Archivi tag: Cosplay Italian Cup

Movieland: Cosplay Celebration 2024 e finalissima della Cosplay Italian Cup

Il Movieland Park, uno dei parchi tematici più affascinanti d’Italia, si prepara ad accogliere il “Movieland Cosplay Celebration 2024” organizzata dal team di Think Comic, un raduno imperdibile dedicato ai cosplayer e ai loro spettacolari costumi ispirati a personaggi celebri del cinema, dei fumetti e dell’animazione. L’evento si svolgerà il 21 e 22 settembre 2024, trasformando il parco in un palcoscenico vivente di creatività e passione per la cultura pop.

Durante queste due giornate, Movieland Park offrirà un’esperienza unica ai visitatori e ai partecipanti, con una serie di attività pensate per esaltare l’arte del cosplay. Il fulcro dell’evento sarà l’Epicos Cosplay Contest e il Raduno Cosplay, che celebrano l’abilità e la dedizione dei cosplayer italiani. Gli appassionati avranno l’opportunità di partecipare a giochi ed animazioni, scoprire quanto siano “nerd” e assistere a esibizioni di cosplay che promettono di essere straordinarie. Un momento clou dell’evento sarà la parata che attraverserà tutto il parco, offrendo ai partecipanti e ai visitatori l’opportunità di scattare foto ricordo con i loro eroi preferiti.

Ma il vero fiore all’occhiello di quest’anno è la Cosplay Italian Cup, il campionato nazionale di cosplay che rappresenta il vertice della competizione in Italia. Questa manifestazione, organizzata da Epicos e sostenuta da numerosi sponsor prestigiosi, è giunta alla sua terza edizione e si distingue per la sua capacità di unire i migliori cosplayer da tutta Italia in una competizione di altissimo livello. L’evento, riconosciuto ufficialmente da oltre 25 fiere di settore, ha visto i partecipanti sfidarsi in contest itineranti tenutisi in alcune delle più importanti fiere del fumetto e della cultura pop del paese.

La finale della Cosplay Italian Cup, che avrà luogo il 22 settembre promette di essere uno spettacolo imperdibile. I 19 finalisti, selezionati durante i vari Epic Cosplay Contest, si esibiranno al Movie Theater del parco, mostrando la loro maestria con costumi e performance di straordinaria qualità. Una giuria di esperti cosplayer, sia nazionali che internazionali, avrà il compito di decretare il nuovo Campione Italiano di Cosplay.

Il vincitore della Cosplay Italian Cup non solo riceverà il titolo di Miglior Cosplayer Italiano 2024, ma avrà anche il privilegio di ottenere una serie di premi esclusivi offerti da Epicos, tra cui un prestigioso voucher per viaggiare in tutto il mondo. Questo riconoscimento riflette l’impegno degli organizzatori nel celebrare e premiare i migliori talenti del cosplay.

Nel corso dell’anno, il campionato ha visto una partecipazione entusiastica, con contest che hanno avuto luogo in eventi come San Marino Comics, Alecomics, Modena Nerd, Pescara Comics & Games, e i più recenti RiminiComix e La Festa dell’Unicorno. Ogni competizione ha contribuito a creare un panorama vivace di talenti e creatività, culminando in una finale che esalta l’eccellenza del cosplay italiano.

La Cosplay Italian Cup e il raduno “Movieland Cosplay Celebration 2024” rappresentano una celebrazione della cultura pop e dell’arte del cosplay, offrendo una vetrina per il talento e la passione che caratterizzano questa scena. Non è solo un evento da non perdere per gli appassionati, ma anche un’opportunità per scoprire e ammirare il lavoro e la dedizione che ogni partecipante porta con sé. Il 21 e 22 settembre, Movieland Park sarà il cuore pulsante di una festa dedicata alla magia del cosplay, promettendo due giorni di pura emozione e divertimento.

L’ottava edizione di Firenze Comics: 7 e 8 settembre 2024

Settembre è alle porte, e con esso, un’esperienza che si preannuncia indimenticabile per tutti gli appassionati di fumetti, cosplay e videogiochi. Firenze Comics, l’evento che negli anni ha saputo conquistare un posto di riguardo nel cuore dei fan, torna con la sua ottava edizione, pronta a regalare un weekend di puro divertimento e magia. Il 7 e 8 settembre 2024, il suggestivo Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio si trasformerà in un vero e proprio regno dell’immaginazione, estendendosi su un’area di 90.000 metri quadrati all’aperto, dove sogni e passioni prenderanno forma in una fiera senza pari.

In un contesto che richiama la bellezza delle fiabe e l’entusiasmo di un parco giochi, Firenze Comics si presenta, anche grazie alla splendida locandina di Sara Angiolini, come un microcosmo dove ogni angolo racconta una storia, ogni stand è una finestra aperta su mondi fantastici. Le decine di espositori presenti offriranno una vasta gamma di esperienze, dal merchandising delle più celebri case editrici alle rarità per collezionisti, passando per il cibo giapponese, che delizierà i palati degli amanti della cultura nipponica. Non importa quale sia il tuo interesse specifico, qui troverai ciò che fa per te, che tu sia un cosplayer esperto o un neofita del mondo del fumetto.

Ma non sono solo i colori sgargianti dei costumi e le pagine illustrate dei manga a rendere Firenze Comics un evento imperdibile. Gli organizzatori, Alessio e Luca Mariotti, due fratelli uniti dalla passione per i fumetti, hanno da sempre puntato a qualcosa di più che una semplice fiera. Sin dalla prima edizione, tenutasi nel gennaio del 2017, il loro obiettivo è stato chiaro: creare un evento che non fosse solo un punto d’incontro per appassionati, ma un vero e proprio tributo ai valori universali di bellezza, amicizia e coraggio che animano il mondo dei fumetti e degli anime. Ed è con questa filosofia che l’evento è cresciuto, edizione dopo edizione, fino a diventare un appuntamento fisso per migliaia di visitatori.

Un Programma Denso di Emozioni

Il programma di quest’anno si prospetta più ricco che mai, con un palinsesto di attività che abbraccia ogni aspetto della cultura pop contemporanea. Tra dibattiti e conferenze, workshop e spettacoli dal vivo, non ci sarà un momento di noia. Gli appassionati potranno assistere a presentazioni di nuove pubblicazioni, incontrare i loro artisti preferiti e persino cimentarsi in sessioni di gioco nell’area gaming dedicata.

Il 7 settembre, alle ore 10:00, l’apertura ufficiale della manifestazione segna l’inizio di un susseguirsi di eventi che terranno con il fiato sospeso gli amanti del genere. Dopo il simbolico taglio del fiocco, si entra subito nel vivo con Cartoon Happy Dreams, un tuffo nell’animazione che farà brillare gli occhi dei più piccoli e risveglierà la nostalgia nei cuori degli adulti. Le ore successive vedranno alternarsi sul palco interviste con autori e artisti di fama, tra cui EspenFumetti, Angelo Porazzi e Riccardo Nunziati, quest’ultimo noto per il suo lavoro su Diabolik per la storica casa editrice Astorina.

La giornata prosegue con incontri dedicati a tematiche più impegnate, come la conferenza “Gundam contro il bullismo”, che utilizza il celebre franchise giapponese per affrontare un tema di grande rilevanza sociale. Il pomeriggio riserva momenti di grande spettacolo, con performance ispirate a Sailor Moon, il concerto di Elisa Rosselli, e l’attesissimo show di Star Wars a cura dei Florence Knights APS, che trasporteranno il pubblico nelle galassie lontane della saga più amata di tutti i tempi.

L’8 settembre, il sipario si alza con una nuova giornata di avventure e divertimento. La mattina riprende il ritmo con attività simili a quelle del giorno precedente, ma è il pomeriggio a catalizzare l’attenzione, con la Gara Cosplay, uno degli eventi più attesi dai partecipanti. La competizione vedrà sfilare sul palco i migliori cosplayer, pronti a sfidarsi a colpi di creatività e interpretazione, per conquistare il titolo di vincitore dell’ottava edizione di Firenze Comics. E come ciliegina sulla torta, l’ospite d’onore Heather Parisi, icona della televisione italiana, regalerà ai presenti un momento di indimenticabile emozione.

Heather Parisi, celebre ballerina, cantante e showgirl americana, che ha conquistato una grande popolarità in Italia negli anni ’80 e ’90, sarà l’ospite d’onore dell’ottava edizione di Firenze Comics, che si terrà domenica 8 settembre nel suggestivo parco di Villa Montalvo. Durante l’evento, gli appassionati di fumetti, anime, giochi e cultura pop avranno l’opportunità di incontrarla di persona, partecipare a una sessione di autografi o assistere a un incontro in cui Parisi condividerà le sue esperienze e la sua carriera nel mondo dello spettacolo. La partecipazione di Heather Parisi a Firenze Comics crea un interessante punto d’incontro tra la cultura pop classica e quella moderna. La sua presenza attirerà sia i fan di lunga data, che la ricordano per i suoi celebri successi televisivi in ​​programmi come “Fantastico” e “Ciao Italia”, sia un pubblico più giovane, curioso di scoprire una delle icone della televisione italiana. Per i fan, sarà un’occasione unica per incontrare una delle figure più iconiche della TV italiana in un contesto dinamico e vivace come quello di una fiera del fumetto

Tra gli ospiti segnaliamo la presenza della talentuosa Ester Cardella, un’illustratrice e fumettist indipendente con uno stile unico che fonde erotismo con ambientazioni horror, dark e mitologiche. Le sue opere presentano donne forti e indipendenti che sfidano i tradizionali ruoli di genere e i tabù sociali attraverso tratti sensuali e provocatori. Nata a Palermo nel 1992, Ester ha studiato alla scuola del fumetto e ha iniziato a lavorare su vari progetti, tra cui “The Cannibal Family” (Edizioni Inkiostro) e numerose illustrazioni. La sua passione per il gotico e il dark si riflette nelle sue pin-up sexy e provocanti.  Attualmente, Ester sta lavorando su diverse commissioni private nel campo dell’erotico, con richieste provenienti da Italia, Spagna, Londra, Chicago, Francia, Svizzera e Stati Uniti. Inoltre, sta realizzando copertine per Stoker&McHauley Production e presto presenterà storie originali con un tocco gotico e horror.

Inoltre non può mancare il leggendario ring della “Tana delle tigri Italian Cosplayers“. Questo gruppo di appassionati di wrestling è particolarmente devoto all’anime giapponese Tiger Mask, conosciuto in Italia con il titolo “L’uomo tigre, il campione”. L’idea è nata nel 2017 e ha preso vita con la prima vera uscita a marzo del 2018, durante la fiera di Cartoomics a Milano, dove ha riscosso un grande successo. Nel tempo, il gruppo ha visto l’entrata di numerosi personaggi e sostenitori entusiasti del progetto. Nel 2020, hanno realizzato il sogno di avere un vero e proprio ring di wrestling per le loro esibizioni live in fiera. Il tutto è accompagnato da DJ set con musiche di cartoni animati, telefilm e cinema, remixate da DJ Jack Nitro. Grazie al roster “Old Tribute Superstar Wrestling“, l’offerta del gruppo è sempre più variegata, imprevedibile e ricca di colpi di scena.

Infine, anche Angelo Porazzi sarà ospite. Con una carriera di 28 anni come autore e illustratore di giochi da tavolo e libri, Porazzi è famoso per il suo lavoro premiato, tra cui il riconoscimento per il miglior gioco italiano con “Warangel” nel 2000 e premi alla carriera nel 2015 e 2019. Ha partecipato ad eventi internazionali come BoardGameGeek a Chicago e Dallas. Il suo nuovo libro, “Il Viaggio dell’Angelo”, esplora un viaggio in Terra Santa con elementi di fantasia e introspezione. A Firenze Comics, sarà possibile incontrare le sue creazioni più recenti come Warangel e giochi per famiglie come Alicorns e PizzaPorazzi. Porazzi è anche noto per promuovere la collaborazione e le connessioni umane attraverso il suo lavoro.

Per gli amanti della musica, i concerti dal vivo offriranno le migliori sigle degli anime e dei cartoni animati, riportando alla mente i ricordi d’infanzia, mentre il cosplay contest organizzato da  Debora Di Meo e presentato da  Letizia Cosplay e Lucrezia Crisci, con premi che includono una Nintendo Switch, promette di essere uno degli eventi più attesi e partecipati.

Un’Esperienza Completa per Tutti i Gusti

Firenze Comics non si limita a intrattenere, ma offre un’esperienza completa e variegata, pensata per soddisfare i gusti di ogni visitatore. Dalle 10:00 alle 21:00, sarà possibile esplorare le numerose aree tematiche allestite per l’occasione. Gli appassionati di cucina potranno deliziare il palato con le prelibatezze offerte nell’area food, che spazia dai sapori esotici della cucina giapponese ai piatti tradizionali toscani. I più piccoli troveranno pane per i loro denti nelle giostre e nei laboratori creativi, mentre i più grandi potranno cimentarsi nei giochi di ruolo, nelle sfide di softair o nelle simulazioni di realtà virtuale.

Gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di incontrare ben 35 tra fumettisti e illustratori nell’area artisti, dove l’immaginazione prende vita su carta. Non mancheranno poi le performance dal vivo, come il bodypainting della campionessa mondiale Federica Rigozzo, che trasformerà i corpi dei modelli in autentiche opere d’arte. L’atmosfera che si respirerà a Firenze Comics sarà quella di una grande festa, una celebrazione collettiva della creatività e dell’immaginazione, dove ogni partecipante potrà sentirsi protagonista. E non solo per i giovani: anche i più piccoli avranno il loro momento magico, grazie allo spettacolo delle Principesse Disney, che trasformeranno per un giorno il parco in un regno incantato.

In un mondo sempre più dominato dal virtuale, Firenze Comics rappresenta una preziosa occasione per incontrarsi di persona, per condividere le proprie passioni e per costruire ricordi che resteranno indelebili nel tempo. Un luogo dove, per due giorni, i sogni si avverano e dove ogni angolo racconta una storia che aspetta solo di essere vissuta. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di vivere questa avventura: prepara il tuo costume, raccogli gli amici e immergiti nel fantastico mondo di Firenze Comics, dove la realtà si mescola con la fantasia in un weekend che promette di essere davvero indimenticabile.

Per Info:  facebook.com/firenzecomics.

Grande successo per l’11esima edizione di San Marino Comics

Si è conclusa domenica 25 agosto l’undicesima edizione di San Marino Comics, il festival della Cultura Pop organizzato quest’anno dall’Ass. San Marino Comics e dal Gruppo LEG, dopo la collaborazione di successo del 2023. Molto apprezzato il claim “Believe”, che ha richiamato le atmosfere del “Wonderful Wizard of Oz” di Frank Baum e l’immagine del manifesto, realizzata da Christian Cornia. L’evento ha registrato 47.000 presenze nell’arco dei tre giorni. I tanti appuntamenti, le numerose novità, l’estensione delle 12 aree tematiche oltre le mura del centro storico, i palchi con concerti e incontri di grande interesse, i prestigiosi ospiti hanno catalizzato l’attenzione del pubblico, contribuendo al successo di quella che, da più parti, è stata definita una fra le più riuscite edizioni del festival.

Fra gli appuntamenti più seguiti: la reunion di Gigi e Andrea, il concerto “Neverland” dedicato al mondo Disney degli ANIMEniacs Corp, lo show vintage “Vice is Nice”, che ha trasformato Campo Bruno Reffi in una grande discoteca degli anni ‘80 a cielo aperto, l’incontro con i doppiatori Giorgio Perno e Valerio Amoruso dell’iconica serie Cobra Kai, la mostra dedicata a Sailor Moon dei maestri giapponesi Hisashi Kagawa e Ikuko Ito, i talk con il magnetico Zeth Castle, la presentazione della biografia dello storico gruppo delle sigle tv I Cavalieri del Re, l’incontro con Roberto Genovesi, direttore artistico di Cartoons On The Bay e direttore di Rai Libri, la presenza di nomi prestigiosi del giornalismo italiano come Fabrizio Basso di Sky Tg24, la simpatia del duo comico dei PanPers e di Yoko Yamada, i consigli dell’influencer Kenta Suzuki, l’acclamato K-pop e l’immancabile Cosplay Contest.

Vincente l’ampliamento delle aree tematiche, estese oltre le mura del centro storico, secondo un attento studio progettuale realizzato sull’arredo urbano. In particolare, hanno riscosso ampi consensi le nuove aree di quest’anno: la E-sport, in collaborazione con QLASH, l’ampliata scuola di magia di Harry Potter all’interno di Palazzo Graziani, il Villaggio Fantasy all’Ex Pattinaggio, gli incontri al Teatro Titano e la Movie Zone con le anteprime e i talk dedicati al cinema, l’Area Pet & Friends riservata agli amici a quattro zampe, per la prima volta in un festival della Cultura POP, in collaborazione con Marlù. Fra gli amanti dell’horror ha spopolato il Toxic Train all’interno della Galleria Montale che ha attirato tanti curiosi.

Soddisfazione nelle parole del Segretario di Stato Federico Pedini Amati per l’ottima riuscita di questa edizione:

“Esprimo grande soddisfazione per i numeri fatti registrare dall’edizione 2024 di San Marino Comics. Ho ribadito in più occasioni quanto io creda in questo evento e nell’indotto che genera, direi che a darci ragione, oggi, sono i numeri. Mi congratulo con gli organizzatori e i volontari che rendono possibile un evento che ha ormai raggiunto una chiara caratura internazionale e invito tutti a prepararsi per il 2025”.

Il direttore artistico di San Marino Comics Paolo Gualdi ha aggiunto

“Sono molto soddisfatto di come è stato realizzato l’evento in sinergia con il Gruppo LEG, che ha portato contenuti nuovi rispetto alle precedenti edizioni  Devo ringraziare le istituzioni che hanno supportato il festival, la Segreteria per il Turismo, l’Ufficio Turismo e tutte le Segreterie di Stato e anche le Forze dell’Ordine che hanno coordinato le attività di sicurezza, fondamentali in un evento come questo. Il successo del Toxic Train alla Galleria Montale ha valorizzato una zona del territorio di San Marino già ben ristrutturata dall’Ass. Treno Bianco Azzurro, in questo specifico caso rivisitata grazie al lavoro dell’Ass. San Marino Comics. Le nuove aree tematiche hanno raccontato un’importante storia di Cultura Pop che attraversa tanti settori. I due sensei giapponesi hanno anche donato un’opera d’arte al Reparto Pediatria dell’Ospedale di Stato di San Marino. È stato un lavoro di squadra importante che ha fatto sì che a San Marino accorressero tantissime persone a giocare, omaggiare e regalare alla Repubblica tanto colore in tre giorni vissuti in totale spensieratezza”.  

La 18° edizione della Festa dell’Unicorno dal 26 al 28 luglio 2024

Dopo lo strepitoso successo della XVII edizione della Festa dell’Unicorno, la magica città di Vinci si prepara ad accogliere la 18a Festa dell’Unicorno, un evento unico e imperdibile che trasformerà le strade e le piazze della città in un vero e proprio regno di fantasia, dal 26 al 28 luglio. Con un programma ricco di spettacoli, concerti e attività per tutte le età, la Festa dell’Unicorno si conferma come uno degli eventi più attesi dell’estate italiana. I visitatori potranno vivere un sogno ad occhi aperti con oltre 400 spettacoli ed intrattenimenti di ogni genere. La più grande novità di questa edizione, sarà sicuramente il ritorno dei grandi ospiti e di sensazionali concerti.

Come ogni anno, il contest fotografico F.U.O.Co.  ha decretato il cosplayer/larper che sarà ufficialmente il testimonial della Festa dell’Unicorno. In questa edizione, ad aggiundicarsi l’agognato 1° posto è stato  Alessio Micheletti, immortalato con il suo splendido outfit del Nano di Erebor dalla fotografa Maria Chiara Bertagni.  Anche quest’anno il F.U.O.Co. ha visto partecipare più di 90 costumi, tra cui è stato difficile scegliere chi fosse più adatto a rispecchiare l’anima della Festa dell’Unicorno.



Festa dell’Unicorno – Ospiti e Musica

La festa si arricchisce infatti di una straordinaria presenza internazionale: Liam Cunningham, celebre attore noto per il suo ruolo nelle serie TV di successo mondiale Il Trono di Spade e Il Problema dei 3 Corpi, sarà l’ospite d’onore, atteso per il Sabato. La sua partecipazione aggiunge un tocco di prestigio e attrattiva all’evento, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di incontrare una delle star più amate del piccolo e grande schermo. Rimanendo in territorio nazionale invece, altri ospiti di rilievo saranno Adrian Fartade e Pietro Ubaldi, che con le loro eccezionali carriere hanno conquistato il pubblico italiano. Adrian Fartade, noto divulgatore scientifico e youtuber, incanterà il pubblico dal palco centrale con le sue affascinanti narrazioni sullo spazio e l’astronomia Venerdì. Pietro Ubaldi, voce storica del doppiaggio italiano, noto per aver dato vita a personaggi iconici dei cartoni animati e dei film, arricchirà la manifestazione con la sua presenza carismatica Domenica. Per quanto riguarda la musica e l’intrattenimento, invece, il palco principale della Festa dell’Unicorno vedrà esibirsi band di grande calibro. Venerdì, l’area “Anfiteatro del Bardo” sarà illuminata dalla voce inconfondibile di Cristina D’Avena, la regina delle sigle dei cartoni animati, che regalerà al pubblico una serata di pura nostalgia e divertimento. Sabato invece, sarà la volta dei leggendari Rhapsody of Fire, pronti a infiammare il palco con il loro power metal epico. Infine Domenica i Meganoidi porteranno il loro “Brucia Ancora Tour” in occasione del 20° anniversario del brano “Zeta Reticoli”, con le esibizioni di supporto dei gruppi “Fattore Rurale” e “Mondocane!”.

Mercato Artigianale

Una delle tante attrazioni della Festa dell’Unicorno è il mercato artigianale, che vanta centinaia di stand a tema. Gli espositori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, offriranno una vasta gamma di prodotti unici, dall’artigianato locale alle creazioni fantasy. I visitatori potranno trovare gadget, abbigliamento, accessori, fumetti, oggetti da collezione e molto altro, tutti ispirati ai vari mondi della fantasia e dell’immaginazione. Un’opportunità perfetta per acquistare pezzi unici e originali, arricchendo l’esperienza della festa con momenti di shopping esclusivo.

Esperienza Unica per i Visitatori

I visitatori della Festa dell’Unicorno potranno immergersi in un mondo incantato, tra spettacoli di magia, laboratori creativi, artigianato locale e prelibatezze culinarie. La componente food sarà particolarmente curata, con proposte tematiche delle varie aree e un’attenzione speciale per le opzioni vegane e senza glutine, garantendo che tutti possano godere delle delizie culinarie offerte.Con la sua vasta gamma di attività e attrazioni, l’evento promette di offrire tre giorni di puro divertimento e magia per tutta la famiglia.

Epicos torna alla Festa dell’Unicorno con una promessa di straordinario spettacolo, pronto a conquistare tutti i presenti con la sua celebre Epicos Cosplay Area. In un’atmosfera di entusiasmo e creatività, gli appassionati di cosplay si preparano a vivere un’esperienza senza pari tra Meet&Greet, Sos Cosplay, Photo set e due avvincenti contest dove il cosplay sarà il protagonista assoluto. Questa edizione della Festa dell’Unicorno segna una svolta significativa, entrando ufficialmente nel circuito della COSPLAY ITALIAN CUP, l’unico campionato nazionale che incorona il miglior cosplayer italiano. Gli appassionati sono invitati a preparare i loro migliori costumi, poiché dal 26 al 28 luglio il borgo medievale si trasformerà in un palcoscenico epico.

Nel fine settimana, sia sabato che domenica, i partecipanti avranno l’opportunità di esibirsi negli EPIC COSPLAY CONTEST, aperti a tutte le categorie di cosplayer. Gli iscritti saranno giudicati da una giuria composta da illustri esperti del settore, associazioni e professionisti, valutando somiglianza globale al personaggio, qualità e difficoltà del costume, interpretazione dei tratti caratteristici del personaggio, originalità e valore artistico della performance.

Il sabato 27 luglio sarà dedicato al Cosplay Contest, con premi in palio per il Miglior Cosplay Sartoriale, Miglior Cosplay Crafting, Miglior Cosplay Group, Miglior Cosplay Modeling, Miglior Interpretazione e Miglior Cosplay Fantasy. Le iscrizioni si apriranno dalle 10:00 alle 15:00 presso il desk Epicos vicino al palco, con il prejudging previsto per le 16:00 e l’inizio delle esibizioni alle 17:00.

La domenica 28 luglio, la scena sarà animata dal Gran Cosplay Contest e dalla Selezione CIC, dove verranno assegnati gli stessi premi del giorno precedente. Al termine delle premiazioni, tra il miglior sartoriale e il miglior crafting sarà selezionato il finalista che rappresenterà la fiera alla finale della COSPLAY ITALIAN CUP, il primo torneo nazionale creato da Epicos. Le iscrizioni si svolgeranno dalle 10:00 alle 15:00, con prejudging alle 16:00 e inizio delle esibizioni alle 17:00. Per partecipare agli EPIC COSPLAY CONTEST, i concorrenti dovranno compilare la liberatoria disponibile online, salvo che non l’abbiano già fatto per gare precedenti. Il regolamento generale, incluse le tempistiche delle scene e le modalità di iscrizione, è consultabile sul sito di Epicos. Le esibizioni avranno una durata massima di 1,30 minuti per i singoli, 2 minuti per le coppie, 3 minuti per gruppi fino a 3 persone, 4 minuti per gruppi da 4 a 10 persone e 5 minuti per gruppi oltre 10 persone. La Festa dell’Unicorno è pronta ad accogliere migliaia di cosplayer e appassionati, promettendo un weekend di pura magia e creatività, dove ogni costume racconta una storia e ogni performance fa sognare.

Informazioni Logistiche

Per agevolare l’afflusso dei visitatori, saranno disponibili parcheggi gratuiti con un efficiente servizio di navette che collegheranno i parcheggi alle aree principali della festa. Questo permetterà un comodo accesso all’evento, garantendo al contempo una gestione ordinata del traffico e un’esperienza piacevole per tutti i partecipanti. Anche dalla stazione di Empoli (FI) sarà organizzata una navetta gratuita con partenze ogni mezz’ora.

Inaugurazione alla presenza delle istituzioni

Venerdì 26 luglio, l’Armata dell’Unicorno aprirà ufficialmente la manifestazione. Una parata da record con oltre 300 cosplayer, che percorreranno le strade di Vinci fino ad arrivare sotto al castello dei Conti Guidi. Il discorso di apertura sarà tenuto dal Sindaco di Vinci Daniele Vanni e dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Per ulteriori informazioni sull’evento, l’acquisto dei biglietti e il programma completo, visitate il sito ufficiale festaunicorno.com. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore di Vinci!

Belgioioso Comics and Games ritorna il 15 e 16 giugno 2024

Una nuova fantastica avventura al Castello di Belgioioso si sta preparando per il prossimo fine settimana del 15 e 16 giugno 2024. Si tratta della prossima edizione della Belgioioso Comics and Games, un evento totalmente dedicato al mondo dei comics & games con un sacco di eventi legati all’universo cosplay. Il castello diventerà un autentico paradiso per le menti appassionate di fumetti, giochi, action figure e tutto ciò che riguarda la cultura pop del nuovo millennio.

Durante l’evento, i nerds provenienti da ogni angolo del paese potranno immergersi in un universo fantastico dove manga, supereroi americani, serie tv e anime saranno i protagonisti assoluti. La fiera mercato del fumetto sarà il gioiello dell’evento, offrendo una vasta gamma di comics, libri fantasy, giochi in scatola, gadgets, action figure, modellini e statue. Gli appassionati di manga, supereroi americani, fantasy e videogiochi troveranno una selezione di articoli dedicati alle loro passioni.

Ma non è tutto, al Belgioioso Comics and Games ci sarà molto di più. Gli appassionati dei fumetti indie potranno incontrare artisti indipendenti, partecipare a incontri e scoprire molto altro ancora. Ci sarà anche un concorso per valorizzare il fumetto indipendente italiano. I cosplay, le sfilate, i concorsi competitivi e i set fotografici saranno un altro aspetto importante dell’evento. Inoltre, gli amanti del Medioevo potranno vivere un’esperienza unica con la ricostruzione di un campo di armigeri, tende, armi, armature e suggestive rievocazioni. Gli amanti dei videogiochi potranno cimentarsi in giochi liberi, partecipare a tornei ufficiali e provare simulatori e realtà virtuale. Ci sarà anche un’area ludica dedicata a tornei, dimostrazioni, card games e giochi di ruolo.

Il Belgioioso Comics and Gamess è un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere, che potranno vivere un’esperienza unica nel suggestivo Castello di Belgioioso. Nei mesi che ci separano dall’evento, sveleremo tutti i dettagli preparati per voi. Rimanete sintonizzati e seguiteci per non perdere nessun aggiornamento!

La terza edizione di Mantova Wonderfest: 1 e 2 giugno 2024

Mantova si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti della cultura pop: il Mantova Wonderfest 2024, in programma il 1 e 2 giugno presso il Palaunical di Mantova, situato in Via Melchiorre Gioia 3. Giunto alla sua terza edizione, il Mantova Wonderfest si propone come una fiera del fumetto, dei giochi e della cultura pop in generale, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile. Sarà possibile immergersi completamente in questo universo fatto di comics, gadget, retrogaming, videogame, giochi, cosplay e spettacoli dal vivo.

I visitatori avranno l’opportunità di incontrare grandi nomi del mondo del fumetto, esplorare le ultime novità nel settore dei videogiochi e rivivere i classici del passato nell’area dedicata al retrogaming, che vanta più di 80 console vintage e 60 cabinati originali da sala giochi.

Ma le attrazioni non finiscono qui: sarà possibile acquistare manga, fumetti e gadget, partecipare a giochi a tema, ammirare gli straordinari cosplay e le imponenti costruzioni realizzate con i mattoncini. Inoltre, oltre 30 fumettisti di fama internazionale saranno presenti per incontrare i fan e condividere la propria arte.

L’evento proporrà anche spettacoli con le sigle dei cartoni animati, conferenze, workshop e iniziative a tema fantascienza e cultura giapponese, offrendo così un programma ricco e variegato per soddisfare i gusti di tutti i partecipanti.

Per ulteriori dettagli sul programma completo e informazioni sull’evento, è possibile visitare i seguenti link:

Non perdete l’occasione di vivere un week-end indimenticabile all’insegna della cultura pop al Mantova Wonderfest 2024!

La V edizione di Trapani Comix&Games: dal 24 al 26 maggio 2024

È già iniziata la preparazione per la quinta edizione del Trapani Comix&Games, il Festival Mediterraneo della Pop Culture che si svolgerà dal 24 al 26 maggio 2024 presso la Villa Margherita di Trapani. L’evento, organizzato da Nerd Attack in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese e il Comune di Trapani, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, richiamando cosplayers, fumettisti, creator, autori e ospiti musicali da ogni parte d’Italia.

Durante il Trapani Comix&Games, Villa Margherita si trasforma in un vero e proprio villaggio magico, con musica, mostre e attività di gioco. Il Teatro “Giuseppe Di Stefano” sarà il fulcro principale dell’evento, ospitando l’intero programma degli artisti. Ma l’area dedicata ai fumetti sarà la vera protagonista, con editori e libri di fumetti che avranno i loro stand espositivi. Gli amanti dei videogiochi potranno divertirsi nell’arena Esports, provando console e postazioni di gioco.

Il Trapani Comix&Games sarà articolato in diverse zone e aree tematiche. Il Trapani c&g Theatre ospiterà gli artisti musicali e non solo, mentre l’area espositiva accoglierà numerosi espositori provenienti da tutta Italia. Ci saranno anche zone hanami con atmosfere tematiche che accompagneranno i visitatori durante l’evento, un’area dedicata ai videogiochi con realtà virtuale e aumentata, un’area per i giochi da tavolo e una per gli streamer Twitch e gli YouTubers. Gli appassionati di arte potranno visitare l’Artist Alley, dove potranno incontrare disegnatori, illustratori e coloristi affermati.

Il manifesto ufficiale della manifestazione è stato realizzato dall’artista internazionale Giuseppe Camuncoli. Nato a Reggio Emilia, è attualmente disegnatore di Batman per la DC Comics ed è noto anche per il suo lavoro su The Amazing Spider-Man e The Superior Spider-Man di Marvel. Camuncoli ha scelto di rappresentare le antiche Saline di Trapani nel suo manifesto, collegate ai paesaggi e alle architetture del territorio. Le saline, con le loro montagnole di sale e i mulini a vento, sono un simbolo indissolubile di questa terra. Il manifesto vuole anche sostenere la candidatura delle saline come sito Unesco, per promuovere la valorizzazione del territorio.

Nelle prossime settimane saranno annunciati i primi ospiti dell’evento e partirà la prevendita dei biglietti, per garantire agli appassionati la partecipazione a questo imperdibile evento. Il Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival Italiani di Fumetto, che ha l’obiettivo di valorizzare la nona arte in tutte le sue forme. Maggio 2024 non è così lontano, ma l’attesa per il Trapani Comix&Games è già iniziata.

FantaComix: il Grande successo del Festival della Pop Culture a RomaEst

Il Fantacomix  ha appena concluso la sua prima edizione all’interno del Centro Commerciale RomaEst. Dal 2 al 26 marzo 2024, gli appassionati di gaming, fumetti e cosplay hanno potuto godere di tre settimane di puro divertimento, con cosplayer di fama mondiale che hanno sfoggiato incredibili costumi, provando i migliori videogiochi e sfogliando una vasta gamma di fumetti.

Il Festival è partito con una conferenza dal titolo “I vantaggi e i benefici del Gaming, tra psicologia ed E-sport”, tenuta dalla Dott.ssa Elena Del Fante, esperta in psicologia digitale e videogiochi terapeutici. La conferenza ha approfondito i lati positivi dell’essere gamers, sottolineando come i videogiochi possano essere utilizzati in modo corretto come terapia e come strumento per potenziare le proprie capacità. Ospiti speciali come Andrea Prada e il noto Youtuber Sbriser hanno arricchito l’evento.

Il Fantacomix RomaEst ha coinvolto i principali organizzatori di festival Cosplayer e comics italiani per creare un programma ricco di contenuti, tra contest, personaggi di fumetti e cartoni animati, mostre, postazioni per i fan del k-pop e importanti ospiti del settore.

L’evento ha visto la partecipazione di illustratori e fumettisti di talento, mentre la settimana dedicata al cosplay, con esibizioni da parte di cosplayer di fama nazionale. Organizzato da Epicos, con la partecipazione straordinaria di Giorgia Vecchini, questo evento ha visto la partecipazione di oltre 70 cosplayer, tutti desiderosi di aggiudicarsi premi golosi e l’opportunità di avanzare verso la finale della Cosplay Italian Cup, il prestigioso campionato italiano di cosplay. I giurati, tra cui le rinomate figure di Starchild, Arianna Demon Cosplay e Silvia Minella, hanno avuto il compito arduo di valutare il talento e la creatività dei numerosi cosplayer presenti. Tra tutti, si è distinto un veterano del mondo cosplay, Matteo Pigliucci, noto come Artemisentreri, che ha conquistato il cuore dei giurati con il suo Nergigante Armor Alfa da Monster Hunter. Questo evento non solo ha dimostrato la grande competenza e creatività dei cosplayer italiani, ma ha anche sottolineato il fatto che le selezioni per la Cosplay Italian Cup non si limitano alle fiere del fumetto. Eventi come il FantaComix offrono un’importante piattaforma per i cosplayer di tutta Italia, creando un ambiente coinvolgente e entusiasmante per esprimere le proprie passioni e abilità nel mondo del cosplay.

Questo evento epico ha dunque confermato lo stato di forma del cosplay italiano, evidenziando il talento e la dedizione di una comunità sempre più vivace e creativa.

Il FantaComix, nato dalla collaborazione eccezionale con tra principali organizzatori di festival Cosplayer e comics italiani, come Gianluca Del Carlo, PM di Lucca Comics & Games, Paolo Gualdi del San Marino Comics, Andrea Lucchi di Pop Con e la Sagra dei Fumetti, Daniele Forcucci e Stefano Salerno, Nicola D’Olivo e Angelo Gasparri, provenienti dalla scuola di Lucca Comics & Games, è stato un’esperienza indimenticabile per i partecipanti e i visitatori, dimostrando che il fenomeno della Pop Culture continua a essere un fenomeno in costante crescita e che gli eventi dedicati a queste passioni possono trasformarsi in occasioni uniche per celebrare la creatività, il talento e la passione dei nerd, gamer e cosplayer italiani.

Infine, la manifestazione si è conclusa il 24 marzo con una spettacolare esibizione live di Cristina D’Avena.

Tra i partner dell’evento c’erano festival del fumetto come ARF e RIFF, insieme alla Scuola Internazionale di Comics, che ha offerto borse di studio per giovani aspiranti fumettisti. Il Fantacomix RomaEst ha offerto un’esperienza unica per esplorare il mondo dei fumetti e dei videogiochi, promuovendo un uso corretto e consapevole di queste forme di intrattenimento per trarne benefici individuali e collettivi.

La VI edizione del Nerd Show di Bologna: 17 e 18 febbraio 2024

BolognaFiere è pronta ad accogliere l’evento più atteso dagli appassionati di fumetti, videogiochi e cultura nerd. Il Nerd Show, che si terrà il sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024, promette di stupire il pubblico con una vasta gamma di attrazioni e divertimento.

Con oltre 35 mila metri quadrati di intrattenimento, il Nerd Show si presenta come un vero e proprio paradiso per i nerd di ogni età. Gli stand a tema gadget e comics offriranno la possibilità di acquistare i prodotti più esclusivi e ricercati del settore. L’artist alley, la più grande d’Italia, sarà popolata da centinaia di disegnatori pronti a condividere la loro arte con il pubblico.

L’evento ospiterà anche show dal vivo, games e videogames, manga e animazione, cosplay e attività di ogni tipo.

Siete pronti a immergervi nell’universo dei videogiochi? Venite a scoprire le aree interattive, dove potrete provare i giochi di ieri e di oggi e lasciarvi completamente trasportare nel mondo virtuale. Sfide di Fortnite, Tekken 8, Super Smash Bros Ultimate, eFootball 2024, Family War, Just Dance, Beat Saber VR e Mario Kart 8 Deluxe vi aspettano, insieme alla possibilità di incontrare i vostri idoli del settore. E se siete appassionati di giochi di ruolo, non perdete l’opportunità di giocare a Brancalonia mentre aspettate la serata dedicata alla musica. Ma non è tutto, ci saranno anche workshop ed incontri focalizzati su argomenti di grande attualità, come l’uso delle intelligenze artificiali e gli eventi legati ai programmi di gravica e video, per non parlare dell’area dedicata al KPop e degli imperdibili eventi di wrestling.

Ma non tutto si riduce al mondo dei fumetti e dei videogiochi. Il Nerd Show offre anche un’opportunità unica di incontrare da vicino alcune icone della Pop Culture. Con i meet & greet programmati durante l’evento, i fan potranno interagire con i loro idoli e scattare foto indimenticabili e assaporare performance memorabili sul palco!

Come non citare il grande ritorno di Giorgio Vanni e i Figli di Goku! Questo sabato 17 febbraio, al Nerd Show, avremo l’occasione di assistere ad un live straordinario, dove Giorgio Vanni e la sua band ci delizieranno con tutti i loro grandi successi delle sigle animate. Che si tratti di Pokémon, Dragon Ball, Detective Conan, Arale, My Hero Academia e molte altre, potremo finalmente rivivere le emozioni di questi indimenticabili brani dal vivo!E come se non bastasse, avremo anche la presenza speciale dell’Ammiraglio Max Longhi! Un vero e proprio grande ritorno dopo tanti anni di attesa. Questo evento promette di essere un’esperienza indimenticabile per i fan di Giorgio Vanni e dei suoi successi iconici.

Ma le sorprese non finiscono qui! Il giorno successivo, il 18 febbraio, ospite d’onore sarà Cristina d’Avena, l’icona pop generazioni di bambini con le sue meravigliose canzoni. Doraemon, Sailor Moon, Rossana, Holly e Benji, Pollon, Kiss Me Licia e tantissime altre melodie che abbiamo amato e cantato insieme. Cristina d’Avena continuerà a farci sognare anche in questa occasione unica.

E non perdete l’opportunità di conoscere Tetsuro Shimaguchi il 18 febbraio! Colui che ha diretto le coreografie di “Kill Bill Vol. 1” di Quentin Tarantino sarà presente per raccontarci la sua esperienza nel cinema e nel teatro. Nato in Giappone, Tetsuro Shimaguchi ha una storia ricca di successi e riconoscimenti internazionali. Non solo si dedica alle arti marziali, ma ha fondato anche il “Kengishu KAMUI” e dirige un team di talentuosi artisti samurai. Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati del cinema d’azione e del teatro di tradizione giapponese.

E se parliamo di Youtuber e nerd, non possiamo non citare Dario Moccia. Classe 1990, Dario Moccia è un creatore, fumettista e collezionista che ha conquistato il cuore di mezzo milione di followers nel corso degli anni. Con il suo canale su Youtube, DarioMocciaChannel, e le sue dirette quotidiane su Twitch, Dario ha saputo trasmettere la sua passione per il mondo nerd e ci ha dato la possibilità di conoscerlo meglio. Tra i suoi progetti più importanti, troviamo anche la Dario Moccia Lore – Carte Collezionabili. Non perdete l’opportunità di incontrarlo il 17 febbraio al Nerd Show.

E come se non bastasse, anche Anna Mazzamauro sarà presente al Nerd Show! Questa leggenda della comicità italiana ci farà ridere con uno spettacolo inedito insieme al suo pianista Sasà Calabrese. Anna è conosciuta in particolare per il suo ruolo della signorina Silvani nella serie di film “Fantozzi”. Preparatevi ad una serata di puro divertimento e risate il 18 febbraio!

E per gli amanti dell’astronomia, non c’è persona migliore di Umberto Guidoni. Astronauta, astrofisico e divulgatore, Umberto Guidoni è un vero e proprio punto di riferimento nel mondo scientifico. Dopo essere stato selezionato come astronauta dalla NASA, ha effettuato due voli in orbita, diventando il primo europeo a salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Non perdete l’occasione di ascoltare le sue esperienze e di porre domande ad uno dei protagonisti dell’esplorazione spaziale il 17 febbraio.

Il Nerd Show non deluderà le aspettative degli appassionati, che potranno dare sfogo alla loro passione in un ambiente accogliente e divertente. Non perdete l’occasione di vivere un weekend all’insegna della cultura nerd, lasciatevi travolgere dall’entusiasmo e immergetevi nel fantastico mondo del Nerd Show a BolognaFiere.

Gli appuntamenti di Edizioni BD e J-POP Manga

Sabato 17 e domenica 18 febbraio, Edizioni BD e J-POP Manga parteciperanno all’evento presso lo stand 191 del Padiglione 29, con molte novità e diversi ospiti che firmeranno autografi. Per J-POP Manga, farà il suo debutto il cofanetto da collezione “L’orrore di Dunwich” di Gou Tanabe, un adattamento manga del celebre racconto dell’orrore cosmico di H.P. Lovecraft. Inoltre, saranno disponibili anche le nuove continuazioni di “Tokyo Revengers – Una Lettera Da Baji vol.4, “Ice Guy & Cool Girl” vol.8, “Non Tormentarmi, Nagatoro!” vol.17, “Rent a Girlfriend” vol.19 e “I Quattro Fratelli Yuzuki” vol.11. Gli ospiti di Edizioni BD saranno gli artisti Simone Pace con “Fiaba di Cenere”, opera vincitrice del Premio Romics “Giovani Talenti”, Jacopo Moruzzi con le avventure originali e sorprendenti di Silvia Sberla narrate in “Punk Truffle” e Vincenzo Bizzarri, disegnatore del graphic novel thriller “Gli Assediati”, sceneggiato da Stefano Nardella.

Superstar cosplay league

Il palcoscenico del NerdShow si prepara ad ospitare una competizione di cosplay di livello eccezionale, parte del prestigioso circuito Superstar Cosplay League. Gestito dai ragazzi di C’mon Cosplay, questo circuito rappresenta il culmine dell’eccellenza nel mondo del cosplay, attirando partecipanti e giudici di fama internazionale. La giuria, composta da grandi cosplayer del calibro di Stardust Atelier, Enrico Callioni e Kamichan, si appresta a valutare e celebrare il talento dei concorrenti con grande attenzione e entusiasmo. Questa tappa del circuito a Bologna NerdShow è particolarmente significativa, poiché decreterà il quarto finalista destinato a competere nell’epico gran finale della Superstar Cosplay League. Stardust Atelier, con la loro maestria nell’arte del modellare tessuti, Enrico Callioni con il suo carisma e la sua versatilità nel creare personaggi iconici, e Kamichan, con il suo tocco magico nel confezionare costumi, formeranno una giuria esperta e appassionata pronta a individuare il prossimo campione del cosplay.

L’emozione è palpabile nell’aria mentre i concorrenti si preparano a sfidarsi, aspirando a conquistare il titolo ambito e a entrare nella storia del cosplay. Con il prestigio della Superstar Cosplay League e l’attenzione focalizzata su questa tappa cruciale a Bologna NerdShow, l’atmosfera è carica di anticipazione e promette una competizione spettacolare.I fan del cosplay non vedono l’ora di assistere a questo spettacolo epico, mentre il destino di chi passerà alla fase successiva della competizione è appeso al giudizio di questa giuria di esperti. Che la migliore creazione vinca, e che il vincitore porti con sé l’onore di essere nominato il prossimo finalista della Superstar Cosplay League!

Il Festival del Fumetto Winter Edition: 27 e 28 gennaio 2024

Il Festival del Fumetto Winter Edition, in programma per il 27 e 28 gennaio 2024, si presenta come un’immersione totale nel mondo della fantasia, promettendo un’esperienza entusiasmante per tutti gli appassionati. Questo grande salone del fumetto, che si tiene due volte l’anno, è diventato il punto di riferimento per tutte le realtà che gravitano intorno alla cultura pop.

L’evento è dedicato a coloro che amano i fumetti, i giochi di ruolo, i giochi da tavolo e il cosplay. Durante il Festival, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a workshop sul fumetto, giochi di ruolo, eventi a tema e tornei di videogiochi. Inoltre, avranno la possibilità di sfogliare e acquistare le ultime novità presso i numerosi espositori specializzati in fumetti, manga, anime, videogiochi, action figure, abbigliamento e costumi per cosplay, carte da gioco e gadget.

Oltre 20.000 metri quadrati di spazio espositivo ed eventi distribuiti in 5 padiglioni, un parco di 80.000 metri quadrati completamente a disposizione dei visitatori, una quantità senza precedenti di espositori, il più grande Villaggio Cosplay Italiano nel Padiglione D, con spettacoli e competizioni organizzate da Epicos Cosplay, un’area ludica di 1000 metri quadrati nel Padiglione B, una sezione dedicata ai tornei di videogiochi contemporanei e al retrogaming nel Padiglione D, una vasta selezione di manga e fumetti occidentali di ogni genere ed epoca, una varietà di gadget, action figure, peluche, videogiochi, carte da gioco e altri prodotti nerd, un’area Giappone/Corea con la partecipazione di Ochacaffè Giappone nel Padiglione D, la Scuola del Fumetto di Milano che offre laboratori e conferenze nel Padiglione A, la presenza di Mik¥ Ritratti Manga come ritrattista ufficiale nel Padiglione C, accessori per i cosplayer e un’area ristoro nel Padiglione Food. Durante il Festival, oltre a numerosi workshop e incontri focalizzati sul disegno e sull’illustrazione, si terranno anche altri eventi. Sabato alle 16, nel padiglione C, si svolgerà la competizione creativa “Il tuo supereroe”, con la possibilità di vincere premi offerti dalla Scuola del Fumetto. Invece, domenica alle 14, nel padiglione D si organizzerà il primo raduno ufficiale del Winx Cosplay Club, dedicata alla straordinaria serie di Iginio Straffi che celebra i suoi vent’anni di attività nel 2024. Inoltre, saranno disponibili oltre 5000 posti auto e navette gratuite per raggiungere il Parco Esposizioni Novegro (le informazioni saranno pubblicate prossimamente).

Il Festival del Fumetto Winter Editiom 2024 rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’universo nerd. Durante questi due giorni, ci sarà un ricco programma di tornei entusiasmanti, dimostrazioni, animazioni e molte altre attività. L’evento offre la perfetta occasione per incontrare altri appassionati, scoprire le ultime tendenze nel mondo del fumetto e vivere un’esperienza indimenticabile all’interno della cultura pop. Il Festival è in programma dalle 10 alle 20. Il biglietto intero costa 15 euro alla cassa (scontato, se lo si acquista via web). Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni, ridotto dai 7 ai 12 anni. Sconti e riduzioni anche per i disabili e i loro accompagnatori.   Non lasciarti sfuggire questa straordinaria avventura nel fantastico mondo della fantasia.

Questo atteso appuntamento sarà il primo grande evento del 2024 ed Epicos è pronto per renderlo leggendario, ovviamente, con il cosplay come protagonista principale. Preparatevi, perché l’area dedicata al cosplay sarà ricca di talenti, associazioni e cosmaker. Ci sarà anche lo SosCosplay, tantissime attività e, ovviamente, il tanto atteso Cosplay Contest che ospiterà una nuova tappa della nota competizione italiana @cosplayitaliancup.

Per poter partecipare al contest, è necessario seguire attentamente il regolamento e compilare la liberatoriaLe categorie in gara saranno: Miglior Cosplay Armor, Miglior Cosplay Sartoriale, Miglior Cosplay Group, Miglior Interpretazione, Miglior Cosplay Modeling e Miglior Cosplay Kid. Alla fine delle premiazioni, la giuria sceglierà chi sarà il BEST COSPLAY ASSOLUTO, che rappresenterà la fiera alla finale della COSPLAY ITALIAN CUP 2024. In palio, il vincitore si aggiudicherà un intero EPICOS EXPERIENCE WEEK END a MOVIELAND the Hollywood Park.

Le iscrizioni al contest si apriranno alle ore 10.00 e termineranno alle 13:00 direttamente all’evento, presso il desk in area Epicos. Il prejudging avrà inizio alle ore 14.00, mentre le esibizioni dei partecipanti inizieranno alle ore 15.00. È importante tenere conto che gli orari potrebbero subire delle variazioni, quindi si consiglia di seguire i canali ufficiali per rimanere sempre aggiornati.

Belgioioso Comics and Games: 18 e 19 novembre 2023

L’entusiasmo è alle stelle e siamo pronti a svelare tutti i dettagli di un evento unico nel cuore del mondo nerd. Si tratta del Belgioioso Comics and Games, che si terrà il 18 e 19 novembre 2023 presso il suggestivo Castello di Belgioioso, in provincia di Pavia. Il castello diventerà un autentico paradiso per le menti appassionate di fumetti, giochi, action figure e tutto ciò che riguarda la cultura pop del nuovo millennio. In questo luogo magico, nerds provenienti da ogni angolo del paese potranno immergersi in un universo fantastico dove manga, supereroi americani, serie tv e anime saranno i protagonisti assoluti.

La fiera mercato del fumetto sarà il vero gioiello dell’evento, offrendo una vastissima gamma di comics, libri fantasy, giochi in scatola, gadgets, action figure, modellini e statue. Gli appassionati di manga saranno accontentati con prodotti ispirati alla trazione manga, mentre gli amanti dei supereroi americani troveranno una selezione di articoli dedicati a questo universo. Il mondo del fantasy e dei videogioco sarà ampiamente rappresentato, con molte ispirazioni tratte da serie tv e anime. Non mancherà neppure la possibilità di acquistare articoli provenienti dal mondo del cosplay, abbigliamento e accessori steampunk e molte altre meraviglie nerd e otaku.

Ma non è tutto. Al Belgioioso Comics and Games ci sarà molto di più.

Gli appassionati dei fumetti indie potranno incontrare artisti indipendenti, partecipare a incontri e scoprire molto altro ancora. Non mancherà un concorso per valorizzare il fumetto indipendente italiano. I cosplay rappresenteranno un altro aspetto importante dell’evento, con sfilate e contest competitivi. Ci saranno anche set fotografici a disposizione degli amanti dei personaggi dei fumetti. La sezione dedicata al Medioevo sarà un’esperienza unica, con una ricostruzione di un campo di armigeri, tende, armi, armature e suggestive rievocazioni.Gli amanti dei videogiochi avranno modo di cimentarsi in giochi liberi, partecipare a tornei ufficiali e provare simulatori e realtà virtuale.Ci sarà inoltre un’area ludica dedicata a tornei, dimostrazioni, card games e giochi di ruolo.L’Accademia del Fumetto offrirà corsi, laboratori e mostre tematiche, per tutti coloro che desiderano approfondire la passione per il mondo dei fumetti.Infine, non mancherà un’intera area dedicata alle culture orientali, con approfondimenti culturali, cerimonie e mostre collaterali sul pianeta Asia.

Il Belgioioso Comics and Games è un evento imperdibile per tutti gli appassionati del genere, che potranno immergersi in un mondo fantastico e vivere un’esperienza unica nel suggestivo Castello di Belgioioso.

Epicos Horror Events

Il Castello di Belgioioso è conosciuto in tutto il mondo per la sua spettacolare bellezza architettonica, ma è soprattutto famoso per essere uno dei castelli effettivamente infestati da fantasmi e creature oscure. Questo novembre, il festival Epicos si tinge di nero per offrire una versione unica e spaventosa di Belgioioso Comics & Games.Vampiri, mostri, case degli orrori e un Photo Point a tema saranno solo alcune delle sorprese che attendono i visitatori in questa straordinaria edizione di Belgioioso Comics & Games. Siete pronti a farne parte?

Il Castello di Belgioioso si risveglia e con esso emergono i suoi oscuri segreti. Il 18 e 19 novembre, una cupa magia avvolgerà il castello trasformando un’ala in un regno di terrore e paura grazie a Epicos Horror. Ma prima di intraprendere il vostro viaggio nell’inesplorato, fermatevi al nostro punto foto e makeup a tema per prepararvi ad affrontare i mondi misteriosi di The Last of Us, Silent Hill, vampiri e fantasmi. Preparatevi a sentire il brivido della paura scorrere lungo la schiena, a percepire il freddo tocco dell’ignoto e ad ascoltare il sussurro delle ombre che vi circondano. Solo i più audaci, in gruppi di sei coraggiosi, potranno tentare la sorte. Un percorso horror di grande qualità vi attenderà con oltre venti attori pronti a farvi vivere un’esperienza unica di circa 30 minuti, al modico prezzo di soli 10 euro. Avete il coraggio di avventurarvi nelle profondità dell’oscurità? Unitevi a noi… se siete coraggiosi abbastanza. Per info: facebook.com/events/265933913094359.

La finalissima della Cosplay Italian Cup 2023

La Cosplay Italian Cup di Epicos è il più prestigioso torneo nazionale di cosplay, che coinvolge oltre 25 fiere dedicate al mondo dell’arte, della cultura e dell’intrattenimento. Si tratta di una sfida tra i migliori cosplayer italiani, selezionati attraverso gli Epic Cosplay Contest organizzati da Epicos, l’agenzia di riferimento per gli eventi dedicati agl appassionati di cosplay.

Epicos da oltre 10 anni si occupa dello sviluppo del fenomeno, fornendo una serie di servizi “ad hoc” dedicati alle Fiere di settore e a tutte quelle realtà che vogliono arricchire il loro evento con i personaggi più amati, show e format di animazione a tema.Ad oggi Epicos conta oltre 300 Cosplay Contest organizzati e la collaborazione continuativa con i più importanti Festival delle Cultura Pop. Epicos si è inoltre specializzata nel Management di Cosplayer, italiani ed internazionali, per promuovere Fiere e Brand che necessitano di grande visibilità.  Questa esperienza porta Epicos a diventare la prima, grande realtà professionale dedicata al mondo del Cosplay.

Per la realizzazione della Cosplay Italian Cup, Epicos si avvale del supporto dei suoi sponsor e della collaborazione con Movieland, il parco tematico sul Lago di Garda che ospita la finale del campionato.

FINALISTI 2022/23

La finale della Cosplay Italian Cup si svolgerà il 17 settembre 2023 sul palco del Teatro di Movieland, dove i finalisti, vincitori dei vari Epic Cosplay Contest che si sono tenuti nelle fiere italiane nel corso dell’anno, si contenderanno il titolo di Campione Italiano di Cospla. Il Campione Italiano riceverà, oltre al trofeo e al riconoscimento, una serie di benefit offerti da Epicos e soprattutto un Voucher Volo per viaggiare ovunque nel mondo!

Per partecipare alla Cosplay Italian Cup bisogna rispettare alcune regole fondamentali:

Innanzitutto, i costumi devono essere ispirati a personaggi provenienti da diverse forme di intrattenimento, come l’animazione, il fumetto, il cinema, i telefilm, la musica, i videogiochi, i giochi di ruolo e i libri. Non sono ammessi costumi originali di nessun tipo.In secondo luogo, i costumi devono essere realizzati interamente a mano dai partecipanti stessi, escludendo l’opzione di acquistarli o farli realizzare tramite commissioni. Inoltre, è obbligatorio fornire un dettagliato resoconto del processo di realizzazione, chiamato “work in progress”, al momento dell’iscrizione.In terzo luogo, è necessario che i partecipanti siano maggiorenni e di nazionalità italiana, ad eccezione dei cittadini della Repubblica di San Marino.Un’altra regola riguarda il costume con il quale i partecipanti hanno vinto la selezione: devono gareggiare esclusivamente con quel costume durante l’evento.Infine, durante la performance, i partecipanti devono esibirsi individualmente per una durata massima di 2 minuti.

Questi sono stati contest validi per la finale 2023

Fiera Data Luogo
ALECOMICS 4 settembre 2022 Alessandria
FIRENZE COMICS 4 settembre 2022 Firenze
MODENA NERD 11 settembre 2022 Modena
PESCARA COMICS & GAMES 11 settembre 2022 Pescara
COMO FUN 16 ottobre 2022 Como
ROME VIDEOGAMESLAB 6 novembre 2022 Roma
GARDACON 13 novembre 2022 Montichiari
CARTOOMICS 26 novembre 2022 Milano
ULTRACON 15 gennaio 2023 Cremona
FESTIVAL DEL FUMETTO 29 gennaio 2023 Novegro
BOLOGNA NERD SHOW 12 febbraio 2023 Bologna
LEOCOMICS 26 febbraio 2023 Roma
BECOMICS 19 marzo 2023 Padova
CARRARA GAMICS 7 maggio 2023 Carrara
COSENZA COMICS 7 maggio 2023 Cosenza
TRAPANI COMIX 21 maggio 2023 Trapani
EXTRACON 21 maggio 2023 Pordenone
ETNA COMICS 4 giugno 2023 Catania
WONDERFEST 4 giugno 2023 Mantova
FIRENZE COSPLAY FESTIVAL 4 giugno 2023 Firenze
MOVIELAND COSPLAY 18 giugno 2023 Lazise
MARSALA COMICS&GAMES 2 luglio 2023 Marsala
BELGIOIOSO COMICS & GAMES 9 luglio 2023 Belgioioso
RIMINICOMIX 15 -16 luglio 2023 Rimini
SAN MARINO COMICS 27 agosto 2023 San Marino

San Marino Comics 2023: “Welcome to Wonderland”

L’Associazione San Marino Comics, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, della Segreteria di Stato per l’Industria, Artigianato e Commercio, della Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e della Giunta di Castello di San Marino ed in collaborazione con l ’Ufficio Turismo, presenta la 10^ edizione di “San Marino Comics”, Festival del Fumetto e della cultura POP della Repubblica di San Marino che si svolgerà il 25-26-27 agosto 2023 nel Centro Storico della Repubblica più antica del mondo.

PARTNER

Partner della manifestazione: Giochi del Titano, Cassa di Risparmio, Fondazione San Marino Cassa di Risparmio–S.U.M.S., Rubiko Digital Minded Solutions, SUMS – Società Unione Mutuo Soccorso, UniRSM – Università della Repubblica di San Marino, USC – Unione Sammarinese Commercio e Turismo, USOT, Track&Field San Marino, San Marino Outlet Experience, Arzilli Gioielli, Supermarket San Marino di Chiaruzzi D., Gruppo GHSM Grand Hotel San Marino, Marlù, IGT International Game Trade e LEG – Live Emotion Group. San Marino Comics Festival 2023 viene presentato alla stampa alla presenza delle Segreterie di Stato che patrocinano l’evento.

IL MANIFESTO 2023 E LA SUA STORIA

Per festeggiare il traguardo della DECIMA EDIZIONE, l’Associazione San Marino Comics ha voluto esagerare e ha presentato il manifesto disegnato nientemeno che da Sio (al secolo Simone Albrigi), il famosissimo fumettista e youtuber italiano che sarà ospite della manifestazione per presentare il progetto della sua nuova Casa Editrice Gigaciao! Il tema di quest’anno è “Welcome to Wonderland” (“Benvenuti nel Paese delle Meraviglie”), una festa per lo stupore e la meraviglia che solo il mondo dei fumetti, dei giochi e del cosplay può regalare. Il San Marino Comics è il luogo ideale per immergersi in un universo fantastico, dove ogni angolo è un’esperienza mozzafiato che ti farà sentire come se avessi varcato una porta verso una dimensione parallela. Il manifesto di Sio è quindi un invito ad abbandonarsi a un’esperienza indimenticabile, in cui la realtà si mescola, in modo sorprendente e sognante, con la fantasia.

Sio commenta così la sua opera:

“Il tema di quest’anno è “Welcome to Wonderland”, che significa “Benvenutǝ nel paese delle meraviglie”! E che cosa c’è più meraviglioso di viaggiare e di leggere storie? Nel mio manifesto ho pensato di includere due cose: i personaggi di fumetti, cartoni, videogiochi e che ci fanno meravigliare con le loro storie ogni giorno! E questi personaggi esclamano tutti “WOW!” -l’esclamazione di meraviglia per eccellenza- perché sono meravigliati di poter visitare San Marino, che ho disegnato come co-protagonista del manifesto, un paese così vicino ma che magari non avevano ancora incontrato nelle loro avventure!”

EXPERIENCE TICKET

A partire da questa Decima Edizione, San Marino Comics introduce l’Experience Ticket, uno speciale biglietto acquistabile sulla piattaforma di Ticketone che garantisce la fruizione di alcuni contenuti speciali ed esperienziali del festival. La modalità operativa e la logistica del festival permettono al pubblico partecipante di vedere la maggior parte dei contenuti gratuiti, sparsi per tutto l’evento. Le persone con l’Experience Ticket invece potranno godere di alcuni spettacoli e contenuti aggiuntivi come il percorso nella scuola a tema Harry Potter: “Potterland – a Scuola di Magia”, il percorso a tema “Alice in Wonderland”, l’area videogames/retrogames, l’area Lego e i concerti serali di Giorgio Vanni e Cristina D’Avena.

PROGRAMMA GENERALE E OSPITI

Partiamo col presentare alcune NUOVE AREE di questa Decima Edizione:
– Nuova area con opere realizzate con i mattoncini Lego presso l’Ara dei Volontari. L’area prevede mostre, gioco libero, gare di velocità, gioco monta/smonta, mosaici Lego. Inoltre il percorso che va da Piazzetta Titano verso l’Ara dei Volontari permetterà di ammirare le foto del fotografo Marco Bazzo che ritraggono le “minifigure” Lego in una ambientazione con paesaggi reali, creando simpatiche situazioni.
– Nuovo palco “Meet & Cosplay” presso Piazza Sant’Agata: un palco con Ledwall per garantire il massimo dello spettacolo per performers e pubblico.
– Esposizione di Auto dei Film in Piazza della Libertà: Supercar, Starsky & Hutch, la 500 di Lupin III e tanto altro.
– Nuova area Videogames e Retrogames in Via Eugippo presso la Cava dei Balestrieri con tantissimi cabinati da sala giochi anni ’80.
– Nuova area Lasertag e Virtual Reality presso la terrazza di Piazza Sant’Agata.
– Nuova area con tunnel di tiro softair presso gli Orti Borghesi.

COSPLAY ISTITUZIONALI

Per celebrare questa Decima Edizione legando il mondo del cosplay ad un simbolo del Paese, abbiamo chiesto alla famosa cosplayer italiana Lucrezia Crisci di interpretare per il Festival la Statua della Libertà. Lucrezia ha lavorato per 5 mesi alla realizzazione del costume e degli accessori, riproducendoli nei minimi dettagli. L’impegno è stato accolto con entusiasmo dalla performer che si è detta orgogliosa per averle dato l’opportunità di interpretare un simbolo così importante per il Paese. Lucrezia Crisci sarà presente nelle tre giornate del festival e parteciperà alla cerimonia inaugurale con le istituzioni del Paese nella serata del 25 agosto. Anche quest’anno il cuore pulsante della manifestazione sarà nel Piazzale Cava Antica (Parcheggio n.6) dove ve r r à allestito il palco principale “Meet & Music”.

Le attività del palco prevedono: c oncerti , esibizioni di gruppi cosplay, spettacoli, c o n f e r e n z e , incontri con gli ospiti e tanto altro. Inoltre il P6 sarà anche location della Mostra Mercato di Fumetti, Gadget, accessori e abbigliamento a tema Nerd, Cosplay e Steampunk all’interno di una mega tensostruttura che quest’anno si ingrandisce ulteriormente e che garantirà gli acquisti e la sicurezza di pubblico ed espositori anche in caso di maltempo. Vicino al palco si troverà un’area Vip-Lounge dove gli ospiti del festival potranno fare foto con i fans e realizzare i firma-copie dei propri libri, disegni o album musicali in totale relax. Gli ospiti riceveranno una welcome bag in collaborazione con San Marino Outlet Experience e IGT International Game Trade. Altra zona cruciale dell’edizione 2023 sarà Via Eugippo dove ci saranno tante attività cosplay, crocevia e partenza di parate, contenuti a tema cosplay e steampunk.

La Grande Parata Cosplay con tutte le associazioni presenti partirà proprio da Via Eugippo nella giornata di domenica alle ore 14.30. L’aula magna dell’Università di San Marino si riconferma il centro nevralgico delle attività legate al gioco da tavolo in collaborazione con il più grande festival italiano del gioco da tavolo: Modena PLAY! Verranno sviluppate diverse attività dal gioco da tavolo al gioco di ruolo, dal party game per famiglie e bambini ai diorami in 3D. Venerdì sera invece si terrà il “Gioco di Ruolo al Buio” un format che prevede che il giocatore che decide di partecipare, non sappia fino all’ultimo momento il tema del gioco e il nome dei Masters presenti. Il percorso nella scuola di Magia e Stregoneria “Potterland – i doni della magia” si svolgerà all’interno della Palazzina della Scuola Superiore di Contrada Santa Croce. Sempre nella stessa Contrada sarà possibile fare il percorso Alice in Wonderland con i performers.

Non mancheranno aree dedicate alle conferenze e workshop con autori, disegnatori, sceneggiatori e doppiatori:
SIMONE “SIO” ALBRIGI – disegnatore, youtuber
DAVIDE “DADO” CAPORALI – disegnatore, youtuber
CHEF HIRO – Cuoco, Influencer, scrittore
RICCARDO NUNZIATI – disegnatore di Diabolik
PAOLO BARBIERI – illustratore
FRANCESCO GUERRINI – disegnatore
DON ALEMANNO – disegnatore
GIOVANNI “ZETH CASTLE” ZACCARIA – Tom’s Hardware Cultura Pop, Saldapress
PIETRO UBALDI – doppiatore
MIRKO FABBRESCHI – cantante e doppiatore
PERLA LIBERATORI – doppiatore
FABRIZIO MAZZOTTA – doppiatore
GIANLUCA IACONO – doppiatore
…e tutto il cast di influencer coinvolto per la comunicazione web: Crossover Universo Nerd, Passion4Fun e Man Under The Hood.

A questi si aggiungono due importanti giornalisti: Maurizio Di Fazio (Repubblica, Il Venerdì, Vanity Fair) e Fabrizio Basso (SkyTG24).

Tutti gli autori si alterneranno in divertenti conferenze interattive sul palco di Piazza Sant’Agata e su quello del Piazzale Cava Antica, nelle quali impareremo a disegnare e a conoscere meglio il mondo dei fumetti direttamente dalla viva voce di alcuni dei migliori disegnatori e influencer italiani del settore.

Il Giardino dei Liburni torna ad essere il punto di incontro di artisti e appassionati con la Artist Alley che TRIPLICA i suoi spazi con tensostrutture adeguate al livello di ospiti che parteciperanno! Inoltre nella stessa area verranno ospitate le attività KPOP in collaborazione con KST Showtime e Bradipoteatar con balli e musica per tutti gli amanti del genere. Le attività KPOP sfoceranno nel Contest Nazionale KPOP al Campo Bruno Reffi nel pomeriggio di sabato 26 agosto.

Riconfermata anche l’area a tema SOFTAIR nei nuovi spazi degli Orti Borghesi. Un vero e proprio evento nell’evento dove ci si potrà avvicinare a questo bellissimo sport, provare le armi in un tunnel di tiro supervisionato da istruttori professionisti ed assistere a veri e propri spettacoli messi in scena dalle squadre presenti. L’area sarà supervisionata da “Nazgul Softair Group Rimini & San Marino” con il supporto tecnico e logistico di Jolly Softair. Un’occasione per gli appassionati di tutta Italia che potranno così visitare gli esercizi della Repubblica di San Marino, punto di riferimento di questo bellissimo sport.

Nel Teatro Titano riconfermata la mostra di abiti “Alla Corte di Versailles” e la mostra fotografica di San Marino Photo Cosplay.

Ancora spettacolo e divertimento con Tana delle Tigri Italian Cosplayers che allestiranno un vero ring da wrestling nell’area ex-pattinaggio dove si alterneranno incontri svolti dai figuranti in costume a tema Uomo Tigre con veri lottatori professionisti.

Prosegue inoltre per l’ottavo anno consecutivo il Progetto “Diversamente Comics”, promosso dagli organizzatori del Festival in collaborazione con la Segreteria di Stato per la Sanità e il Servizio Disabilità e Assistenza residenziale che ha come obiettivo quello di sostenere l’integrazione e l’inclusione sociale. Ci saranno diverse attività ludiche e mercatini organizzati e gestiti da alcune realtà sammarinesi che ruotano attorno al mondo della disabilità. La musica sarà un’altra grande protagonista di San Marino Comics. Non mancheranno cantanti, live show, concerti e spettacoli in tutte le aree coinvolte dall’evento. Avremo anche musica itinerante con la Marching Band della Banda Giovanile di Rimini, i “MIWA e i suoi Componenti” con musica cartoon e la Banda di San Marino diretta dal Maestro Stefano Gatta.

MAIN SHOWS

  • Venerdì sera al Campo Bruno Reffi ci sarà la tradizionale cerimonia inaugurale del festival alla presenza degli On. Segretari di Stato e dei rappresentanti della Giunta di Castello di San Marino. In apertura di Cerimonia lo spettacolo degli Sbandieratori della Federazione Balestrieri di San Marino. A seguire “Spleen Orchestra – Burton’s Nightmare” un meraviglioso concerto che ruota intorno al mondo delle colonne sonore dei film del famoso regista Tim Burton.
  • Sabato sera sempre al Bruno Reffi, il pubblico di San Marino potrà assistere al concerto di GIORGIO VANNI, mitico cantante delle sigle dei cartoni animati di Dragonball, Pokemon, Naruto, One Piece e tanti altri. A seguire ci sarà il COMICS DISCO PARTY, un evento con musica disco dedicato anche ai ragazzi più giovani che potranno ballare fino alle 02.00 di notte al Campo Bruno Reffi. Il Comics Disco Party è realizzato in collaborazione con San Marino Food Events.
  •  Domenica pomeriggio alle 17.00 sarà il turno di CRISTINA D’AVENA, regina delle sigle dei cartoni animati che andrà a chiudere la kermesse musicale di San Marino Comics. Nel primo pomeriggio di sabato si svolgerà invece l’attesa gara cosplay di San Marino Comics condotta dal gruppo Epicos. Epicos è il gruppo che conduce le gare cosplay più famose d’Italia in un circuito che decreterà il vincitore del “Cosplay Italian Cup”. Nell’attesa del verdetto della giuria, la cantante Francesca “Fiore di Luna”, famosa per le sue apparizioni in TV su “The Wall” su Mediaset, intratterrà il pubblico con un breve live concert. Domenica alla Porta del Paese alle 14.00 si svolgerà la “Passeggiata Raccontata” (Comics Walk) Passeggiata per chiunque voglia vedere tutte le location che ha toccato Lupin III nella 4^ serie (giacca blu) che è stata ambientata a San Marino. Evento organizzato in collaborazione con Track & Field San Marino. Saranno presenti i cosplayers del Lupin Team.

Il San Marino Comics Festival si posiziona sempre più come punto di riferimento per questo tipo di eventi, diventando un appuntamento imperdibile per la Repubblica di San Marino e per tutti gli appassionati italiani. San Marino Comics è di fatto uno dei festival fondatori del C.F.C. COMICS FESTIVAL COMMUNITY, un progetto pensato da Gianluca Del Carlo, program manager di Lucca Comics & Games e realizzato con il supporto di LEG – Live Emotion Group che quest’anno gestirà la parte di ticketing del festival. Grazie a queste maestranze, il boost dell’evento sarà sempre più importante e darà ogni anno maggiore prestigio alla Repubblica di San Marino. Nel 2023 sono stati infatti registrati oltre 53000 persone che hanno partecipato al festival e che aspettano di anno in anno di tornare a San Marino in occasione del comics e che non rimarranno delusi dal ricco programma proposto nel 2023 che contribuirà quantomeno a bissare il successo dello scorso anno.

La 39esima edizione di Cartoon Club Rimini Comix: dal 13 al 16 luglio 2023

A luglio all’ombra dell’imponente ed elegante Grand Hotel di Rimini, immersi nel verde del Parco Fellini risaltano i bianchi tendoni del RiminiComix. Dal 13 al 16 luglio 2023 ritorna l’evento un po’ fumetto e un po’ cosplay per i tre giorni riempirà la capitale della movida dell’estate con tantissimi contenuti e che si estenderà, da quest’anno anche sul lato spiaggia della rotonda del Lungomare Claudio Tintori e in Viale Beccadelli con il palco per i Creator e l’area food !

Ogni anno, in occasione del Rimini Comixla città si riempie dei più illustri personaggi dei fumetti. Non è improbabile riuscire a fare una passeggiata di fianco ad Iron Man o all’incredibile Hulk, magari scortati da qualche manga. A Rimini Comix tutto può succedere, non si può dare nulla per scontato. Rimini Comix  è il paradiso per gli amanti del fumetto che possono acquistare cose rare, introvabili, desiderate da tempo. Una settimana di proiezioni, mostre, incontri gli autori ed eventi, che faranno tappa nelle location più belle e suggestive da Rimini, dal centro storico alla zona mare: Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Piazza Malatesta, l’Arena Francesca da Rimini e il Teatro degli Atti, solo per citarne alcuni, passando naturalmente per Piazzale Fellini, la biblioteca ‘Gambalunga’, la Corte degli Agostiniani, i Musei della città, il Palazzo del Turismo e tanti altri luoghi.

Porta la firma di Silvia Ziche il manifesto ufficiale della 39esima edizione di Cartoon Club. Ancora una volta, quindi, è una donna a portare la sua visione per rappresentare una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate al fumetto e al cinema d’animazione. Fumettista tra le più prolifiche e conosciute del panorama italiano, da oltre trent’anni una delle matite “principi” di Topolino per il quale ha ideato lunghissime saghe strampalate come Topokolossal, la “Papernovela” Il Papero del Mistero e Il grande Splash, Ziche ha realizzato il manifesto che accompagnerà l’edizione 2023 della manifestazione riminese dedicata ai fumetti e all’animazione, in programma dal 10 al 16 luglio prossimi. Il manifesto di questa edizione di Cartoon Club creato dalla Ziche rappresenta il personaggio di Lucrezia, protagonista delle sue storie, che si gode una giornata di mare a Rimini. Lucrezia è sorridente e felice, seduta su un simpatico salvagente a paperella, mentre il mare si estende all’orizzonte. In lontananza si vede il Grand Hotel di Rimini, uno dei simboli della città, che si staglia maestoso sulla linea dell’orizzonte. La ruota panoramica, un’altra icona di Rimini, completa lo sfondo del manifesto, dando un senso di movimento e vivacità alla scena.

Sabrina Zanetti, direttrice artistica di Cartoon Club, ha spiegato:

Questo manifesto riflette l’immagine balneare della città di Rimini, famosa per le sue spiagge e le sue attrazioni estiveIl personaggio di Lucrezia si inserisce perfettamente in questo contesto, rendendo l’immagine fresca e divertente. Inoltre, la presenza del simpatico salvagente (che ricorda anche il Paperino disneyano che Silvia disegna su Topolino), richiama l’attenzione sulla sicurezza in mare, un tema molto importante soprattutto durante l’estate quando molti turisti affollano le spiagge. La matita di Silvia Ziche, quindi, non solo rappresenta un momento di svago e di spensieratezza, ma invita anche alla prudenza e alla responsabilità. L’immagine riflette perfettamente l’evento estivo di Cartoon Club, che celebra la bellezza e la vitalità della città di Rimini durante la stagione estiva”.

Silvia Ziche sarà, inoltre, presente a Cartoon Club con una mostra personale nella quale sarà ripercorsa la sua lunga carriera cominciata nel 1987 sulle pagine di Linus. Negli anni ha collaborato con Cuore e Smemoranda, ha pubblicato le serie ¡Infierno! e Quei due, scritte da Tito Faraci, e ha disegnato storie speciali di Diabolik, in cui il Re del Terrore vive inedite avventure buffe. Dal 2006 su Donna Moderna racconta in vignette umoristiche le vicissitudini quotidiane di Lucrezia, una donna come tante alle prese con ansie, amori zoppicanti, lavoro e diete, e protagonista del manifesto di Cartoon Club 2023. Nel 2020 è diventata anche uno spettacolo teatrale, Lucrezia Forever! L’ultimo libro di Silvia Ziche, La gabbia, pubblicato nel 2022 da Feltrinelli Comics, è stato tra le proposte editoriali più interessanti dell’anno, premiato anche con il prestigioso Premio Micheluzzi come Miglior fumetto italiano al Napoli Comicon 2023. Messo momentaneamente da parte l’umorismo puro, Ziche ha raccontato il tragico rapporto disfunzionale tra madre e figlia, in un libro denso e profondissimo, pur disegnato con il suo tipico stile fresco e cartoonesco.

Per qualsiasi informazione sull’edizione 2023 di Riminicomix, contattare Alberto Brambilla organizzazione@rimini-comix.it o Valentina Grazia (segreteria logistica e amministrativa) amministrazione@rimini-comix.it oppure chiamare il 0541 784193Sul sito di Epicos sono disponibili informazioni e regolamento per i cosplay contest

Belgioioso Comics&Games: 08 e 09 luglio 2023

Ritorna Belgioioso Comics and Games: una nuova fantastica avventura al Castello di Belgioioso, un fine settimana totalmente dedicato al mondo dei comics & games con un sacco di eventi legati all’universo cosplay, ludico e fantasy. Belgioioso Comics and Games ha pubblicato le nuove date per l’edizione estiva 2023: l’evento si svolgerà l’8 e il 9 luglio, nella magica cornice del Castello di Belgioioso a Pavia. Una nuova fantastica avventura al Castello di Belgioioso.

Il castello di Belgioioso con le sue imponenti sale e un parco di diversi ettari risulta particolarmente adatto a contenere il forte afflusso di pubblico:  il palinsesto è ricchissimo di appuntamenti: la manifestazione offre la possibilità di partecipare a numerose attività e fruire “dal vivo” un mondo fantastico! Il Castello è una location che non teme rivali, infatti per creare un’atmosfera unica mentre passerete un fine settimana tra Giochi di Ruolo, Miniature Giochi Classici in Scatola, Tornei e Dimostrazioni di Card Game e numerosi eventi ludici.

La sorprendente location del Castello di Belgioioso, l’atmosfera magica del passato e gli espositori di Belgioioso Comics and Games porteranno i visitatori in un affascinante percorso attraverso tutte le sfumature dell’immaginario: esplorando i saloni e addentrandoti nel pianeta fantasia, gli ospiti potranno trovare tantissimi fumetti di ogni genere, dai classici titoli italiani agli albi originali americani, vastissima sarà la proposta di manga giapponesi con illustration book, serie complete e pezzi rari, graphic novel sorprendenti e libri illustrati di ogni tipologia fumettistica. La fiera-mercato proporrà anche una vastissima gamma di card game, libri fantasy, giochi in scatola, gadgets, action figure, modellini e statue ispirati alla trazione manga e provenienti dall’universo dei supereroi americani ed ancora un sacco di prodotti legati al mondo del fantasy e del videogioco, molte saranno le ispirazioni tratte da serie tv e anime senza dimenticare la possibilità di avere moltissimi articoli provenienti dal mondo cosplay, abbigliamento e accessori steampunk e tantissime altre meraviglie targate nerd e otaku mania.

Durante l’evento, Epicos realizzerà il suo leggendario Cosplay Village, un’area dedicata ai talent selezionati del mondo cosplay, con Meet&Greet, aree tik tok e, ovviamente, i mitici Cosplay Contest

Sabato 8 luglio si svolgerà il soft cosplay contest: un format di sfilata cosplay non competitiva semplice ed immediato, senza troppo impegno, per questo molto apprezzata dai cosplayer più giovani. Non prevede iscrizioni ne giuria, basta presentarsi sotto al palco al momento dell’inizio per sfilare e mostrare al pubblico il proprio costume. La votazione sarà affidata al pubblico tramite un applausometro! Chi incendierà l’entusiasmo della folla sarà proclamato vincitore!
Domenica 9 luglio, alle ore 15.00 andrà in scena il cosplay contest (con prejudging alle ore 14:00): il contest ufficiale della fiera aperto a tutte le categorie di cosplayer. I partecipanti (previa iscrizione in loco presso il desk Epicos nei pressi del Palco dalle 10 alle 13) che gareggeranno saranno valutati dalla giuria composta da membri di spicco appartenenti al mondo del Cosplay, Associazioni e Professionisti del settore. I giurati valuteranno ogni concorrente in base alle seguenti caratteristiche: somiglianza globale al personaggio, fattura e difficoltà del costume, interpretazione dei tratti caratteristici del personaggio stesso e originalità, valore artistico della performance. Le categorie che saranno premiate sono: Miglior Cosplay Sartoriale, Miglior Cosplay Armor, Miglior Cosplay Prop, Miglior Cosplay Modeling, Miglior Interpretazione, Miglior Cosplay Kids. Al termine delle premiazioni, a prescindere dai premi già assegnati, verrà selezionato e annunciato il finalista che rappresenterà la fiera alla finale della Cosplay Italian Cup, il primo torneo nazionale creato da Epicos! Per partecipare è necessario compilare la liberatoria (se avete già compilato la liberatoria per precedenti gare di Epicos non è necessario) e leggere attentamente il regolamento.