Archivi tag: fortiche

Arcane trionfa agli Annie Awards 2025: Un’Edizione Straordinaria di Innovazione e Creatività nell’Animazione

Lo scorso 8 febbraio 2025 si è svolta la 52° edizione degli “Annie Awards”, uno degli eventi più prestigiosi nel panorama dell’animazione, che celebra da anni l’eccellenza in questo campo. La cerimonia ha avuto luogo presso il Royce Hall, all’Università della California a Los Angeles, un luogo iconico che ha accolto professionisti e appassionati dell’industria per una serata dedicata alla qualità artistica e innovativa del mondo dell’animazione. L’evento, organizzato dall’ASIFA-Hollywood, l’associazione internazionale degli artisti dell’animazione, ha visto l’assegnazione di ben 32 premi nelle categorie competitive e 4 premi speciali, offrendo uno spunto di riflessione sulle evoluzioni del settore.

Anche quest’anno, la cerimonia ha visto il trionfo della serie animata Arcane, prodotta da Riot Games e Fortiche Production, che ha saputo conquistare ben sette premi nella categoria TV/Media. Tra i riconoscimenti, Arcane ha vinto premi prestigiosi come miglior regia, miglior animazione dei personaggi e miglior montaggio. Questo trionfo conferma ancora una volta il suo posto come una delle serie animate più premiate della storia degli Annie Awards, consolidando la sua posizione come fenomeno internazionale, che ha saputo conquistare anche il cuore dei fan di League of Legends. La trama, incentrata sul conflitto tra le città di Piltover e Zaun e sulle vicende delle sorelle Vi e Jinx, ha avuto un impatto enorme, estendendo l’universo di Riot Games attraverso romanzi e altri media. L’animazione, la colonna sonora e la regia hanno contribuito a rendere Arcane una delle produzioni più apprezzate dal pubblico e dalla critica.

Sul fronte dei lungometraggi, a dominare la scena è stato Il Robot Selvaggio (The Wild Robot), il film di DreamWorks Animation, tratto dal romanzo di Peter Brown e diretto da Chris Sanders. Con ben 10 nomination, tra cui quelle per miglior lungometraggio e miglior animazione dei personaggi, il film ha vinto il premio per miglior lungometraggio, oltre ad aggiudicarsi riconoscimenti per il miglior doppiaggio e miglior design dei personaggi. La storia, che racconta le avventure di un robot intrappolato in un mondo selvaggio, ha toccato il cuore del pubblico, diventando un perfetto esempio di come un’animazione di qualità possa raccontare storie emozionanti e profonde, che vanno oltre gli effetti speciali. Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro tecnico e narrativo del film, che ha unito emozione e innovazione.

A fianco delle grandi produzioni, Flow, un lungometraggio indipendente diretto da Gints Zilbalodis, ha vinto il premio per il miglior lungometraggio indipendente. La pellicola ha catturato l’attenzione per la sua originalità e la sua animazione minimalista, affrontando temi universali come la solitudine, la speranza e la ricerca di sé. In un contesto cinematografico dominato da colossi come DreamWorks, Flow è riuscito a emergere per la sua capacità di emozionare e per la profondità dei suoi contenuti.

Non sono mancati nemmeno premi per cortometraggi e produzioni speciali. Tra questi, Orion e il Buio ha vinto il premio per la miglior produzione speciale, grazie alla sua atmosfera intensa e alla capacità di trattare tematiche universali come la paura e la speranza. Un’altra piccola perla che ha conquistato la giuria è Wander to Wonder, premiato come miglior cortometraggio. Con una storia breve ma di grande impatto emotivo, questo cortometraggio ha dimostrato come anche le produzioni più piccole possano avere un forte impatto nel mondo dell’animazione.

In ambito televisivo, Arcane ha dominato incontrastata, vincendo premi per miglior animazione dei personaggi, miglior regia e miglior musica. Grazie alla sua estetica mozzafiato e alla profondità della trama, la serie ha saputo raccontare storie mature, che hanno reso Arcane una delle produzioni TV/Media più premiate della serata. La sua capacità di trattare tematiche complesse e di esplorare un universo ricco e dettagliato ha reso la serie un faro di innovazione nel panorama dell’animazione.

Tra le altre serie televisive premiate, Marvel’s Moon Girl and Devil Dinosaur ha conquistato il premio per la miglior produzione TV/Media per bambini, consolidando il suo status di fenomeno tra i più giovani. Bob’s Burgers, con il suo stile unico e la comicità inconfondibile, ha trionfato nella sezione per il pubblico maturo, continuando a guadagnare consensi anno dopo anno.

Un altro ambito che ha visto grandi risultati agli Annie Awards è stato quello dei videogiochi. Il premio per la miglior animazione dei personaggi nei videogiochi è andato a Neva, riconoscendo il crescente legame tra animazione cinematografica e animazione nei videogiochi, due settori che stanno sempre più convergendo grazie a tecnologie innovative e a un elevato livello di creatività.

La 52° edizione degli Annie Awards si è rivelata un grande successo, offrendo uno spunto di riflessione sull’evoluzione di una forma d’arte che continua a crescere e a sorprenderci. Da grandi produzioni come Il Robot Selvaggio e Arcane a opere indipendenti come Flow, l’animazione ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di emozionare e far riflettere. Gli Annie Awards si confermano così come una vetrina fondamentale per il talento e l’innovazione nell’industria dell’animazione, sempre pronta a spingersi verso nuove frontiere creative.

“Welcome to Noxus”: la nuova cinematica di inizio stagione di League of Legends svela i segreti dell’Impero Noxiano

Riot Games ha presentato oggi la nuova cinematica di inizio stagione per League of Legends, intitolata Welcome to Noxus. Realizzata dallo studio d’animazione francese Fortiche, noto per il suo lavoro sulla serie Arcane, la cinematica offre uno sguardo mozzafiato su una delle regioni più temute e affascinanti di Runeterra: Noxus.

L’Impero Noxiano è da sempre un simbolo di potere, brutalità e ambizione, e la cinematica esplora alcuni degli aspetti più profondi della sua lore, portando in scena alcuni dei campioni più iconici di League of Legends. Tra le battaglie e le alleanze che si intrecciano, si rivelano dettagli che arricchiscono ulteriormente l’universo del gioco, rendendo il tutto ancora più avvincente. A sottolineare l’atmosfera epica del video, troviamo una composizione musicale firmata dall’artista austriaca TEYA, che contribuisce a rafforzare la tensione e l’emozione di ogni scena.

Ma Welcome to Noxus non è solo un’anteprima della stagione: rappresenta anche un’occasione per Riot Games di espandere ulteriormente la sua narrazione e di connettere i vari aspetti dell’universo di Runeterra, che ha preso piede non solo nel gioco, ma anche in una vasta gamma di contenuti, dalla musica alle serie TV, come Arcane, che ha portato alla luce storie affascinanti, rivelando nuove sfaccettature di personaggi e mondi già noti ai fan.

League of Legends è un pilastro indiscusso nel mondo dei giochi competitivi, essendo stato rilasciato nel 2009 e continuando a evolversi con ogni nuova stagione. Con milioni di giocatori attivi in tutto il mondo e il suo status di caposaldo nel genere MOBA, il gioco ha saputo mantenere una base di fan fedeli e appassionati. Ogni anno, nuove esperienze e storie arricchiscono il gioco, da eventi speciali come K/DA e Star Guardian a cambiamenti nel gameplay per mantenere sempre alta la competitività. L’universo di League of Legends ha ormai attraversato confini che vanno oltre il gioco, con fumetti, giochi spin-off, action figure e persino giochi da tavolo, con i suoi campioni che si sono fatti spazio anche nella musica e nella TV.

Riot Games, la compagnia dietro League of Legends, è una delle realtà più importanti nel panorama videoludico. Fondata nel 2006, ha dato vita a titoli di successo come VALORANT, Teamfight Tactics, Legends of Runeterra e League of Legends: Wild Rift. La sua attenzione al giocatore ha dato vita a eventi eSports tra i più seguiti al mondo, come il Campionato Mondiale di League of Legends, seguito ogni anno da milioni di appassionati. Con la serie Arcane, che ha riscosso un successo planetario e vinto premi Emmy, Riot ha dimostrato di saper trascendere il mondo del gaming, creando esperienze multimediali che hanno conquistato i fan di ogni angolo del globo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita leagueoflegends.com e segui @league_italia sui social media.

L’Arte e i Retroscena di Arcane: Un viaggio imperdibile nel mondo di League of Legends

In attesa dell’uscita della seconda stagione di Arcane, prevista su Netflix per il 9, 16 e 23 novembre 2024, i fan della celebre serie animata basata sull’universo di League of Legends hanno un’altra entusiasmante novità da aspettare. Questo dicembre, Riot Games, Fortiche Productions, Melcher Media, Tora Edizioni e Insight Editions uniranno le forze per rilasciare un volume imperdibile: L’Arte e i Retroscena di Arcane, scritto da Elisabeth Vincentelli, autrice nota per il New York Times e per il suo lavoro su ABBA Treasures.

Questo libro non è una semplice celebrazione della serie animata, ma una vera e propria immersione nell’arte e nei processi creativi che hanno reso Arcane un capolavoro acclamato dalla critica e dal pubblico. La serie ha ottenuto il prestigioso Premio Emmy come Migliore Serie Animata, segnando una pietra miliare nell’animazione in streaming. Arcane non si limita a narrare una storia, ma combina magistralmente estetica, narrazione e un mondo profondamente caratterizzato, rendendo ogni episodio una gioia per gli occhi e una sfida emozionale per lo spettatore.

Dietro le Quinte di un Capolavoro Animato

Scritto con maestria da Vincentelli, il volume ci guida attraverso un viaggio dietro le quinte della creazione di Arcane, mostrando il duro lavoro e l’incredibile talento dei creatori. Le interviste esclusive con Christian Linke e Alex Yee, i co-creatori della serie, così come con i registi di Fortiche Productions, Pascal Charrue e Arnaud Delord, permettono di scoprire dettagli intimi e appassionati sul processo creativo. Oltre a questi, ci sono conversazioni con oltre venti artisti, animatori, sceneggiatori, game designer e musicisti che hanno contribuito alla creazione dell’universo di Arcane.

Tra i vari contenuti inediti, il libro offre immagini mai viste prima: schizzi che raccontano l’evoluzione dei personaggi, concept art mozzafiato dei panorami di Piltover e Zaun, e una miriade di dettagli su come questi luoghi non solo fungano da ambientazioni, ma diventino veri e propri protagonisti della narrazione.

Extra che Fanno Sognare i Fan

Per rendere il tutto ancora più interessante, L’Arte e i Retroscena di Arcane include anche una serie di contenuti fisici che rendono l’esperienza di lettura ancora più immersiva. I fan potranno trovare un poster esclusivo di Jinx, una mappa rimovibile di Piltover, e persino una Lettera di Vander, un elemento carico di emotività per chiunque abbia seguito la storia di Arcane. Ma non è tutto: un divertente stencil per colorare i capelli blu, ispirato al personaggio di Jinx, e un disegno dell’Hexcore, un oggetto che gioca un ruolo centrale nella trama, sono tra gli extra che rendono questo volume un vero e proprio oggetto da collezione.

Ogni dettaglio di questo libro sembra essere stato pensato per far sentire i fan ancora più vicini all’universo di Arcane, permettendo loro di entrare in contatto non solo visivamente, ma anche fisicamente con gli elementi che hanno reso questa serie un fenomeno mondiale.

Un’Edizione Curata nei Minimi Dettagli

Non solo i contenuti del libro sono un sogno per ogni appassionato, ma anche l’edizione fisica è curata in modo spettacolare. Il volume sarà racchiuso in una custodia in acetato trasparente, che una volta rimossa, rivelerà una copertina alternativa, aggiungendo un tocco di sorpresa e raffinatezza. Questo livello di cura riflette il medesimo impegno artistico che ha portato Arcane a eccellere non solo come serie animata, ma come opera d’arte a tutto tondo.

Preordini Disponibili: Un Must-Have per i Fan

L’edizione standard del libro è già disponibile per il preordine e si preannuncia come un regalo perfetto per chiunque abbia amato Arcane o sia un fan di League of Legends. Con una combinazione di interviste illuminanti, immagini mai viste prima e extra esclusivi, L’Arte e i Retroscena di Arcane promette di essere una delle pubblicazioni più ricercate dell’anno, un volume che ogni fan vorrebbe nella propria collezione.

Penelope di Sparta: Da Arcane a un’Odissea fantascientifica!

Fortiche Production, lo studio dietro al successo della serie animata Arcane su Netflix, si lancia in una nuova avventura con Penelope di Sparta, un film d’animazione di fantascienza ambientato in un mondo ispirato alla mitologia greca.

Un salto nel futuro con la mitologia greca

Penelope di Sparta rappresenta il primo lungometraggio originale dello studio e segna un’evoluzione emozionante rispetto al loro stile già consolidato. Il film, diretto da Jérôme Combe (co-fondatore dello studio e produttore di Arcane) e Silvia Martelossi (animatrice di Pets 2 e Il Grinch), mescola sapientemente il 2D con la grafica dipinta in 3D, creando un’estetica unica e coinvolgente.

Una storia familiare con una nuova prospettiva

Scritto da Amanda Overton (story editor di Arcane), Penelope di Sparta reinterpreta la storia di Penelope, l’eroina dell’Odissea di Omero. Ambientato in un liceo d’élite popolato da personaggi leggendari come Achille, Elena, Circe, Agamennone e Ulisse, il film esplora la giovinezza di Penelope e la sua missione segreta per liberare Sparta dal dominio di Atene.

Un’eroina complessa in un mondo competitivo

In contrasto con l’atmosfera competitiva del liceo, Penelope si distingue per la sua determinazione e il suo impegno nella missione affidatale dal padre. La sua storia è un viaggio di crescita personale e di scoperta di sé, che la porterà ad affrontare sfide e a prendere decisioni cruciali per il futuro di Sparta.

Un film per tutti gli amanti dell’animazione e della mitologia

Penelope di Sparta si rivolge a un pubblico dai 13 anni in su, offrendo un’avventura ricca di azione, emozioni e riflessioni. La rivisitazione fantascientifica della mitologia greca, unita allo stile inconfondibile di Fortiche, rende questo film un’opera imperdibile per gli amanti dell’animazione e per tutti coloro che desiderano immergersi in una storia epica e indimenticabile.

Preparatevi a salpare per un’avventura indimenticabile con Penelope di Sparta!

Arcane Bridging the Rift

Riot Games dà ufficialmente il via a “Bridging the Rift”, una docu-serie che ripercorre la creazione di una delle serie animate di punta dello scorso autunno, Arcane, basata su League of Legends. Attraverso cinque episodi, trasmessi gratuitamente sul canale YouTube di League of Legends dal 4 agosto al 1° settembre ogni giovedì alle 17:00 ora italiana, i fan avranno la possibilità di dare uno sguardo al “dietro le quinte” della serie. Riot Games e Fortiche racconteranno la storia di Arcane dalla sua nascita fino al lancio globale.

Co-prodotta da Riot Games e lo studio di animazione francese Fortiche Production, la serie è rapidamente arrivata alla prima posizione delle classifiche Netflix fin dal suo esordio a Novembre 2021, tenendo la vetta per tre settimane di seguito, e raggiungendo la top 10 in oltre 52 paesi. La serie si è recentemente aggiudicata nove Annie Awards, ed è in corsa per i premi Best Animated Program e Best Sound Editing agli Emmy Awards del prossimo settembre. Arcane è rientrata inoltre nella selezione ufficiale del Festival di Annecy 2022, nella categoria TV/Film, con l’episodio 6 “When the Empire Collapses”.

Realizzata dallo studio francese Fortiche – lo studio dietro a vari progetti Riot come Get JinxedRiseWarriors e ENEMY degli Imagine Dragons o POP/STARS delle K/DA – la serie mostra le origini di iconici campioni come Jinx, Vi, Caitlyn, Jayce e Viktor – nel bel mezzo di duri scontri tra Piltover e Zaun.

È stata annunciata una seconda stagione, la cui data di lancio non è ancora stata rivelata.