Archivi tag: tutorial cosplay

“My Cosplay LAB” di Federica Palmisano (Domadraghi Cosplay)

Sei pronto a portare le tue creazioni cosplay al livello successivo? Nel mondo del cosplay, la creatività non ha limiti, ma ogni aspirante cosplayer sa che dietro a un costume ben fatto si nascondono ore di dedizione, tecnica e perfezionamento. È qui che entra in gioco My Cosplay LAB, il nuovo saggio firmato da Federica Palmisano, conosciuta nel mondo del cosplay come Domadraghi Cosplay. Con anni di esperienza e una carriera in costante crescita, Federica ha deciso di condividere tutto ciò che ha appreso nel corso del tempo in una guida che si rivolge tanto ai principianti quanto ai cosmaker più esperti che desiderano affinare la loro tecnica.

Federica Palmisano è una talentuosa cosplayer e cosmaker barese di 28 anni. Laureata in architettura, coltiva dal 2010 la passione per il cosplay, specializzandosi nella creazione di costumi e armature. Nel 2022 ha vinto la prestigiosa Cosplay Challenge Pro e nel 2023 ha conquistato la medaglia d’oro all’European Cosplay Gathering al Japan Expo di Parigi, rappresentando l’Italia con un costume di Astrid da “Dragon Trainer 3”. Oltre ai successi competitivi, Federica condivide online tutorial e contenuti per diffondere la sua passione, mirando ora ai Campionati Mondiali in Giappone.Da sempre impegnata nel diffondere la sua passione attraverso contenuti online e tutorial, ha deciso di condensare il suo sapere in un libro che promette di diventare una risorsa imprescindibile per chiunque voglia immergersi nel mondo del crafting.

Una Guida Completa per Cosplayer di Ogni Livello

Cosa rende My Cosplay LAB un testo così speciale? In primo luogo, si tratta di una guida che offre un percorso strutturato e completo, pensato per chi è alle prime armi ma anche per chi ha già esperienza e vuole migliorarsi. Federica Palmisano ha progettato ogni capitolo per accompagnare il lettore nella realizzazione di armature leggere, resistenti e, soprattutto, esteticamente spettacolari, sfruttando il foam, un materiale versatile e ampiamente utilizzato nel cosplay.

Cosa Troverai nel Libro?

L’approccio pratico è ciò che distingue My Cosplay LAB da altre risorse. Ogni capitolo è un tassello di un percorso didattico chiaro e lineare, corredato da tutorial illustrati che spiegano passo passo ogni fase del processo creativo. Ma non si tratta solo di teoria: Federica condivide trucchi e segreti accumulati in anni di esperienze, competizioni e sfide, che possono fare la differenza tra un’armatura mediocre e una che cattura davvero l’attenzione.

Non mancano consigli pratici per evitare gli errori più comuni che ogni cosmaker ha probabilmente affrontato almeno una volta. Dalla scelta dei materiali, alla creazione delle sagome, fino alla pittura e all’assemblaggio finale, My Cosplay LAB è una guida che non lascia nulla al caso.

Un Metodo Testato sul Campo

Uno dei punti di forza del libro è il metodo testato e perfezionato da Federica durante la sua carriera. Spesso, chi si avvicina al mondo del cosplay si sente sopraffatto dalla quantità di informazioni disponibili online, molte delle quali possono essere contrastanti o incomplete. My Cosplay LAB nasce proprio per colmare questa lacuna, offrendo un punto di riferimento affidabile e basato su anni di esperienze reali. È una guida che ti accompagna passo dopo passo, proprio come farebbe un mentore esperto.

Un’Arte che Va Oltre il Costruire

Per Federica Palmisano, il cosplay non è solo una forma di artigianato, ma un’arte che coinvolge e trasforma a livello personale. Creare un’armatura non significa solo dare forma a un personaggio, ma anche superare i propri limiti, migliorarsi continuamente e sviluppare una serie di competenze, dall’uso dei materiali alla gestione del tempo e delle risorse. My Cosplay LAB riflette questa filosofia, insegnando ai lettori non solo come creare, ma come crescere, tanto come artisti quanto come persone.

Il Momento Giusto per Iniziare

Se hai sempre desiderato cominciare a creare armature o perfezionare le tue tecniche, My Cosplay LAB è il testo che stavi aspettando. Come la stessa Federica ha spiegato in occasione di uno dei suoi panel, ha creato questo libro proprio per aiutare chiunque voglia entrare nel mondo del crafting senza sentirsi perso tra mille informazioni. Ogni pagina è un invito a sperimentare, migliorare e, soprattutto, divertirsi, perché per Federica, il cosplay è prima di tutto una passione da vivere con gioia.

Non perdere l’occasione di scoprire tutti i segreti di Domadraghi Cosplay e di portare le tue creazioni a un livello professionale. My Cosplay LAB non è solo un libro, ma un vero e proprio laboratorio creativo che ti permetterà di liberare la tua immaginazione e di dare vita ai tuoi personaggi preferiti con precisione e stile.

Una Sorpresa Speciale

Per chi volesse approfondire ulteriormente, Federica ha preparato una sorpresa per i partecipanti al lancio del suo libro, un evento atteso da molti fan del cosplay e del crafting. E non solo: iscrivendosi al suo sito ufficiale, sarà possibile ottenere un buono sconto da utilizzare per l’acquisto di My Cosplay LAB, rendendo ancora più accessibile questo prezioso manuale. My Cosplay LAB di Federica Palmisano è dunque una risorsa imperdibile per chiunque voglia intraprendere o perfezionare l’arte della creazione di armature. Con il suo stile chiaro, pratico e ricco di suggerimenti utili, questo libro si posiziona come una delle guide più complete nel panorama del cosplay italiano e internazionale. Non resta che mettersi al lavoro e lasciare che la magia del cosplay prenda forma!

Lilit Cosplay: un Tutorial Esclusivo per scoprire i segreti del Cosplay di Senua da Hellblade

Lilit Cosplay, la talentuosa cosplayer che ha conquistato il secondo posto all’ultima edizione della Europa Cosplay Cup E2C con il suo incredibile cosplay di Senua da Hellblade. E ora, finalmente disponibile su YouTube, il tanto atteso tutorial che svela tutti i segreti e trucchi dietro la realizzazione di questo straordinario cosplay.

Il tutorial offre un’esclusiva panoramica dei passaggi che hanno reso unico il lavoro di Sonia, mostrando in dettaglio ogni fase del processo creativo con commenti passo dopo passo. Dai materiali utilizzati alla tecnica di realizzazione degli accessori e del costume stesso, ogni aspetto viene analizzato e spiegato con precisione, offrendo agli appassionati la possibilità di imparare direttamente dalle abili mani di una delle cosplayer più rinomate d’Italia e d’Europa.

Sonia, meglio conosciuta come Lilit Cosplay, non solo mostra la sua maestria nell’arte del cosplay, ma condivide anche la sua esperienza e conoscenza del mestiere. Il tutorial non è solo un’opportunità per apprendere le tecniche specifiche per replicare il cosplay di Senua, ma anche per acquisire una comprensione più ampia delle sfide e delle gratificazioni dietro l’arte del cosplay.

Non perdete l’occasione di immergervi nel mondo affascinante e creativo del cosplay con Lilit Cosplay. Il suo tutorial offre non solo ispirazione, ma anche l’opportunità di sviluppare le proprie abilità e conoscenze nel campo, aprendo le porte a nuove avventure e possibilità nel vasto universo del cosplay. Un’esperienza da non perdere per gli amanti dell’arte, della creatività e dell’intrattenimento.

Chi è Svetlana Quindt, in arte Kamui Cosplay?

Svetlana Quindt, meglio conosciuta come Kamui Cosplay, è una cosplayer professionista di fama internazionale proveniente dalla Germania, che ama creare enormi armature e oggetti di scena altamente spettacolari. I cosplay di Kamui, estremamente elaborati ripercorrono saghe videoludiche fantasy come Warcraft, Diablo e persino Aion. Come veterana del cosplay, crea costumi dal 2003 e ha persino trasformato il suo hobby in un business girando costantemente il mondo in festival ed eventi e condividendo sul web, insieme a suo marito, i “trucchi creativi” del mestiere!

Per Kamui Cosplay il divertimento è il punto focale nel Cosplay, nonostante la sua notorietà globale, la stessa creativa ama “non prendersi troppo sul serio”: secondo lei, questa “arte che si crea e si indossa” è principalmente un hobby che tutti possono approcciare, indipendentemente da sesso, età, tipo di corporatura, colore della pelle; una passione proattiva che ti insegna innumerevoli nuove abilità. Secondo lei, per iniziare questa “sfida creativa” basta andare con calma seguendo i propri ritmi, dopottutto non si può inziare con una splendida armatura “al primo colpo”, non solo sarebbe difficile ma, sopratutto, non sarebbe divertente!

In 20 anni di attività nel mondo cosplay, Svetlana ha partecipato ad oltre 150 manifestazioni in tutto il mondo, sovente come ospite, giudice e speaker: le sue preferite sono la Blizzcon in California, Fantasy Basel in Svizzera e Dokomi in Germania. Questi eventi sono un’ottima occasione per incontrare i propri amici e i follower che la segnono: per lei i Cosplay Contest sono più che altro un momento di confronto per conoscere altri artisti meravigliosi di queto variopinto mondo e approfondire con loro aspetti realizzative ed idee.

In tal senso, nel corso degli anni, lei e suo marito Benni hanno pubblicato una lunga serie di popolari libri didattici, video tutorial e modelli artigianali che hanno influenzato un’intera generazione di cosplayer. I due amano condividere le loro conoscenze ed esperienze con la community e trovano sempre nuovi modi per ispirare i nuovi arrivati ​​e i veterani del cosplay. Il loro atteggiamento positivo e disponibile è uno dei tanti motivi per cui sono già seguiti da 3,5 milioni di fan in tutto il mondo. Svetlana e Benni sono ospiti cosplay molto popolari alle convention, si divertono a ospitare workshop molto divertenti, domande e risposte e pannelli di artigianato.

Per approfondire il talento di Kamui Cosplay vi invitiamo a visitare il suo fantastico sito  kamuicosplay.com.

 

Come creare rose di nastro per i vostri cosplay?

Per creare le rose di nastro ci sono 2 metodi: uno veloce e uno più impegnativo.Il metodo più impegnativo va bene per qualunque spessore di nastro, mentre invece quello rapido si adatta ad un nastro non superiore ai 3cm di altezza.Per cominciare andrò a spiegare il metodo veloce.

Continua la lettura di Come creare rose di nastro per i vostri cosplay?