Per la prima volta in Occidente un saggio monografico indaga e approfondisce i lavori televisivi e cinematografici di Isao Takahata (classe 1935), amico e collega del premio Oscar Hayao Miyazaki.
In realtà si tratta di un autentico Maestro del cinema animato mondiale, a suo tempo mentore del più famoso Miyazaki, con il quale nei primi anni '80 ha poi fondato il celebre Studio Ghibli.
Ammiratore di cineasti quali Yuri Norstein, Frederic Back e Michel Ocelot, il giapponese Takahata è diventato celebre in Italia (ma non solo) per le sue regie televisive in serial amatissimi come "Heidi" (1974), "Marco" (1976) e "Anna dai capelli rossi" (1979).
Soltanto in seguito, dopo lo scoppio del boom degli anime nel nostro Paese, si è scoperto il regista di cinema, quello dal cui genio sono arrivati capolavori come "Hols" (1968), "Una tomba per le lucciole" (1988), "Omohide Poroporo" (1991). Giusto per citare.
Titolo: THE ART OF EMOTION – IL CINEMA D'ANIMAZIONE DI ISAO TAKAHATA
Editore: Cartoon Club/Guaraldi
Pagine: 400 a colori
Autore: Mario A. Rumor (Come bambole, Tunuè 2005; Created by, Tunuè, 2005)
Prefazione di Michel Ocelot (regista di "Kirikù e la strega Karabà" e "Azur et Asmar")
Aggiungi commento