Sigil II: il sesto capitolo della saga di Doom per il trentennale!

Per festeggiare il trentesimo anniversario di Doom, John Romero ha regalato ai fan una sorpresa speciale: il rilascio di Sigil II, il sesto episodio non ufficiale di questo iconico sparatutto in soggettiva. Questa è davvero un’occasione di grande importanza, considerando che Doom ha trasformato il PC da uno strumento di lavoro a una piattaforma di gioco. Quindi, il trentennale dalla sua uscita originale non può passare inosservato.

December 9 QuickStream! SIGIL II is done — UNBOXING FIRST BOX

John Romero, uno dei creatori di questo indimenticabile videogioco insieme a Tom Hall e Adrian Carmack, ha scelto di lanciare Sigil II proprio nel corso del fine settimana celebrativo. La versione 1.0 del Megawad, il termine utilizzato per identificare i livelli amatoriali per DOOM, è già disponibile gratuitamente per il download download gratuito sul sito di John Romero. Tuttavia, è importante sottolineare che per accedere a questo aggiornamento è necessario possedere una copia del gioco originale.

Sigil II è un vero e proprio regalo per i fan di Doom, offrendo 9 nuove mappe, di cui 8 possono essere giocate in modalità multigiocatore deathmatch. La mod è gratuita, ma è possibile acquistare l’edizione digitale al prezzo di 6,66 euro che include anche le due colonne sonore. Inoltre, per i veri appassionati, è disponibile l’edizione speciale fisica denominata Shotgun Shell USB al costo di 69,95 euro. Questa edizione include una scatola, una penna USB a forma di cartuccia con all’interno il gioco, le colonne sonore e una serie di extra che svelano retroscena sulla creazione di Sigil II.

Insomma, il trentennale di Doom è un evento davvero speciale, marcato dal rilascio di Sigil II e dall’entusiasmo e la gratitudine dei fan che da anni si divertono a conquistare inferni virtuali grazie a questo leggendario sparatutto.

Sigle Cartoon… non solo per bambini!

La creazione  e la realizzazione di una sigla per cartoni animati, non è qualcosa di così semplice e immediato come si potrebbe credere. La sonorizzazione di un cartone avviene sulla colonna internazionale, materiale audio fornito dal distributore della casa madre. A questa colonna, con effettistica sempre uguale, viene aggiunto il cantato nella lingua del paese distribuzione.

Leggi tutto “Sigle Cartoon… non solo per bambini!”

Le sigle televisive in Italia

Per comporre una sigla televisiva in Italia ci si imbatte in una serie di vincoli e regole empatiche, alcune delle quali davvero incomprensibili. Ad esempio secondo una di queste regole empatiche, c’è un elenco di parole che non può essere usato in una sigla televisiva. Parole come droga, strega ecc. sono vietate, motivo per cui spesso si usa ad esempio il termine “fatina” al posto di quello di “strega”. Un’altra regola empatica vieta suoni che non rientrano nella nostra cultura musicale.

Tuttavia quando le sonorità della sigla originale sono abbastanza vicine alla nostra cultura musicale, vengono mantenute nell’adattamento. Ma non è così semplice, visto che rispetto al passato, in cui vigeva una libertà più ampia sia nei suoni che nelle parole, oggi strumenti come il tamburo non possono essere usati, perché a detta di qualcuno, provocano strani effetti collaterali (assurdi) nei bambini. Anche il suono della chitarra elettrica deve essere usato solo in frequenze molto basse.

Da sempre inoltre (tranne che per gli anni in cui c’è stato un monopolio assoluto di Cristina D’Avena) le canzoni per bambini devono essere cantate da uomini e quelle per bambine da donne. In passato, anche se erano uomini a cantare sigle di cartoni per bambine, lo facevano usando il falsetto (come ad esempio nella sigla televisiva di Candy Candy), assumendo così una tonalità più adatta alle bambine. Oggi invece i ruoli sono nettamente separati, le donne cantano sigle di cartoni per bambine e uomini quelle di cartoni per bambini (per mediaset infatti le sigle di cartoni per bambine sono cantate da Cristina D’Avena, quelle di cartoni per bambini da Giorgio Vanni).

Nelle sigle televisive c’è anche un vincolo di durata
, infatti la sigla non deve durare meno di 30 secondi e non più di 1,30 minuti. Nel comporre il motivo che poi darà vita alla sigla televisiva, l’autore parte da alcune immagini oppure dal suono del titolo, come ad esempio in “Guru Guru il batticuore della magia” per i Raggi Fotonici, dove già la parola “guru guru” aveva in sé un suono che è stato utile al motivo della sigla. Il titolo deve essere ripetuto varie volte nella sigla e soprattutto quasi all’inizio della sigla stessa. Altro strumento che viene fornito all’autore della sigla televisiva di un cartone è un riassunto della storia chiamato sinossi. In cartoni come quelli prodotti dalla Warner Bros o dalla Hanna and Barbera invece, c’è il cosiddetto “Light motive”, una frase musicale strumentale che ricorre e che indica l’arrivo del protagonista. Famosi sono quelli di Looney toones e di Braccio di ferro. In questo tipo di cartoni infatti non c’è una sigla televisiva cantata come per i cartoni giapponesi trasmessi dalla Rai o da Mediaset, ma il classico stacchetto musicale che ricorre spesso anche nel cartone e che indica un’azione classica del protagonista (vedi Braccio di ferro) o l’entrata in scena del protagonista stesso.

Tutte queste regole e questi vincoli ci fanno capire come oltre alle tantissime censure che vediamo spesso nei cartoni giapponesi in onda sulle nostre reti televisive, troviamo altrettante censure nelle sigle televisive, censure in parole spesso “ingenue”, visto che i bambini al cinema, o spesso anche in alcuni cartoni, vedono e sentono parole e imparano gesti che in quei cartoni non sono permessi. I vincoli e le parole non ammesse sono ormai da superare, dovrebbero essere altre le censure da fare nella televisione in generale. Di certo non è il suono di uno strumento musicale che crea effetti collaterali reali nei bambini, non è il sentire la voce di una donna per la sigla di un cartone animato per un pubblico di bambine, o la voce di un uomo per la sigla di un cartone animato per un pubblico di bambini. Non è il vedere o sentire certe cose in un cartone (parole come strega, droga ecc) che non è adatto per i bambini, poiché ci sono molte altre cose che davvero dovrebbero essere evitate in orari in cui i bambini sono davanti al televisore. E’ vero che ai bambini rimangono molto impresse le sigle dei loro cartoni animati preferiti e che quindi bisogna stare attenti in quello che le sigle dicono o i cartoni rappresentano, ma allo stesso modo ai bambini rimangono impresse tante altre parole o immagini che sentono e vedono in altre cose, come film, canzoni, pubblicità.

Inutile quindi censurare in modo assurdo e sciocco cartoni animati, lasciare vincoli o regole empatiche che in alcune parti non hanno senso, se poi quei bambini che cerchiamo di “proteggere” in questo modo, sono esposti a parole e a gesti che non dovrebbero copiare, e non parliamo di certo di parole come “strega” o “droga” o “drogato” ecc. Sarebbe più giusto cambiare regole di anni fa, proporre nuove regole nella stesura di una sigla televisiva e censurare ciò che realmente dovrebbero essere evitato agli occhi di un bambino. Sicuramente in tante cose, rispetto al passato, siamo tornati indietro anziché progredire e sicuramente una di queste cose è nelle censure di parole o in suoni musicali nei cartoni animati. I cartoni animati sono da sempre una compagnia e uno svago per i bambini, perché “distruggerli” con regole assurde in cui di assurde di cose ormai ce ne sono anche troppe?!

Exit mobile version