Nel vasto universo del Marvel Cinematic Universe (MCU), What If…? rappresenta un’operazione unica e affascinante, portando il concetto di multiverso in una forma che non avevamo mai visto prima. Creata da A.C. Bradley per il servizio di streaming Disney+, questa serie animata è un affascinante esperimento che risponde alla domanda “E se le cose fossero andate diversamente?” prendendo spunto dalla famosa serie di fumetti What If…? di Marvel Comics. La serie, che segna l’esordio dell’animazione per i Marvel Studios, si allontana dalla tradizionale narrazione dei film del MCU, esplorando versioni alternative dei personaggi e degli eventi che li riguardano, mantenendo però la stessa atmosfera e i temi che hanno reso celebre l’universo cinematografico Marvel.
La Nascita di What If…? e il Multiverso Marvel
L’idea di creare una serie animata che esplorasse storie alternative nacque nel settembre 2018, quando i Marvel Studios annunciarono ufficialmente lo sviluppo di un progetto basato sui fumetti di What If…?. Quello che doveva essere un semplice esperimento si è trasformato in un pilastro dell’espansione del multiverso Marvel, che si è intensificata grazie alla crescente importanza di concetti come i vari universi paralleli, le dimensioni alternative e le infinite possibilità narrative. La serie, quindi, non solo si inserisce nel filone delle produzioni Marvel su Disney+, ma funge anche da chiave interpretativa per il futuro del MCU, presentando il multiverso come un concetto in continua espansione.
La Prima Stagione: La Magia delle Possibilità Infinite
La prima stagione di What If…?, disponibile dal 11 agosto 2021, è composta da 9 episodi e funge da introduzione al progetto. Ogni episodio si concentra su un “What If?” diverso, portando a risvolti narrativi inattesi e talvolta sorprendenti. In questi episodi, gli eroi del MCU si trovano a dover affrontare scelte alternative a quelle che hanno definito la loro storia nei film live-action, con esiti che sconvolgono il corso naturale degli eventi. La serie ha scelto di raccontare queste storie attraverso gli occhi di The Watcher, un alieno osservatore del multiverso che, pur promettendo di non intervenire, si trova coinvolto emotivamente nelle vicende dei protagonisti.
Nonostante il potenziale altissimo, la prima stagione ha suscitato opinioni contrastanti tra i fan. Se da un lato la scrittura e le soluzioni visive sono state apprezzate, dall’altro non sono mancati episodi che hanno deluso le aspettative. Il tono di What If…? è stato spesso altalenante, oscillando tra il drammatico e l’irriverente, con qualche momento di pura follia che ha strizzato l’occhio ai fan dei film Marvel più tradizionali, ma che ha talvolta sacrificato la coerenza narrativa. La stagione ha, tuttavia, regalato episodi molto potenti, come quello che racconta la tragedia di Doctor Strange, il cui amore lo porta a distruggere la realtà stessa. Episodi come questi sono riusciti a catturare l’attenzione degli spettatori, ma il tono complessivo ha lasciato spazio a critiche, in particolare per l’eccessiva ironia in alcuni momenti.
La Seconda Stagione: Nuove Storie e Rinnovato Slancio Creativo
La seconda stagione di What If…? ha debuttato il 22 dicembre 2023, con 9 episodi che hanno portato la serie su nuovi sentieri. Rispetto alla stagione precedente, questa edizione ha saputo mescolare meglio caos e coerenza, mantenendo la formula narrativa originale ma con spunti più freschi e intriganti. Ogni episodio, come da tradizione, esplorava scenari alternativi, ma alcuni di questi hanno saputo guadagnarsi un posto speciale nel cuore dei fan, come l’episodio “E se… Happy Hogan avesse salvato il Natale?”, una vera e propria parodia di Die Hard in chiave Marvel, e l’introduzione di Kahhori, il primo supereroe nativo americano del MCU.
Una delle grandi qualità di questa stagione è stata la sua capacità di rinnovare l’interesse dei fan grazie all’inclusività e a un mix di nostalgia e azione che ha saputo stimolare il pubblico, offrendo nuove prospettive su storie familiari e arricchendo il lore del multiverso Marvel con nuovi eroi e leggende. Il finale della stagione ha poi messo in connessione gli episodi, creando un ponte tra il passato e il futuro della serie, e aprendo la strada a sviluppi potenzialmente significativi per l’MCU.
La Terza Stagione: Un Addio con Pochi Applausi
Nonostante la solidità della seconda stagione, le aspettative per la terza stagione di What If…? erano elevate. Purtroppo, la conclusione della serie, prevista per dicembre 2024, non ha soddisfatto appieno le aspettative di molti. Con 8 episodi, la terza stagione ha seguito la stessa struttura delle precedenti, ma è stata percepita come un capitolo conclusivo che ha cercato di risolvere le trame e le questioni sollevate negli episodi precedenti. Tuttavia, la serie non è riuscita a capitalizzare pienamente sul suo potenziale, con alcuni episodi che non sono riusciti a trovare il giusto equilibrio tra originalità e coerenza narrativa.
Anche se ci sono stati momenti emozionanti e alcuni episodi indimenticabili, la terza stagione di What If…? ha lasciato un retrogusto amaro per via di alcune scelte narrative e stilistiche che non sono riuscite a soddisfare i fan più esigenti. L’Osservatore, protagonista ormai più attivo, ha avuto un ruolo centrale, ma il finale della serie ha deluso le aspettative, con la sensazione che potesse fare di più in termini di innovazione e profondità. Seppur alcuni episodi abbiano avuto un buon impatto, la serie nel suo complesso non è riuscita a mantenere il livello di eccellenza che i fan si aspettavano.
Verdetto finale
What If…? è stata una serie animata che ha saputo portare qualcosa di diverso nell’universo Marvel, esplorando il multiverso con episodi alternativi che, purtroppo, non sempre sono riusciti a tenere alta la qualità su tutti i fronti. Tuttavia, la serie ha avuto il merito di aprire nuove porte narrative, regalando momenti di riflessione e azione a tutti gli appassionati del MCU. Seppur non priva di alti e bassi, What If…? rimane un progetto imprescindibile per chi segue il multiverso Marvel e per chi è curioso di vedere cosa sarebbe successo se gli eroi più amati avessero preso decisioni diverse, esplorando una dimensione infinita di possibilità.
Aggiungi commento