Archivi tag: song

Top 10 Album per Viaggiare: La Colonna Sonora delle Tue Avventure

L’estate è alle porte e con essa la voglia di evadere, di salire in macchina e partire per nuove avventure. Che sia un viaggio on the road verso una destinazione lontana o una semplice gita fuori porta, la musica è la compagna perfetta per rendere ogni tragitto indimenticabile.

Ecco la nostra classifica dei 10 migliori album musicali per un viaggio, perfetti per accompagnare i tuoi chilometri con ritmo e adrenalina:

1. Rumours – Fleetwood Mac (1977): Un capolavoro del rock classico, con melodie immortali e testi profondi che raccontano storie di amore, perdita e speranza. Un album perfetto per viaggiare con il finestrino abbassato e la mente aperta.

2. Born to Run – Bruce Springsteen (1975): Un inno alla libertà e alla fuga, con canzoni energiche e trascinanti che ti faranno sentire invincibile. Un album perfetto per affrontare qualsiasi sfida con grinta e determinazione.

3. OK Computer – Radiohead (1997): Un album iconico dell’alternative rock, con atmosfere oniriche e testi introspettivi che ti faranno riflettere sul mondo e su te stesso. Un album perfetto per un viaggio introspettivo alla ricerca di sé.

4. Highway to Hell – AC/DC (1979): Rock duro e puro, con riff potenti e ritmi incalzanti che ti faranno accelerare il battito cardiaco. Un album perfetto per un viaggio adrenalinico verso l’ignoto.

5. Wish You Were Here – Pink Floyd (1975): Un album malinconico e poetico, con atmosfere surreali e testi che esplorano temi come l’alienazione e la solitudine. Un album perfetto per un viaggio introspettivo attraverso paesaggi suggestivi.

6. Abbey Road – The Beatles (1969): Un capolavoro assoluto della storia della musica, con melodie orecchiabili e arrangiamenti impeccabili. Un album perfetto per un viaggio rilassante e spensierato.

7. London Calling – The Clash (1979): Punk rock energico e ribelle, con testi che denunciano le ingiustizie sociali e inneggiano alla rivoluzione. Un album perfetto per un viaggio all’insegna della protesta e della voglia di cambiamento.

8. Kid A – Radiohead (2000): Un album sperimentale e innovativo, con sonorità elettroniche e atmosfere psichedeliche. Un album perfetto per un viaggio onirico alla scoperta di nuove sonorità.

9. Back to Black – Amy Winehouse (2006): Soul e blues potenti e sensuali, con la voce unica di Amy Winehouse che emoziona e commuove. Un album perfetto per un viaggio introspettivo attraverso le sfumature dell’amore e della perdita.

10. The Dark Side of the Moon – Pink Floyd (1973): Un altro capolavoro assoluto dei Pink Floyd, con un concept album che esplora temi come la follia, la guerra e l’alienazione. Un album perfetto per un viaggio riflessivo e profondo.

Bonus: 21 Pilots – Trench (2018): Un album di hip hop e pop alternativo con sonorità uniche e testi che affrontano temi come l’ansia, la depressione e la ricerca di sé. Un album perfetto per un viaggio introspettivo alla scoperta di sé stessi.

Consigli per la tua playlist:

  • Scegli album che ti piacciono e che ti fanno stare bene.
  • Varia i generi musicali per non annoiarti durante il viaggio.
  • Crea una playlist con la giusta alternanza di brani energici e rilassanti.
  • Aggiungi qualche canzone nuova da scoprire durante il viaggio.
  • Regola il volume in base al tuo umore e al paesaggio che ti circonda.

Buon viaggio e buona musica!

Now and Then: il documentario che racconta l’ultima canzone dei Beatles

Now And Then – The Last Beatles Song è disponibile su Disney+! Il documentario di 12 minuti, scritto e diretto da Oliver Murray, racconta la storia dell’ultima canzone dei Beatles “Now And Then”, con filmati esclusivi e commenti di Paul, Ringo, George, Sean Ono Lennon e Peter Jackson.

Parlando del cortometraggio, Oliver Murray ha affermato:

“L’eredità dei Beatles ha posto una delle basi più importanti per la cultura giovanile moderna. È un grande onore avere la responsabilità di raccontare questa storia e credo che susciterà emozioni diverse nelle persone, poiché ognuno di noi ha un rapporto molto personale con il lavoro della band. ‘Now And Then’ è una storia di archeologia musicale e un legame fraterno tra quattro ragazzi che hanno regalato al mondo alcuni degli spettacoli più popolari della storia”.

L’ultima canzone dei Beatles, “Now And Then”, è stata pubblicata in tutto il mondo ieri, giovedì 2 novembre, da Apple Corps Ltd./Capitol/UMe. Il video musicale di “Now And Then”, diretto dal regista tre volte premio Oscar® Peter Jackson, è disponibile da oggi, venerdì 3 novembre, su Disney+.

Parlando del video musicale, Peter Jackson ha dichiarato:

“Volevamo che il video facesse commuovere, ma generare emozioni utilizzando solo filmati d’archivio è una cosa difficile. Fortunatamente, la semplice forza di questa bellissima canzone ha fatto gran parte del lavoro per noi. Sono profondamente orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato e lo conserverò per il futuro”.

Il movimentato viaggio di “Now And Then” si è svolto nell’arco di cinque decenni ed è il prodotto di conversazioni e collaborazioni tra i quattro Beatles che continuano ancora oggi. La demo di John Lennon, a lungo mitizzata, fu lavorata per la prima volta nel febbraio del 1995 da Paul, George e Ringo nell’ambito del progetto The Beatles Anthology, ma rimase incompiuta, in parte a causa delle impossibili sfide tecnologiche legate alla lavorazione della voce che John aveva registrato su nastro negli anni Settanta.

Per anni è sembrato che la canzone non potesse essere completata. Ma nel 2022 è arrivato un colpo di fortuna: un software sviluppato da Peter Jackson e dal suo team, utilizzato durante la produzione della docuserie The Beatles: Get Back, ha aperto finalmente la strada al lavoro di separazione della voce di John dalla sua parte di pianoforte. Di conseguenza, la registrazione originale ha potuto essere riportata in vita e lavorata nuovamente con il contributo di tutti e quattro i Beatles. Questa straordinaria storia di archeologia musicale riflette l’infinita curiosità creativa dei Beatles e il loro comune fascino per la tecnologia. Segna il completamento dell’ultima registrazione che John, Paul, George e Ringo hanno potuto fare insieme e celebra l’eredità della band più importante e influente della storia della musica popolare.