Archivi tag: Sergio Bonelli Editore

Dragonero. Schiavitù e vendetta! – L’Antologia Imperdibile che Esplora l’Oscurità della Vendetta e la Lotta contro la Schiavitù

Il 24 gennaio arriva in libreria e fumetteria un’opera imperdibile per tutti gli appassionati del mondo di Dragonero: “Dragonero. Schiavitù e vendetta!”, un’antologia che promette di incollare i lettori alle pagine con storie intense, ricche di emozioni forti e personaggi che non possono fare a meno di lottare contro l’orrore della schiavitù e il potere distruttivo della vendetta. Il volume si inserisce perfettamente nell’affascinante universo fantasy creato da Bonelli, portando i lettori a vivere nuove, drammatiche avventure al fianco di Ian Aranill, il celebre eroe di Dragonero.

In questo nuovo capitolo, le tematiche di schiavitù e vendetta si intrecciano indissolubilmente. Le storie presentano giovani ragazze rapite da criminali spietati, costrette in schiavitù e vendute nei bassifondi di città come Vetwadàrt o Lashure. Questi luoghi, dominati dalla corruzione e dalla disperazione, sono il palcoscenico ideale per le vicende di Ian Aranill, un eroe che non può ignorare il dolore e l’ingiustizia che si cela dietro ogni grido d’aiuto. La sua missione è chiara: se non può salvare le vittime, farà in modo che chi ha causato loro tanta sofferenza paghi con la propria vita. Eppure, come spesso accade nelle storie più cupe, la vendetta può essere tanto potente quanto pericolosa. Quella che inizia come una spinta verso la giustizia può trasformarsi in una fiamma che consuma ogni altro sentimento, ossessionando chi la persegue fino a minacciare la propria umanità.

L’autore di Dragonero, Stefano Vietti, insieme a Luca Enoch e Luca Barbieri, costruisce un racconto che è sia un atto di denuncia che un’esplorazione della natura umana. La vendetta non è mai semplice in Dragonero: è un tema complesso, che viene esplorato nei suoi aspetti più dolorosi e inesorabili, attraverso un mix di azione, dramma e introspezione. Questo volume rappresenta un viaggio nell’animo dei personaggi e nella crudezza di un mondo che, sebbene fantasy, riflette realtà che non possiamo ignorare.

A completare il lavoro, una schiera di disegnatori di talento come Francesco Rizzato, Ivan Calcaterra, Antonio Sarchione, Manolo Morrone, Gianluca Pagliarani, Alessandro Bignamini e Fabrizio Galliccia, ognuno dei quali aggiunge la propria interpretazione visiva a queste storie. Ogni pagina di “Dragonero. Schiavitù e vendetta!” è un capolavoro che cattura l’attenzione, con disegni che esprimono al meglio l’intensità delle emozioni e l’azione adrenalinica che caratterizza le avventure di Ian Aranill.

Luca Barbieri, inoltre, offre un’introduzione dal titolo “Corpi in catene”, che prepara il lettore a immergersi nell’atmosfera di queste storie, che sono tanto un grido contro l’ingiustizia quanto un’esplorazione delle sfumature più oscure della vendetta. La copertina, realizzata da Giuseppe Matteoni, fa da ottimo preludio visivo a quanto troveremo all’interno del volume, con un’immagine che ben sintetizza il conflitto e il dramma che pervade ogni racconto.

“Dragonero. Schiavitù e vendetta!” non è solo un’aggiunta alla saga di Dragonero, ma un’opera che esplora temi universali attraverso il filtro di un mondo fantastico, pieno di magia, mistero e pericolo. Per chi ama il fantasy, le storie di vendetta e la complessità dei personaggi, questa antologia è sicuramente un must. Non perderla il 24 gennaio sugli scaffali delle librerie e fumetterie, un appuntamento da segnare sul calendario per ogni fan del buon fumetto e delle avventure epiche.

Con una narrazione che non lascia spazio a compromessi e un’arte che trasmette potenza e intensità, “Dragonero. Schiavitù e vendetta!” si conferma come una lettura fondamentale per chi ha seguito le avventure di Ian Aranill e per chi desidera tuffarsi in un mondo dove l’onore e la giustizia sono spesso a un passo dalla follia.

Gea 5. Il Figlio del Tuono: Nuove Minacce e Avventure per l’Eroina di Luca Enoch

Il 17 gennaio, in libreria e in fumetteria, arriva il quinto volume di Gea, il fantasy adolescenziale ideato da Luca Enoch. Un appuntamento imperdibile per i fan di questa giovane e irriverente eroina che, dopo aver conquistato lettori e lettici con le sue avventure, torna a fare il pieno di emozioni, colpi di scena e nuove minacce. Gea 5. Il figlio del tuono è un volume che promette di alzare ulteriormente l’asticella dell’intensità, mettendo in gioco l’ormai consolidato mix di mistero, azione e fantastico che caratterizza la serie.

Gea, protagonista assoluta dell’opera, è un personaggio che sfugge a ogni tentativo di definizione. Un’adolescente con tutte le sfumature di una personalità complessa e coinvolgente, è tanto irresistibile quanto permalosa, estroversa ma al contempo riservata, iperdinamica ma anche dormigliona, un vortice di emozioni che la rende immediatamente riconoscibile. Fotofobica e rockettara – o meglio, aspirante tale – Gea è una ragazza di carne e ossa, piena di contraddizioni ma capace di affrontare, senza paura, le sfide più pericolose. Eppure, dietro la sua apparenza da teenager normale, si cela un segreto incredibile: Gea è una Baluardo, una guardiana destinata a proteggere il mondo dalle incursioni di creature provenienti da altri piani di esistenza. Un compito gravoso che l’ha vista, nel corso dei volumi precedenti, confrontarsi con minacce di ogni tipo, ma anche con il difficile cammino dell’adolescenza.

In questo nuovo volume, Gea 5. Il figlio del tuono, l’eroina dovrà fare i conti con una doppia minaccia che metterà alla prova la sua forza e la sua astuzia. La Diva, la sua acerrima nemica, evoca un grifone gigantesco per darle la caccia, ma non è l’unico pericolo che incombe sulla città. Una compagnia circense giunge in città, portando con sé una carovana di “freaks” alieni che sembrano nascondere segreti più oscuri di quanto Gea possa immaginare. In un mondo in cui i morti viventi non sono i classici zombi, ma enormi insetti senzienti che si impossessano dei cadaveri per usarli come involucro, la situazione si fa ancora più complicata. Per Gea, sarà un’altra battaglia da combattere con tutte le sue forze, supportata dal suo inseparabile compagno, il gatto nero Cagliostro, che ormai è diventato un vero e proprio famiglio nella sua lotta contro il male.

Il volume Gea 5. Il figlio del tuono raccoglie gli episodi “Il figlio del tuono” e “L’intruso”, ed è solo il quinto di una serie che, complessivamente, arriverà a nove volumi. La trama continua a mescolare elementi fantasy e horror con un tocco di ironia, creando una narrazione avvincente che cattura i lettori fin dalle prime pagine. L’universo di Gea è sempre più ricco e dettagliato, e l’autore Luca Enoch, con la sua scrittura incisiva e la sua capacità di costruire mondi fantastici, riesce a mantenere alta la suspense e l’interesse.

Luca Enoch, milanese di nascita, ha iniziato la sua carriera come grafico e illustratore, ma è nel mondo del fumetto che ha trovato la sua vera vocazione. Dopo aver esordito nel 1991 su Fumo di China con la storia fantasy Eliah, Enoch ha proseguito la sua carriera con numerosi lavori, creando anche la serie Sprayliz, dedicata a una giovane amante dei graffiti urbani. La sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore gli ha permesso di lasciare un’impronta significativa con storie di Legs Weaver e con la miniserie Gea, che ha visto la luce nel 1999, riscuotendo un grande successo. Il suo nome è ormai legato anche alla serie Dragonero, di cui è co-creatore insieme a Stefano Vietti, e che ha dato vita, nel 2013, alla serie mensile e successivamente a uno spin-off, Senzanima, sempre in collaborazione con Vietti. La capacità di Enoch di mescolare il fantasy con la narrazione contemporanea e il suo talento nel creare personaggi affascinanti e sfaccettati hanno fatto di lui uno degli autori più amati nel panorama fumettistico italiano.

Le avventure di Gea, con la sua visione unica del fantastico e del soprannaturale, continuano a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Grazie alla sua personalità complessa e alle situazioni sempre più intriganti, Gea è diventata un’eroina capace di lasciare il segno in un panorama fumettistico in continua evoluzione. Con Gea 5. Il figlio del tuono, Luca Enoch offre un altro capitolo avvincente che non solo soddisfa le aspettative dei fan, ma aggiunge nuove sfide, alleanze e misteri che promettono di tenere incollati alle pagine i lettori di ogni età. Un fumetto che sa mescolare generi e tematiche, dall’avventura all’horror, dall’azione alla riflessione, creando una narrazione ricca e stratificata che sa come intrattenere e far pensare.

Insomma, non resta che aspettare con impazienza il 17 gennaio per scoprire come continuerà l’epopea di Gea, in un volume che, ne siamo certi, saprà regalare nuove emozioni e colpi di scena.

Martin Mystère presenta Cronache dall’Impossibile

Nel vasto universo dei fumetti, poche serie possono vantare un legame così stretto con il mistero e l’impossibile come Martin Mystère. Con il suo approccio unico alla risoluzione degli enigmi, il detective dell’impossibile si è sempre contraddistinto per il suo impegno nel tentare di svelare i segreti più oscuri e affascinanti della nostra realtà. Con l’uscita di Martin Mystère presenta Cronache dall’Impossibile, il lettore è invitato ad un viaggio tra i più celebri e inspiegabili fenomeni della storia, unendo la passione per il mistero a una narrazione che mescola fatti storici, leggende e teorie scientifiche in un mix che non mancherà di catturare anche i fan più esigenti.

Il fumetto si apre con una serie di enigmi e misteri che hanno alimentato per anni la curiosità e l’immaginazione collettiva. Tra i più affascinanti, il Philadelphia Experiment, un esperimento che avrebbe visto una nave da guerra statunitense, la USS Eldridge, subire una dislocazione spazio-temporale. Un fenomeno che ha alimentato teorie su viaggi nel tempo e contatti con altre dimensioni, ma che, come spesso accade con gli eventi raccontati da Martin Mystère, è difficile da verificare con certezza. Alfredo Castelli, soggettista e sceneggiatore della serie, è un maestro nell’intrecciare fatti e supposizioni, aprendo la porta alla possibilità che, in alcuni casi, la verità possa essere ben più sfuggente di quanto ci piacerebbe credere.

Altri misteri trattati in Cronache dall’Impossibile includono una serie di eventi altrettanto inquietanti. Una bambina che, dopo un incidente mortale, si risveglia con il ricordo della sua vita precedente nell’antico Egitto; tre uomini che scompaiono misteriosamente dal faro delle Isole Flannan, un luogo intriso di leggende e oscuri segreti; e ancora, le bare che si spostano da sole in una cripta delle Barbados, in un’ambientazione che evoca una sensazione di orrore indescrivibile. Questi episodi sono solo alcuni dei molti che compongono il volume, ognuno trattato con l’abilità narrativa di Castelli e con l’arte visiva di Claudio Villa, che si impegna a rendere tangibili queste storie in modo da immergere il lettore nell’atmosfera di mistero che avvolge ogni racconto.

In particolare, l’episodio “Il libro degli arcani“. è un’ulteriore esplorazione della simbologia e dei segreti celati nei misteri del passato, un tema che è sempre stato caro alla serie di Martin Mystère. Questo episodio non solo aggiunge una dimensione di meraviglia e curiosità, ma ci invita a riflettere anche sulle linee sottili che separano il noto dall’ignoto. Le risposte che Martin fornisce sono sempre fondate sull’analisi e sulla ricerca meticolosa dei dati, ma non sempre il detective riesce a portare alla luce verità definitive. In alcuni casi, come accade in questa nuova raccolta, le risposte sono solo probabili, lasciando il lettore con il sapore dell’incertezza e del mistero irrisolto.

A curare l’edizione di Martin Mystère presenta Cronache dall’Impossibile troviamo Alex Dante, il quale si occupa anche dei colori insieme a GFB Comics, contribuendo a creare un’atmosfera visivamente coinvolgente. Le tavole, disegnate da Claudio Villa, sono ricche di dettagli e riescono a catturare la tensione e l’oscurità che caratterizzano ogni episodio. La copertina, sempre ad opera di Alex Dante, gioca con l’immaginario visivo del lettore, suggerendo che, all’interno di queste pagine, nulla è come sembra e ogni angolo può nascondere un segreto pronto a essere rivelato.

Il fascino di Martin Mystère risiede proprio nel suo approccio alla realtà, che non sempre offre spiegazioni chiare, ma anzi lascia aperte numerose porte. Il detective dell’impossibile è un ponte tra la ragione e il mistero, e con Cronache dall’Impossibile gli autori ci ricordano che, nonostante il nostro desiderio di avere risposte certe, a volte è l’incertezza a rendere il mondo davvero affascinante.

Se siete appassionati di enigmi, misteri storici e quella sensazione di inquietante meraviglia che solo il mistero può suscitare, Martin Mystère presenta Cronache dall’Impossibile è il fumetto che non può mancare nella vostra collezione. Tra storie leggendarie, eventi inspiegabili e il tentativo, mai banale, di cercare una verità che sfida la ragione, questa nuova uscita della serie si inserisce perfettamente nella lunga tradizione di Martin Mystère, offrendo ai lettori una riflessione sulla natura stessa del mistero e della conoscenza.

Sergio Bonelli Editore presenta “Zagor contro il Vampiro. Vampyr”

Il 13 dicembre, nelle librerie e fumetterie italiane, arriva un nuovo atteso capitolo della saga di Zagor, edito da Sergio Bonelli Editore. Il secondo volume della collana Zagor contro il Vampiro. Vampyr porta i lettori a rivivere le storiche sfide tra lo Spirito con la Scure e uno dei suoi più temibili nemici: il barone Bela Rakosi. Un incontro che fonde avventura e horror, in un mix perfetto che ha segnato le pagine più oscure delle avventure di Zagor.

Questa nuova uscita raccoglie i due episodi cult, Vampyr e La nave nera, entrambi scritti dal maestro Mauro Boselli, con i disegni avvincenti di Raffaele Della Monica. A completare il volume, troviamo l’introduzione di Moreno Burattini, che ci guida nel mondo misterioso e inquietante di queste storie, mentre la copertina è firmata dall’indimenticabile Gallieno Ferri, che con il suo tratto inconfondibile dà vita a un’immagine evocativa del conflitto tra Zagor e il malefico vampiro.

Per gli appassionati della saga e per chi vuole scoprire o rivivere uno degli scontri più iconici del fumetto italiano, questa collana rappresenta un’occasione unica per entrare in un universo ricco di tensione e mistero. Non perdetevi quindi l’uscita di Zagor contro il Vampiro. Vampyr, un pezzo imprescindibile per ogni collezionista e amante delle storie di Zagor.

Arriva la Free Comics Week: la Settimana del Fumetto Gratuito

Dal 7 al 13 dicembre arriva la Free Comics Week, un evento che celebra l’arte del fumetto e la sua diffusione in tutta Italia. Per una settimana, oltre 250 fumetterie aderenti all’iniziativa offriranno al pubblico una serie di albi esclusivi, in distribuzione gratuita, realizzati dalle principali case editrici italiane: Panini Comics, Star Comics, Sergio Bonelli Editore e BAO Publishing.

L’evento è pensato per promuovere la lettura del fumetto, dando ai lettori la possibilità di scoprire nuove storie, anteprime di prossimi volumi e albi inediti. Le fumetterie coinvolte distribuiranno gratuitamente albi pensati appositamente per l’occasione, finché le scorte non termineranno, creando così un’opportunità unica per gli appassionati di fumetti di immergersi in universi nuovi e di accedere a materiale esclusivo.

Tra le proposte editoriali più attese troviamo titoli come Absolute Power Special di Panini Comics, che segna l’inizio di un nuovo evento nell’universo DC con Amanda Waller pronta a dichiarare guerra ai supereroi, e Dal mondo di Topolino: Topolino e il pianeta inosservabile/Un lavoro per Paperinik, che offre un’anteprima di due nuove storie Disney in arrivo nel 2025. Inoltre, non mancano gli amanti dei mutanti Marvel con X-Men: Dalle ceneri… un nuovo inizio!, e gli appassionati di sci-fi possono scoprire Alien in una serie di storie inedite. Panini Comics propone anche l’attesissimo Dead Account 1, un manga che racconta la storia di Soji Enishiro, un giovane provocatore che si scontra con le sue stesse scelte.

Star Comics, dal canto suo, si presenta con Kagurabachi, un manga che promette di conquistare i lettori con una trama di vendetta e tradimento, e Re Cervin, una serie fantasy che racconta la discesa di un re e il viaggio di sua figlia alla ricerca della sua memoria perduta. Inoltre, Jinrui-Shoku: Blight of Man e Somna offrono atmosfere inquietanti e misteriose, con storie che spaziano dal soprannaturale all’erotico, con trame che si intrecciano con il destino e la psiche umana.

Sergio Bonelli Editore partecipa con Dragonero: Le Cronache dell’Erondár, una nuova serie che esplora il mondo di Dragonero prima delle sue avventure, espandendo un universo ricco di storie affascinanti e leggende.

Infine, BAO Publishing presenta Hack/Slash: Ritorno a scuola, con una nuova storia di Cassandra Hack, protagonista di un’oscura saga di vendetta.

L’iniziativa è un’occasione imperdibile per gli appassionati di fumetti di scoprire nuove opere e anticipazioni, e per le fumetterie di coinvolgere i lettori in un’esperienza unica, facendo conoscere meglio la cultura del fumetto e offrendo un momento di incontro e scambio. Non resta che segnarsi le date e correre in una delle fumetterie aderenti: un evento che renderà la settimana del 7 dicembre un appuntamento fisso per tutti gli amanti della nona arte.

Sergio Bonelli Editore presenta “Senzanima. Fuga”: il nuovo capitolo della serie in arrivo il 13 dicembre

Il 13 dicembre segna il ritorno della serie Senzanima, con il nuovo episodio intitolato Fuga, che arriverà nelle librerie e fumetterie. Nato dalla penna di Luca Enoch e Stefano Vietti, Senzanima continua a raccontare le avventure intense e sanguinarie della giovinezza di Dragonero, un personaggio che ha conquistato i lettori con la sua complessità e il suo spirito indomito.

In questo nuovo capitolo, la compagnia di Greevo Senzanima si trova a fare una scelta fatale. Nel cuore della pericolosa Giungla Nera, ogni passo sbagliato può significare la fine. I mercenari sono divisi tra la tentazione della ricchezza, che li renderebbe invincibili e immensamente ricchi, e il buon senso, che suggerisce di abbandonare la missione e fuggire da una foresta che si sta rivelando una trappola mortale. Le decisioni che prenderanno potrebbero segnare il loro destino, in un racconto che promette azione, suspense e tensione.

Senzanima. Fuga è scritto da Stefano Vietti, con i disegni di Lorenzo Nuti e i colori di Paolo Francescutto, che creano un’atmosfera cupa e avvolgente, in linea con la pericolosità della giungla e le dinamiche del gruppo. La copertina è firmata dal talentuoso Mario Alberti, che ha saputo catturare perfettamente l’essenza dell’avventura e della lotta.

Il volume include l’episodio Fuga e una postfazione intitolata Ombre nel buio, che offre uno sguardo approfondito sul processo creativo della serie. Inoltre, per i collezionisti, sarà disponibile una versione Variant esclusiva, che si potrà trovare solo nelle librerie del circuito Manicomix, al Bonelli Store e sullo shop online della Bonelli. Questa versione includerà una stampa esclusiva del disegno della copertina di Mario Alberti, disponibile fino a esaurimento scorte.

Il nuovo capitolo della serie ha un formato cartonato, con 80 pagine a colori, e sarà disponibile al prezzo di 19 euro. Se siete fan delle storie avvincenti, piene di colpi di scena e atmosfere cupe, Senzanima. Fuga è un must-read per il 2024!

Il Futuro Multimediale di Sergio Bonelli Editore: Innovazione e Narrazione in Evoluzione

Tra gli eventi più attesi di Lucca Comics & Games 2024, un posto di primo piano è stato occupato dall’incontro dedicato ai progetti multimediali di Sergio Bonelli Editore. A condurre la discussione, con il suo consueto carisma, Maurizio Merluzzo ha guidato il pubblico in un viaggio entusiasta tra le nuove produzioni in corso e le sorprese che l’editore ha in serbo per il futuro.

Sul palco dell’Auditorium San Francesco, i protagonisti della scena – produttori, sceneggiatori e creativi – hanno svelato i dettagli di alcuni dei progetti più ambiziosi in lavorazione da Bonelli Entertainment, il braccio multimediale della casa editrice. Dalla seconda stagione di Dragonero Gli Eroi al nuovo cartone animato dedicato a Legs Weaver, senza dimenticare il podcast I Misteri di Mystère, le novità rivelano la determinazione di Bonelli a espandere i suoi universi narrativi oltre la carta stampata.

Uno dei momenti clou dell’evento è stato senza dubbio l’annuncio della seconda stagione di Dragonero Gli Eroi. La serie animata, che ha già conquistato il pubblico con il suo mix di avventura e magia, si prepara a fare il grande salto con una qualità di produzione ancora più alta. I nuovi episodi, ricchi di colpi di scena e nuovi personaggi, promettono di ampliare ulteriormente l’affascinante mondo creato da Stefano Vietti e Luca Enoch, avvicinando sempre più il pubblico a questo universo fantasy.

Un altro progetto molto atteso è la serie animata dedicata a Legs Weaver, l’eroina storica della scuderia Bonelli. Realizzata in collaborazione con Rai Kids, questa produzione ambisce a raggiungere una vasta audience, dai fan di lunga data ai più giovani, grazie a una narrazione che mescola azione, ironia e tematiche moderne. Legs Weaver rappresenta un altro tassello dell’evoluzione multimediale della casa editrice, portando il suo personaggio iconico in una nuova dimensione visiva.

Non solo animazione: la conferenza ha anche dato spazio al mondo dei podcast con la presentazione de I Misteri di Mystère. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Radio Deejay, porta le avventure di Martin Mystère, il “Detective dell’Impossibile”, direttamente nelle orecchie degli ascoltatori, aggiungendo una nuova sfumatura alle storie del celebre personaggio.

La conferenza ha inoltre offerto uno sguardo dietro le quinte di Bonelli Entertainment, svelando il lavoro creativo e produttivo che si cela dietro ogni progetto. L’obiettivo di Bonelli Entertainment è chiaro: trasformare i fumetti iconici in esperienze audiovisive di qualità, espandendo la presenza della casa editrice nei mondi dell’animazione, del cinema e del digital storytelling.

Per chi non ha avuto l’opportunità di partecipare all’evento, è ora disponibile il video integrale dell’incontro, realizzato in collaborazione con Lucca Crea. Un’occasione imperdibile per scoprire tutti i dettagli di questi entusiasmanti progetti e immergersi nel futuro di Sergio Bonelli Editore.

Dylan Dog. Altri Mondi: Un Viaggio nei Miti e nei Misteri dell’Indagatore dell’Incubo

A partire dal 13 dicembre, nelle librerie e fumetterie arriverà un volume imperdibile per tutti gli amanti dell’Indagatore dell’Incubo: Dylan Dog. Altri Mondi. Questa raccolta unisce alcune delle storie più amate del celebre protagonista creato da Tiziano Sclavi, un viaggio inquietante e affascinante nei mondi che solo Dylan Dog sa esplorare.

Le vicende si svolgono in luoghi sospesi tra realtà e finzione: dietro la polverosa vetrina di un negozio di cianfrusaglie in un’anonima via di Londra, tra le mura di un condominio di periferia, o all’interno di una villa con un giardino perfettamente curato, dove il tempo sembra scorrere all’indietro, rivelando dimensioni sconosciute. In questi mondi (im)possibili, Dylan Dog affronta i misteri celati da desideri e paure umane, dove perdersi è un rischio costante.

Il volume raccoglie storie scritte da Tiziano Sclavi, Michele Masiero e Paola Barbato, con disegni realizzati dai grandi del fumetto come Gianluigi Coppola, Corrado Roi, Bruno Brindisi, Giovanni Freghieri, Marco Soldi ed Enea Riboldi. Arricchito da un’introduzione di Franco Busatta, il libro presenta anche una copertina firmata da Angelo Stano, uno degli artisti più legati a Dylan Dog.

Dylan Dog. Altri Mondi è un’ode al mito di Dylan Dog, un viaggio che attraversa l’ignoto, offrendo ai lettori una nuova occasione per immergersi nei mondi strani e affascinanti che solo l’Indagatore dell’Incubo sa esplorare. Disponibile a 19,00 euro, il volume è già un must per i collezionisti e per tutti coloro che vogliono rivivere le atmosfere inquietanti e affascinanti che hanno reso Dylan Dog un simbolo del fumetto italiano.

Sergio Bonelli Editore presenta “Tex contro Mefisto. Nel covo di Mefisto”

Il 3 dicembre arriva in libreria e in fumetteria l’attesissimo “Tex contro Mefisto. Nel covo di Mefisto”, l’ottavo e ultimo capitolo della collana che raccoglie le epiche battaglie tra il Ranger Tex e il suo nemico più insidioso, l’infido Mefisto. Un volume che promette di concludere in grande stile una saga intrisa di magia, inganni e pericoli mortali.

Mefisto, alias Steve Dickart, è l’incarnazione del male in tutte le sue forme: illusionista, spia, mago, ipnotista, e signore delle tenebre, con un aspetto che evoca il mitico Mefistofele e uno sguardo tanto sinistro quanto carismatico. Per molti anni, Mefisto ha messo in atto piani malefici per eliminare Tex e i suoi compagni, sfruttando abilità oscure contro le quali le pistole dei nostri eroi sembrano impotenti. La lotta tra il Ranger e l’illusionista è stata senza sosta, e ora, nelle gelide montagne della Sierra, scatta un nuovo capitolo della loro eterna contesa.

Tex e i suoi pards si lanciano alla caccia di Mefisto e del suo figlio Yama, che sono nuovamente in possesso di poteri devastanti. Ma le cose si complicano quando anche Lily, un’alleata imprevedibile, entra in scena, dando vita a una vera e propria “riunione di famiglia” diabolica. Non sarà però solo Tex a fronteggiare Mefisto: al fianco dei pards c’è anche Padma, e tutti insieme si dirigono dal misterioso saggio El Morisco, per invocare un alleato magico che potrebbe rivelarsi determinante nella battaglia finale. Mefisto, dal canto suo, non si farà certo trovare impreparato: il suo covo sarà teatro di orrori evocati per cercare di annientare una volta per tutte i suoi acerrimi nemici.

Scritto da Mauro Boselli e disegnato dal leggendario Fabio Civitelli, questo volume conclude una delle saghe più affascinanti del panorama fumettistico italiano. La copertina, che non mancherà di attrarre l’attenzione degli appassionati, è stata realizzata da Claudio Villa, mentre l’introduzione è a cura di Luca Barbieri. Un finale mozzafiato per un’avventura che ha tenuto i lettori con il fiato sospeso e che ora, finalmente, raggiunge il suo epico culmine.

Sergio Bonelli Editore presenta “Storie Nere” di Dino Battaglia

Sergio Bonelli Editore lancia una nuova, affascinante proposta per gli amanti del fumetto: Storie Nere, l’antologia che raccoglie le opere più oscure di uno dei maestri indiscussi del fumetto italiano, Dino Battaglia. Disponibile dal 29 novembre in fumetteria e libreria, questo volume rappresenta un viaggio affascinante nell’universo gotico e inquietante che Battaglia ha saputo creare, una vera e propria dimostrazione di come il fumetto possa trasformarsi in arte.

Storie Nere è una raccolta che immerge il lettore in una realtà dove il terrore non si manifesta con urla fragorose, ma si insinua come un sussurro silenzioso, che serpeggia nella notte. Il tratto raffinato e l’inconfondibile stile narrativo di Battaglia esplorano i recessi più bui dell’animo umano, dove angosce, paure e inquietudini prendono forma. La capacità dell’autore di adattare i grandi classici della letteratura gotica ottocentesca è un tratto distintivo di questa antologia, dove ogni storia si fa interprete di un’epoca e di un’emozione.

Tra i racconti scelti per questa raccolta ci sono grandi nomi della narrativa dell’Ottocento, come Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Il Golem, un omaggio a Lovecraft, Woyzeck, Il patto, La casa disabitata, Peter Schlemihl, Olimpia e Totentanz. Ogni storia è una finestra su un mondo oscuro e complesso, e Battaglia, con la sua maestria, è capace di trasportarci in un’esperienza visiva e narrativa senza pari.

Il volume si preannuncia un must-have per tutti gli appassionati di fumetto e di letteratura gotica, un’occasione imperdibile per riscoprire uno degli autori più raffinati della scena fumettistica italiana, capace di rendere la paura qualcosa di straordinariamente affascinante.

Sergio Bonelli Editore presenta “Zagor. SamuraiI”

Dal 22 novembre, in libreria e fumetteria, arriva un’imperdibile edizione di Zagor. Samurai, una storia iconica del celebre Spirito con la Scure, firmata da Guido Nolitta e con i classici disegni di Franco Bignotti. Questa nuova avventura promette di affascinare i lettori con un mix di azione, emozioni e una trama intrisa di mistero e tensione, che saprà conquistare sia i fan storici del personaggio che i nuovi lettori.

Zagor. Samurai è una storia che si distingue per il suo intreccio coinvolgente, che porta il nostro eroe a scontrarsi con un nemico inedito: un gruppo di temibili samurai giunti dal lontano Giappone. La trama ha inizio con George Ferguson, un allevatore che ha subito ripetuti furti di bestiame da parte di una banda di razziatori. Desideroso di fare giustizia, Ferguson si rivolge a Zagor per chiedere aiuto e ottenere il supporto di un esercito speciale: un plotone di samurai provenienti dal Giappone, paese in cui Ferguson ha vissuto per molti anni. Questi guerrieri, guidati dal temibile Okada Minamoto, sconfiggono facilmente i ladri, ma ben presto il loro intervento si trasforma in un incubo. Inizia infatti una serie di violenti attacchi contro villaggi indiani, con i samurai che, senza pietà, seminano morte e distruzione. Ma cosa si cela dietro questo sangue freddo? Qual è il piano oscuro che i guerrieri nipponici stanno portando avanti?

La missione di Zagor diventa sempre più urgente e complessa. Per fermare i samurai, l’unica soluzione è quella di radunare un gruppo di indiani e allenarli a combattere. Un’impresa ardua, poiché i samurai sono esperti in arti marziali e combattimento. Ma Zagor non è tipo da arrendersi facilmente, e con la sua astuzia e il suo coraggio, tenterà di affrontare questa nuova e pericolosa minaccia, mettendo a rischio la sua stessa vita.

Questa storia, scritta e sceneggiata da Guido Nolitta, porta con sé una forte componente di suspense, che tiene il lettore con il fiato sospeso ad ogni pagina. I disegni di Franco Bignotti, iconici e intramontabili, regalano al fumetto un’atmosfera avvolgente e dinamica, che cattura appieno l’essenza della storia. La copertina, realizzata da Gallieno Ferri, è un omaggio visivo all’epopea di Zagor, arricchendo ulteriormente l’edizione di pregio di questa opera.

Il volume, in formato cartonato e dal prestigioso formato 22×31 cm, presenta 256 pagine a colori, per una lettura che soddisferà anche i collezionisti più esigenti. L’introduzione del volume è a cura di Moreno Burattini, che accompagna il lettore con un’analisi interessante e approfondita dell’opera.

Il prezzo di Zagor. Samurai è di 28 euro, un valore che rispecchia la qualità della pubblicazione e l’importanza storica di questa nuova avventura del nostro eroe. Con un ISBN code 979-12-5629-017-8, questo fumetto è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di Zagor e per coloro che amano storie che mescolano elementi di cultura orientale con l’ambientazione selvaggia del Far West.

Dal 22 novembre, Zagor. Samurai sarà disponibile in tutte le librerie e fumetterie, pronto a offrire un’esperienza unica ai lettori di ogni età. Una storia che mescola azione, filosofia e tradizioni culturali, dove il coraggio di Zagor sarà messo alla prova come mai prima. Un’occasione imperdibile per chi ama il fumetto italiano di qualità e per chi non ha mai smesso di seguire le avventure dello Spirito con la Scure.

Tex e gli Eroi Bonelli per UNICEF: Un’Iniziativa Solidale a Lucca Comics 2024

Nel 2024, l’universo fumettistico italiano si arricchisce di un’iniziativa che fonde la passione per i fumetti con la solidarietà internazionale: la collaborazione tra Sergio Bonelli Editore e UNICEF Italia per celebrare i cinquant’anni di quest’ultima. A Lucca Comics & Games 2024, l’editore milanese ha lanciato una serie di eventi e pubblicazioni in collaborazione con l’organizzazione umanitaria, iniziando con una mostra fotografica e una serie di locandine che vedranno protagonisti alcuni tra i personaggi più iconici della Bonelli, come Tex, Nathan Never, Julia, Dampyr, Dragonero e molti altri. Un vero e proprio ponte che collega la fantasia dei fumetti alla realtà delle difficoltà vissute dai bambini in tutto il mondo.

La mostra “I personaggi di Sergio Bonelli Editore testimonial dei 50 anni dell’UNICEF Italia” ha preso vita grazie alla creatività di Gianmauro Cozzi e Michele Masiero, con la preziosa collaborazione del fotografo Giammarco Sicuro, che ha documentato con i suoi scatti il lavoro di UNICEF in vari paesi, dove l’organizzazione sta combattendo per garantire un futuro migliore ai bambini. Un’iniziativa che non si è limitata a un semplice evento espositivo, ma che è stata portata direttamente sulle pagine degli albi a fumetti Bonelli. La collaborazione ha dato il via a una serie di locandine che troveranno spazio nelle quarte di copertina di alcuni albi in uscita nei prossimi mesi, a partire da Tex 769 intitolato “Il gusto amaro della vendetta”, in edicola dal 7 novembre 2024.

Questa iniziativa si inserisce all’interno di un percorso che coinvolge anche altre serie della casa editrice, con personaggi noti che si trasformano in ambasciatori di un messaggio di speranza e solidarietà. Il primo passo, come anticipato, è stato Tex 769, ma il viaggio proseguirà con numerosi altri albi, come Julia 315 “Emerald Motel” (3 dicembre), Dampyr 297 “Re del passato, Re del futuro” (4 dicembre), Dragonero 139 “La pietra del drago” (10 dicembre), Julia 316 “Deep fake” (2 gennaio 2025) e Nathan Never 404 “Il guerriero e l’esploratore” (17 gennaio). Questi numeri della saga Bonelli diventeranno un potente strumento di sensibilizzazione, utilizzando la visibilità dei personaggi per raccontare la realtà difficile dei bambini in zone di guerra, povertà e miseria.

Ma l’alleanza tra Sergio Bonelli Editore e UNICEF Italia non si limita alle sole locandine. La casa editrice ha infatti lanciato la Pigotta di Tex, una bambola fatta a mano che da anni rappresenta un simbolo di solidarietà per l’UNICEF. Nata nel 1999 come iniziativa per raccogliere fondi destinati alla protezione dell’infanzia, la Pigotta ha visto nel corso degli anni oltre 27 milioni di euro raccolti grazie alle adozioni da parte dei sostenitori. La Pigotta di Tex, in particolare, è una versione speciale di questa bambola, realizzata interamente a mano e disponibile per l’adozione con una donazione di 35 euro. L’adozione può avvenire sia durante gli eventi fisici, come Lucca Comics, sia online tramite il sito ufficiale di UNICEF. Ogni Pigotta adottata diventa un gesto concreto di aiuto, con i fondi raccolti che vengono utilizzati per sostenere progetti di protezione dell’infanzia in tutto il mondo.

Per chi desidera contribuire in modo attivo, è possibile fare una donazione direttamente sul sito di UNICEF Italia, dove ogni piccolo gesto si traduce in un aiuto tangibile per migliaia di bambini in difficoltà. Una causa che unisce l’universo dei fumetti con la solidarietà globale, creando un legame tra i lettori e il mondo reale.

Questa iniziativa, che coinvolge in prima persona alcuni dei protagonisti più amati del fumetto italiano, è un perfetto esempio di come il mondo della cultura pop possa essere utilizzato per scopi nobili e di come la comunità dei lettori possa fare la differenza, anche attraverso le piccole azioni quotidiane. Con le prime immagini della campagna già visibili nei fumetti Bonelli, l’editore milanese dimostra ancora una volta la sua sensibilità verso le grandi tematiche sociali, utilizzando il potere evocativo dei suoi personaggi per fare del bene. Un’iniziativa che non solo rende omaggio ai cinquant’anni di UNICEF, ma che permette ai lettori di sentirsi parte di una causa comune, unendo la passione per il fumetto alla solidarietà internazionale.