuale dei diritti insieme a Hakusensha, ha emesso una dichiarazione riguardo ai progetti fan-made ispirati al manga. Questa dichiarazione include l’anime fan-made Berserk: The Black Swordsman e Berserk: The Animated Manga il motion comic prodotto dallo Studio Taka. Entrambi i progetti, che hanno guadagnato una notevole attenzione e visualizzazioni, ora sono a rischio a causa delle preoccupazioni sui diritti di proprietà intellettuale. Lo studio ora si trova di fronte alla difficile decisione di cessare il lavoro per evitare possibili problemi legali. Studio Taka ha espresso il proprio dispiacere per la necessità di interrompere il progetto.

“Probabilmente siete già al corrente, ma Studio Gaga, i detentori dei diritti di Berserk, ha preso una posizione riguardo alla pubblicazione non autorizzata dell’opera. Naturalmente, questo riguarda tutti i progetti fan-made di Berserk, incluso il nostro…

Nelle loro dichiarazioni finali, gli autori di Studio Taka hanno sottolineato il loro continuo interesse nel concludere la serie. Hanno riconosciuto i rischi potenziali e hanno ribadito l’importanza di rispettare la proprietà intellettuale di Studio Gaga e Hakusensha. Pertanto, Berserk: The Animated Manga non proseguirà, segnando una triste conclusione per un progetto che aveva catturato l’immaginazione di molti fan. Berserk rimane un’opera monumentale, un testamento alla visione e alla maestria artistica di Kentarō Miura. Nonostante le sfide affrontate dagli adattamenti e dai progetti fan-made, la narrazione fondamentale continua a risuonare profondamente con il suo pubblico. Con la serie che si avvicina alla conclusione sotto la guida dei successori di Miura, il suo lascito come uno dei più grandi manga mai creati è garantito, lasciando un’impronta indelebile nel mondo della narrazione.

Berserk: Il Grido di Guerra Risuona sul Tavolo da Gioco!

Amanti del macabro e del cavalleresco, preparatevi a impugnare spade e armature! L’universo di Berserk, l’opera magna di Kentaro Miura, irrompe nel mondo dei giochi da tavolo con un titolo ufficiale firmato Monolith.

Monolith, editore statunitense già acclamato per successi come Conan, si appresta a dar vita a un’esperienza ludica “accessibile, ricca e intuitiva”, fedele all’anima oscura e viscerale del manga.

Un’immersione garantita nel mondo di Guts e dei suoi compagni: l’ambientazione tetra e ricca di pathos di Berserk, con le sue radici europee e le sue tinte horror, si presta perfettamente a una trasposizione in gioco da tavolo.

 

L’attesa è palpabile

L’annuncio, diffuso da Monolith tramite un post su Instagram, ha subito scatenato l’entusiasmo dei fan. L’editore ha promesso un sistema di gioco inedito e coinvolgente, dedicato a rendere omaggio alla profondità e all’impatto narrativo dell’opera di Miura.

Un assaggio del futuro

La prima immagine del gioco da tavolo Berserk, rilasciata insieme all’annuncio, ha acceso ulteriormente la curiosità. Immaginate di rivivere le epiche battaglie di Guts contro demoni e Apostoli, guidando la Banda del Falco verso la vendetta e la gloria.

Monolith, con la sua esperienza pluriennale e la passione per i titoli fantasy, è il partner ideale per dare vita a un gioco che catturi l’essenza di Berserk. Preparatevi a vivere avventure indimenticabili, tra strategie di combattimento, scelte cruciali e il fascino immortale dell’opera di Miura.

Restate connessi: non vediamo l’ora di svelarvi ulteriori dettagli su questo attesissimo gioco da tavolo!

I Tarocchi di Berserk: Un’immersione esoterica nell’universo di Gatsu

Un nuovo capitolo per la saga del Guerriero Nero

Amanti di Berserk, preparatevi a un’esperienza immersiva senza precedenti! In occasione dell’uscita di Berserk serie nera 42, primo volume della serie curato dallo Studio Gaga dopo la scomparsa del maestro Kentaro Miura, Panini Comics ha annunciato un’edizione davvero speciale: un albo arricchito da un mazzo di tarocchi da collezione.

Un connubio tra fantasia e mistero

Questa preziosa edizione, in uscita a settembre 2024, non solo vi condurrà tra le pagine del manga fantasy più iconico di sempre, ma vi permetterà anche di esplorare le sue atmosfere dark e profonde attraverso un mazzo di tarocchi riccamente illustrato. Ogni carta, infatti, rappresenta un personaggio, un evento o un concetto chiave della saga, offrendovi una nuova chiave di lettura dell’universo di Guts e dei suoi compagni.

Un’edizione da non perdere

Berserk serie nera 42 sarà disponibile in quattro diverse edizioni:

  • Regular: la classica edizione con copertina standard.
  • Tarocchi: l’edizione con il mazzo di tarocchi incluso.
  • Marco Checchetto Variant: due edizioni con copertine variant realizzate dal fumettista italiano Marco Checchetto, celebre per i suoi lavori su Spider-Man e Daredevil.

Preordina la tua copia!

Non perdete l’occasione di possedere un pezzo da collezione unico e immergervi completamente nell’universo di Berserk. L’edizione con i tarocchi di Berserk serie nera 42 è già disponibile per il preordine online.

Un omaggio a Kentaro Miura e alla sua opera immortale

Con questa speciale edizione, Panini Comics rende omaggio al genio di Kentaro Miura e alla sua opera immortale. I tarocchi di Berserk rappresentano un modo nuovo e affascinante per esplorare la profondità e la complessità di questo manga che ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo.

Un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati

Che siate fan di lunga data o neofiti alle prese con le prime pagine di Berserk, questa edizione è un’occasione imperdibile per immergervi completamente nell’universo del Guerriero Nero e lasciarvi rapire dalla magia dei tarocchi.

Non perdetevi l’uscita di Berserk serie nera 42 a settembre 2024!

Centuria: un nuovo astro oscuro nel firmamento del dark fantasy?

Dalle tenebre emerge un nuovo eroe, un’opera che riecheggia gli echi di Berserk.

Dopo il successo di Chainsaw Man, il mangaka Tatsuki Fujimoto ha svelato al mondo un altro talento nascosto tra le pieghe del suo staff: Tohru Kuramori. Un artista che, con il suo manga “Centuria”, ha conquistato il web e acceso i cuori degli amanti del dark fantasy.

Un tratto grafico che evoca l’oscurità di Berserk

Kuramori ha saputo catturare l’attenzione dei lettori con il suo stile unico, in particolare nel sesto capitolo, dove ha dato vita a una splash page mozzafiato. Un’immagine inquietante che raffigura una gigantesca mostruosità, metà lupo e metà umana, disegnata con maestria e precisione.

Paragoni inevitabili con il capolavoro di Kentaro Miura

Inevitabilmente, i fan di Berserk hanno subito accostato Centuria al capolavoro di Kentaro Miura, soprattutto per quanto riguarda le illustrazioni. Un paragone che risuona come un’eredità da raccogliere, un testimone da portare avanti nel segno del dark fantasy.

Un’opera in continua crescita, un’attesa che alimenta la speranza

Il capitolo 6 di Centuria ha già superato le 255 mila visite su MangaPlus, un numero che lascia presagire un futuro radioso per quest’opera. I fan attendono con trepidazione l’uscita del capitolo 377 di Berserk, ma nel frattempo possono immergersi nell’universo narrativo di Kuramori, sperando che la qualità dei disegni rimanga sempre altissima.

Un’opera da non perdere per gli amanti del dark fantasy

Centuria è un’opera che si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti del dark fantasy. Un manga che, con il suo tratto grafico evocativo e la sua trama ricca di mistero, saprà conquistare i cuori di chi ama le storie cupe e avvincenti.

Berserk: The Black Swordsman, il fan-anime che promette di essere fedele all’opera originale

Lo Studio Eclypse ha annunciato a Ottobre l’inizio della pre-produzione di un fan-anime di Berserk dal titolo Berserk: The Black Swordsman. Il progetto si concentrerà sulle storie che compongono l’arco narrativo The Black Swordsman, ma che non sono mai state adattate nei precedenti anime di Berserk.

https://youtu.be/SOTKBuLAeBk?si=HpxUO3lS8RvisZ_1

L’adattamento sarà interamente in 2D, senza l’utilizzo di CGI 3D. Lo Studio Eclypse ha dichiarato che la scelta è stata motivata dalla volontà di creare un’animazione fedele all’opera originale di Kentaro Miura.

Il trailer di Berserk: The Black Swordsman, pubblicato a inizio Novembre, ha dato un primo assaggio di quello che i fan possono aspettarsi. Il video presenta un’anteprima della canzone “Omens” di Zach Jackson dei Depths of Aetherium, traccia che andrà a comporre parte della colonna sonora originale dell’anime. Lo studio ha anche annunciato il doppiatore inglese di Gatsu, il protagonista dell’opera, e lo staff del progetto, che comprende artisti e animatori di talento.

Studio Eclypse ha promesso che l’adattamento sarà fedele all’opera originale e che non ci saranno scene censurate o “ammorbidite”. La sfida sarà grande, poiché anche studi di animazione ad alto budget hanno faticato a catturare la complessità dell’opera del compianto Kentaro Miura e a riprodurla in un anime di qualità.

Studio Eclypse ha già lavorato ad un fan-anime di Attack on Titan dal titolo Attack on Titan: Requiem, un progetto che ha ricevuto il plauso dei fan del manga. I lettori di Berserk sperano che lo Studio Eclypse riesca nel suo intento anche con questo nuovo progetto.

7 Shonen Manga da consigliare a tutti

Il genere shonen manga è un trampolino verso un mondo di avventure, azione epica e personaggi indimenticabili. Con storie coinvolgenti e combattimenti emozionanti, questi manga sono in grado di catturare l’immaginazione di lettori di tutte le età. Se stai cercando un’avventura entusiasmante da immergerti, ecco una lista dei cinque migliori shonen manga che non dovresti assolutamente perdere; in pratica i 7 Shonen Manga da consigliare a tutti!

Dragon Ball, di Akira Toriyama

Il primo Shonen Manga da consigliare a tutti è Dragon Ball, di Akira Toriyama. Dragon Ball è un manga e anime iconico. La storia segue le avventure di Goku, un giovane guerriero Saiyan con una forza incredibile, mentre cerca le sfere del drago per realizzare desideri. Attraverso battaglie epiche, Goku e i suoi amici affrontano nemici potenti, come Freezer, Cell e Majin Bu. Il mondo di Dragon Ball è popolato da una vasta gamma di personaggi, con combattimenti travolgenti, trasformazioni potenti e momenti di umorismo. Questo franchise ha influenzato profondamente la cultura pop, diventando un’icona degli shonen manga e un punto di riferimento per molte generazioni.

Berserk di Kentaro Miura

Berserk” è una serie di dark fantasy che segue la vita di Guts, un guerriero mercenario che cerca vendetta contro il suo ex-amico e nemico Griffith. La serie è stata pubblicata dal 1989 e ha una storia complessa e intensa, accompagnata da uno stile artistico dettagliato e crudo. “Berserk” è noto per le sue scene di combattimento violente e crude, ma anche per i momenti emotivi e commoventi che rappresentano la relazione tra Guts e i suoi compagni.

One Piece, di Eiichiro Oda

Un altro Shonen Manga da consigliare a tutti è One Piece, di Eiichiro Oda. Con oltre vent’anni di pubblicazione, One Piece si è guadagnato un posto d’onore nella storia dei manga. Segui le gesta del giovane pirata Monkey D. Rufy e della sua ciurma mentre cercano il leggendario tesoro One Piece. Oltre a personaggi straordinari e una trama ricca di colpi di scena, questo manga trasmette valori di amicizia, coraggio e determinazione.

Naruto, di Masashi Kishimoto

Il terzo Shonen Manga da consigliare a tutti è Naruto, di Masashi Kishimoto. La storia di “Naruto” ha conquistato i cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Il protagonista, Naruto Uzumaki, è un giovane ninja che sogna di diventare il miglior Hokage del suo villaggio. Con un mix avvincente di azione, umorismo e dramma, “Naruto” affronta temi come l’amicizia, la perseveranza e la redenzione, mentre segue il percorso di Naruto per diventare un eroe.

Attack on Titan, di Hajime Isayama

Uno Shonen Manga da consigliare a tutti, che ha rivoluzionato il genere con la sua trama oscura e avvincente è Attack on Titan, di Hajime Isayama. Attack on Titan si svolge in un mondo in cui l’umanità è costretta a combattere contro giganteschi esseri chiamati Titani. Segui le vicende di Eren Yeager mentre scopre i segreti dietro l’esistenza dei Titani e si unisce a una squadra di combattenti per proteggere l’umanità. Con una narrazione intensa e personaggi complessi, questo manga affronta temi profondi come la guerra, la sopravvivenza e la libertà.

My Hero Academia, di Kohei Horikoshi

Infine, l’ultimo Shonen Manga che mi sento di consigliare a tutti è My Hero Academia, di Kohei Horikoshi. In un mondo in cui le persone sviluppano superpoteri noti come Quirk, My Hero Academia segue la storia di Izuku Midoriya, un ragazzo senza Quirk che aspira a diventare un supereroe. Quando ottiene i poteri dall’eroe numero uno, All Might, Izuku si iscrive alla prestigiosa scuola per eroi, la U.A. High School. Questo manga offre una combinazione di azione, amicizia e crescita personale, con personaggi affascinanti e combattimenti epici.

Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa

“Fullmetal Alchemist” è una serie di dark fantasy che segue le avventure dei fratelli Edward e Alphonse Elric, che cercano di riparare il loro corpo e le loro anime dopo un’esperienza alchemica fallita. La serie è stata pubblicata dal 2001 al 2010 e ha una storia complessa e ben sviluppata, con personaggi memorabili e una riflessione sulla filosofia dell’alchimia. “Fullmetal Alchemist” è noto per la sua trama emozionante e il suo tono più maturo rispetto ad altri manga shonen, nonché per la sua ambientazione originale e ben realizzata.

Conclusioni

I sette shonen manga menzionati sopra rappresentano solo una piccola parte dell’universo vasto e affascinante dei manga. Sia che tu sia un appassionato di lunga data o che tu stia appena iniziando il tuo viaggio in questo genere, questi titoli ti intratterranno con le loro storie coinvolgenti, i personaggi indimenticabili e i mondi fantastici. Preparati ad essere trasportato in un’avventura senza tempo mentre immergi nella lettura di questi straordinari manga shonen!

Se ti piacciono i miei articoli e vuoi supportarmi, seguimi su Instagram, TikTok, Facebook e YouTube!

10 fumetti e manga horror da leggere per conciliare gli incubi

I fumetti e i manga horror offrono storie di paura e suspense che sono una lettura affascinante. Dai classici della vecchia scuola ai moderni successi, ci sono una serie di fumetti e manga horror che sono diventati dei must per i fan dell’horror. In questo articolo esamineremo i 10 migliori fumetti e manga horror che hanno conquistato i cuori di molti lettori.

1. Uzumaki di Junji Ito: Questo manga horror è ambientato nella città Gifu e segue la storia di Kirie Goshima, che si ritrova ad affrontare una strana maledizione. La maledizione è legata all’ossessione di una persona per gli uzumaki, una forma di spirale che appare in tutte le forme possibili. Il manga offre scene spaventose e sconvolgenti che difficilmente dimenticherai.

2. L’ombra delle streghe di Junji Ito: Questo manga horror segue la storia di una ragazza che viene trasformata in una strega da uno spirito maligno. La storia è ricca di suspense e mistero ed è costellata da orribili creature e mostruose creature.

3. Hellsing di Kouta Hirano: Questo manga horror ruota intorno all’Agenzia di investigazione Hellsing, che è impegnata a proteggere l’Inghilterra dai vampiri. Il manga è ricco di combattimenti, azione e suspense, e offre una trama complessa che ti terrà sulla punta dei piedi.

4. La Città delle Bestie di Naoki Urasawa: Questo manga horror è ambientato nella città di Tōkyō e segue la storia di un ex detective che cerca di svelare un mistero relazionato a una strana creatura. Il manga offre un mix di thriller, horror e fantascienza che renderà la lettura coinvolgente.

5. The Walking Dead di Robert Kirkman: Questo fumetto horror segue la storia di un gruppo di persone che lottano per sopravvivere in un mondo post-apocalittico infestato da zombie. Il fumetto offre una trama ricca di suspense e horror che ti terrà attaccato alle pagine.

6. Berserk di Kentaro Miura: Questo manga horror segue la storia di un guerriero solitario che si unisce a una compagnia di mercenari. Il manga è ricco di combattimenti, orrori e mistero, e offre un mix di azione e suspense che terrà il lettore incollato alle pagine.

7. The Demon Prince of Momochi House di Aya Shouoto: Questo manga horror segue la storia di una ragazza che si trasferisce in una vecchia casa e scopre che è abitata da un principe demone. Il manga è ricco di mistero, suspense e orrori che terranno il lettore in sospeso.

8. L’attacco dei Giganti di Hajime Isayama: Questo manga horror segue la storia di un gruppo di persone che lottano per sopravvivere in un futuro post-apocalittico in cui la razza umana è minacciata da enormi mostri chiamati Giganti. Il manga offre un mix di azione e suspense che terranno il lettore avvinto.

9. The Promised Neverland di Kaiu Shirai: Questo manga horror segue la storia di un gruppo di bambini che vivono in un orfanotrofio apparentemente idilliaco, ma che in realtà è una trappola mortale. Il manga offre un mix di mistero, suspense e orrori che terranno il lettore inchiodato.

10. Death Note di Tsugumi Ohba: Questo manga horror segue la storia di uno studente di nome Light Yagami che trova un quaderno magico con una misteriosa capacità di uccidere chiunque il suo possessore desideri. Il manga è ricco di suspense e mistero e offre un mix di azione e horror che terranno il lettore incollato alle pagine.

Questi 10 fumetti e manga horror sono certamente alcuni dei più grandi classici dell’horror. Offrono trame ricche di suspense, mistero e orrore che terranno il lettore incollato alle pagine. Se sei un appassionato di horror, questi fumetti e manga horror sono sicuramente un must.

Berserk – L’epoca D’oro

Nel settembre del 2010, la fascia che circondava il volume 35 del manga annunciava ufficialmente la nascita di un ambizioso progetto anime. L’idea era quella di adattare l’intero manga in un arco temporale di dieci anni, partendo con tre film che riprendono l’arco narrativo dell'”Età dell’Oro”, coprendo i volumi 3-13 del manga. Questa trilogia  è una delle più ambiziose trasposizioni cinematografiche di un manga mai realizzate. Prodotta dallo Studio 4°C e diretta da Toshiyuki Kubooka, questa serie di lungometraggi ha cercato di catturare l’essenza di “Berserk”, il capolavoro creato da Kentaro Miura, un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del fumetto giapponese e non solo. La trama della trilogia segue le avventure di Gatsu, un guerriero maledetto che, dopo aver attirato l’attenzione della Squadra dei Falchi durante un assedio, è costretto a unirsi al gruppo guidato da Griffith. Le sue esperienze lo portano a partecipare alla Guerra dei Cent’anni contro l’Impero Tudor e a confrontarsi con il demone Zodd, che prevede un destino oscuro per Griffith. La trama culmina con un eclissi che segna un punto cruciale nella storia, mettendo Griffith di fronte a scelte devastanti e cambiando irrevocabilmente il destino di tutti i protagonisti.

Capitolo I: L’uovo del re dominatore

Berserk. L’epoca d’oro – Capitolo I: L’uovo del Re dominatore (Berserk: Golden Age I – Egg of the Supreme King) il primo film della trilogia dedicata al manga di Kentaro Miura, creato da Studio 4 C. per la regia di Toshiyuki Kubooka. Il cast vede al suo interno, come character designer e direttore responsabile dell’animazione Naoyuki Onda (Gantz), come sceneggiatore Ichiro Okouchi (Code Geass), come direttore dell’animazione Satoshi Iwataki (To Aru Majutsu No Index), come direttori artistici Yusuke Takeda.

Il giovane Guts attira l’attenzione di un gruppo di mercenari, La Squadra Dei Falchi, quando uccide un campione nemico durante un assedio. È costretto a unirsi al gruppo dopo essere stato sconfitto in combattimento singolo dal suo leader, Griffith.La Squadra Dei Falchi è impiegata dal Regno di Midland per la sua Guerra dei Cent’anni contro l’Impero Tudor, e Griffith sale nella gerarchia del regno dopo una battaglia vittoriosa. Durante un altro assedio, Guts e Griffith incontrano il demone Zodd, che nota immediatamente il ciondolo al collo di Griffith e avverte Guts che Griffith sarà il suo destino. L’ascesa di Griffith è mal accolta dai nobili di Midland, e c’è un tentativo di omicidio fallito su Griffith da parte del fratello del re, Julius. Griffith accusa Guts di aver ucciso Julius, e Guts uccide anche il giovane figlio del nobile. Guts, emotivamente segnato dalle sue azioni, sente Griffith dire che La Squadra Dei Falchi sono i suoi compagni, ma affinché le persone siano amiche devono inseguire i propri sogni e non quelli di qualcun altro.

Capitolo II: La conquista di Doldrey

Berserk. L’epoca d’oro – Capitolo II: La conquista di Doldrey conosciuto anche con il titolo internazionale Berserk Golden Age Arc II: The Battle for Doldrey, è il secondo film delle Trilogia dedicata al capolavoro di Kentaro Miura. Il film, uscito il 23 giugno 2012 in Giappone e il 12 novembre 2013 in DVD e Blu-ray in Italia è diretto da Toshiyuki Kubooka con Kevin T. Collins e Marc Diraison.

Il film riprende la vicenda che vede coinvolti Gatsu e Caska accerchiati dagli uomini di Adon, e tutto lo scontro con l’armata del Generale Boscorn e quindi della disfatta di Genon, il re di Doldrey. La conclusione vede l’abbandono di Gatsu nella squadra dei falchi, e la prigionia di Grifis voluta dal re di Midland.

Capitolo III: L’Avvento

Berserk. L’epoca d’oro – Capitolo III, L’avvento”. il terzo capitolo dellla Trilogia tratta dal mango di Kentaro Miura

Guts (Gatsu) torna dalla Squadra dei Falchi e scopre che, dopo la sua partenza, Griffith (Grifis) è stato catturato e fatto prigioniero dalle truppe del Re di Midland. Guts, Casca (Caska) e i Falchi partono subito alla volta del castello di Midland per salvare la loro guida. Una volta giunti nelle terribili segrete in cui è rinchiuso, grazie all’aiuto della principessa Charlotte, devono affrontare un’atroce realtà: Griffith non è più il fiero guerriero di un tempo; dopo mesi di strazianti torture e terribili mutilazioni, è un uomo agonizzante, in fin di vita, che ha perso l’uso degli arti e della parola. Guts, Casca e tutti gli altri compagni sono in preda al panico ed alla disperazione, ignari dell’inimmaginabile pericolo che li attende con l’arrivo di un’eclissi. Durante questo evento, Griffith, sedotto dal lato più oscuro del male, dovrà infatti intraprendere una durissima scelta per raggiungere i suoi obiettivi.

Recensione

Questa trilogia ha avuto una distribuzione internazionale, con Viz Media che acquisì i diritti per gli Stati Uniti e Yamato Video per l’Italia. In Italia, i primi due film furono proiettati il 14 e 15 ottobre 2013 nelle sale di The Space Cinema. Il progetto, purtroppo, ha dovuto affrontare sfide considerevoli. La durata complessiva di circa sei ore per i tre film, equivalente a 15 episodi televisivi, si è rivelata insufficiente per adattare fedelmente il contenuto di dieci volumi del manga. Questo ha portato a numerosi tagli, omissioni e passaggi frettolosi, che hanno deluso sia i neofiti che i lettori di lungo corso, pregiudicando la completezza e la caratterizzazione profonda dei personaggi, come Gatsu e Griffith, e di altri aspetti cruciali della trama. Nonostante queste carenze, il comparto tecnico e sonoro della trilogia ha ricevuto apprezzamenti. Studio 4°C, già noto per la sua abilità nell’amalgamare animazioni 2D e 3D, ha creato un’esperienza visivamente coinvolgente. Le animazioni in CGI, supportate dalla tecnica del motion capture, offrono una rappresentazione dinamica e potente dell’oscuro mondo di Berserk. Le musiche, composte da Shiro Sagisu, si adattano magnificamente all’atmosfera epica e inquietante dell’opera, contribuendo a costruire l’intensità emotiva dei film.

“Berserk – L’epoca d’oro” non è solo una semplice adattazione cinematografica, ma una potente reinterpretazione di un’opera che esplora temi universali come il destino, la violenza e la lotta interiore dell’essere umano. La trilogia di Studio 4°C, sebbene imperfetta nella sua resa complessiva, rimane un tributo visivamente impressionante a una delle opere più influenti e ammirate nel panorama del manga e dell’animazione.

Planet Manga Icons Black Gold Collection

Agosto inizia con il botto per tutti i lettori e i collezionisti appassionati di manga: arriva la Planet Manga Icons Black Gold Collection. Esclusive, richiestissime e capaci di infiammare gli appassionati di sport negli Stati Uniti, le Black Gold sono card speciali da collezione impreziosite da dettagli di pregio e da una tiratura limitata che le rendono davvero uniche. Dopo il successo della Marvel Icons Black Gold CollectionPanini Comics propone quest’anno una serie di 8 imperdibili card ispirate ad altrettanti manga cult degli ultimi anni.

Da Alita ad L’Attacco dei Giganti, fino a Fullmetal Alchemist e Berserk, ciascuna card verrà messa in palio mensilmente su Panini.it dal 1 agosto: si parte con Alita, per proseguire con Blame! a settembre… e così via fino a marzo 2023! Ogni card è rossa, corredata da un’icona dorata con il simbolo del personaggio a cui è dedicata, la cui storia è raccontata sul retro. A custodirla, un case di plastica a chiusura magnetica con sigillo Panini.

Il modo per ottenere le card è semplicissimo: tutti coloro che, dal 1 agosto 2022 al 31 marzo 2023, effettueranno sul sito ufficiale Panini un ordine di almeno 75€ che includa obbligatoriamente 1 prodotto della linea Planet Manga, riceveranno automaticamente la Planet Manga Icon corrispondente al mese in cui è stato effettuato l’acquisto (il regolamento completo dell’operazione a premi è su panini.it/regolamenti).

Questa la scansione delle uscite: Alita (disponibile dal 1/08/2022 al 31/08/2022), Blame! (dal 01/09 al 30/09), L’Attacco dei Giganti (dal 01/10 al 31/10), Soul Eater (dal 01/11 al 30/11), Fullmetal Alchemist (dal 01/12 al 31/12), Akame ga KILL! (dal 01/01 2023 al 31/01 2023), Berserk (dal 01/02 al 28/02) e Bungo Stray Dogs (dal 01/03 al 31/03).

Una collezione destinata a diventare un ricordo insostituibile per ogni lettore, dal 1 agosto!

Berserk avrà una conclusione

Kouji Mori e la redazione di Young Animal hanno dichiarato attraverso un comunicato stampa che il leggendario manga di Berserk, la serie creata dallo scomparso Kentaro Miura, avrà una conclusione grazie agli appunti e alle memorie lasciate dal grande mangaka proprio a Kouji Mori, suo amico di infanzia e storico consulente della serie. Lo stesso Miura aveva dichiarato che prima della sua dipartita, la sua storia era completa al 60/80% e che aveva cominciato a raccogliere tutti i pezzi della sua sceneggiatura per poi comporli nella conclusione.

La  redazione di Young Animal ha dichiarato:

“Prima della sua morte, ha parlato al suo migliore amico, il mangaka Kouji Mori, delle storie e degli episodi che aveva in mente per Berserk, e lo stesso ha fatto con lo staff del suo studio e con l’editor”.

L’atteso ritorno di Gatsu sarà il 24 giugno 2022 (almeno in Giappone) sul 13° numero della rivista Young Animal di Hakusensha. 6 atesissimi episodi che concluderanno l’arco narrativo dell’isola degli elfi lasciato purtroppo incompleto, dando inizio ad un nuovo storytelling che porterà simbolicamente avanti la numerazione dei capitoli originali del manga, ovvero riprendendo dal 365.  Lo Studio Gaga composto da assistenti e apprendisti di Miura, sotto la supervisione di Kouji Mori, avrà il compito di portare avanti questa immensa narrazione con la speranza di un nuovo corso che sia allo stesso tempo un tributo che un’evoluzione!

 

Storico accordo tra Eagle Pictures e Yamato Video

Eagle Pictures, primaria società di distribuzione e produzione cinematografica in Italia, ha firmato un nuovo accordo per la distribuzione di DVD e Blu-ray Disc con Yamato Video, azienda leader in Italia nella gestione dei diritti di animazione giapponese. I primi titoli inediti (film, serie TV e direct-to-video) saranno disponibili sul mercato a partire da giugno 2022.

Tra i titoli del catalogo Yamato di prossima uscita, che interesseranno varie generazioni di pubblico, ci saranno ”Fire Force”, ”Cardcaptor Sakura”, ”Naruto”, ”Lupin III”, ”DanMachi”, ”Haikyu!! L’asso del volley”, ”Rocky Joe”, ”Ken il guerriero”, ”Assassination Classroom”, ”Berserk”, ”City Hunter” e ”Getter Robo”.

Yamato Video ed Eagle Pictures lavoreranno per raggiungere lo stesso obiettivo: diffondere sempre di più l’animazione giapponese in Italia e affascinare tutte le generazioni di pubblico, portando per la prima volta in home-video tantissimi inediti e molti classici in nuove edizioni rimasterizzate in HD.