Archivi tag: Flavio Aquilone

Elijah Wood protagonista al Gamics Cesena: dal 30 novembre al 1 dicembre 2024

Forte del successo della scorsa edizione, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre 2024, Cesena Fiera si trasformerà nuovamente n un autentico paradiso per gli amanti del fumetto, dei videogiochi e della cultura pop. Il mitco Gamics Cesena, occuperà ben 16.000 metri quadrati di pura fantasia e intrattenimento, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Organizzato da Hidden Door S.r.l e Blue Raincoat S.r.l, con il patrocinio del Comune di Cesena, questo evento straordinario rappresenta un’importante opportunità per collezionisti e appassionati di esplorare le ultime novità e tendenze del settore.

Tra le star che parteciperanno all’evento, spicca Elijah Wood, uno degli attori più talentuosi della sua generazione. Con una carriera che vanta oltre 30 anni, Wood è noto per film iconici come Eternal Sunshine of the Spotless Mind e, sopratutto, per aver interpretato Frodo Baggins nella trilogia de Il Signore degli Anelli. Durante Gamics, i fan avranno l’opportunità di ottenere autografi e foto con lui, oltre a partecipare a un talk aperto, condotto da Mario Petillo. Non perdere l’occasione di incontrare questa icona del cinema!

Gamics Cesena offre molto di più che semplici stand di fumetti e gadget. I visitatori potranno scoprire un’area dedicata ai videogiochi di nuova generazione, insieme a una straordinaria sezione di retrogaming, che vanta ben 100 console vintage e oltre 100 cabinati da sala giochi. Per gli appassionati dei mattoncini, ci sarà un’area di oltre 2000 metri quadrati interamente dedicata, dove sarà possibile cimentarsi in attività creative e scoprire nuove costruzioni.

Non mancheranno anche eventi dal vivo, come il concerto di Cristina D’Avena, che si esibirà sabato 30 novembre. Questa icona delle sigle animate ha segnato l’infanzia di milioni di fan con le sue canzoni indimenticabili. Da Doraemon a Holly e Benji, Cristina incanterà il pubblico con uno show dal vivo che promette emozioni forti. Domenica 1 dicembre, il palco sarà riservato a Claudio Moneta, la voce italiana di Goku in Dragon Ball Super, nonché di altri celebri personaggi dei cartoni animati. Moneta, attore e doppiatore di grande esperienza, intratterrà il pubblico con aneddoti e curiosità sulla sua carriera. In aggiunta, il capitano Giorgio Vanni si esibirà con la sua band, i Figli di Goku, per un concerto che riproporrà i più grandi successi delle sigle animate.

I visitatori di Gamics Cesena potranno anche partecipare a gare di cosplay, dove talentuosi cosplayer di tutti i livelli mostreranno i loro costumi, con premi assegnati da una giuria d’eccezione. Inoltre, sono previsti workshop creativi e panel di discussione sulla TV dei ragazzi, rendendo l’evento un’ottima occasione per interagire e scoprire nuovi aspetti del mondo nerd. La sezione retro dei videogiochi sarà un must per i nostalgici, con cabinati arcade e retroconsole disponibili per il gioco libero. I partecipanti potranno rivivere i grandi classici degli anni ’80 e ’90, come Pac-Man, Metal Slug e Crash Bandicoot, senza la necessità di gettoni, per un divertimento senza limiti.

Con la sua combinazione di ospiti d’eccezione, eventi dal vivo e una vasta gamma di attività, Gamics Cesena si preannuncia come un weekend imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura pop. Che si tratti di collezionare gadget unici, incontrare i propri idoli o semplicemente godere dell’atmosfera vibrante dell’evento, Gamics è il luogo dove i sogni diventano realtà. Non perdere l’occasione di essere parte di questo straordinario evento a Cesena Fiera!

Il Gamics sbarca a Cesena il 2 e dicembre 2023

Se siete appassionati di fumetto, di giochi e di cultura pop, non potete perdervi Gamics, il festival che vi farà vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Gamics, il format innovativo che combina il meglio del mondo dei comics e dei games, creando un’atmosfera magica e coinvolgente,  si terrà questa volta a Cesena Fiera, sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023… vi aspetta con 16 mila metri quadrati di pura adrenalina!

Organizzata da Hidden Door S.r.l e Blue Raincoat S.r.l, con il patrocinio del Comune di Cesena,  Gamics è il paradiso dei collezionisti e degli appassionati: potrete trovare i vostri gadget e comics preferiti, ma anche scoprire le ultime novità e le tendenze del settore. Potrete inoltre divertirvi con le numerose aree di intrattenimento, che vi offriranno un’ampia scelta di attività e di sfide.

Se amate i videogiochi, non potete perdervi l’area dedicata ai games di ultima generazione, dove potrete provare le console più avanzate e i titoli più attesi. Se invece siete nostalgici dei vecchi giochi, potrete rivivere le emozioni del passato nell’area retro-gaming, dove troverete oltre 100 console vintage e 100 cabinati per sala giochi. Potrete sfidare i vostri amici o partecipare ai tornei organizzati dagli esperti.

Se invece preferite i giochi da tavolo o i mattoncini a cura di Marche Brick in collaborazione con Romagna Lug, Gamics ha pensato anche a voi: un’altra area vi aspetta con oltre 2000 metri quadrati di spazio.  Straordinarie opere dei migliori artisti italiani. Laboratori e aree per il gioco libero. Tante gare gratuite per testare le tue abilità di mastro costruttore. L’area shop dove acquistare tutti i tuoi modelli preferiti!

Per i cosplayer, Gamics è l’occasione perfetta per mostrare il vostro talento e la vostra passione: l’Associazione C’Mon cosplay promette poi di intrattenere con i suoi contest, alle sfilate, ai concorsi e alle performance, o semplicemente scattare delle foto con gli altri partecipanti. Per non parlare del ricco e variegato cast di eccezione prenderà parte al festival, offrendo agli spettatori una vasta gamma di spettacoli e dimostrazioni provenienti dal mondo della televisione, del cinema, del doppiaggio e del web.

Mercoledì alle ore 17:00, i popolari artisti Cristina D’Avena e i Gem Boy intratterranno il pubblico con le loro più grandi hit, dalle celebri sigle anime come “Sailor Moon” e “I Puffi” a brani di successo tratti da “Dragon Ball” e “One Piece”. Durante il sabato, sempre alle ore 17:00, due talenti della magia e della creatività, Jack Nobile e Giovanni Muciaccia, metteranno alla prova l’intuizione e la fantasia con spettacoli inediti.

Il mondo del doppiaggio avrà ampio spazio durante l’evento: Francesco Pannofino, una delle voci più iconiche del panorama televisivo e cinematografico italiano, presenterà il suo ultimo successo editoriale. Renato Novara, noto per aver prestato la voce a Ted Mosby in “How I Met Your Mother” e a Rufy in “One Piece”, e Emanuela Pacotto, amata per aver dato voce a Bulma in “Dragon Ball”, si uniranno a lui sul palco.Il giornalista sportivo Marino Bartoletti presenterà anch’egli il suo ultimo successo editoriale, mentre Dario Moccia, apprezzato streamer e creator con milioni di seguaci, e il gruppo Disneaimo composto da Stefano Bersola, Pietro Ubaldi, Giorgia Vecchini e Letizia Turrà, si esibiranno con un imperdibile spettacolo musicale a tema Disney.

La domenica, il palco di Gamics verrà invaso dagli anni Ottanta, con la presenza degli storici protagonisti di “Bim Bum Bam”, Manuela Blanchard e Pietro Ubaldi, che avranno l’opportunità di condividere la loro straordinaria carriera con il pubblico. Anna Mazzamauro, la celebre Signorina Silvani della saga di “Fantozzi”, ripercorrerà la sua esperienza in un’intervista. Ma non solo televisione e cinema, anche la cucina avrà un ruolo importante: lo chef Hiro, ambasciatore della cultura giapponese in Italia e noto volto televisivo, svelerà i segreti della sua arte culinaria in uno spettacolo di cucina a tema manga.

Infine, durante il sabato saliranno sul palco i protagonisti del Cerbero Podcast, che regaleranno al pubblico un assaggio delle loro trasmissioni radio web. Inoltre, è prevista un’emblematica esibizione dell’astronauta Paolo Nespoli, il primo italiano a partecipare a una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale.”

Ma Gamics non è solo fumetto e giochi: è anche musica, spettacolo e cultura. Potrete ascoltare la musica k-pop, il genere musicale coreano che sta spopolando in tutto il mondo. Potrete anche partecipare ai dibattiti sulla tv dei ragazzi, dove potrete confrontarvi con gli esperti e gli addetti ai lavori.

Gamics è l’evento in cui i sogni diventano realtà: un festival ormai leggendario che vi porterà in un mondo straordinario, dove l’unica limitazione è la fantasia! Non perdete questa occasione unica: Gamics vi aspetta a Cesena Fiera, sabato 2 e domenica 3 dicembre. L’evento è aperto a tutti e si prevede una grande partecipazione. Non fatevi scappare questo appuntamento imperdibile: per info: facebook.com/Gamics.Cesena.

 

ToonTown (Parcomix 2.0) a Piazzola sul Brenta (PD)

ToonTown è un progetto creato per far conoscere a grandi e piccini il “mondo dei cartoon” e non solo: le fiere comics non sono solo passatempi, possono aiutare molte persone ad esprimere se stesse con l’arte del cosplay. E’ un mondo che permette di estraniarsi dai problemi della vita per un breve momento. E’ quella passione che permette di formare nuove amicizie e scoprire nuovi mondi; Insomma questo “mondo” è davvero per tutti e l’biettivo di ToonTown è quello di renderlo ancora migliore di quello che è già.

A ToonTown gli appassionati troveranno  la zona palco gestita dalla coppia Giorgia Vecchini e Jolie 90s, che ospiterà le Guest, standisti, area food and relax e molto altro. Ma per scoprirlo dovete assolutamente partecipare il weekd del 04 e 05 febbraio 2023 presso l’Ex Jutificio di Piazzola sul Brenta (PD).

Il Cosplay contest avrà luogo domenica 05 febbraio 2023 a partire dalle ore 16:00 presso l’area palco. Le iscrizioni, che potranno essere effettuate direttamente in loco presso l’apposita postazione  nei pressi del palco., saranno aperte dalle ore 10:00 alle ore 15:00 e saranno a numero chiuso. Per iscriversi al Contest è necessario compilare il relativo form che verrà consegnato nel momento stesso dell’iscrizione. Per info e regolamento, vi invitiamo a cliccare qui.

Ospiti

  • Alessandro Campaiola, noto anche con lo pseudonimo di Alessandro Ward è un attore e doppiatore. Nato a Roma il 19 novembre 1992, figlio della doppiatrice Monica Ward e nipote dei doppiatori Luca Ward e Andrea Ward fratello del doppiatore Federico Campaiola. Ha fatto il primo doppiaggio a 4 anni, decidendo di intraprendere la carriera di doppiatore a 15 anni. I suoi maggiori successi si collegano al mondo del doppiaggio e del teatro, tra cui Barry Allen in The Flash, Arrow, Supergirl, Legends of Tomorrow, Steve in Stranger Things, Jackson Marchetti in Sex Education, Saitama in One‐Punch Man, Don e Ray in The Promised Neverland , Eren Jaeger in L’attacco dei giganti e molti altri.
  • Flavio Aquilone, nato a Roma il 21 febbraio 1990, inizia a doppiare nel 1994, all’età di 4 anni dando la voce ad un coniglietto nel film d’animazione “Il settimo fratellino”. Ha dato la voce a Tom Felton nel ruolo di Draco Malfoy in tutti gli otto film della saga di “Harry Potter”, a Jaime Lorente nella serie TV “La casa di carta”, a Scott nella serie TV “Teen Wolf”, ad Hiccup nella serie di “Dragon Trainer”, a Light Yagami dell’anime “Death Note” e molti altri personaggi. La sua voce compare anche in serie Tv  come “The Closer”, “CSI ‐ Scena del crimine” e “Medium”. Nel 2005 ha vinto il premio Voce emergente dell’anno attribuito dal pubblico al Gran Galà del Doppiaggio, mentre nel 2009 il premio Voce maschile dell’anno a Romics per “The Millionaire”. Flavio Aquilone è anche la voce italiana di Devon Bostick in “Diario di una schiappa” e di Genos in One‐ Punch Man e di Jean Kirschtein ne L’attacco dei giganti. Nel luglio 2014 ha vinto con ampio merito il Leggio d’oro per la voce maschile dell’anno.
  • Marika Barbieri, classe ‘93, è una cantante e performer proveniente dalla Provincia di Rimini. Dopo essere cresciuta a pane e Disney, Marika inizia a studiare canto e ad esibirsi in pubblico all’età di 8 anni. A 23 anni si Laurea a pieni voti in Teaching of Singing alla University of West London. Ottiene nello stesso anno anche il Diploma di Trainer con il metodo Voice Evolution System. Nel 2016 inizia ad insegnare canto pop e musical nelle scuole di Rimini e Reggio Emilia e a tenere workshop e conferenze in giro per l’Italia assieme al Maestro Andrea Bianchino. Oltre alla formazione canora/musicale, nel 2017 conclude anche la Laurea Magistrale in Scienze Statistiche, Finanziarie e Attuariali presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi in cui analizza l’impatto del successo dei singoli musicali sul titolo azionario dell’etichetta discografica. Dopo aver cantato per anni in band Pop e Disco-Funk, nel 2019 inizia a pubblicare sul Web cover di canzoni tratte dai Cartoni Animati Disney, di cui cura personalmente make-up, editing video e grafiche.  Da anni si esibisce in giro per l’Italia, tenendo concerti per fiere comics, eventi e teatri, esibendosi da sola, con band e orchestre. A Dicembre 2022 tiene un Concerto Disney al Blue Note di Milano con l’Orchestra di Milano Classica, facendo il sold out di entrambi i concerti. I suoi video su YouTube, Instagram e TikTok sono visti da milioni di persone.
  • Giorgio Vanni è un artista, cantante e musicista, conosciuto principalmente perché è la voce delle sigle dei cartoni animati che hanno accompagnato l’adolescenza di tutti noi dagli anni ’90 in poi.Una figura polivalente, continua a lavorare attivamente insieme a Max e Daniele Tek Cuccione – giovane collaboratore della Lova Music – per moltissime nuove produzioni: ha collaborato con Matteo Schiavo, in arte Dj Matrix, con vari Youtuber noti come i The Show, iPantellas, Maurizio Merluzzo, Sio Scottecs, Matt&Bise, Mark The Hammer e tanti altri.Dal 2017 in poi lavora a nuove sigle e brani, alcuni ancora inediti, raggruppati in un nuovissimo album, dal titolo Toon Tunz, pubblicato il 10 maggio 2019.Il Capitano e L’Ammiraglio non si fermano mai, infatti continuano a produrre brani originali anche al di fuori del mondo delle sigle, al quale restano sempre legati.

Cavacon 2010

Il prossimo appuntamento per tutti gli appassionati del fumetto, dei videogiochi e dell’animazione di ultima generazione è il grande festival Cavacon Comics & Games, che presto farà tappa a Cava dei Tirreni. Questo evento di ampia portata nazionale non mira ad essere la Lucca del sud, ma punta ad essere un’eccellente fiera che si faccia conoscere in tutta la penisola e oltre.

Grazie alle numerose collaborazioni con altri importanti festival del settore, come il celebre Napoli Comicon, Cavacon si prospetta come un’esperienza imperdibile per tutti gli appassionati di questo genere.

Il ricchissimo programma del festival offre numerose attrazioni, eventi e appuntamenti che sicuramente non deluderanno le aspettative del pubblico. In particolare, saranno allestiti tre spazi espositivi all’aperto:

Una zona mercato, dove sarà possibile scoprire e acquistare i prodotti più interessanti del mondo dei fumetti, dei videogiochi e dell’animazione. Un vero paradiso per i collezionisti e i fan.

Un’area giochi, dove gli appassionati potranno dare sfogo alla loro passione: dalle sessioni di gioco multiplayer con le ultime console di ultima generazione, fino alle competizioni più accanite. Un vero paradiso per i gamer.

Un grande palco, appositamente preparato per ospitare numerose esibizioni musicali e il tanto atteso cosplay contest, dove i partecipanti avranno modo di mostrare le loro abilità nel travestirsi da personaggi dei loro fumetti, videogiochi o anime preferiti. Uno spettacolo imperdibile per gli amanti del cosplay.

Inoltre, saranno allestite delle sale al coperto dove si potranno ammirare le mostre dei più importanti fumettisti italiani e verranno proiettate anteprime cinematografiche, offrendo così un’occasione unica per immergersi nella magia dell’arte della narrazione visiva.

L’evento si svolgerà presso l’Area Mercatale di Cava, uno spazio di oltre 10.000 metri quadrati situato nelle vicinanze dell’uscita autostradale, rendendo così l’accessibilità per i visitatori provenienti da ogni parte del paese molto agevole.

Nonostante il programma sia ancora in fase di definizione, possiamo garantire la presenza di ospiti di prestigio, tra cui Giorgio Vanni, Flavio Aquilone, Ivo De Palma, Giorgia Vecchini, Manuela Pacotto, Iko Ricciardi, Bruno Brindisi, i fratelli Cestaro, Paolo Ongaro, Lele Vianello e i giovani emergenti Maresca e Qualano. Inoltre, ci saranno delle sorprese che annunceremo sul nostro sito, posso già dire che gli ospiti saranno in totale una ventina! Nei prossimi giorni vi terremo aggiornati sui nomi confermati, in modo da prepararvi al meglio per vivere un’esperienza indimenticabile nel mondo del fumetto, dei videogiochi e dell’animazione di ultima generazione.

Felix il coniglietto e la Macchina del tempo

Il film “Felix il coniglietto e la Macchina del tempo” sostiene la campagna Unicef “Uniti per i bambini, uniti contro l’Aids”. Parte del ricavato delle vendite cinematografiche e televisive del film e un euro ogni prodotto home video venduto, saranno devoluti all’Unicef che, a sua volta, ha messo a disposizione alcuni suoi testimonial eccellenti per il doppiaggio di Felix:  Alessio Boni, Maria Grazia Cucinotta e Claudia Gerini che canta la canzone dei titoli del film.

Felix si reca in visita al museo, dove scopre una macchina del tempo virtuale. Incredibile a dirsi, la capsula futuristica si rivela capace di trasportarlo veramente nel passato; Felix, insieme a due esibizioni viventi del museo – il piccolo mammut Woolly e la tartaruga Gertrude – vengono trasportati indietro nel tempo all’Età della Pietra. Cercano di tornare a casa, nel presente, e invece i tre personaggi si ritrovano catapultati nell’Antico Egitto. Insieme, dovranno sopravvivere a tante avventure emozionanti, attraverso le pericolose epoche dei Vichinghi, degli Indiani, della bellissima Regina Nefertiti e dei cavalieri medievali, prima di riuscire finalmente a tornare nel presente. Tratto dai libri per bambini di Annette Langen e Constanza Droop Pubblicati da Coppenrath Verlag.