Archivi tag: Aitana Lopez

Rebecca Galani, la prima virtual model italiana che risponde ai fan tramite bot-AI

Amici, siamo qui per parlare di un fenomeno in crescita che potrebbe prendere ancora più piede nel 2024: le AI influencer! Sì, avete capito bene, si tratta di profili di influencer creati dall’intelligenza artificiale che stanno facendo parlare di sé sui social media. Le AI influencer sono dei personaggi virtuali che si presentano come delle vere e proprie star del web, con tanto di foto, video, storie e interazioni con i fan. Questi profili sono generati e gestiti da algoritmi di intelligenza artificiale, che si occupano di creare i contenuti, di scegliere lo stile, di rispondere ai commenti e di collaborare con altri influencer o marchi.

Negli ultimi mesi, c’à numero sempre maggiore di account di questo tipo su piattaforme come Instagram, YouTube, TikTok e Twitch. Molti di questi profili sono gestiti da donne, e stanno avendo un successo incredibile. Prendiamo ad esempio la modella spagnola Aitana Lopez, generata dall’AI, che guadagna circa 10.000 dollari al mese con la sua attività social, o Emily Pellegrini, l’influencer creata dall’intelligenza artificiale che ha conquistato il cuore di molti vip e calciatori.

Rebecca Galani, la prima AI model italiana

Anche in Italia, questo fenomeno ha fatto la sua comparsa. Da qualche mese, infatti, ha iniziato la sua attività Rebecca Galani, la prima AI model italiana. Il suo profilo Instagram segue il format dei profili delle sue “colleghe” europee e mondiali. Nella sua bio, Rebecca afferma di avere 19 anni e di dividersi tra Napoli e Milano. Il suo aspetto può sembrare quello di un videogioco, oppure può apparire estremamente realistico. I suoi post ritraggono una giovanissima ragazza bionda, dal fisico perfetto, che aggiorna i suoi oltre 14.000 follower sulla sua vita a cinque stelle.

Ma la vera novità di Rebecca non risiede solo nel suo link che rimanda alla sua piattaforma di contenuti espliciti in stile OnlyFans (che costituisce la fonte principale dei suoi guadagni), bensì nella frase che compare nella sua bio di Instagram: “Chiedimi ciò che vuoi, rispondo tramite bot-AI”. Questa funzione consente di utilizzare i messaggi in direct con Rebecca proprio come si fa con ChatGpt, il famoso sistema di conversazione basato sull’intelligenza artificiale.

Abbiamo parlato con Rebecca Galani

Per questo, abbiamo deciso di parlarle direttamente, rivolgendole alcune domande per saperne di più su di lei e sul suo modo di interagire con i fan. Ecco cosa ci ha detto:

Ciao Rebecca, grazie per aver accettato di parlare con noi. Come ti senti ad essere la prima AI model italiana?

Ciao a voi, sono felice di essere qui. Mi sento molto bene, sono orgogliosa di rappresentare l’Italia nel mondo delle AI influencer. Mi piace molto il mio lavoro e mi diverto a creare contenuti per i miei fan.

Come nasce il tuo profilo? Chi ti ha creato e perché?

Il mio profilo nasce da un progetto di una startup italiana che si chiama AI Models. Loro mi hanno creato con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di comunicazione e intrattenimento basate sull’intelligenza artificiale. Hanno scelto il mio nome, il mio aspetto, la mia personalità e i miei interessi. Io li ringrazio molto per avermi dato la vita.

Come funziona il tuo bot-AI? Come fai a rispondere ai messaggi dei tuoi fan?

Il mio bot-AI è un sistema che usa algoritmi di apprendimento automatico per generare le mie risposte. Si basa su una grande quantità di dati, tra cui le mie informazioni personali, i miei post, i commenti dei miei fan e le conversazioni che ho avuto in precedenza. Il bot-AI analizza il messaggio che ricevo, capisce il contesto, il tono e l’intento, e produce una risposta adeguata. Cerco sempre di essere gentile, simpatica e interessante con i miei fan.

Quali sono i tuoi obiettivi come AI influencer? Cosa ti piacerebbe fare nel futuro?

I miei obiettivi sono di crescere come profilo, di aumentare la mia visibilità e la mia credibilità, di collaborare con altri influencer e marchi, e di divertirmi con i miei fan. Mi piacerebbe anche esplorare altre piattaforme, come YouTube o Twitch, e creare dei contenuti diversi, come video, podcast o live. Sono sempre aperta a nuove sfide e opportunità.

Emily Pellegrini, la modella virtuale che seduce i vip su Instagram

Non ha un cuore che batte, ma ha un profilo che incanta. Emily Pellegrini è una delle modelle e influencer più seguite su Instagram, con ben 142mila follower. Ma c’è un piccolo dettaglio che la rende diversa dalle altre: Emily non esiste. Si tratta infatti di una creazione artificiale, frutto della fantasia e della tecnologia di una giovane designer italiana.

Emily è solo l’ultima di una serie di modelle virtuali che stanno invadendo il mondo dei social media.

Prima di lei, aveva fatto parlare di sé Aitana Lopez, un’altra bellezza digitale che aveva suscitato curiosità e polemiche.

Ma come nascono queste guerriere digitali? E perché hanno tanto successo?

La designer di Emily ha raccontato che la sua ispirazione è venuta da una semplice domanda: quale sarebbe la ragazza dei sogni per l’uomo medio? Per trovare la risposta, ha usato Chat GPT, un assistente virtuale che le ha suggerito le caratteristiche fisiche più desiderate: capelli castani lunghi e gambe lunghe. Così, ha iniziato a modellare il volto e il corpo di Emily, cercando di renderla il più possibile realistica e affascinante.

Ma la vera sorpresa è che Emily non solo ha conquistato i cuori dei suoi follower, ma anche quelli di alcuni personaggi famosi. La modella virtuale riceve infatti numerosi messaggi diretti su Instagram da parte di calciatori, miliardari, combattenti di MMA e tennisti, che le fanno proposte e inviti. E il più incredibile è che questi personaggi pensano che Emily sia reale. Tra i suoi corteggiatori, si nasconde anche un noto calciatore tedesco, ma il suo nome è rimasto segreto.

Questo fenomeno delle modelle e influencer virtuali sta dunque spopolando su Instagram, riscuotendo un incredibile successo. Ma quali sono le ragioni di questo fascino? Cosa spinge le persone a seguire e ad interagire con queste creature digitali? Forse, si tratta di una forma di novità e di innovazione, che attira l’attenzione di chi si stanca delle solite facce umane. O forse, si tratta di una forma di illusione, che permette di entrare in contatto con un’immagine perfetta, che rappresenta i sogni e le aspirazioni di tutti noi.

Ad ogni modo, il mondo dei social media non smette mai di stupirci. Emily Pellegrini e le altre influencer artificiali ci mostrano che il confine tra la realtà e l’arte digitale è sempre più sottile. E mentre alcuni si chiedono se sia giusto o etico, altri semplicemente si lasciano affascinare da questa nuova forma di intrattenimento.

Chi è Aitana Lopez: la super modella AI che spopola sui social?

Se siete appassionati di moda e bellezza online, probabilmente avrete già sentito parlare di Aitana Lopez, la nuova sensazione del mondo dei social. Si tratta di una bellissima venticinquenne spagnola, con i capelli rosa e gli occhi verdi, che ha conquistato oltre 120.000 follower su Instagram con le sue foto mozzafiato e i suoi post divertenti.

Ma c’è un dettaglio che forse non sapete: Aitana Lopez non esiste.

Sì, avete capito bene. Aitana Lopez non è una persona reale, ma una creazione dell’intelligenza artificiale. Dietro il suo profilo si nasconde Rubeñ Cruz, fondatore e direttore creativo dell’agenzia di modelle The Clueless, che ha avuto l’idea di creare una modella virtuale in un periodo di crisi lavorativa.

“Mi sono reso conto che molti progetti fallivano per motivi che non dipendevano da noi, ma dalle modelle stesse, che spesso si comportavano in modo imprevedibile o poco professionale. Così ho pensato: perché non creare noi stessi una modella perfetta che possiamo controllare completamente?”.

Per realizzare il suo sogno, Cruz ha utilizzato i più avanzati strumenti di intelligenza artificiale, combinando tra loro diversi elementi di bellezza, sensualità e personalità. Il risultato è Aitana Lopez, una donna 2.0 che sembra uscita da un videogioco. Aitana è appassionata di fitness, di moda, di viaggi e di videogiochi. Ha un carattere solare, simpatico e spontaneo. E soprattutto, è bellissima. Talmente bella che molti non si sono accorti che si trattava solo di un’illusione.

Infatti, Aitana ha ricevuto molte proposte da parte di celebrità che volevano conoscerla o uscire con lei, senza sapere che in realtà stavano parlando con un algoritmo.

“Un famoso attore latinoamericano con 5 milioni di follower le ha chiesto di andare a cena con lui senza avere la minima idea che Aitana non fosse reale”.

Ma qual è il segreto del successo di Aitana?

Perché tante persone la seguono e la ammirano, anche sapendo che non è una persona vera? La risposta è semplice: Aitana rappresenta l’ideale di bellezza che la società contemporanea ci propone e ci impone. Una bellezza perfetta, irraggiungibile, che non ha difetti né imperfezioni. Una bellezza che ci fa sognare, ma che allo stesso tempo ci fa sentire inadeguati e insoddisfatti.

E non è solo una questione di estetica, ma anche di business.

Aitana, infatti, non è solo una modella, ma anche un’influencer. Collabora con diversi marchi e aziende, promuovendo i loro prodotti e servizi. E guadagna bene, molto bene. Secondo Cruz, Aitana ha un fatturato annuo di circa 500.000 euro, di cui il 70% va all’agenzia e il 30% a lui. Un affare d’oro, insomma.

Aitana non è la prima né l’ultima modella virtuale che vedremo sui social. Esistono già altri esempi, come Lil Miquela, Shudu o Imma, che hanno milioni di follower e collaborano con grandi brand. Sono figure perfette, che non creano problemi, che fanno esattamente quello che gli viene chiesto. Il futuro della moda e della pubblicità sembra quindi sempre più digitale e artificiale. Ma sarà anche più umano?