Pink*: giocare per abbattere il patriarcato!

In occasione della Festa della Donna, parliamo di Pink un gioco da tavolo femminista* che sta spopolando tra le attiviste e le giocatrici più progressiste.

Cos’è Pink?*

Creato da tre donne, Pink* è un gioco di ambientazione e critica sociale che affronta temi come la disparità di genere, le discriminazioni e il sessismo.

Come si gioca?

Da 2 a 6 giocatrici si muovono su tre plance componibili, raccogliendo risorse e affrontando le sfide del patriarcato. Il tutto con l’aiuto di carte “azione” che rappresentano gesti di autodeterminazione e buone pratiche per decostruire gli stereotipi di genere.

Perché giocare a Pink?*

Pink* non è solo un gioco divertente, ma un vero e proprio strumento di sensibilizzazione. Permette di:

  • Riflettere sulle discriminazioni di genere: il gioco mette in luce le barriere che le donne incontrano nella vita quotidiana, come il sessismo, il razzismo, l’abilismo e la transfobia.
  • Imparare a decostruire gli stereotipi: le carte “azione” propongono esempi concreti di come contrastare il patriarcato nella vita di tutti i giorni.
  • Condividere esperienze e creare una comunità: Pink* è un’occasione per confrontarsi con altre donne e attiviste, rafforzando la rete di supporto femminista.

Oltre il gioco:

Pink* è solo un tassello nella lotta per l’emancipazione femminile. La vera sfida è portare avanti questa battaglia nella vita di tutti i giorni, con azioni concrete e impegno costante.

In questa Festa della Donna, prendiamo spunto da Pink per riflettere sulle discriminazioni di genere e giocare insieme per un futuro più equo e inclusivo!*

Altri spunti di riflessione:

  • Quali sono le sfide che le donne affrontano nel tuo ambiente di lavoro o di studio?
  • Come puoi utilizzare la tua voce e il tuo potere per contrastare il patriarcato?
  • In che modo puoi supportare le altre donne nella lotta per l’uguaglianza?

Fatti sentire!

Condividi le tue esperienze e opinioni sui social media usando l’hashtag #PinkGiocoFemminista.

Insieme, possiamo cambiare le cose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *