Archivi tag: Nanowar of Steel

Nanowarriors in campo! …con scarpini slacciati e un pallone sgonfio

Nanowarriors, pronti a tornare in campo?

Questa volta i nostri eroi sono alle prese con la sfida più assurda di sempre: senza parastinchi veri e con gli scarpini allacciati alla bell’e meglio, si ritrovano a combattere in uno degli universi più pericolosi… il campo da calcio!

La battaglia sarà tutt’altro che facile, anzi, rischiano di prendere una batosta epica.
Ma non temete, perché una tifoseria leggendaria li sostiene da bordo campo con urla e cori memorabili.

Benvenuti a Minas Morgul 1994, dove il grido di guerra è un inno epico:

“BILBO BAGGINS CARABINIERE!”

NANOWAR OF STEEL – INTO THE NANOVERSE VOL.3
PREZZO: 7,20 €
AUTORE/I: Roberto di Leo
DISEGNATORE/I: Carlo A. Fiaschi
TIPO COPERTINA: brossurato
COLORAZIONE: colori
NUMERO DI PAGINE: 54

Non perdete tempo: il terzo volume di NANOWAR of Steel into the nanoverse è già in preordine sul sito di Leviathan Labs.

Pronti a tifare duro?

UmbriaCON 2025: Un’Esplosione di Magia, Musica e Creatività che Ha Conquistato 28.000 utenti!

Una carica di 28.000 presenze ha invaso la seconda edizione di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games che ha invaso Bastia Umbra (Perugia) dal 16 al 19 gennaio, trasformando Umbriafiere in un luogo di pura magia e divertimento. Con una partecipazione record di 28.000 presenze, UmbriaCON ha superato ogni aspettativa, attirando appassionati da tutta Italia, da Lazio, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, ma anche dal nord e sud del paese, con alcune presenze internazionali. Un grande successo che segna una tappa fondamentale nella crescita di questo evento diventato sempre più internazionale.

Il direttore artistico Federico Piermaria non ha nascosto la sua soddisfazione per il successo dell’edizione 2025, evidenziando come UmbriaCON abbia registrato un incremento di partecipazione del 35-40% rispetto alla prima edizione, mentre altre fiere del settore, anche di dimensioni più grandi, avevano visto una flessione nelle presenze. Un dato che testimonia l’impegno e la passione di un’organizzazione che, anno dopo anno, è riuscita a conquistare il cuore di un pubblico sempre più vasto e variegato.

Il festival ha offerto un ricco programma di eventi, con ospiti di livello internazionale che hanno riscaldato l’atmosfera di Umbriafiere, regalando ai partecipanti emozioni e ricordi indimenticabili. Tra i grandi nomi che hanno affollato il palco e incontrato i fan c’erano i leggendari Elio e le Storie Tese, Cristina D’Avena con i Gem Boys, i Nanowar of Steel, Giorgio Vanni e tantissimi altri, tra cui artisti del calibro di John Romita Jr., Gabriele Dell’Otto, e Glenn Fabry. Il pubblico ha avuto l’opportunità di incontrare i propri beniamini, assistere a esibizioni musicali di alto livello, partecipare a panel, masterclass e seguire eventi esclusivi legati a universi fantastici come Star Wars, Marvel e DC Comics.

Un altro aspetto che ha contribuito al successo dell’edizione 2025 è stata la varietà delle attività e degli spazi dedicati agli appassionati di fumetti, cosplay, giochi da tavolo, videogiochi e cultura pop. I fan hanno potuto immergersi in un’atmosfera unica, tra mostre di fumetti e fotografia, performance di cosplayer e le spettacolari esibizioni di K-pop. Il Padiglione Spettacolo ha ospitato concerti, tra cui quello indimenticabile di Elio e le Storie Tese, che ha inaugurato il festival con energia e simpatia. Non sono mancati eventi speciali come il cooking show di Giorgione Barchiesi, che ha portato la sua cucina e il suo stile in un’esperienza gastronomica unica per i partecipanti.

La Tattoo Area e la rinnovata Area Food sono state tra le novità di quest’edizione, che ha cercato di soddisfare ogni esigenza del pubblico. E se la cultura geek e nerd era rappresentata dai videogiochi, dai simulatori e dai duelli con spade laser a tema Star Wars, la presenza di artisti, autori e youtuber ha permesso ai visitatori di esplorare anche il mondo dei social e dei contenuti online. Youtuber di successo come Sio, Cicciogamer e Fraffrog hanno contribuito ad arricchire l’esperienza, interagendo con i loro fan in modo informale e simpatico.

UmbriaCON non è stato solo un evento per gli appassionati, ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e portare un’importante ricaduta turistica all’Umbria, con strutture ricettive e ristoranti al completo e un notevole afflusso di visitatori nelle zone limitrofe. Come sottolineato da Piermaria, la fiera ha avuto anche un grande impatto sui flussi turistici, un aspetto che non può essere ignorato, considerando che il festival si è svolto in un periodo solitamente più tranquillo. Un aspetto che ha contribuito non solo a rendere il festival un successo, ma anche a creare un’atmosfera di comunità e condivisione tra tutti i partecipanti.

Il festival è stato reso possibile grazie al lavoro instancabile di Fidelio srl, organizzatore dell’evento, che ha collaborato con i Comuni di Bastia Umbra, Assisi e Perugia. La sinergia con le istituzioni locali e regionali è stata fondamentale per il buon esito dell’iniziativa e ha aperto la strada a futuri sviluppi. Piermaria ha anche auspicato un maggiore sostegno da parte delle istituzioni per la prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a far crescere il festival e renderlo ancora più grande e inclusivo.

UmbriaCON 2025 ha quindi rappresentato una vera e propria esplosione di creatività, passione e divertimento, trasformando Umbriafiere in un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay, cinema e cultura pop. Quattro giorni di immersione totale in un universo fantastico dove tutto è possibile, dove i mondi immaginari si mescolano alla realtà, creando un’atmosfera unica e coinvolgente che ha entusiasmato grandi e piccini.

Concludendo, l’edizione 2025 di UmbriaCON ha confermato il suo ruolo di evento di punta nel panorama delle fiere del fumetto e della cultura pop in Italia, proponendo un’esperienza completa e coinvolgente per tutti i partecipanti. Sostenuto dal successo di questa seconda edizione, l’attesa per il futuro di UmbriaCON è già alta, con la promessa di ulteriori sorprese e innovazioni che renderanno il festival ancora più grande e inclusivo nelle prossime edizioni.

Montelago Celtic Festival 2024: un’Epopea di Musica e Magia Celtica

Dal 31 luglio al 3 agosto, l’altopiano di Colfiorito, a Taverne di Serravalle di Chienti, ha ospitato la ventunesima edizione del Montelago Celtic Festival, un evento che ha consolidato il suo ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di musica folk e tradizione celtica. Quest’anno, il festival si è esteso eccezionalmente di un giorno, un regalo ai tanti fedelissimi che da anni vi partecipano con entusiasmo. Il Montelago Celtic Festival è noto per il suo programma musicale imponente e variegato, e l’edizione 2024 non ha deluso. Con oltre trenta concerti che si sono succeduti dalla mattina fino a notte inoltrata, il festival ha offerto un caleidoscopio di sonorità provenienti da tre continenti diversi. Gli spettatori hanno avuto il privilegio di assistere a esibizioni di band di calibro internazionale come i Blind Guardian, icone del metal che hanno chiuso il festival con un’esibizione energica e coinvolgente. Al loro fianco, i Kanseil e i Blodiga Skald hanno rappresentato con passione il folk metal italiano, mentre la faroese Eivør ha incantato il pubblico con la sua voce unica e la sua capacità di mescolare tradizione e modernità.

Il festival ha saputo equilibrare la sua offerta musicale con un’ampia gamma di attività extra-musicali. Oltre alle classiche bancarelle a tema celtico, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di prendere parte a corsi di strumenti tradizionali, vivere rievocazioni storiche in costume e cimentarsi in sport dal sapore barbarico, come il lancio del tronco. Non mancavano, ovviamente, le attività più rilassanti, come il parapendio sulle alture circostanti, e le conferenze a tema storico e letterario.

Per chi non si fosse limitato a vivere il festival solo come un evento musicale, l’offerta era ricca e variegata. A fronte di un biglietto dal costo di 75 euro per quattro giorni, che includeva non solo l’accesso ai concerti ma anche parcheggio e campeggio, il festival ha puntato anche su una sostenibilità economica e logistica che ha saputo accontentare i visitatori. Le birre artigianali e i pasti avevano prezzi contenuti, e la presenza di macellerie e ortofrutticoli locali ha arricchito ulteriormente l’esperienza, permettendo anche di cucinare autonomamente. L’organizzazione ha dimostrato grande attenzione anche per la sostenibilità ambientale, con un’efficiente gestione dei rifiuti e un’ampia disponibilità di acqua gratuita per ridurre l’uso di plastica. Un altro passo verso la sostenibilità è stato il tentativo di rendere l’evento sempre più autosufficiente, con progetti futuri che mirano alla creazione di spazi ortofrutticoli per il festival e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un aspetto cruciale del Montelago Celtic Festival è il suo accogliente e familiare spirito di comunità. Questo è particolarmente evidente nella partecipazione dei più piccoli. Anche quest’anno, il festival ha dimostrato di essere un ambiente adatto per le famiglie. I genitori hanno potuto vivere l’esperienza senza preoccupazioni, grazie alla presenza di aree dedicate ai bambini e a un pubblico che accoglie calorosamente le nuove generazioni di “montelaghisti”.

Nonostante la vastità dell’evento, il Montelago Celtic Festival è riuscito a mantenere un’atmosfera intima e accogliente, unendo la tradizione musicale celtica con un’ampia gamma di attività che riflettono un profondo rispetto per la cultura e la storia. La presenza di accampamenti storici, dimostrazioni di mestieri antichi e giochi celtici ha contribuito a creare un’immersione totale in un mondo che sembra quasi uscito da un romanzo fantasy. L’edizione 2024 ha inoltre introdotto novità come l’area cinema dedicata ai film horror con tematiche folk e il Balfolk Stage, che ha trovato una fusione riuscita tra le tradizioni di danza e la cultura popolare del festival. Questi esperimenti hanno arricchito l’offerta culturale del festival, dimostrando la capacità degli organizzatori di evolversi e adattarsi alle esigenze del pubblico.

Anche quest’anno, il Montelago Celtic Festival si conferma come una manifestazione imperdibile per tutti gli amanti della cultura celtica e della musica folk. Con una programmazione di alta qualità e un’organizzazione che sa unire tradizione e innovazione, il festival ha continuato a incantare e attrarre partecipanti da tutta Europa e oltre, promettendo di rimanere un faro luminoso nel panorama dei festival celtici internazionali. L’appuntamento è fissato per l’edizione del prossimo anno, con la certezza che il Montelago Celtic Festival continuerà a offrire emozioni e esperienze indimenticabili a tutti i suoi visitatori.

Il nuovo volume di Nanowar of Steel – Into The Nanoverse

Il 10 giugno è prevista l’uscita del nuovo volume del progetto fumettistico “Nanowar of Steel – Into The Nanoverse”. I Nanowar of Steel sono un gruppo musicale heavy metal/rock demenziale italiano, formatosi agli inizi del 2003.Il nome della band è una parodia congiunta di quelli dei Manowar e dei Rhapsody of Fire. Questi ultimi, inizialmente chiamati semplicemente Rhapsody, furono successivamente costretti ad aggiungere “of Fire” per questioni di copyright, proprio come i Nanowar che inizialmente avevano un nome costituito da una sola parola.

Il rocambolesco viaggio nel Nanoverso assume una piega fantascientifica, arricchendosi di coltissime citazioni dalla letteratura del genere. Che si colgano o meno tali riferimenti, c’è da sbellicarsi dalle risate. Inoltre, i lettori avranno l’opportunità di alzare gli occhi al cielo e approfondire il progetto Iride: una costellazione satellitare per l’osservazione della Terra, nata come iniziativa del Governo italiano, sotto la gestione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). All’interno di questo folle fumetto sarà presente come ospite d’onore il Comandante Luca Parmitano, a cui si augura di cavarsela in questa stravagante avventura. L’invito è dunque aperto a tutti, in attesa di scoprire quale altra canzone ispirerà la prossima Nano-avventura!

La Notte Nera 2023 – Psycho Circus

La Notte Nera 2023 – Psycho Circus, l’appuntamento più magico  dell’estate Padovana torna sabato 23 Luglio 2022 al Parco della Musica (loc. Stanga, in via Del Pescarotto) in tutta la sua Oscurità. “Notte Nera” è un evento di Fiera del Mistero, una realtà che nasce nel 2016 da un’idea di un gruppo di amici appassionati di occultismo, spiritismo ed arti gotiche. Fiera del Mistero è una fiera che unisce  magia alla cultura e al mood dell’ universo dark & goth. Si esprime con esposizioni creative, arti magiche, didattica interattiva, conferenze, musiche, spettacoli ed altri intrattenimenti legati a tutto ciò che è mistero. Caratteristica principale degli eventi è il dresscode obbligatorio per poter seguire la manifestazione: è possibile partecipare alla manifestazione indossando un abbigliamento a tema “Psycho Circus ” oppure dakr, gotico, metal, horror e fantasy.

La Notte Nera 2023 – Psycho Circus è la notte in cui tutto il divertimento è permesso! Quest’anno le ambientazioni e le animazioni saranno ispirate al celebri film horror dedicati ai “Circhi”, Clown e Freak. Ad accompagnare la serata ci sarà il concerto Live dei Superhorror,una band veramente horror.

Per tutta la notte potrete trovare:

  • espositori a tema mistero – esoterismo – magia – misticismo – horror – fantasy – moda dark/goth/fetish/steampunk – benessere dell’anima
  • professionisti dell’occulto provenienti da tutta Italia, cartomanzia, tarologia, astrologia, lettura delle rune e della mano
  • conferenze-spettacolo con ospiti d’eccezione legati al mondo del Mistero e del Paranormale
  • oltre 10 fotografi accreditati
  • birra, pizza e ippocrasso

The Revenge of the Revenge of the Revenge (of the Nanowarrior)

I Nanowar of Steel, opo aver valicato i confini della musica giungendo ai fumetti, irrompono anche nel mondo dei videogiochi con Nanowar of Steel – The Revenge of the Revenge of the Revenge (of the Nanowarrior). Questo gioco dal titolo demenziale nel pieno stile della band è sviluppato da Wisdom Studio, e si tratta sostanzialmente di un metroidvania per mobile interamente disegnato a mano dal cantante Carlo Alberto Fiaschi aka Potowotominimak, che dichiara orgoglioso:

Per me realizzare artwork è come fare all’amore: lo faccio da solo, davanti al computer.”

Nel gioco saranno presenti dialoghi, personaggi, cose da fare e vari collezionabili. Roberto Di Leo, ballerino e cuoco provetto ma soprattutto sceneggiatore del videogioco. ha commentato:

La trama affonda le sue radici all’interno dell’immaginario dei Nanowar of Steel, quindi più che di storia si parla di geografia”.

I giocatori dovranno quindi muoversi nel mondo, nei mondi, nei Nanomondi, nel Nanoverso e nel Nanotempo, attraversando oltre 100 quadri, affrontando boss imbarazzanti, commerciando con il mercante e, tutto questo, comodamente seduti ovunque vogliano. Naturalmente in un gioco dei Nanowar non poteva mancare la musica, e qui il sound e music design è stato curato dal mitico Christian Ice (Christian Airte per chi ha vissuto l’era del 56k).

Nanowar of Steel – The Revenge of the Revenge eccetera sarà disponibile dall’8 dicembre su Google Play, e fino al 15 dicembre avrà il prezzo di lancio di 4,99€ (contro i 7,99 del prezzo finale). Il gioco è consigliato per dispositivi con minimo 4GB di RAM e tra le feature include la possibilità di giocare offline e configurare i comandi touch. Inoltre è privo di pubblicità e microtransazioni. Che altro dire? Ah, certo! Valhalleluja!

 

La Notte Nera 2022 – Lo Sfogo!

La Notte Nera 2022 – Lo Sfogo, l’appuntamento più magico  dell’estate Padovana torna sabato 23 Luglio 2022 al Parco della Musica (loc. Stanga, in via Del Pescarotto) in tutta la sua Oscurità. “Notte Nera” è un evento di Fiera del Mistero, una realtà che nasce nel 2016 da un’idea di un gruppo di amici appassionati di occultismo, spiritismo ed arti gotiche. Fiera del Mistero è una fiera che unisce  magia alla cultura e al mood dell’ universo dark & goth. Si esprime con esposizioni creative, arti magiche, didattica interattiva, conferenze, musiche, spettacoli ed altri intrattenimenti legati a tutto ciò che è mistero. Caratteristica principale degli eventi è il dresscode obbligatorio per poter seguire la manifestazione: è ùpossibile partecipare alla manifestazione indossando un abbigliamento a tema “notte del giudizio” oppure dakr, gotico, metal, horror e fantasy.

La Notte Nera 2022 – Lo Sfogo è la notte in cui tutto il divertimento è permesso! Quest’anno le ambientazioni e le animazioni saranno ispirate al celebre film horror “La Notte del Giudizio”. Ad accompagnare la serata ci sarà il concerto Live dei Nanowar of Steel, parody comedy metal band e a seguire DJ Roots. Apertura dei cancelli a partire dalle ore 19.30, costo biglietto 10 euro, bambini fino a 7 anni gratis. 

Per tutta la notte potrete trovare:

  • espositori a tema mistero – esoterismo – magia – misticismo – horror – fantasy – moda dark/goth/fetish/steampunk – benessere dell’anima
  • professionisti dell’occulto provenienti da tutta Italia, cartomanzia, tarologia, astrologia, lettura delle rune e della mano
  • conferenze-spettacolo con ospiti d’eccezione legati al mondo del Mistero e del Paranormale
  • oltre 10 fotografi accreditati
  • spettacolo con i Vampiri di Dexter Hall, figuranti horror e magie con il fuoco a cura del gruppo Firetales
  • birra, pizza e ippocrasso

 

 

Montelago Celtic Festival XIX ed. dal 4 al 6 agosto 2022

La Terra di Mezzo raccontata da Tolkien per tre giorni prende forma e pulsa fra le Marche e l’Umbria. Il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (MC) torna Montelago Celtic Festival. Una XIX edizione in cui l’universo folk-fantasy è protagonista sui prati dell’Appennino per 72 ore no stop in cui rientrare in sinergia con il contesto naturale mozzafiato attraverso, come sempre, un programma d’eccellenza che convoglia in un unico festival ecosostenibile musica, laboratori, letteratura, artigianato, sport, gastronomia, giochi, trekking e tanto altro.

Una pozione magica contro la frenesia e la noia, distillata in una miscellanea di 25 concerti e 15 conferenze: dalla Finlandia il potente folk metal dei Korpiklaani; con oltre 50 album pubblicati e milioni di copie vendute, l’ultima reincarnazione dei mitici The Dubliners; oppure i dissacranti e italianissimi Nanowar Of Steel. Grazie alle ormai storiche collaborazioni con prestigiosi festival internazionali come il Celtic Connections di Glasgow o il New Orleans Jazz & Heritage Festival arrivano The John Langan Band, vincitori del Danny Coyle Award, e gli inglesi Ranagri, gruppo di spicco del British Folk capitanato da Eliza Marshall, flautista di Peter Gabriel e colonna portante della soundtrack di grandi film come Il Signore degli Anelli e Il Grande Gatsby. Musica e parole alla ricerca di bellezza e armonia; la Tenda Tolkien è il luogo del sapere di questa città nomade e pacifica che nasce e sparisce in tre giorni, cuore fantasy della manifestazione in cui si snodano tematiche sorprendenti e approfondimenti grazie ai tanti relatori, nomi di spicco della letteratura italiana: Loredana Lipperini, Edoardo Rialti, Vera Gheno, Silvia Ballestra, Cesare Catà, Wu Ming 2.

Novità 2022 il The Riddle Pit, padiglione dedicato alle attività di gioco di ruolo, con giocatori esperti e neofiti che si cimentano in sessioni multi-tavolo, e poi Montelago Cinema Hall, dove poter vedere in anteprima il docufilm Montelago, la città nomade. Non mancano i matrimoni celtici, stage, rievocazione, spettacoli col fuoco, le immancabili visite guidate alla scoperta del territorio, anche a cavallo e tanto sport. Due novità legnose quest’anno: The Cutter e Run to Wall, taglio e trasporto di tronchi come nella migliore tradizione degli highland games, una delle prime forme di crossfit delle civiltà di montagna.

A disposizione dei partecipanti camping attrezzato, area camper, tende, zone riservate ai biker e alle famiglie con bambini, macelleria, fornaio e fruttivendolo. Un evento adatto a tutti, polo di riferimento di una terra ricca di natura, cultura, storia, arte e tradizioni, che si estende su 60 ettari di campeggio, con 2 mega tensostrutture che assicurano relax e ombra, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole, per quello che a tutti gli effetti è diventato il caso italiano più virtuoso di expo rurale esperienziale.

Quando scende il sole si accendono le griglie: più di 8mila kit per la raccolta differenziata distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 25mila piatti e stoviglie biodegradabili, prevenzione con Stammibene e Alza la testa non il gomito del dipartimento Dipendenze Patologiche ASUR AV 3 Marche, un ospedale da campo gestito da Croce Rossa Italiana in collaborazione con Macerata Soccorso.

Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.

Info e prevendita: www.montelagocelticfestival.it

Parma Nerd Fest: 11 e 12 giugno 2022

Cosplayers, Gamer, Giocatori, Retrogamers, Fumettari, Cultisti e Nerd di tutto il mondo unitevi: alla Fiera di Parma nel weekend dell’11 e 12 giugno, vi attende la 2° edizione di Parma Nerd Fest 2022. L’appuntamento è alle Fiere di Parma, in viale Delle Esposizioni, 393a a Parma.
Grazie al successo della 1° edizione, quest’anno l’organizzazione ha deciso di fare le cose in grande “stile”! Parma Nerd Fest sarà sempre in contemporanea a Parma TattooNerd Fest, la fiera di Parma sul mondo del tatuaggio, e si potrà accedere con lo stesso biglietto a entrambe le manifestazioni! Gli ospiti troveranno oltre 6000 metri quadrati di spazio espositivo, ma non solo! Ci sarà anche un’ area esterna per concerti e tantissimo cibo tutto da gustare! I padiglioni sono interamente climatizzati e completamente accessibili alle persone con disabilità. L’organizzazione promette:
“… faremo le cose in grande e con “stile”, ci saranno ospiti, special guest internazionali, concerti, deejay set, Artist Alley, la mostra mercato del fumetto con action figures, modellini, abbigliamento nerd, peluches, videogames, retrogames, giochi da tavolo, area card games, boardgames, tornei, cibo giapponese, gara cosplay, set fotografici professionali gratuiti, mostre fotografiche e tantissime novità che vi annunceremo nei prossimi giorni!”.
I biglietti saranno disponibili direttamente in cassa o in prevendita sul sito delle Fiere di Parma nelle prossime settimane: il ticket è unico e permetterà di accedere sia a Parma Nerd Fest sia a Parma Tattoo Rock Fest. Sei un Cosplayer? Entri a Parma Nerd Fest a 12,00 euro: una promozione riservata solo ai cosplayers registrati online; la registrazione ha validità solo per il giorno selezionato (è possibile registrarsi per entrambi i giorni, facendo 2 registrazioni, una per sabato e una per domenica).
All’interno di Parma Nerd Fest troverete una grande area espositiva/commerciale rivolta agli amanti di modellini, action figures, abbigliamento nerd, videogiochi, retrogames, giochi da tavolo, miniature, card games, tornei di carte collezionabili. Inoltre, gli ospiti potranno rivivere le emozioni dei giochi arcade degli anni 80 e 90, vi aspetta un’area retrogames completamente gratuita senza gettoni! Crazy Taxi, Bobble Bubble, OutRun, Metal Slug, Street Fighter II, 1942, Final Fight, Space Invaders, Mortal Kombat, Ghouls’n Ghosts, Cadillacs and Dinosaurs, Double Dragon e tantissimi altri giochi! Area in collaborazione con Rimini Arcade Bros una realtà che  nasce dalla passione per i videogiochi arcade e le vecchie sale giochi. Con loro potrai rivivere le stesse emozioni della tua infanzia!
Al Parma Nerd Fest ci saranno ben tre palchi ricchi di iniziative e show:  il primo all’esterno dell’area Cosplay con Contest e Spettacoli; il secondo all’esterno dell’area Tattoo con Contest e Spettacoli; infine la grande Live Area Open Air vicino all’area Food. Tra gli ospiti segnaliamo la straordinaria presenza deiNanowar Of Steel!  Formatisi nel 2003 a Roma, coi loro primi album autoprodotti si fanno conoscere in tutto l’underground Europeo con decine di show e la partecipazione a festival come il Metal Dayz di Pratteln (Svizzera) e l’HellFest di Clisson (Francia). Con l’uscita di “Giorgio Mastrota, The Keeper of Inox Steel” nel 2012 diventano virali in Italia e diventano una delle band di punta della scena rock comica nazionale. Nell’estate del 2019 esce il loro video di maggior successo, “Norwegian Reggaeton”, che raggiunge i due milioni di views nelle prime due settimane dall’uscita e gli frutta un contratto discogafico con l’austriaca Napalm Records, l’etichetta di Alestorm, Hammerfall e Powerwolf, tra gli altri.  Ad aprire il loro show: BardoMagno + altri guest che verranno annunciati a breve!
Dopo il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia, Casa Ailus ritorna agli eventi in presenza con un mega stand a Parma Tattoo Nerd Fest 2022. Tra gli altri potrete trovare gli artisti Siriana Crastolla, Filippo Munegato, Ilaria Trombi e, ovviamente, l’autorǝ Alex L. Mainardi. Insieme per presentare il nuovissimo romanzo Brenna – La Fiamma (uscita in anteprima) i volumi della collana Mitologika, e poi stampe, sketches, segnalibri e tanto altro. A disposizione del pubblico sarà allestito il Punto Foto Bifrost e una piccola Loki Exhibition con vari cimeli dell’amatissimo Trickster, by Famiglia Asgard. Insomma ci sarà da divertirsi tra mitologia, universo nerd, romanzi, illustrazioni e tanto altro, portando avanti l’inclusività al 100% con la mission #cosplability.
Inoltre per i cosplayers saranno messi a disposizione camerini spaziosi accanto al palco. saranno dotati di specchi, sedie e tavoli. Per poter partecipare alla gara organizzata dal team dei BHC, sarà necessario iscriversi ad essa presso l’info point situato accanto alla zona palco o online (fino al 06 giugno) scrivendo alla mail marco.stab.veronese@gmail.com. Si potrà partecipare al cosplay organizzato dai BHC indossando un costume sia creato a mano che comprato. Per il contest si può interpretare personaggi inerenti a queste categorie: Anime, Manga, Comics, Videogames, Film, Telefilm, Libri, Romanzi, Giochi di Ruolo, Artbook, Idol, Fantasy, Fantascenza, Versioni Original e/o inventate, Versioni Alternative, K-Pop, J-Rock, J-Pop, Loli, Gothic Lolita, Steampunk, Cyber, Punk, Personaggi Tv. La Giuria sarà composta da personale qualificato, selezionato personalmente dal gruppo BHC… Per salvaguardare i Cosplayers , le iscrizioni di domenica del cosplay contest, non potranno superare i 25 numeri . Si darà priorità a salire sul palco a chi ha fatto la registrazione online. Se si arriverà al raggiungimento dei 25 numeri, le iscrizioni verranno chiuse, e non sarà possibile iscrivere i Cosplayers che si presenteranno in fiera per iscriversi alla Gara Cosplay
Per il regolamento completo, le info sull’evento e seguire gli aggiornamenti, vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale all’indirizzo: facebook.com/events/167173678057891.

Nanowar of Steel: La Maledizione di Capitan Findus

Con i Nanowar of Steel il futuro è sempre una fantastica scoperta. La nota pop band romana si apre infatti a nuovi orizzonti e oggi ci stupisce con un singolo dalla sonorità più pesanti intitolato ‘La Maledizione di Capitan Findus‘! Il video è stato diretto da Paolo Cellammare, animato e vede la partecipazione di due navigati filibustieri dei 7 mari: Mark “The Hammer” Arata  e Maurizio Merluzzo che, sotto mentite spoglie ,sono  famosi youtuber

 

Con diversi milioni di stream e visualizzazioni sulle piattaforme di tutto il mondo, i Nanowar of Steel hanno dimostrato di essere alla guida del parody metal moderno! ‘La Maledizione di Capitan Findus‘ è un omaggio agli amatissimi bastoncini di pesce fritti di Capitan Findus, accompagnato da fisarmoniche veloci e voci piratesche. La canzone è stata eseguita anche in versione tedesca dal bassista Gatto Panceri 666! Guarda il video della versione tedesca ‘Der Fluch des Käptn Iglo‘ qui:

Il bassista/cantante dei Nanowar of Steel, Gatto Panceri 666 dice del brano ‘La Maledizione di Capitan Findus‘:

“Abbiamo navigato a lungo e duramente per i sette mari per raccontarvi la storia del pirata più spietato, più formidabile, più croccante che sia mai vissuto: Capitan Findus! Siete pronti a friggere un banco di merluzzi, a grigliare dei gamberi e ad arrostire un salmone con noi alla ricerca di un tesoro avvolto di pangrattato dorato?”

 

Il singolo sarà presente sul nuovo album, intitolatoItalian Folk Metal” in uscita il 2 luglio su Napalm Records! Ricco di riferimenti al folclore italiano, i Nanowar of Steel mettono il proprio tocco metal ironico sui vari suoni tradizionali del bel paese. Ogni canzone su “Italian Folk Metal” è eseguita in uno stile distinto della musica popolare italiana: i suoni della musica neomelodica di Napoli si scontrano con le potenti chitarre su “Scugnizzi of the Land of Fires” e le fisarmoniche veloci (elemento dominante della mazurka del nord Italia) sono stratificate con assoli di chitarra vorticosi su “La Mazurka del Vecchio che Guarda i Cantieri“. “Italian Folk Metal” è un’esperienza di ascolto davvero sfaccettata e un profondo tuffo nelle radici del folclore italiano! Durante il processo di registrazione del nuovo album a Roma e Milano durante l’estate del 2020, i Nanowar of Steel hanno preso la propria patria come un’opportunità per raccogliere la crème de la creme dei musicisti italiani: l’album vede la partecipazione di Francesco Paoli dei FLESHGOD APOCALYPSE su ‘L’assedio di Porto Cervo‘, Alessandro Conti dei LUCA TURILLI’S RHAPSODY e dei TRICK OR TREAT su ‘La Mazurka del Vecchio che guarda i Cantieri‘, Jade dei FROZEN CROWN su ‘Rosario‘ e Giorgio Mastrota su ‘La Polenta Taragnarock‘.L’album uscira’ ufficialmente il 2 Luglio ed è preordinabile già da ora in comode rate mensili a questo link: https://smarturl.it/ItalianFolkMetal

Tracklist:

01. Requiem per Gigi Sabani in Re minore
02. L’Assedio di Porto Cervo
03. La Maledizione di Capitan Findus
04. La Marcia su Piazza Grande
05. La Mazurka del Vecchio che Guarda i Cantieri
06. La Polenta Taragnarock
07. Scugnizzi of the Land of Fires
08. Rosario
09. Il Signore degli Anelli dello Stadio
10. Gabonzo Robot
11. Sulle Aliquote Della Libertà
12. Der Fluch des Kapt’n Iglo
13. El Baile del Viejo que Mira las obras