Archivi tag: Alessandro Nespolino

La Napoli del commissario Ricciardi. Viaggio illustrato

“La geografia in cui si muove il commissario Ricciardi corrisponde

al centro della città di Napoli. Volevo che abitasse in un luogo che lo

costringesse a raggiungere a piedi il posto di lavoro. Questa passeggiata,

questo tragitto in cui si ritrova solo con se stesso, ma attraversa una

città, è, di volta in volta, un cammino di Mosè.

È, di volta in volta, un viaggio di Ulisse”.

Maurizio de Giovanni

Napoli, una città fatta a strati, come la definisce Maurizio de Giovanni, diventa la vera protagonista di un’opera illustrata che promette di trasportare i lettori in un viaggio tra storia, mistero e fascino partenopeo. “La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” è il nuovo volume presentato da Sergio Bonelli Editore, un’opera che rende omaggio non solo al celebre personaggio creato da de Giovanni, ma anche alla straordinaria cornice che da sempre avvolge le sue indagini: la Napoli degli anni Trenta, ricca di luci e ombre, di sfarzo e miseria, di angoli intrisi di storia e racconti sospesi tra realtà e leggenda.

Il volume, in uscita l’11 aprile, è un vero e proprio tour attraverso la città partenopea, tra strade, piazze e monumenti che hanno fatto da sfondo alle storie del Commissario Ricciardi. Dal cuore pulsante della Galleria Umberto I a Piazza Municipio, dal Rione Sanità alla Salita Capodimonte, ogni angolo della città racconta un pezzo di quella Napoli che si svela nei romanzi e nei fumetti. Una città dalle mille sfaccettature, capace di incantare con la sua bellezza e di inquietare con i suoi misteri.

Gli appassionati della saga troveranno in questo volume un’esperienza immersiva grazie agli straordinari disegni di Alessandro Nespolino, che con la sua matita ha saputo restituire le atmosfere uniche di Napoli. Su sceneggiatura di Sergio Brancato, Nespolino ha inoltre realizzato una storia completamente inedita dal titolo “Hanami”, ambientata in una zona poco conosciuta della città e che promette di aggiungere un tassello inedito all’universo narrativo del Commissario Ricciardi. Ma il viaggio visivo non si ferma qui: il volume è impreziosito da una serie di illustrazioni che sembrano vere e proprie cartoline d’epoca, restituendo il fascino di una Napoli sospesa nel tempo, tra il passato e il presente.

A rendere il tutto ancora più speciale, la copertina del volume vanta un’illustrazione inedita di Daniele Bigliardo, storico disegnatore delle avventure di Ricciardi, capace di catturare con il suo stile l’essenza noir e malinconica del personaggio e della sua città.

Il progetto editoriale è curato con la consueta passione da Luca Crovi, che firma anche l’introduzione, e si avvale della collaborazione della Scuola Italiana di Comix, una garanzia di qualità per tutti gli amanti della narrazione visiva.

“La Napoli del Commissario Ricciardi. Viaggio illustrato” non è soltanto un volume per gli appassionati del personaggio, ma un’opera che celebra Napoli stessa, rendendola protagonista di un racconto visivo che attraversa epoche e suggestioni. Un invito a riscoprire la città con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalle suggestioni e dai misteri che la rendono unica al mondo.

Un anno con il Commissario Ricciardi

Sergio Bonelli Editore è lieta di annunciare l’uscita di un cofanetto imperdibile per tutti gli appassionati del Commissario Ricciardi, il celebre personaggio nato dalla penna di Maurizio de Giovanni. Dal 28 giugno, sarà disponibile in libreria e fumetteria “Un Anno con il Commissario Ricciardi”, una pregiata raccolta delle prime quattro storie a fumetti che hanno reso famoso questo iconico commissario.

Un Cofanetto di Prestigio

Questo elegante cofanetto raccoglie quattro delle storie più amate della saga:

  • Il senso del dolore
  • La condanna del sangue
  • Il posto di ognuno
  • Il giorno dei morti

Questa raccolta rappresenta l’inizio di una saga che continua a catturare l’immaginazione di moltitudini di lettori e che, grazie a questa edizione, trova una nuova vita in un formato di alta qualità, perfetto per i collezionisti.

Il Commento dell’Autore

Maurizio de Giovanni, l’autore dietro al successo del Commissario Ricciardi, ha condiviso il suo punto di vista su questa trasposizione a fumetti:

“Di fronte a un testo scritto siamo attivi. Mentre leggiamo un libro non possiamo fare altro: chiacchierare, navigare sui social, guardare un film. Anche per questo narrativa, cinema, telefilm e fumetti hanno linguaggi molto diversi. Quello che, come scrittore, posso rendere attraverso la narrativa è in primo luogo proprio l’interiorità dei personaggi. Ne racconto i sentimenti, più che le azioni. Quando invece si lavora su linguaggi visivi, è necessario affidare l’interiorità alle espressioni dei personaggi, ai loro volti e alle loro interazioni. Così ‘Il Commissario Ricciardi a fumetti’ non è traduzione in realtà della mia inventiva letteraria. Ma la traduzione di quanto io avevo immaginato in un’altra fantasia”.

Un Team di Talenti

Il progetto, curato da Luca Crovi, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix. La sceneggiatura delle storie è stata affidata a Claudio Falco, Sergio Brancato e Paolo Terraciano, mentre i disegni portano la firma di Daniele Bigliardo, Lucilla Stellato, Alessandro Nespolino e Luigi Siniscalchi. Daniele Bigliardo ha anche realizzato la copertina.

Specifiche del Prodotto

Questo cofanetto rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle atmosfere suggestive del Commissario Ricciardi e per apprezzare il talento narrativo e artistico che ha contribuito a rendere questa serie un punto di riferimento nel panorama del fumetto italiano. Non perdete l’appuntamento in libreria e fumetteria dal 28 giugno! Il cofanetto “Un Anno con il Commissario Ricciardi” ha le seguenti caratteristiche:

  • Formato: 19,5 x 26 cm, a colori
  • Tipologia: Cartonato
  • Pagine: 704
  • ISBN: 978-88-6961-954-0
  • Prezzo: 76 euro

 

Fumetti al Ricetto 2023

Torna Fumetti al Ricetto:  l’evento, giunto quest’anno alla ottava edizione, aspetta gli appassionati  sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2023! Nella splendida cornice del Ricetto di Candelo (Biella), l’antico borgo medievale segnalato dal Touring club e dalla CNN tra i migliori borghi d’Italia, apre le sue porte e ospita in tutte le sue botteghe autori, autrici del fumetto per il Festival “Fumetti al Ricetto”.

In occasione delle celebrazioni dei 40 anni del leggendario manga “Hokuto No Ken” sarà ospite d’onore Junichi Hayama,  direttore delle animazioni di serie di successo non solo di “Ken il Guerriero” ma anche capolavori come “Tiger Mask W” e “Le bizzarre avventure di Jojo”. Inoltre, il direttore artistico, Daniele Statella, ha spiegato che il personaggio simbolo di questa edizione sarà l’Uomo Tigre. Una mostra sarà dedicata a questo famoso personaggio e vari disegnatori avranno l’opportunità di offrire la propria interpretazione. Grazie a dei contatti intrecciati, i responsabili sono riusciti a raggiungere il traduttore italiano dei lavori di Junichi Hayama, il quale ha accettato l’invito con entusiasmo. Questa sarà la prima volta che un ospite internazionale di questo calibro sarà presente all’appuntamento di Candelo.

Durante l’evento, Junichi Hayama presenterà due disegni inediti dedicati all’Uomo Tigre, oltre a due stampe a edizione limitata, che saranno esclusive per il pubblico presente. Inoltre, parteciperà a un incontro che coinvolgerà altri ospiti presenti.

Nato nel 1965, Junichi Hayama è considerato uno dei più importanti animatori giapponesi ancora viventi. La sua fama è legata principalmente alle sue illustrazioni dei personaggi classici dell’animazione nipponica, realizzate con una speciale tecnica da lui ideata, utilizzando i pennini Fude Pen, creati appositamente per lui dalla Pentel.

Fumetti a Ricetto: sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022

Nella splendida cornice del Ricetto di Candelo (Biella), l’antico borgo medievale segnalato dal Touring club e dalla CNN tra i migliori borghi d’Italia, apre le sue porte e ospita in tutte le sue botteghe autori, autrici del fumetto per il Festival “Fumetti al Ricetto”. L’evento, giunto quest’anno alla settima edizione con la direzione artistica di Daniele Statella e l’organizzazione dell’Associazione Creativecomics, si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 ad ingresso gratuito.

Al centro dell’attenzione quest’anno sarà un compleanno particolarmente importante, quello di Spider-man, iconico personaggio amato da tre generazioni di appassionati in tutto il mondo. Sono infatti passati 60 anni dalla prima uscita del comic creato da Stan Lee e Steve Ditko e sarà festeggiato a Candelo con una bella mostra dedicata alle tavole di uno dei suoi giovani autori, l’italianissimo Luca Maresca. 

Ospite d’eccezione sarà, come detto, il disegnatore italiano che negli Stati Uniti sta realizzando le avventure dell’uomo ragno. Inoltre tra le varie iniziative saranno presenti i cosplayer del gruppo Multiverso Cosplay e ci sarà una singolare Excape experience a tema supereroi.

Anche quest’anno il fumetto italiano è il cuore del nostro festival e tantissimi saranno gli autori ospiti provenienti da varie realtà editoriali, Bonelli, Disney ecc. Eccone un elenco in ordine sparso: Luca Maresca, Giuliano Piccininno, Nicolò Santoro, Ernesto Michelazzo, Fabrizio De Fabritiis, Max Avogadro, Sergio Cabella, Dario Viotti, Gino Vercelli, Zago Najla, Fabiano Bertello, Davide Barzi, Andrea Cavaletto, Alessandro Nespolino, Mirko Perniola, Barbara Astegiano, Pietro Gandolfi, Sergio Giardo, Alberto Ostini, Anna Lazzarini, Rossana Berretta, Alessandro Sidoti, Fabiano Ambu, Oskar, Vorticerosa, Cristiano Spadavecchia, Giuseppe Matteoni, Emanuele Ranzani, Giuseppe Candita, Andrea Osella, Paolo Bisi, Luca Montagliani, Alessandro Gottardo, Daniele Statella.

Per info: facebook.com/events/432124485711710.

Il Commissario Ricciardi. In fondo al tuo cuore

Arriva in libreria e in fumetteria dal 15 luglio una nuova avventura a fumetti del Commissario Ricciardi, l’amatissimo personaggio nato dalla fantasia di Maurizio de Giovanni. “In fondo al tuo cuore” si svolge in piena estate. Fa caldissimo. Un professore universitario della facoltà di medicina, un ginecologo, cade da una finestra del suo studio. Si è trattenuto fino a sera tardi al lavoro. Precipita dall’ultimo piano del policlinico universitario dove insegna e si sfracella al suolo. Si è buttato o lo hanno spinto giù? C’è stata una colluttazione o non c’è stata? I sospetti ricadono sull’ex guappo Peppino il Lupo che ha perso la moglie per un’errata valutazione del medico che, fra i suoi segreti, celava anche la relazione con un’amante. Quali sono le vere passioni che hanno scatenato il delitto e sulle quali dovrà indagare il Commissario Ricciardi?

Irno Comix & Games 2017

Ritorna  Irno Comix & Games,  sabato 20 e domenica 21 maggio si terrà presso il Parco della Rinascita, la seconda edizione della  manifestazione dedicata al  mondo dei fumetti, cosplay e giochi di Baronissi (SA). Sabato 20 maggio saranno presenti: Enzo Troiano  presenterà Omegha il primo fumetto targato Giochi Uniti che fa che fa da preludio all’omonimo GDT. Troaino  artista di livello internazionale con grandi successi in Europa e nel mondo, è anche l’autore del manifesto della manifestazione. A lui sarà  dedicata una mostra ed altri appuntamenti che non sveliamo per il momento. Marco Maliardo, in arte badclown   youtuberes satirico  che con i suoi video si sta ritagliando un ruolo importante nel mondo del web seguito da migliaia di fan.

Domenica 21 maggio saranno presentiAlessandro Nespolino  che  terrà una sessione di sketch,oltre ad incontrare i fan e presentare  una mostra  ESCLUSIVA a lui dedicata. Fra le opere esposte  ci sarà anche  una tavola INEDITA del suo prossimo lavoro su TEX. Questo  è stato  possibile grazie  alla disponibilità di  Mauro Boselli (curatore di TEX) e  della Sergio Bonelli Editore. Alessandro Nespolino dal 2009, oltre a ricevere il premio ANAFI collabora con la casa editrice Soleil, per cui realizza EDGAIN e SHERLOCK HOLMES (di cui sono esposte alcune tavole nella mostra), mentre per la Sergio Bonelli collabora con MAGICO VENTO, lavora per TEX e per la miniserie Shanghai Devile Adam Wild.

Ovviamente non poteva mancare la gara cosplay che sarà presentata dalla madrina dell’evento HIMORTA. La bellissima cosplayer italiana che conta 50mila fan su Facebook e quasi 70mila follower sul suo profilo Instagram sta spopolando in rete. All’interno dell’evento troverete: Area Ludica, in collaborazione con l’Associazione “Il Guiscardo”, Associazione “Arena di Helas” e Associazione “Baronissi Insieme”; Area Stand con importanti negozi del settore; Area Disegni curata dai gruppi Fanzink e Trumoon 2.0; Area Talk dove gli ospiti potranno parlare al pubblico dei vari progetti in corso.

Infine, una delle novità di questa seconda edizione e’ L’AREA SMILE, un area dedicata alle diverse disabilità gestita da diverse Associazioni tra cui: Unione ciechi Salerno e Istituto Santa Lucia: laboratorio tattile; Ass. Cava felix e ass. A.n.a.i.m.a.:laboratorio di disegno e ritratti; Ass. Clio Art:laboratorio in ceramica con tecnica dello spolvero; Ogni associazione avrà a disposizione una casetta di legno  dove, all’ interno,allestiranno una mostra; Workshop sulle tematiche legate al mondo delle disabilità. Il Direttore e Curatore dell AREA SMILE e’ il Dott.Stefano Esposito

Per maggior dettagli e domande vi segnalo la pagina fb dell’evento https://www.facebook.com/Irno-Comix-Games-1672385209645305/?fref=ts