Archivi tag: murales

Il Carnevale di Viareggio: Tradizione, Arte e Satira in una Festa Senza Tempo

Il Carnevale di Viareggio è uno degli eventi più iconici d’Italia, e non solo per la sua bellezza e il suo fascino, ma anche per la sua profonda connessione con la storia e la cultura di un’intera città. Ogni anno, milioni di persone da tutto il mondo si ritrovano lungo la costa toscana per ammirare i maestosi carri allegorici che, con le loro dimensioni straordinarie e i dettagli affascinanti, diventano i veri protagonisti di questa festa, unendo tradizione, innovazione e un pizzico di follia. La sua storia, che affonda le radici nel lontano 1873, è un viaggio che racconta non solo l’evoluzione di una manifestazione, ma anche quella di un’intera comunità.

Il Carnevale di Viareggio nasce dall’incontro tra l’elite cittadina e la gente comune. Se nei primi anni della sua esistenza, la manifestazione era limitata a sontuosi veglioni nelle case più eleganti, presto la festa si aprì alle strade della città, trasformandosi in un evento popolare. Fu nel 1883 che il Carnevale fece il suo primo grande passo verso la sua forma moderna: i carri fioriti vennero sostituiti dai primi carri allegorici, segno evidente che il Carnevale non era più un affare riservato solo ai ceti agiati, ma un vero e proprio momento di espressione collettiva. Era solo l’inizio di una trasformazione che avrebbe portato Viareggio a diventare il centro di una delle feste più importanti del panorama italiano.

L’innovazione non tardò ad arrivare, e nel 1925 il materiale che avrebbe reso il Carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo fece il suo ingresso: la cartapesta. Questo materiale permise agli artigiani locali di dar vita a creazioni artistiche straordinarie, che combinavano la tradizione della città con una forte componente di originalità. Non fu solo la materia prima a cambiare, ma anche l’immagine del Carnevale: nel 1931 nacque infatti Burlamacco, la maschera simbolo della manifestazione, disegnata da Uberto Bonetti. Con Burlamacco, il Carnevale di Viareggio ottenne un volto ufficiale che sarebbe diventato un’icona della tradizione popolare.

Ma la storia del Carnevale di Viareggio non è fatta solo di innovazioni artistiche e simboliche. È anche una storia di resilienza e di capacità di riprendersi dalle difficoltà. Uno degli episodi più drammatici fu il tragico incendio del 1960 che distrusse gli hangar della città, ma, nonostante la grande perdita, la città di Viareggio si rialzò con determinazione e, nel giro di poco tempo, riuscì a ricostruire le strutture necessarie per dare nuova vita alla festa. Un altro momento significativo fu l’introduzione della sfilata notturna, che nel 1967 conferì al Carnevale un’atmosfera ancora più suggestiva, arricchita dai fuochi d’artificio che segnavano la conclusione di ogni edizione.

La crescita del Carnevale di Viareggio non è stata solo legata ai carri allegorici, ma anche alla diversificazione degli eventi che accompagnano la festa. Il Torneo di Viareggio, conosciuto anche come “Coppa Carnevale”, rappresenta una delle manifestazioni sportive più importanti a livello internazionale, dove giovani talenti del calcio si sfidano, spesso destinati a diventare i campioni di domani. L’integrazione di eventi musicali, culturali e artistici ha contribuito a fare del Carnevale di Viareggio un evento di respiro globale, capace di coinvolgere e affascinare non solo gli italiani, ma anche i turisti che ogni anno accorrono in massa per assistere alla sfilata dei carri.

Oggi, il Carnevale di Viareggio è più di una semplice festa: è un’istituzione che racconta la storia e la cultura di una comunità capace di rinnovarsi, di affrontare le sfide con un sorriso e di celebrare la propria identità. La cartapesta, la musica coinvolgente, l’ironia delle maschere, i colori vivaci e i fuochi d’artificio sono solo alcuni degli elementi che rendono unica questa manifestazione. Un’occasione per riscoprire le radici di una tradizione che non smette mai di sorprendere, di emozionare e di affermare, anno dopo anno, la sua centralità nel cuore di chi la vive. Il Carnevale di Viareggio è, e continuerà ad essere, la festa che celebra non solo la follia e il divertimento, ma anche la capacità di una comunità di crescere, cambiare e, soprattutto, restare fedele a sé stessa.

I murales per celebrare il maestro Akira Toriyama e l’eredità di Dragon Ball

La morte di Akira Toriyama, uno dei mangaka più influenti di tutti i tempi, ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di milioni di fan in tutto il mondo. Il suo nome è indelebilmente legato a Dragon Ball, l’opera che ha rivoluzionato il mondo dell’animazione e dei fumetti, trasformandosi in un’icona globale. Nonostante la sua scomparsa, l’eredità di Toriyama continua a brillare, ispirando non solo i fan ma anche numerosi artisti che, come lui, hanno cercato di comunicare emozioni attraverso il disegno.

Tra i tanti tributi ricevuti, uno dei più emozionanti sono senza dubbio il murales realizzati da diversi artisti in giro per il mondo!

A pochi mesi dalla morte di Akira Toriyama, un gruppo di artisti peruviani ha realizzato un murale straordinario che celebra la storia di Dragon Ball e il suo leggendario creatore. L’opera, lunga 110 metri e alta 6, ripercorre le tappe più iconiche della saga, dalle prime avventure di Goku bambino alle epiche battaglie contro Freezer, Cell e Majin Buu, senza dimenticare le avventure spaziali di Dragon Ball GT e gli sviluppi più recenti di Dragon Ball Super. Più di 45 artisti hanno lavorato insieme a questo tributo collettivo, che non solo racconta la storia di Dragon Ball, ma simboleggia anche i valori di amicizia e perseveranza che Toriyama ha trasmesso nelle sue opere. Questo murale in Perù è solo uno dei tanti omaggi che il mondo dei fan ha voluto dedicare al maestro giapponese, un segno tangibile dell’amore e della gratitudine di generazioni che sono cresciute con il suo universo.

Più recentemente, Yuki Yamamoto, noto per la sua carriera di pittore e per essere cofondatore di OVER ALLS INC., una compagnia giapponese specializzata in murales, ha recentemente svelato un’opera monumentale dedicata a Toriyama, che può essere ammirata da chiunque passi per il quartiere di Aoyama, nel cuore pulsante di Tokyo. Il murale, che adorna una delle pareti esterne della sede di OVER ALLS, ritrae un giovane e sorridente Akira Toriyama, simbolo di speranza e ottimismo. L’artista ha voluto immortalare il mangaka in un momento di gioia, mentre guarda con fiducia al futuro. A fargli compagnia ci sono i volumi di Dragon Ball, che nel murale non sono semplici libri, ma veri e propri simboli, ognuno dei quali rappresenta una parte del corpo di Shenron, il mitico drago che incarna i desideri e la magia della saga.

Questa scelta artistica non è casuale: Shenron, infatti, ha da sempre rappresentato l’essenza stessa di Dragon Ball, diventando un emblema del potere del desiderio e della connessione tra Toriyama e i suoi lettori. Ogni dorso dei volumi non è solo una semplice parte della composizione del murale, ma un potente segno di continuità tra la magia del manga e il mondo reale. L’immagine di Toriyama, circondato dai volumi di Dragon Ball, diventa così un omaggio che trasmette un messaggio di speranza e di eterna ispirazione.

Yamamoto ha spiegato che l’ispirazione per questa straordinaria opera è venuta nel 2024, l’anno del Drago secondo il calendario cinese, un periodo che porta con sé il desiderio di rinascita e rinnovamento. Per l’artista, questo murale non è solo un tributo a Toriyama, ma anche un simbolo di speranza per le nuove generazioni di artisti, proprio come lui lo è stato da bambino, quando, disegnando Goku, ricevette il primo complimento che gli cambiò la vita. Questo piccolo gesto di incoraggiamento lo spinse a credere nel suo talento e a proseguire la sua carriera artistica. Ora, come allora, il murale di Yamamoto vuole ispirare altri giovani a seguire i loro sogni, alimentati dalla magia di Toriyama.

Il murale si trova nel celebre incrocio di Gaienmae, un punto strategico e ben conosciuto di Tokyo, dove i passanti possono fermarsi a contemplare questa straordinaria opera d’arte. In un contesto già ricco di tributi a personalità giapponesi di grande rilievo, l’immagine di Toriyama si distingue per la sua carica emotiva e il suo messaggio universale. Non è solo un tributo al passato, ma un richiamo al futuro, ricordando che Dragon Ball non è semplicemente una saga, ma un’idea che trascende il tempo. Le storie di Toriyama continueranno a vivere, non solo sui manga, ma anche nelle opere d’arte pubbliche come questo murale, nei sogni dei fan e nelle conversazioni che attraversano generazioni.

Grazie a queste opere d’arte, Dragon Ball  si conferma non solo come una delle serie di manga più amate di sempre, ma un fenomeno culturale che continua a ispirare e a trasformare la vita di chiunque si lasci coinvolgere dal suo incredibile mondo. Come il murale di Yamamoto, l’opera di Toriyama è destinata a rimanere eterna, scritta non solo sulle pagine dei suoi manga, ma anche nelle strade di Tokyo e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di essere toccato dalla sua magia.

Maneskin, l’incoronazione di Mick Jagger: il murale di TVboy a Roma

Il 10 novembre 2023, lo street artist italiano TVboy ha reso omaggio ai Maneskin con un murale realizzato su un muro di Vicolo del Fico, a Roma. L’opera, intitolata “L’incoronazione”, ritrae il frontman dei Rolling Stones, Mick Jagger, mentre incorona il leader dei Maneskin, Damiano David.

Il murale è un riferimento all’affermazione di Jagger, che nel 2022 ha definito i Maneskin “la più grande rock band del mondo”. L’opera di TVboy è un’interpretazione ironica e giocosa di questa dichiarazione, che celebra il successo dei Maneskin a livello internazionale.

Il murale è stato realizzato con la tecnica dello stencil, una tecnica di street art che prevede l’utilizzo di mascherine per creare immagini ripetitive e stilizzate. La tecnica dello stencil è stata utilizzata da TVboy anche in altre sue opere, come il murale “Stop abuse”, realizzato a Roma nel 2022 e dedicato all’impegno di Papa Francesco nel contrastare gli abusi sessuali sui minori da parte del clero cattolico.

TVboy, all’anagrafe Salvatore Benintende, è uno degli street artist italiani più popolari. Nato a Palermo nel 1980, si è laureato in design presso il Politecnico di Milano. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, da Milano a Copenaghen, da Barcellona a New York.

Il murale di TVboy dedicato ai Maneskin è un’opera che celebra il successo di una band italiana che ha conquistato il mondo. L’opera è anche un’affermazione della cultura pop italiana, che continua a essere apprezzata a livello internazionale.

Titti compie 80 anni

WarnerMedia Global Brands and Experiences vuole ricordare al mondo che Titti non è un canarino comune, con una celebrazione dell’80° anniversario su scala globale. Titti, uno dei personaggi più amati dei Looney Tunes, è noto per essere imperturbabile ed un autentico impenitente. La WarnerMedia ha dato l’incarico ad un gruppo eterogeneo di artisti di tutto il mondo, di ideare e realizzare 80 murales originali, che riflettono la ricca storia e la personalità dinamica di Titti. La campagna “80 Years of Tweety” ha preso il via ad Austin al SXSW 2022 l’11 marzo, data in cui è stato presentato ufficialmente il primo gruppo di murales. La celebrazione proseguirà per tutto l’anno nello Studio con i nuovi contenuti su Titti di HBOMax, WarnerMedia Kids & Family, insieme a nuove esperienze a tema e raccolte di Warner Bros. Consumer Products. La celebrazione culminerà nel giorno del compleanno di Titti, il 21 novembre 2022.

Titti ha iniziato la sua ascesa nel mondo dell’animazione col debutto nel cortometraggio del 1942 “Due gatti contro Titti” (A Tale of Two Kitties), premiato quello stesso anno con l’Oscar. Titti ha repentinamente ottenuto popolarità diventando uno dei personaggi più amati dei Looney Tunes, secondo solo a Bugs Bunny in termini di conoscenza universale. Ha recitato in numerosi film, tra cui un secondo premio Oscar, “Silvestro il Moralista” (Birds Anonymous, 1957). Per più di ottant’anni, questo canarino ha dimostrato ai fan che anche l’essere più piccolo può superare in astuzia il più grande nemico, ed è arrivato a rappresentare cosa significa essere “orgogliosamente sé stessi”. Per questo motivo, Titti è diventato uno dei personaggi preferiti della cultura popolare, ed ha una presenza significativa nell’ambito della moda e del lifestyle, apparendo nei modi più inaspettati. Il suo colore giallo brillante, l’elevato ottimismo e la sua modesta forza lo rendono uno dei più amati da celebrità, influencer, stilisti, artisti ed altri.

Per onorare gli “80 anni di Titti”, gli splendidi murales ideati da un vivace gruppo di artisti mostreranno l’entusiasmo, l’allegria, la dolcezza e l’intelligenza di Titti, nonché la sua accattivante personalità. Visionabili gratuitamente, queste spettacolari opere d’arte appariranno negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Polonia, Spagna, Italia, Messico, Brasile, Emirati Arabi Uniti e altri Paesi ancora. Negli Stati Uniti, i murales di Titti potranno essere ammirati in più di 30 città. In Italia i murales celebrativi di Titti saranno realizzati all’interno della campagna internazionale di Cartoon Network (canale 607 di Sky) “ridisegna il tuo Mondo” e faranno parte delle iniziative on air e sul territorio che il brand metterà in campo per  invitare i bambini a “ridisegnare” il mondo attraverso azioni concrete e quotidiane che, seppur piccole, possono fare la differenza.

Per sapere dove trovare i murales e tutto ciò che riguarda Titti, visitate il sito Web dell’Anniversario di Titti website.

Pam Lifford, Presidente della WarnerMedia Global Brands and Experiences, ha dichiarato:

“Per ottant’anni, Titti è sempre andato dritto per la sua strada, rappresentando intrinsecamente cosa significa essere “orgogliosamente sé stessi”. La sua personalità accattivante lo ha reso uno dei preferiti della cultura popolare, ed è noto per apparire nei modi più inaspettati… Come membro chiave del franchise dei Looney Tunes, volevamo assolutamente celebrare gli 80 anni di Titti in grande stile, e siamo entusiasti di poter continuare i festeggiamenti durante tutto l’anno. Fate attenzione perché potrà apparire ovunque, dalla moda agli oggetti da collezione e altro ancora”.

 

Per la realizzazione dei murales, la WMGBE ha collaborato con 16 artisti che hanno apportato la propria versione di questo piccolo eroe. Il caratteristico colore giallo di Titti predomina nel design, ma i diversi stili degli artisti rendono ogni singola opera unica e straordinaria. I realizzatori sono stati selezionati attraverso la lente della diversità riguardo ai paesi di provenienza, ai mezzi ed alle espressioni artistiche, alle etnie, ai generi ed alla sessualità.

Oltre ai murales, la celebrazione dell’80° anniversario di Titti presenta prodotti, contenuti, esperienze a tema e molto altro:

 

  • Warner Bros. Consumer Products (WBCP): proporrà nuove offerte e collaborazioni in tutte le categorie (moda, oggetti da collezione, prodotti di bellezza e altro) durante tutto l’arco dell’anno.
  • Warner Bros. Themed Entertainment si unirà ai festeggiamenti per il compleanno di Titti con murales esclusivi in tutto il mondo, inclusi il Warner Bros. World Abu Dhabi, il Warner Bros. Movie World in Australia e il Parque Warner Madrid.
  • HBO Max: Titti continuerà ad apparire nella serie animata di successo Looney Tunes Cartoons della Warner Bros. Animation, ora in streaming su HBO Max. Verranno mandati in onda nuovi episodi dalla serie Max Original per tutto l’anno, in onore dell’amato canarino giallo.
  • Cartoon Network e Cartoonito: In Italia Titti verrà celebrato a novembre con una programmazione speciale in onda su Cartoon Network (canale 607 di Sky) e Cartoonito (canale 46 del DTT) e con protagonista la serie LOONEY TUNES CARTOONS.
  • Monnalisa: Monnalisa ha da poco lanciato un’irresistibile collezione che vede protagonista il simpatico canarino e che include abitini, completi denim e tante t-shirt. Barbara Bertocci e Diletta Iacomoni, tandem creativo di Monnalisa, commentano così la collaborazione: “Monnalisa ha un forte legame con i personaggi Looney Tunes. Sono amatissimi ed è facile declinarli nelle nostre collezioni romantico-contemporanee con effetti irresistibili sia per i più piccoli che per le pre-teens. Il canarino Titti, in particolare, ha caratteristiche che lo rendono particolarmente divertente, inoltre, da un punto di vista stilistico, il suo giallo dà molta energia alla collezione”.  I capi sono disponibili nelle boutique Monnalisa worldwide, incluso i flagship store di Milano, Roma e Napoli, e sul sito del brand.
  • Fila: Spostandoci sull’abbigliamento sportivo, Fila ha lanciato una capsule collection dedicata ai più piccoli piena di colori! Titti, ma anche gli altri personaggi Looney Tunes, sono protagonisti di divertenti illustrazioni che si sposano benissimo con i disegni dai colori decisi e allegri spesso associati al brand Fila. La collezione, che include anche scarpe e accessori per un total look all’insegna dell’allegria, è disponibile anche online.