C’era una volta un ragazzo dal sorriso smagliante e il cappello di paglia sempre in testa. Il suo nome? Monkey D. Luffy. Oggi, quel ragazzino è diventato il volto di una delle saghe più leggendarie della cultura pop giapponese: One Piece. Un’opera che ha saputo conquistare intere generazioni grazie al suo mix di avventura, amicizia, lacrime e risate. Ma nel 2023 qualcosa è cambiato: One Piece ha lasciato le pagine del manga e gli episodi dell’anime per tuffarsi in una nuova sfida, quella del live action targato Netflix. E, contro ogni previsione, ha vinto.
Il successo della prima stagione è stato un vero e proprio colpo di scena. I fan, solitamente diffidenti davanti agli adattamenti in carne e ossa, si sono trovati davanti a una produzione rispettosa, coinvolgente e sorprendentemente fedele allo spirito dell’opera originale. Ma se pensavate che fosse finita lì, vi sbagliavate di grosso. Durante l’evento globale Tudum 2025, Netflix ha infatti alzato il sipario sulla seconda, attesissima stagione. E il pubblico è esploso di entusiasmo, perché finalmente – rullo di tamburi! – è stato svelato il design live action di uno dei personaggi più amati dell’intera saga: Tony Tony Chopper!
Eh sì, il dottore-renna dalla voce tenera e l’ingegno brillante è pronto a salpare sulla Going Merry anche nel mondo live action. E a interpretarlo (anzi, a “donargli vita” grazie a motion capture e doppiaggio) sarà Mikaela Hoover, attrice che molti ricordano per ruoli in Guardiani della Galassia Vol. 3 e Superman. Il suo lavoro su Chopper promette di unire la dolcezza del personaggio alla stravaganza visiva che da sempre lo caratterizza: un piccolo ibrido tra peluche, medico e combattente che ha fatto sciogliere milioni di cuori. E ora, pare proprio che farà lo stesso anche con chi guarda la serie su Netflix.
Il teaser diffuso durante il Tudum non si è limitato a svelare il nuovo design del renna-dottore: ha anche acceso i riflettori sulla nuova direzione narrativa della serie. La seconda stagione, infatti, si addentrerà sempre più nella Grand Line, toccando archi fondamentali come Loguetown, Reverse Mountain, Whiskey Peak, Little Garden e Drum Island. L’arco di Alabasta, tanto amato dai fan, non sarà ancora esplorato: probabilmente arriverà nella terza stagione, che secondo indiscrezioni porterà l’equipaggio ad affrontare il temibile Crocodile nel cuore del deserto.
Ma torniamo a ciò che ci attende a breve. Drum Island, per chi mastica già l’universo di One Piece, è una tappa fondamentale nella crescita emotiva della ciurma. Qui Luffy e compagni incontreranno figure indimenticabili come il Dottor Hiriluk (che avrà il volto di Mark Harelik), l’iconica Dottoressa Kureha (interpretata da una perfetta Katey Sagal) e Wapol, il despota dalle mascelle voraci, che sarà interpretato da Rob Colletti. Ma non mancheranno anche i giganti Dorry e Brogy, rispettivamente portati in vita da Werner Coetser e Brendan Murray, già apparsi brevemente nel teaser con un impatto visivo impressionante.
E a proposito di impatti, parliamo del cast stellare che arricchirà questa seconda stagione. Joe Manganiello sarà Mr. 0, alias Crocodile, mentre Lera Abova interpreterà la misteriosa Miss All-Sunday, ovvero la prima versione della futura Nico Robin. Il loro arrivo anticipa intrighi e alleanze che metteranno alla prova la ciurma di Cappello di Paglia come mai prima d’ora. A completare la parata di volti nuovi troviamo Callum Kerr (Smoker), Julia Rehwald (Tashigi), Daniel Lasker (Mr. 9), Camrus Johnson (Mr. 5), Jazzara Jaslyn (Miss Valentine), David Dastmalchian (Mr. 3), Clive Russell (Crocus), Ty Keogh (Dalton), Sendhil Ramamurthy (Cobra Nefertari) e Charitha Chandran (Vivi Nefertari).
Dietro le quinte, anche la regia e la sceneggiatura vivono una fase di rinnovamento. Joe Tracz – già noto per Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo – si unisce al team creativo in veste di co-showrunner al fianco di Matt Owens. Owens, figura chiave della prima stagione, si prende una meritata pausa per motivi di salute mentale, mentre Steve Maeda resta coinvolto come produttore esecutivo. Il team sembra più determinato che mai a mantenere la magia e l’energia di One Piece, trovando il giusto equilibrio tra omaggio e innovazione.
E poi c’è lui, sempre lì a controllare che tutto sia fatto nel modo giusto: Eiichiro Oda. Il leggendario autore del manga ha più volte ribadito quanto questa serie rappresenti per lui l’ultima possibilità di portare One Piece al grande pubblico in un modo nuovo. E vedere Chopper prendere vita è il segno che quella visione sta diventando realtà.
Insomma, la seconda stagione di One Piece live action si preannuncia come un’avventura esplosiva, emozionante e soprattutto… piena di cuore. Prepariamoci a salpare di nuovo, con la bussola puntata verso l’ignoto, ma con la certezza che ogni isola ci regalerà nuovi amici, battaglie memorabili e insegnamenti profondi.
E tu? Sei pronto a (ri)vivere le gesta della ciurma di Cappello di Paglia in questa nuova forma? Hai già un personaggio che aspetti con ansia di vedere in live action? Parlane nei commenti qui sotto o condividi l’articolo con i tuoi compagni di ciurma sui social: il mondo di One Piece è troppo vasto per viverlo da soli!
Aggiungi commento