La fondazione di Roma è una storia avvolta nel mito, eppure ci è stata tramandata con tale precisione che conosciamo non solo l’anno di nascita, ma anche il giorno esatto: il 21 aprile 753 a.C. Questo evento leggendario è stato descritto da poeti e storici, rendendo la nascita della città eterna un racconto affascinante e intricato.
Una delle versioni più celebri della storia di Roma è quella che ci arriva dall’Eneide di Virgilio, un poeta romano del I secolo a.C.
Secondo questa versione, Enea, un eroe troiano e figlio della dea Venere, dopo la caduta di Troia, raggiunse le coste del Lazio. Enea, che aveva fatto il viaggio attraverso il Mediterraneo con il suo seguito, fu il fondatore della città di Albalonga attraverso suo figlio Ascanio, che assunse il nome di Iulo. Sebbene l’Eneide di Virgilio non fosse mai completata, il poema si chiude su una nota che lascia aperti molti dettagli riguardo agli eventi successivi. Tuttavia, la leggenda ufficiale continua con la storia di Rhea Silvia, una vestale di nobili origini, discendente di Iulo, che fu sedotta dal dio Marte e diede alla luce i gemelli Romolo e Remo. Le vestali, come sacerdotesse di Vesta, erano tenute a rimanere vergini, e quindi Rhea Silvia era destinata a essere punita. La legge prevedeva la lapidazione, ma per fortuna i due gemelli furono risparmiati dai loro carnefici, che li abbandonarono in una cesta sul Tevere.
La cesta si arenò presso la palude del Velabro, vicino all’attuale chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Qui, una lupa, che abitava nei dintorni del colle Campidoglio o del Palatino, accudì i piccoli finché un pastore di nome Faustolo, che in seguito fu associato al dio Fauno nella fantasia popolare, li trovò e li portò a casa sua insieme alla moglie Acca Larentia.
Il mito di Enea ha radici più profonde nella tradizione greca. Virgilio scrisse l’Eneide otto secoli dopo la caduta di Troia, ispirandosi a miti e leggende greche più antiche. Nei poemi omerici, ad esempio, non si fa menzione della morte di Enea, il che ha alimentato la fantasia su una nuova Troia fondata dall’eroe. Alcuni poeti antichi parlano di una città costruita da Enea sul monte Ida. Un altro mito interessante collegato a Enea è quello di Aineia, una città sulle coste macedoni, considerata una discendente diretta dell’eroe troiano. Nel V secolo a.C., Ellanico raccontò per primo di Enea arrivato nel Lazio, e successivamente furono aggiunti altri miti, come quello di Didone, per giustificare le guerre puniche. Il mito di Enea era importante per i Romani, poiché legittimava la loro discendenza diretta da Marte, pur rivelando anche un dualismo nella figura di Enea, guerriero atipico che preferiva la pace alla guerra. Questo dualismo riflette la civiltà romana, dove guerre e legge coesistevano, simboleggiato dai re Romolo e Numa Pompilio. Inoltre, Virgilio scrisse l’Eneide per esaltare Ottaviano Augusto e la sua politica di Pax.
Esiste anche una versione alternativa e piuttosto bizzarra della nascita dei gemelli Romolo e Remo. In questa leggenda, il palazzo di Numitore, re di Albalonga, era infestato da un enorme membro maschile alato, che terrorizzava i presenti con le sue intenzioni. Per scacciare questo invasore, l’oracolo consigliò di farlo accoppiare con la figlia di Numitore. Tuttavia, la figlia, spaventata, si fece sostituire da una serva. Da questo strano incontro nacquero Romolo e Remo. Sebbene questa versione sia decisamente meno nota e più insolita, riflette l’importanza dei simboli di fertilità nella cultura dell’epoca.
Dopo essere stati salvati da Faustolo e Acca Larentia, i gemelli cresceranno e alla fine spodesteranno lo zio Amulio, che aveva usurpato il trono di Albalonga. Come premio, fu concesso loro di fondare una città. Romolo scelse il colle Palatino, mentre Remo optò per l’Aventino. Il conflitto tra i due gemelli sulla scelta del luogo di fondazione fu risolto con un presunto segno divino: Remo vide sei avvoltoi, mentre Romolo, in stato di ebbrezza, ne vide dodici. Romolo quindi fondò la città, segnando i sette colli con un solco, ma quando Remo lo oltrepassò con un salto, Romolo, in un impeto di ira, lo uccise. Questa versione della leggenda rappresenta la durezza e la determinazione del fondatore di Roma, nonché la tradizione di accogliere i reietti e i fuorilegge nella nascente città.
Un’altra dimensione del mito romano è legata a Ercole, che potrebbe avere legami con la fondazione della città. Gli scavi archeologici hanno rivelato reperti risalenti a due secoli prima della fondazione ufficiale di Roma, suggerendo l’esistenza di insediamenti preesistenti. Secondo la leggenda, vicino al Palatino si trovava la Rocca di Evandro, un re arcadico che accolse Enea. Tuttavia, la città di Evandro non ci è ben nota. Ercole, noto per le sue fatiche, tra cui il furto delle mandrie di Gerione, potrebbe aver avuto un ruolo nella storia primitiva della zona. In uno dei suoi racconti, Ercole sconfisse un ladro di nome Caco, che viveva nei pressi della caverna del Lupercale, associata alla lupa che accudì Romolo e Remo.
Infine, se camminiamo tra il Campidoglio e l’Aventino, ci rendiamo conto che il territorio è effettivamente piuttosto compatto. Il Circo Massimo, un tempo un grande pantano, e le paludi di Velabro e Portico d’Ottavia, rendono chiaro che il colle Palatino era il cuore pulsante della nascente Roma. Questo colle vasto ospitava numerosi personaggi leggendari e mitologici, da Evandro e la lupa a Faustolo e Caco. Anche se la posizione esatta di Albalonga rimane incerta e l’unica città che poteva dare filo da torcere a Roma era Veio, distante solo 12 chilometri, Roma riuscì a emergere e a consolidare la sua posizione come centro di potere e cultura.
La storia di Roma, con le sue leggende e miti, continua a affascinare e a stimolare l’immaginazione, offrendoci uno sguardo unico sulle radici di una delle civiltà più influenti della storia.