CorriereNerd.it

Programma Università del Fumetto

 Quinta edizione dell’Università del fumetto di Romics, l’appuntamento per il pubblico degli appassionati e gli studenti universitari. Realizzata in collaborazione con le Facoltà di Scienze della Comunicazione e di Scienze Umanistiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, della Libera Università IULM di Milano e delle Università degli Studi di Salerno e del Salento, coinvolge i maggiori studiosi italiani del settore e permette l’acquisizione di crediti formativi per gli studenti universitari. Qui di seguito il programma valido per ottenere crediti formativi

GIOVEDI 2 OTTOBRE

 

SALA H – UNIVERSITÀ DEL FUMETTO

 

11.30 – 13.30 Cosplay: fan fiction da indossare, tavola rotonda. Intervengono: Nadia Baiardi (cosplayer e collaboratrice di D), Gianluca Di Fratta (La Sapienza), Simona Dreca (Roma3), Gregorio Paolini (produttore televisivo), Luisa Valeriani (La Sapienza), David Vecchiato (ovvero Diavù, fumettista underground), Franco Speroni (La Sapienza), Alessandra Vaccari (Università di Bologna)

14.30 Ridisegnare i personaggi: Luca Raffaelli (Romics) incontra Marko Djurdjevic (character designer della Marvel)

15.45 Le ragioni del nuovo eroe: Marcello Aprile (Università di Salento) incontra Vittorio Giardino (Romics d’Oro 2004)

17.00 Il fumetto nel nuovo sistema dei media: Gianni Ciofalo (La Sapienza) incontra Stefano Cristante (Università del Salento)

18.15 – 19.15 Conclusioni a cura del Comitato Scientifico e dei partecipanti al convegno

 

 

 

VENERDI 3 OTTOBRE

 

SALA H – UNIVERSITÀ DEL FUMETTO

11.00 – 13.30 Cento anni del fumetto in Italia: e tutto deve ancora accadere, tavola rotonda. Intervengono: Alberto Abruzzese (Iulm), Sergio Brancato (Università di Salerno), Stefano Cristante (Università del Salento), Enrico Fornaroli (Accademia di Belle Arti di Bologna), Ferruccio Giromini (studioso), Renato Pallavicini (giornalista), Vittorio Giardino (Romics d’Oro 2004), con un intervento di Agostina Di Martino sul fumetto su web

14.30 Il ritmo nel fumetto e nel cinema: Roberto Perpignani (guru del montaggio cinematografico) incontra Gabriele Dell'Otto (fumettista internazionale)

15.45 Fumetto, linguaggio popolare?: Alberto Abruzzese (Iulm) incontra Tito Faraci (sceneggiatore di Tex, Diabolik e Topolino)

17.00 Scrivere di fumetto: Sergio Brancato (Università di Salerno), Enrico Fornaroli (Accademia. di Belle Arti di Bologna), Ferruccio Giromini (studioso) e Renato Pallavicini (giornalista)

18.15 – 19.15 Conclusioni a cura del Comitato Scientifico e dei partecipanti al convegno

 

 

 

 

SALA O – FORMAZIONE – OFFICINA DEL FUMETTO

13.30 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Internazionale di Comics: Importanza della caratterizzazione del personaggio all’interno dell’ambiente, Giampiero Wallnofer.

15.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Internazionale di Comics, a cura di Saverio Tenuta

 

 

 

SABATO 4 OTTOBRE

 

SALA H – UNIVERSITÀ DEL FUMETTO

11.00 Presentazione del libro Un secolo di fumetto, AA.Vv. A cura di Sergio Brancato, Tunué. Partecipano il curatore, Marco Pellitteri, Emanuele Di Giorgi

12.15 – 13.30 Università del fumetto. Leca Enoch presenta il nuovo personaggio della Sergio bonelli Editore: Lilith

14.30 Romics celebra “gli autori di Tex”, Romics D’Oro 2008. Partecipano all’incontro sul personaggio più popolare del fumetto italiano:   Giovanni Ticci, Fabio Civitelli, Corrado Mastantuono, Ugolino Cossu, Tito Faraci

16.30 Anteprima del documentario …E immagini, di Cinzia Mascoli

17.00 Presentazione del libro Il cinema di animazione italiano oggi di Sabrina Perucca. Partecipano l’autrice, Orio Caldiron e Luca Raffaelli

18.30 Gianluca Di Fratta presenta una nuova rivista di studio sul fumetto: Manga Academy

 

 

 

DOMENICA 5 OTTOBRE

 

 

SALA H – UNIVERSITÀ DEL FUMETTO

15.00 Università del fumetto. Incontro con XL, Luca Valtorta, la redazione e gli autori del mensile di Repubblica

16.30 Università del fumetto. Presentazione del libro Il drago e la saetta di Marco Pellitteri

 

SALA F/G – GRANDI EVENTI E PROIEZIONI

10.30 Università del fumetto. Magnus – Il segno del viandante. Documentario di Giovanni Eccher, Italia 2007, TSW Films

12.00 Università del fumetto. Premiazioni dei libri vincitori dei Concorsi: Romics Libri a Fumetti e I Castelli animati/Tuttodigitale. Premiazione dei Romics D’Oro

 

 

 

 

OFFICINA DEL FUMETTO E DELL’ANIMAZIONE

 

Dalla teoria alla pratica: uno spazio formativo dove avvicinarsi concretamente alle professioni del fumetto e dell’animazione.

A cura della Scuola internazionale di comics e della Scuola Romana dei Fumetti

 

 

VENERDÌ 2 OTTOBRE

SALA O – FORMAZIONE – OFFICINA DEL FUMETTO

13.30 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Internazionale di Comics: Importanza della caratterizzazione del personaggio all’interno dell’ambiente, Giampiero Wallnofer.

15.00 Università del fumetto. Lezione a cura della Scuola Internazionale di Comics: Scansione dello spazio-tempo nel linguaggio del fumetto, a cura di Saverio Tenuta.

 

DOMENICA 5 OTTOBRE

SALA H – UNIVERSITÀ DEL FUMETTO

11.30 Scuola Romana dei Fumetti e Matitanimata presentano il corso di cartoni animati (lezione introduttiva)

Satyrnet

Satyrnet

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che come noi vogliono crescere senza però abbandonare il sorriso e la capacità di sognare.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!