Dopo anni di speculazioni, rinvii e ostacoli produttivi, “Masters of the Universe” sta finalmente per tornare sul grande schermo con un live-action che promette di riportare in vita He-Man, Skeletor e tutti gli iconici personaggi di Eternia. L’attesa per i fan del celebre franchise fantasy si concluderà il 5 giugno 2026, data in cui il film debutterà nei cinema di tutto il mondo.
La nuova interpretazione della saga offrirà una rilettura moderna delle origini di He-Man. La storia si svolge inizialmente sulla Terra, dove Adam, un uomo intrappolato in una vita monotona da impiegato, ha sempre sentito racconti su He-Man e i padroni dell’universo. Tuttavia, la realtà è molto più straordinaria di quanto immagini: Adam è in verità il principe di Eternia, giunto sulla Terra vent’anni prima dopo essersi schiantato con un’astronave e perdendo così ogni memoria del suo passato e della leggendaria Spada del Potere. Quando verrà finalmente richiamato nel suo mondo d’origine, dovrà affrontare Skeletor e abbracciare il suo destino per diventare He-Man, l’uomo più potente dell’universo.
A dirigere questa nuova trasposizione sarà Travis Knight, già noto per il suo lavoro su “Bumblebee” e come presidente dello studio di animazione Laika, responsabile di successi come “Coraline”. La sua esperienza nella narrazione visiva e nel mondo dell’animazione lo rende la scelta ideale per bilanciare azione spettacolare e profondità emotiva. La sceneggiatura è stata affidata a Chris Butler (“ParaNorman”), basandosi su una prima bozza scritta da David Callaham.
Il cast vede Nicholas Galitzine nel ruolo di Adam / He-Man, un volto che ha suscitato curiosità tra i fan dopo che il ruolo era stato precedentemente assegnato a Kyle Allen. Il malvagio Skeletor sarà interpretato da Jared Leto, mentre Alison Brie darà vita a Evil-Lyn, Idris Elba vestirà i panni di Man-at-Arms e Camila Mendes quelli di Teela. Il mastodontico Hafthor Bjornsson, noto per il ruolo de “La Montagna” in “Game of Thrones”, interpreterà Goat Man, mentre Kojo Attah sarà Tri-Klops.
“Masters of the Universe” ha radici profonde negli anni ’80, quando la Mattel lanciò la linea di giocattoli che, grazie all’iconica serie animata, divenne un fenomeno di culto. Al centro della narrazione originale vi è il principe Adam, erede di Eternia, che grazie alla Spada del Potere si trasforma in He-Man per difendere il suo regno dalle forze oscure di Skeletor. Il nuovo film si discosterà dal tono cartoonesco della serie originale, puntando a una narrazione più matura e moderna, una scelta che potrebbe dividere la fanbase storica ma che ha l’obiettivo di attrarre una nuova generazione di spettatori.
La realizzazione di questo film non è stata priva di difficoltà. Inizialmente sviluppato da Sony e successivamente passato nelle mani di Netflix, il progetto ha rischiato di naufragare a causa di budget proibitivi e ostacoli logistici legati alla pandemia. Alla fine, è stata Amazon, attraverso MGM, a dare il via libera definitivo, garantendo le risorse necessarie per concretizzare il ritorno cinematografico di He-Man.
L’entusiasmo attorno a “Masters of the Universe” è alle stelle, e le aspettative sono alte. L’equilibrio tra nostalgia e innovazione sarà cruciale per decretarne il successo, così come la capacità di coniugare epicità, azione e un’estetica mozzafiato. Con un team creativo solido e un cast stellare, il film si propone di ridefinire la leggenda di He-Man e, forse, di conquistare i botteghini. Il potere di Grayskull è pronto a risorgere: basterà a dominare l’universo cinematografico?
Aggiungi commento